Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SeleSnia
Ciao a tutti! Oggi mi è passata un'idea in mente. Perchè non ci mettiamo a scrivere un manuale di fotografia? Un manuale, fare una-due pagine par argomento.
Per esempio una potrebbe essere "fotografare bottigilie" o "fotografare uccelli di medie dimensioni" e all'interno inserire trucchi e consigli per fotografare questo particolare soggetto. Che ne so, magari inserire le aperture consigliate, come comporre la foto, a che ora scattarla, ecc ecc.
Lo so, forse è un'idea pazza, forse non lo leggerebbe nessuno e farei (faremo) un lavoro solo per me stesso.

Chiunque ha qualcosa da dire si faccia avanti!
marcgast92
non sarebbe un brutta idea smile.gif la vedo dura coordinare tanta gente senza mai vedersi però hai il mio appoggio se serve
tribulation
avete tutto il mio appoggio, vi leggerò volentieri...
da parte mia, non credo di essere in grado di fornire informazioni utili a qualcuno.
SeleSnia
Grazie a tutti intanto!
@marco: già il coordinare tutti forse è un problema, ma si puo risolvere.
@tribulation: neanche io sono un fotografo esperto se è questo che intendi, ma qualche consiglio o qualche trucchetto magari lo hai scoperto o lo scoprirai, specialmente fotografando ciò che ti piace di più.
tribulation
QUOTE(SeleSnia @ Jun 19 2011, 09:42 PM) *
@tribulation: neanche io sono un fotografo esperto se è questo che intendi, ma qualche consiglio o qualche trucchetto magari lo hai scoperto o lo scoprirai, specialmente fotografando ciò che ti piace di più.


questo si, ma non per questo mi sento di dare informazioni ad altri, nè tanto meno metterle per iscritto...
lo lascio fare ad altri, seriamente wink.gif
Dr.Pat
più che altro, si potrebbe fare un wiki.
giovannix86
gran bella idea! biggrin.gif
89stefano89
a suo tempo avevo iniziato a scrivere du eirghe su ogni argomento. la tecnica base la avevo scartata a prescindere visto che ormai la sapevo abbastanza, daltronde vevo fatto qualche riga su cerimonie eventi sportivi etc, in modo da avere in ogni occasione qualche dritta...
SeleSnia
Bene, iniziamo già a essere parecchi, aspettiamo e vediamo se arriva qualcun'altro!
bergat@tiscali.it
Da quello che ho capito quindi non un manuale sulla fotografia, sulle scelte di tecniche, accessori limiti di un formato, capacità di un certo corredo o marchio, presindendo da cio che offre il mercato e le applicazioni fotografiche, ma solo del tipo se devo fare questo, serve la tal cosa, quindi un how to do, ...ho capito bene?
SeleSnia
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 20 2011, 09:57 AM) *
Da quello che ho capito quindi non un manuale sulla fotografia, sulle scelte di tecniche, accessori limiti di un formato, capacità di un certo corredo o marchio, presindendo da cio che offre il mercato e le applicazioni fotografiche, ma solo del tipo se devo fare questo, serve la tal cosa, quindi un how to do, ...ho capito bene?

Si, magari potremmo aggiungere anche qualcosa tra le prime proposte che hai citato..
89stefano89
secondo me una guida pratica sarebbe il massimo, le sezioni tecniche osno piene di AIUTO BATTESIMO AIUTO COMUNIONE AIUTO PARTITA DI sempre le solite
SeleSnia
QUOTE(89stefano89 @ Jun 20 2011, 10:18 AM) *
secondo me una guida pratica sarebbe il massimo, le sezioni tecniche osno piene di AIUTO BATTESIMO AIUTO COMUNIONE AIUTO PARTITA DI sempre le solite

Esatto! Hai capito perfettamente! Tutto ciò che viene detto in questi topic lo mettimo su sto libro.
bergat@tiscali.it
QUOTE(89stefano89 @ Jun 20 2011, 10:18 AM) *
secondo me una guida pratica sarebbe il massimo, le sezioni tecniche osno piene di AIUTO BATTESIMO AIUTO COMUNIONE AIUTO PARTITA DI sempre le solite




Che poi fanno proprio ridere queste richieste d'aiuto. laugh.gif

Quello che è importante è la conoscenza perfetta del mezzo a livello fisico e tecnologico. esempio non sapere gli svantaggi di un sensore microscopico o dei concetti della profondità di campo, significa proprio che è bene che si continui a studiare e fare pratica.
89stefano89
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 20 2011, 10:28 AM) *
Che poi fanno proprio ridere queste richieste d'aiuto. laugh.gif

Quello che è importante è la conoscenza perfetta del mezzo a livello fisico e tecnologico. esempio non sapere gli svantaggi di un sensore microscopico o dei concetti della profondità di campo, significa proprio che è bene che si continui a studiare e fare pratica.


mah, all´inizio anche io avevo fatto un paio di richieste simili, ora ovviamente con un minimo di conoscenza in piu´le risposte paiono ovvie! pero´li per li mi sembravano consigli preziosi!
bergat@tiscali.it
Moltissimi approcciano la fotografia, senza studiare o leggere qualche manuale che faccia capire loro come si scrive con la luce al di la dei concetti della composizione. ecco una guida dovrebbe proprio portare l'utente dai primi concetti base fino alle tecniche espositive di Ansel Adams.
Enrico_Luzi
questa è una grande idea.
creare un "manuale" diretto alla situazione fotografica senza entrare nel particolare macchina/obiettivo.
Dr.Pat
io ho già avuto esperienza di lavori di questo genere (in ambiti completamente diversi).

L'approccio esclusivo e puntuale "how to..." è un'utopia negativa. Infatti non si vuole che la gente faccia le cose meccanicamente. Un simile approccio non serve intellettualmente a niente: nessuno impara nulla se non per dogmi, e gli autori (coloro che scrivono) non hanno nessun ritorno, pertanto si stuferanno presto di collaborare. Seconda cosa, un approccio esclusivamente "why, how..." ovvero quello che è un manuale tecnico ad ampio spettro, su Internet non serve: chi vuole sapere qualcosa ha già google; di nuovo, gli autori non ne hanno nessun ritorno, perché sarebbero senz'altro tra coloro in grado di usare google autonomamente in modo proficuo.

Quello che serve in questi casi è una via di mezzo, un sistema che "aiuta chi vuole essere aiutato", ma lo obbliga a seguire un percorso "corretto" (o almeno glielo mostra). Il modo più semplice per raggiungere questo scopo non è un "libro" ma un "wiki", in cui saranno presenti pagine "how to..." ma in cui ogni affermazione viene giustificata (con il tempo) o da un link a un'altra pagina "why, how..." oppure a un riferimento bibliografico. Questo, oltre a spingere a giustificare ogni affermazione con un motivo tecnico o artistico plausibile (e soggetto a critica), dà un grandissimo ritorno agli autori; esempio banale:
1) un autore A sà che in una data situazione è utile scattare in un certo modo (scrive l'articolo)
2) un autore B sà come funziona un determinato particolare tecnico (scrive l'articolo)
3) un autore C sà che il caso descritto da A è vero (oppure no!) a causa della cosa descritta da B.
In questi casi, A avrà scoperto perchè quello che dice è vero (o no); B avrà scoperto una possibile applicazione della sua conoscenza tecnica. C è quello che non ha ritorno, ma è quello che fa il lavoro minore (un semplice link o un rimando o un commento di qualche genere). Ovviamente ci saranno molti casi in cui A, B o C sono la stessa persona; ma in generale può non essere così. Come ho detto, ho avuto esperienza solo in altri ambiti, ma secondo me anche nel campo fotografico si può applicare questo ragionamento.

Se tutti sono d'accordo, personalmente non avrei problemi (il costo è veramente esiguo, paragonabile a quello dei caffè del sushi bar smile.gif ) a prendere un dominio in cui possiamo cominciare a collaborare, senza nessun impegno (è il bello del wiki). Se avete un'idea per il nome, proponete.

Sarebbe tuttavia utile un commento dagli admin: potrebbe essere utile rendere la cosa più ufficiale, invece che solo una cosa tra noi? Ci sarebbero problemi a "pubblicizzare" in questo forum l'esistenza di un sito alternativo a cui eventualmente fare rimando? Sarebbe possibile proporre l'idea a più alto livello, ovvero proporre di integrare un wiki proprio in questo sito, riutilizzando ad es. l'utenza? Sarebbe un'ottima cosa per il "nikon club", non esistendo niente del genere (a parte wikipedia stessa, che però per policy varie non può andare a contenere pagine come le vorremmo noi, come gli "how to").
Diego_arge
L'idea mi piace, non sono un grande esperto, ma il mio contributo lo do volentieri,


ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.