Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gaspard
Salve a tutti,
Ho da poco iniziato quello che sarà un lungo lavoro, digitalizzare l'archivio analogico.
Hardware: iMac + Nikon Super Coolscan 4000
Software: Vuescan standard
Dopo alcune prove ho deciso come impostare Vuescan e ho iniziato a scansionare tutto l'archivio, utilizzando le stesse impostazioni, ottenendo files Tiff più che soddisfacenti (lo so, potrei ottenere risultati migliori studiando e provando di più ma non mi posso permettere di dedicare qualche anno di vita a questa attività...).
Ho visto che la versione Pro di Vuescan permette di ottenere files raw e la domanda che mi pongo ora, dopo aver scansionato un migliaio di negativi (c.a. un 10% del previsto), è la seguente: l'eventuale upgrade mi metterebbe in futuro nella condizione di recuperare in post-produzione ciò che oggi perdo a causa di una non ottimale impostazione di Vuescan?
Massimo.Novi
QUOTE(gaspard @ Jun 8 2011, 09:30 AM) *
....Ho visto che la versione Pro di Vuescan permette di ottenere files raw e la domanda che mi pongo ora, dopo aver scansionato un migliaio di negativi (c.a. un 10% del previsto), è la seguente: l'eventuale upgrade mi metterebbe in futuro nella condizione di recuperare in post-produzione ciò che oggi perdo a causa di una non ottimale impostazione di Vuescan?


Il RAW di Vuescan non è un vero RAW come per le macchine fotografiche. E' un TIFF a gamma = 1. Per gli scanner è sempre così.

Per archiviare salva in TIFF e regola bene il software. Puoi anche creare un profilo colore specifico ma ti serve un target IT8.

Massimo
gaspard
QUOTE(manovi @ Jun 8 2011, 10:10 AM) *
Il RAW di Vuescan non è un vero RAW come per le macchine fotografiche. E' un TIFF a gamma = 1. Per gli scanner è sempre così.

Per archiviare salva in TIFF e regola bene il software. Puoi anche creare un profilo colore specifico ma ti serve un target IT8.

Massimo

grazie Massimo,
quindi, se ho ben capito:
1) non è necessario aggiornare vuescan alla versione pro solo per avere il raw
2) quali sono le regolazioni più importanti (numero campioni, guadagno, colore, ecc...)?
3) posso recuperare successivamente in pp una regolazione non ottimale?
4) chiedo scusa ma non so cos'è un target IT8
5) esiste qualche "scorciatoia formativa" (tutorial, manuale, ecc...) alternativa al fai da te e vedi cosa succede?
forse chiedo troppo...
Massimo.Novi
QUOTE(gaspard @ Jun 9 2011, 12:04 AM) *
...se ho ben capito:
1) non è necessario aggiornare vuescan alla versione pro solo per avere il raw
2) quali sono le regolazioni più importanti (numero campioni, guadagno, colore, ecc...)?
3) posso recuperare successivamente in pp una regolazione non ottimale?
4) chiedo scusa ma non so cos'è un target IT8
5) esiste qualche "scorciatoia formativa" (tutorial, manuale, ecc...) alternativa al fai da te e vedi cosa succede?
...


1) No, se non ti serve altro della Pro.

2) La risoluzione di scansione, la temperatura del bianco almeno approssimata (non so se la versione standard abbia molto in meno della Pro che uso) la profondità in bit ed e il profilo colore. Fare più campionamenti non lo trovo utilissimo. Se il materiale è graffiato o con polvere occorre un software di scan che li elimini oppure si fa dopo in PP ma è più complesso a meno di avere plugin appositi.

3) Si ma entro limiti ragionevoli. Cerca una buona scansione con un buon bilanciamento del bianco e buoni colori. Il rumore non deve preoccuparti troppo. Cerca di non giocare troppo con le curve di contrasto et similia in PP perchè puoi perdere dettaglio e toni.

4) Un pannello multicolore per la calibrazione di scanner.

5) "Mastering Digital Scanning" è un buon testo. Ma ovviamente le prove e l'esperienza servono.

Massimo
gaspard
QUOTE(manovi @ Jun 9 2011, 11:02 PM) *
1) No, se non ti serve altro della Pro.

2) La risoluzione di scansione, la temperatura del bianco almeno approssimata (non so se la versione standard abbia molto in meno della Pro che uso) la profondità in bit ed e il profilo colore. Fare più campionamenti non lo trovo utilissimo. Se il materiale è graffiato o con polvere occorre un software di scan che li elimini oppure si fa dopo in PP ma è più complesso a meno di avere plugin appositi.

3) Si ma entro limiti ragionevoli. Cerca una buona scansione con un buon bilanciamento del bianco e buoni colori. Il rumore non deve preoccuparti troppo. Cerca di non giocare troppo con le curve di contrasto et similia in PP perchè puoi perdere dettaglio e toni.

Massimo


grazie Massimo,
quindi, come sempre, studiare e provare...
o, come dice il buon Barenboim, passione e disciplina!
comunque, finora ho avuto discreti risultati con dia e negativi, pessimi con le kodachrome (colori moooolto diversi) e non ho capito il perchè.
inoltre, riguardo alla profondità in bit, nella mia versione le possibilità sono: 8 e 16 per il grigio e 24, 48 e 64 per l'RGB, quali consigli?
Forse sbaglio, ma nella mia versione di vuescan non mi sembra sia presente la possibilità di gestire il bilanciamento del bianco

ciao
Roberto
Michele Volpicella
QUOTE(gaspard @ Jun 11 2011, 06:33 PM) *
grazie Massimo,
quindi, come sempre, studiare e provare...
o, come dice il buon Barenboim, passione e disciplina!
comunque, finora ho avuto discreti risultati con dia e negativi, pessimi con le kodachrome (colori moooolto diversi) e non ho capito il perchè.
inoltre, riguardo alla profondità in bit, nella mia versione le possibilità sono: 8 e 16 per il grigio e 24, 48 e 64 per l'RGB, quali consigli?
Forse sbaglio, ma nella mia versione di vuescan non mi sembra sia presente la possibilità di gestire il bilanciamento del bianco

ciao
Roberto


Se ricordo bene l'opzione a 64 bit contiene un canale separato con la scansione infrarosso per il rilevamento dei graffi (se lo scanner lo consente). Credo che tutte le versioni abbiano la gestione del bianco. Bisogna trovarla, credo sia nel menu color.
gaspard
QUOTE(Michele Volpicella @ Jun 11 2011, 09:24 PM) *
Se ricordo bene l'opzione a 64 bit contiene un canale separato con la scansione infrarosso per il rilevamento dei graffi (se lo scanner lo consente). Credo che tutte le versioni abbiano la gestione del bianco. Bisogna trovarla, credo sia nel menu color.


trovato, grazie
rimane il fatto che, con tutte le opzioni che ci sono, non è agevole acquisire un metodo per gestirle (ma questo è un altro discorso...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.