Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Stefanikon82
Ciao a tutti, Ho una d3000 presa a ottobre dello scorso anno come prima reflex. Poco dopo ho trovato un\'occasione per un sb900.. Problema che se accendo il flash, nn riesco ad andare oltre 1/200 di velocità! È la macchina che nn lo permette o il fotografo che nn ci arriva?
Antonio Canetti
è corretto! 1/200 è la velocità massima di sincronizzazione che la D3000 (ma anche altre fotocamera con otturatore a tendina) che può settare.

Antonio


Ps: smile.gif il fotografo?...non è informato...dei fatti!!!!!
Lutz!
Non credo che le entry level abbiano l'auto FP
Valejola
Ma non dovrebbe essere il flash che và in fp in automatico?
decarolisalfredo
No non c'entra nulla il flash è la fotocamera ad avere l' FP. Il flash dovrebbe comunque essere compatibile, dall SB600 in su lo sono tutti.
Teo 46
Ho la D3100 con sb900 e confermo che oltre l'1/200 non si va...
matrizPZ
Ma qual è l'esigenza e soprattutto l'utilità ad andare col flash oltre 1/200? non me lo sono mai spiegato.
sassoscritto
Un motivo può essere quando c'e' bisogno di una schiarita delle ombre, magari nel controluce, ma la luce ambiente è comunque così forte da non permetterti da avere tempi cosi' lenti..
matrizPZ
confermi il mio dubbio, io in giornata di sole pieno con f32 scatterei a 1/25 per questo dico perche' superare 1/200? forse 32 e' troppo ma avrei f16 - 1/125 oppure f22 1/60 e schiarico col flash.... continuo ancora a non capire chi tanto vuole superare 1/200...
qualche esempio piu' plausibile? bhe cosa diversa se al posto di fotografare contro luce si fotrografa contro sole, bhe allora alzo le mani
sassoscritto
QUOTE(matrizPZ @ Jul 4 2011, 11:19 AM) *
confermi il mio dubbio, io in giornata di sole pieno con f32 scatterei a 1/25 per questo dico perche' superare 1/200? forse 32 e' troppo ma avrei f16 - 1/125 oppure f22 1/60 e schiarico col flash.... continuo ancora a non capire chi tanto vuole superare 1/200...
qualche esempio piu' plausibile? bhe cosa diversa se al posto di fotografare contro luce si fotrografa contro sole, bhe allora alzo le mani


Bah, in questo non sono d'accordo, in genere a 200ISO, f/4 (per un ritratto) o piu' aperto, serve anche 1/1000, ovvio dipende da tante condizioni, ma aver bisogno di andare sotto 1/200 è un attimo..

Stefano
Valejola
QUOTE(matrizPZ @ Jul 4 2011, 11:19 AM) *
confermi il mio dubbio, io in giornata di sole pieno con f32 scatterei a 1/25 per questo dico perche' superare 1/200? forse 32 e' troppo ma avrei f16 - 1/125 oppure f22 1/60 e schiarico col flash.... continuo ancora a non capire chi tanto vuole superare 1/200...
qualche esempio piu' plausibile? bhe cosa diversa se al posto di fotografare contro luce si fotrografa contro sole, bhe allora alzo le mani

A me un sincro di 1/500, o persino oltre, farebbe veramente comodo!!
Flashare un soggetto che và molto veloce o riuscire a fare un pieno controluce a f1.8, o anche meno, senza usare filtri nd e/o rischiare che il flash non ce la faccia per la potenza limitata dell'fp, sarebbe fantastico!
Ma ahimè credo sia solo un sogno.
Comunque non sapevo che l'fp fosse una peculiarità del corpo macchina...
sassoscritto
Gia', prima avevo la d70s, che aveva il sincro a 1/500, cosa mi sembra mai ripetuta sui corpi a seguire (d200 a 1/250, d80 a 1/200), se non ricordo male per via dell'otturatore elettro-meccanico che permetteva tale sincro. Ora con 300s c'e' l'opzione per andare (con i flash che lo supportano) sotto 1/320, ma non ho capito bene il principio di funzionamento della cosa...
Teo 46
a 1/200 se c'è molta luce ma vuoi fare fill-in devi chiudere il diaframma...o viene sovraesposta... se invece scatti a tempi più veloci puoi tenere il diaframma aperto!
matrizPZ
QUOTE(Valejola @ Jul 4 2011, 11:31 AM) *
A me un sincro di 1/500, o persino oltre, farebbe veramente comodo!!
Flashare un soggetto che và molto veloce o riuscire a fare un pieno controluce a f1.8, o anche meno, senza usare filtri nd e/o rischiare che il flash non ce la faccia per la potenza limitata dell'fp, sarebbe fantastico!
Ma ahimè credo sia solo un sogno.
Comunque non sapevo che l'fp fosse una peculiarità del corpo macchina...


Sara' forse che non ho mai avuto l'esigenza di questi tempi con il flash anzi ritengo ancora che oltre 1/200 non ce ne sia ma a prescindere da tutto, visto che per te e' un sogno superare 1/200, sarei curioso di vedere un tuo scatto a 1/200 f1.8 con flash... ma anche di qualche altro utente perche' sinceramente ritengo ( anche se potrebbe ma molto pobrebbe servire suuperare certi limiti) che questo sia un problema facilemnte superabile.
circa il discorso di fotografare un soggetto molto veloce sinceramente lo puoi fotografare anche a 10 sec. e cmq non avresti il mosso tranne se non stai parlando di fill-in.

scusa se ho questo dubbio ma non essendo un esperto del settore ho ancora molti dubbi da capire e questo e' uno di quelli.
Valejola
QUOTE(matrizPZ @ Jul 4 2011, 04:49 PM) *
Sara' forse che non ho mai avuto l'esigenza di questi tempi con il flash anzi ritengo ancora che oltre 1/200 non ce ne sia ma a prescindere da tutto, visto che per te e' un sogno superare 1/200, sarei curioso di vedere un tuo scatto a 1/200 f1.8 con flash... ma anche di qualche altro utente perche' sinceramente ritengo ( anche se potrebbe ma molto pobrebbe servire suuperare certi limiti) che questo sia un problema facilemnte superabile.
circa il discorso di fotografare un soggetto molto veloce sinceramente lo puoi fotografare anche a 10 sec. e cmq non avresti il mosso tranne se non stai parlando di fill-in.

scusa se ho questo dubbio ma non essendo un esperto del settore ho ancora molti dubbi da capire e questo e' uno di quelli.

Scusa una cosa, ma se a te 1/200 bastano e avanzano perchè non hai mai avuto occasione di essere in situazioni particolari, non significa che lo stesso debba valere essere per me o per altri...
Anch'io sto imparando, quindi sono in piena fase di prove ed apprendimento, ma sul campo mi pare (lascio giusto uno spiraglio di dubbio proprio per la mia inesperienza) di aver avuto problemi con quei famosi 1/200.
Difatti in questi giorni ho voluto fare qualche scatto a mio nipote mentre usava la sua minimoto da cross in un sottobosco (lo sò che non è il posto migliore dove provare, ma quello avevamo) e appunto, in alcune occasioni, ovviamente quando andava veloce, quel 1/200 non mi è bastato a congelarlo!
E mi è venuta la classica scia.
Ok, è successo solo quando andava veloce e comunque potevo ovviare seguendo un pò il movimento come per fare un panning, ma se avevo 1/500 di syncro sarebbe stato tutto più semplice.
E riguardo l'1.8 stessa cosa...se vuoi fare un mezzo primo piano lasciando intravvedere lo sfondo sfocato, se questo è molto luminoso sei costretto a chiudere dato che al max hai a disposizione 1/200.
Quindi addio allo sfocato che volevi tanto.
Ecco questi sono 2 esempi pratici...
nonnoGG
Per ottenere un vero sincro veloce FP occorre che la combinazione fotocamera-flash integri la tecnologia, che consiste in una serie di microlampi di bassa intensità: al diminuire del tempo di posa se ne catturano meno, e per questo il NG equivalente diminuisce.

Allego un diagramma tratto dal manuale della F90X, la prima Nikon che implementò la funzione FP:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diverso lo pseudo sincro totale della D70 e simili dotate di otturatore ibrido: fino ad 1/500" meccanico, oltre solo elettronico. Su queste fotocamere occorre impedire che il flash scambi dati con la fotocamera, isolando la coppia di contatti [a, b] verso l'oculare:
IPB Immagine

In alternativa un normalissimo flash a contatto centrale caldo, qui un esempio (1/4000") Nikon D70 e flash tascabile Metz 20BC6:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Teo 46
scusa nonnoGG non ho capito... stai dicendo che se isolo i poli A e B sull'sb900 posso scattare sotto l'1/200? o magari non ho capito nulla :S
nonnoGG
QUOTE(Teo 46 @ Jul 4 2011, 09:56 PM) *
scusa nonnoGG non ho capito... stai dicendo che se isolo i poli A e B sull'sb900 posso scattare sotto l'1/200? o magari non ho capito nulla :S

Vale solo con la D70, la D50, la D70s, la D40 ed altre fotocamere entry-level (con otturatore Meccanico ed elettronico CCD): in genere si riconoscono anche dal minimo tempo syncro pari ad 1/500".

Quando trovi un tempo sincro superiore, tipo 1/200" o 1/250", il trucchetto non funziona.

Quelle in cui è indicato un tempo sincro di 1/250" o 1/320" Auto FP consentono l'uso di flash con tecnologia FP.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
euleocin
guarda ho la d5000, ci sono delle cose, però prima di tutto grazie ancora a nonnogg.

allora per i tempi rapidi, 1/200 è già abbastanza molto corto, anche scendendo al di sotto non si crea tanta differenza perche cmq l'otturatore ci mette 1/200 di secondo per partire da sopra fino a chiudere.

per il sincro fp, diciamo anche che il flash se usato in questa modalità perde un sacco di potenza, per cui diventa come se tu scattassi a f16 e la potenza ottenuta sarebbe la stessa. invece l'aiuto che dà è la semplice possibilità di usare diaframmi aperti in giorni molto soleggiati. e liiii non ci puoi fare molto, comprati una d7000 se proprio ti serve.

intanto che aspetti perche non provi ad usare il flash comandato a distanza??, metti modalità su-4 e metti il flash della fotocamera, molto semplicemente hai una potentissima luce da quasi studio che puoi direzionare come vuoi usando un treppiedi, che forse è molto più utile per il semplice fatto che il 95% delle volte il flash frontale non crea un bell'effetto(appiattisce) mentre mettendolo di lato, e prendendosi le gelatine colorate..... vabbe buono studio!

p.s. morale
pensa a quello che puoi fare invece di andare a vedere quella funzione che poi non è un gran che.

p.s.2
guarda se proprio, proprio vuoi schiarire le luci in pieno giorno comprati un panello riflettente, e rifletti la luce del sole per schiarire le ombre, viene meglio,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.