Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
agarest
Oggi sono finalmente riuscito a colmare qualche dubbio tra negativi e diapo sull'analogico ma leggendo le varie opinioni mi sono scontrato in termini che mi hanno fatto ricordare alcune cose del corso di fotografia che ho frequentato.
Il problema è che non sono sicuro che le cose siano veramente collegate...

Al corso di fotografia mi è stato spiegato che se espongo correttamente un cartoncino grigio medio (18%) mi esce grigio medio.

Con il digitale se sovraespongo di 4 stop avrò un'immagine bianca, se sottoespongo di 4 stop sarà nera, con la pellicola invece dovrò sovraesporre o sottoesporre di 5 stop per avere gli stessi risultati.

Questa cosa ha qualche affinità con la gamma dinamica o la latitudine di posa?

Avrei un sacco di voglia di riservare una stanza della casa come camera oscura ma penso che i miei mi butterebbero fuori in pochi istanti... Appena metto la lampadina rossa nel portalampade... ;-)
CVCPhoto
QUOTE(agarest @ Jun 14 2011, 02:52 PM) *
Oggi sono finalmente riuscito a colmare qualche dubbio tra negativi e diapo sull'analogico ma leggendo le varie opinioni mi sono scontrato in termini che mi hanno fatto ricordare alcune cose del corso di fotografia che ho frequentato.
Il problema è che non sono sicuro che le cose siano veramente collegate...

Al corso di fotografia mi è stato spiegato che se espongo correttamente un cartoncino grigio medio (18%) mi esce grigio medio.

Se esponi su un cartoncino grigio ti esce un'esposizione corretta.

Con il digitale se sovraespongo di 4 stop avrò un'immagine bianca, se sottoespongo di 4 stop sarà nera, con la pellicola invece dovrò sovraesporre o sottoesporre di 5 stop per avere gli stessi risultati.

Questa cosa ha qualche affinità con la gamma dinamica o la latitudine di posa?


La gamma dinamica di un sensore è l'equivalente della latitudine di posa di una pellicola. L'esempio che ti hanno fatto è vero ma anche no. Vi sono delle pellicole che hanno una maggior latitudine di posa rispetto alla gamma dinamica di un sensore, viceversa, alcuni sensori hanno una gamma dinamica più estesa. Dove teneva di più la pellicola erano le alte luci, per contro il sensore riesce a recuperare meglio le ombre, a scapito però di un aumento di rumore.

Avrei un sacco di voglia di riservare una stanza della casa come camera oscura ma penso che i miei mi butterebbero fuori in pochi istanti... Appena metto la lampadina rossa nel portalampade... ;-)


wink.gif
agarest
Ti ringrazio per la risposta!

Ricapitolando, se espongo correttamente un cartoncino grigio medio, ho l'esposizione corretta perchè in effetti mi trovo la foto con il cartoncino dello stesso colore (con esposimetro nello 0).
Se sottoespongo più di 4 stop in digitale avrò il cartoncino nero senza info mentre sovraesponendo più di 4 stop in digitale avrò il cartoncino bianco bruciato.
Giusto?
Con la pellicola la storia è simile solo che si va di 5 stop anzichè 4.
Poi ovviamente sensori e pellicole diverse si comportano in modo diverso ma con lo stesso principio, no?

Ma questa cosa è legata (oppure è la stessa cosa) della latitudine/gamma dinamica oppure è una cosa diversa? (magari legata ma comunque diversa?)
maxiclimb
QUOTE(agarest @ Jun 14 2011, 03:22 PM) *
Con la pellicola la storia è simile solo che si va di 5 stop afa bruciare innzichè 4.


No, oggi i sensori delle reflex hanno mediamente più "dinamica" della pellicola colore, e MOLTA di più delle diapositive.
Se la giocano con la pellicola BN, che se è ben sviluppata conserva una gamma dinamica eccellente.

Comunque latitudine di posa e gamma dinamica sono due concetti diversi, la prima è la differenza tra il massimo nero e il massimo bianco registrabile, e andrebbe espressa in decibel , non in stop (è un rapporto).

La latitudine di posa invece è la capacità della pellicola di tollerare esposizioni sbagliate, riuscendo comunque a registrare le informazioni corrette.
La pellicola BN, specie di alta sensibilità, ha una grande latitudine di posa,ovvero anche se sbaglio ad esporre di uno stop o due,posso comunque ottenere una foto corretta.
Con una diapo "nervosa" come la Velvia, già sbagliare di 1/2 stop fa bruciare irrimediabilmente le luci o "tappare" completamente le ombre.

Ottima scuola, le diapo! rolleyes.gif
agarest
QUOTE(maxiclimb @ Jun 14 2011, 04:03 PM) *
La gamma dinamica è la differenza tra il massimo nero e il massimo bianco registrabile.

La latitudine di posa invece è la capacità della pellicola di tollerare esposizioni sbagliate, riuscendo comunque a registrare le informazioni corrette.


Scusami, lo so che sono un rompiBolle e ho la testa dura ma riusciresti a farmi un esempio per le due cose?

Per esempio, la gamma dinamica è un rapporto, ma di quali grandezze per esprimere il massimo nero e il massimo bianco? (sarebbe come la profondità in bit di un convertitore?)

La latitudine di posa invece sarebbe come dire:
faccio una foto sottoesposta e cerco di recuperarla in camera oscura ma non riesco a recuperare nulla se la latitudine è bassa mentre recupero meglio i dettagli sulle ombre se la latitudine è alta?
bergat@tiscali.it
QUOTE(agarest @ Jun 14 2011, 04:32 PM) *
Scusami, lo so che sono un rompiBolle e ho la testa dura ma riusciresti a farmi un esempio per le due cose?

Per esempio, la gamma dinamica è un rapporto, ma di quali grandezze per esprimere il massimo nero e il massimo bianco? (sarebbe come la profondità in bit di un convertitore?)

La latitudine di posa invece sarebbe come dire:
faccio una foto sottoesposta e cerco di recuperarla in camera oscura ma non riesco a recuperare nulla se la latitudine è bassa mentre recupero meglio i dettagli sulle ombre se la latitudine è alta?



In campo fotografico la gamma dinamica si misura in eV registrabili dal sensore in funzione degli iso selezionati. Questo ad esempio Clicca per vedere gli allegati

è quello della D700

La latitudi di posa lo stessa è espressa in eV ovvero in diaframmi che puoi recuperare.... valori buoni per esempio del FP4 ilford era 2 diaframmi. Per il Velvia, praticamente niente
CVCPhoto
QUOTE(agarest @ Jun 14 2011, 03:22 PM) *
Ti ringrazio per la risposta!

Ricapitolando, se espongo correttamente un cartoncino grigio medio, ho l'esposizione corretta perchè in effetti mi trovo la foto con il cartoncino dello stesso colore (con esposimetro nello 0).
Se sottoespongo più di 4 stop in digitale avrò il cartoncino nero senza info mentre sovraesponendo più di 4 stop in digitale avrò il cartoncino bianco bruciato.
Giusto?
Con la pellicola la storia è simile solo che si va di 5 stop anzichè 4.
Poi ovviamente sensori e pellicole diverse si comportano in modo diverso ma con lo stesso principio, no?

Ma questa cosa è legata (oppure è la stessa cosa) della latitudine/gamma dinamica oppure è una cosa diversa? (magari legata ma comunque diversa?)


Il concetto è giusto e come ti ho precisato sopra latitudine di posa e gamma dinamica sono comparabili. Il digitale tuttavia, nella maggior parte dei casi ha più ampiezza di gamma dinamica rispetto alla pellicola. Ricordo che quando scattavo con pellicola dia da 50 ASA (ISO), sbagliare l'esposizione di uno stop voleva dire correre il rischio di buttare la foto. Nel dubbio si sottoesponeva per salvare le alte-luci e con un buon proiettore si riusciva tuttavia a 'leggere' le ombre. La pellicola in bianco-nero invece era quella che aveva la maggior latitudina di posa, che variava da emulsione a emulsione. Se nelle prime digitali la gamma dinamica era forse inferiore a quella di una pellicola b/n, ora la situazione si è nettamente capovolta e soprattutto a -5 EV rispetto all'esposizione corretta, si riesce comunque a recuperare le ombre. In aiuto c'è poi la tecnica HDR che con una serie di scatti con varie esposizioni si riesce ad ottenere un'immagine correttamente esposta in ogni suo particolare.

Carlo
agarest
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto!
Siete stati davvero gentili!
Ho ancora qualche dubbio da chiarire ma ieri sera mi sono cercato un pò di spiegazioni tecniche e oggi spero di completare la ricerca trovando qualche cosa che fughi completamente i miei dubbi (che sinceramente faccio anche fatica a spiegare in modo chiaro...)
Vi ringrazio comunque!
Buona giornata a tutti!

Ciao!

Agarest
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.