Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ges
Stavo leggendo il post sul forum Hardware Upgrade che si trova QUI in ci si proponeva il sondaggio "perchè avete scelto Canon o Nikon" mi ha incurisito la discussione dal messaggio n. #42 in avanti, in cui si parla della possibilità (data solo dalla Canon, secondo alcuni) di scattare con una mano sola , e delle diverse differenze di ergonomia.

Sarebbe interessante sentire altre opinioni.
Matteo Scagliola
...mah...
cioè...se uno non è in grado di tener ferma la macchina, credo la scelta di un brand rispetto all'altro non possa fare la differenza! laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(ges @ Jun 23 2011, 01:47 PM) *
Stavo leggendo il post sul forum Hardware Upgrade che si trova QUI in ci si proponeva il sondaggio "perchè avete scelto Canon o Nikon" mi ha incurisito la discussione dal messaggio n. #42 in avanti, in cui si parla della possibilità (data solo dalla Canon, secondo alcuni) di scattare con una mano sola , e delle diverse differenze di ergonomia.

Sarebbe interessante sentire altre opinioni.


Se uno possiede solo la mano sinistra, la vedo dura per ogni brand. Con la mano destra si può tranquillamente scattare con entrambe, a patto di non dover regolare ISO, o altri parametri presenti alla sinistra del corpo. Si presume tuttavia che uno prima di scattare abbia già settato la fotocamera.

Nei limiti del possibile però, è sempre preferibile scattare con tutte e due le mani, per ridurre il rischio di micromosso e poter aggiustare l'eventuale zoom.

Carlo
fedebobo
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 23 2011, 02:24 PM) *
Se uno possiede solo la mano sinistra, la vedo dura per ogni brand. Con la mano destra si può tranquillamente scattare con entrambe, a patto di non dover regolare ISO, o altri parametri presenti alla sinistra del corpo. Si presume tuttavia che uno prima di scattare abbia già settato la fotocamera.

Nei limiti del possibile però, è sempre preferibile scattare con tutte e due le mani, per ridurre il rischio di micromosso e poter aggiustare l'eventuale zoom.

Carlo


Infatti, condivido tutto.
Ricordo qualche tempo fa di aver scattato per mezza giornata con una mano sola e andando pure in bicicletta...... smile.gif Nessuno dei miei compagni di gita voleva aspettarmi ed io non volevo rimanere indietro, quindi di necessità virtù. wink.gif
89stefano89
NON CAPITE UN CAXXO
se ne era gia parlato il VR serve proprio a scattare con una mano sola!

conosco chi scatta tranquillamente con un 70-200+d700+sb900 correndo con una mano sola

perdonatemi ma io quest´uomo lo voglio conoscere!!!
"Dipende dal tipo di scatti che si fanno: nella naturalistica, normalmente sono appeso con la sinistra a qualche ramo sporgente sopra una pozza di fango di qualche risorgiva, mentre mi sporgo alla disperata e tendo l'altra mano verso un animaletto che non sta mai fermo.... Vabbè, non sempre, ma la possibilità di scattare con una mano sola è importante, per me "
Marco (Kintaro70)
A mio avviso poter scattare con una mano è un plus, con l'altra si può fare autoerotismo, ecco perchè con Canon si diventa ciechi. laugh.gif
andreasoft
QUOTE(89stefano89 @ Jun 23 2011, 03:33 PM) *
conosco chi scatta tranquillamente con un 70-200+d700+sb900 correndo con una mano sola

perdonatemi ma io quest´uomo lo voglio conoscere!!!


Sai quante torte ho fatto in esterni, di notte, con nella mano destra D300+battery-grip+24-70 2.8G+SB-900 e nella sinistra l'SB-800 in wireless iTTL? smile.gif

Ciao
Andrea.
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 23 2011, 03:52 PM) *
A mio avviso poter scattare con una mano è un plus, con l'altra si può fare autoerotismo, ecco perchè con Canon si diventa ciechi. laugh.gif


E poi, finito l'autoerotismo, ci vuole una sigaretta... texano.gif senza per questo dover rinunciare a scattare... messicano.gif

Carlo
dottor_maku
sì, ma quando lavori in M e devi settare l'iso all'ora la mano sinistra ti è utile eccome! biggrin.gif
enrico.cocco
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 23 2011, 04:31 PM) *
E poi, finito l'autoerotismo, ci vuole una sigaretta... texano.gif senza per questo dover rinunciare a scattare... messicano.gif

Carlo


Non riesco a smettere di ridere, siete / siamo una brutta razza di pervertiti laugh.gif

Ma perché c'abbiamo sto chiodo fisso per cui ogni 10 min ci si risveglia il neurone !? tongue.gif

laugh.gif

enrico
omsed4ever
Io vorrei esser come la dea Kali invece
CVCPhoto
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 23 2011, 05:49 PM) *
Non riesco a smettere di ridere, siete / siamo una brutta razza di pervertiti laugh.gif

Ma perché c'abbiamo sto chiodo fisso per cui ogni 10 min ci si risveglia il neurone !? tongue.gif

laugh.gif

enrico


Il fatto è che sto neurone non dorme mai... messicano.gif

Carlo
Rinux.it
QUOTE(ges @ Jun 23 2011, 01:47 PM) *
Stavo leggendo il post sul forum Hardware Upgrade che si trova QUI in ci si proponeva il sondaggio "perchè avete scelto Canon o Nikon" mi ha incurisito la discussione dal messaggio n. #42 in avanti, in cui si parla della possibilità (data solo dalla Canon, secondo alcuni) di scattare con una mano sola , e delle diverse differenze di ergonomia.

Sarebbe interessante sentire altre opinioni.


Amico mio quel Dario 1 secondo me era ubriaco quando ha scritto quel messaggio! blink.gif
Attilio PB
QUOTE(89stefano89 @ Jun 23 2011, 03:33 PM) *
...
"Dipende dal tipo di scatti che si fanno: nella naturalistica, normalmente sono appeso con la sinistra a qualche ramo sporgente sopra una pozza di fango di qualche risorgiva, mentre mi sporgo alla disperata e tendo l'altra mano verso un animaletto che non sta mai fermo.... Vabbè, non sempre, ma la possibilità di scattare con una mano sola è importante, per me "


tze'... dilettante... questa l'ho fatta con la D3 ed una mano sola, la sinistra, durante un attacco di un pericoloso felino! Come potete vedere la destra era impegnata in un problematico fotoritocco, problematico per via dell'assalto biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 37.1 KB

ciao
a.
alcarbo
Non posso linkare però in un certo forum si parla di un certo brand con il quale si scatta ... senza mani
(e senza cavalletto né scatto flessibile o comunque automatico)
alex_renzy15
QUOTE(dottor_maku @ Jun 23 2011, 04:59 PM) *
sì, ma quando lavori in M e devi settare l'iso all'ora la mano sinistra ti è utile eccome! biggrin.gif



mi permetto di dire che il bravo fotografo sceglie la sensibilità a priori e la mantiene,non la usa come una delle variabili di scatto come diaframmi e tempi....
andreasoft
QUOTE(alex_renzy15 @ Jun 24 2011, 02:33 AM) *
mi permetto di dire che il bravo fotografo sceglie la sensibilità a priori e la mantiene,non la usa come una delle variabili di scatto come diaframmi e tempi....


... Vabbè che siamo al Bar, e quindi si può parlare "in libertà", però questa, scusa, è proprio GROSSA smile.gif


89stefano89
QUOTE(Attilio PB @ Jun 24 2011, 02:01 AM) *
tze'... dilettante... questa l'ho fatta con la D3 ed una mano sola, la sinistra, durante un attacco di un pericoloso felino! Come potete vedere la destra era impegnata in un problematico fotoritocco, problematico per via dell'assalto biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 37.1 KB

ciao
a.



ahahahh MI SEMBRA di vedere del micromosso, daltronde la foto e´ molto bella, mi sembra si tratti di un ghepardo.



QUOTE(alcarbo @ Jun 24 2011, 02:06 AM) *
Non posso linkare però in un certo forum si parla di un certo brand con il quale si scatta ... senza mani
(e senza cavalletto né scatto flessibile o comunque automatico)


hmmm.gif immagino pero´ abbia il sensore stabilizzato su 5 assi x y z momento e tempo
Antonio Canetti
QUOTE(alex_renzy15 @ Jun 24 2011, 02:33 AM) *
mi permetto di dire che il bravo fotografo sceglie la sensibilità a priori e la mantiene,non la usa come una delle variabili di scatto come diaframmi e tempi....



questo era la realtà della pellicola che una volta scelta e caricata la pellicola la sensibiltà era quella, oggi con il digitale non si può parlare di coppia tempo/diaframma, ma di tripletta ISO/tempo/diaframma per trovare la giusta esposizione.

Antonio
andreasoft
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 24 2011, 08:45 AM) *
questo era la realtà della pellicola che una volta scelta e caricata la pellicola la sensibiltà era quella, oggi con il digitale non si può parlare di coppia tempo/diaframma, ma di tripletta ISO/tempo/diaframma per trovare la giusta esposizione.

Antonio


Scusami, non volermene smile.gif , ma anche questa è GROSSA. smile.gif

Le pellicole (TUTTI i tipi di pellicole) si possono cambiare tranquillamente a metà, oppure ci si porta dietro almeno un paio di corpi caricati differentemente ... e le triple di esposizione esistono da quando esistono le pellicole di differente sensibilità.

Con simpatia smile.gif
Andrea.
andreabardi
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 24 2011, 08:45 AM) *
ma di tripletta ISO/tempo/diaframma per trovare la giusta esposizione.


ihihih mi immagino un Rag. Filini che smanetta con la suddetta tripletta....
"ragioniere che faccio? scatto?"
"scatti... scatti...."
" che fa ragioniere mi da del tu?"
"no... scatti lei"

ajajajajaja


Marco Carotenuto
p.s. se uno ha necessità di scattare con una sola mano...si facesse una compatta!!! :PPPPP
il bello delle reflex è tenerla in mano anche...sentirla...possederla (oh non tirate fuori il vostro neurone e non collegatelo a questa parola!)certo..capitano situazioni in cui si ha una mano sola...(non oso immaginare il perchè) ma si scatta tranquillamente! al massimo se avete una mano impegnata....USATE LA TERZA! ahahhahahah
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 24 2011, 08:45 AM) *
questo era la realtà della pellicola che una volta scelta e caricata la pellicola la sensibiltà era quella, oggi con il digitale non si può parlare di coppia tempo/diaframma, ma di tripletta ISO/tempo/diaframma per trovare la giusta esposizione.

Antonio


Posso darti ragione quando vi sono evidenti mutazioni di luce oppure abbiamo la necessità di aumentare gli ISO per velocizzare lo scatto in base a certe esigenze. Ma non è che ogni 5 minuti stiamo a smanettare sul bottone degli ISO. Personalmente cerco di lavorare sempre con gli ISO più bassi consentiti dalle condizioni di luce e quando variano quelle condizioni, solo allora alzo gli ISO, ma non è un'operazione da fare di continuo, a meno che non ci si trovi in un museo, dove cambiando locale, spesso cambia radicalmente l'intensità di luce.

QUOTE(Marco Carotenuto @ Jun 24 2011, 10:58 AM) *
p.s. se uno ha necessità di scattare con una sola mano...si facesse una compatta!!! :PPPPP
il bello delle reflex è tenerla in mano anche...sentirla...possederla (oh non tirate fuori il vostro neurone e non collegatelo a questa parola!)certo..capitano situazioni in cui si ha una mano sola...(non oso immaginare il perchè) ma si scatta tranquillamente! al massimo se avete una mano impegnata....USATE LA TERZA! ahahhahahah


Hahahahahahaha... la terza... spesso è impegnata con la seconda. Alla faccia del neurone. messicano.gif

Carlo
andreasoft
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 11:13 AM) *
... Ma non è che ogni 5 minuti stiamo a smanettare sul bottone degli ISO. ... ma non è un'operazione da fare di continuo ... a meno che non ci si trovi in un museo, dove cambiando locale, spesso cambia radicalmente l'intensità di luce.


Certo, non è un'operazione da fare di continuo quella di modificare gli ISO, ma lo stesso vale per il tempo e per il diaframma.

L'ISO è solo "uno di tre parametri" a disposizione del fotografo, e tale parametro ha la stessa possibilità degli altri 2 di essere cambiato, da sempre (quantomeno da quando esistono pellicole di differente sensibilità).

SE CAMBIA l'intensità della luce, variare gli ISO è solo 1/3 delle possibilità a disposizione del fotografo, il quale sceglie in base a ciò che vuole ottenere.

Ovviamente gli ISO si cambiano anche se NON cambia la luce, perchè il fotografo può scegliere triple equivalenti, per diverse rese fotografiche dello steso scatto.

E gli ISO NON si variano certo solo perchè la "luce sta cambiando radicalmente" smile.gif Ad es., variare gli ISO è l'unica possibilità che rimane se voglio scattare con una certo tempo (ad es. per bloccare/non-bloccare qualcosa) ed un certo diaframma (ad es. per ottenere una data qualità d'immagine), dato che ho già bloccato 2/3 delle possibilità a disposizione.

Ciao
Andrea.
CVCPhoto
QUOTE(andreasoft @ Jun 24 2011, 11:48 AM) *
Certo, non è un'operazione da fare di continuo quella di modificare gli ISO, ma lo stesso vale per il tempo e per il diaframma.

L'ISO è solo "uno di tre parametri" a disposizione del fotografo, e tale parametro ha la stessa possibilità degli altri 2 di essere cambiato, da sempre (quantomeno da quando esistono pellicole di differente sensibilità).

SE CAMBIA l'intensità della luce, variare gli ISO è solo 1/3 delle possibilità a disposizione del fotografo, il quale sceglie in base a ciò che vuole ottenere.

Ovviamente gli ISO si cambiano anche se NON cambia la luce, perchè il fotografo può scegliere triple equivalenti, per diverse rese fotografiche dello steso scatto.

E gli ISO NON si variano certo solo perchè la "luce sta cambiando radicalmente" smile.gif Ad es., variare gli ISO è l'unica possibilità che rimane se voglio scattare con una certo tempo (ad es. per bloccare/non-bloccare qualcosa) ed un certo diaframma (ad es. per ottenere una data qualità d'immagine), dato che ho già bloccato 2/3 delle possibilità a disposizione.

Ciao
Andrea.


Indubbiamente, tutto corretto. Sta di fatto che capita più sovente di variare il diaframma e i tempi, piuttosto che gli ISO.

Se inoltre si vuol lavorare in manuale con una coppia fissa di tempo/diaframma metti gli ISO in automatico assegnando un determinato range.

Carlo
andreasoft
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 12:33 PM) *
Indubbiamente, tutto corretto. Sta di fatto che capita più sovente di variare il diaframma e i tempi, piuttosto che gli ISO.


Beh, se a te capita ciò, significa che stai limitando le possibilità a tua disposizione, scelta peraltro rispettabilissima, anche se credo poco logica smile.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 12:33 PM) *
Se inoltre si vuol lavorare in manuale con una coppia fissa di tempo/diaframma metti gli ISO in automatico assegnando un determinato range.

Carlo


Beh Carlo, anche qui ti stai limitando, perchè l'ISO AUTO è solo 1/2 possibilità a disposizione ... Inoltre fotografare con l'ISO auto attivato, non significa certo che stai fotografando IN MANUALE .... smile.gif

Ciao
Andrea.
CVCPhoto
QUOTE(andreasoft @ Jun 24 2011, 12:39 PM) *
Beh, se a te capita ciò, significa che stai limitando le possibilità a tua disposizione, scelta peraltro rispettabilissima, anche se credo poco logica smile.gif



Beh Carlo, anche qui ti stai limitando, perchè l'ISO AUTO è solo 1/2 possibilità a disposizione ... Inoltre fotografare con l'ISO auto attivato, non significa certo che stai fotografando IN MANUALE .... smile.gif

Ciao
Andrea.


E' una delle tante funzioni offerte dalla fotocamera.

Carlo
andreasoft
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 01:28 PM) *
E' una delle tante funzioni offerte dalla fotocamera.

Carlo


Certo, ma con l'ISO auto NON stai fotografando in MANUALE, come invece avevi scritto, sei in AUTOMATICO, magari non te n'eri accorto, tutto qui ... smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.