Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pegaso
A fine settimana partirò per un viaggetto di piacere. Viaggerò in aereo e volendo portare con me il mio fido cavalletto vorrei chiedervi qual'è il modo migliore per trasportarlo.
Non migliore dal punto di vista della comodità ma dei controlli.
Una volta, a Roma, ho visto un professionista con un bel cavallettone costretto a lasciarlo a terra perchè non lo lasciavano entrare come bagaglio a mano ...

Se lo metto in una valigia possono farmi dei problemi ? Alternative ?

Grazie mille Pollice.gif

wink.gif
Angelo
BlueMax
Se ti sta in valigia vai tranquillo.
Come bagaglio a mano difficilmente te lo lasceranno passare. Verrebbe considerato arma contundente, penso.
A me ultimamente hanno fatto smontare la borsa con tutta l'attrezzatura per che` avevano visto una forma strana, che poi e` risultata essere il minicavalletto pieghevole, che una volta piegato aveva una forma vagamente a L, ed essendo di metallo aveva fatto scattare l'allarme come se fosse stato una pistola. ohmy.gif
Dipende molto anche da chi trovi e da che livello di sicurezza hanno in quel momento, ma in ogni caso ti conviene metterlo in valigia, per evitare tutti i problemi.
Avvolgilo in qualche panno comunque, i bagagli di solito non vengono trattati molto bene... huh.gif
Kiatto
Problemi non ce ne dovrebbero essere, non ho mai visto nessun divieto per cavalletti negli aereoporto, anche se dopo quello che successe al presidente del consiglio che si prese un cavalletto sulla zucca sicuramente sarà scattata la classica paranoia all'italiana su queste cose e quindi considerati allo stesso modo di una spada, cmq scherzi a parte potrebbero fare problemi per l'ingombro se è molto grosso e quindi non farlo passare come bagaglio a mano, ma nel peggiore dei casi te lo mandano in stiva e te lo ridanno appena scendi.

Don't worry and enjoy your trip!! cool.gif

P.S. ma per curiosità dove te ne vai di bello?

Stefano
_ROY_
mettilo nel bagaglio perchè tanto non si rompe e se per caso trovi uno che non vuol farti passare devi (ed è molto peggio) imbarcarlo singolarmente con tutte le conseguenze del caso........
Pegaso
MMmmm,
caro Stefano, non è proprio così semplice come sembra.
Considera che vado negli Stati Uniti, e considera anche che ultimamente ho visto "cose che voi uomini ..." anche negli aereoporti Italiani.
A mia moglie hanno sequestrato x due volte delle forbicine da unghie che erano nel trolley (bagaglio a mano) e non le hanno di certo caricate in stiva.
A me hanno fatto dei problemi a Napoli per un minicavalletto che avevo lasciato inavvertitamente nello zaino (all'andata era in valigia).
Come detto prima, ad un professionista (con kili di valige di macchine fotografiche) ho visto sequestrare un cavalletto con la sola scusa "questo in cabina non può entrare" ... il cavalletto è rimasto a terra, non so se glielo hanno caricato iin stiva, ma da quanto era "alterato" ne dubito ...
Penso che lo metterò in una valigia che spedirò come bagaglio (è un Manfrotto 190, quindi abbastanza piccolo) ma non vorrei aver problemi anche così ...
Speriamo bene ...

Grazie dei feedback wink.gif
Angelo
Marco Negri
Se posso esserTi utile...
Viaggio abbastanza soventemente, anche con lunghe distanze ma..il cavalletto l' ho sempre stivato con il bagaglio.
Preferisco detenere con me la mia DSLR e l' attrezzatura ad essa corredata.
il cavalletto "credo" possa essere interpretato come possibile arma contundente, quindi a buon intenditor..... wink.gif

Un augurio di buon viaggio.
xinjia
QUOTE(Kiatto @ Oct 10 2005, 02:56 PM)
...... anche se dopo quello che successe al presidente del consiglio che si prese un cavalletto sulla zucca sicuramente.....

Stefano
*





i cavvalletti costano 'n sacco de soldi perchè tirarlo addosso a un brutto nanerottolo rischiando pure di rovinerli la testa(la testa del cavalletto normalmente biggrin.gif )


ea00220
QUOTE(Marco Negri @ Oct 10 2005, 04:46 PM)
Se posso esserTi utile...
Viaggio abbastanza soventemente, anche con lunghe distanze ma..il cavalletto l' ho sempre stivato con il bagaglio.
Preferisco detenere con me la mia DSLR e l' attrezzatura ad essa corredata.
il cavalletto "credo" possa essere interpretato come possibile arma contundente, quindi a buon intenditor..... wink.gif

Un augurio di buon viaggio.
*


Pollice.gif Perfetto !

Il bagaglio da stiva viene tutto radiogenato con sistemi per il rilevamento automatico in tempo reale che eseguono un'analisi accurata dei materiali allo scopo di identificare quelli sospetti basandosi sul loro numero atomico e la loro densità. I procedimenti sono: X-Ray PEDS (Primary Explosive Detection System) e X-Ray multi energy CT scan, finalizzati alla ricerca di esplosivi e/o sostanze stupefacenti.
Il cavalletto, a meno che non sia riempito di C4 o di coca, passa tranquillo il controllo, purché all'interno di valige accettate come bagaglio da stiva. wink.gif

Saluti

Pietro
luca.vr
se vai negli States sono ca**i, per tutto quello che hai come bagaglio a mano.
per quel che concerne l'attrezzatura fotografica, sapendo i costi, ti fanno passare, ma io il monopiede e il treppiede li ho stivati (anche se le valigie non devono essere chiuse.....con lucchetti infernali).
non ho mai avuto problemi, l'unica cosa che mi ha fatto perdere tempo è stata l'attrezzatura da pesca, non vogliono più canne onboard.....

ma l'assurdità e stata durante il viaggio, ci hanno dato i pasti con coltelli e forchette di metallo.......mondo strano!!!
ea00220
QUOTE(luca.vr @ Oct 10 2005, 05:57 PM)
.............[Cut]
ma l'assurdità e stata durante il viaggio, ci hanno dato i pasti con coltelli e forchette di metallo.......mondo strano!!!
*



Hai osservato attentamente la forma e il peso delle stoviglie ?
Le forchette hanno i rebbi di 2,5 cm. e i coltelli, per forma e consistenza, difficilmente riuscirebbero ad essere usati come armi..... Probabilmente sono molto meno pericolosi di una matita o .... di qualche metro di filo di nylon.
Eppoi se appartengono alla dotazione di bordo di un aeromobile che si reca negli USA, devono essere di tipo approvato dalla Compagnia Aerea, che a sua volta deve seguire le indicazioni della FAA (Federal Aviation Authority), la quale come avrai potuto notare, è piuttosto attenta alle misure di sicurezza...

Saluti

Pietro
Fabio Blanco
Pietro... pilota o personale di terra???
luca.vr
hai ragione pietro, ma il discorso della rottura di mar**ni vale solo per gli states, per le altre destinazioni non ho mai avuto problemi......
sarà perchè gli americani si cag...adoss....

benzo@baradelenzo.com
Io portavo il cavalletto a mano ma da due anni gli aeroporti italiani sono diventati insostenibili e stanco di avere problemi lo metto sembre in valigia. Aereoporti tedeschi e spagnoli, nessun problema. Il peggio é l'aereoporto di Venezia, una vera follia. Li, non azzardarti nemmeno a presentarti con il cavalletto in mano.
Ciao Enzo
Kiatto
Qui comunque si parla di paranoia, a Saigon con un amico sotto il metal detector gli trovarono due coltelli multiuso che inavvertitamente aveva dimenticato nello zainetto e senza scomporsi li presero, gli misero due cartellini e gli dissero di ritirarli una volta atterrati.
Mi sembra che questa sia una prassi piuttosto corretta visto che un biglietto aereo ce lo fanno pagare caro e amaro e le tasse aereoportuali sono aumentate in maniera esponenziale negli ultimi anni, li potrebbero perdere 5 min a stivare ciò che nn si può portare a bordo invece di buttarlo, qui negli aereoporti europei e americani...
dagmenico
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 10 2005, 07:14 PM)
Pietro... pilota o personale di terra???
*



...o terrorista bene informato???? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Si scherza naturalmente Pollice.gif Pollice.gif
angeletto
Il cavalletto portalo nel bagaglio a mano. Farà sicuramente scattare l'allarme quando passa sotto la macchina apposita, ma poi appena vedono che è un cavalletto tutto torna nella normalità.
Nemmeno gli israeliani mi hanno fatto problemi a questo proposito...
luca.vr
gli israleliani non sono paurosi come gli americani!!!!!!!!
ea00220
QUOTE(Kiatto @ Oct 12 2005, 01:01 AM)
Qui comunque si parla di paranoia, a Saigon con un amico sotto il metal detector gli trovarono due coltelli multiuso che inavvertitamente aveva dimenticato nello zainetto e senza scomporsi li presero, gli misero due cartellini e gli dissero di ritirarli una volta atterrati.
Mi sembra che questa sia una prassi piuttosto corretta visto che un biglietto aereo ce lo fanno pagare caro e amaro e le  tasse aereoportuali sono aumentate in maniera esponenziale negli ultimi anni, li potrebbero perdere 5 min a stivare ciò che nn si può portare a bordo invece di buttarlo, qui negli aereoporti europei e americani...
*



Questo non corrisponde alla prassi in vigore.
Se al controllo sicurezza viene identificato un articolo che non può essere portato in cabina, l'addetto della security informa il passeggero che ha le seguenti alternative:
1 - recarsi all'accettazione per effettuare la spedizione come bagaglio da stiva;
2 - lasciare l'articolo in deposito presso il deposito bagagli (a pagamento);
3 - gettare l'articolo nell'apposito contenitore situato presso la security.

E' evidente che le prime due alternative richiedono del tempo a disposizione e, spesso, chi effettua il controllo di sicurezza ha i minuti contati prima della partenza.
Inoltre la stragrande maggioranza degli articoli "gettati" ha un valore commerciale tale da non giustificare le prime due scelte, ma comunque è il passeggero che ha facoltà di decidere come comportarsi.

Ricordo inoltre che, negli aeroporti europei ed americani dove vige la liberalizzazione delle attività di assistenza aeroportuale, la security è garantita da un ente separato dalle altre assistenze (es.: accettazione) e che, pertanto, non può provvedere autonomamente alla spedizione degli articoli a rischio.

Per conoscere quali sono gli articoli ammessi in stiva e in cabina vi invito a leggere le paginette informative allegate al titolo di viaggio (biglietto) dove sono riportate tutte le avvertenze.
Infine, negli aeroporti, presso i banchi di accettazione, sono esposti cartelli che riportano le medesime avvertenze.

Per rispondere ad islandmedano@facilnet.es sui possibili diversi comportamenti della air-security in diverse nazioni, ricordo che gli enti che emamano i regolamenti della sicurezza in ambito aeroportuale sono "nazionali", quindi è possibile che differiscano i criteri di sicurezza. Più precisamente esistono delle raccomandazioni generali della ICAO (International Civil Aviation Organisation), delle norme UE (in Europa), ma i regolamenti sono emanati dalle autorità nazionali.

Per rispondere ad Angeletto ricordo che il personale di security segue periodicamente un training per l'identificazione degli oggetti potenzialmente pericolosi e se ha valutato che il "suo" cavalletto non è a rischio, non è detto che un attrezzo simile, ma di dimensioni/forma diverse debba ricevere lo stesso trattamento. Oppure che un altro addetto non sia della stessa opinione.
Conosco molto bene le procedure israeliane (che fanno scuola nel campo della security) e, sinceramente, mi stupisce che abbiano accettato come bagaglio a mano un cavalletto, ma forse tale accondiscendenza è dovuta al fatto che nei voli da/per Israele ci sono agenti armati a bordo.... texano.gif

Per ultimo vorrei ricordare a tutti che le misure di sicurezza non sono paranoie del personale aeroportuale, ma l'applicazione di leggi e regolamenti per la tutela dei viaggiatori e, in genere, degli utenti e degli operatori del trasporto aereo.

Saluti

Pietro
luca.vr
come sei aggiornato Pietro, pensa due anni fà il bagaglio a mano di alcuni miei amici partiti per gli States (attrezzatura da pesca a mosca), non è stato accettato e dopo una spiegazione logica sul valore della merce è stato imbarcato dalle hostess nell'apposito allogiamento (penso dove mettono i passeggini). all'arrivo è stato riconsegnato. ora il nome della procedura mi sfugge.....
angeletto
QUOTE(luca.vr @ Oct 12 2005, 08:51 AM)
gli israleliani non sono paurosi come gli americani!!!!!!!!
*



Non sono paurosi affatto, ma se gli gira male e ti giudicano per un qualche motivo un soggetto potenzialmente pericoloso, allora preparati a sostenere un interrogatorio di qualche ora in una stanzetta dell'aeroporto. Oppure se il metal detector non li soddisfa ti posso garantire che ti fanno spogliare e ti perquisiscono in maniera a dir poco fastidiosa. smile.gif
ea00220
Nel mio precedente intervento mi sono limitato ad illustrare le procedure valide per l'utente occasionale che si porta appresso una normale attrezzatura fotografica e casualmente un oggetto a rischio. Tutti i vettori arei, per venire incontro alle esigenze degli utenti, hanno anche altre procedure per accettare bagagli particolari, come ricordava luca.vr, dai passeggini alle attrezzature professionali. Un esempio tipico sono le attrezzature televisive e cinematografiche che, per ovvii motivi, nessuno invierebbe come bagaglio da stiva, ma che possono essere imbarcate come bagaglio di cabina, dopo aver fatto un controllo di sicurezza specifico e, alle volte, aver pagato un supplemento al vettore. Ma questa, come si usa dire, è un'altra storia.
La procedura a cui si riferisce luca.vr, probabilmente, è il "rush delivery" che prevede la accettazione di bagaglio da stiva direttamente alla gate di imbarco. La procedura, però, si applica ai fuori misura che hanno comunque passato il controllo di sicurezza. Come appunto i passeggini o altri prodotti, magari acquistati nei Duty Free Shops che, in genere, si trovano oltre i controlli i sicurezza.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.