Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alexgagliardini
Buongiorno, qualcuno ha provato questi abbinamenti? Mi piacerebbe provare qualche Dia (non scaduta smile.gif) con il 14-24 e il BN per i ritratti con il 24-70.
Marco (Kintaro70)
Se hai obiettivi e fotocamera, perchè chiedere, basta inserire il rullo e scattare, la sana soddisfazione di far esperienza da se non ha prezzo (il web purtroppo sta fiaccando l'iniziativa personale).
alexgagliardini
La F100 non ce l'ho. Funziona con ottiche di tipo G?
andreasoft
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 15 2011, 09:57 AM) *
Se hai obiettivi e fotocamera, perchè chiedere, basta inserire il rullo e scattare, la sana soddisfazione di far esperienza da se non ha prezzo (il web purtroppo sta fiaccando l'iniziativa personale).


Daccordissimo con il commento di Marco. In ogni caso la mia F100 funziona benissimo col 24-70 f/2.8G AFS, in tutte le modalità, e ci ho scattato anche con il 12-24 f/4G AFS, da 18mm in su, chiudendo il diaframma va bene.

Se vuoi fare ritrattistica in diapositiva prendi una Fuji Sensia, se proprio vuoi esagerare un Fuji Astia. Per il B/N dei trovare tu i tuoi materiali e le tue tecniche di sviluppo, la scelta è praticamente infinita.

Ciao
Andrea.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nevefresca @ Jun 15 2011, 10:09 AM) *
La F100 non ce l'ho. Funziona con ottiche di tipo G?


Ok ora è più chiaro, si funziona perfettamente senza limitazioni.

QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 10:13 AM) *
... e ci ho scattato anche con il 12-24 f/4G AFS, da 18mm in su, chiudendo il diaframma va bene.

...

Ciao
Andrea.



A scanso di equivoci il 12-24mm che citi è APSC, il 14-24mm in topic invece funziona su tutte le focali in quanto pensato per il formato pieno.
alexgagliardini
Grazie Andrea e Marco, ho l'opportunità (spero) di provare per qualche tempo la F100 di un mio amico. Me la faccio portare appositamente, per questo chiedevo.

Vero che il web fiacca, ma è anche vero che è spessisimo causa di incomprensioni perchè scrivendo a volte si omettono informazioni sul concetto che sono indispensabili a chi legge. Mea culpa, dovevo scrivere che non ho la F100. smile.gif
Vero anche (purtroppo me ne accorgo solo ora) che mentre le sezioni digitale e ottiche pullulano di discussioni spesso simili con i "dubbi amletici" o "atroce dilemma" messicano.gif la sezione 35mm conta sempre meno utenti, si vede che deve andare così. Che peccato però... Questa considerazione sta meglio al bar... Ciao!
andreasoft
QUOTE(nevefresca @ Jun 15 2011, 10:24 AM) *
Grazie Andrea e Marco .... la sezione 35mm conta sempre meno utenti, si vede che deve andare così. Che peccato però...


... pochi, ... ma buoni smile.gif

PS: se vuoi vedere uno scatto realizzato con la F100 ed il 12-24 f/4G AFS vai nel mio profilo qui sul forum. Ho stampato su carta baritata Rollei 30X40 (obiettivo Rodagon 50 f/2.8, diaframma di lavoro f/11, filtro di contrasto 2.5), la pellicola è una Delta 400 esposta a 200 ISO e sviluppata in Microphen 1+1 a 20°.
decarolisalfredo
Il 70mm su DX può ancora andare per i ritratti, ma sul formato pieno lo trovo corto.

Comunque per provare si può provare e poi è questione di gusti.

Buone foto e facci vedere i risultati!
edate7
La F100 può tranquillamente gestire tutte le ottiche "G" e le "VR"; per le ottiche DX, andare sempre sulle focali maggiori evita sicuramente la vignettatura; se è il caso poi si fa qualche tentativo a quelle inferiori, segnando la focale via via usata su un foglietto, e utilizzare poi quella che in stampa non dà vignettatura. Vendete le ottiche DX: fuori da quel formato, non servono a nulla...
Ciao!
scimmiaz
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 10:36 AM) *
... pochi, ... ma buoni smile.gif


Sono d'accordo: anzi, vi stimolo a postare immagini nel topic "e se vedessimo un po' di foto pellicola": mi sembr ache ci siano delle bellissime immagini che denotano, soprattutto, l'amore per la pellicola. Manteniamo vivo quel topic!!! grazie.gif

Un saluto a tutti,

roberto
lucianoserra.d
Nessuno ha parlato dei filtri di conversione. Se per il 24-70 non esistono problemi, questi invece ci sono per l'utilizzo del 14-24, sull' F 100. Su quest' ottica superlativa non è previsto nessun alloggiamento filtri ne dinanzi ne dietro (come sul AF 14 f 2,8) e questo può creare problemi sia nel colore che nel bianco e nero. Quest' obiettivo è stato progettato per l' utilizzo con fotocamere digitali che: o tramite il menù ritocco o in postproduzione possono ovviare alle dominanti indesiderate.
Capita sovente di scattare di mattina presto e al tramonto o dove la dominante verde è invadente o sotto la luce di lampade al tungsteno o al neon. Come la mettiamo che su questa straordinaria ottica non possiamo montare filtri compensatori? E non possiamo farlo nemmeno se scattiamo in B/N e per il bianco e nero non utilizzare filtri spesso significa avere immagini in cui non risalta quello che volevamo fosse in evidenza. Il mio consiglio sull' uso di tale ottica sull' F 100 è: moderazione. Valutare la situazione dominanti colore prima del suo utilizzo con pellicole colore/invertibile e pensare a cosa vogliamo che risalti alla fine con l'utilizzo di pellicole B/N. Sull' utilizzo del AF-S 12-24 f 4 sull' F 100 avrei delle riserve, ma non avendo mai provato non dico nulla. E' stato progettato per l' uso su fotocamere che hanno un fotogramma la cui area è la metà di quella dell' F 100 o delle più moderne digitali D 3 e D 700, possibile che non produca vignettature? Oltretutto è pure un grandangolo abbastanza spinto alla focale minima paragonabile ad un 18- 36 sul formato pieno.
Marco (Kintaro70)
Esiste un costosissimo acrocchio della Lee, per filtri a lastra, quindi non è proprio corretto dire che non si possono montare filtri sul 14-24.
lucianoserra.d
Grazie per l'informazione. Adesso vedo di trovarne uno, di questi dispositivi della LEE. Io avevo chiesto e cercato, sicuramente male, e non avevo trovato nulla.
lucianoserra.d
Sono entrato sul sito della LEE Filters ed ho visto come è fatto il dispositivo. Forse, ma bisogna vedere bene, avendo visto l'apparato citato da Marco, si potrebbe rimediare in un altro modo sicuramente più economico in quanto essendo il dispositivo della LEE destinato ai professionisti deve avere un prezzo molto distante dallo spendibile di noi mortali. In passato ho posseduto un banco ottico 4" x 5" e mi sono ricordato che vi erano dei portafiltri Kodak e di altri costruttori da montare dinnanzi agli obiettivi per poter usare filtri piani e fogli in gelatina. si fissavano normalmente con tre viti attorno al barilotto dell' ottica sulla parte anteriore. Alcuni disponevano di paraluce ad alette mobili incorporate. Bisogna vedere i diametri disponibili e quali filtri sono disponibili e in che misure, anche perchè il 14-24 ha il paraluce incorporato e un diametro esterno di circa 100 mm. Bisogna cercare questi dispositivi dove trattano i banchi ottici e il medio formato dal 6x6/6x7 in su e vedere cosa si trova. I prezzi non dovrebbero andare oltre alcune decine di euro, anche perchè se chiedono di più gli si lasciano là. Questi apparati costavano da nuovi, ma quando sono stati ritirati, normalmente assieme ad altro materiale, sono stati pagati con un' elemosina. Chiunque provi a vendere filtri portafiltri e paraluci mi darà ragione. Queste cose le paghiamo carissime ma se le vogliamo vendere .....
alexgagliardini
Dovrebbe trattarsi di questo, ma il sito ufficiale della Lee sembrerebbe aver rimosso il link. Strano...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.