Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
macchiar
Scusate se torno ancora su un argomento già trattato (vedi qui).

Molte risposte di quella discussione hanno però dimostrato che i problemi nella messa a fuoco dell'80/200 con la D70 sono alquanto diffusi.

Io me ne sono accorto ad aprile, appena preso l'obbiettivo. Inizialmente ho pensato ad un problema di back-focus della macchine e ho fatto tutta una serie di test di verifica con mire, figure ad hoc ecc.
Valutando tutti i risultati mi è sembrato che il problema (che si presenta in modo evidente a 200 mm e con soggetto a distanza di qualche metro), più che backfocus, fosse in realtà una mancanza di accuratezza generalizzata della MAF (nessun punto dell'immagine veramente a fuoco).

A settembre ho quindi deciso di portare in assistenza sia l'obbiettivo che la macchina, sperando che il problema venisse definitivamente risolto (per sicurezza sono andato di persona a Torino presso l'LTR).

Dieci giorni fa ho ritirato tutto e ho scoperto con sorpresa che alla macchina era stato sostituito il ccd e il box dello specchio (pensavo che fosse necessaria una semplice taratura dell'autofocus, perchè per il resto mi sembrava che tutto funzionasse perfettamente). All'obbiettivo è stata sostitita una lente ed alcuni ingranaggi (a pagamento, perchè non è più in garanzia). Comunque, convinto che tutto fosse finalmente a posto, torno a Milano e provo ad usare l'obbiettivo riparato (sicuramente la ghiera di messa a fuoco in manuale scorre molto meglio di prima).

La prove sul campo sono però una delusione terribile: il comportamento a 200 mm,a breve distanza dal soggetto non è affatto cambiato; la MAF rimane confusa esattamente come prima.

Ora non capisco come mai in LTR non siano riusciti a mettere a posto il tutto avendo sia la macchina che l'obbiettivo (come giannizandra ha osservato, dovrebbe essere possibile tarare l'ottica in funzione dell'accoppiata).

Vorrei chiedere allora alla Nital: esistono problemi ad utilizzare l'80/200 con la D70 o il mio caso è solo "un incidente di percorso"? Riuscirò mai ad avere obbiettivo e macchina che funzionano correttamente?


Ciao a tutti
giannizadra
Conosco moltissimi utenti che non hanno alcun problema con l'accoppiata.
Sei il primo caso che sento "in diretta".
Io rimanderei il tutto in LTR (c'è la garanzia sulla riparazione). wink.gif

PS. E' molto importante che tu accluda una spiegazione dettagliata come quella di cui sopra.
brusa69
Per soddisfare i tuoi quesiti e dubbi non serve il forum.
Solo LTR puo' dare risposta alle tue domande, per cui ricontattali e spiega loro che il problema non e' stato risolto. La mia D70 con l'80-200 funziona alla grande come molte qui dentro per cui probabilmente il problema da te evidenziato va discusso ancora con il personale tecnico in modo da trovare la soluzione.
lucaoms
parli di 200m di focale a breve distanza dal soggetto?
a quanto corrisponde la breeve distanza? (sull' AF 80-200 la minima distanza di messa a fuoco è circa 2mt) quindi al di sotto di questa non puoi andare....
ciao
Giallo
Confermo anch'io di non aver mai avuto problemi di AF con D70 + bighiera per tutto il periodo in cui li ho usati assieme.
Mi dispiace degli inconvenienti in cui sei incappato.
smile.gif
macchiar
In effetti ho ripreso questo argomento perchè nella precedente discussione anche altri utenti avevano segnalato problemi simili (Cheo, Rugantino, Benny).
Certamente può essere che vi siano alcuni obbiettivi e/o macchine con difetti congeniti, comunque ho aperto questa discussione perchè speravo che qualcuno della Nital rispondesse (Magari Maio...).

Per Lucaoms: la distanza di cui parlo sono diversi metri (diciamo da 4-5 in giù).

PS: In LTR ho spiegato bene in cosa consisteva il problema e per questo ho lasciato, oltre all'obbiettivo, anche la D70.

Comunque, grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.

Ciao
Rugantino
QUOTE(macchiar @ Oct 11 2005, 02:12 PM)
In effetti ho ripreso questo argomento perchè nella precedente discussione anche altri utenti avevano segnalato problemi simili (Cheo, Rugantino, Benny).
Certamente può essere che vi siano alcuni obbiettivi e/o macchine con difetti congeniti, comunque ho aperto questa discussione perchè speravo che qualcuno della Nital rispondesse (Magari Maio...).

Per Lucaoms: la distanza di cui parlo sono diversi metri (diciamo da 4-5 in giù).

PS: In LTR ho spiegato bene in cosa consisteva il problema e per questo ho lasciato, oltre all'obbiettivo, anche la D70.

Comunque, grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.

Ciao
*


Confermo: io ho lo stesso problema con l'aggiunta che il primo obiettivo che avevo preso, me lo sono fatto cambiare il giorno dopo proprio perchè pensavo fosse difettoso. Ora ho scritto una mail al centro di assistenza di Roma ma purtroppo ancora non ho ricevuto risposta. Ho fatto nel frattempo altre prove e a breve distanza (ovviamente oltre quella minima prevista)e la MAF risulta confusa.
Sono un pò deluso. Infatti avevo preso questa ottica con tanto entusiasmo e purtroppo mi sono dovuto subito ricredere. Almeno per quanto riguarda il mio caso ovviamente.
macchiar
Ultime notizie sull'argomento (credano possano interessare anche altri...)

Questa mattina sono andato a Torino in LTR a riportare obbiettivo e macchina.
E' stata fatta una immediata verifica di entrambi e il tecnico che l'ha effettuata ha detto che entrambi, presi separatamente, sono perfettamente nella norma. MA...
insieme si produce un leggero backfocus. Dice anche che è la prima volta che vede una situazione del genere e che non c'è molto da fare (modificando la taratura della macchina si rischia di non avere il fuoco con le altre lenti). Ha comunque voulto che lasciassi ancora sia macchina che obbiettivo per provare a migliorare le tarature (anche se non mi ha dato molte speranze: l'incopatibilità potrebbe essere insanabile).

A questo punto devo riconoscere che alcuni rumors che giravano su internet circa possibili incompatibilità tra D70 e 80-200 non erano poi tutte campate in aria...
E' vero anche che il numero di utenti incappati in questo "inconveniente" non sono tanti (almeno quelli che si sono fatti vivi in questa discussione), ma rimane comunque una vicenda veramente spiacevole per chi la sta vivendo...

Per concludere voglio comunque dare atto della disponibilità e gentilezza del personale LTR che sta cercando di fare quanto può... (chissa se anche Nital è a conoscenza del problema).

Un saluto a tutti
enrico1974
Io ho fatto varie prove, proprio dopo aver letto questi rumors, ma fortunatamente la mia D70 va d'accordissimo con il mio 80-200. biggrin.gif
Forse perchè è il primo modello a pompa? hmmm.gif
Rugantino
QUOTE(enrico1974 @ Oct 14 2005, 04:15 PM)
Io ho fatto varie prove, proprio dopo aver letto questi rumors, ma fortunatamente la mia D70 va d'accordissimo con il mio 80-200.  biggrin.gif
Forse perchè è il primo modello a pompa?  hmmm.gif
*


Io prima di prendere il bighiera ho provato per qualche giorno il modello a pompa e dalle prove che ho potuto fare non ho rilevato nessun problema di messa a fuoco. Invece il bighiera.... hmmm.gif hmmm.gif
Ma in Nital non c'è nessuno che sa dirci qualcosa in più?
Ho contattato il centro assistenza di Roma per due volte tramite e-mail ma purtroppo non ho ricevuto nessuna risposta!!! Mahhh.... hmmm.gif
Giallo
Io avevo il bighiera e non mi ha mai dato problemi per la maf con la d70.
Anche il tecniclo LTR - a quanto scrivi - è rimasto stupito, perchè era la prima volta che gli capitava, e di gente che usa D70+80-200 ce n'è veramente tanta.
Spero di cuore che riesca a sistemarti il tuo diabolico bighiera.
smile.gif
macchiar
QUOTE(Giallo @ Oct 17 2005, 03:05 PM)
Io avevo il bighiera e non mi ha mai dato problemi per la maf con la d70.
Anche il tecniclo LTR - a quanto scrivi - è rimasto stupito, perchè era la prima volta che gli capitava, e di gente che usa D70+80-200 ce n'è veramente tanta.
Spero di cuore che riesca a sistemarti il tuo diabolico bighiera.
smile.gif
*




Grazie Giallo per l'augurio. Speriamo bene: domani o dopo dovrebbe arrivarmi la macchina con l'obbiettivo (LTR mi ha avvisato che la riparazione è stata effettuata).

Comunque qualche altro sventurato nelle mie condizioni purtroppo ci sta (vedi Rugantino).

Ciao
Rugantino
QUOTE(macchiar @ Oct 17 2005, 07:23 PM)
Grazie Giallo per l'augurio. Speriamo bene: domani o dopo dovrebbe arrivarmi la macchina con l'obbiettivo (LTR mi ha avvisato che la riparazione è stata effettuata).

Comunque qualche altro sventurato nelle mie condizioni purtroppo ci sta (vedi Rugantino).

Ciao
*


E infatti ti aspetto con ansia. Dal centro assistenza di Roma nessuna risposta nonostante abbia riviato di nuovo una mail.
Forse non leggono la posta? O forse non sanno cosa rispondere? Bah io provo ancora ad aspettare chissà che qualcuno non ci spieghi l'arcano....
Ciao.
Cheo
QUOTE(macchiar @ Oct 11 2005, 02:12 PM)
In effetti ho ripreso questo argomento perchè nella precedente discussione anche altri utenti avevano segnalato problemi simili (Cheo, Rugantino, Benny).


Non posso che confermare!
Ho anche due amici afflitti dallo stesso problema, abbiamo provato anche a scambiare le ottiche ed i corpi invertendoli gli uni con gli altri ma il problema persisteva sempre in oìmodo più o meno marcato sleep.gif , non so che pensare...

Marco
macchiar
QUOTE(Cheo @ Oct 17 2005, 10:58 PM)
Non posso che confermare!
Ho anche due amici afflitti dallo stesso problema, abbiamo provato anche a scambiare le ottiche ed i corpi invertendoli gli uni con gli altri ma il problema persisteva sempre in oìmodo più o meno marcato sleep.gif , non so che pensare...

Marco
*



Provate a contattare LTR e Nital via e-mail. Se salta fuori che gli utenti affetti da questo problema non sono poi in numero trascurabile può darsi che qualche soluzione la trovino. In LTR mi hanno fatto capire che seguendo le procedure di taratura standard il problema del backfocus non si risolve, ma potrebbero esserci altre modalità che deve però essere la casamadre ad indicare (non ho ben capito se Nital o Nikon). Per un solo caso i tempi di risposta sarebbero però estremamente lunghi.
Se più persone chiedono che questo problema sia preso in considerazione forse qualche speranza in più ci potrà essere (in tempi ragionevoli).

Un cordiale saluto
Fabio Capoccia
Ho usato domenica l'80.200 ED bighiera su D70 ... un'ottica da urlo...nessuno problema di MAF rilevato!!!! wink.gif
Franz
QUOTE(fabio.capoccia @ Oct 18 2005, 02:39 PM)
Ho usato domenica l'80.200 ED bighiera su D70 ... un'ottica da urlo...nessuno problema di MAF rilevato!!!! wink.gif
*


Non avevo dubbi wink.gif
Contento che ti abbia entusiasmato... quando lo vuoi comprare (non il mio rolleyes.gif ) andiamo insieme Fabio, così ti vedo mentre sbavi davanti al MITICO bighiera che sarà tuo biggrin.gif laugh.gif

Franz
macchiar
QUOTE(Franz @ Oct 18 2005, 03:19 PM)
Non avevo dubbi  wink.gif
Contento che ti abbia entusiasmato... quando lo vuoi comprare (non il mio  rolleyes.gif ) andiamo insieme Fabio, così ti vedo mentre sbavi davanti al MITICO bighiera che sarà tuo  biggrin.gif  laugh.gif

Franz
*



Caro Franz
Mi fa piacere sapere che molti (forse la maggior parte) dei possessori dell'80-200 non hanno problemi. Rimane il fatto che, oggettivamente, qualcuno il problema ce l'ha e dai messaggi che sto ricevendo anche via MP, non siamo pochissimi.

Tutti noi non abbiamo dubbi sul fatto che l'80-200 sia una lente una lente eccezionale; è stato però evidenziato un problema e sarebbe interesse di tutti che si trovi una soluzione (anche per i possessori di D70 che stanno pensando di prenderlo, magari usato, e potrebbero trovarsi di fronte a spiacevoli sorprese...)

Ciao
Franz
Ciao Pino,

ti chiedo scusa se dalle mie parole hai notato una sottovalutazione del problema... ho ben presente il fatto che questo possa presentarsi, ma non lo considero la norma. Di sicuro c'è qualcosa da far sistemare, in questi casi, nell'obiettivo o nella macchina in particolare.
Ma non parlerei di incopmatibilità dei due

Ancora scusami se ti ho offeso o ti sono sembrato leggero

Franz
macchiar
QUOTE(Franz @ Oct 18 2005, 03:47 PM)
Ciao Pino,

ti chiedo scusa se dalle mie parole hai notato una sottovalutazione del problema... ho ben presente il fatto che questo possa presentarsi, ma non lo considero la norma. Di sicuro c'è qualcosa da far sistemare, in questi casi, nell'obiettivo o nella macchina in particolare.
Ma non parlerei di incopmatibilità dei due

Ancora scusami se ti ho offeso o ti sono sembrato leggero

Franz
*



Figurati, Franz
Assolutamente nessun problema. Sono anch'io certo che il difetto riportato non sia la norma (ci mancherebbe altro!). E non vedo l'ora di poter godere di questo obbiettivo come si merita!

Ciao
nikk
Il problema: prendendo per oro colato le parole del tecnico, è solo una incompatibilità tra corpo ed obiettivo che però, presi separatamente sono perfetti nella taratura e funzionamento.

La soluzione: vendi uno dei due (meglio l'ottica, per perderci meno soldi) e ne compri un'altra, solo dopo averne provata la perfetta MAF. Chi acquisterà la tua ottica, a detta di LTR, dovrebbe esserne pienamente soddisfatto. Specialmente, aggiungo io, se la userà su corpi non digitali biggrin.gif .....
E di potenziali clienti, qui, ne hai a bizzeffe...... smile.gif

Ciao.
Facci sapere. wink.gif
Cheo
QUOTE(nikk @ Oct 18 2005, 04:17 PM)

La soluzione: vendi uno dei due (meglio l'ottica, per perderci meno soldi) e ne compri un'altra, solo dopo averne provata la perfetta MAF.


Beh, non sono d'accordo con te, se c'è un problema e ripeto se c'è deve e ripeto deve essere risolto!
Non mi sembra la soluzione ideale cambiare ottica anche perchè per esempio dovendo acquistare un'obiettivo nuovo che faccio faccio tirare fuori al negoziante dieci ottiche identiche e le provo tutte cercando/sperando di trovarne una che si adatti al mio corpo?

Ciao
Marco
nikk
QUOTE(Cheo @ Oct 18 2005, 04:23 PM)
Beh, non sono d'accordo con te, se c'è un problema e ripeto se c'è deve e ripeto deve essere risolto!
*




Hai ragione, ma se ti dicono che il corpo da solo è perfetto, l'ottica da sola è perfetta, sarà difficile che te lo risolvano facilmente........ se vuoi risolvere la cosa, cambia uno dei due.
Se, con il tuo corpo, vai da un negoziante, provi dieci ottiche (nessun problema, presso un serio rivenditore Nikon), e nessuna delle dieci funziona, vendi la macchina. Anche se in LTR ti dicono che va bene.
Se vuoi fotografare e salvare la bile, direi che è la soluzione migliore. smile.gif
grani79
Ciao,

e se uno che ricevesse l'ottica comprandola avesse lo stesso problema? Forse la soluzione è proprio quella di risolvere il problema. A meno che tu non faccia provare l'ottca a un potenziale acquirente e solo dopo la sua verifica di funzionamento la venda.

nikk
QUOTE(grani79 @ Oct 18 2005, 05:13 PM)
Ciao,

e se uno che ricevesse l'ottica comprandola avesse lo stesso problema? Forse la soluzione è proprio quella di risolvere il problema. A meno che tu non faccia provare l'ottca a un potenziale acquirente e solo dopo la sua verifica di funzionamento la venda.
*



Naturalmente! E' sottinteso che il mio consiglio non era di tentare di rifilare un bidone a qualcuno.
Ribadisco: se l'ottica va bene (e ripeto, sempre a detta del tecnico riparatore, che non penso abbia motivi di dire diversamente, visto che l'hanno provata e gli hanno anche sostituito ingranaggio e lente), il potenziale acquirente la prova e, una volta accertato che sul proprio corpo macchina va bene, la compra serenamente.
Con il ricavato dalla vendita, si potrà comprare una nuova ottica "compatibile" con il proprio corpo.

I casi sono due: o è veramente l'ipotesi di incompatibilità riscontrata, e si risolve come sopra indicato, oppure uno dei due oggetti è "bacato", allora il problema va risolto dall'assistenza, tirando le orecchie al tecnico che sostiene che funzionano entrambi separatamente.
Tu quale dei due casi pensi che sia?
macchiar
QUOTE(nikk @ Oct 19 2005, 08:20 AM)
Naturalmente! E' sottinteso che il mio consiglio non era di tentare di rifilare un bidone a qualcuno.
Ribadisco: se l'ottica va bene (e ripeto, sempre a detta del tecnico riparatore, che non penso abbia motivi di dire diversamente, visto che l'hanno provata e gli hanno anche sostituito ingranaggio e lente), il potenziale acquirente la prova e, una volta accertato che sul proprio corpo macchina va bene, la compra serenamente.
Con il ricavato dalla vendita, si potrà comprare una nuova ottica "compatibile" con il proprio corpo.

I casi sono due: o è veramente l'ipotesi di incompatibilità riscontrata, e si risolve come sopra indicato, oppure uno dei due oggetti è "bacato", allora  il problema va risolto dall'assistenza, tirando le orecchie al tecnico che sostiene che funzionano entrambi separatamente.
Tu quale dei due casi pensi che sia?
*



In realtà la situazione è un po' più complicata. Il tecnico ha detto effettivamente che secondo gli standard e le procedure di taratura attuali i due oggetti sono nella norma. Ha però sottolineato che non aveva mai visto una situazione con i due oggetti a norma (separatamente) che insieme non funzionassero perfettamente. A fronte di questa situazione, il laboratorio di riparazione, che segue i protocolli ufficiali definiti dalla casamadre per le tarature, non sa che pesci pigliare. A rigore dovrebbe richiedere a Nikon come procedere (o con un diverso protocollo di taratura o tramite riparazione, se uno dei due oggetti non funziona in realtà correttamente). Non se questo sia stato fatto (dubito, dati i tempi richiesti).

Ciao

grani79
QUOTE(nikk @ Oct 19 2005, 07:20 AM)
Naturalmente! E' sottinteso che il mio consiglio non era di tentare di rifilare un bidone a qualcuno.
Ribadisco: se l'ottica va bene (e ripeto, sempre a detta del tecnico riparatore, che non penso abbia motivi di dire diversamente, visto che l'hanno provata e gli hanno anche sostituito ingranaggio e lente), il potenziale acquirente la prova e, una volta accertato che sul proprio corpo macchina va bene, la compra serenamente.
Con il ricavato dalla vendita, si potrà comprare una nuova ottica "compatibile" con il proprio corpo.

I casi sono due: o è veramente l'ipotesi di incompatibilità riscontrata, e si risolve come sopra indicato, oppure uno dei due oggetti è "bacato", allora  il problema va risolto dall'assistenza, tirando le orecchie al tecnico che sostiene che funzionano entrambi separatamente.
Tu quale dei due casi pensi che sia?
*



Guarda non saprei dirti. Forse come consiglio ti direi di provare un altro centro Nital. Non perchè quello di Torino non sia buono, ma perchè comunque più occhi vedono meglio. Siamo umani, sbagliamo, anche quando le strumentazioni sono della macchine e le tarature sono di macchinari... ma creati da noi!

Quindi potresti avere la soluzione al tuo problema con un altro tecnico che intraprende una strada diversa per riparare questa incompatibilità.

Quello che mi lascia perplesso è il fatto di aver ricevuto il tutto riparato, con pezzi restituiti, e nessuno del centro si sia accorto che ti stava ridando la strumentazione come era entrata in assistenza. hmmm.gif
lolliMI
QUOTE(nikk @ Oct 18 2005, 04:45 PM)
Hai ragione, ma se ti dicono che il corpo da solo è perfetto, l'ottica da sola è perfetta, sarà difficile che te lo risolvano  facilmente........ se vuoi risolvere la cosa, cambia uno dei due.
Se, con il tuo corpo, vai da un negoziante, provi dieci ottiche (nessun problema, presso un serio rivenditore Nikon), e nessuna delle dieci funziona, vendi la macchina. Anche se in LTR ti dicono che va bene.
Se vuoi fotografare e salvare la bile, direi che è la soluzione migliore.  smile.gif
*



che impressione ragazzi... parlate di cambiare corpi e ottiche come fossero noccioline.... capisco che è una sofferenza avere preso un'ottica di qualità e non poterla usare, mannaggia. Io non so cosa farei, pianterei le tende davanti alla Ltr fino a che non risolvono il problema. Scherzi a parte, non ho letto bene tutto il thread ma se ottica è in garanzia e l'assistenza non risolve non sono tenuti a sostituirti il pezzo?
Rugantino
Ragazzi so di ripetermi ma lo debbo fare per chiarezza.
Io avevo preso un 80-200 che aveva questo problema, dopo averlo provato per benino l'ho riportato al mio negoziante spiegandogli il problema. Lui molto gentilmente me lo ha sostituito dicendomi di non aver mai rilevato un problema del genere. Il secondo obiettivo ha lo stesso problema!!!! Ho contattato il centro autorizzato Nital di Roma che però non mi ha risposto nonostante abbia spedito una seconda mail (stasera spedirò la terza).
Non si tratta quindi di un problema che sporadicamente interessa un solo obiettivo!
O forse devo ritenermi sfigato io? E che nessuno sappia cosa fare, se permettete mi preoccupa e molto!! mad.gif mad.gif
Aggiungo che avevo anche provato un modello a pompa che non aveva nessun problema del genere. mad.gif mad.gif
grani79
QUOTE(Rugantino @ Oct 19 2005, 07:25 PM)
Ragazzi so di ripetermi ma lo debbo fare per chiarezza.
Io avevo preso un 80-200 che aveva questo problema, dopo averlo provato per benino l'ho riportato al mio negoziante spiegandogli il problema. Lui molto gentilmente me lo ha sostituito dicendomi di non aver mai rilevato un problema del genere. Il secondo obiettivo ha lo stesso problema!!!! Ho contattato il centro autorizzato Nital di Roma che però non mi ha risposto nonostante abbia spedito una seconda mail (stasera spedirò la terza).
Non si tratta quindi di un problema che sporadicamente interessa un solo obiettivo!
O forse devo ritenermi sfigato io? E che nessuno sappia cosa fare, se permettete mi preoccupa e molto!! mad.gif  mad.gif
Aggiungo che avevo anche provato un modello a pompa che non aveva nessun problema del genere. mad.gif  mad.gif
*



e hai provato anche con macchine diverse? ohmy.gif
Rugantino
QUOTE(grani79 @ Oct 19 2005, 08:02 PM)
e hai provato anche con macchine diverse?  ohmy.gif
*


No... purtroppo qusta è una prova che non ho potuto fare. Ho solo provato due 80-200 bighiera e un 80-200 a pompa sulla mia macchina. I due bighiera avvevano, anzi hanno, lo stesso problema. A questo punto credo proprio che domani lo riporto indietro e ci rinuncio definitivamente. Mi da un'enorme fastidio avere nello zaino questa stupenda (a detta di tutti) ottica e non poter utilizzarla per i ritratti con diaframma abbastanza aperto. Mi rode proprio... ache perchè l'avevo presa soprattutto per questo scopo. Non faccio foto di tipo naturalistico e quindi non so proprio trovargli un'altro utilizzo. mad.gif
P.S. Un'altra cosa che mi infastidisce e di molto e la mancata risposta del centro di assistenza autorizzato di Roma hmmm.gif hmmm.gif
lolliMI
QUOTE(Rugantino @ Oct 19 2005, 08:29 PM)
No... purtroppo qusta è una prova che non ho potuto fare. Ho solo provato due 80-200 bighiera e un 80-200 a pompa sulla mia macchina. I due bighiera avvevano, anzi hanno, lo stesso problema. A questo punto credo proprio che domani lo riporto indietro e ci rinuncio definitivamente. Mi da un'enorme fastidio avere nello zaino questa stupenda (a detta di tutti) ottica e non poter utilizzarla per i ritratti con diaframma abbastanza aperto. Mi rode proprio... ache perchè l'avevo presa soprattutto per questo scopo. Non faccio foto di tipo naturalistico e quindi non so proprio trovargli un'altro utilizzo. mad.gif
P.S. Un'altra cosa che mi infastidisce e di molto e la mancata risposta del centro di assistenza autorizzato di Roma  hmmm.gif  hmmm.gif
*




se penso che proprio in questi giorni debbo acquistare lo stesso obiettivo (il 70-200 per me è inarrivabile) ho un leggero senso di "maldimacchina"
incrocio le dita, e ti auguro che si risolva al meglio smile.gif
Rugantino
QUOTE(lolliMI @ Oct 19 2005, 09:46 PM)
se penso che proprio in questi giorni debbo acquistare lo stesso obiettivo (il 70-200 per me è inarrivabile) ho un leggero senso di "maldimacchina"
incrocio le dita, e ti auguro che si risolva al meglio  smile.gif
*


Grazie e rivolgo a te un grande "in bocca al lupo" per il futuro acquisto. Comunque spero si tratti di casi isolatissimi e che nssuno debba incapparci.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.