Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao, su d300s con micro nikkor 60 f2.8.
Se aggiungo 30 mm di tubi di prolunga ottengo immagini per cosi' dire + morbide, sembrano quasi micromosse.
Ho fatto alcune prove con treppiedi, scatto remoto ad una banconata tenuta con plamp, il tutto immobile ma con lo stesso risultato.
I tubi di prolunga deteriorano in qualche modo la nitidezza dell'immagine? Sul campo avevo fatto degli scatti ad insetti utilizzando anche un flash per essere sicuro sul micromosso ma l'immagine sembra sempre un po' " patinata " . hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Grazie, ciao

Nicola
bergat@tiscali.it
per niente. controlla la messa afuoco utilizza f16 e flash
Max Lucotti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 21 2011, 12:19 AM) *
per niente. controlla la messa afuoco utilizza f16 e flash


sei sicuro bergat? cerotto.gif

non aumenta la diffrazione utilizzando i tubi di prolunga visto che sposti il punto nodale ?
andreasoft
QUOTE(nickname_74 @ Jun 21 2011, 12:04 AM) *
ciao, su d300s con micro nikkor 60 f2.8.
Se aggiungo 30 mm di tubi di prolunga ottengo immagini per cosi' dire + morbide, sembrano quasi micromosse.
Ho fatto alcune prove con treppiedi, scatto remoto ad una banconata tenuta con plamp, il tutto immobile ma con lo stesso risultato.
I tubi di prolunga deteriorano in qualche modo la nitidezza dell'immagine? Sul campo avevo fatto degli scatti ad insetti utilizzando anche un flash per essere sicuro sul micromosso ma l'immagine sembra sempre un po' " patinata " . hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Grazie, ciao

Nicola


E' normale che la "morbidezza" possa aumentare, anche se è vero che se si prendono tutti gli accorgimenti del caso ciò non dovrebbe accadere.

Aumentando il rapporto di ingrandimento viene tutto "amplificato", problemi compresi. La già scarsissima pdc viene ulteriormente ridotta, ed allora la precisione della messa a fuoco e della composizione della foto diventano FONDAMENTALI; se poi si usa la luce ambiente o il flash+luce-ambiente, il mosso o micromosso, già critico ad 1:1, può diventare fatale oltre l'1:1, e mettere la fotocamera su cavalletto o usare il VR può essere del tutto inutile, perchè i soggetti normalmente si muovono, e la già scarsa luce che arriva sul sensore/pellicola con i tubi di prolunga viene ulteriormente ridotta, con conseguente aumento del tempo di scatto (il diaframma, già molto chiuso in macro, normalmente non si può chiudere di più, e non rimane che alzare gli ISO, o passare alla sola luce flash).

Ci potrebbe anche essere un problema dovuto alla modifica del percorso ottico, dato che l'obiettivo col tubo di prolunga lavora ad una distanza diversa dalla quale è stato progettato, ma di questo non sono sicuro.

Ciao
Andrea.
nickname_74
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 21 2011, 10:34 AM) *
sei sicuro bergat? cerotto.gif

non aumenta la diffrazione utilizzando i tubi di prolunga visto che sposti il punto nodale ?



QUOTE(andreasoft @ Jun 21 2011, 11:38 AM) *
E' normale che la "morbidezza" possa aumentare, anche se è vero che se si prendono tutti gli accorgimenti del caso ciò non dovrebbe accadere.

Aumentando il rapporto di ingrandimento viene tutto "amplificato", problemi compresi. La già scarsissima pdc viene ulteriormente ridotta, ed allora la precisione della messa a fuoco e della composizione della foto diventano FONDAMENTALI; se poi si usa la luce ambiente o il flash+luce-ambiente, il mosso o micromosso, già critico ad 1:1, può diventare fatale oltre l'1:1, e mettere la fotocamera su cavalletto o usare il VR può essere del tutto inutile, perchè i soggetti normalmente si muovono, e la già scarsa luce che arriva sul sensore/pellicola con i tubi di prolunga viene ulteriormente ridotta, con conseguente aumento del tempo di scatto (il diaframma, già molto chiuso in macro, normalmente non si può chiudere di più, e non rimane che alzare gli ISO, o passare alla sola luce flash).

Ci potrebbe anche essere un problema dovuto alla modifica del percorso ottico, dato che l'obiettivo col tubo di prolunga lavora ad una distanza diversa dalla quale è stato progettato, ma di questo non sono sicuro.

Ciao
Andrea.


se puo' in qualche modo avvallare le vs tesi, vi faccio presente anche che utilizzano il live view/mirino oculare, quello che si vede sul display e' bello nitido, mentre quello che registra il sensore ha il problema sopracitato.
Rinux.it
Dispongo anch'io di quest'ottica straordinaria; "affilata" come una katana!
Ma perdonatemi l'ignoranza: cosa sono questi tubi di prolunga? Mi sembra che si parli tra ... idraulici! messicano.gif
Giacomo.terra
QUOTE(Rinux.it @ Jun 24 2011, 03:08 PM) *
Dispongo anch'io di quest'ottica straordinaria; "affilata" come una katana!
Ma perdonatemi l'ignoranza: cosa sono questi tubi di prolunga? Mi sembra che si parli tra ... idraulici! messicano.gif


Eccoli! smile.gif
Rinux.it
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 24 2011, 03:57 PM) *


Riassumendo: queste "prolunghe" - perchè di tali trattasi - non fanno altro che dilatare (allungare) la lunghezza focale (distanza tra la lente e il piano focale) dell'obiettivo al fine di ritrovarsi con un'immagine più grande di quella che si otterrebbe usandolo ... diciamo "nudo".
Giusto?
Però nulla c'incastrano con i classici moltiplicatori di focale? o sono la stessa cosa? Comincio ad andare in confusione ... wacko.gif
andreasoft
QUOTE(Rinux.it @ Jun 24 2011, 05:05 PM) *
Riassumendo: queste "prolunghe" - perchè di tali trattasi - non fanno altro che dilatare (allungare) la lunghezza focale (distanza tra la lente e il piano focale) dell'obiettivo al fine di ritrovarsi con un'immagine più grande di quella che si otterrebbe usandolo ... diciamo "nudo".
Giusto?


NI smile.gif

Un tubo di prolunga riduce la minima distanza di messa a fuoco di un obiettivo.

In questo modo si può scattare più vicino, e quindi con un ingrandimento maggiore del soggetto.

Ciao
Andrea.
Lutz!
Tubi di prolunga e moltiplicatori di focale son 2 cose diverse!

Il tubo di prolunga e' infinitamente semplice, e' un tubo, aumenta il tiraggio per farla breve, dunque, si posson focheggiare oggetti piu vicini, MA si perde la messa a fuoco all'infinito. L'ingrandimento aumenta un minimo, secondo le solite leggi dell'ottica. I piu economici costano 5, 10 caffe, i piu evoluti no hanno niente di speciale, se non un sistema di contatti elettrici e accoppiamenti meccanici per non perder gli automatismi della fotocamera.

Il moltiplicatore di focale, e' un'ottica usiliaria, ovvero una lente o obiettivo divergente che si pone tra l'obiettivo e il corpo macchina, con lo scopo di aumentare l'ingrandimento dell'ottica secondo il fattore moltiplicativo. Ovviamente, si perdono stop pari al'ingrandimento. un 2x mi fara' perder 2 stop, quindi 4 volte meno luce ! I costi dei moltiplicatori son in funzione della qualita' ottica. Vanno da 50caffe i piu economici, di emergenza, a qualche centinaia di euro, Le migliori prestazioni si hanno su moltiplicatori dedicati a una singola ottica.


Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Jun 27 2011, 11:54 AM) *
Il moltiplicatore di focale, e' un'ottica usiliaria, ovvero una lente o obiettivo divergente che si pone tra l'obiettivo e il corpo macchina, con lo scopo di aumentare l'ingrandimento dell'ottica secondo il fattore moltiplicativo. Ovviamente, si perdono stop pari al'ingrandimento. un 2x mi fara' perder 2 stop, quindi 4 volte meno luce ! I costi dei moltiplicatori son in funzione della qualita' ottica. Vanno da 50caffe i piu economici, di emergenza, a qualche centinaia di euro, Le migliori prestazioni si hanno su moltiplicatori dedicati a una singola ottica.


In termini di resa quanto perde un 300mm con moltiplicatore 2x rispetto ad un 600mm "secco"?
maxiclimb
QUOTE(Rinux.it @ Jun 27 2011, 04:07 PM) *
In termini di resa quanto perde un 300mm con moltiplicatore 2x rispetto ad un 600mm "secco"?


Domanda senza risposta oggettiva, in quanto:

1) non mi risulta esista un'unità di misura della perdita, per quantificarla
2) non mi risulta esista un 600mm f5,6 per poter fare un paragone

quindi potremmo dire: dipende, ma comunque tanto.
Rinux.it
QUOTE(maxiclimb @ Jun 27 2011, 04:45 PM) *
2) non mi risulta esista un 600mm f5,6 per poter fare un paragone


Però se si partisse da un 300mm f/2 ...
Ovviamente scherzo. biggrin.gif
Insomma noi non vedremo mai su un campo di serie A (e similari) un prof con un 300 "allungato" con un 2x.
Lutz!
QUOTE(Rinux.it @ Jun 27 2011, 05:21 PM) *
Però se si partisse da un 300mm f/2 ...
Ovviamente scherzo. biggrin.gif
Insomma noi non vedremo mai su un campo di serie A (e similari) un prof con un 300 "allungato" con un 2x.


Ma certo che li vedi, i moltiplicatori di focale di qualita' son quanto di piu usato sui super tele. E la qualita' che ne viene fuori, e' di gran lunga superiore alle necessita', in una foto sportiva, quello che conta e' coglier l-attimo e avere tempi brevi... Il professionista usa tutto (e solo) cio che ha a disposizione per tirare fuori una foto vendibile o pubblicabile, guardati le foto sportive, son scattate a 800, 1600 iso a volte, pace se son un po sgranate, non e' una foto in studio... Idem per fotogiornalismo etc.... Non parliamo di foto gossip (che per me e' l-anti fotografia), ma vendono pure quelle...

Vuoi fare un confronto di qualita semplice? Ok, guarda il prezzo di un 300mm piu moltiplicatore, e di un 600mm ...
maxiclimb
Sui campi di calcio in genere si usa molto il 400mm f2,8

Tieni presente che le distanze sono abbastanza obbligate, per inquadrare le azioni i fotografi scelgono alcune posizioni fisse e di conseguenza le focali più adatte da quella posizione.
Siccome i giocatori corrono, e vanno ripresi frontalmente, non di spalle, con un'ottica fissa si copre una zona specifica che permette di inquadrare bene la scena con i giocatori che riempiono il fotogramma.

I duplicatori si usano molto anche nella fotografia naturalistica comunque, e non è solo per risparmiare.
Banalmente un 300mm f/2,8 è molto più versatile, perchè si può usare liscio oppure moltiplicato (1,4 -1,7 -2) ed è più compatto e trasportabile.
Un 600mm, oltre ad ingombrare e a costare tantissimo, ha un impiego molto più specialistico.
Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Jun 27 2011, 05:27 PM) *
Vuoi fare un confronto di qualita semplice? Ok, guarda il prezzo di un 300mm piu moltiplicatore, e di un 600mm ...


Anche se i miei "passi" sono fermi da tempo ai 200mm, non credo che ci sia molto da confrontare.
Posso immaginare che il rapporto sia ... chessò? 1 a 6 o giù di lì? Moltiplicatori compresi.

QUOTE(maxiclimb @ Jun 27 2011, 05:43 PM) *
Sui campi di calcio in genere si usa molto il 400mm f2,8


Se voglio, però, immortalare (anche) un bel personaggio nella tribuna/curva opposta, il 400 si ... ferma per strada!
maxiclimb
QUOTE(Rinux.it @ Jun 27 2011, 06:31 PM) *
Se voglio, però, immortalare (anche) un bel personaggio nella tribuna/curva opposta, il 400 si ... ferma per strada!


"Problema" da fotoamatore.
Il professionista che è lì per lavorare, se ne impippa altamente del personaggio sulle tribune, pensa solo a portare a casa la pagnotta con l'incarico che gli hanno dato.

Ai personaggi (più o meno belli) sugli spalti eventualmente ci pensano le telecamere della TV
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.