Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
milk
Salve a tutti, posseggo una D50 e 2 ottiche fisse: il 50/1.4 AFD e il 24/2.8 AFD. Prediligo fotografare paesaggi, ritratti e life e qualche gara motoristica.

Che ne pensate di questo parco ottiche da abbinare alla mia D50?

1- 24-120 VR

2- 12-24 DX

3- 180 AFD

5 - 50/1.4 AFD (che già posseggo)

Il 24-120 dovrei prenderlo fra non molto (dando indietro il 24 fisso). Poi in successione il 12-24 dx e dulcis in fundo un tele più spinto, senza però svenarmi, come l'ottimo 180 AFD.

Avrei bisogno di un vostro consiglio, in particolar modo riguardo al 24-120 Vr che mi convince sempre di più (rispetto al 18-70 dx), in special modo dopo aver visto le foto di Giallo.


Grazie e saluti, Milko.
buzz
Il parco ottiche ideale sarebbe composto da... tutte le ottiche disponibili sul marcato, e anche oltre.

A parte questa banalità, dipende dall'uso che ne devi fare.
Uno standard di qualità potrebbe comprendere dal 12 al 200 in scala continua a f 2.8. quindi un 12-24 un 24-70 e un 70-200 sarebbero sufficienti per coprire la gamma. però il cinquantino è un "must" per la qualità dell'ottica fissa, aggiungici un 300 magari per questo ci si accontenta di un f4 e l'hai fatta completa.

Che genere di foto prediligi? Panorami? ritratti? sport? hai detto di prediligerli tutti, per cui le ottiche le dovresti avere tutte!!
_Simone_
perchè con un parco vetri così hai solo una d50?
Rudi75
QUOTE(simoisef @ Oct 11 2005, 11:43 PM)
perchè con un parco vetri così hai solo una d50?
*



Perchè magari è all'inizio, se così fosse, buzz ti ha tracciato una buona strada...
mi auguro tu la possa seguire wink.gif
milk
Perchè le ottiche, se buone, restano, mentre i corpi macchina, specialmente le DSLR, partono...

No a parte gli scherzi, sono all'inizio e vorrei farmi, piano piano, un parco ottiche senza svenarmi (non vorrei spendere migliaia di €) e che possa coprire le situazioni che io di solito prediligo (life, paesaggi e ritratti).

Ciao.
muyi@libero.it
Ti manca, specialmente per le gare motoristiche, uno zoom 70/80-200.
Anche se sulla D50 l'angolo di campo si restringe, ti consiglio cmq un duplicatore, se non vuoi rischiare di farti travolgere.
Io ho scelto il Sigma 70-200 f:2,8 HSM, privilegiando la velocità dell'AF alla qualità ottica del Nikon bighiera, e ne sono soddisfatto.

Il Nikkor AF-D "non ultrasonico" l'ho avuto, e va meglio specie in controluce, ottimo con il suo paraluce non fornito mad.gif (almeno quando lo acquistai io). Per le auto e le moto l'autofocus, anche con F100, non mi sembrava il top, e mi sono rivolto "all'economica concorrenza" solo per questioni di portafoglio, altrimenti avrei comperato un Nikkor AF-S pure io.


CIAO
buzz
QUOTE(milko67 @ Oct 12 2005, 12:08 AM)
Perchè le ottiche, se buone, restano, mentre i corpi macchina, specialmente le DSLR, partono...

No a parte gli scherzi, sono all'inizio e vorrei farmi, piano piano, un parco ottiche senza svenarmi (non vorrei spendere migliaia di €) e che possa coprire le situazioni che io di solito prediligo (life, paesaggi e ritratti).

Ciao.
*



Non hai detto affatto una sciocchezza.
Le ottiche hanno una vita senz'altro più lunga delle fotocamere, specialmente delle digitali. C'è qualcuno che non compra le DX perchè aspetta ( o spera) che un giorno non lontano la Nikon possa sfornare una 24x36, anche se su questo ci sono parecchi problemi dovuti all'inclinazione dei raggi sui bordi, nei grandangoli e per un FF probabilmnete gli obiettivi andrebbero riprogettati. Ma questo è un discorso a parte.
Roberto Romano
Se fossi in te, in successione, prenderei

1. 80-200 bighiera

2. 12-24DX dando via il 24.

Stop.

12-24DX - 50 1.4 - 80-200 ti permettono di coprire tutte le esigenze esposte con un'eccellente qualità. Il pur ottimo 180 pecca notevolmente in versatilità rispetto allo zoom. Il 24-120VR lo acquisterei, eventualmente, per ultimo se sentissi l'esigenza di un'ottica unica e versatile.

Ciao smile.gif
giannizadra
Il mio consiglio privilegia qualità ottica e obiettivi fissi.
14/2,8, 50/1,4, 85 (se puoi l' 1,4, ma è ottimo anche l'1,8).
Terrei 24 e 180.
Un corredo da favola da costruire nel tempo.
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2005, 08:40 AM)
Il mio consiglio privilegia qualità ottica e obiettivi fissi.
14/2,8, 50/1,4, 85 (se puoi l' 1,4, ma è ottimo anche l'1,8).
Terrei 24 e 180.
Un corredo da favola da costruire nel tempo.
*



Mmmmh, Gianni. A parte il fatto che il 180 non ce l'ha ancora, veramente tu ti sveneresti per il 14 da abbinare al 24 quando, vendendo il 24 per acquistare il comunque meno costoso 12-24DX, spenderesti meno della metà guadagnando in versatilità? E veramente acquisteresti il 180 + l'85 al posto dell'80-200 a parità di costo?
La tua proposta, per quanto non discutibile dal punto di vista qualitativo (sono pur sempre cinque ottiche fisse) lo è da quello versatilità (sono appunto cinque ottiche fisse e sarebbe un continuo togli e metti...). Dimenticavo: secondo me biggrin.gif

Ciao smile.gif
Giallo
QUOTE(simoisef @ Oct 11 2005, 10:43 PM)
perchè con un parco vetri così hai solo una d50?
*



Perchè sa darsi delle priorità intelligenti.
smile.gif
__Claudio__
QUOTE(Giallo @ Oct 12 2005, 10:48 AM)
Perchè sa darsi delle priorità intelligenti.
smile.gif
*



Quanno ce vò, ce vò.
Bruno L
QUOTE(Giallo @ Oct 12 2005, 10:48 AM)
Perchè sa darsi delle priorità intelligenti.
smile.gif
*

Pollice.gif Pollice.gif

Milko, il corredo che hai elencato mi sembra perfetto, molto equilibrato e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Puoi iniziare alla grande!

saluti e buone foto
Bruno
aliant
Butta tutto e prendi ...

un 28 1.4 e 85 1.4 e un 180 2.8

Ovviamente si tratta di una provocazione ... o quasi smile.gif

Ciao
Nino
Giallo
QUOTE(onderadio @ Oct 12 2005, 12:11 PM)
un 28 1.4 e 85 1.4 e un 180 2.8

Ovviamente si tratta di una provocazione ...
*




Che tra l'altro, su una 16x24, non raccoglierebbe consensi unanimi... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(rromano @ Oct 12 2005, 09:58 AM)
Mmmmh, Gianni. A parte il fatto che il 180 non ce l'ha ancora, veramente tu ti sveneresti per il 14 da abbinare al 24 quando, vendendo il 24 per acquistare il comunque meno costoso 12-24DX, spenderesti meno della metà guadagnando in versatilità? E veramente acquisteresti il 180 + l'85 al posto dell'80-200 a parità di costo?
La tua proposta, per quanto non discutibile dal punto di vista qualitativo (sono pur sempre cinque ottiche fisse) lo è da quello versatilità (sono appunto cinque ottiche fisse e sarebbe un continuo togli e metti...). Dimenticavo: secondo me  biggrin.gif

Ciao smile.gif
*



Pur avendo i tre zoom AFS, rromano, mi sto accorgendo che uso sempre di più i fissi.
L'85 l'ho consigliato perché il nostro amico mi sembrava orientato sul 180, e non sullo zoom-tele.
Quanto al 12-24 Dx, è una scelta logica, forse la più logica, ma non amo particolarmente le ottiche Dx, e spero che tutti abbiano da parte un corpo 24x36 a pellicola..
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2005, 01:25 PM)
Pur avendo i tre zoom AFS, rromano, mi sto accorgendo che uso sempre di più i fissi.
L'85 l'ho consigliato perché il nostro amico mi sembrava orientato sul 180, e non sullo zoom-tele.
Quanto al 12-24 Dx, è una scelta logica, forse la più logica, ma non amo particolarmente le ottiche Dx, e spero che tutti abbiano da parte un corpo 24x36 a pellicola..
*



Per quanto mi riguarda, hai perfettamente ragione, e sai come sono arrivato al 14 pure io. Sono felice di usarlo su pellicola, e ogni volta che "diventa" un 21, mi rode un po' dentro.

Molti amici del Forum, però, oggi "partono" già in Dx, e consigliare loro il 14 (al di là delle ipotesi sul futuro) comporta far affrontare una spesa che, se il dx rimarrà l'unico formato, è quasi esagerata quanto la maggior copertura del 14 lo è rispetto a quella del Dx. Il 12-24, in questo senso, mi pare più indicato.

In attesa del FF o del Dx 9,5/2.8...

smile.gif
xinjia
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 12 2005, 11:59 AM)
Quanno ce vò, ce vò.
*




Anche io ho solo un f75 e con i soldi che spenderei per l'acquisto delle ottiche che ho segnalato sull'altro post ci veniva fuori anche un F5 usato ma preferisco senza dubbio le ottiche a un corpo macchina super evoluto,anche perchè alla fine se uno compra un super corpo e non'ha la lente davanti all'innesto della fotocamera le foto non le scatta mica!
gandalef
personalmente il 24 non lo venderei, va be che acquisterebbe un 12-24 DX, però non credo che rivendendo il 24 ne ricava chissà quanto. Considerando che le ottiche fisse possono sempre far comodo e dato che il 24 a mio avviso è un ottica di qualità, io lo terrei.....
Mauro Villa
[quote=Giallo,Oct 12 2005, 02:37 PM]
Sono felice di usarlo su pellicola, e ogni volta che "diventa" un 21, mi rode un po' dentro.



laugh.gif laugh.gif laugh.gif vendetta.
gandalef
[quote=mauro 54,Oct 12 2005, 02:38 PM]
[quote=Giallo,Oct 12 2005, 02:37 PM]
Sono felice di usarlo su pellicola, e ogni volta che "diventa" un 21, mi rode un po' dentro.
laugh.gif laugh.gif laugh.gif vendetta.
*

[/quote]

una soluzione ci sarebbe: prometto di usarlo sempre su pellicola se me lo cedi biggrin.gif biggrin.gif
Giallo
QUOTE(gandalef @ Oct 12 2005, 02:51 PM)
una soluzione ci sarebbe: prometto di usarlo sempre su pellicola se me lo cedi  biggrin.gif  biggrin.gif
*



Con tutta la stima...scòrdatelo... biggrin.gif
aliant
QUOTE(Giallo @ Oct 12 2005, 01:17 PM)
Che tra l'altro, su una 16x24, non raccoglierebbe consensi unanimi... biggrin.gif
*




si infatti
resterebbe scoperto tutto il settore delle ottiche grandangolari
milk
Innanzitutto grazie per le risposte ed i suggerimenti che mi avete dato.

Che ne pensate di quest'altra soluzione, senz'altro piu' economica della prima ma di ottima qualita' (... almeno io credo):

1- 18-70 DX (costa poco e va molto bene, specialmente sulla D50):

2- 50/1.4 (e' un must e poi gia' ce l'ho);

3 - 80-200 AFD (a pompa o bighiera).

Tre ottiche invece che quattro, che coprono focali da 18 a 200 mm con in mezzo il 50/1.4 che fa la sua porca figura. Il tutto senza svenarsi... e scusate se e' poco.

Ciao
Roberto Romano
QUOTE(milko67 @ Oct 12 2005, 03:48 PM)

Che ne pensate di quest'altra soluzione,  senz'altro piu' economica della prima ma di  ottima qualita' (... almeno io credo):

1- 18-70 DX (costa poco e va molto bene, specialmente sulla D50):

2- 50/1.4 (e' un must e poi gia' ce l'ho);

3 - 80-200 AFD (a pompa o bighiera).

Tre ottiche invece che quattro, che coprono focali da 18 a 200 mm con in mezzo il 50/1.4 che fa la sua porca figura. Il tutto senza svenarsi... e scusate se e' poco.

*



Se non senti l'esigenza di un grandangolo più spinto dell'equivalente di un quasi 28mm su pellicola direi che la soluzione è molto buona qualitativamente ed economicamente.

Ciao smile.gif
giannizadra
Se gli 80° del campo grandangolare ti sono sufficienti, la soluzione è molto buona.
Giallo
Quoto: è un'ottima partenza.
Poi, quando puoi, via il 18-70 a favore del 12-24, perchè il salto da 24 a 50 è tollerabile, e tra 50 e 80 è solo psicologico.
Infine, dopo, da ponderare: via il 50, dentro il 35/2 ed il 60micro. Ma con calma, e secondo necessità.
smile.gif
milk
Ringrazio per le tempestive risposte, in particolare Giallo. Sempre disponibile, preciso e mai sgarbato. Quando ci vuole ci vuole.

Comunque non accantono la variabile della sola (per adesso) ottica da tenere quasi sempre attaccata alla D50 e cioe' il 24-120 VR.

Sapete com'e' ma a me piace andare via leggero e per il momento 24-120 VR + 50/1.4 + tanta voglia di fotografare penso che non sia un'idea cosi' malvagia...

Grazie di nuovo a tutti, Milko.
g_max
QUOTE(milko67 @ Oct 12 2005, 04:32 PM)
Ringrazio per le tempestive risposte, in particolare Giallo. Sempre disponibile, preciso e mai sgarbato. Quando ci vuole ci vuole.

Comunque non accantono la variabile della sola (per adesso) ottica da tenere quasi sempre attaccata alla D50 e cioe' il  24-120 VR.

Sapete com'e' ma a me piace andare via leggero e per il momento 24-120 VR + 50/1.4 + tanta voglia di fotografare penso che non sia un'idea cosi' malvagia...

Grazie di nuovo a tutti, Milko.
*



Tutt'altro che malvagia direi, anzi!
Tieni comunque ben in mente i consigli di Giallo e con calma e pazienza ti farai un super parco ottiche.
Ciao
Giallo
Con tanta voglia di fotografare puoi far capolavori con un'usa e getta; senza, non ti basta un corredo completo.
Sul 24-120 ho già detto tutto quello che potevo dire. Per me ne vale la pena, all'inizio, per non aver troppe penalizzazioni come escursione senza spendere fortune, e dopo, come tuttofare da affiancare al corredone prestigioso.
Almeno, io ho fatto così e ne sono più che contento.
Bye
smile.gif
gandalef
QUOTE(Giallo @ Oct 12 2005, 04:10 PM)
Quoto: è un'ottima partenza.
Poi, quando puoi, via il 18-70 a favore del 12-24, perchè il salto da 24 a 50 è tollerabile, e tra 50 e 80 è solo psicologico.
Infine, dopo, da ponderare: via il 50, dentro il 35/2 ed il 60micro. Ma con calma, e secondo necessità.
smile.gif
*



concordo anch'io anche se il 50 non lo toglierei in seguito.
giannizadra
A differenza di Giallo (con la cui disamina, lucida come sempre, concordo) io ho definitivamente eliminato dal mio corredo i "tuttofare".
Constatavo infatti che una buona percentuale degli scatti veniva effettuata con l'unica ottica da grandangolo a tele (era un 24-120 non-VR, ma il senso del ragionamento non cambia considerando il migliore sostituto), lasciando spesso inoperose ottiche di qualità ben più elevata.
Salvo pentirmene puntualmente al momento della proiezione o della stampa.
Il massimo di escursione focale che mi concedo da allora è quello del 17-35 e del 28-70. Meglio la qualità che qualche millimetro in più. wink.gif
Giallo
QUOTE(gandalef @ Oct 13 2005, 08:17 AM)
concordo anch'io anche se il 50 non lo toglierei in seguito.
*



Questione di gusti e di ciò che si ha già: guardando il tuo eccellente e completo corredo, ad es., cambierei solo il 28 (troppo vicino al 24, stessa luminosità) con il 35, tenendomi forse il 50 per la luminosità, piuttosto che il 60 come normale-macro, perchè per le riprese ravvicinate hai già il 105micro.

Nel caso dell'amico, invece, farei come ho detto. Ma, come ho detto, ponzandoci bene in funzione dell'uso previsto: non esiste il "corredo perfetto per tutti", ma solo il migliore possibile per ciascuno, sia come esigenze che, purtroppo, come possibilità economiche.

smile.gif


gandalef
QUOTE(Giallo @ Oct 13 2005, 08:35 AM)
Questione di gusti e di ciò che si ha già: guardando il tuo eccellente e completo corredo, ad es., cambierei solo il 28 (troppo vicino al 24, stessa luminosità) con il 35, tenendomi forse il 50 per la luminosità, piuttosto che il 60 come normale-macro, perchè per le riprese ravvicinate hai già il 105micro.

Nel caso dell'amico, invece, farei come ho detto. Ma, come ho detto, ponzandoci bene in funzione dell'uso previsto: non esiste il "corredo perfetto per tutti", ma solo il migliore possibile per ciascuno, sia come esigenze che, purtroppo, come possibilità economiche.

smile.gif
*



dici bene, solo non vendo il 28 perchè il guadagno sarebbe irrisorio e poi non si sa mai potrebbe sempre servire. Per il 35 sicuramente lo prenderò anche per avere sulla digitale un ottimo 50, così come prenderò anche il 60 come standard polivalente. E' vero che ho il 105 ma certe volte mi viene lungo in certe occasioni mentre il 50 ovviamente macro non è. Poi è ovvio che il corredo perfetto non esiste ed ognuno dovebbe scegliere in base alle proprie esigenze.....
Rita PhotoAR
Anch'io come Giannizadra ho eliminato le ottiche tuttofare per il solo motivo che mi servivano money negli upgrade top quality biggrin.gif .A distanza di tempo però mi rendo conto che talvolta mi manca l'ottica tuttofare,soprattutto nelle escursioni a piedi. Oggi il mio tuttofare si concentra tra 17-35 2.8 e 35-70 2.8 o 50mm. La storia delle mie ottiche tuttofare è nata con l'acquisto della D70 in kit,poi il 18-70 è stato sostituito dal 12-24 e 24-120,poi il 24-120 è stato sostituito dal 17-35 2.8 e 35-70 2.8. Adesso sono già ad un discreto corredo,però penso che,forse tra un bel pò,sostituirò il 35-70 con il 28-70 2.8 (uso ancora la pellicola - poco -) anche se ho delle riserve perchè è enorme ed ipercostoso. Il mio corredo ideale per foto generiche è questo:
14 2.8,17-35 2.8,28-70 2.8,85 1.4,70-200VR e naturalmente,50mm. Si vabbè,non è che mi accontento eh... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ho tralasciato la macro e la naturalistica perchè lì ci volgiono altre ottiche (come se non bastasse mai...una storia infinita anche lì).

Un altro consiglio che posso darti è che,se appena puoi,compra le ottiche nuove oppure usate solo da persone che conosci. In tanti anni di frquentazione dei negozi ne ho viste di tutti i colori. Cmq l'acquisto di ottiche super da svenarsi è consigliabile nei casi di già conolidamento hobbie,se una persona è all'inizio è meglio comprare più escursioni focali che ottiche di qualità. Sperimentando con forti escursioni si impara ad usare tele e grandangoli,questo credo sia la cosa + importante tongue.gif
giannizadra
QUOTE([giada] @ Oct 13 2005, 10:45 AM)
Il mio corredo ideale per foto generiche è questo:
14 2.8,17-35 2.8,28-70 2.8,85 1.4,70-200VR e naturalmente,50mm. Si vabbè,non è che mi accontento eh... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
Ho tralasciato la macro e la naturalistica perchè lì ci volgiono altre ottiche (come se non bastasse mai...una storia infinita anche lì).

*



E' esattamente il mio corredo, con la sola variante dell'80-200 AFS al posto del VR (anch'io, come te, ogni tanto mi porto a spasso la F3 e mi serve la ghiera dei diaframmi). Pollice.gif
Più un 60 Micro e un 300 che uso ogni tanto..
Sembra che abbiamo qualcosa in comune.. rolleyes.gif
g_max
QUOTE([giada] @ Oct 13 2005, 09:45 AM)
Il mio corredo ideale per foto generiche è questo:
14 2.8,17-35 2.8,28-70 2.8,85 1.4,70-200VR e naturalmente,50mm. Si vabbè,non è che mi accontento eh... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Avendo il 17-35 ed il 70-200, da 35 a 70 all'inizio puoi colmare questo "buco" con il 50 + 60. Ed in futuro puoi aggiungere un bel 105 (macro o DC)!
Rita PhotoAR
Azz...avevo dimenticato la ghiera dei diaframmi con l'F3!!!

QUOTE
Avendo il 17-35 ed il 70-200, da 35 a 70 all'inizio puoi colmare questo "buco" con il 50 + 60. Ed in futuro puoi aggiungere un bel 105 (macro o DC)!


Il 50 e il 60 li ho già.Ho anche il 35-70 quindi il "buco" non c'è. E' solo una questione di qualità delle ottiche,eventualmente...si in effetti il 105DC non mi dispiacerebbe.... tongue.gif
g_max
QUOTE([giada] @ Oct 13 2005, 11:22 AM)
Azz...avevo dimenticato la ghiera dei diaframmi con l'F3!!!
*



laugh.gif laugh.gif

QUOTE([giada] @ Oct 13 2005, 11:22 AM)
Ho anche il 35-70 quindi il "buco" non c'è. E' solo una questione di qualità delle ottiche,eventualmente...si in effetti il 105DC non mi dispiacerebbe.... tongue.gif
*



Ehm...lo reputo uno dei peggiori obiettivi prodotti da Nikon: distorce come un panettone ed ha un flare spaventoso!
Pensa al 105 DC biggrin.gif
Ciao
Rita PhotoAR
Stai parlando del 35-70? Lo possiedo dal 1994,oramai è diventata un'istituzione... del resto ho il 60 e il 50mm e il range non lo soffro molto. Uso ottiche che vanno dal 12mm al 400...e mi ci vogliono sempre,guai a lasciarne a casa una!!!
giannizadra
QUOTE(g_max @ Oct 13 2005, 12:27 PM)
laugh.gif  laugh.gif
Ehm...lo reputo uno dei peggiori obiettivi prodotti da Nikon: distorce come un panettone ed ha un flare spaventoso!
Pensa al 105 DC  biggrin.gif
Ciao
*



Se ti riferisci al 35-70/2,8 AF, l'ho avuto per anni (prima di cambiarlo con il 28-70/2,6 Angénieux e questo con il 28-70 AFS).
Non so se dalle tue parti facciano i panettoni a parallelepipedo, ma non distorce più di quanto sia normale per uno zoom standard di qualità. Anche il flare è nella norma.
g_max
QUOTE([giada] @ Oct 13 2005, 11:34 AM)
Stai parlando del 35-70? Lo possiedo dal 1994,oramai è diventata un'istituzione... del resto ho il 60 e il 50mm e il range non lo soffro molto. Uso ottiche che vanno dal 12mm al 400...e mi ci vogliono sempre,guai a lasciarne a casa una!!!
*



Si, perdonami: rileggendo il mio post, mi sono poi accorto di non essere stato chiaro: mi riferisco al 35-70 2.8.
Avuto molti anni fa, tenuto una decina di giorni, cambiato poi per il più economico 28-105 ma di gran lunga, a mio avviso, superiore!
Per il resto...anche a me piacerebbe avere un parco dal 12 al 400 biggrin.gif
Ciao
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2005, 11:52 AM)
Se ti riferisci al 35-70/2,8 AF, l'ho avuto per anni (prima di cambiarlo con il 28-70/2,6 Angénieux e questo con il 28-70 AFS).
Non so se dalle tue parti facciano i panettoni a parallelepipedo, ma non distorce più di quanto sia normale per uno zoom standard di qualità. Anche il flare è nella norma.
*



Proprio a quello!
Ho risposto a Giada, e puoi leggere la risposta poco sopra.
I panettoni da me sono esattamente come le foto fatte con il 35-70 2.8: a barilotto!
Ma naturalmente tutto questo secondo la mia esperienza ed il mio modo di fotografare, nel rispetto di tutte le idee altrui, giuste o sbagliate che siano!
Amicalmente,
Max
Giallo
g-max, sono d'accordo con GZadra.
Del 35-70/2.8 io faccio volentieri a meno sul Dx per lo scarso interesse di un'escursione zoom così ridotta e poco interessante.
Ma in termini di resa generale e distorsione in particolare (lo usavo su pellicola) è eccezionale, proprio alla focale grandangolare, solitamente critica negli zoom, tanto da poter sostituire validamente l'ottica fissa.
Non so se il tuo fosse difettoso o che altro, ma per me le critiche del 35-70/2.8 finiscono esattamente nel concetto di 35-70 sul Dx. La qualità era incredibile nel 1988 per uno zoom e rimane di alto livello tutt'oggi.
smile.gif

g_max
QUOTE(Giallo @ Oct 13 2005, 12:47 PM)
g-max, sono d'accordo con GZadra.
Del 35-70/2.8 io faccio volentieri a meno sul Dx per lo scarso interesse di un'escursione zoom così ridotta e poco interessante.
Ma in termini di resa generale e distorsione in particolare (lo usavo su pellicola) è eccezionale, proprio alla focale grandangolare, solitamente critica negli zoom, tanto da poter sostituire validamente l'ottica fissa.
Non so se il tuo fosse difettoso o che altro, ma per me le critiche del 35-70/2.8 finiscono esattamente nel concetto di 35-70 sul Dx. La qualità era incredibile nel 1988 per uno zoom e rimane di alto livello tutt'oggi.
smile.gif
*



All'epoca non avevo o almeno non esistevano reflex digitali a prezzi "normali" per cui le mie esperienze piuttosto negative sono state proprio con una F3.
Presi poi il 28-105 ed ho trovato veramente un altro risultato.
Difettoso? Puo' darsi, anche se leggendo in altri NG molti si sono lamentati degli stessi sintomi riscontrarti da me!
Mandata difettosa? Più probabile!
Ma oramai è acqua passata. Oggi ci sono i DX... laugh.gif
Ciao e grazie per le tue impressioni!
Max
gandalef
QUOTE(g_max @ Oct 13 2005, 12:56 PM)
All'epoca non avevo o almeno non esistevano reflex digitali a prezzi "normali" per cui le mie esperienze piuttosto negative sono state proprio con una F3.
Presi poi il 28-105 ed ho trovato veramente un altro risultato.
Difettoso? Puo' darsi, anche se leggendo in altri NG molti si sono lamentati degli stessi sintomi riscontrarti da me!
Mandata difettosa? Più probabile!
Ma oramai è acqua passata. Oggi ci sono i DX... laugh.gif
Ciao e grazie per le tue impressioni!
Max
*



varie volte sono stato tentato di prendere un 35-70 o un 28-105 da affancare alla F80 come "general purpose", però visto che pian piano sto migrando al digitale e date le ottiche che mi ritrovo ho rinunciato alla ricerca. Del 28-105 ne ho sentito decantare onori e glorie così come del 35-70 che ai tempi era un pro. Personalmente ho trovato nel 24-120VR l'ottica tuttofare. Non è un "must" ne un pro ma ne sono molto soddisfatto.
Evil_Jin
Il mio corredo ideale sarebbe 14mm - 17-35mm / 50 F1.4 / 60micro / VR70-200 / VR300 F2.8 /TC20EII + D2X !
Quindi ahi voglia a zappare la terra prima di poterseli permettere tutti texano.gif
g_max
QUOTE(Evil_Jin @ Oct 13 2005, 04:17 PM)
Il mio corredo ideale sarebbe 14mm - 17-35mm / 50 F1.4 / 60micro / VR70-200 / VR300 F2.8 /TC20EII + D2X !
Quindi ahi voglia a zappare la terra prima di poterseli permettere tutti  texano.gif
*



Ed il 28-70 dove lo metti? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Evil_Jin
al negozio biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.