Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gimart
Debbo, tra breve, acquistare una stampante A3 che mi servirà per le foto e per i lavori di grafica di mia moglie (locandine, depliants ecc.) ed ho una quantità di dubbi.
Dalla ricerca fatta sul Forum mi sembra di aver notato una netta propensione per la Epson Stylus Photo 2100 che, però, sul sito Epson non è più più elencata tra le macchine in produzione. Si trova, invece, il modello 2400, non ho capito bene se più semplice o più evoluta. Questa stampante è sensibilmente meno larga della 2100, il che non guasta. La 2100, comunque, è ancora in commercio.
Altro dubbio mi deriva dalle macchine che ho avuto; ho infatti sperimentato:
una Stylus Photo 1200 (ancora usata da mia moglie) che, per la verità, trovo molto deludente per la qualità delle stampe;
una Stylus Photo 830 che aveva un consumo spaventoso di inchiostro, tempi di asciugatura dell'ordine dei 2-3 giorni e grande visibilità degli strati di inchiostro sovrapposti;
una Canon S830D, quella attuale, con la quale mi trovo molto bene: soddisfacente qualità di stampa, consumi ragionevoli, asciugatura rapidissima, superficie delle stampe estremamente liscia.
Cosa scegliere allora? Epson Stylus Photo 2100, o 2400, o invece rimanere su Canon con la BubbleJet i9950 (che già parte con un costo cartucce inferiore)? Le Epson di cui parlo hanno ancora quel tipo di problemi che ho elencato per la 830? E poi ancora, se optassi per la 2100, che differenze ci sono tra 2100, 2100 PRO e 2100 W/GRETAG?
Aspetto ansiosamente vostri commenti.
robben
Considera anche Hp Designjet serie 30. Ho visto in funzione la serie 90 (fino al formato A2) con stampe da D2H: eccezionali. Tra le due cambia solo il formato massimo di stampa raggiungibile.
robyt
E' una scelta che stò per fare anch'io.
Non conosco le caratteristiche dei modelli che hai elencato, ma, dopo aver letto alcune recensioni e le caratteristiche tecniche, mi sono indirizzato verso la Epson R2400. Ho visto la qualità della stylus photo R800 e dicono che la R2400 sia ulteriormente migliorata nella qualità e gestione dei colori con una particolare attenzione agli inchiostri neri (tre cartucce dedicate con gradazioni diverse).
Se ti interessano le caratteristiche puoi dare un'occhiata QUI

In una recensione ho letto che il costo per la stampa di una copia A3, comprendente anche l'ammortamento della stampante, è di circa 7 euro a copia.
Purtroppo non ricordo su quale base nr.copie/tempo era calcolato.

Non avendo avuto esperienze dirette sarei interessato anch'io ad altri pareri.
padrino
Io uso, per le mie prove, HP 1220, l'Epson 1290 e l'Epson 2100... Direi che, se dovessi ricomprarne solamente una, preferirei di gran lunga l'HP, per i motivi che ora citerò...

Il primo è che l'Hp ha una meccanica ottima, nonostante costi meno;
Ha maggior compatibilità con la carta, e cioè si può usare con tutte le marche e cont utti i tipi di carta, mentre le Epson hanno tantissimi problemi e vanno bene solo con carte Epson o simili, ma comunque hanno tanti problemi e cioè non è sfruttabile, con parecchie marche;
La cartucce Hp sono più grandi e non costano uno sproposito.. Hanno i colori nella stessa cartuccia, ma durano molto di più oltre al fatto chehanno la testina di stampa sulla cartuccia stessa, quindi, dovesse rovinarsi la tstina, si butta una cartuccia e nno una stampante;

In quanto a qualità, cromaticamente trovo migliori le Epson, come dettagli trovo superiori le HP.
robben
QUOTE(padrino @ Oct 12 2005, 03:25 PM)
Hanno i colori nella stessa cartuccia, ma durano molto di più oltre al fatto che hanno la testina di stampa sulla cartuccia stessa
*



Dipende ovviamente dai modelli! Per la serie designjet che ho citato ad esempio non è infatti così; le cartucce colore sono separate, e le testine anche.
padrino
Non vorrei sbagliarmi Robben, però credo che le super stampanti che hai citato, hanno anche prezzi più alti delle altre A3+, diciamo più commerciali, ma comunque ottime, di casa HP... Se sbaglio, correggimi tranquillamente... laugh.gif
Bruno L
Senza nulla togliere alle Epson, io ho preferito HP ed ho preso la 8750 che stampa fino al formato A3+ (SuperB). E' una macchina bellissima, meccanica di precisione, colori fedeli senza particolare taratura e ottima per la stampa in B/N con cartuccia in scala di grigi. La prenderei in considerazione dato anche il rapporto qualità (veramente alta) - prezzo. (a listino 499euro)

saluti
Bruno
robben
Sì, certo, la serie 30 costa più della 8750 ma la differenza non è abissale... magari con un pò di sconticino visto il prodotto di gamma superiore.....
fenderu
QUOTE(Bruno L @ Oct 12 2005, 05:41 PM)
Senza nulla togliere alle Epson, io ho preferito HP ed ho preso la 8750 che stampa fino al formato A3+ (SuperB). E' una macchina bellissima, meccanica di precisione, colori fedeli senza particolare taratura e ottima per la stampa in B/N con cartuccia in scala di grigi. La prenderei in considerazione dato anche il rapporto qualità (veramente alta) - prezzo. (a listino 499euro)

saluti
Bruno
*



per Natale devo regalarmi una stampante A3 di qualità specie per il bianco e nero ed ero orientato verso la Epson R2400;

le prime discussione con Bruno mi avevano portare a guardare verso la HP ma la vera via di damasco è stata il Click Up di Catania del primo Ottobre dove i più importanti produttori nazionali esponevano e facevano provare i propri gioielli;

Lo stand Espon e quello HP erano proprio l'uno davanti all'altro e ho potuto provare di presenza i risultati delle due case usando anche i prodotti di punta;

morale?
nessun dubbio! almeno sul bianco e nero:
a natale prendo la HP 8750 (e cosa incredibile...costa la metà!) Pollice.gif

robyt
QUOTE(Bruno L @ Oct 12 2005, 05:41 PM)
Senza nulla togliere alle Epson, io ho preferito HP ed ho preso la 8750 che stampa fino al formato A3+ (SuperB). .........
*


QUOTE(fenderu @ Oct 12 2005, 10:20 PM)
per Natale devo regalarmi una stampante A3 di qualità specie per il bianco e nero ed ero orientato verso la Epson R2400;......morale?
nessun dubbio! almeno sul bianco e nero:
a natale prendo la HP 8750 (e cosa incredibile...costa la metà!)  Pollice.gif
*


Ottime notizie (risparmiare qualche chilo di euro fà sempre bene)
Se ho ben capito HP supera Epson nel B/N ,ma nel colore come se la cava ?
Avete anche un'idea dei costi di esercizio?



gimart
Grazie a tutti. Mi avete chiarito le idee e penso che mi orienterò sulla HP 8750. L'unica cosa che mi piace poco sono le cartucce con più inchiostri che, secondo me, si traducono in un notevole spreco. D'altronde la perfezione non esiste.
Un saluto cordiale

Gigi
padrino
Nel colore, forse Epson è leggermente superiore (ma veramente di poco), però è pur vero che preferisco la nitidezza HP... Ma della compatibilità proprio non ve ne frega niente??? Per me è importantissimo che la mia stampante sia compatibile con tutti i tipi di carta... Ecco cosa mi fa scegliere HP...

Per i costi, non ho mai fatto calcoli, ma credo proprio che HP batta Epson in maniera esagerata... ALmeno così sembra al mio portafogli!!! wink.gif

In più, lo spreco è relativo... difficilmente finisce un colore e gli altri sono pieni... Stanno tutti più o meno lì... E nonostante questo, posso dire che è comunque meno costo cambiare una cartuccia Hp a colori, che tutte quelle Epson, che finiscono con un attimo!!!

Non voglio dar contro ad Epson.. Uso le sue stampanti con piacere, però ammetto che HP mi soddisfa, in generale, di più!!
fenderu
giusto per aggiungere un dettaglio importante che mi ha fatto decidere (prima ancora che il prezzo);

nelle Epson semplicemente NON vedevo il nero (nemmeno sulla 9800!)...presente invece in maniera piena e profonda sull'HP;

parlo ovviamente sempre di stampa bianco e nero;
robyt
Grazie delle opinioni, ne terrò sicuramente conto grazie.gif
christian.coco
QUOTE(fenderu @ Oct 14 2005, 01:57 AM)
giusto per aggiungere un dettaglio importante che mi ha fatto decidere (prima ancora che il prezzo);

nelle Epson semplicemente NON  vedevo il nero (nemmeno sulla 9800!)...presente invece in maniera piena e profonda sull'HP;

parlo ovviamente sempre di stampa bianco e nero;
*




Pensa che anche io le ho viste a confronto e sulla R2400 oltre a vedere dei neri profondissimi leggevo anche dei fantastici dettagli nelle zone di ombra con una gamma tonale da far mozzare il fiato,fattosta che ho scelto Epson!
christian.coco
QUOTE(Christian.Co @ Oct 14 2005, 03:16 AM)
Pensa che anche io le ho viste a confronto e sulla R2400 oltre a vedere dei neri profondissimi leggevo anche dei fantastici dettagli nelle zone di ombra con una gamma tonale da far mozzare il fiato,fattosta che ho scelto Epson!
*




Mi quoto da solo perchè ho omesso di specificare che nella Epson R2400 per ottenere dei neri profondi bisogna usare la cartuccia Epson Nero Matte T0598.

Chi possiede la R2400 sa benissimo di cosa parlo. wink.gif
Carlo Macinai
Ho avuto una Epson Stylus Photo 890 di cui son stato soddisfatto; ho comprato (su e-bay, di seconda mano) una 2100 perchè l' A4 mi stava stretto.

Uso carte Epson Glossy (che sempre su e-bay trovo a prezzi buoni) e Wereinaristea (comprate italiano!).

Gli inchiostri "rigorosamente" i fine art delle Refill.

Risultati ottimi, non è la stampa chimica ma si avvicina.

Certo che la messa a punto mi ha portato via un'pò di tempo ma ora che ho raccolto i profili di ogni carta che uso....è un attimo.

Ciao

Carlo
praticus
Io non ho non ho stampanti A3, ma uso una Epson R800 e vorrei spezzare una lancia a suo favore circa la possibile intasatura e quant'altro delle testine qualora poco utilizzate.........
Era da circa 1 mese che non stampavo nulla e domenica scorsa ho stampato delle foto del compleanno di mio padre su garta epson glossy......ebbene non ho notato alcun degrado o anomalia nella foto stampata.
Condivido il pensiero di Carlo Macinai circa l'esigenza di una corretta profilatura in base ai tipi di carta, ma non è una complicazione.
Ciao........
andreotto
Uso una 2100 e una 1800 mai avuto nessun tipo di problema anche dopo periodi di inutilizzo e devo dire che la qualità mi soddisfa pienamente.
Come carte uso la glossy photo per stampe lucide e la archivial matte per stampe opache.
Buone foto a tutti andreotto
fenderu
QUOTE(Christian.Co @ Oct 14 2005, 03:24 AM)
Mi quoto da solo perchè ho omesso di specificare che nella Epson R2400 per ottenere dei neri profondi bisogna usare la cartuccia Epson Nero Matte T0598.
Chi possiede la R2400 sa benissimo di cosa parlo. wink.gif
*



Sono certo che i tecnici Epson ufficiali, incontrati all'interno di una manifestazione italiana ufficiale di altissimo livello, e che mi hanno mostrato le stampe dimostrative appena realizzate, il tutto riservato ai soli addetti del settore, fossero a conoscenza di questo dettaglio (anche perchè ne abbiamo parlato quando abbiamo cominciato ad aprire le stampanti mettendo mani alle taniche); smile.gif

E' comunque evidente che stiamo parlando di ottime stampanti;

ciao
Falcon58
QUOTE(robben @ Oct 12 2005, 03:02 PM)
Considera anche Hp Designjet serie 30. Ho visto in funzione la serie 90 (fino al formato A2) con stampe da D2H: eccezionali. Tra le due cambia solo il formato massimo di stampa raggiungibile.
*




QUOTE(padrino @ Oct 12 2005, 04:55 PM)
Non vorrei sbagliarmi Robben, però credo che le super stampanti che hai citato, hanno anche prezzi più alti delle altre A3+, diciamo più commerciali, ma comunque ottime, di casa HP... Se sbaglio, correggimi tranquillamente...  laugh.gif
*



I files della D2h in questione erano i miei; devo dire che sono rimasto incredulo dai risultati ottenuti, considerato il fatto che i files sono stati stampati così come sono stati scattati senza alcun tipo di ricampionamento in formato A2.
Il prezzo della Designjet 30 è assolutamente allineato se non addirittura inferiore a quello della Epson R2400; l'unica cosa che mi lascia perplesso riguarda il fatto che gli inchiostri Hp sono dye, cioè a base acquosa; ciò rende più critica la manipolazione delle foto, a differenza di quelle ottenute con la R2400 che invece utilizza inchiostri a pigmenti e quindi insolubili all'acqua.
Prima di decidere quale comprare delle due aspetterò di vedere lo stesso file stampato anche con la R2400 o eventualmente dalla 4800 in formato A2 (utilizzano entrambe gli stessi inchiostri così come avviene per la Designjet 30 e la 90 dell'Hp).

Ciao

Luciano
andreotto
già pronta Luciano vedrai che spettacolo solo leggermente gialla ma la vedevo così anche a monitor
Buone foto a tutti andreotto
Matteo Barducci
Premetto che la 2100 non può usare carta Glossy a causa della natura opaca dei suoi inchiostri, che si traduce iun un esagerato differenziale di lucidità se usata con quella tipologia di supporto. La R2400 attualmente non ha rivali, sia dal punto di vista del colore che da quello del B/N, anche se, come detto da qualcuno, una corretta profilatura è essenziale per tirare fuori il meglio che una stampante può dare. Aggiungo io che se si vuole essere veramente al top, meglio procurarsi un buon RIP.
robben
Per Andrea: che stampante hai preso?

Per Matteo Barducci: mi spiegheresti meglio il discorso del RIP... dove si procurano? blink.gif perchè quello della stampante non è sufficiente?
angelamex
QUOTE(Christian.Co @ Oct 14 2005, 02:24 AM)
Mi quoto da solo perchè ho omesso di specificare che nella Epson R2400 per ottenere dei neri profondi bisogna usare la cartuccia Epson Nero Matte T0598.

Chi possiede la R2400 sa benissimo di cosa parlo. wink.gif
*



Concordo, avendo la Epson 2100 ormai da un paio d'anni non mi sono mai pentita dell'acquisto, all'epoca l'ho presa anche perchè stampa su CD, mi serviva questa funzione aggiuntiva. E comunque personalmente preferisco che la testina non sia sulla cartuccia: ho avuto in ufficio una HP (utilizzata per CAD, non per foto) che ci faceva spendere uno sproposito in consumabili.

Per cui, dopo due anni, la mia 2100 mi segue in tutti i miei lavori senza dare segni di cedimento, se dovessi decidere di cambiare stampante non credo che cambierei marca.

Ciao
Matteo Barducci
QUOTE(robben @ Oct 15 2005, 12:38 PM)
Per Matteo Barducci: mi spiegheresti meglio il discorso del RIP... dove si procurano? blink.gif  perchè quello della stampante non è sufficiente?
*


[CODE]

Per tutta una serie di motivi: un RIP non è altro che un gestore di stampe che *dovrebbe* bypassare completamente i drivers forniti dal produttore(che di solito non sono granché) e gestire in toto il sistema di stampa. La maggior parte dei RIP sono PostScript, ossia servono per stampare documenti vettoriali(tipo quelli prodotti dagli architetti) mantenendo le caratteristiche dei vettori, e quindi con maggiore qualità e definizione.
Si stanno però affacciando sul mercato anche dei RIP specifici per l'uso fotografico, che implementano degli schemi a diffusione di errore specifici per questo tipo di stampa. Il migliore sembra essere ImagePrint della ColorByte: http://www.colorbytesoftware.com/
Sinceramente, non ci credevo finché non l'ho provato: se già la mia 2100 mi dava risultati eccellenti, con questo mi ha fatto completamente passare la voglia di prendermi la R2400. Si può scaricare una versione demo completamente funzionante, ma che sovrappone un watermark alle immagini.
padrino
QUOTE(angelamex @ Oct 15 2005, 03:09 PM)
E comunque personalmente preferisco che la testina non sia sulla cartuccia: ho avuto in ufficio una HP (utilizzata per CAD, non per foto) che ci faceva spendere uno sproposito in consumabili.

Ciao
*



Vi faceva spendere uno sproposito in consumabiliiii??? blink.gif
L'HP?? blink.gif

No, aspetta... Non è che non voglio crederTi, ma penso che avesse problemi la stampante, eh... Io ho, come detto, HP ed EPSON (anche la 2100).... Non c'è paragone nei consumi... Con Epson si spende almeno 6 o 7 volte di più.. E' vero che Io stampo solamente fotografie e pochissimi documenti (con HP perchè la Epson stampa una schifezza i testi), però non c'è proprio paragone...

La Epson ha ottime qualità, ma come consumi, è molto, anzi troppo, discutibile, rispetto ad HP!!!
andreotto
Ciao Roberto ho preso la 4800 della Epson e ne sono molto soddisfatto la qualità di stampa è simile alla 1800 ma i costi di gestione sono molto più bassi.
Buone foto a tutti andreotto
|Claudio|
Ad ognuno il suo,

Stampanti = Epson
Plotter = HP
andreotto
QUOTE(|Claudio| @ Oct 17 2005, 12:33 AM)
Ad ognuno il suo,

Stampanti  = Epson
Plotter = HP
*


Concordo pienamente trovo che la qualità fotografica delle Epson non abbia rivali oggi come oggi
Buone foto a tutti andreotto.
P.s personalmente consiglierei la 2400
Matteo Barducci
QUOTE(|Claudio| @ Oct 17 2005, 12:33 AM)
Ad ognuno il suo,

Stampanti  = Epson
Plotter = HP
*



Anche perché EPSON non fa plotter: loro le chiamano LFP(Large Format Printers) tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.