Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
grani79
Ciao a Tutti!

E' da circa un anno che vi leggo nel forum. Sono attuale possessore di una coolpix 4300 Nikon e ne sono sempre stato soddisfatto. DOpo circa un anno e mezzo di utilizzo (circa 7000 scatti) mi sono fatto le ossa su questa deliziosa macchina. Ho deciso di passare alla reflex per venire incontro ai limiti della coolpix (velocità scatto, possibilità di regolare meglio i parametri per personalizzare le foto etc...) La compatta la terrò comunque visto che funziona egregiamente e che ormai la riesco a utilizzare al massimo delle sue energie laugh.gif (ma sai come è... c'è sempre da imparare!!!)

PEr adesso ho ordinato il corpo macchina D70s pensando di aver fatto una ottima scelta. Mi sto muovendo tra i vari obiettivi, ma vedo che in giro c'è parecchia confusione. Come tutte le cose ognuno ha giustamente i propri pareri e giudizi e le proprie esperienze. Essendo novizio del campo reflex, mi trovo molto indeciso nel primo acquisto da effettuare. Ho preso dunque solo il corpo per poter scegliere con calma.
Attualmente, scremando i vari post, mi trovo con un budget non troppo alto (circa 600 euro) e vorrei iniziar e aprendere un obiettivo zoom medio. All' inizio ho anche pensato di usare magari un ottica fissa per imparare a usare a pieno la reflex senza dover pasticciare anche con lo zoom. Poi però, mi sono accorto che è un periodo prossimo a ferie e sicuramente uno zoom mi servirà per le inquadrature di foto future che dovrò fare (vedi Natale, vedi Rally a Gennaio.... vacanze invernali in montagna... etc...).

Sono caduto sul 18-70 DX e mi sembra che sia una ottima ottica con un prezzo contenuto, ma che può dare buoni risultati. INoltre sono molto attratto dal sigma 18-55 f 2.8 che sembra essere una buon compromesso per quanto riguarda la luminosità, ma pare non essere veloce e reattivo come il 18 - 70 DX.

Voi che siete esperti in campo che consigli potete darmi?
Io ho fotografato davvero di tutto con la 4300 e quindi in futuro mi serviranno anche teleobiettivi etc... per ora partirei da uno zoom standard per poter fare paesaggi e ritratti in modo tale da iniziare a smanettare bene sulla d70s.
Mi potrebbe occorrere un obiettivo luminoso perchè faccio spesso foto in orari serali e in luoghi chiusi.

Posto tre scatti di esempio per farvi capire come lavoravo con la coolpix!

VI ringazio e spero di non avervi annoiato
grani79
secondo esempio
grani79
terzo esempio
grani79
ultimo
Giallo
Sei alle prime armi, è la prima reflex che hai comperato.
Il 18-70 va benissimo.
Solo non capisco perchè non hai ordinato il kit, con il quale avresti rismparmiato non poco.
Fai un serio e sereno apprendistato con il 18-70, senza pensare subito a "però con il 12-24...però con il 70-200...però con il macro....però con f:1,4.." sennò è la fine.

Che cosa ti servirà ancora (se ti servirà) lo capirai da solo.

Benvenuto e buona luce!

smile.gif
grani79
QUOTE(Giallo @ Oct 7 2005, 07:29 AM)
Sei alle prime armi, è la prima reflex che hai comperato.
Il 18-70 va benissimo.
Solo non capisco perchè non hai ordinato il kit, con il quale avresti rismparmiato non poco.
Fai un serio e sereno apprendistato con il 18-70, senza pensare subito a "però con il 12-24...però con il 70-200...però con il macro....però con f:1,4.." sennò è la fine.

Che cosa ti servirà ancora (se ti servirà) lo capirai da solo.

Benvenuto e buona luce!

smile.gif
*



CIoa GIallo!

Non ho preso il kit perchè ero indeciso sulla questione obiettivi. So che avrei risparmiato, ma se avessi comperato una cosa che non andava bene ? PReferisco spendere i soldi bene, magari spenderci di più, ma essere un minimo convinto dell' acquisto fatto!
maxturrini
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 07:31 AM)
CIoa GIallo!

Non ho preso il kit perchè ero indeciso sulla questione obiettivi. So che avrei risparmiato, ma se avessi comperato una cosa che non andava bene ? PReferisco spendere i soldi bene, magari spenderci di più, ma essere un minimo convinto dell' acquisto fatto!
*


La reflex senza obiettivo non la usi comunque, potevi aspettare un pochino x poi ordinare tutto insieme così avresti avuto la possibilità di avvantaggiarti dell'offerta kit. Comunque, è andata.

Secondo me per iniziare va benissimo il 18-70, poi magari aggiungi uno zoom tele e fai il percorso che fanno più o meno tutti. Metti subito in conto l'acquisto di un flash separato come l'SB600. Il flash della macchina è troppo limitante.

Buon divertimento con la nuova reflex. Pollice.gif
Roberto Romano
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 07:31 AM)
...ma se avessi comperato una cosa che non andava bene ?
*



Lo vendevi e recuperavi pari pari i soldi che avresti pagato in più prendendolo con il kit. Come è già stato detto, ormai è andata. Comunque puoi sempre acquistarne uno sul mercato dell'usato dove se ne trovano molti praticamente inusati. Il 18-70 è un buon obbiettivo con un range molto utile e non molto costoso. Se poi ti andrà "stretto" lo potrai sempre rivendere recuperando gran parte di quanto speso se lo acquisterai usato.

Ciao smile.gif
giannizadra
Mi pare che il consiglio di cominciare con il 18-70 (molto buono) sia il migliore:
Acquista le ottiche successive solo quando avrai capito cosa ti serve.
Ad esempio, dalle foto che hai postato, un futuro acquisto potrebbe essere un Micro..
grani79
CApisco, avete ragione, ma io sono uno molto cauto negli acquisti e se non son deciso al 100% non compero!

Cosa ne dite di questo:

Nikon AF 3,5-4,5/28-105 D IF Zoom ?

Mi sembra un valido obiettivo. Me lo passerebbe una mico a un prezzo molto onesto. Non avrei il grandangolo con la mia d70s, ma comunque ottime prestazioni. Cosa ne pensate?
Il prezzo è inferiore a quello del kit preso nuovo.
rosbat
Prenditi il 18-70. E' l'unico zoom economico con prestazioni funzionali e meccaniche discrete. Tutti gli altri zoom che non siano 12-24, 17-35,17-55, ecc.. (i soliti và) sono inferiori al 18-70 di gran lunga! Quando puoi prenditi l'economico 70-300G e stai apposto per un pò di tempo!

Saluti Rosario
maxturrini
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 09:52 AM)
Cosa ne dite di questo:

Nikon AF 3,5-4,5/28-105 D IF Zoom ?

Mi sembra un valido obiettivo. Me lo passerebbe una mico a un prezzo molto onesto. Non avrei il grandangolo con la mia d70s, ma comunque ottime prestazioni. Cosa ne pensate?
*


Penso che non avere il grandangolo non è cosa di poco conto.
Poi, in linea di massima, le grandi escursioni focali non mi piacciono molto...

Un onestissimo 70-300 5,6 nikkor lo trovi a prezzi decisamente accessibili e in accoppiata con il 18-70 saresti pronto ad affrontare praticamente tutte le situazioni di ripresa.
Poi concordo con un macro, magari più in la.

P.S. non dimenticare il Flash.
Giallo
Io non dico più niente.

Hai scritto che non hai comperato il kit perchè sei prudente.

Ma uno prudente non compera una reflex senza almeno un obiettivo per provarla.

Dopodichè scrivi che, dopo lungo esame, saresti orientato al 18-70.

Tutti ti hanno risposto che fai bene.

Ora, invece di acquistare coerentemente ciò che hai proposto tu e che gli altri ti hanno confermato, proponi un altro obiettivo, perchè anche senza grandangolo ha prestazioni ottime.

Non ti seguo più: per tanto così, allora prendi un 35/2, così sei senza grandangolo e senza tele, ma le prestazioni sono superiori anche a quelle del 28-105....

smile.gif
grani79
grazie.gif
grani79
"Per adesso ho ordinato il corpo macchina D70s pensando di aver fatto una ottima scelta"

vuol dire, in italiano, che non ho ancora la macchina.
Sto valutando con calma, nella attesa, che obiettivo scegliere sapendo che sono alle prime armi in campo reflex e non avendo un grosso budget.
Le opzioni sono tante e non si riducono semplicemente a un "potevi prendere il kit 18-70". Avrò il sacrosanto diritto di scegliere con calma l' obiettivo da accoppiare, senza sperperare i soldi (che non piovono dal cielo), e valutare bene la situazione?

Il corpo macchina l'ho preso con grossa convenienza (ed è Nital) e aggiungendo anche il 18-70 nuovo non arrivo alle cifre di negozio del kit.

Quindi proprio sprovveduto non mi sembra di esserlo stato!

Pensavo di trovare consigli in questo forum e lo sto utilizzando per questo e per trarne vantaggi nelle mie scelte future. Se posso anche in futuro per aiutare qualcuno con le esperienze che farò (se servirà). Se sono confuso e confusionario sarà forse perchè sono anche novizio?

Spero che il forum sia strumento di conoscenza e crescita di una community, non luogo per approfittare in battutine ironiche poco costruttive!

A buon rendere....
maxturrini
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 01:15 PM)
Spero che il forum sia strumento di conoscenza e crescita di una community, non luogo per approfittare in battutine ironiche poco costruttive!
A buon rendere....
*


Ci stiamo prodigando per darti un buon consiglio, non ti stiamo mica imponendo nulla, comunque non potremo farlo!!!

Questo tuo atteggiamento è assolutamente fuori luogo.

Sintetizzo il mio consiglio:

In ordine cronologico:

1) 18-70
2) SB 600
3) 70-300

Questa una buona base per iniziare a fotografare.

Cerca di controllarti un pochino xchè se qualcuno ti risponde è solo per darti una mano, altrimenti siamo tutti liberi di astenerci.

Ciao.
grani79
posso capire la tua difensiva nei confronti di chi è in questo forum da tempo, ma ti consiglierei di vedere con più "trasparenza" quanto scritto sopra. NOn volevo essere offensivo, ma neanche giudicato inutilmente con alcune rispioste che ho ricevuto.
So che mi date consigli e per questo ve ne sono grato. Ho solo chiesto di evitare commentini che posso essere offensivi e di una ironia che non mi aiuta nella scelta.
Chiedo scusa se sono stato offensivo.
brusa69
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 02:15 PM)
... [CUT] ...
Spero che il forum sia strumento di conoscenza e crescita di una community, non luogo per approfittare in battutine ironiche poco costruttive!
A buon rendere....
*


blink.gif
Proprio rileggendo quanto pretendi dalla community mi sembra oltremodo fuoriluogo la tua frase di chiusura. La community è fatta di persone e uscite come le tue di sicuro non aiutano alla tua integrazione nel gruppo non credi?

Hai chiesto un consiglio, ti e' stato risposto (fra l'altro da diversi guru degli obiettivi)...dopodiche' e' stato il tuo rilancio su altri obiettivi a far nascere qualche battutina ... ma se chiedi consiglio ti devi anche fidare di quanto ti viene consigliato, altrimenti tanto vale fare di testa tua.

Per concludere, ti consiglio anche io il 18-70 AF-S DX G .
A rileggerti... spero con altri toni.

ciao
grani79
ok ok.

Ringrazio tutti per il consiglio.

Levo il disturbo.
giannizadra
Proviamo a ricapitolare, Grani:
con la DSRL vuoi (giustamente) fotografare di tutto. Sottolinei come impiego per la prima ottica i paesaggi e i ritratti, e correttamente pensi a uno zoom standard.
Bene, il migliore zoom standard di costo "umano" che puoi montare è il 18-70 del kit. Nel paesaggio (con un forte primo piano) il grandangolare è prezioso, così come nel ritratto ambientato, sul Dx, una focale intorno ai 24mm è spesso utilissima. Oltretutto il 18-70 non è il solito obiettivo da kit, ma una lente che vale molto più del suo prezzo.
Desideri di meglio ? 17-55/2,8 Dx.
Meglio ancora? Gli zoom standard che uso io: 17-35/2,8 AFS e 28-70/2,8 AFS.
Immagino che per cominciare entrambe le soluzioni ti sembrino un po' carucce.
L'unica alternativa "praticabile" al 18-70 Dx che comporti un (lieve) incremento di prestazioni è, a questo punto, il 24-85/2,8-4.
Non è AFS, costa molto più del 18-70, non ha una vera focale grandangolare.
Per contro, è lievemente migliore ed è più luminoso.
Vedi tu se il gioco vale la candela. Secondo noi no, e per questo ti stiamo tutti consigliando nello stesso senso.
Mauro Villa
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 04:36 PM)
ok ok.

Ringrazio tutti per il consiglio.

Levo il disturbo.
*



Su calma, forse è stato travisato un pò tutto.
Giallo non vuole assolutamente salire in cattedra, ha solo voluto farti ragionare
per non farti sprecare energie e denaro, frequentando un pò il forum capirai gli il
carattere dei tuoi interlocutori non offenderti e non demordere.
GZadra e Giallo sono a mio avviso i migliori conoscitori di ottiche fino a 200mm.
poi subentro io laugh.gif laugh.gif
Tornando al tuo quesito ho avuto per anni il 28-105 che è veramente un gran vetro
come tuttofare ma sul Dx ha un range che prorpio dice nulla. Di pari livello è il 18-70, se non sai come comportarti prendi il 35/2 o il 50/1,4 e posso garantirti che anche con futuri acquisti di zoom i 2 succitati non li venderai.
Hai vecchi utenti consiglio un pò di pazienza. wink.gif
grani79
QUOTE(giannizadra @ Oct 7 2005, 03:51 PM)
Proviamo a ricapitolare, Grani:
con la DSRL vuoi (giustamente) fotografare di tutto. Sottolinei come impiego per la prima ottica i paesaggi e i ritratti, e correttamente pensi a uno zoom standard.
Bene, il migliore zoom standard di costo "umano" che puoi montare è il 18-70 del kit. Nel paesaggio (con un forte primo piano) il grandangolare è prezioso, così come nel ritratto ambientato, sul Dx, una focale intorno ai 24mm è spesso utilissima. Oltretutto il 18-70 non è il solito obiettivo da kit, ma una lente che vale molto più del suo prezzo.
Desideri di meglio ? 17-55/2,8 Dx.
Meglio ancora? Gli zoom standard che uso io: 17-35/2,8 AFS e 28-70/2,8 AFS.
Immagino che per cominciare entrambe le soluzioni ti sembrino un po' carucce.
L'unica alternativa "praticabile" al 18-70 Dx che comporti un (lieve) incremento di prestazioni è, a questo punto, il 24-85/2,8-4.
Non è AFS, costa molto più del 18-70, non ha una vera focale grandangolare.
Per contro, è lievemente migliore ed è più luminoso.
Vedi tu se il gioco vale la candela. Secondo noi no, e per questo ti stiamo tutti consigliando nello stesso senso.
*



Ti ringrazio tantissimo per questa risposta che ho trovato molto utile e forse ha aiutato un po' a romprere il ghiaccio che si è creato laugh.gif .
Volevo solo aggiungere una cosa. Il sigma che avevo proposto come alternativa, che ha un f 2.8 è una alternativa possibile valida? Se si o no.. perchè?

Altrimenti metto la mano sul fuoco e vado con il vostro consiglio senza problemi.

Ti ringrazio tanto.
grani79
QUOTE(mauro 54 @ Oct 7 2005, 03:55 PM)
Su calma, forse è stato travisato un pò tutto.
Giallo non vuole assolutamente salire in cattedra, ha solo voluto farti ragionare
per non farti sprecare energie e denaro, frequentando un pò il forum capirai gli il
carattere dei tuoi interlocutori non offenderti e non demordere.
GZadra e Giallo sono a mio avviso i migliori conoscitori di ottiche fino a 200mm.
poi subentro io laugh.gif  laugh.gif
Tornando al tuo quesito ho avuto per anni il 28-105 che è veramente un gran vetro
come tuttofare ma sul Dx ha un range che prorpio dice nulla. Di pari livello è il 18-70, se non sai come comportarti prendi il 35/2 o il 50/1,4 e posso garantirti che anche con futuri acquisti di zoom i 2 succitati non li venderai.
Hai vecchi utenti consiglio un pò di pazienza. wink.gif
*




Ti ringrazio per la comprensione! Purtoppo sono un po' spaesato qui dentro ed è il mio primo approccio verso reflex. Ho bisogno di aiuto e conforto! Soprattutto le battute non le posso ancora capire non essendo immerso, come tutti voi, nel mondo della fotografia! Abbiate un po' di pazienza! laugh.gif

L'ottica fissa l'avevo presa in considerazione in partenza, per iniziare a imparare a usare a pieno la macchina senza dover avere anche come variabile lo zoom. Poi però sono stato frenato da alcuni consigli di ragazzi che hanno la reflex da parecchi anni. Mi hanno consigliato uno zoom per iniziare e per permettermi di avere più versatilità.

brusa69
Anche il Sigma 18-50 a quanto dicono non e' male, rispetto al 18-70 Nikon guadagni qualcosa in luminosità e (forse) sharpening ma perdi in velocità e precisione autofocus, range di focale e (forse) in resa cromatica generale, vedi tu in base alle tue preferenze. Io il 18-50 sigma comunque non l'ho mai provato, mi baso su quanto ho letto e leggo.

Per avere dei pareri sui Sigma ti conviene cercare un forum indipendente tipo dpreview Esempio di ricerca, le opinioni non sono sempre affidabili, comunque ti puoi fare una idea.

ciao
giannizadra
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 04:59 PM)
Volevo solo aggiungere una cosa. Il sigma che avevo proposto come alternativa, che ha un f 2.8 è una alternativa possibile valida? Se si o no.. perchè?

Altrimenti metto la mano sul fuoco e vado con il vostro consiglio senza problemi.

Ti ringrazio tanto.
*



Non conosco "quel" Sigma, ma vedo spesso immagini realizzate con tutti i possibili zoom standard (e non solo) prodotti da quella casa.
La nitidezza è di solito accettabile; resa cromatica e contrasto (almeno per i miei gusti) decisamente no.
I Nikon sono decisamente migliori, e costano di più.
Il 18-70 ha in più il vantaggio di costare molto poco in rapporto alla qualità.
Non farti ingannare dall'apertura max.: f/2,8 per uno zoom è una grande comodità, ma solo se è un diaframma effettivamente utilizzabile mantenendo una buona qualità d'immagine. Questo avviene solo in zoom standard molto costosi, quali quelli che ti ho indicato nel mio precedente post.
grani79
QUOTE(brusa69 @ Oct 7 2005, 04:11 PM)
Anche il Sigma 18-50 a quanto dicono non e' male, rispetto al 18-70 Nikon guadagni qualcosa in luminosità e (forse) sharpening ma perdi in velocità e precisione autofocus, range di focale e (forse) in resa cromatica generale, vedi tu in base alle tue preferenze. Io il 18-50 sigma comunque non l'ho mai provato, mi baso su quanto ho letto e leggo.

Per avere dei pareri sui Sigma ti conviene cercare un forum indipendente tipo dpreview Esempio di ricerca, le opinioni non sono sempre affidabili, comunque ti puoi fare una idea.

ciao
*



Ottimo consiglio. Non vorrei perdere in velocità (visto che ogni anno seguo un rally qua vicino e ho bisogno di velocità e anche in altre occasioni..) e tantomeno in resa dei colori visto che sono passato a una reflex anche per avere una migliore resa nei colori.
grani79
" f/2,8 per uno zoom è una grande comodità, ma solo se è un diaframma effettivamente utilizzabile mantenendo una buona qualità d'immagine. Questo avviene solo in zoom standard molto costosi,"

cosa significa "diaframma effettivamente utilizzabile mantenendo una buona qualità d'immagine"? Se vario diaframma perdo in qualità in una immagine a parità di situazione / scatto?

giannizadra
Certo che sì, Grani: quasi tutti gli obiettivi danno il meglio di sè chiudendo il diaframma di due-tre stop (valori) rispetto alla massima apertura.
La qualità peggiore si ha di solito alla massima apertura e alla massima chiusura. Fanno eccezione pochissime ottiche ottimizzate proprio per l'apertura max. (di solito sono lunghi teleobiettivi luminosi).
Negli zoom economici, il decadimento qualitativo a f/2,8 è vistosissimo;
In zoom di elevata qualità invece è modesto.
grani79
ho visto delle recensioni riguardo al sigma. Sembra buono, ma non a valori vicino f 2.8 dove ci sono problemi di vignettatura. Allora a questo punto tanto vale prendere veramente il 18-70 con f più alte, ma dovrebbe essere gestibile ai valori proposti, e in più con una escursione maggiore. Inoltre se di pro ha pure la messa a fuoco più veloce e la meccanica migliore... cool.gif
Tra i primi due tirati in ballo ne esce vincitore.

Vi ringrazio per avermi dato degli ottimi consigli e per avermi aiutato a chiarire le prime idee. Ora controllerò bene se ci sono altre proposte rimanendo nel range degli zoom medi con possibilità di fare paesaggi e avere un minimo di tele.

rolleyes.gif
oesse
Siamo in casa Nital, distributore ufficiale Nikon, ed io che ho solo prodotti nikon non pposso fare altro che consigliarti nikon.
Hai manzionato il 28-105 micro, lente che tuttora uso anche se poco luminosa, molto versatile e con l'aggiunta del micro rende bene anche per le macro. Il prezzo e' onesto per la sua qualita', fedro ha postato parecchie foto scattate con questa lente e sono tutte signore fotografie.
Solo che sul digitale, il 28 equivale ad un 40 circa .... il 18-70 gia' ce l'hai .... se proprio stiamo a guardare bisognerebbe guardare i grandangoli e li si cade su 2 lenti: il 12-24 DX ed il 17-35.
Ma la focale del 17-35 (tra l'altro molto caro per quanto ottimo) la copri gia' anche se a qualita' diverse. Quindi starei sul 12-24 DX
Insomma ... in base a quello che vuoi fotografare puoi trovare tutte le lenti per tutti i budget che vuoi.
Sei tu che ci devi guidare, o rischiamo di farti spendere una barca di euro ....


.oesse.
-missing
QUOTE(grani79 @ Oct 7 2005, 11:20 PM)
.... Ora controllerò bene se ci sono altre proposte rimanendo nel range degli zoom medi con possibilità di fare paesaggi e avere un minimo di tele ....

Come ti è già stato detto, esiste un'alternativa al 18-70, cioè il 24-85/2.8-4, che è pure meglio ed ha più tele (tra l'altro si trovano ottimi usati a buon prezzo). Per il momento sacrificheresti il grandangolo. Ma in futuro potresti aggiungere un 12-24 in basso e un 80-200/2.8 in alto (anche in questo caso con un occhio al mercato dell'usato).
Insomma, con 3 lenti avresti un buon sistema esteso da 12 a 200mm. Il tutto - se sai muoverti - al costo di uno solo degli zoom professionali da 2000 € a botta di cui parlava Gianni Zadra (e forse pure per meno).
grani79
Alla fin fine ho cambiato idea laugh.gif

Felice dell'acquisto, ho preso il 24 85 2.8 - 4 IF D AF.

Sono arrivato a questa conclusione in quanto non mi interessa inizialmente il grandangolo. Mi basta partire da 36 mm per quello che devo fare.
Inoltre la lente è molto bella e ho potuto vederla alla prova su fotocamera analogica.
Ho girato un po' in rete e ho trovato un ottimo prezzo. Quindi ho deciso di iniziare con questa bella ottica che sicuramente non deluderà per qualità. Ho qualcosa in più di luminosità rispetto alla 17 - 80, il grandangolo in meno... ma non mi interessava al 100% per adesso, un po' di tele in più.

Contento dell' acquisto, non vedo l'ora che arrivi la d70s per poterlo montare.

A presto ragazzi, posterò poi degi scatti.

Grazie a tutti!

Mauro Villa
Buona scelta e continua a frequentare il forum vedrai che non ti pentirai.
grani79
certo che continuerò a frequentarlo! E' uno strumento utilissimo per tutti rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.