Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Andry81
Ciao a tutti,
in questi giorni sono tremendamente assalito dal pensiero e dalla voglia di acquistare uno scanner per digitalizzare i miei 250 e più negativi totalizzati in circa 1 anno e 1/2 di fotografia(non poche le foto eh?? biggrin.gif ).
Ero a malincuore convinto di prenderne uno piano magari Hp o Epson con adattatore per non spendere una cifra esorbitante poi, leggendo un vostro vecchio thread sulle scann della dia il coltello si è completamente conficcato nella piaga unsure.gif unsure.gif .
Leggevo che si trovano coolscan 3000 usati a buoni prezzi ma in giro non sono riuscito a trovare niente, nemmeno da buoni negozianti.
Sapete dove posso dare uno sguardo??
Ho letto anche in un altro forum simile ma niente da fare.
Buona serata a tutti wink.gif
drizzt
io su ebay ho trovato qualcosa, prova li anche se non c'è molto, senza che apro un altro post ma il coolscan ls 30 come si comporta?? non ho trovato recensioni nel forum...

grazie smile.gif
oesse
se sono solo 250 puoi sempre pensare di delegare il lavoro senza comprare uno scanner.
Se prevedi che crescano, allora l'acquisto di un nuovo e' consigliato caldamente.

.oesse.
padrino
Non ho capito se per "250 negativi" intenda scatti o rullini... La cosa cambia...
toad
Il problema (o vantaggio) dei filmscanner è che hanno un tempo di obsolescenza molto lento, rispetto alle fotocamere per cui generalmente, chi li ha se li tiene.
Sul sito che hai citato ho personalmente ho molti dubbi. Forse l'unica cosa è cercare su riviste o girare per negozi.
Condivido però cosa detto da .oesse. Se sono solo 250 (sicuro?) puoi anche mettere in pista di trovare un accordo con un Lab, con tutte le avvertenze del caso. SE mai ne riparliamo.

Un caro saluto

Guido
Andry81
Ad oggi sono almeno 250 negativi ma non è che smetto di fare foto,perciò il numero tende a crescere.
Ho appena portato 4 rullini della scampagnata al lago trasimeno di ieri.... unsure.gif rolleyes.gif laugh.gif
Ho sentito il mio negoziante di fiducia e mi ha detto che di usato non tiene niente.
Mi ha consigliato di acquistare un epson 4490 o meglio 4990 dato che sono alle prime armi, che ne dite??Il 4490 costa circa 250 euri e il 4990 circa 400.
ciao
oesse
se devi scansionare film, prendi uno scanner per film. Un coolscan V, a mio parere, va benissimo.
Non credo sia facile troverne di usati. Ma mi sorge anche spontanea una domanda: se ti comprassi una D70 o una D50, avresti gia' la foto in digitale....
E guadagni tempo. Meditaci

.oesse.
toad
No, No, no, lascia perdere gli scanner piani, per il 35mm. Io ho Un Epson 4870 che va onestamente bene per il mezzo formato, ma nulla più. Va benissimo ovviamente anche per i positivi e per tutto l'uso generale.
Meglio trovare un filmscanner usato per il 35 mm. Credimi. Soprattutto se i 250 negativi hanno la tendenza (fisiologica, mi sembra) ad aumentare... smile.gif smile.gif
Un caro saluto

Guido


P.S. Poi vale naturalmente quel che dice .oesse.. ma lì è un'altra questione. Filosofica. Però un pensierino lo farei anch'io...
drizzt
concordo con toad gli scanner piani non fanno al tuo caso, come non fanno al caso di qualsiasi appassionato vero di fotografia che scatta piu di 10 rullina l'anno!!!!
Andry81
Anche te marco non hai tutti i torti…ad oggi però mi sento a mio agio con la pellicola.
Sono circa 10 giorni che come un segugio sono alla ricerca di un coolscan usato ma niente da fare, non si trovano nemmeno a pagarli oro, forse un negozio di torino ha un ls2000 ma non mi ha fatto risapere niente.
Penso sia doveroso spiegare il motivo di questa mia voglia di scannerizzare, primo per postare su forum o metterle in un sito internet,secondo per addentrarmi piano piano nel mondo del fotoritocco.
Come vedete le motivazioni non sono professionali ma del tutto amatoriali.
Come dicevo negli altri thread di base non mi va di spendere tutti quei soldi per uno strumento che per me è troppo in qualche modo.
Ecco perché la scelta di un epson mi allettava di più,specialmente al mio conto corrente!!!!!
Naturalmente mi fido di quello che mi dite infatti mi avete messo in crisi, ero quasi convinto nel andare a comperare st’epson…..
unsure.gif hmmm.gif
Coolshot
Gli scanner hanno una "autonomia"? hmmm.gif
toad
QUOTE(Coolshot @ Oct 17 2005, 09:18 PM)
Gli scanner hanno una "autonomia"?  hmmm.gif
*


In che senso?
Andry81
QUOTE
se sono solo 250 puoi sempre pensare di delegare il lavoro senza comprare uno scanner


ho sentito un lab ma quando gli ho detto che erano 250 negativi mi ha riso e mi ha detto che mi richiamava per il costo, ancora devo sentirlo mad.gif
@chie
Capisco l'entusiasmo e la voglia di avere il meglio in circolazione, ma esiste anche un'altra marca di scanner per pellicola, altrettanto buona, magari non al livello dei Coolscan, che ha in listino un modello dal costo abbastanza ( ohmy.gif ) abbordabile.
E si trovano anche usati, con relativa facilità.
Anch'io ci stò pensando ma il Coolscan non trova giustificazione per le poche migliaia di diapo da digitalizzare, almeno per il momento.
Se dovesse rinnovarsi in me la voglia di pellicola, allora, un domani forse, potrei rifarci il pensierino!!
toad
Verissimo @chie, tieni però conto che senza parafrasi, un scanner è "quasi" per sempre. Dipende dall'archivio di pellicole che abbiamo. Sulle altre marche , senza nominarle, non mi pronuncio. A suo tempo ho fatto delle prove e il risultato è stato Coolscan! Senza ombra di dubbbio. Poi, come sempre dipende da cosa ti servono le scansioni. Se Vuoi farti l'albumetto 10x15 delle vecchie e sempre gradite foto di famiglia, il discorso potrebbe cambiare. Però..., scusa stai parlando di "poche migliaia di diapo..."Qualcosa non mi quadra.

Un caro saluto

Guido
luca.vr
ne ho appena visto uno seminuovo...basta girare su altri forum e si trovano....

se volete mandatemi un MP e vi do il link

ciao
LucaBigo
Per luca.vr ,
ti ho mandato un MP per avere il link...sono anche io interessato ad un prossimo acquisto di uno scanner per pellicola... grazie.gif biggrin.gif


QUOTE(luca.vr @ Oct 18 2005, 09:52 AM)
ne ho appena visto uno seminuovo...basta girare su altri forum e si trovano....

se volete mandatemi un MP e vi do il link

ciao
*


Andry81
scusate ma c'è molta differenza tra la scansione di un negativo o quella di una foto direttamente??
@chie
QUOTE(TOAD @ Oct 18 2005, 10:09 AM)
Verissimo @chie, tieni però conto che senza parafrasi, un scanner è "quasi" per sempre. Dipende dall'archivio di pellicole che abbiamo. Sulle altre marche , senza nominarle, non mi pronuncio. A suo tempo ho fatto delle prove e il risultato è stato Coolscan! Senza ombra di dubbbio. Poi, come sempre dipende da cosa ti servono le scansioni. Se Vuoi farti l'albumetto 10x15 delle vecchie e sempre gradite foto di famiglia, il discorso potrebbe cambiare. Però..., scusa stai parlando di "poche migliaia di diapo..."Qualcosa non mi quadra.

Un caro saluto

Guido
*


Guido, sfondi una porta aperta confermando che le pazzie non sono solo le mie ( laugh.gif ), ma sarai d'accordo con me che nulla è eterno, ne il Coolscan ne tantomeno la passione per la fotografia, soprattutto considerando il progresso e l'era del digitale!!
Se poi ci metti che non lo fai per lavoro e che non hai decine di migliaia di immagini da scansire, anche solo per catalogarle, i conti son presto fatti!!
Per chi inizia non vedo alternative!!!
Uno scanner usato non Nikon (quelli, anche usati, costano sempre troppo) lo trovi a 150-250 euro e se cominci a sentirne l'esigenza allora passi al Coolscan (magari LS9000 così nessuno ti passa sopra, almeno per qualche anno!!!), altrimenti dovremmo tutti partire con il top del top e nessuno potrebbe più permettersi di fotografare!!!
QUOTE(Andry81 @ Oct 18 2005, 12:33 PM)
scusate ma c'è molta differenza tra la scansione di un negativo o quella di una foto direttamente??
*


Non ho mai provato uno scanner di pellicole, ma credo proprio di si.
Con uno parti da una stampa, di formato max A3 (volendo esagerare) con l'altro direttamente dalla pellicola e non c'è stampa che regga!!!

p.s. Guido, spero mi perdonerai il tono scherzoso biggrin.gif .
Coolshot
QUOTE(TOAD @ Oct 18 2005, 07:00 AM)
In che senso?
*



Mi sembra di aver sentito che la sorgente luminosa (laser?) che rivela il film tenda con il tempo ad esaurirsi. Sarebbe di gran lunga preferibile uno scanner usato poco rispetto ad uno usato es. da un fotolaboratorio. Ovviamente questo concetto è utile applicarlo anche ad altri articoli....
Andry81
Cmq mi sto convincendo a prendere per natale il concorrente,dual scan iV.
Purtroppo ad oggi il fattor eprezzo incide notevolmente e per l'uso che ci faccio penso vada bene.
Qualcuno di voi a questa macchina e mi può dare delucidazioni??
Sia ben chiaro che mi piange il cuore sciegliere la concorrenza ma come dice TOAD "gli eurozzi sono eurozzi" smile.gif
ea00220
QUOTE(Andry81 @ Oct 20 2005, 06:21 PM)
Cmq mi sto convincendo a prendere per natale il concorrente,dual scan iV.
Purtroppo ad oggi il fattor eprezzo incide notevolmente e per l'uso che ci faccio penso vada bene.
Qualcuno di voi a questa macchina e mi può dare delucidazioni??
Sia ben chiaro che mi piange il cuore sciegliere la concorrenza ma come dice TOAD "gli eurozzi sono eurozzi" smile.gif
*



Io ho il Dimage Dual Scan IV: la macchina va complessivamente abbastanza bene.
Il Software in bundle è piuttosto povero e consente il salvataggio solo in TIFF. Alla max risoluzione i files sono di 125/130 MBytes....
Per ottenere risultati accettabili è assolutamente necessario operare con PS.

Saluti

Pietro
Andry81
puoi postare qualche risultato??
Secondo voi quale è il prezzo del coolscan 4000 usato????
toad
QUOTE(@chie @ Oct 18 2005, 01:49 PM)
Non ho mai provato uno scanner di pellicole, ma credo proprio di si.
Con uno parti da una stampa, di formato max A3 (volendo esagerare) con l'altro direttamente dalla pellicola e non c'è stampa che regga!!!

p.s. Guido, spero mi perdonerai il tono scherzoso  biggrin.gif .
*



La differenza c'è, tuttavia, paradossalmente, secondo la mia opinione (e già prevedo Fulmine.gif e saette) è meglio partire da una buona fotografia di dimensioni decenti (almeno 13x18) e lavorare con uno scanner piano che fare la stessa cosa con un 35mm con lo stesso scanner. Semplicemente la foto originale contiene in partenza un maggior numero di informazioni, per cui, se ben stampata, sotto certi aspetti, la qualità dello scanner passa in secondo piano. Un 13x18 non lo scansionerai mai a 4000 dpi perchè non ti serve a nulla. Otteresti un file mostruoso praticamente ingestibile. Non so se sono stato chiaro, ma son sempre qui.

Per quanto riguarda il p.s., caro @chie ti invito caldamente tongue.gif a non postare più frasi del genere; credo di riuscire (ancora) a capire il tono di chi sta colloquiando con me smile.gif smile.gif

Un caro saluto con simpatia.

Guido
toad
QUOTE(Coolshot @ Oct 18 2005, 11:02 PM)
Mi sembra di aver sentito che la sorgente luminosa (laser?) che rivela il film tenda con il tempo ad esaurirsi. Sarebbe di gran lunga preferibile uno scanner usato poco rispetto ad uno usato es. da un fotolaboratorio. Ovviamente questo concetto è utile applicarlo anche ad altri articoli....
*



Beh, per definizione tutte le fonti luminose con il tempo tendono ad esaurirsi (sole compreso). I Coolscan, avendo come fonte luminosa non una lampada, ma tre led RGB dovrebbero essere meno soggetti al periodo di "decadenza", proprio per le caratterristiche fisiche dei led.. Per contro, forse, il cambio della sorgente luminosa quando dovrà avvenire sarà forse più costoso rispetto agli scanner della concorrenza che usano sorgenti luminose "normali". Questa però è una mia ipotesi che spero di verificare il più tardi possibile.....

Un caro saluto

Guido
ea00220
QUOTE(Andry81 @ Oct 24 2005, 09:40 AM)
puoi postare qualche risultato??
.........[CUT].........
*



Ecco qui:
Fotocamera Nikon ZOOM AF600 (una compattina a pellicola);
Pellicola negativa Fuji 100
Scanner Dimage Dual Scan IV - risoluzione 2560 - Single Scan.

Saluti

Pietro
Andry81
bè non è malaccio smile.gif pensavo peggio
toad
In effetti non è affatto male. Diamo a Cesare quel che è di Cesare (33coltelate!! ph34r.gif )

Bisogna poi, come sempre, vedere che ne fai di quell'immagine. La tieni sul monitor; va bene. La stampi, che formato ecc.ecc., soliti discorsi già triti e ritriti.

Comunque, in effetti, è più che decorosa.

Forse se vogliamo fare un paragone più centrato ne dovrestri postare una fatta in altre condizioni di luce, magari all'aperto o un ritratto. I mici sono deliziosi, ma forse non rendono per quello che cin interessa sapere.

Un caro saluto

Guido
dago51
sto seguendo con interesse..questa discussione ...e spero di farmi regalare x natale uno coolscan v ls-50 ed..che ne pensate??
TOAD..le coltellate sono 22 biggrin.gif ciao
ea00220
Ho cercato tra le scansioni disponibili sull'HD, ma per ora ho solo .... gatti.
Di sicuro, a casa, ho anche altro; però devo trovare il tempo di cercare tra i DVD dove ho archiviato un po' (di migliaia) di foto.
In linea di massima quelle da diapositiva rendono molto meglio di quelle da negativo.
Comunque stampando 12X18 non si nota alcuna differenza tra scansionata e originale.

Saluti

Pietro
toad
QUOTE(++DAGO++ @ Oct 24 2005, 12:04 PM)
sto seguendo con interesse..questa discussione ...e spero di farmi regalare x natale uno coolscan v ls-50 ed..che ne pensate??
TOAD..le coltellate sono 22  biggrin.gif ciao
*


Mah,
qui dice che sono state 23. Ma alla fine, che c'importa? Acccoppato l'hanno accopato. Purtroppo o per fortuna, non sono in grado di dirlo.

Sono invece in grado di dirti, con quasi assoluta certezza che il regalo di Natale sarà ottimo e ti darà soddisfazioni che ora manco immagini. Provare per credere.
Avendo la possibilità, scegli Coolscan. Non te ne pentirai.
Un caro saluto.

Guido


dago51
grazie.gif TOAD..hai ragione sono 23.. ohmy.gif e...dopo natale ti faro' sapere..ciaooo
Andry81
Ho trovato un coolscan 4000 a 400eurozzi, che ne dite??
ea00220
QUOTE(Andry81 @ Oct 24 2005, 05:55 PM)
Ho trovato un coolscan 4000 a 400eurozzi, che ne dite??
*



La connessione con PC richiede la IEEE1394. Verifica di averla sul PC e/o che lo scanner abbia in dotazione la scheda IEEE1394 da installare sul PC.

Saluti

Pietro
Andry81
scusa ea00220 ma alla foto che hai postato, che modifiche hai fatto con ps??
Me ne puoi fare vedere una senza modifiche??
QUOTE
La connessione con PC richiede la IEEE1394. Verifica di averla sul PC e/o che lo scanner abbia in dotazione la scheda IEEE1394 da installare sul PC.

che cosa è??? huh.gif
come prezzo cmq ci siamo?? ohmy.gif
luca.vr
ciao Andry, ti mostro la prima scansione della mia vita, tutto in normal

fatta con F5 + 28-70 AFS diaframma penso 5,6 o 8...pellicola fuji 200 iso negativa

Andry81
Grazie luca per l'esempio...
L'hai scannerizzata con il coolscan??
Hai fatto anche della post produzione??
luca.vr
tirata sù così com'è..... poi passata in Picture Projet e passata in JPEG.
L'unico interventino è stato un pochino di colore (+4%)...

il coolscan V è meraviglioso...... penso sia ottimo anche il IV....

CIAO CIAO
Andry81
cavoli è fenomenale considerando che non c'è stata quasi per niente post produzione....
luca.vr
QUOTE(Andry81 @ Oct 25 2005, 11:20 AM)
cavoli è fenomenale considerando che non c'è stata quasi per niente post produzione....
*



esatto Pollice.gif Pollice.gif
toad
QUOTE(ea00220 @ Oct 25 2005, 10:41 AM)
La connessione con PC richiede la IEEE1394. Verifica di averla sul PC e/o che lo scanner abbia in dotazione la scheda IEEE1394 da installare sul PC.

Saluti

Pietro
*



Confermo, anche se non ce ne bisogno. Piuttosto accertati che sia Nital. Come ho già avuto modo di dire, lo scanner è apparecchio robusto, ma al tempo stesso delicato. Averlo ufficiale, seppur usato non dà altro che tranquillità. Il prezzo mi sembra equo, anche se forse qualcosina in meno si potrebbe trovare.

X Andry: non so se tu fumi. Io sì. Se fumi anche tu, e smetti (io l'ho fatto per ben 5 anni) per Natale ti sei fatto il Coolscan V nuovo! biggrin.gif (un po' di ecologia unita alla pratica non fa mai male). IO continuo a fumare....ahimé.

Un caro saluto.

Guido
Andry81
biggrin.gif biggrin.gif No TOAD non fumo e non c'ho mai provato.....

Cmq spero di trovare un buon ls50 usato o altrimenti chiudo gli occhi e corro dalla concorrenza (dual image IV) biggrin.gif blink.gif

toad
QUOTE(Andry81 @ Oct 25 2005, 11:39 AM)
biggrin.gif  biggrin.gif  No TOAD non fumo e non c'ho mai provato.....

Cmq spero di trovare un buon ls50 usato o altrimenti chiudo gli occhi e corro dalla concorrenza (dual image IV) biggrin.gif  blink.gif
*



Aspetta prima di chiudere gli occhi. Io prima di comprare il Coolscan ho fatto vari esperimenti con quello che dici tu e con un Canon di cui non ricordo la sigla. La scelta hai capito qual'è stata e se anche io ho il 5000 sono arcistraconvinto che il V non ha nulla da invidiare ai concorrenti.

Buona scelta e un caro saluto.

Guido
Andry81
Speriamo di trovare l'occasione giusta!!! biggrin.gif

Buon pranzo, a casa mi aspettano gli spiedini di pesce wink.gif

ea00220
Come promesso posto un'altra scansione, questa volta da diapositiva.

- Pellicola Fuji Sensia 100
- Olympus OM1N - Ob. 28 f2,8
- Scanner Dimage Dual Scan IV - Single Scan (3.200 pp)

Saluti

Pietro
Andry81
hai fatto della post produzione??
toad
QUOTE(ea00220 @ Oct 25 2005, 08:34 PM)
Come promesso posto un'altra scansione, questa volta da diapositiva.

- Pellicola Fuji Sensia 100
- Olympus OM1N - Ob. 28 f2,8
- Scanner Dimage Dual Scan IV - Single Scan (3.200 pp)

Saluti

Pietro
*



Questa, onestamente, mi piace un po' di meno. Non a caso ti avevo chiesto di postarne una con luci meno uniformi. Ma l'ICE l'hai usato? Sembrerebbe di no viste i puntini e macchiette sul cielo. E, poi, giustamente come dice andry, c'è post produzione?

Un caro saluto

Guido


P.S. Ragazzi, sia ben chiaro, qui stiamo cercando il pelo nell'uovo che da oggi è meglio non mangiare crudo! Meditate
ea00220
L'ho postata così come è uscita dallo scanner. Non c'è trattamento ICE-Like, come è visibile. Mi sono accorto dopo che sarebbe stato il caso di attivarlo, o almeno di pulire bene le dia, ma fa parte di una serie di scansioni fatte in batch con una impostazione medio-alta del contrasto e della saturazione cromatica.

Il TIFF (129 MB) è stato trattato unicamente per trasformare in JPEG e ridimensionare.

Saluti

Pietro
Andry81
smile.gif Cmq francamente,da matricola,non vedo questa grande differenza di scansione tra il coolscan e il dual image...

ea00220
Beh ! Ci mancherebbe !
Anche per un esperto sarebbe difficile, se non impossibile, giudicare attraverso i files compressi e ridimensionati disponibili tramite WEB.
Quello che mi sento di dire, in assoluta sincerità, è che la differenza maggiore è nel software: quello che ho io è molto poco friendly e non consente molte delle regolazioni che, a quanto mi dicono, possiede il NikonScan. Inoltre non mi è possibile memorizzare in RAW e quindi devo per forza utilizzare dei mostruosi files TIFF da oltre 100 MB. A parte questo, che non è poco, lo scanner che ho va bene per un uso amatoriale e per la digitalizzazione di un piccolo archivio.
D'altra parte stiamo paragonando macchine che magari differiscono un po' per il prezzo, ma appartengono alla stessa categoria, quindi anche i risultati non possono essere così diversi..... O no ?

Saluti

Pietro

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.