Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
buona sera,
mia mamma mi ha comprato dei kinder bueno come spuntino per l´ufficio! pessima idea viste le temperature...

allora mi viene il colpo di genio, prima di mangiarlo lo faccio rosolare un oretta sul ventilconvettore del climatizzatore, insomma gli sparo addosso l´aria fresca per raffreddarlo...

e qui il mistero! nella confezione la temperatura si aggira ai 25°(ambiente) lo porto a 15-16° (aria del clima) se la matematica non é un opinione la confezione, sigillata, dovrebbe ridursi di volume!

invece no, il pacchetto, ripeto sigillato, SI GONFIA!!!

via alle teorie
Luca C.
QUOTE(89stefano89 @ Jul 6 2011, 04:25 PM) *
invece no, il pacchetto, ripeto sigillato, SI GONFIA!!!

via alle teorie

Ma chi indovina si pappa il kinder bueno (fresco)?

Luca
mepho
urca!! e se lo metti in congelatore esplode????
ecos
Facilie.
Perchè sei in un sistema adiabatico.

... sai di cosa parlo ?


texano.gif
spidbol
Post molto istruttivo, direi appassionante....
Luca C.
QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:02 PM) *
Facilie.
Perchè sei in un sistema adiabatico.

Vuoi dire che se prendo un palloncino e lo rinfresco davanti a un condizionatore, allora:
  1. si gonfia?
  2. si sgonfia?
  3. non cambia di volume?
Luca
89stefano89
la domanda pare una stupidaggine ma succede davvero!! diminuisce di temperatura e anche di volume!!!

QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:02 PM) *
Facilie.
Perchè sei in un sistema adiabatico.

... sai di cosa parlo ?
texano.gif


si qualcosina di fisica sappiamo anche noi.
daltronde non mi sembra proprio una risposta esaustiva!
ciacco
QUOTE(spidbol @ Jul 6 2011, 05:04 PM) *
Post molto istruttivo, direi appassionante....

Pollice.gif Pollice.gif
C.
89stefano89
QUOTE(spidbol @ Jul 6 2011, 05:04 PM) *
Post molto istruttivo, direi appassionante....


qualcuno ha il numero di ratz degan? (o come si scrive)
Luca C.
QUOTE(89stefano89 @ Jul 6 2011, 05:10 PM) *
la domanda pare una stupidaggine ma succede davvero!! diminuisce di temperatura e anche di volume!!!

Dunque, se un palloncino che contiene solo aria si sgonfia davanti al condizionatore, mentre la confezione di kinder bueno si gonfia davanti al condizionatore... vuol dire che nella confezione del kinder bueno non c'è solo aria! rolleyes.gif

Luca
Antonio Canetti
QUOTE(Luca C. @ Jul 6 2011, 05:14 PM) *
vuol dire che nella confezione del kinder bueno non c'è solo aria! rolleyes.gif



vuol dire che è confezionato in atmosfera modificata?


Antonio
ecos
QUOTE(89stefano89 @ Jul 6 2011, 05:10 PM) *
la domanda pare una stupidaggine ma succede davvero!! diminuisce di temperatura e anche di volume!!!
si qualcosina di fisica sappiamo anche noi.
daltronde non mi sembra proprio una risposta esaustiva!



Una trasformazione si dice adiabatica quando non avviene scambio di calore con l'esterno, o perchè il sistema è ben isolato, o perchè il tutto avviene con una elevata rapidità (il tuo caso).
Ciò vuol dire che il calore prodotto o sottratto dal sistema rimane all'interno del sistema stesso, dato che non può essere ceduto o acquistato da corpi esterni.

La legge che regola le trasformazioni adiabatiche afferma che il prodotto tra il volume di un gas e la sua temperatura rimane costante, vale a dire che se il gas aumenta di volume, la sua temperatura deve diminuire e viceversa.

Esempio : bomboletta da stadio. Quando la suoni, si raffredda.
Premendo il bottone, il gas viene espulso rapidamente dalla bomboletta espandendosi. Avendo aumentato rapidamente il volume, per la legge adiabatica la temperatura del gas deve diminuire, producendo un raffreddamento della bombolette.

L'effetto opposto si ha con la pompa della bicicletta: le continue compressioni fanno diminuire il volume dell'aria all'interno della pompa, con il conseguente riscaldamento della stessa.

Il caso del kinder bueno pero’ e’ più paragonabile ad un fenomeno di dimensioni ben più grandi, come quello meteorologico.
In una bassa pressione, l'aria è costretta a salire, ma salendo incontra zone a pressione più bassa (visto che la pressione cala con la quota) e quindi si espande. L'aumento di volume, come nel caso della trombetta, determina una diminuzione della temperatura della massa d'aria stessa, fino a che non viene raggiunta la temperatura di saturazione ed il vapore contenuto inizia a condensare, formando le nubi.

Dall'altro lato, in una zona di alta pressione, l'aria è costretta a scendere verso la superficie terrestre, incontrando via via zone a pressione più alta. Questa compressione riduce il volume della massa d'aria, la quale, come nel caso della pompa, si riscalda. Questo aumento di temperatura asciuga la massa d'aria, inibendo la formazione di nubi e regalandoci così le condizioni di tempo soleggiato tipico delle alte pressioni. Ecco in pratica spiegato perchè in caso di bassa pressione il tempo è brutto, mentre in caso di alta pressione il tempo è bello. Ma la stessa legge spiega anche il perchè i venti di caduta sono venti caldi e secchi,.

Nel tuo kinder bueno hai ricreato un fenomeno meteorologico di condensazione.
Infatti se lo apri troverai le bustine leggermente umide all’interno.
In pratica piove.

Fulmine.gif
Luca C.
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 6 2011, 05:17 PM) *
vuol dire che è confezionato in atmosfera modificata?

No vuol dire che, oltre all'aria... c'è il kinder bueno!
E, mentre l'aria diminuisce di volume, la merendina potrebbe aumentare di volume (come l'acqua che ghiacciando si espande). E l'aumento di volume della merendina potrebbe essere maggiore della diminuzione di volume dell'aria.

Luca

ps: ovviamente è solo una teoria
Vash-MC
QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:18 PM) *
Una trasformazione si dice adiabatica quando non avviene scambio di calore con l'esterno, o perchè il sistema è ben isolato, o perchè il tutto avviene con una elevata rapidità (il tuo caso).
Ciò vuol dire che il calore prodotto o sottratto dal sistema rimane all'interno del sistema stesso, dato che non può essere ceduto o acquistato da corpi esterni.

La legge che regola le trasformazioni adiabatiche afferma che il prodotto tra il volume di un gas e la sua temperatura rimane costante, vale a dire che se il gas aumenta di volume, la sua temperatura deve diminuire e viceversa.

Esempio : bomboletta da stadio. Quando la suoni, si raffredda.
Premendo il bottone, il gas viene espulso rapidamente dalla bomboletta espandendosi. Avendo aumentato rapidamente il volume, per la legge adiabatica la temperatura del gas deve diminuire, producendo un raffreddamento della bombolette.

L'effetto opposto si ha con la pompa della bicicletta: le continue compressioni fanno diminuire il volume dell'aria all'interno della pompa, con il conseguente riscaldamento della stessa.

Il caso del kinder bueno pero’ e’ più paragonabile ad un fenomeno di dimensioni ben più grandi, come quello meteorologico.
In una bassa pressione, l'aria è costretta a salire, ma salendo incontra zone a pressione più bassa (visto che la pressione cala con la quota) e quindi si espande. L'aumento di volume, come nel caso della trombetta, determina una diminuzione della temperatura della massa d'aria stessa, fino a che non viene raggiunta la temperatura di saturazione ed il vapore contenuto inizia a condensare, formando le nubi.

Dall'altro lato, in una zona di alta pressione, l'aria è costretta a scendere verso la superficie terrestre, incontrando via via zone a pressione più alta. Questa compressione riduce il volume della massa d'aria, la quale, come nel caso della pompa, si riscalda. Questo aumento di temperatura asciuga la massa d'aria, inibendo la formazione di nubi e regalandoci così le condizioni di tempo soleggiato tipico delle alte pressioni. Ecco in pratica spiegato perchè in caso di bassa pressione il tempo è brutto, mentre in caso di alta pressione il tempo è bello. Ma la stessa legge spiega anche il perchè i venti di caduta sono venti caldi e secchi,.

Nel tuo kinder bueno hai ricreato un fenomeno meteorologico di condensazione.
Infatti se lo apri troverai le bustine leggermente umide all’interno.
In pratica piove.

Fulmine.gif

Mi hai fatto venire in mente i tempi della scuola..... rolleyes.gif
Voto per te!!
Antonio Canetti
QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:18 PM) *
................................................................................
.

Nel tuo kinder bueno hai ricreato un fenomeno meteorologico di condensazione.
Infatti se lo apri troverai le bustine leggermente umide all'interno.
In pratica piove.

Fulmine.gif


complimenti per la spiegazione:

come rendere semplice qualcosa di complicato.


Antonio
CVCPhoto
Domani corro a comprare il Kinder Bueno... che è così... buonooooooooo.

Interessante osservazione la tua Stefano, e ottima spiegazione da parte di Ecos. Ora dofrai dirci se all'interno della confezione... pioveva! messicano.gif

Carlo
enrico.cocco
QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:18 PM) *
.......
In pratica piove.

Fulmine.gif


Quindi se ho capito bene dovrà mangiare il kinder con i trombini ? blink.gif

laugh.gif laugh.gif

Enrico
Marco_C
QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:18 PM) *
Una trasformazione si dice adiabatica quando non avviene scambio di calore con l'esterno, o perchè il sistema è ben isolato, o perchè il tutto avviene con una elevata rapidità (il tuo caso).
Ciò vuol dire che il calore prodotto o sottratto dal sistema rimane all'interno del sistema stesso, dato che non può essere ceduto o acquistato da corpi esterni.

La legge che regola le trasformazioni adiabatiche afferma che il prodotto tra il volume di un gas e la sua temperatura rimane costante, vale a dire che se il gas aumenta di volume, la sua temperatura deve diminuire e viceversa.

Esempio : bomboletta da stadio. Quando la suoni, si raffredda.
Premendo il bottone, il gas viene espulso rapidamente dalla bomboletta espandendosi. Avendo aumentato rapidamente il volume, per la legge adiabatica la temperatura del gas deve diminuire, producendo un raffreddamento della bombolette.

L'effetto opposto si ha con la pompa della bicicletta: le continue compressioni fanno diminuire il volume dell'aria all'interno della pompa, con il conseguente riscaldamento della stessa.

Il caso del kinder bueno pero’ e’ più paragonabile ad un fenomeno di dimensioni ben più grandi, come quello meteorologico.
In una bassa pressione, l'aria è costretta a salire, ma salendo incontra zone a pressione più bassa (visto che la pressione cala con la quota) e quindi si espande. L'aumento di volume, come nel caso della trombetta, determina una diminuzione della temperatura della massa d'aria stessa, fino a che non viene raggiunta la temperatura di saturazione ed il vapore contenuto inizia a condensare, formando le nubi.

Dall'altro lato, in una zona di alta pressione, l'aria è costretta a scendere verso la superficie terrestre, incontrando via via zone a pressione più alta. Questa compressione riduce il volume della massa d'aria, la quale, come nel caso della pompa, si riscalda. Questo aumento di temperatura asciuga la massa d'aria, inibendo la formazione di nubi e regalandoci così le condizioni di tempo soleggiato tipico delle alte pressioni. Ecco in pratica spiegato perchè in caso di bassa pressione il tempo è brutto, mentre in caso di alta pressione il tempo è bello. Ma la stessa legge spiega anche il perchè i venti di caduta sono venti caldi e secchi,.

Nel tuo kinder bueno hai ricreato un fenomeno meteorologico di condensazione.
Infatti se lo apri troverai le bustine leggermente umide all’interno.
In pratica piove.

Fulmine.gif


Ad essere onesti la tua spiegazione non mi convince del tutto... Il fenomeno non mi sembra adiabatico, il sistema kinder bueno + aria in busta si raffredda, dunque cede calore all'aria... Non stai effettuando lavoro sul sistema, dunque gli esempi della bomboletta e della pompa della bicicletta (seppur descritti perfettamente) non mi sembrano calzare con il fenomeno in studio...
Cercherò di elaborare una mia teoria, ma se tu sari così gentile da spiegarmi meglio la tua idea dimostrerai anche che io non sono molto sveglio! messicano.gif

P.s., l'umidità sulle pareti della busta è analoga alla condensa sulle bottiglie d'acqua fredda, il che indica un repentino cambio di temperatura.
SeleSnia
tanto non lo mangereta mai, quando lo apri la tua porta di casa si apre e entrerà quella tipa rompi ######### della pubblicità! Poverino Andrew, sarà campione di salto in lungo, ma non è mai riuscito a mangiari un kinder bueno in pace!
omsed4ever
Ma se mangia il kinder bueno mentre fuori piove, con un cambio di temperatura troppo rapido, allo stadio, con la tromba, se c'è condensa.............
No mi sono incasinato.
Dunque, se piove, il kinder bueno suona la tromba.......nemmeno
Ma scusa, perchè cavolo non metti i kinder bueno in un frigo o davanti al clima già dal mattino?
Adesso sta notte non dormo pensando:
Se devo scattare a un matrimonio apro f8, con condensa, mentre la sposa mi suona la trombetta nelle orecchie........io, per ripicca posso spiaccicarle il kinder bueno, ormai a 25° quindi fuso, sul vestito senza correre il rischio che piova?
CVCPhoto
QUOTE(omsed4ever @ Jul 6 2011, 06:11 PM) *
Ma se mangia il kinder bueno mentre fuori piove, con un cambio di temperatura troppo rapido, allo stadio, con la tromba, se c'è condensa.............
No mi sono incasinato.
Dunque, se piove, il kinder bueno suona la tromba.......nemmeno
Ma scusa, perchè cavolo non metti i kinder bueno in un frigo o davanti al clima già dal mattino?
Adesso sta notte non dormo pensando:
Se devo scattare a un matrimonio apro f8, con condensa, mentre la sposa mi suona la trombetta nelle orecchie........io, per ripicca posso spiaccicarle il kinder bueno, ormai a 25° quindi fuso, sul vestito senza correre il rischio che piova?


Secondo hai bisogno di ferie.... sperando che nessuno apra troppi Kinder raffreddati all'aria, altrimenti sai che piovasco improvviso! messicano.gif


Carlo
syd952
ecos complimenti per la spiegazione, lo sapevo ma non avrei saputo spiegarlo così semplicemente come hai fatto te!!!
Zio Bob
Se l'abbassamento della temperatura causasse la condensazione del gas contenuto nell'involucro, il sacchetto dovrebbe sgonfiarsi rapidamente, e non gonfiarsi. Infatti, nelle bombolette da stadio, il gas in espansione mangia energia (infatti la bomboletta si raffredda). Qui, invece stiamo facendo l'opposto, stiamo raffreddando il gas e dovrebbe essere logico che il sacchetto si sgonfi.
Mi permetto, però di lanciare un'altra teoria: Il sacchetto contenitore ermetico potrebbe essere fatto con un materiale che, al freddo riduca le proprie dimensioni in modo notevole, tanto da restringere l'ambiente nel quale l'aria è contenuta e risultare alla vista e al tatto più gonfio, mentre, invece il suo volume è diminuito, ma in misure minore del contenitore.
Può essere??
fabco77
QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:18 PM) *
Una trasformazione si dice adiabatica quando non avviene scambio di calore con l'esterno, o perchè il sistema è ben isolato, o perchè il tutto avviene con una elevata rapidità (il tuo caso).
Ciò vuol dire che il calore prodotto o sottratto dal sistema rimane all'interno del sistema stesso, dato che non può essere ceduto o acquistato da corpi esterni.

La legge che regola le trasformazioni adiabatiche afferma che il prodotto tra il volume di un gas e la sua temperatura rimane costante, vale a dire che se il gas aumenta di volume, la sua temperatura deve diminuire e viceversa.

Esempio : bomboletta da stadio. Quando la suoni, si raffredda.
Premendo il bottone, il gas viene espulso rapidamente dalla bomboletta espandendosi. Avendo aumentato rapidamente il volume, per la legge adiabatica la temperatura del gas deve diminuire, producendo un raffreddamento della bombolette.

L'effetto opposto si ha con la pompa della bicicletta: le continue compressioni fanno diminuire il volume dell'aria all'interno della pompa, con il conseguente riscaldamento della stessa.

Il caso del kinder bueno pero’ e’ più paragonabile ad un fenomeno di dimensioni ben più grandi, come quello meteorologico.
In una bassa pressione, l'aria è costretta a salire, ma salendo incontra zone a pressione più bassa (visto che la pressione cala con la quota) e quindi si espande. L'aumento di volume, come nel caso della trombetta, determina una diminuzione della temperatura della massa d'aria stessa, fino a che non viene raggiunta la temperatura di saturazione ed il vapore contenuto inizia a condensare, formando le nubi.

Dall'altro lato, in una zona di alta pressione, l'aria è costretta a scendere verso la superficie terrestre, incontrando via via zone a pressione più alta. Questa compressione riduce il volume della massa d'aria, la quale, come nel caso della pompa, si riscalda. Questo aumento di temperatura asciuga la massa d'aria, inibendo la formazione di nubi e regalandoci così le condizioni di tempo soleggiato tipico delle alte pressioni. Ecco in pratica spiegato perchè in caso di bassa pressione il tempo è brutto, mentre in caso di alta pressione il tempo è bello. Ma la stessa legge spiega anche il perchè i venti di caduta sono venti caldi e secchi,.

Nel tuo kinder bueno hai ricreato un fenomeno meteorologico di condensazione.
Infatti se lo apri troverai le bustine leggermente umide all’interno.
In pratica piove.

Fulmine.gif


Mi spieghi come fa un sistema che scambia calore con l'ambiente (e passa da T1 a T2<T1) ad essere adiabatico? La trasformazione è ben lungi dall'essere immediata o a scambio nullo di calore. Vero quello che dici sui sistemi atmosferici dopo, ma la premessa è errata.

QUOTE(Luca C. @ Jul 6 2011, 05:23 PM) *
No vuol dire che, oltre all'aria... c'è il kinder bueno!
E, mentre l'aria diminuisce di volume, la merendina potrebbe aumentare di volume (come l'acqua che ghiacciando si espande). E l'aumento di volume della merendina potrebbe essere maggiore della diminuzione di volume dell'aria.

Luca

ps: ovviamente è solo una teoria


Un solido non si espande così tanto, per lo meno non quei tipi di solido. Hai mai visto aumentare di volume un biscotto per il solo averlo scaldato?


Dico la mia al poster (inteso come tizio che ha postato, non come immagine da muro....)

Esistono delle equazioni che mettono in relazione parametri dei fluidi, tra cui pressione e velocità. Per farla semplice, ad un aumento della velocità del fluido, corrisponde una diminuzione di pressione. Ciò vale anche per il fluido "aria".

Ne segue che se il gas all'interno del pacchetto è diminuito di T, anche il V è calato. Ma la pressione interna sarà circa la stessa (immagina PV=nRT, anche se per l'aria in questione non è valida, ma ti da un'idea). La pressione esterna, al contrario, sarà inferiore a causa del moto del fluido, per cui avremo un P*<Patm. Per questo motivo, la pressione interna del pacchetto (impacchettato a Patm a 25°C, per dire), risulterà maggiore della Pesterna in mezzo al flusso del condizionatore e il pacchetto si gonfia. Se lo facessi con aria calda, si gonfierebbe di più.

Come se fossi in quota.

Saluti

simonbart
Questo è il parere di un esperto:

Esperto
laugh.gif laugh.gif
Rinux.it
QUOTE(simonbart @ Jul 6 2011, 08:01 PM) *
Questo è il parere di un esperto:

Esperto
laugh.gif laugh.gif


Geniale ed esilarante!

Grande Crozza!
porkchop
potrebbero sorgere problemi se il Kinder Bueno si trovasse in un sistema Diabetico...

(scusate lo so era orribile, ma la dovevo dire)

Guido
CVCPhoto
Per me la soluzione è più semplice: il Kinder in questione era inquinato da E.Coli, che con l'aria fresca si è risvegliato e ha cominciato a riprodursi. Aumentando la popolazione, automaticamente è aumentato anche il volume. Semplice no? messicano.gif

Carlo
Marco Senn
C'è dentro quel simpaticone di endriu ou che sente freddo e si agita e quindi aumenta la temperatura...
89stefano89
QUOTE(ecos @ Jul 6 2011, 05:18 PM) *
Una trasformazione si dice adiabatica quando non avviene scambio di calore con l'esterno, o perchè
(...)

Infatti se lo apri troverai le bustine leggermente umide all’interno.
In pratica piove.

Fulmine.gif


sinceramente non ti seguo.
il sistema NON é adiabatico, la resistenza termica di carta di alluminio o quel che sará e´ bassissima, lo spessore é quasi nullo, credo credo vecnga raffreddato cosí velocemente da creare un fenomeno del genere... anche se lo strato d´aria potrebbe coiventare e avere involucro freddo e kinder bueno caldo creando cosí il suddetto fenomeno...
ok ho controllato, mi dispiace ma niente condensa!!!

QUOTE(fabco77 @ Jul 6 2011, 07:08 PM) *
Mi spieghi come fa un sistema che scambia calore con l'ambiente (e passa da T1 a T2<T1) ad essere adiabatico? La trasformazione è ben lungi dall'essere immediata o a scambio nullo di calore. Vero quello che dici sui sistemi atmosferici dopo, ma la premessa è errata.
Un solido non si espande così tanto, per lo meno non quei tipi di solido. Hai mai visto aumentare di volume un biscotto per il solo averlo scaldato?
Dico la mia al poster (inteso come tizio che ha postato, non come immagine da muro....)

Esistono delle equazioni che mettono in relazione parametri dei fluidi, tra cui pressione e velocità. Per farla semplice, ad un aumento della velocità del fluido, corrisponde una diminuzione di pressione. Ciò vale anche per il fluido "aria".

Ne segue che se il gas all'interno del pacchetto è diminuito di T, anche il V è calato. Ma la pressione interna sarà circa la stessa (immagina PV=nRT, anche se per l'aria in questione non è valida, ma ti da un'idea). La pressione esterna, al contrario, sarà inferiore a causa del moto del fluido, per cui avremo un P*<Patm. Per questo motivo, la pressione interna del pacchetto (impacchettato a Patm a 25°C, per dire), risulterà maggiore della Pesterna in mezzo al flusso del condizionatore e il pacchetto si gonfia. Se lo facessi con aria calda, si gonfierebbe di più.

Come se fossi in quota.

Saluti


in tal caso credo che il pacchetto dovrebbe essere gonfio anche a temperatura ambiente
stefanocucco
qualche dettaglio in più serve:
- per quanto tempo rimane gonfio?
- quanto era distante il kinder bueno dal condizionatore?

Le confezioni degli alimenti comunque non sono semplici fogli di alluminio, ma strutture più complesse che possono essere permeabili o meno all'ossigeno ecc. e all'interno della confezione ci può essere una composizione dell'aria molto differente da quella atmosferica
nonnoGG
Buongiorno... rolleyes.gif

Premetto che si tratta di un argomento che un diabetico non dovrebbe nemmeno porsi, ma sono stato tutta la notte a sognare escursioni su montagne di kinderbueno e dunque ci provo.

L'involucro del prodotto è un film plastico metallizzato (o diversamente trattato) sotto alto vuoto, insomma una di quelle diavolerie che, quando scarti lo snack, si appiccica dappertutto grazie alla sua carica elettrostatica.

La mia sensazione è che in fase di produzione venga caricata in modo da aderire al prodotto senza necessariamente dover creare un vuoto spinto in fase di sigillatura. Sottoponendolo allo sfregamento dell'aria fredda la carica dell'involucro cambia segno e comincia a respingersi rispetto al contenuto.

Ricordo che i miei figli sfregavano altri tipi di snack, il contenitore si gonfiava e loro si divertivano a farlo esplodere... biggrin.gif

Se per puro caso avessi indovinato, mi tocca devolvere il premio a qualcuno che possa apprezzarlo veramente... smile.gif

nuvolarossa
QUOTE(nonnoGG @ Jul 7 2011, 09:22 AM) *
Ricordo che i miei figli sfregavano altri tipi di snack, il contenitore si gonfiava e loro si divertivano a farlo esplodere... biggrin.gif


Vabbè, i tuoi figli....
Diciamo che questo è un gioco che (chi più chi meno) abbiamo fatto tutti.... rolleyes.gif
89stefano89
QUOTE(stefanocucco @ Jul 7 2011, 09:06 AM) *
qualche dettaglio in più serve:
- per quanto tempo rimane gonfio?
- quanto era distante il kinder bueno dal condizionatore?

Le confezioni degli alimenti comunque non sono semplici fogli di alluminio, ma strutture più complesse che possono essere permeabili o meno all'ossigeno ecc. e all'interno della confezione ci può essere una composizione dell'aria molto differente da quella atmosferica


su questo non posso fornire ulteriori dati, in quanto l´esperimento si trova in condizione PARADOSSALE, vale a dire, si raffredda, si gonfia, si mangia, se on si raffreddasse per mangiarlo non lo metterei sul condizionatore quindi non si gonfierebbe, e mi dispiace non aspetto un ora prima di rimangiarlo sciolto ahahha

cmq proprio sopra la bocchetta di uscirta dell´aria

QUOTE(nonnoGG @ Jul 7 2011, 09:22 AM) *
Buongiorno... rolleyes.gif

Premetto che si tratta di un argomento che un diabetico non dovrebbe nemmeno porsi, ma sono stato tutta la notte a sognare escursioni su montagne di kinderbueno e dunque ci provo.

L'involucro del prodotto è un film plastico metallizzato (o diversamente trattato) sotto alto vuoto, insomma una di quelle diavolerie che, quando scarti lo snack, si appiccica dappertutto grazie alla sua carica elettrostatica.

La mia sensazione è che in fase di produzione venga caricata in modo da aderire al prodotto senza necessariamente dover creare un vuoto spinto in fase di sigillatura. Sottoponendolo allo sfregamento dell'aria fredda la carica dell'involucro cambia segno e comincia a respingersi rispetto al contenuto.

Ricordo che i miei figli sfregavano altri tipi di snack, il contenitore si gonfiava e loro si divertivano a farlo esplodere... biggrin.gif

Se per puro caso avessi indovinato, mi tocca devolvere il premio a qualcuno che possa apprezzarlo veramente... smile.gif


e dire che c´era chi mi prendeva in giro per la stupiditá del post...
cmq SECONDO ME ci hai preso!
lhawy
QUOTE(89stefano89 @ Jul 7 2011, 09:56 AM) *
su questo non posso fornire ulteriori dati, in quanto l´esperimento si trova in condizione PARADOSSALE, vale a dire, si raffredda, si gonfia, si mangia, se on si raffreddasse per mangiarlo non lo metterei sul condizionatore quindi non si gonfierebbe, e mi dispiace non aspetto un ora prima di rimangiarlo sciolto ahahha

cmq proprio sopra la bocchetta di uscirta dell´aria
e dire che c´era chi mi prendeva in giro per la stupiditá del post...
cmq SECONDO ME ci hai preso!

quindi tenendo il kinder bueno con una mano e toccando il calorifero con l'altra dovrebbe scaricarsi elettrostaticamente e sgonfiarsi al volo laugh.gif
fabco77
QUOTE(89stefano89 @ Jul 7 2011, 08:14 AM) *
sinceramente non ti seguo.
il sistema NON é adiabatico, la resistenza termica di carta di alluminio o quel che sará e´ bassissima, lo spessore é quasi nullo, credo credo vecnga raffreddato cosí velocemente da creare un fenomeno del genere... anche se lo strato d´aria potrebbe coiventare e avere involucro freddo e kinder bueno caldo creando cosí il suddetto fenomeno...
ok ho controllato, mi dispiace ma niente condensa!!!
in tal caso credo che il pacchetto dovrebbe essere gonfio anche a temperatura ambiente


Si, a patto che tu lo ponga su una corrente d'aria uguale. In sintesi, non è la temperatura a giocare (il calo della quale fa calare il volume dell'aria all'interno) ma la velocità del fluido.

Come ho detto, è analogo ad andare in quota.

E no, decisamente non è una trasformazione adiabatica. Come non lo sono la quasi totalità dei fenomeni reali, dove si approssima il fenomeno considerandolo adiabatico per semplificazione.

Va a finire che nel Kinder bueno è diminuita l'entropia.... rolleyes.gif
89stefano89
ho cpaito, tra qualche anno useremo il kinder bueno per creare le pompe di calore, e invece che le valvole di laminazione i kinder cioccolato
edgecrusher
La spiegazione è una sola: l'involucro del Kinder Bueno è prodotto da Canon nello stabilimento di Utsunomiya. L'involucro, in condizioni ambientali medie possiede 21 Mpxl, quando lo raffreddi si contrae e diventa da 12 Mpxl. Infatti se leggi la scritta "Bueno" con una lente d'ingrandimento, dopo il raffreddamento, noterai le transizioni tonali più secche, minor dettaglio o addirittura sgranatura.

Gli involucri del "Mars", invece sono prodotti da Nikon nello stabilimento di Sendai. Nascono nativamente a 12 Mpxl, ma quando li scarti fanno almeno 1 stop in meno di rumore.

Spero di esser stato chiaro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.