Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
southdream
Dopo aver seguito tanti consigli ..... e scattato e cancellato ora vedo i primi frutti grazie al forum .... lo so ci sono molti per cui questa foto sarà semplice e banale ma per me rappresenta un passo in avanti
..... grazie.gif grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 706.9 KB



Dispositivo: Nikon D3100
Obiettivo: 18-200mm F/3,5-6,3G
Lunghezza focale: 18mm
Modo messa a fuoco: AF-C
Modo area AF: Area AF Auto
VR:
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/1,3sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Taratura fine esposimetro:
Misurazione: Spot
Sensibilità ISO: ISO 250
Flash
Mauro Va
buona, un pò storta, ma una bella foto.

ciao Mauro
andreadematteis
Non c'è foto che non sia gradevole quanto basta se ci si mette l'impegno e la passione che hai mostrato tu wink.gif Analizzando i dati exif che riporti (abbiamo la stessa attrezzatura) provo a darti il mio contributo: il grandangolo a 18mm è il suo e anch'io avrei iniziato esattamente così; la messa a fuoco AF-C (continua) non è esattamente indicata per questo genere di soggetti però (monumenti, quindi statici), anche se non influsice più di tanto in questo caso; l'accoppiata diaframma/tempo di esposizione, personalmente, l'avrei sistemata bilanciando e dando più peso alla profondità di campo, quindi un diaframma più chiuso, tipo f8 almeno ed un tempo più lungo in sintonia col diaframma, ma naturalmente ti ci sarebbe voluto un cavalletto! e la modalità "manuale"... Per quanto riguarda la sensibilità iso, con le condizioni di luce che mostri, avresti potuto optare per un ISO200, con un tempo di scatto sufficientemente lungo, con la D3100 vengono pure belle foto notturne! wink.gif infine, la misurazione di esposizione "spot" te la sconsiglierei, specialmente in casi "ampi" come questo; in genere chi ha più esperienza, da quel che ho sentito, per dei grandangoli predilige l'esposizione Matrix. Se hai paura di una esposizione scorretta poi, prova ad applicare (solo successivamente, se scatti in formato raw, e poi elabori...) il d-lighting, qualcosa può fare, a discapito di un pò di rumore di fondo in più! Spero di poterti essere stato utile...
Alla prossima!! smile.gif
ciao, A.
southdream
QUOTE(andreadematteis @ Jun 28 2011, 10:45 PM) *
Non c'è foto che non sia gradevole quanto basta se ci si mette l'impegno e la passione che hai mostrato tu wink.gif Analizzando i dati exif che riporti (abbiamo la stessa attrezzatura) provo a darti il mio contributo: il grandangolo a 18mm è il suo e anch'io avrei iniziato esattamente così; la messa a fuoco AF-C (continua) non è esattamente indicata per questo genere di soggetti però (monumenti, quindi statici), anche se non influsice più di tanto in questo caso; l'accoppiata diaframma/tempo di esposizione, personalmente, l'avrei sistemata bilanciando e dando più peso alla profondità di campo, quindi un diaframma più chiuso, tipo f8 almeno ed un tempo più lungo in sintonia col diaframma, ma naturalmente ti ci sarebbe voluto un cavalletto! e la modalità "manuale"... Per quanto riguarda la sensibilità iso, con le condizioni di luce che mostri, avresti potuto optare per un ISO200, con un tempo di scatto sufficientemente lungo, con la D3100 vengono pure belle foto notturne! wink.gif infine, la misurazione di esposizione "spot" te la sconsiglierei, specialmente in casi "ampi" come questo; in genere chi ha più esperienza, da quel che ho sentito, per dei grandangoli predilige l'esposizione Matrix. Se hai paura di una esposizione scorretta poi, prova ad applicare (solo successivamente, se scatti in formato raw, e poi elabori...) il d-lighting, qualcosa può fare, a discapito di un pò di rumore di fondo in più! Spero di poterti essere stato utile...
Alla prossima!! smile.gif
ciao, A.


grazie per i suggerimenti e l'incoraggiamento ............ ora ho 3 settimane di vacanze tra lisbona e berlino già pronta l'attrezzatura e 3 schede da 16 gb dove spero di mettere a frutto i preziosi consigli ........ ci vediamo al ritorno e grazie ancora ........nikon forever
Filo_
QUOTE
... infine, la misurazione di esposizione "spot" te la sconsiglierei, specialmente in casi "ampi" come questo; in genere chi ha più esperienza, da quel che ho sentito, per dei grandangoli predilige l'esposizione Matrix. Se hai paura di una esposizione scorretta poi, prova ad applicare (solo successivamente, se scatti in formato raw, e poi elabori...) il d-lighting, qualcosa può fare, a discapito di un pò di rumore di fondo in più! Spero di poterti essere stato utile...


Qui c'è una scena ipercontrastata. Hai scelto una bella gatta da pelare...
In linea di massima procedo in misurazione manuale ponderata al centro con spot allargato (non so se è possibile con la 3100) e MAF manuale bloccata, cavalletto zavorrato, mirror-up, scatto remoto, 100-200 ISO.
Eseguo 3 scatti tenedo fisso il diaframma e variando la ghiera dei tempi: uno "vicino" alle luci non bruciate, uno per le ombre più scure (e mi segno i tempi), il 3° lo interpolo. Poi vengono fusi in HDR.
In teoria ci potrebbero essere 10 EV tra alte luci e quasi neri: andrebbe impostato il 1° e l'ultimo, gli altri a passi di 1 o 2 stop....ma per fortuna c'è una cosa che si chiama "logica"....Max 5 scatti. Ho visto che van bene anche 3 se poi vengono trattati con un pò di grazia nel tone-mapping rolleyes.gif

Alternativa: braketing a 7-9 scatti. Ne sceglie uno e butti gli altri.
Ma ci sono altri metodi con photoshop (fusione e cancellazione con pennello di una parte mascherata e incollata con CTRL+J su nuovo livello, ecc...pigliati un libro, sono soldi ben spesi o frequenta uno dei duemila corsi disponibili a ripetizione)

(p.s.: quando inavvertitamente mi accorgo di essere in Matrix...lo cambio subito: sono io che stabilisco cosa fare. Devo essere alla frutta per usarlo !).

La foto mi pare bruciata nelle alte luci (la cupola..spara). Dai retta a chi mi ha preceduto e procedi in RAW. Un pò di recupero sulle alte luci si riesce a fare, a meno che non siano totalmente pelate. Guarda sempre l'istogramma dopo lo scatto e non fidarti del piccolo monitor (specie di giorno!)

CiauZ

Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.