Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Zebra3
Ragazzi, ciao.

Dovrei acquistare un commander per i miei flash Nikon. Conosco il Su800 (solo di nome), ma ho visto che esistono anche i trasmettitori radio. Chi mi sa dire pregi e difetti di entrambe le soluzioni?

Ad esempio, se compro un trasmettitore "comandante", ne devo prendere anche uno "ricevente" per ogni flash?

Resto in ascolto e grazie

Massimiliano
andreasoft
QUOTE(Zebra3 @ Jun 28 2011, 01:41 AM) *
Ragazzi, ciao.

Dovrei acquistare un commander per i miei flash Nikon. Conosco il Su800 (solo di nome), ma ho visto che esistono anche i trasmettitori radio. Chi mi sa dire pregi e difetti di entrambe le soluzioni?

Ad esempio, se compro un trasmettitore "comandante", ne devo prendere anche uno "ricevente" per ogni flash?

Resto in ascolto e grazie

Massimiliano


Principali vantaggi wireless ottico:

- TTL
- possibilità di comando dei flash remoti dall'unità principale
- possibilità di commander con il flash di soccorso della fotocamera
- possibilità di scattare in FP

Principali svantaggi wireless ottico:

- necessità di "visione" del lampo da parte dei remote
- portata del commander più limitata
- angolo tra remote e commader limitato

Principali vantaggi wireless radio:

- portata commander molto più ampia
- flash remote occultabili rispetto al commander
- affidabilità del collegamento

Principali svantaggi wireless radio:

- TTL disponibile solo in alcuni modelli, i più costosi
- Scatto in FP disponibile solo in alcuni modelli, i più costosi
- Possibilità di comando dei flash remoti dall'unità principale disponibile solo in alcuni modelli, i più costosi

Esistono wireless radio di tipo TX, RX, o anche transceiver.

Io uso l'ottico Nikon; conoscendone i limiti, risulta affidabile e preciso.

Ciao
Andrea.
nonnoGG
L'unità commander SU-800 consente di gestire contemporaneamente ben 3 gruppi di flash remoti con regolazioni indipendenti, cosa che -se non sbaglio- con i radio trigger non è ancora possibile.

Ho da poco acquisito un tipo "medio", sia come costo che come prestazioni, ma al momento ne sono abbastanza soddisfatto:
1. funziona genericamente come un cavo TTL consentendo di decentrare flash non dotati di funzione slave (es. Nikon SB-400, Metz 44 AF-iN, etc...);
2. implementa la funzione FP (sincro veloce) con i flash e le fotocamere che ne sono capaci;
3. non conosce ostacoli di sorta... smile.gif

Unico neo, come tutti radio-trigger, richiede una ricevente Rx per ogni flash, a partire dal master, quindi la spesa iniziale (1 Tx + 2 Rx) si avvicina ai 200 euro, che salgono leggermente se si acquista direttamente dal produttore (Hong Kong) spedizione FedExpress (consegna 3 gg lavorativi), tracciabilità di ogni minimo passaggio e regolare sdoganamento.

Debbo ancora verificare se il master radio-comandato è in grado di gestire remoti settati tradizionalmente, ma ne dubito. In ogni caso vi terrò informati.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Zebra3
Innanzitutto grazie ad Andrea e NonnoGG per la celere risposta. In linea generale mi par di capire, che facendo un rapido conto in relazione al rapporto qualità prezzo, il Su-800 ha una marcia in più.

Andrea diceva che tra gli svantaggi del Su-800 c'è un «angolo tra remote e commader limitato». Cioè, si può fare un esempio pratico? Per esempio, un lampeggiatore non può stare dietro al Su-800 ma sulla stessa linea si? E poi, perché c'è la «necessità di "visione" del lampo da parte dei remote» visto che a comandarli non sarebbe un altro Sb ma il Su?
sandrofoto
QUOTE(Zebra3 @ Jun 28 2011, 10:51 PM) *
Innanzitutto grazie ad Andrea e NonnoGG per la celere risposta. In linea generale mi par di capire, che facendo un rapido conto in relazione al rapporto qualità prezzo, il Su-800 ha una marcia in più.

Andrea diceva che tra gli svantaggi del Su-800 c'è un «angolo tra remote e commader limitato». Cioè, si può fare un esempio pratico? Per esempio, un lampeggiatore non può stare dietro al Su-800 ma sulla stessa linea si? E poi, perché c'è la «necessità di "visione" del lampo da parte dei remote» visto che a comandarli non sarebbe un altro Sb ma il Su?


Possiedo L'SU800, e ti garantisco che anche di giorno in pieno sole non manca uno scatto, è molto affidabile e sicuro.
Diciamo che il flash non deve essere nascosto o non visibile dall' SU800, altrimenti in ogni angolatura che lo posiziono scatta sempre, ed anche a distanze elevate.
FrancescoAmbuchi
QUOTE(nonnoGG @ Jun 28 2011, 12:45 PM) *
L'unità commander SU-800 consente di gestire contemporaneamente ben 3 gruppi di flash remoti con regolazioni indipendenti, cosa che -se non sbaglio- con i radio trigger non è ancora possibile.


I nuovi Phottix Strato II gestiscono 4 gruppi, ma non ne capisco l'utilità. Non puoi certo gestire la potenza dalla macchina in questo caso e devi comunque andare fisicamente sul flash a modificarla.

Per rispondere con quel poco che so a Zebra3, non è importante che i flash remoti vedano il lampo, ma è fondamentale che ci sia la linea d'aria che collega commander e remotes libera per trasmettere il segnale infrarosso.
A prescindere dal fatto che sia un SU o un SB a comandarli, comunque invierà le informazioni tramite infrarosso, il lampo luminoso (come nel caso dei commander oncamera) è solo una conseguenza
andreasoft
QUOTE(Zebra3 @ Jun 28 2011, 10:51 PM) *
Innanzitutto grazie ad Andrea e NonnoGG per la celere risposta. In linea generale mi par di capire, che facendo un rapido conto in relazione al rapporto qualità prezzo, il Su-800 ha una marcia in più.

Andrea diceva che tra gli svantaggi del Su-800 c'è un «angolo tra remote e commader limitato». Cioè, si può fare un esempio pratico? Per esempio, un lampeggiatore non può stare dietro al Su-800 ma sulla stessa linea si? E poi, perché c'è la «necessità di "visione" del lampo da parte dei remote» visto che a comandarli non sarebbe un altro Sb ma il Su?


Io non parlavo dell'SU-800, che non conosco e non possiedo.

Parlavo della mia esperienza con il wireless ottico che puoi fare con due flash SB-900/800 oppure con un SB-900 ed il piccolo flash di soccorso della fotocamera. Se leggi i manuali del flash/fotocamera, vedrai che ci sono angoli massimi entro cui il funzionamento è garantito; oltre tali angoli magari il sistema funziona lo stesso, ma non è garantito.

La mia esperienza empirica è che se l'assistente è troppo angolato o addirittura un pò dietro a me, il wireless ottico spesso non funziona. Se intorno ci sono oggetti riflettenti magari si riesce a scattare anche molto angolati, ma di norma master e slave si devono "vedere" bene. L'unico caso in cui il diffusore a cupola mi è utile in qualcosa è proprio questo, per fare vedere BENE la luce del master allo slave. In tutti gli altri casi fa più danni che benefici, in base alla mia esperienza.

Ciao
Andrea.

Zebra3
QUOTE(andreasoft @ Jun 29 2011, 09:46 AM) *
Io non parlavo dell'SU-800, che non conosco e non possiedo.

Parlavo della mia esperienza con il wireless ottico che puoi fare con due flash SB-900/800 oppure con un SB-900 ed il piccolo flash di soccorso della fotocamera. Se leggi i manuali del flash/fotocamera, vedrai che ci sono angoli massimi entro cui il funzionamento è garantito; oltre tali angoli magari il sistema funziona lo stesso, ma non è garantito.

La mia esperienza empirica è che se l'assistente è troppo angolato o addirittura un pò dietro a me, il wireless ottico spesso non funziona. Se intorno ci sono oggetti riflettenti magari si riesce a scattare anche molto angolati, ma di norma master e slave si devono "vedere" bene. L'unico caso in cui il diffusore a cupola mi è utile in qualcosa è proprio questo, per fare vedere BENE la luce del master allo slave. In tutti gli altri casi fa più danni che benefici, in base alla mia esperienza.

Ciao
Andrea.



Grazie mille.

Fausto Panigalli
QUOTE(sandrofoto @ Jun 29 2011, 08:49 AM) *
Possiedo L'SU800, e ti garantisco che anche di giorno in pieno sole non manca uno scatto, è molto affidabile e sicuro.
Diciamo che il flash non deve essere nascosto o non visibile dall' SU800, altrimenti in ogni angolatura che lo posiziono scatta sempre, ed anche a distanze elevate.

...ma quindi scusa,Sandro,l'SU 800 è in grado di comandare un flash remoto posizionato davanti a lui,ma che si trova "dentro" un'ombrellino o peggio un softbox?
Confermi che in pieno giorno funziona bene?Pensavo che fosse un po' limitato,come il comando tramite flash incorporato,mi sbaglio?
Ma l'SU 800 supporta la funzione FP??

Grazie... tongue.gif
Ciao,
Fausto.
photo63
Salve , volevo acquistare un commander SU 800 ,per quando riguarda gli interni non ci sono problemi, ma il mio dubbio riguarda l'efficenza nell'uso in esterni, cioe' fino a quanti metri viene letto da flash remoti e sopratutto se e' efficiente in esterni con il sole , o crea problemi.
Ho cercato delle discussioni su questo forum non le ho trovate, facile che me ne sia sfuggita , se ci sono gia' discussioni a riguardo sarei grato se qualcuno me le indirizzasse.
grazie.gif
Zebra3
QUOTE(sandrofoto @ Jun 29 2011, 08:49 AM) *
Possiedo L'SU800, e ti garantisco che anche di giorno in pieno sole non manca uno scatto, è molto affidabile e sicuro.
Diciamo che il flash non deve essere nascosto o non visibile dall' SU800, altrimenti in ogni angolatura che lo posiziono scatta sempre, ed anche a distanze elevate.


Sandrofoto pare abbia già risposto, lo usa senza problemi «anche di giorno in pieno sole». Bisogna vedere se qualcuno ha esperienze simili o diverse dalla sua.
Però ora sorge un'altra domanda. La faccio descrivendo un caso concreto: mettiamo di posizionare un Sb dietro un libro aperto. Il soggetto fa finta di leggere. L'effetto che si vuole creare è una scena un po' di fantasia, come se dal libro uscisse una luce magica. Ecco, quel libro può bastare per impedire la comunicazione tra su800 e l'Sb che sta dietro il libro?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.