Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
TheNeg
Ciao a tutti.
Mi sono deciso a prendermi un "normale" luminoso per la D7000.
Puntavo a qualcosa di più "largo" del 35mm, quindi ho cercato tra i 24-28mm.
Diciamo che ho sempre avuto un pò la voglia di possedere uno Zeiss, nonostante il costo elevato...
Al momento sto seguendo un'asta per uno ZF1 25 2.8, che si concluderà tra un paio d'ore..... Fulmine.gif

Il prezzo sembrerebbe onesto, ho solo un dubbio: visto che tanto dovrò sia focheggiare che scegliere i diaframmi a mano, mi conviene forse puntare ad un Nikon AI 28 2.0, visto che Bjørn Rørslett ne tesse le lodi, e lo andrei a pagare la metà?

Magari tra voi c'è chi ha potuto provare il Nikon.

Grazie, e spero di ricevere risposta entro le due ore, altrimenti.... Sarà il cuore a decidere! laugh.gif

grazie.gif
FZFZ
QUOTE(TheNeg @ Jun 22 2011, 06:55 PM) *
Ciao a tutti.
Mi sono deciso a prendermi un "normale" luminoso per la D7000.
Puntavo a qualcosa di più "largo" del 35mm, quindi ho cercato tra i 24-28mm.
Diciamo che ho sempre avuto un pò la voglia di possedere uno Zeiss, nonostante il costo elevato...
Al momento sto seguendo un'asta per uno ZF1 25 2.8, che si concluderà tra un paio d'ore..... Fulmine.gif

Il prezzo sembrerebbe onesto, ho solo un dubbio: visto che tanto dovrò sia focheggiare che scegliere i diaframmi a mano, mi conviene forse puntare ad un Nikon AI 28 2.0, visto che Bjørn Rørslett ne tesse le lodi, e lo andrei a pagare la metà?

Magari tra voi c'è chi ha potuto provare il Nikon.

Grazie, e spero di ricevere risposta entro le due ore, altrimenti.... Sarà il cuore a decidere! laugh.gif

grazie.gif


L'unico Zeiss che eviterei è proprio il 25 f2.8
Meglio il Nikkor , molto meglio il Nikkor 28 f2.0

Se Zeiss dev'essere che sia il 28 f2.0 , gran lente, grandissimo carattere , ha qualche difettuccio anch'essa , ma è tutto perdonabile
Il 25 , invece, non è nulla di particolare
TheNeg
Grazie FZFZ

Peccato, perchè l'unico range in cui prenderei uno Zeiss è quello... Ma avevo letto pareri contrastanti sul 25.
Come cinquantino va alla grande il Nikon af-s 1.4, come 85 per spendere tanto punterei all'85 1.4 AF-D...

Vabbè, o trovo un 28 Zeiss allo stesso prezzo (poco probabile), o vecchio Nikon sia messicano.gif

Grazie mille della prontezza nel rispondere, gentilissimi!
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 07:04 PM) *
L'unico Zeiss che eviterei è proprio il 25 f2.8

Non c'entra con la discussione, ma io aggiungo che eviterei anche il 50/1.4.
Io, perlomeno, l'ho evitato e mi son tenuto i miei 50 Nikkor a fuoco manuale.

QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 07:04 PM) *
molto meglio il Nikkor 28 f2.0

Può essere. Ma l'esemplare che ho avuto in passato aveva poco contrasto a f/2, e ai bordi non mi convinceva del tutto. E lo usavo su D300 ... forse non era un esemplare tra i meglio riusciti.
Il 25 Zeiss dovrebbe soffrire di curvatura di campo, soprattutto alle corte distanze a causa della mancanza di uno schema a lenti flottanti, ma su DX il problema dovrebbe essere meno problematico. Soffre anche un po' di aberrazione cromatica, ma correggibile (in-camera sui modelli che lo prevedono, o in post).
Con una messa a fuoco a soli 17 cm (e ingrandimento 0,43 X) consente però riprese interessanti.
dottor_maku
QUOTE(Ripolini @ Jun 22 2011, 07:21 PM) *
Non c'entra con la discussione, ma io aggiungo che eviterei anche il 50/1.4.
Io, perlomeno, l'ho evitato e mi son tenuto i miei 50 Nikkor a fuoco manuale.


tanto per curiosità, come mai l'hai evitato il 50 1.4 zeiss?
permaloso
QUOTE(TheNeg @ Jun 22 2011, 07:16 PM) *
Grazie FZFZ

Peccato, perchè l'unico range in cui prenderei uno Zeiss è quello... Ma avevo letto pareri contrastanti sul 25.
Come cinquantino va alla grande il Nikon af-s 1.4, come 85 per spendere tanto punterei all'85 1.4 AF-D...

Vabbè, o trovo un 28 Zeiss allo stesso prezzo (poco probabile), o vecchio Nikon sia messicano.gif

Grazie mille della prontezza nel rispondere, gentilissimi!


[bastard mode ON]
oppure allargati fino al 21 zeiss
[bastard mode off]
messicano.gif
Ripolini
QUOTE(dottor_maku @ Jun 22 2011, 08:18 PM) *
tanto per curiosità, come mai l'hai evitato il 50 1.4 zeiss?

Da quel che ho letto, alle maggiori aperture non è significativamente meglio di altre ottiche e lo sfocato non è ai massimi livelli, soprattutto a f/1.4.

QUOTE(permaloso @ Jun 22 2011, 10:31 PM) *
[bastard mode ON]
oppure allargati fino al 21 zeiss
[bastard mode off]
messicano.gif

Pollice.gif
dottor_maku
QUOTE(Ripolini @ Jun 23 2011, 08:27 AM) *
Da quel che ho letto, alle maggiori aperture non è significativamente meglio di altre ottiche e lo sfocato non è ai massimi livelli, soprattutto a f/1.4.
Pollice.gif


io lo ho da qualche settimana, quindi non è che sia il massimo esperto mondiale di zeiss.
quindi prendi quello che ti sto per scrivere con le pinze.

ma da quel poco che ho visto finora quello che hai letto corrisponde al vero. a TA ci sono ottiche che lavorano meglio dello zeiss.

io invero l'ho preso proprio perchè ho già dei nikkor ottimizzati per le grandi aperture e corti distanze, mentre questo zeiss appena lo diaframmi un po' diventa uno spettacolo a tutte le distanze.

le cromie, sono molto "europee" (nonostante sia un'ottica made in japan). molto più caldo dei miei nikkor AIS. diciamo che questo è rosso-blu, il nikkor verde.

discorso fuori fuoco, ha le lamelle (9) non arrotondate, questo significa che il bokeh risulta molto meno cremoso di un 50 a lamelle arrotondate e devi considerarlo quando componi.

la tridimensionalità, molto molto pronunciata e piacevole in questo zeiss anche se diaframmato. plastico. in questo batte i miei nikkor senza se e senza ma.
credo che questo derivi dal tipo di contrasto-dettagli che offre, molto diversi dai vari nikkor, molt più "stiloso".

ho la versione .2, con il chip. in pratica è un AF-D come lettura dati, quindi si lavora con la ghiera dei diaframmi bloccata a f16 e si diaframma con la ghiera della macchina. va in MASP mentre la versione .1 va in AM (come gli AIS).

last but not least la qualità costruttiva e la ghiera MAF. the top of the pops. è molto piccolo, discreto, leggero.

la mia galleria di flickr è piena di foto fatte con il 50, tre nikkor e uno zeiss. quelle cono lo zeiss si vedono lontano un miglio che non sono fatte con un nikkor (e viceversa).
se ti va di dare un'occhiata:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/

parere finale, se uno vuole un 50mm per fare le foto alle punte delle matite a f 1.4 allora c'è di meglio in giro dello zeiss 50 1.4 zf. per tutto il resto lo zeiss 50 1.4 è davvero splendido IMHO, specie per tridimensionalità, contrasto e cromie. fa foto davvero stilose, non mi viene aggettivo migliore.

è ovvio che ottiche così di carattere possano non piacere ai più, ma se uno non scatta con la ghiera bloccata a 1.4 allora dovrebbe tenere questo zeiss in grandissima considerazione.
Ripolini
QUOTE(dottor_maku @ Jun 23 2011, 01:04 PM) *
... prendi quello che ti sto per scrivere con le pinze.

Pinze o no, la tua è una bella analisi, piacevole da leggere e che trasmette qualcosa.
Grazie Pollice.gif

QUOTE(dottor_maku @ Jun 23 2011, 01:04 PM) *
se ti va di dare un'occhiata:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/

Lo farò sicuramente. Grazie.

QUOTE(dottor_maku @ Jun 23 2011, 01:04 PM) *
se uno vuole un 50mm per fare le foto alle punte delle matite a f 1.4 allora c'è di meglio in giro dello zeiss 50 1.4 zf. per tutto il resto lo zeiss 50 1.4 è davvero splendido IMHO, specie per tridimensionalità, contrasto e cromie. fa foto davvero stilose, non mi viene aggettivo migliore.

Per tornare in tema con la discussione, forse anche il 25 Zeiss ha un simile carattere ma non avendolo mai usato non posso fare altro che azzardare questa ipotesi.
Consiglierei pertanto all'OP di tener conto, nella scelta, della possibilità che il 25 Zeiss abbia un timbro "diverso" (non necessariamente "migliore") rispetto a un Nikkor.
FZFZ
A me il 50 f1.4 Zeiss piace
In certe situazioni il bokeh @ f1.4 è critico , vero

Però ha bellissime cromie (abbastanza simili tra tutti gli Zeiss , per la verità) ed una resa eccellente da f2.0

Per carità....anche ad f1.4 sono riuscito a scattarci con soddisfazione


Certo il 50 f2.0 Zeiss Makro è tutta un'altra cosa...ma costa anche quel che costa.....
Tra tutti i 50 credo sia il più performante in assoluto , almeno tra quelli in produzione

Un pensierino ce lo stavo facendo.... rolleyes.gif
Ripolini
Così però induci il prossimo in tentazione ...
Non si fa così! messicano.gif
FZFZ
QUOTE(Ripolini @ Jun 23 2011, 02:27 PM) *
Così però induci il prossimo in tentazione ...
Non si fa così! messicano.gif


laugh.gif


wink.gif

pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 07:04 PM) *
L'unico Zeiss che eviterei è proprio il 25 f2.8
Meglio il Nikkor , molto meglio il Nikkor 28 f2.0

Se Zeiss dev'essere che sia il 28 f2.0 , gran lente, grandissimo carattere , ha qualche difettuccio anch'essa , ma è tutto perdonabile
Il 25 , invece, non è nulla di particolare


In quella focale prenderei il 24 AFD o il 28 ZF (o entrambi, come ho fatto). Il Nikkor 28 f/2 AIS era il più bilanciato e risolvente (in media) fra i Nikkor di quella focale, anche se la maggior parte dei fotografi preferì il 28 AIS 2.8, più microcontrastato e superiore a corta-media distanza. I "difettucci" del 28 ZF (curvatura di campo agli angoli e a breve distanza, 1-1.5 m circa) sono comunque comuni a tutti i medio-grandangolari per DSRL/SRL, anzi in questi campi è quasi sempre il migliore. Batte anche l'Elmarit-M 28 2.8 ASPH, lo ZM 28 e, incredibilmente, su film è lievemente superiore allo stratosferico ZM 25 al centro e verso il bordo, perdendo "visibilmente" in zona mediana e verso gli angoli. Su digitale, le differenze ovviamente si attenuano e dipendono soprattutto dalla qualità di progetto del sensore e del filtro AA.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Jun 23 2011, 02:24 PM) *
A me il 50 f1.4 Zeiss piace
In certe situazioni il bokeh @ f1.4 è critico , vero

Però ha bellissime cromie (abbastanza simili tra tutti gli Zeiss , per la verità) ed una resa eccellente da f2.0

Per carità....anche ad f1.4 sono riuscito a scattarci con soddisfazione
Certo il 50 f2.0 Zeiss Makro è tutta un'altra cosa...ma costa anche quel che costa.....
Tra tutti i 50 credo sia il più performante in assoluto , almeno tra quelli in produzione

Un pensierino ce lo stavo facendo.... rolleyes.gif


Il Macro-Planar nella foto tipica di un 50 mm perde abbastanza rispetto al Planar 1.4, più brillante e risolvente su paesaggio e reportage di viaggio e eventi. Funziona invece meglio il macro per still life e architettura. Ma lì anche un 50 1.8 o un Micro-Nikkor 55 fanno lo stesso. Bisogna imparare a collegare le doti tecniche agli impieghi, specializzando le ottiche.

A presto telefono.gif

Elio
TheNeg
Grazie ancora a tutti (anche ai tentatori, per fortuna non cerco un 21mm biggrin.gif ) Al momento l\'asta è andata, e sto seguendo quella per il Nikon 28/2. Tanto per spiegarmi meglio, il 25/28 lo userei come normale, per scatti tipo street, con poca luce. Nel caso dello Zeiss, ne avrei approfittato anche per dei close-up. Rimango sempre in dubbio per i pareri contrastanti sul 24 2.8, purtroppo non ho possibilità di provarne uno :|
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Jun 23 2011, 04:34 PM) *
Il Macro-Planar nella foto tipica di un 50 mm perde abbastanza rispetto al Planar 1.4, più brillante e risolvente su paesaggio e reportage di viaggio e eventi. Funziona invece meglio il macro per still life e architettura. Ma lì anche un 50 1.8 o un Micro-Nikkor 55 fanno lo stesso. Bisogna imparare a collegare le doti tecniche agli impieghi, specializzando le ottiche.

A presto telefono.gif

Elio



Il 50 f2.0 makro è una sorta di 100 F2.0 makro Zeiss
Va bene , anzi va benissimo a qualsiasi distanza di lavoro
Una lente incredibile (poco inferiore allo stratosferico 100 , secondo me)
Ripolini
QUOTE(FZFZ @ Jun 23 2011, 04:50 PM) *
Una lente incredibile (poco inferiore allo stratosferico 100 , secondo me)

Ma allora lo fai apposta !?!?! Fulmine.gif
Se vedi miei annunci in cui vendo AIS 50/1.8, AI 50/1.4 e AFD 60/2.8 la colpa è tua!
laugh.gif

P.S.: se qualcuno mi dà 500 Euro glieli vendo in blocco! contatti via MP messicano.gif
dottor_maku
vorrei sapere perchè zeiss non fabbrica il 135 f1.8 anche per baionetta F
http://www.flickriver.com/lenses/zeiss/sonnar13518za/

io ne comprerei due.
permaloso
QUOTE(dottor_maku @ Jun 23 2011, 05:58 PM) *
vorrei sapere perchè zeiss non fabbrica il 135 f1.8 anche per baionetta F
http://www.flickriver.com/lenses/zeiss/sonnar13518za/

io ne comprerei due.

con o senza modella? messicano.gif
dottor_maku
QUOTE(permaloso @ Jun 23 2011, 08:12 PM) *
con o senza modella? messicano.gif


anche senza, guarda
Marco Senn
Magari con la Ducati si, però messicano.gif
Già, perchè? Quanto costerebbe sto cosettino?

Visto, 1500$ quello x Sony... ma perchè quelli li fanno autofocus e quelli per Nikon e Canon no????
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 10:27 PM) *
... ma perchè quelli li fanno autofocus e quelli per Nikon e Canon no????

Perché quelli per Sony sono marcati anche Sony oltre che Zeiss.
Nikon e Canon fanno ottiche simili (beh, diciamo abbastanza simili rolleyes.gif ) marcati solo Nikon o Canon ...
Deduco che ci siano accordi industriali molto diversi. Forse canon e Nikon gli concedono l'uso dei rispettivi attacchi/baionette solo per ottiche MF. Altrimenti chi si comprerebbe più un 20/2.8 AFD, o un 35/1.4 AFS , un 60 micro o un 135/2 DC ??? rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Jun 23 2011, 10:44 PM) *
Altrimenti chi si comprerebbe più un 20/2.8 AFD, o un 35/1.4 AFS , un 60 micro o un 135/2 DC ??? rolleyes.gif


Ma anche no... a parte il 35 gli altri sono decisamente più economici e il 135 con caratteristiche peculiari sue. Probabilmente però hai ragione... o forse c'è anche il contrario ossia che molti dei Sony-Zeiss sono dei Sony-Minolta marcati Zeiss mentre la produzione e progettazione delle ottiche manuali è tutta a casa Zeiss...
Ciao Riccardo!
FZFZ
QUOTE(Marco Senn @ Jun 24 2011, 07:46 AM) *
Ma anche no... a parte il 35 gli altri sono decisamente più economici e il 135 con caratteristiche peculiari sue. Probabilmente però hai ragione... o forse c'è anche il contrario ossia che molti dei Sony-Zeiss sono dei Sony-Minolta marcati Zeiss mentre la produzione e progettazione delle ottiche manuali è tutta a casa Zeiss...
Ciao Riccardo!


Assolutamente no
Molti Zeiss-Sony sono Zeiss assolutamente genuini

QUOTE(dottor_maku @ Jun 23 2011, 05:58 PM) *
vorrei sapere perchè zeiss non fabbrica il 135 f1.8 anche per baionetta F
http://www.flickriver.com/lenses/zeiss/sonnar13518za/

io ne comprerei due.


Condivido , assolutamente
Manca , incredibilmente , un 135 di qualità assoluta e luminosissimo

Lo prenderei immediatamente anch'io (uno solo, però. tongue.gif )

QUOTE(Ripolini @ Jun 23 2011, 04:55 PM) *
Ma allora lo fai apposta !?!?! Fulmine.gif
Se vedi miei annunci in cui vendo AIS 50/1.8, AI 50/1.4 e AFD 60/2.8 la colpa è tua!
laugh.gif

P.S.: se qualcuno mi dà 500 Euro glieli vendo in blocco! contatti via MP messicano.gif


Pardon.... laugh.gif
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Jun 23 2011, 04:50 PM) *
Il 50 f2.0 makro è una sorta di 100 F2.0 makro Zeiss
Va bene , anzi va benissimo a qualsiasi distanza di lavoro
Una lente incredibile (poco inferiore allo stratosferico 100 , secondo me)


Nel mio lavoro ho visto entrambi (e l'1.4 l'ho preso per casa). Certo che il Macro-ZF 50 2 va benissimo anche a media-lunga distanza, ma non è lo ZF 50 1.4 (che detiene vari record): è un progetto diverso, con ottimizzazioni diverse. Se faccio una foto Gigapixel o di architettura o lavoro in studio in still-life il Makro è preferibile, ma io il 50 mm lo uso per street, persone o paesaggio, dove l'1.4 eccelle ad alta frequenza spaziale su tutti.
Non avrei avuto problemi a prendere il Makro: sto valutando in questo momento proprio lo ZF 50 2 e il Summicron-M 50 mm per pensionare il 50 1.8 AI, ma mi scoccia de-standardizzare l'attacco filtri.
Simile discorso vale per lo ZF 100. Anche a certi livelli, scegliere significa ancora rinunciare...

A presto telefono.gif

Elio
TheNeg
Elio, il tuo primo consiglio è stato il 24 AFD o lo Zeiss 28/2...
Sul secondo ok, è unanime che si tratti di un'ottima lente. Sul 24 AFD invece leggo roba poco confortante.... Smentisci?

grazie.gif
pes084k1
QUOTE(TheNeg @ Jun 24 2011, 06:49 PM) *
Elio, il tuo primo consiglio è stato il 24 AFD o lo Zeiss 28/2...
Sul secondo ok, è unanime che si tratti di un'ottima lente. Sul 24 AFD invece leggo roba poco confortante.... Smentisci?

grazie.gif


Smentisco certamente. Tante persone scrivono di cose di cui non capiscono gli effetti sulla foto. Un obiettivo deve trasferire innanzitutto dettagli, colori e contrasti quando usato propriamente.
Ora io uso compilare una scheda della resa di ciascun obiettivo, riferita a ogni particolare nell'uso atteso.
Quando guardo un 24 mm, io penso a una tipica ottica da paesaggio, architettura o interni con flash (matrimoni, eventi). In tutti questi casi voglio dettaglio dalla foto finita e bassa distorsione a diaframmi medi.
Ora: la risolvenza al centro e in zona mediana del 24 AFD è altissima per un wide e sfiora le 100 lp/mm fra 5.6 e 8, dove questo obiettivo si usa: non poco e meglio di un qualsiasi zoom. Sulla D3x l'aliasing si vede benissimo, al contrario di 14-24 e 24-70 e 24 AFS.
Abbiamo un calo nella zona tra 13 e 15 mm dal centro: più o meno lo hanno tutti i retrofocus, un po' attenuato negli zoom di grande diametro, ma che hanno poi un contrasto da dimenticare e spesso sono affetti da smearing per l'oscillazione delle lenti. Poi la resa del 24 mm si rialza verso l'angolo, come il meglio di Nikon di sempre.
A tutta apertura i bordi/angoli decadono per coma e astigmatismo. ma queste aperture si usano nel reportage, dove i bordi non contano e al centro l'AFD vince. Poi il 24 AFD è ottimo nella ripresa di dettagli fini (lettere, ornamenti) ai medi diaframmi, frazie a una immagine del punto molto compatta.
La distorsione è ridotta, soprattutto a media distanza, grazie al CRC, e non supera mai il 2% lievemente wavy, perfetto per un retrofocus. Gli zoom di nitidezza comparabile fanno ridere.
La vignettatura è bassa, il macrocontrasto/saturazione è molto alto, ottima scala tonale e anche in controluce va sempre meglio degli zoom.
Unico difetto è la CA laterale, che si corregge benissimo in stampa, ma che affligge con la stessa intensità anche il 24-70 & C. La montatura è stabile e robusta, i risultati sono consistenti anche a breve distanza.
Guardando dia a confronto, come mi hanno confermato altri, sembra un Leica (è anche migliore del 25-R sotto tutti i parametri).
Nell'uso dimenticate l'autofocus: questo obiettivo soffre di una certa aberrazione sferica immediatamente sotto f/4: con matte serio e stigmometro o a f/8 non ci sono problemi, ma l'autofocus e i microprismi tendono al backfocus. Per le sue caratteristiche è magnifico sul full-frame. Il paesaggio è inciso, saturo, dettagliatissimo. Magari non è il 25 ZM, ma sulle DSRL non c'è di meglio.
Aggiungiamo che usa bene i filtri, ha l'anello dei diaframmi, l'autofocus, è leggero, non costa tanto... e il quadro è completo. Si esalta sulle macchine ad alta risoluzione con filtro AA leggero, in quanto la sua risposta MTF è a scalino: molto forte in bassa frequenza, fino a circa 20 lp/mm (Leica docet), poi si abbassa, ma poi torna molto piatta ad alta frequenza (bei dettagli). Il filtro AA forte (a 6-10 MP su DX) gli può sbilanciare questo equilibrio attenuando proprio le alte frequenze.

A presto telefono.gif

Elio
TheNeg
QUOTE(pes084k1 @ Jun 24 2011, 07:21 PM) *
Smentisco certamente. Tante persone scrivono di cose di cui non capiscono gli effetti sulla foto. Un obiettivo deve trasferire innanzitutto dettagli, colori e contrasti quando usato propriamente.
Ora io uso compilare una scheda della resa di ciascun obiettivo, riferita a ogni particolare nell'uso atteso.
Quando guardo un 24 mm, io penso a una tipica ottica da paesaggio, architettura o interni con flash (matrimoni, eventi). In tutti questi casi voglio dettaglio dalla foto finita e bassa distorsione a diaframmi medi.
Ora: la risolvenza al centro e in zona mediana del 24 AFD è altissima per un wide e sfiora le 100 lp/mm fra 5.6 e 8, dove questo obiettivo si usa: non poco e meglio di un qualsiasi zoom. Sulla D3x l'aliasing si vede benissimo, al contrario di 14-24 e 24-70 e 24 AFS.
Abbiamo un calo nella zona tra 13 e 15 mm dal centro: più o meno lo hanno tutti i retrofocus, un po' attenuato negli zoom di grande diametro, ma che hanno poi un contrasto da dimenticare e spesso sono affetti da smearing per l'oscillazione delle lenti. Poi la resa del 24 mm si rialza verso l'angolo, come il meglio di Nikon di sempre.
A tutta apertura i bordi/angoli decadono per coma e astigmatismo. ma queste aperture si usano nel reportage, dove i bordi non contano e al centro l'AFD vince. Poi il 24 AFD è ottimo nella ripresa di dettagli fini (lettere, ornamenti) ai medi diaframmi, frazie a una immagine del punto molto compatta.
La distorsione è ridotta, soprattutto a media distanza, grazie al CRC, e non supera mai il 2% lievemente wavy, perfetto per un retrofocus. Gli zoom di nitidezza comparabile fanno ridere.
La vignettatura è bassa, il macrocontrasto/saturazione è molto alto, ottima scala tonale e anche in controluce va sempre meglio degli zoom.
Unico difetto è la CA laterale, che si corregge benissimo in stampa, ma che affligge con la stessa intensità anche il 24-70 & C. La montatura è stabile e robusta, i risultati sono consistenti anche a breve distanza.
Guardando dia a confronto, come mi hanno confermato altri, sembra un Leica (è anche migliore del 25-R sotto tutti i parametri).
Nell'uso dimenticate l'autofocus: questo obiettivo soffre di una certa aberrazione sferica immediatamente sotto f/4: con matte serio e stigmometro o a f/8 non ci sono problemi, ma l'autofocus e i microprismi tendono al backfocus. Per le sue caratteristiche è magnifico sul full-frame. Il paesaggio è inciso, saturo, dettagliatissimo. Magari non è il 25 ZM, ma sulle DSRL non c'è di meglio.
Aggiungiamo che usa bene i filtri, ha l'anello dei diaframmi, l'autofocus, è leggero, non costa tanto... e il quadro è completo. Si esalta sulle macchine ad alta risoluzione con filtro AA leggero, in quanto la sua risposta MTF è a scalino: molto forte in bassa frequenza, fino a circa 20 lp/mm (Leica docet), poi si abbassa, ma poi torna molto piatta ad alta frequenza (bei dettagli). Il filtro AA forte (a 6-10 MP su DX) gli può sbilanciare questo equilibrio attenuando proprio le alte frequenze.

A presto telefono.gif

Elio


guru.gif guru.gif guru.gif
Ripolini
QUOTE(TheNeg @ Jun 24 2011, 06:49 PM) *
Elio, il tuo primo consiglio è stato il 24 AFD o lo Zeiss 28/2...
Sul secondo ok, è unanime che si tratti di un'ottima lente. Sul 24 AFD invece leggo roba poco confortante.... Smentisci?

Sul 24 esistono pareri discordanti, soprattutto per quanto attiene la resa su digitale.
In altri Forum si discute sul confronto tra Zeiss e Nikon e altri utenti - che hanno usato gli obiettivi di cui parlano - trovano preferibile il 25 Zeiss al 24/2.8 AFD (e al 20 AFD).
Puoi dare una letta qui, dove un utente riporta la seguente esperienza:
"I have the AF 20/2.8D and I find it disappointing on digital. Same goes for the AF 24/2.8D in my opinion. These two lenses need PP even at f/8-11. The Zeiss ZF 25/2.8 is preferrable to the two Nikkors I mentioned."
Se non ti serve l'AF, vai con lo Zeiss.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Jun 25 2011, 09:25 AM) *
Sul 24 esistono pareri discordanti, soprattutto per quanto attiene la resa su digitale.
In altri Forum si discute sul confronto tra Zeiss e Nikon e altri utenti - che hanno usato gli obiettivi di cui parlano - trovano preferibile il 25 Zeiss al 24/2.8 AFD (e al 20 AFD).
Puoi dare una letta qui, dove un utente riporta la seguente esperienza:
"I have the AF 20/2.8D and I find it disappointing on digital. Same goes for the AF 24/2.8D in my opinion. These two lenses need PP even at f/8-11. The Zeiss ZF 25/2.8 is preferrable to the two Nikkors I mentioned."
Se non ti serve l'AF, vai con lo Zeiss.


Gli obiettivi vanno studiati, come faccio io nei confronti in maniera sistematica.
La maggior parte degli utenti sbaglia il piano di messa a fuoco, il che è logico con i mirini e autofocus e con le tecniche che girano. Lo Zeiss 25 ce l'ha "wavy" e parecchio incurvato: la sfocatoura ai bordi c'è e si vede. Se una fa reportage, la nitidezza al centro è migliore di quella del 24 AFD fino a f/5.6 poi pareggia: ergo per molti che se ne fregano dei bordi lo Zeiss è migliore. Ma in architettura et similia, come la mettiamo, almeno per me?

Nel 20 AFD e, in minor misura, nel 24 AFD (e nel Samyang 14 UMC), accade che l'autofocus o la MAF al centro spingono in netto backfocus l'obiettivo. Al centro la PDC compensa tutto. Basta calcolare certe tabelle di DOF. Verso la periferia, la MAF va "oltre" l'infinito e la sfocatura appare, insieme a CA e ad altre schifezze.

Questo è evidente, oltre che in certi test, in una semplice prova. Considero per esempio il 20 AFD.
Piazzo una DSRL FX con Live View su treppiede (o anche una analogica con vetrino smerigliato preciso). Metto a fuoco con precisione il centro: data la PDC di un 20 mm, da meno di 10 m all'infinito letti sulla ghiera non vedo differenza sul Live View o sul matte. L'autofocus misura una serie di punti e becca quello dove il contrasto è più elevato. Ma se il contrasto in pratica non cambia, la scelta e casuale o determinata da errori di misura e rumore.
Sul bordo una LEGGERA curvatura di campo c'è, ma se io metto la ghiera sull'infinito, appaiono problemi di CA e di birifrangenza sul filtro AA. Se accorcio la distanza, trovo il punto ottimo a circa 10 m sul mio AFD. E a 15 mm dal centro vedo ancora aliasing a 100 lp/mm sul film...
Se regolo attorno a 10 m la MAF l'immagine è realmente degna del test di TF. Ma se io seguo l'autofocus sfoco i bordi. Curiosamente, lo stigmometro azzecca quasi sempre questo punto di ottimo, e lo capisco pure perché accade. Nel passato ne ho fatti vedere parecchi di questi test.
Nel 24 AFD c'è anche una certa aberrazione sferica con focus shift, ma minore curvatura di campo. Il piano di fuoco è wavy, ma al contrario dello ZF 25, rientra verso gli angoli. Se uno mette a fuoco off-center sui dettagli di interesse a medi diaframmi e controlla in stop-down se non è sicuro, l'immagine esce obiettivamente eccellente. Altrimenti si becca una bella CA primaria, classico sintomo di fuori-fuoco.
E potrei continuare...

Su queste cose mi sono divertito sempre con i soloni di Internet. Nel caso in esame, per l'uso mio del 24 mm, il Nikkor AFD la spunta sui concorrenti obiettivamente. Anche il mio nipotino mi ha fatto notare che il 24 AFD era più nitido all'angolo dello ZF 28 (non il 25 mm!!!) su certi scatti e quindi preferibile proprio per l'architettura. Per lo street uso comunque ZF 28 e Ultron 40.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Jun 25 2011, 09:25 AM) *
Sul 24 esistono pareri discordanti, soprattutto per quanto attiene la resa su digitale.
Same goes for the AF 24/2.8D in my opinion. These two lenses need PP even at f/8-11. The Zeiss ZF 25/2.8 is preferrable to the two Nikkors I mentioned[/b]."
Se non ti serve l'AF, vai con lo Zeiss.


P.S. Ogni lente richiede PP e pure "intelligente" ad alte risoluzioni (MTF alla frequenza di Nyquist globale<50%) per foto decenti. La diffrazione è forte e i sensori/film fanno la loro parte. Fra un obiettivo top e una "ciofeca" le differenze di microcontrasto sono relativamente piccole, a meno di non arrivare a 60-100 lp/mm. Sullo sharpening significa porre uno slider a 140-150% contro il 100 %. Ben poco (2 dB!). L'importante è che il sistema risponda ancora a certe frequenze, il che è invero molto raro. E da qui si crearono i miti.

A presto telefono.gif

Elio
TheNeg
Mmmmhh...
Dopo aver letto i vostri consigli, dopo aver guardato un monte di foto online, e dopo aver parlato con il portafogli biggrin.gif sono arrivato a questi:

Nikon 35 1.4 AI-S
Nikon 28 2.0 AI/AI-S
Sigma 30 1.4
Zeiss 28 2.0 (SE trovo un buon prezzo, cosa difficile)

Utilizzo: prevalentemente in condizioni di poca luce, e un pò per "reportage", dove più che altro mi piacerebbe scattare a diaframmi aperti per avere uno sfocato "descrittivo". CREDO che il 25 2.8 non sia adatto per questo genere di foto (o no?).

Secondo voi dove casco meglio?

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.