Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco4321
Ciao a tutti, sono neofita con d300s
Ma allora mi viene sto dubbio se apro il diaframma devo scegliere il punto di fuoco per avere lo sfuocato dietro e decido io cosa mettere a fuoco e cosa no.
Ma se chiudo il diaframma al assimo tipo f22 e mettendo oviamente la machina sutrapiede dato che il tempo verrò aumentato tantissimo, avro tutto a fuoco sia che metta a fuoco soggetto a 50 cm che a ll'infinito.... o no?
BBPhoto
Fossi in te venderei la D300s.

Con il ricavato comprerei una D3100 e IL RESTO lo spenderei in un corso di fotografia e in libri, sia di fotografia che di autori.

Ciao,
Bernardo
bergat@tiscali.it
QUOTE(marco4321 @ Jun 12 2011, 07:58 PM) *
Ciao a tutti, sono neofita con d300s
Ma allora mi viene sto dubbio se apro il diaframma devo scegliere il punto di fuoco per avere lo sfuocato dietro e decido io cosa mettere a fuoco e cosa no.
Ma se chiudo il diaframma al assimo tipo f22 e mettendo oviamente la machina sutrapiede dato che il tempo verrò aumentato tantissimo, avro tutto a fuoco sia che metta a fuoco soggetto a 50 cm che a ll'infinito.... o no?




http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm
Antonio Canetti
QUOTE(marco4321 @ Jun 12 2011, 07:58 PM) *
Ma se chiudo il diaframma al assimo tipo f22 e mettendo oviamente la machina sutrapiede dato che il tempo verrò aumentato tantissimo, avro tutto a fuoco sia che metta a fuoco soggetto a 50 cm che a ll'infinito.... o no?


non precisamente

per avere tutto a fuoco dovresti mettere a fuoco sull'iperfocale ( consiglio una ricerca su tale termine) ma sù gli attuali obiettivo "G" è molto difficile applicarla, comunque rimane il principio più chiudi il diaframma su ottiche grandangolari e più facile mettere tutto fuoco, cosa molto più difficile ottenere sui teleobbiettivi.


Antonio
-syd-
QUOTE(BBPhoto @ Jun 12 2011, 08:32 PM) *
Fossi in te venderei la D300s.

Con il ricavato comprerei una D3100 e IL RESTO lo spenderei in un corso di fotografia e in libri, sia di fotografia che di autori.

Ciao,
Bernardo



caro BB , siamo passati tutti dall' essere novelli FOTOAMATORI che cercano di coltivarsi una passione , sono daccordo con te che la domanda non sia proprio delle piu azzeccate per una persona che ha un corpo macchina che tanti pro ancora si sognano , ma non mi pare il caso di rispondere di vendere tutto e spendere in libri per imparare qualcosa. avresti potuto , ad esempio , proporgli qlc testo .

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/2.php

prova a partire da qua ... oggi giorno anche la rete riesce a darti un buon contributo
Rinux.it
QUOTE(BBPhoto @ Jun 12 2011, 08:32 PM) *
Fossi in te venderei la D300s.

Con il ricavato comprerei una D3100 e IL RESTO lo spenderei in un corso di fotografia e in libri, sia di fotografia che di autori.

Ciao,
Bernardo


biggrin.gif biggrin.gif
Accidenti. L'hai "stroncato" senza appello!


QUOTE(marco4321 @ Jun 12 2011, 07:58 PM) *
Ciao a tutti, sono neofita con d300s


Stai a sentire Canetti che ti ha dato la dritta buona. E tieniti ben stretta la D300s!
BBPhoto
Dai ragazzi, ero più o meno "ironicamente provocante" wink.gif
(p.s. io quando dal 2005 ho avuto 3/4 compattine schifosissime sulla carta mi divoravo nel frattempo di tutto, guardando alle reflex come a un miraggio.)

Il link a nadir.it proposto da Bergat penso faccia perfettamente al caso suo

Pace fratelli smile.gif ,
Bernardo
Davide-S
QUOTE(marco4321 @ Jun 12 2011, 07:58 PM) *
Ciao a tutti, sono neofita con d300s
Ma allora mi viene sto dubbio se apro il diaframma devo scegliere il punto di fuoco per avere lo sfuocato dietro e decido io cosa mettere a fuoco e cosa no.
Ma se chiudo il diaframma al assimo tipo f22 e mettendo oviamente la machina sutrapiede dato che il tempo verrò aumentato tantissimo, avro tutto a fuoco sia che metta a fuoco soggetto a 50 cm che a ll'infinito.... o no?

Ad F22 hai una notevole PdD, che ti permetterà di avere una buona parte della fotografia a fuoco, ma è anche vero che con il diaframma al minimo vengono evidenziati tutti i limiti ottici dell'obiettivo (ed anche lo sporco sul sensore se presente).
banzai85
QUOTE(BBPhoto @ Jun 12 2011, 08:32 PM) *
Fossi in te venderei la D300s.

Con il ricavato comprerei una D3100 e IL RESTO lo spenderei in un corso di fotografia e in libri, sia di fotografia che di autori.

Ciao,
Bernardo

Esagerato!!!!


QUOTE(-syd- @ Jun 12 2011, 08:48 PM) *
che ha un corpo macchina che tanti pro ancora si sognano

Esagerato anche te!!!!

Sull'utilizzo dell'iperfocale sono d'accordissimo con chi mi ha preceduto...dai un'occhiata e fai un po' di prove...riguardo a chiudere a f/22, te lo sconsiglio comunque...per avere un'ottima PDC va benissimo un f/11...chiudere troppo fa più danni che benefici, perchè finisci per incappare nel fenomeno della diffrazione, che ti fa perdere nitidezza...
banzai85
Mi ero dimenticato...potrebbe farti comodo questa experience sulla Profondità di Campo che misi qualche tempo fa...si vede con vari esempi come ogni parametro influisce (c'è anche un esempio dei "danni" da diffrazione che ti dicevo)...

http://www.nikonclub.it/forum/Da_Leggere_L...po-t168745.html
marco4321
Grazie mille ragazzi ho letto con cura i link che mi avete dato e ora faro un po di prove
Posso chiedervi un altra cosa? Ho visto che la nikon ha un tappo con un buco da quanto ho capito è il pinehole, ma cos'è ??
Come vengono fuori le foto??? come mai non è un obiettivo sto pinehole ma solo un tappo ? non h ala messa a fuoco?
Antonio Canetti
se fai una ricerca sul "foro stenopeico" avrai le risposte su questa tecnica che inizia qualche secolo prima sull'invenzione della fotografia ed usato anche da molti pittori tanto per fare un nome il "Canaletto" con le sue stupende prospettive fotografiche.


Antonio
Rinux.it
QUOTE(banzai85 @ Jun 13 2011, 09:10 AM) *
Esagerato!!!!
Esagerato anche te!!!!

Tu dici ...
Io, invece, ti dico che la D300/D300s è una delle più belle reflex in circolazione e la sua "tenuta" è degna della più costosa delle c.d. professionali.
bergat@tiscali.it
QUOTE(marco4321 @ Jun 13 2011, 03:04 PM) *
Grazie mille ragazzi ho letto con cura i link che mi avete dato e ora faro un po di prove
Posso chiedervi un altra cosa? Ho visto che la nikon ha un tappo con un buco da quanto ho capito è il pinehole, ma cos'è ??
Come vengono fuori le foto??? come mai non è un obiettivo sto pinehole ma solo un tappo ? non h ala messa a fuoco?




Tu hai il concetto di camera oscura? mi sembra di no, altrimenti non chiederesti come mai non sia un obiettivo.... evidentemente non sai cosa sia un obiettivo, altrimenti sapresti anche cosa sia la messa a fuoco.


ecco una breve descrizione del
FOROSTENOPEICO
Rinux.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 13 2011, 03:44 PM) *
Tu hai il concetto di camera oscura? mi sembra di no, altrimenti non chiederesti come mai non sia un obiettivo.... evidentemente non sai cosa sia un obiettivo, altrimenti sapresti anche cosa sia la messa a fuoco.


Accidenti bergat! Così lo deprimi!
Il buon marco4321 è qua anche per imparare. Sopratutto ad imparare a cercare anche sul ... web! Come giustamente tu gli hai consigliato di fare.
Alessandro Avenali
Io mi darei alla pittura. Decidi tu cosa avere a fuoco e cosa no. E non incorri in diffrazione, sensore sporco, flares, etc.
banzai85
QUOTE(Rinux.it @ Jun 13 2011, 03:35 PM) *
Tu dici ...
Io, invece, ti dico che la D300/D300s è una delle più belle reflex in circolazione e la sua "tenuta" è degna della più costosa delle c.d. professionali.

Su questo non ci piove...la d300 e' una grandissima macchina...forse una delle nikon piu' riuscite...ma sul fatto che i pro se la sognino mi rimane qualche dubbio...con cosa lavorano senno'?
scotucci
QUOTE
Io mi darei alla pittura. Decidi tu cosa avere a fuoco e cosa no. E non incorri in diffrazione, sensore sporco, flares, etc.
Tutti nati \" imparati\" da queste parti? Comunque mi hanno gia\' preceduto per i vari consigli Potresti pero\' spendere una quarantina di euri e comperare il libro di giulio forti \" fotografia teoria e pratica della reflex ed. Reflex Ci sono tutte le basi ( e anche di piu\') per iniziare a capirci qualcosa di piu!
Rinux.it
QUOTE(banzai85 @ Jun 13 2011, 06:52 PM) *
...ma sul fatto che i pro se la sognino mi rimane qualche dubbio...


Scusa, ma perchè tu hai colto questo nelle mie parole?
Se così fosse, vuol dire che dovrò rivedere il mio italiano... wacko.gif
banzai85
QUOTE(Rinux.it @ Jun 13 2011, 07:10 PM) *
Scusa, ma perchè tu hai colto questo nelle mie parole?
Se così fosse, vuol dire che dovrò rivedere il mio italiano... wacko.gif

No no...non l'ho letto nelle tue...era nel post che mi aveva indotto a rispondere "esagerato!"...
Rinux.it
QUOTE(bluvertical @ Jun 13 2011, 06:12 PM) *
Io mi darei alla pittura.


Grosso autogoal ti sei fatto caro "VerticaleBlu"! wacko.gif
Se ne sei anche convinto vuol dire che non conosci la pittura!


QUOTE(banzai85 @ Jun 13 2011, 07:13 PM) *
No no...non l'ho letto nelle tue...era nel post che mi aveva indotto a rispondere "esagerato!"...


Ah bene, così va meglio...
Alessandro Avenali
QUOTE(Rinux.it @ Jun 13 2011, 07:15 PM) *
Grosso autogoal ti sei fatto caro "VerticaleBlu"! wacko.gif
Se ne sei anche convinto vuol dire che non conosci la pittura!

Ovviamente stavo scherzando, sull'onda di goliardia che aveva preso il topic. Ma ti prego, fammi capire questa tua risposta.
Rinux.it
QUOTE(bluvertical @ Jun 13 2011, 08:00 PM) *
Ovviamente stavo scherzando, sull'onda di goliardia che aveva preso il topic. Ma ti prego, fammi capire questa tua risposta.


Presto detto.
L'azione di scatto sul pulsantino delle nostre (ormai) ipertecnologiche reflex non è lontanamente confrontabile con la difficoltà di uso/gestione di un pennello di pura setola; non quello di Photoshop! wink.gif
Se poi vogliamo mettere nello mezzo ... via non è proprio il caso di fare filosofia a quest'ora.
A beneficio tuo e dei più, per semplificare, dico solo: prova con la tua fotocamera a fotografare come il Caravaggio con il pennello "fotografava" le sue straordinarie opere...
Dimmi, allora ce la vedi o no la (enorme) differenza?!
marco4321
haha ragazzi siete proprio simpatici, preferisco fare qualche domanda qua che cercare anonimamente su google, le vostre punzecchiate mi incitano a fare e poi ad approfondire grazie ai preziosi link e consigli sintetici,si dovro prendermi un libro magari quello da te sugegrito. comunque non me la prendo mai anzi proporrei di fare un regalino a bernardo che è dal 2005 che usa compattine lomo :-))))) Grazie a tutti come sempre parlando seriamente
marco4321
PS: Esiste un tappo pinehole originale nikon???
Se si dove lo posso trovare .??? su ebae non c'è nulla....
-syd-
QUOTE(banzai85 @ Jun 13 2011, 06:52 PM) *
Su questo non ci piove...la d300 e' una grandissima macchina...forse una delle nikon piu' riuscite...ma sul fatto che i pro se la sognino mi rimane qualche dubbio...con cosa lavorano senno'?


vallo a chiedere a Bresson ... haahahahahahaha
BBPhoto
QUOTE(marco4321 @ Jun 13 2011, 09:22 PM) *
haha ragazzi siete proprio simpatici, preferisco fare qualche domanda qua che cercare anonimamente su google, le vostre punzecchiate mi incitano a fare e poi ad approfondire grazie ai preziosi link e consigli sintetici,si dovro prendermi un libro magari quello da te sugegrito. comunque non me la prendo mai anzi proporrei di fare un regalino a bernardo che è dal 2005 che usa compattine lomo :-))))) Grazie a tutti come sempre parlando seriamente


fatemi un bel pinhole per la mia D90!!! laugh.gif

il bello del forum è che ci si punzecchia a vicenda e GUAI a prendersi troppo sul serio, come disse un nano al presidente di Israele
Alessandro Avenali
QUOTE(Rinux.it @ Jun 13 2011, 08:39 PM) *
Presto detto.
L'azione di scatto sul pulsantino delle nostre (ormai) ipertecnologiche reflex non è lontanamente confrontabile con la difficoltà di uso/gestione di un pennello di pura setola; non quello di Photoshop! wink.gif
Se poi vogliamo mettere nello mezzo ... via non è proprio il caso di fare filosofia a quest'ora.
A beneficio tuo e dei più, per semplificare, dico solo: prova con la tua fotocamera a fotografare come il Caravaggio con il pennello "fotografava" le sue straordinarie opere...
Dimmi, allora ce la vedi o no la (enorme) differenza?!

Ma sei serio? rolleyes.gif
Rinux.it
QUOTE(bluvertical @ Jun 16 2011, 01:44 PM) *
Ma sei serio? rolleyes.gif


Perchè dici questo?
Se è a 'mo di scherzo l'accetto (con molta riserva!); se poi lo dici convinto allora ti dico una sola cosa: impara a rispettare il pensiero della gente senza ironizzarci su perchè così facendo dimostri solamente la tua pochezza. E, personalmente, me ne frego altamente se - ammesso e ... concesso -tu sappia usare la reflex un pò meglio di me. I "grandi" veramente sono grandi sopratutto nella loro modestia, educazione e semplicità. Tu di queste cose non hai proprio nulla. Dunque sei un ... "piccolo".
Alessandro Avenali
QUOTE(Rinux.it @ Jun 16 2011, 02:51 PM) *
Perchè dici questo?
Se è a 'mo di scherzo l'accetto (con molta riserva!); se poi lo dici convinto allora ti dico una sola cosa: impara a rispettare il pensiero della gente senza ironizzarci su perchè così facendo dimostri solamente la tua pochezza. E, personalmente, me ne frego altamente se - ammesso e ... concesso -tu sappia usare la reflex un pò meglio di me. I "grandi" veramente sono grandi sopratutto nella loro modestia, educazione e semplicità. Tu di queste cose non hai proprio nulla. Dunque sei un ... "piccolo".

Veramente il mio stupore era nato dal fatto che sei partito da una battuta, ironica (la mia) per lanciare un'attacco personale e una manfrina tanto seriosa quanto è inutile (e ormai obsoleto di almeno un centinaio d'anni) il confronto fotografia/pittura.
Davvero solo nella tua fantasia potrebbe materializzarsi un confronto, serioso, tra Caravaggio e qualsiasi fotografo anche di un certo spessore, senza scomodare i principianti come me, e tirarne fuori della morale. Sono senza parole (ma almeno un sorriso me l'hai strappato).
Io mi accontenterei di saper disegnare a matita l'omino dell'impiccato con le dovute proporzioni, figuriamoci quanto ne so di pittura o quanto serio potesse essere il mio primo intervento.

Da quest'ultima risposta non posso che sospettare che tu ce l'abbia personalmente con me, vai a capire perché...

Mi dispiace che tu non abbia colto l'ironia della faccenda, davvero.
49luciano
QUOTE(marco4321 @ Jun 12 2011, 07:58 PM) *
Ciao a tutti, sono neofita con d300s
Ma allora mi viene sto dubbio se apro il diaframma .............
Ma se chiudo il diaframma ..................... o no?


Diaframma, tempi di esposizione, sensibilità ISO, messa a fuoco, e luce a disposizione, sono gli ingredienti per fare delle buone istantanee.
Le fotocamere "compatte" degli anni 50/60 avevano un tempo fisso di 1/50° oppure 1/100° e il diaframma era semplicemente un buco messo fra il menisco (ottica composta da una lente concavo-convessa) e il piano focale che corrispondeva all'incirca ad un f.8/11, questo sistema dava risultati appena accettabili fino ad un formato 10x15 cm, e si poteva scattare fotografie con sole e leggermente velato.
Oggi siamo alla ricerca del "pelo nell'uovo" e abbiamo ingegneri che studiano come fare per ottenerlo, o meglio vederlo, con una D300S, che a ragione qualcuno definisce una fotocamera ambita anche da molti PRO, ci sono regole che si devono sapere e conoscere, altrimenti si rischia davvero di ottenere istantanee poco superiori a quelle di una compattina, quindi, ben vengano delle domande sul forum ma consiglio a marco di:
1° leggersi il manuale di istruzione.
2°leggersi i tutorial consigliati dagli amici del forum da bergat e antonio e tutti gli altri,
3° mettersi a scattare prendendo nota di come scatti, (tempi, diaframmi ecc) e poi perdere un po' di ore a vedersi gli scatti e vedersi le differenze, ma ingrandendo l'immagine a schermo almeno al 100x100,
Il fotogramma della D300S da immagini che superano il metro per un metro e mezzo, non certo gli storici 10/15 chiamati formato cartolina.
La resa ottica migliore degli obbiettivi è sempre a diaframma f.8 - f.11, al di sotto danno lo sfocato che può servire nei ritratti o in caso di poca luce, al di sopra servono solo quando la troppa luce ti impone di chiudere ma danno appunto anche rifrazioni indesiderate.
ciao. texano.gif
Lutz!
QUOTE(BBPhoto @ Jun 12 2011, 08:32 PM) *
Fossi in te venderei la D300s.

Con il ricavato comprerei una D3100 e IL RESTO lo spenderei in un corso di fotografia e in libri, sia di fotografia che di autori.

Ciao,
Bernardo


Sara' un po barbara come risposta ma la trovo perfettamente sensata. Comunque, puoi leggerti qualcosa sull'IperFocale...
Rinux.it
QUOTE(bluvertical @ Jun 16 2011, 03:12 PM) *
Da quest'ultima risposta non posso che sospettare che tu ce l'abbia personalmente con me, vai a capire perché...


Mi fai così stupido da volercela con una persona che nemmeno conosco?!
Per il sottoscritto voialtri siete assolutamente e ribadisco assolutamente tutti "virtuali". Non conosco nessuno di persona. Per cui ... volercela con chi? e, poi, perchè? Di voi nessuno mi ha rubato la ... marmellata.
Posso, però, dire di "conoscere" un pò meglio Ges il quale, in una occasione, mi ha telefonato - facendomi immenso piacere - e con cui mi sento spesso via mail e mp. E poi sono sempre il "presidente" del suo FanClub, no?!
Ah, dimenticavo: in una occasione ho ricevuto anche una telefonata - facendomi altrettanto piacere -da Dioniso col quale tempo fa avevo intrapreso una corrispondenza via mp e mail riguardo nozioni sull'uso del flash, pratica sulla quale è molto bravo. Da quando è ritornato in Italia - mi diceva che stava all'estero, se non erro mi pare in Colombia - non l'ho più sentito.
Dunque tutte le mie "conoscenze" si limitano a codeste.
Tutti gli altri? Avatar e nickname ...

Ciao VerticaleBlu, dimentica pure che possa avercela con te. wink.gif

Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Jun 16 2011, 03:19 PM) *
Sara' un po barbara come risposta ma la trovo perfettamente sensata.


Ma perchè?!
Ma vogliamo scherzare veramente?
Che male c'è a comprarsi prima una Porsche - non dico una Ferrari perchè personalmente preferisco di più la tedesca - e poi impararla a guidare?
Magari facendo un bel corso di "guida sicura" con professionisti del settore...
Non mi riesce capire certa forma di accanimento. Quasi come quei soldi li aveste tirati fuori voi.
Faccio un esempio su me stesso. Tanti anni fa, sempre innamorato della fotografia, decisi di accantonare la vecchia Zenit TTL per passare a qualcosa di più prestigioso. Recatomi dal mio venditore di fiducia - allora non conoscevo ancora le potenzialità del web - l'attenzione, tra tante, mi cadde sul top di quegli anni della casa giallonera. Avrai capito di cosa parlo. E non ci fu verso che mi distogliessi. Finale: la portai a casa sborsando una caterva di lire.
La cosa da ridere veramente era che manco sapevo cosa volesse dire scattare con una reflex di quella portata. Tant'è che alla fine l'ho usata pochissimo. Infatti, a vederla, è ancora da esposizione.
Ma dovetti comprarmela così come adesso ho preso la D300s. Quando poi una buona bridge mi avrebbe, come si dice, soverchiato e più.
Ora col web, col forum ecc. ecc. sto cominciando per benino ad entrare nel "gioco".
Certo un corso non mi farebbe male. Solo che dalle mie parti non c'è gente a livello che li tenga e poi quei soldini, in verità, sarebbe preferibile che ne beneficino i miei ragazzi che ne hanno (ancora) bisogno.
Morale: perchè mettere limiti ai desideri? Semprechè si abbia la disponibilità a soddisfarli?! wink.gif
Valejola
La domanda iniziale sarà anche stata un pò "barbina" ma un suo perchè, o una sua logica, ce l'ha!
Difatti se al tg vediamo l'arresto di una personaggio famoso con la calca intorno, non potremmo far altro che chiederci come facciano quei tanti fotografi (sicuramente professionisti) a scattare le raffiche col braccio alzato e la fotocamera a più di 2m di altezza...e quindi senza prendere la maf.
Semplice: focale corta, diaframma chiuso e se non si punta proprio a 20cm è praticamente tutto è a fuoco.
Lutz!
Allora, prima rispondo brevemente alla quesitone tecnica:
Si Chiudendo al massimo il diaframma la profondita' aumenta moltissimo a tal punto da esser cosi grande da dare l'impressione che tutta la scena sia perfettamente a fuoco. Cio non vuol dire che non devi metter a fuoco, vuol dire che hai una enorme profondita' di campo, a tal punto da poter render trascurabile la messa a fuoco, o un errore della stessa. Piu chiudi il diaframma piu ti avvicini alla PinHole camera ideale, dove tutto e' a fuoco, ma aime', e' tutto molto buio, piatto, c'e' diffrazione....


Ciascuno spende i propri soldi come crede, ma non riesco proprio a capire che gusto ci sia a comprarsi un oggetto costosissimo, tra l'altro molto veloce a degradarsi nel valore intrinseco con il progresso che corre, di cui non si capiscono nemmeno le funzioni base, o non si riescono ad apprezzare.
Tutto qui. Per questo trovo molto sensato il consiglio, rivendi la reflex e goditi il resto in un viaggio, in un libro, in un corso, in tanta avventura. Nulla di personale.

Massimo.Novi
QUOTE(Rinux.it @ Jun 16 2011, 06:15 PM) *
...Che male c'è a comprarsi prima una Porsche - non dico una Ferrari perchè personalmente preferisco di più la tedesca - e poi impararla a guidare?
....


Di per se nulla, anche se con macchine di quel tipo non basta un corso altrimenti alla prima curva sulla statale a casa non torni.

Ma il fatto è che la fotografia, a differenza delle auto, riduce il concetto di piacere=possesso.

Ossia, se possiedo la macchina ho raggiunto lo scopo e non devo fare altro che guidarla ma posso farlo sostanzialmente per mio diletto e avrò piacere anche a girare su un vialetto con la Ferrari. Lo stesso è per un francobollo o un quadro. Possederlo può dare il piacere.

Il punto è che la fotocamera serve a scattare foto e sono QUELLE il piacere.

Ossia se mi compero una fotocamera da 10000 Euro e non so usarla, non farò foto nemmeno minimamente decenti (difficile ma possibile) e quindi lo scopo dell'oggetto cade. In pratica è come se avessi piacere a comperarmi una pentola ma non riuscissi a cucinarci manco due uova.

Il problema, ripetuto un poco da tutti da tanti anni, è che la fotografia, come qualsiasi altra forma d'arte, è DIFFICILE. Solo che a differenza della pittura, della scultura ad esempio, si ha a disposizione un apparecchio che fa da tramite e su cui si può scaricare la "colpa" o il "pregio" di migliorare la propria arte. Anche per il pennello è così o per lo scalpello, ma sono oggetti talmente semplici che non possono creare un alibi al principiante che quindi quasi mai affronta tali arti con la stessa "simpatica leggerezza" con cui affronta la fotografia.

Non è una critica. Solo che può accadere sovente che si pensi all'apparecchio come aiuto ad un'abilità che non si possiede (ancora). La vendita si basa su questo, altrimenti di D3 e D700 se ne costruirebbero davvero poche, forse su ordinazione.

Naturalmente si può essere in ottima fede oppure anche avere avuto un'occasione d'oro e ritrovarsi un apparecchio tra le mani e tante domande base.

Succede. Magari un giorno si riuscirà a sfruttarlo per scattare normali foto.

Massimo

cere86
Vorrei dire solo una cosa che tutti hanno perfettamente ragione ...
Voglio dire che:
sono d'accordo che non ha senso prendere una cosa costosa e non saperla usare e fin quì non ci piove...
Dall'altra parte ha ragione Rinux..se uno vuole spendere 250.000 euro per una Ferrari e non ha la patente...bè sono affari suoi ...magari averceli io biggrin.gif

Queste discussioni nascono molto spesso ma non arriveranno mai ad una conclusione poichè non esiste un giusto e un sbagliato dipende dai casi ognuno ha le proprie possibilità e le proprie convinzioni...tutto qui
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Jun 17 2011, 12:01 PM) *
.................................
Il problema, ripetuto un poco da tutti da tanti anni, è che la fotografia, come qualsiasi altra forma d'arte, è DIFFICILE. Solo che a differenza della pittura, della scultura ad esempio, si ha a disposizione un apparecchio che fa da tramite e su cui si può scaricare la "colpa" o il "pregio" di migliorare la propria arte. Anche per il pennello è così o per lo scalpello, ma sono oggetti talmente semplici che non possono creare un alibi al principiante che quindi quasi mai affronta tali arti con la stessa "simpatica leggerezza" con cui affronta la fotografia.
.................................


Questa è un esempio di risposta la cui lettura concilia ancor di più quelli che sono i (miei) personali pensieri.
Lo scatto bello e interessante si può concepire anche con una semplice compatta da pochi spiccioli. Il problema è sempre di chi sta dietro il ... display!
Il mezzo può essere solo un di più. Che può far pesare la sua valenza iperperformante in condizioni estreme di ripresa ma niente di più.
Poi, non ultimi, i gusti estetici e l'ergonomia rapportata ai propri arti prensili.
Faccio un esempio strettamente personale. Le reflex che hanno dimensioni ... compatte - come dire entry level e qualche prosumer - io manco le prendo in considerazione. E' un mio particolare cruccio dettato anche dal fatto di avere mani di una certa importanza.
Dunque questione di gusto e dimensioni. Aldilà di qualsiasi altro motivo meno prosaico.
Che poi la si sfrutti al meglio, beh c'è sempre tempo per imparare se si è veramente "arso" dal fuoco della passione!

Buon appetito,
Rinux
-missing
QUOTE(Rinux.it @ Jun 17 2011, 01:21 PM) *
Il problema è sempre di chi sta dietro il ... display!

Ainsi, citoyen, ce qui compte c'est la professionnalisme? Sujet intéressant et nouveau. messicano.gif
Rinux.it
QUOTE(paolodes @ Jun 21 2011, 06:00 PM) *
Ainsi, citoyen, ce qui compte c'est la professionnalisme? Sujet intéressant et nouveau. messicano.gif


Ma che hai voluto dire?
bat21
QUOTE(marco4321 @ Jun 12 2011, 07:58 PM) *
Ciao a tutti, sono neofita con d300s
Ma allora mi viene sto dubbio se apro il diaframma devo scegliere il punto di fuoco per avere lo sfuocato dietro e decido io cosa mettere a fuoco e cosa no.
Ma se chiudo il diaframma al assimo tipo f22 e mettendo oviamente la machina sutrapiede dato che il tempo verrò aumentato tantissimo, avro tutto a fuoco sia che metta a fuoco soggetto a 50 cm che a ll'infinito.... o no?

Molti obiettivi hanno la resa migliore fra f 8 e f 11. Con f 22 ti togli (forse) un problema, ma te ne metti in casa un altro. Ma poi, a che ti serve una messa a fuoco da 50 cm all'infinito?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.