Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianluka82
Avevo aperto una discussione qualche giorno fa e nonostante le 1000 risposte non ho ottenuto l'informazione che ho chiesto. Sono sicuro che la colpa è mia perchè non sono stato chiaro nel porre l'argomento. Ma data la sua importanza, riprovo con più chiarezza. Tra poche settimane ho un matrimonio ed è il mio primo matrimonio da fotografo ufficiale nonchè il primo assoluto. E siccome in questo campo non ho alcuna esperienza, chiedo a voi che sicuramente ne avrete più di me. Dispongo di un sufficiente parco ottiche luminose per fotografare in situazioni poco luminose. Dal 50 1.8 al 85 1.8, tamron 28-75 2.8 e grandangoli vari. Ma quello che più mi inquieta è la disposizione e la tipologia di luci da piazzare in chiesa.

Nell'ultimo post si è aperto un dibattito credo inutile che non è servito a nulla. Chiedo semplicemente di parlare delle vostre esperienze.

Vi dico in anticipo che sono orientato per delle alogene in quanto, fotografando a 2000 iso f3.5 1/100 con d700 e 85mm montato ero leggermente sottoesposto e il punto di bianco è a 3500k. Situazione tipica alle 17 del pomeriggio all'interno di una chiesa dove gia ci sono dei faretti alogeni moooolto alti e insufficienti.

Vi ringrazio in anticipo... ciao a tutti.
Giorgio Baruffi
non utilizzo nessuna luce in chiesa, anche i semplici flash li relego davvero all'ultima spiaggia (e alla fine non li uso mai)...

hai obiettivi luminosi, lavora a 2.8, metti iso auto e via... con la D700 non avrai problemi...
edgecrusher
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 8 2011, 03:17 PM) *
non utilizzo nessuna luce in chiesa, anche i semplici flash li relego davvero all'ultima spiaggia (e alla fine non li uso mai)...

hai obiettivi luminosi, lavora a 2.8, metti iso auto e via... con la D700 non avrai problemi...


Quoto in tutto e per tutto: luce ambiente forever! smile.gif
Io imposto gli ISO manualmente, ma il ragionamento è lo stesso....
andreasoft
QUOTE(gianluka82 @ Jul 8 2011, 03:09 PM) *
... Tra poche settimane ho un matrimonio ed è il mio primo matrimonio da fotografo ufficiale nonchè il primo assoluto. E siccome in questo campo non ho alcuna esperienza, chiedo a voi che sicuramente ne avrete più di me. ...


Perdonami, poichè questo è il mio campo, mi permetto di parlarti con sincerità e franchezza, spero apprezzerai, e non è affatto mia intenzione "buttarti giù" smile.gif

Come puoi pensare di fare una cosa del genere se non hai "alcuna esperienza"? E soprattutto, come puoi pensare che solo per aver letto una "risposta" su un forum, tu potrai CON SICUREZZA portare a termine ciò che devi fare?

L'esperienza NON si fa sui forum, sui libri o "per-sentito-dire" ma sul campo, ci vogliono anni, passione e pazienza. Non esistono scorciatoie.

Nessuno nasce imparato, ok, ma allo stesso modo nessuno salta le tappe. Non si può andare a fare un matrimonio "senza avere alcuna esperienza nel campo", mi dispiace, ma è così.

Ti auguro in bocca al lupo, a te e agli sposi ...

Ciao
Andrea.

FZFZ
QUOTE(andreasoft @ Jul 8 2011, 03:34 PM) *
Nessuno nasce imparato, ok, ma allo stesso modo nessuno salta le tappe. Non si può andare a fare un matrimonio "senza avere alcuna esperienza nel campo", mi dispiace, ma è così.

Ti auguro in bocca al lupo, a te e agli sposi ...

Ciao
Andrea.



Concordo

Prima di aver fatto il mio primo matrimonio da fotografo ufficiale.....ne ho fatti 10 gratuitamente
Tutti come secondo fotografo
andreasoft
QUOTE(FZFZ @ Jul 8 2011, 03:37 PM) *
Concordo

Prima di aver fatto il mio primo matrimonio da fotografo ufficiale.....ne ho fatti 10 gratuitamente
Tutti come secondo fotografo


Ok, benissimo smile.gif

... e 10 (ovviamente fatti tutti nella stessa stagione) è veramente il minimo, bisogna inoltre essere già degli OTTIMI fotoamatori con pluriennale esperienza, e con un proprio ben definito STILE fotografico.

Solo allora si può parlare di "discreta esperienza" nel campo, ed azzardarsi a poter fare un matrimonio completo da fotografo ufficiale.

Ciao
Andrea.
FZFZ
QUOTE(andreasoft @ Jul 8 2011, 03:43 PM) *
Ok, benissimo smile.gif

... e 10 (ovviamente fatti tutti nella stessa stagione) è veramente il minimo, bisogna inoltre essere già degli OTTIMI fotoamatori con pluriennale esperienza, e con un proprio ben definito STILE fotografico.

Solo allora si può parlare di "discreta esperienza" nel campo, ed azzardarsi a poter fare un matrimonio completo da fotografo ufficiale.

Ciao
Andrea.



Si , assolutamente

Prima , nonostante le richieste , non me la sono mai sentita
wink.gif


Federico
AlphaTau
Magari non lo pagano, o magari lo pagano poco, in tal caso... l'importante è essere chiari con il "cliente" smile.gif

Io ho fatto un matrimonio con il 18-55 e il flash integrato, sposi felicissimi (soprattutto di aver risparmiato un migliaio di euro) e mi sono anche divertito. Senza pippe su quale illuminazione e terrori immotivati sulla buona riuscita! Tanto se gli sposi non hanno a cuore il servizio abbastanza per pagare un professionista, perchè dovrei averlo a cuore io?
andreasoft
QUOTE(AlphaTau @ Jul 8 2011, 03:50 PM) *
Magari non lo pagano, o magari lo pagano poco, in tal caso... l'importante è essere chiari con il "cliente" smile.gif


No, mi dispiace. L'importante, se mi consenti, è NON rovinare il mercato.

QUOTE(AlphaTau @ Jul 8 2011, 03:50 PM) *
Senza pippe su quale illuminazione e terrori immotivati sulla buona riuscita! Tanto se gli sposi non hanno a cuore il servizio abbastanza per pagare un professionista, perchè dovrei averlo a cuore io?


... ma si, ma che ce frega, famose 'n prosecco tutti insieme, volemose bene, e tiramo a campà ...

....
....

Ciao
Andrea.

AlphaTau
Chiedo scusa?
Se domani mi sposo e non voglio pagare un fotografo professionista, perchè mi bastano due istantanee ricordo con la compattina di mio cugino, non sono libero di farlo? è un atteggiamento immorale? perchè sto rovinando il mercato dei fotografi? Il mio cuore è a pezzi di fronte a questa notizia, ma per fortuna il portafoglio sorride smile.gif

O ancora, chiamo un amatore che magari è anche bravino, e mi costa 300 euro anzichè 1000 (e li dichiara regolarmente come collaborazione occasionale... prima che partano le denunce) perchè non dovrei farlo? il rischio che non siano belle come quelle di un pro lo assumo io, consapevole, in grazia di dio ancora libero di fare la mia scelta. E alla fine della serata ci beviamo anche il prosecchino!

Tornado all'argomento del thread, se Gianluca si è venduto come professionista non avendo mai fatto un servizio di matrimonio, possiamo dire che siamo al limite della truffa (ma li voglio conoscere sti sposi che non vogliono vedere i servizi fatti precedentemente). Se invece è stato sincero e gli sposi sono d'accordo, il mio consiglio è di rilassarsi smile.gif
andreasoft
QUOTE(AlphaTau @ Jul 8 2011, 04:11 PM) *
Chiedo scusa?
Se domani mi sposo e non voglio pagare un fotografo professionista, perchè mi bastano due istantanee ricordo con la compattina di mio cugino, non sono libero di farlo? è un atteggiamento immorale? perchè sto rovinando il mercato dei fotografi? Il mio cuore è a pezzi di fronte a questa notizia, ma per fortuna il portafoglio sorride smile.gif ...


... Ti sorrido anch'io, perchè le mie cose le già dette, quasi tutte ... smile.gif

sei libero di fare ciò che vuoi, anche di farti operare da un chirurgo con nessuna esperienza, o di farti preparare il tuo "pranzo" di nozze da uno che non ha mai cucinato, tanto poi gli dai 50 euro e siete tutti contenti così ...

Anzi, sai che faccio? Domani mi vado a comprare 10 padelle, due fornelli, un pò de carne da due lire, un vinello Ronco in cartone e mi metto pure io a "fare" pranzi di matrimonio, magari poi, visto che non l'ho mai fatto, scrivo due domande sul forum dei cuochi, hai visto mai che qualcuno me risponde ...

Con moltissima simpatia !!! smile.gif smile.gif

Buone foto.

Andrea.

gianluka82
Vi rispondo ancora una volta deluso. Non capisco perchè da una domanda tecnica ne escono fuori delle risposte fuori luogo. Allora, probabilmente per rispondervi dovremmo aprire un altra discussione ma siccome si parla di me o della mia categoria di fotoamatori, lo faccio qui e spero che si chiuda questa inutile quanto indiscreta discussione. Numero 1, gli sposi mi conoscono e sanno perfettamente della mia passione per la fotografia. Hanno gia visto i miei lavori e sono al corrente che si tratta del mio primo servizio. Siate professionali e non parlate mai più del prezzo in questa discussione. Numero 2, AlphaTau anche se faccio una ######### ci ho messo tutto me stesso al punto di farmi uscire le emorroidi. Non ho mai fatto un servizio matrimoniale ma per questo non vorrà dire che prenderò la situazione con superficialità. Numero 3, andreasoft mi dispiace doverti contraddire e non vorrei buttare giù te, ma sappi che la presunzione è sinonimo di ignoranza e io son venuto in questo forum con umiltà chiedendo un'informazione. L'esperienza si fa sul campo, sui libri e sui forum. L'esperienza si tramanda in parte ed è per questo motivo che chiedevo a voi ma a quanto pare è inutile. Si finisce per parlare delle stesse cose. Insomma, nessuno è capace di trovare una risposta o fare un ragionamento logico.. grazie a tutti , ciao!
andreasoft
QUOTE(gianluka82 @ Jul 8 2011, 04:44 PM) *
... andreasoft mi dispiace doverti contraddire e non vorrei buttare giù te, ma sappi che la presunzione è sinonimo di ignoranza e io son venuto in questo forum con umiltà chiedendo un'informazione. L'esperienza si fa sul campo, sui libri e sui forum. L'esperienza si tramanda in parte ed è per questo motivo che chiedevo a voi ma a quanto pare è inutile. Si finisce per parlare delle stesse cose. Insomma, nessuno è capace di trovare una risposta o fare un ragionamento logico.. grazie a tutti , ciao!


... l'incapacità di cucinare è sinonimo di inesperienza.

e infatti, io che di cucina non ci capisco niente, avevo solo fatto due domande sul forum dei cuochi, ma nessuno che mi abbia risposto ... tutti lì a parlarmi con arroganza di cose che non c'entrano niente con quello che gli avevo chiesto io, su come devo preparare 'sto benedetto pranzo, e che ci vorrà mai?? ... non ho neanche ottenuto la risposta che volevo e non ho ottenuto l'esperienza che mi serve a fà sto pranzo, esperienza alla quale ho immediato diritto ...

... è proprio vero che 'sti cuochi non ci capiscono niente di cucina smile.gif

Con moltissima simpatia, anche a te, e di nuovo, in bocca al lupo! smile.gif

Ciao
Andrea.
gianluka82
Si, arroganza è proprio la parola esatta! Crepi il lupo e crepi l'arroganza! Grazie 1000
andreasoft
QUOTE(gianluka82 @ Jul 8 2011, 04:53 PM) *
Si, arroganza è proprio la parola esatta! Crepi il lupo e crepi l'arroganza! Grazie 1000


E di che, figurati, sono molto felice di averti aiutato a capire qualcosa. smile.gif

Ciao
Andrea
GiulianoPhoto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 8 2011, 03:17 PM) *
non utilizzo nessuna luce in chiesa, anche i semplici flash li relego davvero all'ultima spiaggia (e alla fine non li uso mai)...

hai obiettivi luminosi, lavora a 2.8, metti iso auto e via... con la D700 non avrai problemi...


Giorgio perdonami ma non corcordo.
A f/2,8 devi fare i conti con la PDC che in alcune situazioni può essere davvero al limite sopratutto se devi fare foto agli sposi da angolazioni diverse. A mio avviso scendere sotto gli f/4 è un rischio per la nitidezza dei soggetti.
Secondo me in chiesa l'obbiettivo principale è fare un ottimo reportage dell'evento con la giusta proporzione dei soggetti, inquadratura, cogliere perfettamente gli attimi importanti e esprimere le emozioni degli sposi e gli invitati. Se poi si ricorre al flash per almeno le prime due situazioni non è certo un dramma, anzi è necessario fino a quando non avrò 6400 iso puliti come i 400 di oggi.
Fatte le foto importanti di reportage (incontro, promessa, anelli, comunione, firme, ecc) ci si può divertire con grandi aperture sui ritratti a luce ambiente, ma sempre con i dovuti accorgimenti.
Almeno questo è come lavoro io....IMHO.

Saluti smile.gif
gianluka82
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 8 2011, 05:01 PM) *
Giorgio perdonami ma non corcordo.
A f/2,8 devi fare i conti con la PDC che in alcune situazioni può essere davvero al limite sopratutto se devi fare foto agli sposi da angolazioni diverse. A mio avviso scendere sotto gli f/4 è un rischio per la nitidezza dei soggetti.
Secondo me in chiesa l'obbiettivo principale è fare un ottimo reportage dell'evento con la giusta proporzione dei soggetti, inquadratura, cogliere perfettamente gli attimi importanti e esprimere le emozioni degli sposi e gli invitati. Se poi si ricorre al flash per almeno le prime due situazioni non è certo un dramma, anzi è necessario fino a quando non avrò 6400 iso puliti come i 400 di oggi.
Fatte le foto importanti di reportage (incontro, promessa, anelli, comunione, firme, ecc) ci si può divertire con grandi aperture sui ritratti a luce ambiente, ma sempre con i dovuti accorgimenti.
Almeno questo è come lavoro io....IMHO.

Saluti smile.gif


Purtroppo sono vincolato, perchè il prete mi ha gia detto che nn vuole flash. Altrimenti non avrei mai e poi mai chiesto. Giuliano, penserei di mettere delle alogene. L'altare è tra 4 colonne e penso di poter inserire le alogene tra le colonne laterali che proiettano il fascio sulle colonne poste dietro l'altare. Quindi vorrei evitare di puntare i fari direttamente sulla sposa. L'altro punto è, che tipo di fari mi consigli? Ho visto che c'è una bella sostanziosa differenza di prezzo tra fari da cantiere (che molti matrimonialisti utilizzano) e fari per fotografia. Ma se devo utilizzarli di bounce, non credi che otterrei lo stesso effetto?
Giorgio Baruffi
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 8 2011, 05:01 PM) *
Giorgio perdonami ma non corcordo.


Saluti smile.gif



io difficilmente trovo problemi a lavorare a 2.8 (o 4 se c'è luce ovviamente)...sarà che il 24-70 è molto nitido anche a TA, io con i matrimoni ci campo (oltre che mi ci diverto un mucchio), credo quindi che alla fine i risultati ci siano... il flash ho smesso di usarlo, ce l'ho sempre montato sulla D3, ma alla fine rimane spento, non sopporto soprattutto le ombre (la luce dell'SB-900 è anche molto bella in sè) che crea, soprattutto se non posso spararlo sul soffitto... ho provato anche alcuni diffusori, ma non mi ci trovo proprio.

considera anche che per me il servizio di matrimonio è al 95% in bianco e nero, non ricerco la nitidezza a tutti i costi, tanto poi, se non ne ho abbastanza, aggiungo la grana in post. (imposto iso auto a 3200 come limite).

è bello che vi siano differenze operative no? Pollice.gif

GiulianoPhoto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 8 2011, 05:38 PM) *
io difficilmente trovo problemi a lavorare a 2.8 (o 4 se c'è luce ovviamente)...sarà che il 24-70 è molto nitido anche a TA, io con i matrimoni ci campo (oltre che mi ci diverto un mucchio), credo quindi che alla fine i risultati ci siano... il flash ho smesso di usarlo, ce l'ho sempre montato sulla D3, ma alla fine rimane spento, non sopporto soprattutto le ombre (la luce dell'SB-900 è anche molto bella in sè) che crea, soprattutto se non posso spararlo sul soffitto... ho provato anche alcuni diffusori, ma non mi ci trovo proprio.

considera anche che per me il servizio di matrimonio è al 95% in bianco e nero, non ricerco la nitidezza a tutti i costi, tanto poi, se non ne ho abbastanza, aggiungo la grana in post. (imposto iso auto a 3200 come limite).

è bello che vi siano differenze operative no? Pollice.gif


Concordo assolutamente smile.gif

Probabilmente hai sviluppato questo tua interessante caratteristica con il tempo, io probabilmente avrò molta meno esperienza e tendo ad andare più sul "sicuro" messicano.gif

Per quanto riguarda un prete che non vuole flash in chiesa mi sembra un pò troppo intransigente, di sicuro avrà tanti invitati che con le compattine lo faranno esaurire.

@Gianluca..
Ti consiglio quindi di prendere in mano la situazione come un fotografo da cerimonia deve fare: parla prima con il prete e spiegagli la situazione, sono sicuro che non è il primo matrimonio che celebra. magari aggiungi che cercherai il più possibile di contenere l'euforia dei flash delle compatte degli invitati rolleyes.gif
i faretti sono nettamente più invadenti secondo me

gianluka82
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 8 2011, 05:47 PM) *
Concordo assolutamente smile.gif

Probabilmente hai sviluppato questo tua interessante caratteristica con il tempo, io probabilmente avrò molta meno esperienza e tendo ad andare più sul "sicuro" messicano.gif

Per quanto riguarda un prete che non vuole flash in chiesa mi sembra un pò troppo intransigente, di sicuro avrà tanti invitati che con le compattine lo faranno esaurire.

@Gianluca..
Ti consiglio quindi di prendere in mano la situazione come un fotografo da cerimonia deve fare: parla prima con il prete e spiegagli la situazione, sono sicuro che non è il primo matrimonio che celebra. magari aggiungi che cercherai il più possibile di contenere l'euforia dei flash delle compatte degli invitati rolleyes.gif
i faretti sono nettamente più invadenti secondo me


Grazie Giuliano e grazie Giorgio. Allora proverò a fare un misto fritto. E' giusto provare diverse soluzioni e fare esperienze. Credo che farò cosi, piazzerò un flash su treppiedi posto lato sposa con la linguetta alzata "di bounce" e uno lato sposo sempre di bounce ma leggermente sotto esposto cosi da non appiattire l'immagine e senza bruciare l'abito della sposa. Lavorerò cmq ad alti iso per non perdere luminosità sullo sfondo. Inoltre non mancherà l'occasione di scattare in luce ambiente. Spero di poter fare 50e50... firme all'altare via di sb900 in ttl con diffusore e su di iso...
girduzzo
NO COMMENT.
gianluka82
QUOTE(girduzzo @ Jul 8 2011, 10:47 PM) *
NO COMMENT.


Meglio stare in silenzio quando non si ha nulla da dire... almeno non si sbaglia!
FZFZ
QUOTE(gianluka82 @ Jul 8 2011, 08:29 PM) *
Grazie Giuliano e grazie Giorgio. Allora proverò a fare un misto fritto. E' giusto provare diverse soluzioni e fare esperienze. Credo che farò cosi, piazzerò un flash su treppiedi posto lato sposa con la linguetta alzata "di bounce" e uno lato sposo sempre di bounce ma leggermente sotto esposto cosi da non appiattire l'immagine e senza bruciare l'abito della sposa. Lavorerò cmq ad alti iso per non perdere luminosità sullo sfondo. Inoltre non mancherà l'occasione di scattare in luce ambiente. Spero di poter fare 50e50... firme all'altare via di sb900 in ttl con diffusore e su di iso...



Il "fritto misto" ha poco senso
Per me è giusto fare esperienze TUE
Vai li con un'idea di fare un racconto in un certo modo e prova a svilupparlo
Provare un po di tutto significa che avrai un insieme disorganico di foto
Prova, invece , a dargli un senso, una continuità

Mi pareva che avevi scritto che il prete non voleva flash?
Non capisco...è cambiata la situazione?

@Giorgio: io lavoro persino ad f2 o f1.4 , in casi limite
Fosse per me il matrimonio lo farei solo con 28 ed 85 f1.4
Ed un paio di scatti con il PC-e
Anch'io faccio prevalentemente b&n (diciamo 80% b&n-20% colore)
tribulation
QUOTE(gianluka82 @ Jul 8 2011, 11:52 PM) *
Meglio stare in silenzio quando non si ha nulla da dire... almeno non si sbaglia!


di sicuro non ti manca il coraggio.
io non potrei mai vivere con il rimorso di aver cannato le foto al matrimonio di due amici...
per questo motivo evito di farmi ingaggiare, e lo dico chiaramente.
non è nemmeno un problema di autostima, ma di consapevolezza dei propri limiti.
siamo tutti un pò meno bravi di quanto pensiamo.

ciao e in bocca al lupo
CVCPhoto
QUOTE(gianluka82 @ Jul 8 2011, 03:09 PM) *
Avevo aperto una discussione qualche giorno fa e nonostante le 1000 risposte non ho ottenuto l'informazione che ho chiesto. Sono sicuro che la colpa è mia perchè non sono stato chiaro nel porre l'argomento. Ma data la sua importanza, riprovo con più chiarezza. Tra poche settimane ho un matrimonio ed è il mio primo matrimonio da fotografo ufficiale nonchè il primo assoluto. E siccome in questo campo non ho alcuna esperienza, chiedo a voi che sicuramente ne avrete più di me. Dispongo di un sufficiente parco ottiche luminose per fotografare in situazioni poco luminose. Dal 50 1.8 al 85 1.8, tamron 28-75 2.8 e grandangoli vari. Ma quello che più mi inquieta è la disposizione e la tipologia di luci da piazzare in chiesa.

Nell'ultimo post si è aperto un dibattito credo inutile che non è servito a nulla. Chiedo semplicemente di parlare delle vostre esperienze.

Vi dico in anticipo che sono orientato per delle alogene in quanto, fotografando a 2000 iso f3.5 1/100 con d700 e 85mm montato ero leggermente sottoesposto e il punto di bianco è a 3500k. Situazione tipica alle 17 del pomeriggio all'interno di una chiesa dove gia ci sono dei faretti alogeni moooolto alti e insufficienti.

Vi ringrazio in anticipo... ciao a tutti.


In chiesa sono del parere di Giorgio: luce naturale.

Inforca il 28-75 e impostalo su f/4 (non ha la stessa resa del 24-70 a tutta apertura) imposta il tempo che ritieni di sicurezza e regola gli ISO di conseguenza. Nei momenti salienti non limitarti 'allo scatto' ma vista la poca esperienza, fanne più di uno, qualche breve raffica non guasta, per non trovarsi l'immagine perfetta... con gli occhi chiusi.

Tieni presente che la D700 se esponi correttamente ti concede anche i 6400 ISO senza remore. Il rumore poi dovrà essere l'ultimo dei tuoi problemi, che con qualche conversione in bianco e nero risolvi tutto.

Finita la cerimonia in chiesa, fai quello che vuoi, nel senso di dare sfogo alla tua creatività con inquadrature anche azzardate e la scelta dei luoghi. Non dimenticarti di fotografare anche piccoli gruppetti di invitati, fare la classica foto di gruppo, i vari scatti degli sposi con gli amici. Tieni d'occhio i bambini, che da loro possono scaturire ottimi scatti.

Carta bianca insomma, nel dopo cerimonia, ma la cerimonia stessa hai i suoi tempi, le sue regole e i suoi scatti ben precisi da fare, che senza quelli... beh... come diceva il grande Bartali: "E' tutto da rifare"... ma purtroppo in questi casi ogni 'lasciata è persa'.

Carlo
gianluka82
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 9 2011, 01:35 AM) *
In chiesa sono del parere di Giorgio: luce naturale.

Inforca il 28-75 e impostalo su f/4 (non ha la stessa resa del 24-70 a tutta apertura) imposta il tempo che ritieni di sicurezza e regola gli ISO di conseguenza. Nei momenti salienti non limitarti 'allo scatto' ma vista la poca esperienza, fanne più di uno, qualche breve raffica non guasta, per non trovarsi l'immagine perfetta... con gli occhi chiusi.

Tieni presente che la D700 se esponi correttamente ti concede anche i 6400 ISO senza remore. Il rumore poi dovrà essere l'ultimo dei tuoi problemi, che con qualche conversione in bianco e nero risolvi tutto.

Finita la cerimonia in chiesa, fai quello che vuoi, nel senso di dare sfogo alla tua creatività con inquadrature anche azzardate e la scelta dei luoghi. Non dimenticarti di fotografare anche piccoli gruppetti di invitati, fare la classica foto di gruppo, i vari scatti degli sposi con gli amici. Tieni d'occhio i bambini, che da loro possono scaturire ottimi scatti.

Carta bianca insomma, nel dopo cerimonia, ma la cerimonia stessa hai i suoi tempi, le sue regole e i suoi scatti ben precisi da fare, che senza quelli... beh... come diceva il grande Bartali: "E' tutto da rifare"... ma purtroppo in questi casi ogni 'lasciata è persa'.

Carlo


Rispondo a tutti.

E' vero, il prete nn vuole ma proverò a convincerlo, mi sembra uno che capisce! Bhe fritto misto, in realtà ho un po di confusione per quanto riguarda la cerimonia ma mi passerà. Fuori la chiesa finiscono tutti problemi e inizia il divertimento. Si ragazzi sono coraggioso quanto ansioso da non prendere la situazione sottogamba. Ed è proprio questo che tutte le volte che sono stato ingaggiato (mai per matrimoni) ho avuto sempre successo superando le mie aspettative.. Poi, chiudo con un pensiero. Non sono un presuntuoso ma vi giuro che spesso mi è successo di vedere album sposi di fotografi anche rinomati che facevano veramente schifo! E non parliamo dei prezzi! Quindi, no... non ho paura! Ciao e grazie a tutti..
nonnoGG
Ciao Gianluca.

Innanzi tutto un grande in bocca al lupo per l'imminente avventura: qualcosa mi dice che hai la preparazione necessaria per affrontare eventuali minimi inconvenienti.

Ti assicuro che lo scrivo col cuore, rammentando la mie stessa apprensione di 56 anni fa, quando arrivai al paesino dove si svolgeva la cerimonia dopo il rocambolesco viaggio in un pulmann pieno zeppo e con la batteria (al piombo) che si era scaricata grazie alla cocciutaggine del controllore, il quale mi costrinse a depositare l'attrezzatura nel bagagliaio, col risultato che la batteria finì "distesa" e mezzo liquido uscì dai tappi di sfiato... mad.gif

Considera che fui costretto, con l'aiuto del Sagrestano, a ricorrere al banditore comunale per rimediare qualche cavo di fortuna per connettermi alla presa e lavorare (allora si poteva) collegato alla rete elettrica.

Alla fine tutto andò benissimo, come -ne sono certissimo- capiterà a te: aspettiamo qualche foto.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: oltre al rullino caricato (21° DIN = 100 ISO) disponevo di uno d'emergenza da 27° DIN (400 ISO).
nuvolarossa
QUOTE(nonnoGG @ Jul 9 2011, 08:31 AM) *
PS: oltre al rullino caricato (21° DIN = 100 ISO) disponevo di uno d'emergenza da 27° DIN (400 ISO).


Grande nonno!
Effettivamente chi viene dalla pellicola ed era costretto a scattare a colpo sicuro sia per la ridotta autonomia sia per i costi, si fa molte meno turbe mentali...

Vorrei dire al nostro amico, che secondo me farà un ottima figura, di stare molto attento ai tempi della cerimonia, che bisognerebbe conoscere in anticipo (e questo viene con l'esperienza) in modo da sapere in ogni momento SE e COME si deve scattare...
Io il flash lo lascerei solo per momenti clou, tipo lo scambio degli anelli, dove i soggetti si muovono, anche se impercettibilimente, e si devono usare tempi brevi. Buona l'idea di mettere uno o due flash laterali in slave da comandare con il flash della macchina, in modo da non avere una luce sparata direttamente sul viso...
Lascia perdere i faretti, a meno che non ci sia anche l'operatore video, in chiesa danno molto fastidio...

In bocca al lupo e mi raccomando, non lavorare mai GRATIS nemmeno per gli amici, altrimenti rovini il mercato rolleyes.gif ed emetti sempre regolare fattura di prestazione occasionale, con tanto di ritenuta di acconto, altrimenti tutti i professionisti del forum, che notoriamente fatturano tutto quello che fanno, potrebbero innervosirsi.... rolleyes.gif
girduzzo
NO COMMENT----me' venuta in mente questa,fai una cosa verso le sei di mattina quando il parroco dorme,monta un'inpalcatura e applichi una decina di fari da duemila watt,,,al momento della cerimonia con il telecomando in tasca' 'TAC' ',accendi i fari e vai alla grande,io penso che questa sia una buona soluzione,visto che quello che ti interessa di piu' sono i fari.
gianluka82
QUOTE(girduzzo @ Jul 9 2011, 09:48 AM) *
NO COMMENT----me' venuta in mente questa,fai una cosa verso le sei di mattina quando il parroco dorme,monta un'inpalcatura e applichi una decina di fari da duemila watt,,,al momento della cerimonia con il telecomando in tasca' 'TAC' ',accendi i fari e vai alla grande,io penso che questa sia una buona soluzione,visto che quello che ti interessa di piu' sono i fari.


girduzzo: Adesso sono io a rispondere ..NO COMMENT..

Nonno e Nuvolarossa: grazie mille per l'aneddoto simpatico e per l'incoraggiamento. Ho capito che ci sono migliaia di modi di lavorare e non solo in chiesa ed è bello pure per questo altrimenti anche i confronti sarebbero noiosi. Pubblicherò il lavoro non appena pronto (sempre se gli sposi vorranno firmare la liberatoria e avranno pagato e con tanto di ritenuta d'acconto!!!)

Ciao, grazie 100000
gianz
Ciao Gianluca.
Di mio di solito uso la D700 + 24-70 senza flash. Il flash c'è ed è sopra alla macchina, ma di solito se la situazione lo permette lo lascio spento. Ho pensato spesso a soluzioni alternative, ma non riesco a trovarne di decenti: i fari in chiesa rendono l'effetto "galleria", ovvero sposi illuminati (ma solo frontalmente) e il resto no. Il flash con i vari diffusori non è malaccio, ma alla fine se fai foto in campo lungo rischi sempre di vedere la caduta della luce ed eventuali ombre sul muro in stile "mito della caverna di Platone". A 2.8 ci vado spesso e volentieri, anzi, più passa il tempo più cerco di impostare i miei lavori con questa caratteristica, per riuscire a spremere al meglio la situazione.
Se ti posso dare un consiglio non perdere troppo tempo con luci o impostazioni semiautomatiche: cerca manualmente la situazione migliore e poi lascia la macchina impostata così: un pensiero in meno. Per fare questo approfitta delle prime fasi del matrimonio e scatta delle foto di prova. Poi concentrati sulla cerimonia e sui suoi tempi. Fai una chiacchierata con il sacerdote, chiedi come intende svolgere la cerimonia e quando NON scattare le foto (di solito lettura del vangelo, predica, preghiera). Parla con gli sposi, fatti lasciare una traccia sullo svolgimento della cerimonia... e tutto andrà bene! Con la macchina che hai la luce è uno dei problemi meno importanti! wink.gif


Ps: unica fase in cui il flash può rivestire una fondamentale importanza è l'entrata in chiesa, per bilanciare la luce proveniente da fuori: se scatti in questa fase a 3200 iso, senza flash, vedrai gli sposi correttamente esposti, ma alle loro spalle sembrerà esplosa una bomba nucleare! Bilancia quindi con il flash la perdita di luminosità dovuta all'abbassamento della soglia iso!
Danilo 73
Ti consiglio prima di ogni scelata oltre alla quantità di luce, valutà la qualità, a meno che non devi stampare in B/N è fondamentale la qualità. La chiesa dove di solito lavoro di più ha una pessima luce, mista, in pratica i colori sia con, che senza flah fanno sempre schifo, l'unica alternativa è mettere 3 o 4 flash o fari da almeno 800 watt, per "pulire" la luce. In quanto all'esperienza, io da pochi giorni ho completato il mio secondo matrimonio da solo, e non ho mai affiancato nessun fotografo, e di sicuro le migliori fotografie le ho ottenute in chiesa, da quello che vedo in giro migliori della media dei matrimonialisti che frequantano quella chiesa, dunque vai tranquillo. Per onestà aggiungo che conoscevo la chiesa benissimo dopo averci fotografato molti anniversari e battesimi.
in bocca al lupo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.