Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fradcol
volevo chiederVI gentilmente quale procedura utilizzate per la pp dopo aver trasferito i raw sul pc..

io trasferisco i raw dalla macchina e poi con viewnx2 ci faccio qualche aggiustamento, li converto in jpeg e li trasferisco in PSE9 (che sto provando) per ulteriori modifiche.
Non sono molto sicuro di quello che faccio, perchè covertendo in jpeg comunque ho la perdita di qualche dato..

grazie mille

francesco
maxiclimb
invece che in jpeg, converti in TIFF a 16 bit, così non avrai nessuna perdita.
Una volta ultimate tutte le correzioni con PSE, puoi creare un jpeg dal tiff per usarlo in stampa o sul web.
fradcol
QUOTE(maxiclimb @ Jun 30 2011, 02:17 PM) *
invece che in jpeg, converti in TIFF a 16 bit, così non avrai nessuna perdita.
Una volta ultimate tutte le correzioni con PSE, puoi creare un jpeg dal tiff per usarlo in stampa o sul web.




perfetto
grazie mille


francesco
LucaCorsini
QUOTE(fradcol @ Jun 30 2011, 03:45 PM) *
perfetto
grazie mille
francesco

Perché non apri i nef direttamente in PSE9 ?
fradcol
QUOTE(LucaCorsini @ Jun 30 2011, 04:00 PM) *
Perché non apri i nef direttamente in PSE9 ?



perchè leggevo nel forum che passando da viewnx2 mi mantiene gli effetti dei pictures control o del d-lighting, cose che invece andrebbero perdute aprendo i nef direttamente con altri programmi non Nikon.
tu per caso usi pse9 direttamente e lo conosci bene?
siccome lo sto ancora provando, ho a disposizione tutti i parametri anche in pse9 come nitidezza/contrasto/wb ecc ecc?

QUOTE(maxiclimb @ Jun 30 2011, 02:17 PM) *
invece che in jpeg, converti in TIFF a 16 bit, così non avrai nessuna perdita.
Una volta ultimate tutte le correzioni con PSE, puoi creare un jpeg dal tiff per usarlo in stampa o sul web.




perdonami..
ho appena provato..ma non mi fa aprire in pse9 a 16 bit e mi dice di convertirlo in 8 ?
qual'è la differenza? vado tranquillo anche con 8?

grazie


francesco
maxiclimb
in che senso non ti fa aprire?
Salvi il file e dopo lo apri con PSE oppure usi un comando "apri con" direttamente da ViewNX2 ?

Non conosco PSE, ma mi sembra strano che non apra files a 16bit.
Nel caso fosse proprio così, usa 8bit, ma sempre tiff, perlomeno non avresti perdite dovute alla compressione jpeg.

Per l'altra domanda: usando Camera Raw associato a PSE hai una gamma di regolazioni molto completa ed efficace, però sono DIVERSE da ViewNX, e diversi sarano i risultati ottenibili, soprattutto come colori.
Non meglio o peggio, ma diversi, per cui decidi in base al tuo gusto.
cuomonat
QUOTE(fradcol @ Jun 30 2011, 04:48 PM) *
perchè leggevo nel forum che passando da viewnx2 mi mantiene gli effetti dei pictures control o del d-lighting, cose che invece andrebbero perdute aprendo i nef direttamente con altri programmi non Nikon.
tu per caso usi pse9 direttamente e lo conosci bene?
siccome lo sto ancora provando, ho a disposizione tutti i parametri anche in pse9 come nitidezza/contrasto/wb ecc ecc?
perdonami..
ho appena provato..ma non mi fa aprire in pse9 a 16 bit e mi dice di convertirlo in 8 ?
qual'è la differenza? vado tranquillo anche con 8?

grazie
francesco

Ti consiglio di tenere installato ViewNX perché ti permette di visualizzare tutti i NEF mentre in ACR visualizzi uno per volta.
Prova anche View NX come convertitore mantenendo, come hai giustamente notato, le impostazioni in macchina e provando i PC.
Secondo me però ACR è più veloce.

PSE-9 effettivamente consente di visualizzare i TIFF a 16 bit ma non di elaborarli granché, mentre a 8 bit puoi fare molte cose come lavorare sui livelli e, con questa versione, anche con le maschere di livello.
Se non stampi in grande formato non è un problema ma se sfrutti tutta la risoluzione per stampe A3 qualche limite sulle transizioni cromatiche e tonali si nota.

Io lo preferisco perché non faccio PP spinta ma come convertitore non uso View NX ma un altro che cnsente di intervenire molto bene già sul RAW quindi mi resta ben poco da fare su PSE.
fradcol
QUOTE(maxiclimb @ Jun 30 2011, 04:59 PM) *
in che senso non ti fa aprire?
Salvi il file e dopo lo apri con PSE oppure usi un comando "apri con" direttamente da ViewNX2 ?

Non conosco PSE, ma mi sembra strano che non apra files a 16bit.
Nel caso fosse proprio così, usa 8bit, ma sempre tiff, perlomeno non avresti perdite dovute alla compressione jpeg.

Per l'altra domanda: usando Camera Raw associato a PSE hai una gamma di regolazioni molto completa ed efficace, però sono DIVERSE da ViewNX, e diversi sarano i risultati ottenibili, soprattutto come colori.
Non meglio o peggio, ma diversi, per cui decidi in base al tuo gusto.





ok riprovo e ti faccio sapere..



QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 05:28 PM) *
Ti consiglio di tenere installato ViewNX perché ti permette di visualizzare tutti i NEF mentre in ACR visualizzi uno per volta.
Prova anche View NX come convertitore mantenendo, come hai giustamente notato, le impostazioni in macchina e provando i PC.
Secondo me però ACR è più veloce.

PSE-9 effettivamente consente di visualizzare i TIFF a 16 bit ma non di elaborarli granché, mentre a 8 bit puoi fare molte cose come lavorare sui livelli e, con questa versione, anche con le maschere di livello.
Se non stampi in grande formato non è un problema ma se sfrutti tutta la risoluzione per stampe A3 qualche limite sulle transizioni cromatiche e tonali si nota.

Io lo preferisco perché non faccio PP spinta ma come convertitore non uso View NX ma un altro che cnsente di intervenire molto bene già sul RAW quindi mi resta ben poco da fare su PSE.




grazie mille per i suggerimenti..in effetti con viewnx, al momento mi trovo molto bene, ma sono sicuro che prima o poi mi starà stretto..e infatti non per caso sto provando pse9.


francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.