Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
chimico.pazzo
Ciao a tutti,
complimenti per il forum è stupendo!
avrei bisogno di un consiglio ho una nikon D60 qualke grandangolo prendere?
luigi fedele cassano
- hai un budget prefissato?
- prediligi un ottica fissa oppure no ?
- che ottiche possiedi?
- lo vuoi spinto?



banzai85
QUOTE(meth @ Jun 21 2011, 10:44 AM) *
- hai un budget prefissato?
- prediligi un ottica fissa oppure no ?
- che ottiche possiedi?
- lo vuoi spinto?

Concordo...se non ci dai qualche indicazione in più è difficile darti un consiglio utile...continuo con le domande...
nuovo o usato?
come pensi di impiegarlo (paesaggio, architettura, controluce)?
chimico.pazzo
wow....premetto sono alle primissime armi...
per l'ottica fissa oppure no non so rispondere con precisione...sarebbe la prima però ho un obiettivo normale 18-55 e un teleobiettivo 300 mm
nuovo o usato?se c'è un buon usato lo prendo volentieri lo vorrei usare per paesaggi ed architettura...
Farò tesoro di ogni vostro consiglio come sto già facendo leggendo questo forum.
banzai85
QUOTE(chimico.pazzo @ Jun 21 2011, 03:43 PM) *
wow....premetto sono alle primissime armi...
per l'ottica fissa oppure no non so rispondere con precisione...sarebbe la prima però ho un obiettivo normale 18-55 e un teleobiettivo 300 mm
nuovo o usato?se c'è un buon usato lo prendo volentieri lo vorrei usare per paesaggi ed architettura...
Farò tesoro di ogni vostro consiglio come sto già facendo leggendo questo forum.

Allora, se lo vuoi usare per architettura sarebbe meglio avere più grandangolo possibile e, soprattutto, meno distorsione possibile, o comunque una distorsione facilmente gestibile...quindi eviterei il nikkor 12-24, a mio parere il migliore grandangolo per dx, nitidissimo e fenomenale nel controluce, ma caratterizzato da una distorsione abbastanza marcata e soprattutto difficile da gestire perchè non molto regolare (te lo dico per esperienza diretta: lo uso con estrema soddisfazione in paesaggio ma con l'architettura devo perderci sempre diversi minuti perchè il profilo automatico di cs5/lr non è del tutto efficace)...rimanendo in casa nikon ci sarebbe il 10-24, di cui ho sentito parlare bene ma non benissimo (chiederei comunque a chi ce l'ha)...andando su terze parti, ti dico come vanno quelli che ho avuto sotto mano...sigma 10-20: ottimo prezzo, piuttosto leggero, ma non mi ha mai convinto...tende ad impastare un pelo, distorce molto ai bordi (questa volta la distorsione è gestibilissima perchè a barilotto semplice), e, soprattutto, fatica molto nel controluce...il flare è sempre dietro l'angolo ed ha uno degli stellati, secondo me, più brutti che si siano mai visti...in pratica fa la stella al contrario, da stretta si allarga, a 6 soli raggi...tokina 11-16: costruzione fenomenale, sembra un carro armato, è l'unico f/2.8 (utile se per esempio fai matrimoni o ti cimenti con foto astronomiche, altrimenti è più un vezzo che altro), nel controluce non è un fulmine di guerra ma con qualche accorgimento si tirano fuori grandi foto...ha però la pecca di avere un'escursione molto limitata....in pratica è quasi un fisso e, specie se sei alle prime armi, ti costringe a muoverti un po' troppo per trovare la giusta composizione...tokina 12-24 (ultimo tipo): è un po' più plasticoso dell'11-16, ma è comunque realizzato benissimo...la distorsione è gestibilissima e la nitidezza è molto buona...il controluce non è all'altezza del pari focale nikkor ma comunque più che discreto...è l'ottica con cui in genere faccio le foto di architettura...questi sono i consigli che posso darti io...sugli altri (tamron, nikkor 10-24) non posso dirti nulla perchè non li ho mai avuti fra le mani...riguardo ai prezzi...si va dai 450 ai 1100 per i nuovi, a seconda di quale scegli, circa la metà per l'usato...
luigi fedele cassano
QUOTE(banzai85 @ Jun 21 2011, 04:55 PM) *
Allora, se lo vuoi usare per architettura sarebbe meglio avere più grandangolo possibile e, soprattutto, meno distorsione possibile, o comunque una distorsione facilmente gestibile...quindi eviterei il nikkor 12-24, a mio parere il migliore grandangolo per dx, nitidissimo e fenomenale nel controluce, ma caratterizzato da una distorsione abbastanza marcata e soprattutto difficile da gestire perchè non molto regolare (te lo dico per esperienza diretta: lo uso con estrema soddisfazione in paesaggio ma con l'architettura devo perderci sempre diversi minuti perchè il profilo automatico di cs5/lr non è del tutto efficace)...rimanendo in casa nikon ci sarebbe il 10-24, di cui ho sentito parlare bene ma non benissimo (chiederei comunque a chi ce l'ha)...andando su terze parti, ti dico come vanno quelli che ho avuto sotto mano...sigma 10-20: ottimo prezzo, piuttosto leggero, ma non mi ha mai convinto...tende ad impastare un pelo, distorce molto ai bordi (questa volta la distorsione è gestibilissima perchè a barilotto semplice), e, soprattutto, fatica molto nel controluce...il flare è sempre dietro l'angolo ed ha uno degli stellati, secondo me, più brutti che si siano mai visti...in pratica fa la stella al contrario, da stretta si allarga, a 6 soli raggi...tokina 11-16: costruzione fenomenale, sembra un carro armato, è l'unico f/2.8 (utile se per esempio fai matrimoni o ti cimenti con foto astronomiche, altrimenti è più un vezzo che altro), nel controluce non è un fulmine di guerra ma con qualche accorgimento si tirano fuori grandi foto...ha però la pecca di avere un'escursione molto limitata....in pratica è quasi un fisso e, specie se sei alle prime armi, ti costringe a muoverti un po' troppo per trovare la giusta composizione...tokina 12-24 (ultimo tipo): è un po' più plasticoso dell'11-16, ma è comunque realizzato benissimo...la distorsione è gestibilissima e la nitidezza è molto buona...il controluce non è all'altezza del pari focale nikkor ma comunque più che discreto...è l'ottica con cui in genere faccio le foto di architettura...questi sono i consigli che posso darti io...sugli altri (tamron, nikkor 10-24) non posso dirti nulla perchè non li ho mai avuti fra le mani...riguardo ai prezzi...si va dai 450 ai 1100 per i nuovi, a seconda di quale scegli, circa la metà per l'usato...



Pollice.gif
Teo 46
manca il sigma 8-16 per elencarli tutti smile.gif
0emanuele1
architettura e panoramiche su dx fisso io direi 24mm,il sigma è un signorone a quanto ho letto. prova a scattare a quella focale col tuo 18-55 e vedi come ti trovi.
se vuoi scendere sotto i 18 mm l'11-16 tokina è il più luminoso,anche se il sigma 10-20 f3.5 mi sembra più versatile.
personalmente prenderei proprio quest ultimo se avessi le tue esigenze.

o questo o il 10-24 (tamron o tokina)

direi che dipende molto da quanto vuoi spendere,a questo punto
banzai85
QUOTE(0emanuele1 @ Jun 21 2011, 06:51 PM) *
architettura e panoramiche su dx fisso io direi 24mm

per architettura il 24 su dx mi sento di sconsigliartelo assolutamente...già 24 mm sono tanti, specie per gli interni, su fx...su dx ti sembrerà praticamente lunghissimo...già il 20ino è troppo lungo...
0emanuele1
per questo conviene provare ad usare quella focale sul 18-55,e dipende sempre da cosa si fotografa..se si scende sotto i 18 ci vuole per forza uno zoom..o mi sfugge qualche fisso che non sia fish eye
emanuela1987
QUOTE(banzai85 @ Jun 21 2011, 04:55 PM) *
Allora, se lo vuoi usare per architettura sarebbe meglio avere più grandangolo possibile e, soprattutto, meno distorsione possibile, o comunque una distorsione facilmente gestibile...quindi eviterei il nikkor 12-24, a mio parere il migliore grandangolo per dx, nitidissimo e fenomenale nel controluce, ma caratterizzato da una distorsione abbastanza marcata e soprattutto difficile da gestire perchè non molto regolare (te lo dico per esperienza diretta: lo uso con estrema soddisfazione in paesaggio ma con l'architettura devo perderci sempre diversi minuti perchè il profilo automatico di cs5/lr non è del tutto efficace)...rimanendo in casa nikon ci sarebbe il 10-24, di cui ho sentito parlare bene ma non benissimo (chiederei comunque a chi ce l'ha)...andando su terze parti, ti dico come vanno quelli che ho avuto sotto mano...sigma 10-20: ottimo prezzo, piuttosto leggero, ma non mi ha mai convinto...tende ad impastare un pelo, distorce molto ai bordi (questa volta la distorsione è gestibilissima perchè a barilotto semplice), e, soprattutto, fatica molto nel controluce...il flare è sempre dietro l'angolo ed ha uno degli stellati, secondo me, più brutti che si siano mai visti...in pratica fa la stella al contrario, da stretta si allarga, a 6 soli raggi...tokina 11-16: costruzione fenomenale, sembra un carro armato, è l'unico f/2.8 (utile se per esempio fai matrimoni o ti cimenti con foto astronomiche, altrimenti è più un vezzo che altro), nel controluce non è un fulmine di guerra ma con qualche accorgimento si tirano fuori grandi foto...ha però la pecca di avere un'escursione molto limitata....in pratica è quasi un fisso e, specie se sei alle prime armi, ti costringe a muoverti un po' troppo per trovare la giusta composizione...tokina 12-24 (ultimo tipo): è un po' più plasticoso dell'11-16, ma è comunque realizzato benissimo...la distorsione è gestibilissima e la nitidezza è molto buona...il controluce non è all'altezza del pari focale nikkor ma comunque più che discreto...è l'ottica con cui in genere faccio le foto di architettura...questi sono i consigli che posso darti io...sugli altri (tamron, nikkor 10-24) non posso dirti nulla perchè non li ho mai avuti fra le mani...riguardo ai prezzi...si va dai 450 ai 1100 per i nuovi, a seconda di quale scegli, circa la metà per l'usato...


questo me lo stampo e me lo metto attaccato al muro della cameretta, così prima di dormire lo leggo e decido cosa comprarmi quando e se avrò i so mai i soldi!!!
banzai85
QUOTE(0emanuele1 @ Jun 21 2011, 07:10 PM) *
per questo conviene provare ad usare quella focale sul 18-55,e dipende sempre da cosa si fotografa..se si scende sotto i 18 ci vuole per forza uno zoom..o mi sfugge qualche fisso che non sia fish eye

Si...concordo con te...per l'architettura su DX non ci sono fissi adatti (a meno che, naturalmente, non si abbia abbastanza spazio per muoversi, quindi in esterno, e si scelga di spostarsi e impiegare una focale media per non esasperare la prospettiva)...addirittura, per come la vedo io, lo stesso 24 mm decentrabile, la punta di diamante per l'architettura in formato FX di nikon, è un filino troppo lungo, almeno di non abbinarlo al jumbo multi big shot che permette di estenderne il campo inquadrato...
FZFZ
Le foto di architettura formale non si fanno, di norma , con ultragrandangolari , i 24 mm del PC-e sono assolutamente perfetti su FX
Tanto perfetti che a San Pietro con la suddetta ottica arrivavo a coprire (senza MBS) i 40 metri di altezza della fine degli archi della navata centrale, restando sempre all'interno della navata stessa

Il MBS per riprese di architettura formale lo avrò utilizzato una volta....

La correzione della distorsione , anche complessa , non è affatto un problema
Basta un sw automatico (PT Lens)

L'escursione dell'11-16 f2,8 equivale ad un 17-25 su FX
E tu lo chiameresti "quasi un fisso" questo range su FX?
Ti rendi conto di quanto somigli al 14-24?

Ma dai, siamo seri....


Su DX uso con soddisfazione il Tokina 11-16 f2.8 DX , che in controluce va saputo gestire ma NON è affatto debole come il 12-24 sempre Tokina

Ecco qui un esempio che ho fatto proprio per mostrare il "debole controluce" del Tokina 11-16 su D7000 @ f8 \ 11 mm

Straordinaria la gamma dinamica della Nikon (il sole è dietro ed attorno il cartello stradale...)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.1 MB

Max Lucotti
QUOTE(banzai85 @ Jun 21 2011, 04:55 PM) *
Allora, se lo vuoi usare per architettura sarebbe meglio avere più grandangolo possibile e, soprattutto, meno distorsione possibile, o comunque una distorsione facilmente gestibile...quindi eviterei il nikkor 12-24, a mio parere il migliore grandangolo per dx, nitidissimo e fenomenale nel controluce, ma caratterizzato da una distorsione abbastanza marcata e soprattutto difficile da gestire perchè non molto regolare (te lo dico per esperienza diretta: lo uso con estrema soddisfazione in paesaggio ma con l'architettura devo perderci sempre diversi minuti perchè il profilo automatico di cs5/lr non è del tutto efficace)...rimanendo in casa nikon ci sarebbe il 10-24, di cui ho sentito parlare bene ma non benissimo (chiederei comunque a chi ce l'ha)...andando su terze parti, ti dico come vanno quelli che ho avuto sotto mano...sigma 10-20: ottimo prezzo, piuttosto leggero, ma non mi ha mai convinto...tende ad impastare un pelo, distorce molto ai bordi (questa volta la distorsione è gestibilissima perchè a barilotto semplice), e, soprattutto, fatica molto nel controluce...il flare è sempre dietro l'angolo ed ha uno degli stellati, secondo me, più brutti che si siano mai visti...in pratica fa la stella al contrario, da stretta si allarga, a 6 soli raggi...tokina 11-16: costruzione fenomenale, sembra un carro armato, è l'unico f/2.8 (utile se per esempio fai matrimoni o ti cimenti con foto astronomiche, altrimenti è più un vezzo che altro), nel controluce non è un fulmine di guerra ma con qualche accorgimento si tirano fuori grandi foto...ha però la pecca di avere un'escursione molto limitata....in pratica è quasi un fisso e, specie se sei alle prime armi, ti costringe a muoverti un po' troppo per trovare la giusta composizione...tokina 12-24 (ultimo tipo): è un po' più plasticoso dell'11-16, ma è comunque realizzato benissimo...la distorsione è gestibilissima e la nitidezza è molto buona...il controluce non è all'altezza del pari focale nikkor ma comunque più che discreto...è l'ottica con cui in genere faccio le foto di architettura...questi sono i consigli che posso darti io...sugli altri (tamron, nikkor 10-24) non posso dirti nulla perchè non li ho mai avuti fra le mani...riguardo ai prezzi...si va dai 450 ai 1100 per i nuovi, a seconda di quale scegli, circa la metà per l'usato...



Per la MIA esperienza mi trovo d'accordo con le parole di Fabio.
Dovessi consigliartene uno, considerando anche il prezzo ed escluso i due per uso specifico ( il 12-24 nikon e il 11-16 tok io li considero tali, il primo adatto sopratutto al paesaggio e eccellente nel controluce, il secondo ottimo per la luminosità e nitidezza) consiglierei il 12-24 tok.

Nota: i 24 mm del PC-e sono equivalenti, su dx, un 16. Essendo una ottica con il controllo della prospettiva si può ulilizzare al 100% del campo inquadrato e non necessita di correzioni sw.
Mentre quando si utilizzano grandangolari normali e poi successivamente si pensa di doverli correggere in post con i vari programmi tipo ptlens, è necessario lasciare molto margine intorno perchè la correzione della distorsione si "mangia" parte dell'immagine. Per questo è necessario avere sempre qualche mm ottico in meno di quanto effettivamente servirebbe, quindi 12-14 mm sono solitamente la focale migliore se si procede in questo modo.

Max
FZFZ
Si , Max, vero il discorso dei mm, ne serve qualcuno in meno
Ma sinceramente a quel punto, per foto di architettura è preferibile il Nikkor 12-24 f4 o comunque una lente che sia assolutamente perfetta nel controluce
Questo perché è un ambito nel quale spesso l'inquadratura giusta è una e non puoi correggere l'eventuale riflesso o flare spostando di pochi gradi la prospettiva

Federico
banzai85
QUOTE(FZFZ @ Jun 21 2011, 08:18 PM) *
Ma dai, siamo seri....

Su, un bel respirone e un po' di relax... smile.gif smile.gif

Riguardo a quello che hai scritto, sono d'accordo con te più o meno su tutto, compresa la considerazione sull'architettura, anche se rimango convinto che ci siano situazioni in cui si possono usare comodamente i 24 mm, dove magari abbiamo a che fare con contesti che permettono una certa libertà di movimento (vedi San pietro che è enorme) e situazioni in cui invece i 24 nudi e crudi sono un pochino troppi...è molto facile avere a che fare con location decisamente più anguste, in cui i movimenti sono limitati...un esempio al volo: questa foto è fatta a 12 mm su dx (quindi 16 su fx)...non potevo fare neanche un passo indietro perchè ero praticamente affacciato alla balaustra, e con 8 mm (equivalenti) in più probabilmente sarebbe venuta comunque una bella foto, ma non quella che volevo fare io...

http://www.flickr.com/photos/fabiobonazia/.../in/photostream

del resto anche te, di recente, hai detto di aver fatto ricorso a canon perchè ti serviva il 17 decentrabile, che è abbastanza spinto...

L'unica cosa che non mi piace è che mi si mettano in bocca cose che non ho minimamente detto: affermare che "nel controluce non è un fulmine di guerra ma con qualche accorgimento si tirano fuori grandi foto", una su tutte questa di Luca:

http://www.flickr.com/photos/29246594@N04/...in/photostream/

non mi sembra che voglia dire che è un'ottica che fa schifo nel controluce, tanto da necessitare di secca smentita con tanto di esempio a suffragio...
FZFZ
QUOTE(banzai85 @ Jun 22 2011, 12:23 PM) *
Su, un bel respirone e un po' di relax... smile.gif smile.gif

Riguardo a quello che hai scritto, sono d'accordo con te più o meno su tutto, compresa la considerazione sull'architettura, anche se rimango convinto che ci siano situazioni in cui si possono usare comodamente i 24 mm, dove magari abbiamo a che fare con contesti che permettono una certa libertà di movimento (vedi San pietro che è enorme) e situazioni in cui invece i 24 nudi e crudi sono un pochino troppi...è molto facile avere a che fare con location decisamente più anguste, in cui i movimenti sono limitati...un esempio al volo: questa foto è fatta a 12 mm su dx (quindi 16 su fx)...non potevo fare neanche un passo indietro perchè ero praticamente affacciato alla balaustra, e con 8 mm (equivalenti) in più probabilmente sarebbe venuta comunque una bella foto, ma non quella che volevo fare io...

http://www.flickr.com/photos/fabiobonazia/.../in/photostream

del resto anche te, di recente, hai detto di aver fatto ricorso a canon perchè ti serviva il 17 decentrabile, che è abbastanza spinto...

L'unica cosa che non mi piace è che mi si mettano in bocca cose che non ho minimamente detto: affermare che "nel controluce non è un fulmine di guerra ma con qualche accorgimento si tirano fuori grandi foto", una su tutte questa di Luca:

http://www.flickr.com/photos/29246594@N04/...in/photostream/

non mi sembra che voglia dire che è un'ottica che fa schifo nel controluce, tanto da necessitare di secca smentita con tanto di esempio a suffragio...


Il sample non era per "smentire" , ma semplicemente per dire che l'11-16 è diverso dal 12-24 , sempre Tokina, tutto qui
L'ho postato perché lo avevo a disposizione, visto che mi avevano chiesto un esempio in tal senso, mi era capitato di scattarlo proprio l'altro giorno

Mi è parsa assurda la frase del "quasi fisso" , ma non c'è nulla che mi abbia innervosito
Il "siamo seri" è riferito a questo fatto, mi pare semplicemente che hai buttato li una frase che , in realtà, non era proprio corretta

wink.gif


San Pietro è enorme
Ma può diventar "stretta" se lavori con certi confini, come già spiegato, specie se in fase di ripresa devi arrivare al soffitto

Il 17 Canon mi è servito una volta per una struttura straordinaria , davvero fuori ogni standard
Può far comodo una lente del genere , ma solo ed esclusivamente in casi davvero estremi
Per il resto il 24 su FX bastano ed avanzano
Naturalmente sempre e solo per foto di architettura formale
Poi ci sta sempre la sgrandangolata , per carità
Ne ho di esempi di 14 mm su FX di architettura...ma non li definirei...."formali", tutto qui.

PS: il 12 su Dx è un 18 su FX

Buone foto (e bella galleria su Flickr smile.gif )

Federico



chimico.pazzo
wow wow!Grazie mille per i vostri consigli ora mi rileggo tutto per bene e poi decido...e una volta acquistato vi farò vedere i risultati!
Grazie ancora tanto....se avrò altre domande non esiterò più a postarle qui!
banzai85
QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 12:47 PM) *
Il sample non era per "smentire" , ma semplicemente per dire che l'11-16 è diverso dal 12-24 , sempre Tokina, tutto qui
L'ho postato perché lo avevo a disposizione, visto che mi avevano chiesto un esempio in tal senso, mi era capitato di scattarlo proprio l'altro giorno

Mi è parsa assurda la frase del "quasi fisso" , ma non c'è nulla che mi abbia innervosito
Il "siamo seri" è riferito a questo fatto, mi pare semplicemente che hai buttato li una frase che , in realtà, non era proprio corretta

San Pietro è enorme
Ma può diventar "stretta" se lavori con certi confini, come già spiegato, specie se in fase di ripresa devi arrivare al soffitto

Il 17 Canon mi è servito una volta per una struttura straordinaria , davvero fuori ogni standard
Può far comodo una lente del genere , ma solo ed esclusivamente in casi davvero estremi
Per il resto il 24 su FX bastano ed avanzano
Naturalmente sempre e solo per foto di architettura formale
Poi ci sta sempre la sgrandangolata , per carità
Ne ho di esempi di 14 mm su FX di architettura...ma non li definirei...."formali", tutto qui.

PS: il 12 su Dx è un 18 su FX
Azz...hai ragione, sorry...

Buone foto (e bella galleria su Flickr)

Federico

No problem...quando si scrive dietro a una tastiera capita di capirsi male...l'importante è chiarirsi...
RobMcFrey
Per darvi un idea delle distorsioni che può dare il Tokina 12-24 DXII vi posto una mia foto... c'è un leggero crop in basso per far combaciare le linee in basso con gli angoli tongue.gif spero sia utile per la discussione....

p.s. dati di scatto

12mm - f/8 - 1/40 - iso640 - mano libera...
ovviamente la foto è passata in post produzione... ma non ho corretto nessuna distorsione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
banzai85
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 22 2011, 05:58 PM) *
Per darvi un idea delle distorsioni che può dare il Tokina 12-24 DXII vi posto una mia foto... c'è un leggero crop in basso per far combaciare le linee in basso con gli angoli tongue.gif spero sia utile per la discussione....

p.s. dati di scatto

12mm - f/8 - 1/40 - iso640 - mano libera...
ovviamente la foto è passata in post produzione... ma non ho corretto nessuna distorsione...

Mi sembra una bella idea...sarebbe forse più utile però vedere il file originale, dato che il crop va proprio a tagliare le zone in cui la distorsione è maggiore...anzi, l'ideale sarebbe vedere affiancata l'immagine nuda e cruda e la gemella raddrizzata col profilo di cs5 o di pt lens...in modo da avere un'idea immediata...se riesco domani carico due-tre confronti fatti con le varie ottiche di cui parlavo...
RobMcFrey
QUOTE(banzai85 @ Jun 22 2011, 06:22 PM) *
Mi sembra una bella idea...sarebbe forse più utile però vedere il file originale, dato che il crop va proprio a tagliare le zone in cui la distorsione è maggiore...anzi, l'ideale sarebbe vedere affiancata l'immagine nuda e cruda e la gemella raddrizzata col profilo di cs5 o di pt lens...in modo da avere un'idea immediata...se riesco domani carico due-tre confronti fatti con le varie ottiche di cui parlavo...


comunque non è un grosso crop ma è un crop proprio minimo da 4288x2848 a 4187x2781
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 11:45 AM) *
Si , Max, vero il discorso dei mm, ne serve qualcuno in meno
Ma sinceramente a quel punto, per foto di architettura è preferibile il Nikkor 12-24 f4 o comunque una lente che sia assolutamente perfetta nel controluce
Questo perché è un ambito nel quale spesso l'inquadratura giusta è una e non puoi correggere l'eventuale riflesso o flare spostando di pochi gradi la prospettiva

Federico


Io non consiglierei il 12-24 nik in architettura, Federico. Sebbene concordi sul tuo discorso riguardo alla tenuta al flare e che generi pochi ghost in controluce, devo però notare che tutto quello che si trova ai bordi viene deformato e spappolato. E' una ottica che adoro, che uso moltissimo, ma guai a mattere qualche cosa ai bordi di geometrico, sopratutto se ti trovi tra 12 e 14, perchè non c'è sw che te la recuperi. Ha un gran carattere secondo me, ma da usarsi solo nel paesaggio. Il mio vecchio tok 12-24 invece non aveva quel problema, anche se nel controluce non c'è paragone.

Max
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 22 2011, 06:39 PM) *
Io non consiglierei il 12-24 nik in architettura, Federico. Sebbene concordi sul tuo discorso riguardo alla tenuta al flare e che generi pochi ghost in controluce, devo però notare che tutto quello che si trova ai bordi viene deformato e spappolato. E' una ottica che adoro, che uso moltissimo, ma guai a mattere qualche cosa ai bordi di geometrico, sopratutto se ti trovi tra 12 e 14, perchè non c'è sw che te la recuperi. Ha un gran carattere secondo me, ma da usarsi solo nel paesaggio. Il mio vecchio tok 12-24 invece non aveva quel problema, anche se nel controluce non c'è paragone.

Max


Il punto, però, l'hai centrato tu

wink.gif

Nel senso che siccome "serve qualche mm in meno" , proprio perché la distorsione verrà corretta in post produzione, ecco qua che il limite del 12-24 sparisce....assieme ai bordi
Alla fine del giro mi pare molto più semplice questo piuttosto che mettersi a sistemare i vari problemi del Tokina, specie del 12-24 (ma per architettura non utilizzerei nemmeno l'11-16 che in controluce è buono se si ha qualche margine di manovra.... cosa che però non è consentita dal genere fotografico in questione...)
rederik
io proporrei un tokina 16-28, eccellente su full frame, se qualcuno è interessato lo sto vendendo, troppo wide per i miei gusti su d700.
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 22 2011, 05:58 PM) *
Per darvi un idea delle distorsioni che può dare il Tokina 12-24 DXII vi posto una mia foto... c'è un leggero crop in basso per far combaciare le linee in basso con gli angoli tongue.gif spero sia utile per la discussione....

p.s. dati di scatto

12mm - f/8 - 1/40 - iso640 - mano libera...
ovviamente la foto è passata in post produzione... ma non ho corretto nessuna distorsione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Onestamente non vedo distorsioni, soltanto linee cadenti dovute all'inclinazione verso l'alto della fotocamera.

Carlo

QUOTE(rederik @ Jun 23 2011, 10:47 PM) *
io proporrei un tokina 16-28, eccellente su full frame, se qualcuno è interessato lo sto vendendo, troppo wide per i miei gusti su d700.


Io ho messo in vendita il Sigma 14 f/2,8 HSM ED DG per incompatibilità di carattere con il 14-24 f/2,8: non vogliono stare nella stessa borsa. messicano.gif

Carlo
the skywalker
mi pareva ironico l'intervento di Rob... a enfatizzare l'assenza di distorsioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.