Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dario.pluto75
Consigli e critiche assolutamente necessari.........
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
dario.pluto75
QUOTE(dario.pluto75 @ Jun 29 2011, 07:12 PM) *
Consigli e critiche assolutamente necessari.........
Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Dai nessuno che voglia commentare?
Vi perdete la possibilità di "massacrare" un novellino....mi state invecchiando!!!! messicano.gif
Naturalmente scherzo ma mi piacerebbe ricevere qualche critica
emanuele10
QUOTE(dario.pluto75 @ Jun 30 2011, 04:31 PM) *
Dai nessuno che voglia commentare?
Vi perdete la possibilità di "massacrare" un novellino....mi state invecchiando!!!! messicano.gif
Naturalmente scherzo ma mi piacerebbe ricevere qualche critica


Non è malvagia come foto!! l'unica cosa che avrei provato a fare sarebbe stata un esposizione appena un po più lunga in modo che la fontana fosse un po' più "soft"!! Anche se non saprei come sarebbe venuta hmmm.gif

Comunque giusto per farmi i cavoli tuoi, dove l'hai scattata??
SeleSnia
Colori troppo saturi e esposzione da allungare come detto da emanuele, per il resto bella foto!
GeminiD90
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 500.7 KBanche secondo me hai caricato un pò troppo i colori. la foto è bella e il posto oserei dire anche molto suggestivo. mi sono permesso di darle un ritocco. cosa ne pensi?
dario.pluto75
QUOTE
QUOTE(dario.pluto75 @ Jun 30 2011, 04:31 PM) *
Dai nessuno che voglia commentare? Vi perdete la possibilità di \"massacrare\" un novellino....mi state invecchiando!!!! messicano.gif\" border=\"0\" alt=\"messicano.gif\" /> Naturalmente scherzo ma mi piacerebbe ricevere qualche critica
Non è malvagia come foto!! l\'unica cosa che avrei provato a fare sarebbe stata un esposizione appena un po più lunga in modo che la fontana fosse un po\' più \"soft\"!! Anche se non saprei come sarebbe venuta hmmm.gif\" border=\"0\" alt=\"hmmm.gif\" /> Comunque giusto per farmi i cavoli tuoi, dove l\'hai scattata??
L\'ho scattata nella zona di Nembro nel giardino di un ristorante
dario.pluto75
QUOTE
\"IPB Ingrandimento full detail : 500.7 KBanche secondo me hai caricato un pò troppo i colori. la foto è bella e il posto oserei dire anche molto suggestivo. mi sono permesso di darle un ritocco. cosa ne pensi?
Di effettivamente così è meglio
Filo_
Ciao. Hai usato 1600 ISO x scattare a 1/3200". Volevi cristallizzare il getto della fontana?
Probabilmente è intervenuto l'automatismo NR su alti ISO che ti ha spappolato l'immagine. C'è una specie di micromosso che evidentemente non può essere, considerato il tempo di scatto e l'ottica (18-55?).
Poi non so cos'è successo ai colori (fosforescenti).
Il punto del bianco l'ha scelto la D3100 ed è freddo (azzurrino) e l'erba sul colle è cyan.
C'è un bordo molto cupo sugli alberi, come se avessi usato un filtro NG graduato in diagonale per scurire il cielo prendendo dentro anche le piante (o qualche altra tecnica che però dev'essere ancora perfezionata oppure è entrata luce nell'obiettivo o c'è qualche diavoleria tipo D-Lighting attivo).
Non ho capito qual'è il soggetto. Se è lo zampillone allora sfoca il resto (diaframma in TA, ma dipende anche dall'ottica: se sei distante e al massimo della zoomata hai f/5.6 come diaframma più aperto...).

Non so che dirti. Le regole più o meno sono rispettate (ammesso che si voglia ancora rispettare la questione dei terzi) ma questa foto mi pare una cartolina.
Se non sei sicuro prova a fare dei braketing sull'esposizione e poi te li studi con calma... smilinodigitale.gif (quando la scena è così contastata è meglio fare il braketing o un HDR con almeno 3 scatti). Usa il RAW.

Stammi bene.

CiauZ

Filippo
dario.pluto75
Grazie Filo per l'analisi e i consigli, io colori sono così perchè in pp ho cercato di ravvivare la foto che in originale era alquanto grigia (forse non era l'ora adatta) facendo probabilmente più danni che altro.
Forse vista l'ora, un pò buia non avrei dovuto utilizzare la priorità diaframma e impostare manualmente anche i tempi.
Una domanda.....cosa sono gli automatismi nr?

ps.
I ringraziamenti naturalmente li estendo a tutti coloro che sono intervenuti
Filo_
NR sta per noise reduction (riduzione del disturbo). E' un termine preso a prestito dall'elettronica, prima che nascessero le reflex digitali.

Come sai, più la sensibilità è elevata (alti ISO) con sensori pieni zeppi di fotositi, e quindi più piccoli rispetto ad un sensore con meno pixel, e più il rumore (noise) aumenta a causa dell'amplificazione dei segnali deboli.
Essendo i fotositi più piccoli, questi captano meno luce per cui il segnale è più basso e quindi è necessaria un'amplificazione maggiore per portare tutto a livello di soglia: si genera così rumore termico perchè nel mondo reale l'energia non viene convertita al 100% ma una parte viene dissipata come calore.

Lo scopo del filtro elettronico NR è quello di ottemperare a questo "sgranamento". Così facendo, però, è vero che il rumore si riduce (confusione dei bordi dei pixel) ma l'immagine si deteriora sfocandosi.

Spesso il filtro NR, anche se disabilitato on board, è integrato e programmato nel firmware delle EPROM (e quindi non modificabile dal'utente) per cui, al di là un valore soglia prestabilito dalla Nikon, entra in automatico, volente o nolente...Non chiedrmi però quale sia questo valore x la D3100... rolleyes.gif

Spero di esserti stato utile.

CiauZ

Filippo
dario.pluto75
QUOTE
NR sta per noise reduction (riduzione del disturbo). E\' un termine preso a prestito dall\'elettronica, prima che nascessero le reflex digitali. Come sai, più la sensibilità è elevata (alti ISO) con sensori pieni zeppi di fotositi, e quindi più piccoli rispetto ad un sensore con meno pixel, e più il rumore (noise) aumenta a causa dell\'amplificazione dei segnali deboli. Essendo i fotositi più piccoli, questi captano meno luce per cui il segnale è più basso e quindi è necessaria un\'amplificazione maggiore per portare tutto a livello di soglia: si genera così rumore termico perchè nel mondo reale l\'energia non viene convertita al 100% ma una parte viene dissipata come calore. Lo scopo del filtro elettronico NR è quello di ottemperare a questo \"sgranamento\". Così facendo, però, è vero che il rumore si riduce (confusione dei bordi dei pixel) ma l\'immagine si deteriora sfocandosi. Spesso il filtro NR, anche se disabilitato on board, è integrato e programmato nel firmware delle EPROM (e quindi non modificabile dal\'utente) per cui, al di là un valore soglia prestabilito dalla Nikon, entra in automatico, volente o nolente...Non chiedrmi però quale sia questo valore x la D3100... rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" /> Spero di esserti stato utile. CiauZ Filippo
Grazie sempre utilissimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.