Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SeleSnia
Ciao gente!
Alla domanda: perchè i fissi hanno una qulità migliore, la risposta è stata: perchè sono più semplici da costruire.
E fin qui, tutto ok.
Ma allora, perchè un 70-300 f/4.5-5.6 Stabilizzato costa 450 euro e un 300 f/4 non stabilizzato costa 1150? Quasi il triplo!
Come mai costa di più se è più semplice da costruire?

L'unica spiegazione potrebbe essere che ha molte lenti (visto il peso), e quindi non è più semplice da costruire. E allora la migliore qulità da dove salta fuori?

Qui c'è qualcosa che non quadra.

grazie.gif

gattomiro
QUOTE(SeleSnia @ Jun 27 2011, 10:42 AM) *
Ciao gente!
Alla domanda: perchè i fissi hanno una qulità migliore, la risposta è stata: perchè sono più semplici da costruire.
E fin qui, tutto ok.
Ma allora, perchè un 70-300 f/4.5-5.6 Stabilizzato costa 450 euro e un 300 f/4 non stabilizzato costa 1150? Quasi il triplo!
Come mai costa di più se è più semplice da costruire?

L'unica spiegazione potrebbe essere che ha molte lenti (visto il peso), e quindi non è più semplice da costruire. E allora la migliore qulità da dove salta fuori?

Qui c'è qualcosa che non quadra.

grazie.gif

La spiegazione non risiede nel numero di lenti utilizzate, ma nel fatto che un obiettivo come il 300/4 è un'ottica di stampo professionale, costruito con materiali di prim'ordine e fatto per lavorare nelle condizioni più avverse. Il motore AFS sarà probabilmente migliore di quello presente sul 70-300, senza contare che quest'ultimo, a confronto, sembra un vaso di terracotta... C'è poi, appunto, il discorso relativo alla qualità: molte ottiche di pregio hanno schemi semplici, ma ciò non significa che non richiedano una particolare attenzione nello studio dello schema, proprio per trovare il miglior compromesso possibile fra prestazioni elevate e contenimento delle aberrazioni. Un AFS 105/2,8 ha 3 lenti in meno rispetto alle 17 del già citato 70-300. Ma in più ha la capacità di raggiungere il rapporto 1:1, ha uno sfuocato eccezionale ed una maggiore controllo delle aberrazioni ottiche. Cose che il 70-300 non riesce minimamente a sfiorare...
andreasoft
QUOTE(SeleSnia @ Jun 27 2011, 10:42 AM) *
... Ma allora, perchè un 70-300 f/4.5-5.6 Stabilizzato costa 450 euro e un 300 f/4 non stabilizzato costa 1150? Quasi il triplo! Come mai costa di più se è più semplice da costruire? ....


E' difficile paragonare un fisso ad uno zoom, ma in ogni caso devi confrontare tra loro obiettivi della stessa classe applicativa e costruttiva.

Il 300 f/4, obiettivo di costruzione in metallo ed ottica professionale, non è certo della stessa classe del 70-300 in plastica, ottica amatoriale e luminosità VARIABILE smile.gif

Ciao
Andrea.
CVCPhoto
Anche solo il fatto di utilizzare lenti decisamente più grosse, più difficili da costruire e molto più soggette a scarto in fase di verifica, gioca al concorrimento del prezzo.

La resa di uno zoom di pari categoria di un fisso è normalmente inferiore a causa del movimento stesso delle lenti, che poco o tanto (e qui entra in gioco la qualità dell'ottica) subiscono un disassamento.

Se non ci fosse di mezzo la qualità, la dimensione delle lenti, la precisione costruttiva a partire dal progetto, la scelta dei materiali, la luminosità e infine il più scrupoloso controllo post-produzione, un 70-300 costerebbe il triplo di un 85 f/1,4.


Carlo
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 11:26 AM) *
Anche solo il fatto di utilizzare lenti decisamente più grosse, più difficili da costruire e molto più soggette a scarto in fase di verifica, gioca al concorrimento del prezzo.

La resa di uno zoom di pari categoria di un fisso è normalmente inferiore a causa del movimento stesso delle lenti, che poco o tanto (e qui entra in gioco la qualità dell'ottica) subiscono un disassamento.

Se non ci fosse di mezzo la qualità, la dimensione delle lenti, la precisione costruttiva a partire dal progetto, la scelta dei materiali, la luminosità e infine il più scrupoloso controllo post-produzione, un 70-300 costerebbe il triplo di un 85 f/1,4.
Carlo


Secondo me invece ci giocano, e anche molto (come del resto qualsiasi imprenditore farebbe); perchè altrimenti non si spiega l'impennata di prezzo a suon di migliaia tra un Nikkor 400mm ed un 600mm, 7600 contro 10.000.
Siamo lì! Non è che si sta paragonando la costruzione di un aereo di carta con un caccia supersonico: sono entrambi supertele, certo ognuno con caratteristiche peculiari, ma non penso che la tecnica di costruzione e/o i materiali impiegati, e le rispettive quantità, divergano così tanto da giustificare 2400 banane di differenza. Da una certa soglia in poi vige la regola che siccome lo vuoi più "grosso", lo paghi di più. A prescindere che per realizzarlo ci abbiano messo uno schiocco di dita in più rispetto al modello immediatamente più piccolo.
CVCPhoto
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jun 27 2011, 11:36 AM) *
Secondo me invece ci giocano, e anche molto (come del resto qualsiasi imprenditore farebbe); perchè altrimenti non si spiega l'impennata di prezzo a suon di migliaia tra un Nikkor 400mm ed un 600mm, 7600 contro 10.000.
Siamo lì! Non è che si sta paragonando la costruzione di un aereo di carta con un caccia supersonico: sono entrambi supertele, certo ognuno con caratteristiche peculiari, ma non penso che la tecnica di costruzione e/o i materiali impiegati, e le rispettive quantità, divergano così tanto da giustificare 2400 banane di differenza. Da una certa soglia in poi vige la regola che siccome lo vuoi più "grosso", lo paghi di più. A prescindere che per realizzarlo ci abbiano messo uno schiocco di dita in più rispetto al modello immediatamente più piccolo.


Gioca anche che i costi di progettazione, produzione degli stampi e quant'altro, venga spalmato su un numero inferiore di esemplari.

Ad esempio, se un obiettivo come il nuovissimo 50 f/1,8 non prevedessero di venderne centinaia di migliai di pezzi all'anno, ma solo qualche decina di unità, forse al posto di 219 euro lo farebbero pagare 1000 euro e farebbero comunque fatica a rientrare nelle spese.

Di fatto, il fratellone maggiore costa quasi il doppio, perché ha un bacino di utilizzatori potenzialmente inferiore. Se prevedessero di venderne volumi elevatissimi, potrebbe forse costare un centone in meno.


Carlo
SeleSnia
Secondo me però dovrebbero progettare un 300 fisso a un prezzo più basso..
Io ho 15 anni, non me lo posso permettere il f/4 non VR, figuriamoci gli altri!
andreasoft
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jun 27 2011, 11:36 AM) *
Secondo me invece ci giocano, e anche molto (come del resto qualsiasi imprenditore farebbe); perchè altrimenti non si spiega l'impennata di prezzo a suon di migliaia tra un Nikkor 400mm ed un 600mm, 7600 contro 10.000.


Differenze progettuali e tecniche a parte (e di cui ho già pralato prima), esiste una cosa che si chiama "economia di scala", e che influisce molto sul prezzo finale. Tieni conto che i 600 f/4 che si costruiscono e vendono sono MOLTO MOLTO meno dei 70-300 a luminosità variabile.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 11:47 AM) *
Gioca anche che i costi di progettazione, produzione degli stampi e quant'altro, venga spalmato su un numero inferiore di esemplari.

Ad esempio, se un obiettivo come il nuovissimo 50 f/1,8 non prevedessero di venderne centinaia di migliai di pezzi all'anno, ma solo qualche decina di unità, forse al posto di 219 euro lo farebbero pagare 1000 euro e farebbero comunque fatica a rientrare nelle spese.

Di fatto, il fratellone maggiore costa quasi il doppio, perché ha un bacino di utilizzatori potenzialmente inferiore. Se prevedessero di venderne volumi elevatissimi, potrebbe forse costare un centone in meno.
Carlo


Concordo che sia (purtroppo) la realtà, ma non necessariamente la scelta migliore. Se anzichè farlo pagare quella cifra, il supertele lo vendessero a prezzi minori (tenendo ovviamente i margini) guadagnerebbero appunto sulla quantità. Una BMW costa quel che costa perchè si, è più raffinata -internamente ed esternamente- e performante, ma resta pur sempre composta di materiali noti, in quantità che non si differenziano percettibilmente da automobili della stessa stazza, e assolve meccanicamente e dinamicamente agli stessi principi su cui si basano tutte le altre.

Alla fine sono prodotti elitari e costano quel che costano perchè son tali, non perchè ci siano chissà quali costi materiali. Ma allora non mi sono mai spiegato l'incongruenza di politica economica secondo la quale se l'offerta è bassa il prezzo aumenta (e questa è la situazione reale), e tuttavia se la domanda è bassa (a parte noi appassionati, non è che ci sia chissà quale richiesta per 600mm o giù di lì), allora il prezzo è basso. L'elitarietà, influisce.

Misteri..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.