Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Makar79
Onestamente non so se e' la sezione giusta del forum,qualcuno mi saprebbe spiegare cosa si intende per ''tiraggio'' e per ''trasmissione'' quando si parla di obiettivi?
O se mi potesse indicare un link dove approfondire gli argomenti
grazie.gif
Antonio Canetti
tiraggio è la distanza tra il piano pellicola e il piano del innesto dell'ottca

per "trasmissione" (non so cosa intendi tu) si intendente la presa di forza per muoverre le lenti delle ottiche AF.


Antonio
Makar79
Il termine trasmissione l'ho preso dai test di DXO mark che ,tra i parametri di valutazione, usa ''transmission'' e quindi l'ho tradotta cosi' spero sia intesa cosi' anche in italiano
Ma come influenza,se la influenza, la fotografia questo ''Tiraggio''?

Antonio Canetti
QUOTE(Makar79 @ Jul 4 2011, 03:24 PM) *
Il termine trasmissione l'ho preso dai test di DXO mark che ,tra i parametri di valutazione, usa ''transmission'' e quindi l'ho tradotta cosi' spero sia intesa cosi' anche in italiano smile.gif credo che sia un problema di traduzione anche in italiano ""trasmissione" ha diversi significati e se non si sa il contesto esatto è difficile dare il significato giusto
Ma come influenza,se la influenza, la fotografia questo ''Tiraggio''? tutte le fotocamere Nikon hanno un tiraggio di 46,5mm e tutte le sue ottiche nella loro costruzione viene tenuta in cosiderazione questa distanza ed è inuflente sulla fotografia finale, il problema del tiraggio viene fuori se si vogliono montare ottiche destinate ad altri marchi e volerli montare sulle Nikon, quasi sempre tramite un anello adattatore si possono montare ottiche di altre marche, ma si perde la messa fuoco sull'inifinito perchè 'lanello messotra la fotocamera e l'ottica aumenta il tiraggio



Antonio
Makar79
grazie mille!
Paolo Gx
Per DXO, ma anche per gli altri, "transmission" ha a che fare con l'attenuazione della luce dovuta alle lenti.

Per misurare il coefficiente di trasmissione si confronta la quantita' di luce che dovrebbe raggiungere il sensore ad un determinato diaframma e con lenti perfettamente trasparenti (100%) con quella che, alla data apertura, effettivamente raggiunge il sensore. Quest'ultima quantita e' sicuramente inferiore per effetto dell'attenuazione dovuta alla non perfetta trasparenza dellle lenti realmente adoperate.

Nell'esempio qui appresso, un obiettivo f2.8, per effetto dell'attenuazione, e' misurato da DXO come un 3.3 effettivo. Quindi circa mezzo stop se lo mangia la non perfetta trasparenza delle lenti.

http://www.dxomark.com/index.php/About/In-...ht-transmission

Paolo
Makar79
QUOTE(Aikon @ Jul 4 2011, 04:32 PM) *
Per DXO, ma anche per gli altri, "transmission" ha a che fare con l'attenuazione della luce dovuta alle lenti.

Per misurare il coefficiente di trasmissione si confronta la quantita' di luce che dovrebbe raggiungere il sensore ad un determinato diaframma e con lenti perfettamente trasparenti (100%) con quella che, alla data apertura, effettivamente raggiunge il sensore. Quest'ultima quantita e' sicuramente inferiore per effetto dell'attenuazione dovuta alla non perfetta trasparenza dellle lenti realmente adoperate.

Nell'esempio qui appresso, un obiettivo f2.8, per effetto dell'attenuazione, e' misurato da DXO come un 3.3 effettivo. Quindi circa mezzo stop se lo mangia la non perfetta trasparenza delle lenti.

http://www.dxomark.com/index.php/About/In-...ht-transmission

Paolo

non credo di aver capito bene,quindi DXO nel caso da te citato dice che ad es. un F2.8 teorico si comporta come un F3.3 in realta'?
Quindi io devo leggere il parametro ''transmission'' come il reale comportamento di apertura della lente,a dispetto di quanto indicato dalla sigla dell'obiettivo.
Un 300mm f4 e'(relativamente a quel parametro)tanto migliore quanto il parametro ''transmission'' si avvicina a 4?
-missing
QUOTE(Makar79 @ Jul 5 2011, 12:28 AM) *
non credo di aver capito bene ...

Google >T stop+F stop.
Zio Bob
Molto interessante, soprattutto per chi ha l'abitudine di usare un esposimetro esterno. Sarei curioso di conoscere i valori t dei super zoom professionali!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.