Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marco Senn
Allenamento della nazionale di Volley. Domani sera c'è la W.L. e si farà sul serio (anche io...). Qua un bel muro a 3 in allenamento. Date un'occhiata agli exif... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?

Via libera alle valutazioni...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

In effetti dagli exif non si capisce... è un 55-200VR...
marcgast92
sempre detto io che il 55-200 va benone

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM) *
... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?


WB a parte si.
E non da oggi.
Il "resto" ha un nome: MARKETING.
E i pesci siamo NOIIIIIIII (io per primo si intende!)
Ciao Marco

Maurizio
Rinux.it
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM) *
Allenamento della nazionale di Volley. Domani sera c'è la W.L. e si farà sul serio (anche io...). Qua un bel muro a 3 in allenamento. Date un'occhiata agli exif... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?

Via libera alle valutazioni...

Ingrandimento full detail : 1 MB

In effetti dagli exif non si capisce... è un 55-200VR...

WB a parte, lo scatto è magnifico. Hai beccato in modo mirabile quei tre appesi ... all'aria. Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM) *
Allenamento della nazionale di Volley. Domani sera c'è la W.L. e si farà sul serio (anche io...). Qua un bel muro a 3 in allenamento. Date un'occhiata agli exif... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?

Via libera alle valutazioni...

Ingrandimento full detail : 1 MB

In effetti dagli exif non si capisce... è un 55-200VR...


Grande scatto, grande fotografo! Il WB si può sempre adattare secondo il proprio gusto, anche se mi piace la tonalità calda che hai voluto rendere.

Un tempismo veramente eccezionale, visto anche il tempo utilizzato: 1/400 sec. Una frazione di secondo dopo e il giocatore di destra avrebbe avuto il braccio abbassato.

Carlo
Marco Senn
Carlo non è tanto la foto che mi interessava quanto il fatto che se ci sono le condizioni di luce il 55-200 mi restituisce foto non facilmente distinguibili da quelle del 70-200 almeno in formato web (questa è un 1200 di lato). Ammetto che l'Af non è all'altezza, ne ho persa qualcuna in più. Stasera con il 70-200 viaggerò metà ISO quindi ci guadagnerò ma la differenza di costo tra i due è circa 1 a 10... le foto sono 1 a 10?
GiulianoPhoto
E' proprio per quello che non cambierò mai il mio 70-300 per un 70-200 pesante, ingombrante e scarsamente utilizzabile visto che il tele lo uso al 99% in condizioni di illuminazione ottima (montagna diurna), distinguere una foto a f 5,6 tra i due è pressochè impossibile se non in particolari condizioni di sfuocato.

Quindi non mi faccio nessun mental pipping e cerco di crearmi un corredo che utilizzo veramente per quello che mi serve e basta biggrin.gif

Lo continuo a ripetere pure in questo trehad che il forum frequentato con una certa assiduità "inquina" e "pubblicizza" ..............e NITAL ringrazia laugh.gif
agarest
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM) *
Allenamento della nazionale di Volley. Domani sera c'è la W.L. e si farà sul serio (anche io...). Qua un bel muro a 3 in allenamento. Date un'occhiata agli exif... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?

Via libera alle valutazioni...

Ingrandimento full detail : 1 MB

In effetti dagli exif non si capisce... è un 55-200VR...



Senza dubbio l'ottica va in secondo piano quando dietro c'è un gran manico e la bravura a beccare il momento giusto nel modo giusto!
Questo è proprio il tuo caso secondo me! E non solo per questo scatto...
Poi ci sono momenti/motivazioni che fanno propendere per obiettivo/attrezzatura migliore, come dici anche tu con il 55-200 hai perso qualche scatto in più che magari con il 70-200 avresti beccato ma a volte è meglio una foto in meno ma fatte a regola d'aret! wink.gif

PS. Ma quindi tu sei in Polonia a vederti il mondiale!!!??? o.O

Io attendo l'inizio dell'europeo femminile per vedere qualche partita dal vivo, è più vicino! wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 24 2011, 08:18 AM) *
E' proprio per quello che non cambierò mai il mio 70-300 per un 70-200 pesante, ingombrante e scarsamente utilizzabile visto che il tele lo uso al 99% in condizioni di illuminazione ottima (montagna diurna), distinguere una foto a f 5,6 tra i due è pressochè impossibile se non in particolari condizioni di sfuocato.

Quindi non mi faccio nessun mental pipping e cerco di crearmi un corredo che utilizzo veramente per quello che mi serve e basta biggrin.gif

Lo continuo a ripetere pure in questo trehad che il forum frequentato con una certa assiduità "inquina" e "pubblicizza" ..............e NITAL ringrazia laugh.gif


Attenzione però, non facciamo confronti improbabili, 70-300 e 70-200 sono cose diverse, e senza nulla togliere al 70-300, l'altro è progettato per fare "atro".

Poi è chiaro che se utilizziamo il "piccolino" con ottimali condizioni di luce tra f 5.6/8 il risultato sarà ottimo, e ci mancherebbe altro aggiungerei io ... rolleyes.gif

Enrico
alessandro.sentieri
secondo me su file ridotti per il web è quasi impossibile apprezzare differenze singnificative... magari in stampa...
Marco Carotenuto
io vengo da un 55-200...che in condizioni di luce ottima si è sempre comportato bene...il problema arriva quando è assente o scarsa...e la differenza la si vede eccome! ecco perchè ora ho un 70-200..ma non nikkor...perchè anche qui c'è sempre una diatriba lunghissima..ma credo che alle volte le differenze nemmeno si notino.
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM) *
... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?...


Secondo me più di qualche volta: fondamentale è il manico che deve saper sfruttare al meglio l'attrezzatura che ha a disposizione.

QUOTE(Marco Senn @ Jun 24 2011, 07:42 AM) *
Carlo non è tanto la foto che mi interessava quanto il fatto che se ci sono le condizioni di luce il 55-200 mi restituisce foto non facilmente distinguibili da quelle del 70-200 almeno in formato web (questa è un 1200 di lato). Ammetto che l'Af non è all'altezza, ne ho persa qualcuna in più. Stasera con il 70-200 viaggerò metà ISO quindi ci guadagnerò ma la differenza di costo tra i due è circa 1 a 10... le foto sono 1 a 10?


Assolutamente d'accordo.
Valejola
Ma a che focale stavi?
Perchè i 2.8 professionali aiutano molto di più quando si zoomma...
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Jun 24 2011, 12:29 PM) *
Ma a che focale stavi?
Perchè i 2.8 professionali aiutano molto di più quando si zoomma...


Dagli EXIF risulta 70mm f/4,5 che corrisponde quasi alla massima apertura per quella lunghezza focale.

Carlo
Valejola
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 12:38 PM) *
Dagli EXIF risulta 70mm f/4,5 che corrisponde quasi alla massima apertura per quella lunghezza focale.

Carlo

Quindi a 200mm le cose sarebbero state diverse... rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Jun 24 2011, 01:34 PM) *
Quindi a 200mm le cose sarebbero state diverse... rolleyes.gif


A 200 avrebbe avuto un diaframma f/5,6 ma la resa di quest'ottica è pressoché costante su tutta la sua estensione. Ovvio che lavorare a f/2,8 è più agevole ma è anche probabile che per molte scene si chiuda il diaframma anche su un 70-200 per avere una profondità di campo maggiore.

Carlo
wild84
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM) *
... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?



concordo e rilancio..e..orrore! non è fatto con il 55-200, non è Stabilizzato e non è Nikon...... messicano.gif


http://it.fotoalbum.eu/wild84/a599638/00000009


Tamron 70-300 Fulmine.gif
Marco Senn
QUOTE(agarest @ Jun 24 2011, 08:43 AM) *
PS. Ma quindi tu sei in Polonia a vederti il mondiale!!!??? o.O


Eh, magari.... tongue.gif ... World League a Trieste

QUOTE(Valejola @ Jun 24 2011, 12:29 PM) *
Ma a che focale stavi?
Perchè i 2.8 professionali aiutano molto di più quando si zoomma...


70mm ma a 200 non cambia molto... In ogni caso con il 70-200 l'avrei fatta lo stesso a 70mm

Stasera comunque mi porto il 70-200, sia chiaro smile.gif
agarest
QUOTE(Marco Senn @ Jun 24 2011, 04:29 PM) *
Eh, magari.... tongue.gif ... World League a Trieste
70mm ma a 200 non cambia molto... In ogni caso con il 70-200 l'avrei fatta lo stesso a 70mm

Stasera comunque mi porto il 70-200, sia chiaro smile.gif



Già, vero... mi sono preso avanti ma in realtà è la prima fase del mondiale...
Bene! D300 e 70-200! Poi devi postare le foto qui sul forum eh! Mi raccomando! wink.gif

Comunque ribadisco il concetto, sicuramente un'ottica migliore salva la pelle in alcuni casi dove non potresti scattare con una economica ma per tutte le altre occasioni quello che conta è principalmente il manico!!!

Io sono l'esempio che con un'ottica preziosa si possono comunque fare scatti schifosetti!!! cerotto.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 24 2011, 04:29 PM) *
Eh, magari.... tongue.gif ... World League a Trieste



70mm ma a 200 non cambia molto... In ogni caso con il 70-200 l'avrei fatta lo stesso a 70mm

Stasera comunque mi porto il 70-200, sia chiaro smile.gif


Se tanto mi da tanto, vedremo dei capolavori, ma probabilmente un momento come quello immortalato col 55-200 faremo fatica a rivederlo.

Forza Marco, tifiamo per te e confidiamo nel tuo colpo d'occhio. Mi raccomando, un po' di spinaci per reggere tutta sera col cannone. wink.gif

Carlo
Valejola
Perdonatemi ma a 200mm il diaframma del 55-200 si chiude...e in quel caso non è certo la pdc variata che dà fastidio ma ovviamente la minore luminosità.
Passi che a 70mm la differenza è poca...ma a 200 secondo me è tanta perchè a parità di luce obbliga a scattare con un tempi più lunghi o iso più alti.
E lo sapete sicuramente megio di me...
Certo è che la foto postata è molto buona...ma le differenze con un 70-200 si vedrebbero appunto in altre condizioni.
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Jun 24 2011, 07:54 PM) *
Perdonatemi ma a 200mm il diaframma del 55-200 si chiude...e in quel caso non è certo la pdc variata che dà fastidio ma ovviamente la minore luminosità.
Passi che a 70mm la differenza è poca...ma a 200 secondo me è tanta perchè a parità di luce obbliga a scattare con un tempi più lunghi o iso più alti.
E lo sapete sicuramente megio di me...
Certo è che la foto postata è molto buona...ma le differenze con un 70-200 si vedrebbero appunto in altre condizioni.


Da f/4,5 a 70mm del 55-200 a f/5,6 a 200mm sono 2/3 di stop, poca cosa, ma l'apertura costante f/2,8 del 70-200 è un altro pianeta. Se tuttavia la luce lo consente, anche scattare a f/5,6 non penalizza più di tanto.

Carlo
Marco Senn
Poi naturalmente conta dove stai... in allenamento stavo a bordo campo, in partita in tribuna e decisamente posizionato peggio... Alla fine di buone ne ho fatte poche... e sto litigando con il wb messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 962 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 928.1 KB
Marco Senn
Ha vinto l'Italia 3:0... però i coreani hanno un gran libero... qui su una legnata di Ivan Zaytsev

Giocano a una velocità pazzesca....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 613.4 KB




E qui uno zompo stratosferico sul muro di Savani e Travica

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 725 KB
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 24 2011, 11:23 PM) *
Ha vinto l'Italia 3:0... però i coreani hanno un gran libero... qui su una legnata di Ivan Zaytsev

Giocano a una velocità pazzesca....

Ingrandimento full detail : 613.4 KB




E qui uno zompo stratosferico sul muro di Savani e Travica

Ingrandimento full detail : 725 KB


Sti Koreani... saltano come cavallette. Ma la classe non è acqua e l'Italia ha usato il DDT. messicano.gif


E' vero, conta molto la posizione. Mi ricordo un anno che con la pellicola andai a Imola al primo Gran Premio di F1. Dalla mia posizione mi bastava l'80-200 f/4 e ne avanzavo. L'anno successivo lo stesso l'80-200 mi sembrava un grandangolo.


Carlo
Attilio PB
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM) *
Allenamento della nazionale di Volley. Domani sera c'è la W.L. e si farà sul serio (anche io...). Qua un bel muro a 3 in allenamento. Date un'occhiata agli exif... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?

Via libera alle valutazioni...
...

In effetti dagli exif non si capisce... è un 55-200VR...


La differenza tra due oggetti non è mai data dai risultati che offrono nelle medesime condizioni ma da cosa uno puo' fare in più rispetto all'altro, se cio' che uno puo' fare in più non ti interessa è chiaro che non c'è quasi nessuna differenza...
Per andare al supermarket le differenze tra una panda ed una classe E quasi non ci sono, se ti serve un'auto per andare al supermarket puoi scegliere una delle due indifferentemente, certo se fai il rappresentate e passi 8/10 ore in auto a 300/400 km al giorno la differenza viceversa è ben percepibile, con la panda in due anni avrai ogni sorta di mal di schiena con la mercedes no e neppure tutti gli anni successivi, oltre alla sicurezza, il comfort, il minore stress, le facilitazioni di guida ecc....
Con le ottiche il discorso è il medesimo, se scatti solo ad f/8 tra i due la differenza è poca (al di là delle prestazioni dell'AF che comunque lavorerà meglio e più velocemente), ma già i due ritratti proposti non li avresti mai fatti, il 55-200 a 200mm ed f/4 proprio non ci lavora e se avessi voluto sfocare ulteriormente gli sfondi con il 70-200 avresti ancora potuto farlo, con il 55-200 no.
Il rapporto è 1 a 10? dipende anche qui, se quei due ritratti ti faranno vendere tutto il servizio (o ti daranno equivalente soddisfazione personale) ma senza quei due ritratti non lo avresti venduto allora il 70-200 vale infinitamente di più del 55-200 non solo 10 volte, se viceversa il servizio lo vendi lo stesso anche se scattato tutto ad f/5,6 o f/8 allora hai valutato male gli strumenti necessari a lavorare efficacemente in funzione del risultato necessario. Per me una delle ottiche più "remunerative" è il 200 f/2 che costa una follia anche rispetto ad un fuoriclasse come il 70-200 e che ho pagato 12 volte più del 180 f/2,8 guadagnando in entrambi i casi solo un singolo diaframma, eppure quel diaframma mi ha permesso scatti che diversamente non avrei potuto fare o che comunque sarebbero stati diversi, meno efficaci e quindi meno vendibili e meno remunerativi.
Dipende da cosa devi fare e come devi farlo... in tante situazioni io scatto tranquillamente con il 180 f/2,8 oppure con un qualsiasi 85 f/1,8, in altre no... se quelle in cui ti serve altro a te non capitano e non ne senti l'esigenza puoi e devi farne tranquillamente a meno wink.gif
ciao
a.
Marco Senn
QUOTE(Attilio PB @ Jun 25 2011, 01:14 AM) *
Il rapporto è 1 a 10? dipende anche qui, se quei due ritratti ti faranno vendere tutto il servizio (o ti daranno equivalente soddisfazione personale) ma senza quei due ritratti non lo avresti venduto


Si Attilio, tu hai ragione, ma considera anche che la stragrande maggioranza di chi pratica questo forum (e spende in ottiche) non è fatta di professionisti. So benissimo che quello che faccio con un 85/1.4 con il 55-200 non lo faccio, mi chiedo solo quanto le nostre scelte siano dettate dalle ESIGENZE e quanto invece siano dettate dall'EDONISMO...
Poi è anche chiaro che uno li spende come meglio crede, se vuole avere la valigetta degli f/1.4 e poi scatta solo a f/8 sono comunque fatti suoi...

CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 25 2011, 07:52 AM) *
Si Attilio, tu hai ragione, ma considera anche che la stragrande maggioranza di chi pratica questo forum (e spende in ottiche) non è fatta di professionisti. So benissimo che quello che faccio con un 85/1.4 con il 55-200 non lo faccio, mi chiedo solo quanto le nostre scelte siano dettate dalle ESIGENZE e quanto invece siano dettate dall'EDONISMO...
Poi è anche chiaro che uno li spende come meglio crede, se vuole avere la valigetta degli f/1.4 e poi scatta solo a f/8 sono comunque fatti suoi...


Bellissima la tua domanda Marco. Diciamo che la risposta corretta sta ne mezzo. Avere ottiche f/1,4 e utilizzarle a f/8 è il più delle volte un controsenso. E' anche vero però che certi scatti esigono diaframmi chiusi, altri invece accrescono di valore a tutta apertura. A volte c'è l'esigenza di rendere visibile lo sfondo per ambientare il soggetto, altre volte di isolarlo completamente dallo sfondo, come del resto hai fatto tu in questi bellissimi scatti che ci hai proposto.

Che poi si sfoci spesso nell'edonismo,nel piacere di possedere un'ottica prestigiosa senza averne la necessità, anche questo è vero. Se ci basassimo sempre sulla razionalità nelle nostre scelte, credo anche che non si venderebbe più una Ferrari o una Porsche e gireremmo tutti con una comoda SW spinta da un 1600 diesel, visto che i limiti di velocità ti impediscono di correre. E credimi, un buon pilota con un'utilitaria riesce spesso a mettere in difficoltà il classico figlio di papà a bordo del suo GTI fiammante e saturo di cavalli. Come hai fatto tu col 55-200. Avrei voluto vedere gli scatti di altri nella tua situazione, armati di bianconi e 5DMKII wink.gif

Carlo
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Jun 24 2011, 11:11 PM) *
Poi naturalmente conta dove stai... in allenamento stavo a bordo campo, in partita in tribuna e decisamente posizionato peggio... Alla fine di buone ne ho fatte poche... e sto litigando con il wb


Marco, sai quanto ci abbia litigato anch'io al Carnera pertanto mi permetto di suggerirti due accorgimenti: il primo é di premisurare in sede di ripresa e il secondo di intervenire in PP con un punto colore allargato a tutto il fotogramma nel quale cali il verde di un 10-12% e aumenti il blu di pari valore. Infine regoli con il ciano.
Ti allego un esempio velocissimo
Ciao

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 25 2011, 11:27 AM) *
Marco, sai quanto ci abbia litigato anch'io al Carnera pertanto mi permetto di suggerirti due accorgimenti: il primo é di premisurare in sede di ripresa e il secondo di intervenire in PP con un punto colore allargato a tutto il fotogramma nel quale cali il verde di un 10-12% e aumenti il blu di pari valore. Infine regoli con il ciano.
Ti allego un esempio velocissimo
Ciao

Maurizio


Migliorata decisamente, anche se un pelino troppo 'cianotica', ma è il mio gusto personale.

Carlo
dimapant
QUOTE(Marco Senn @ Jun 24 2011, 07:42 AM) *
.......... il 55-200 mi restituisce foto non facilmente distinguibili da quelle del 70-200 almeno in formato web (questa è un 1200 di lato).......


Sono i 12 Mpx della fotocamera.

La risoluzione del sensore è limitata, bassa, e davanti a quel sensore ci puoi mettere quello che vuoi, oltre 50 circa (in meno) lp/mm, non ci vai.
La plasticità dell'immagine che ti dovrebbe dare l'ottica ad alta risoluzione non ce l'hai, il sensore ammazza l'ottica buona.
Su 12 Mpx, con il 18-105 chiuso un diiaframma si fanno le stesse foto del 70-200 VRII.

Io adesso uso poco quelle ottiche pesanti f 2, 8 se lavoro con il capture sharpening, recupero la PDF delll'ottica, e non ho bisogno di luminosità, sono inutili nella maggior parte dei casi.

Vado leggero e faccio le stesse foto.

Se arriva qualcosa ad alta risoluzione, la differenza la si vedrà di nuovo.
Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Jun 26 2011, 08:50 AM) *
............................. PDF delll'ottica,.............

.....PSF dell'ottica....
Luigi_FZA
QUOTE(Marco Senn @ Jun 25 2011, 07:52 AM) *
Si Attilio, tu hai ragione, ma considera anche che la stragrande maggioranza di chi pratica questo forum (e spende in ottiche) non è fatta di professionisti. So benissimo che quello che faccio con un 85/1.4 con il 55-200 non lo faccio, mi chiedo solo quanto le nostre scelte siano dettate dalle ESIGENZE e quanto invece siano dettate dall'EDONISMO...
Poi è anche chiaro che uno li spende come meglio crede, se vuole avere la valigetta degli f/1.4 e poi scatta solo a f/8 sono comunque fatti suoi...

Io credo che ci sono diversi tipi di esigenze.
A me capita di essere fuori per lavoro (che non e' fare il fotografo) in posti o su "qualcosa" che probabilmente non avrei mai visitato/frequentato e, nei momenti liberi, provo a dedicarmi a qualche scatto; ho "toccato con mano" che in quelle circostanze avere l'ottica buona/seria/professionale fa la differenza.
Quanto sopra IMHO.
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ Jun 25 2011, 01:14 AM) *
La differenza tra due oggetti non è mai data dai risultati che offrono nelle medesime condizioni ma da cosa uno puo' fare in più rispetto all'altro, se cio' che uno puo' fare in più non ti interessa è chiaro che non c'è quasi nessuna differenza...
Per andare al supermarket le differenze tra una panda ed una classe E quasi non ci sono, se ti serve un'auto per andare al supermarket puoi scegliere una delle due indifferentemente, certo se fai il rappresentate e passi 8/10 ore in auto a 300/400 km al giorno la differenza viceversa è ben percepibile, con la panda in due anni avrai ogni sorta di mal di schiena con la mercedes no e neppure tutti gli anni successivi, oltre alla sicurezza, il comfort, il minore stress, le facilitazioni di guida ecc....
Con le ottiche il discorso è il medesimo, se scatti solo ad f/8 tra i due la differenza è poca (al di là delle prestazioni dell'AF che comunque lavorerà meglio e più velocemente), ma già i due ritratti proposti non li avresti mai fatti, il 55-200 a 200mm ed f/4 proprio non ci lavora e se avessi voluto sfocare ulteriormente gli sfondi con il 70-200 avresti ancora potuto farlo, con il 55-200 no.
Il rapporto è 1 a 10? dipende anche qui, se quei due ritratti ti faranno vendere tutto il servizio (o ti daranno equivalente soddisfazione personale) ma senza quei due ritratti non lo avresti venduto allora il 70-200 vale infinitamente di più del 55-200 non solo 10 volte, se viceversa il servizio lo vendi lo stesso anche se scattato tutto ad f/5,6 o f/8 allora hai valutato male gli strumenti necessari a lavorare efficacemente in funzione del risultato necessario. Per me una delle ottiche più "remunerative" è il 200 f/2 che costa una follia anche rispetto ad un fuoriclasse come il 70-200 e che ho pagato 12 volte più del 180 f/2,8 guadagnando in entrambi i casi solo un singolo diaframma, eppure quel diaframma mi ha permesso scatti che diversamente non avrei potuto fare o che comunque sarebbero stati diversi, meno efficaci e quindi meno vendibili e meno remunerativi.
Dipende da cosa devi fare e come devi farlo... in tante situazioni io scatto tranquillamente con il 180 f/2,8 oppure con un qualsiasi 85 f/1,8, in altre no... se quelle in cui ti serve altro a te non capitano e non ne senti l'esigenza puoi e devi farne tranquillamente a meno wink.gif
ciao
a.



Comprati un 24 Mpx e la differenza, oltre che sullo sfocato, con l'ottica buona, la vedi anche sulla qualità d'immagine.
Saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 26 2011, 09:20 AM) *
Io credo che ci sono diversi tipi di esigenze.
A me capita di essere fuori per lavoro (che non e' fare il fotografo) in posti o su "qualcosa" che probabilmente non avrei mai visitato/frequentato e, nei momenti liberi, provo a dedicarmi a qualche scatto; ho "toccato con mano" che in quelle circostanze avere l'ottica buona/seria/professionale fa la differenza.
Quanto sopra IMHO.


E soprattutto tropicalizzata, visti i posti dove scatti. Sai, a volte ti invidio. Quando mi piacerebbe poter calpestare il ponte di una portaerei o toccare con mano e magari salirci sopra ad uno di quei caccia e fotografi. Vabbé, mi limito a sognare ammirando le tue splendide immagini.

Carlo
Luigi_FZA
Carlo,
Credo tu conosci quel detto che dice che non e' tutt'oro quello che luccica : non sai quanto mi costa (purtroppo non in termini economici) essere parte di quella realta'.

Come sai, la medaglia ha sempre due facce.
Luigi
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 26 2011, 09:36 AM) *
Carlo,
Credo tu conosci quel detto che dice che non e' tutt'oro quello che luccica : non sai quanto mi costa (purtroppo non in termini economici) essere parte di quella realta'.

Come sai, la medaglia ha sempre due facce.
Luigi


Ti comprendo perfettamente. In primis la lontananza prolungata dai tuoi affetti più cari. Non da ultimo il rischio, che per quanto calcolato, esiste sempre.

Vedere le tue immagini però, si rischia di pensare sempre alla faccia bella della medaglia.

Carlo
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Jun 26 2011, 09:23 AM) *
Comprati un 24 Mpx e la differenza, oltre che sullo sfocato, con l'ottica buona, la vedi anche sulla qualità d'immagine.
Saluti cordiali


Volentieri, me ne consigli una DX visto che parliamo del 55-200? biggrin.gif
ciao
a.
CVCPhoto
QUOTE(Attilio PB @ Jun 26 2011, 05:03 PM) *
Volentieri, me ne consigli una DX visto che parliamo del 55-200? biggrin.gif
ciao
a.


Hahahahahahaha.... basta, casco dalla sedia se rido ancora. messicano.gif

Carlo
Seestrasse
QUOTE(Attilio PB @ Jun 26 2011, 05:03 PM) *
Volentieri, me ne consigli una DX visto che parliamo del 55-200? biggrin.gif
ciao
a.



La classe è classe, non si impara guru.gif
Ales84
Beh, io pur nella mia inesperienza non mi stupisco che un obiettivo economico in condizioni di buona luce dia risultati discreti e, ai diaframmi comuni, paragonabili a quelli di un obiettivo professionale.

Semmai mi stupirei che un obiettivo nikon, ma anche universale, nato con il digitale e venduto ai giorni nostri, per quanto economico, desse risultati non accettabili.

Poi io, non potendo permettermi il 70-200, per 1/7 del suo prezzo ho preso... l'80-200 usato. Per il mio gusto e per certi usi arrivare a f2.8 la differenza la fa eccome. Il peso non è un problema.
CVCPhoto
QUOTE(Ales84 @ Jun 26 2011, 08:43 PM) *
Beh, io pur nella mia inesperienza non mi stupisco che un obiettivo economico in condizioni di buona luce dia risultati discreti e, ai diaframmi comuni, paragonabili a quelli di un obiettivo professionale.

Semmai mi stupirei che un obiettivo nikon, ma anche universale, nato con il digitale e venduto ai giorni nostri, per quanto economico, desse risultati non accettabili.

Poi io, non potendo permettermi il 70-200, per 1/7 del suo prezzo ho preso... l'80-200 usato. Per il mio gusto e per certi usi arrivare a f2.8 la differenza la fa eccome. Il peso non è un problema.


E allora? Scusami, ma in tutta onestà non ho proprio capito il tuo intervento. unsure.gif

Per quanto riguarda il tuo acquisto, complimenti, una gran bella ottica, pesante forse, ma non come il 70-200, e molto prestante. Pollice.gif

Carlo
Marco Senn
QUOTE(Ales84 @ Jun 26 2011, 08:43 PM) *
Poi io, non potendo permettermi il 70-200, per 1/7 del suo prezzo ho preso... l'80-200 usato. Per il mio gusto e per certi usi arrivare a f2.8 la differenza la fa eccome. Il peso non è un problema.


Il mio 70-200 l'ho preso per 1199€ in parte coperti dal 80-200 che avevo. La scelta è stata determinata per la velocità dell'AF in foto sportive, decisamente a favore del 70-200. Otticamente, secondo me, il bighiera è meglio. Non nego la bontà del 70-200... questo mio topic nasce da uno precedente in cui sostenevo che non intendevo farmi le vacanze con il 70-200 in borsa e mi facevo bastare un economicissimo e leggero 55-200 sollevando le critiche più severe...
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 26 2011, 10:43 PM) *
Il mio 70-200 l'ho preso per 1199€ in parte coperti dal 80-200 che avevo. La scelta è stata determinata per la velocità dell'AF in foto sportive, decisamente a favore del 70-200. Otticamente, secondo me, il bighiera è meglio. Non nego la bontà del 70-200... questo mio topic nasce da uno precedente in cui sostenevo che non intendevo farmi le vacanze con il 70-200 in borsa e mi facevo bastare un economicissimo e leggero 55-200 sollevando le critiche più severe...


Marco, credo che solo le persone sciocche non vedano oltre il proprio naso e rimangano radicate nelle proprie idee.

Attilio ha dato a tutti la miglior risposta. Ogni ottica ha un suo fine ben preciso e non può essere confrontata alla pari, bensì bisogna valutare quello che ti può offrire e le esigenze che hai.

Ecco che il 55-200 può fare il suo lavoro dove l'ottimo ma pesante 70-200 può essere superfluo. Viceversa, quello che riesci a fare col 70-200 è difficile che tu riesca a farlo con il 55-200.

E' quindi l'intelligenza e l'esperienza del fotografo che determina l'utilizzo di un'ottica piuttosto che un'altra, ovviamente quando può permettersi di avere due corredi paralleli.

Che dire? Viva il 55-200!!! Pollice.gif

Carlo
dimapant
QUOTE(Marco Senn @ Jun 26 2011, 10:43 PM) *
..... Otticamente, secondo me, il bighiera è meglio. .....

Siamo in due.

A luglio 2009, provai bene il 70-200 VRI, guardai le MTF, brutte alla massima focale, e presi il bighiera e mi trovai benissimo, rimpiazzato poi da 70-200 VRII perchè stabilizzato.

Saluti cordiali

QUOTE(Attilio PB @ Jun 26 2011, 05:03 PM) *
Volentieri, me ne consigli una DX visto che parliamo del 55-200? biggrin.gif
ciao
a.



Appunto, non l’ho detta a caso.

Se con 12 Mpx formato Fx spendere in ottiche buone ha poco senso, con 12 Mpx formato Dx spendere in ottiche buone non ha alcun senso, per nulla.

Il sensore a 12 Mpx ha risoluzione molto bassa, mediocre, e nel Dx lavora nel mezzo del cerchio di copertura di un Fx, la parte migliore: un vetraccio qualsiasi Fx risolve il sensore.

Se ci vuole della luminosità, in Dx, un’ottica anche molto vecchia luminosa, un trabiccolo a caso, basta e avanza, tanto la qualità che esce è quella che butta fuori il sensore.

Se vuoi vedere della qualità, ci vogliono dei Mpx, e fino a che la Sony non tira fuori un Dx a 24 Mpx, col sensore che ha già e che al solito non ha dato alla Nikon, devi cambiare formato.

Saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Jun 26 2011, 11:26 PM) *
Siamo in due.

...

Il sensore a 12 Mpx ha risoluzione molto bassa, mediocre, e nel Dx lavora nel mezzo del cerchio di copertura di un Fx, la parte migliore: un vetraccio qualsiasi Fx risolve il sensore.

...

Saluti cordiali


Su questo ti dò ragione! Il vetraccio del 24-120 VR f/3,5-5,6 che sulla D700 faceva quasi gridare allo scandalo nei bordi del fotogramma, montato sulla D300s andava a meraviglia. L'ho comunque sostituito col 18-200 VRII che va ancora meglio, ovviamente sulla D300s.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.