Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cetu
Ho letto diversi forum e mi sono spaventato sul discorso del voltaggio , ho tre vecchi bowens che utilizzavo collegati alla F90x con il classico cavetto + servocellule e pansavo di provarli con la D 70 collegandoli con una slitta a caldo , ma...... , e meglio che li utilizzi solo con le servocellule utilizzando il flash incorporato della D 70 ? ed in questo caso come devo settare la macchina
altra domandina : il Metz 60 CT 1 posso usarlo solo in manuale o funziona anche in auto ? dopo quello che ho letto ho paura ha provarlo
( ho scritto a Babbo Natale per un SB 600 , speriamo !! )



grazie.gif
nonnoGG
Ciao Cetu!

Per accertarTi dei valori di tensione dei flash che vorresTi ancora utilizzare, leggi questo messaggio:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=21733

Troverai tutte le indicazioni per la misurazione.

A disposizione per qualsiasi altro chiarimento.

Luigi
nonnoGG
Rieccomi Cetu!

Purtroppo ho riscontrato che a causa di qualche link intrecciato, il reindirizzamento evidenziato nel messaggio precedente non funziona a dovere.

Mi scuso per l'inconveniente, e trascrivo per intero il testo inviato ad altro amico che aveva un problema simile al Tuo.

-----------------------------------------------------------------------------------------------
Spero di poter fornire un piccolo ulteriore contributo circa la compatibilità di flash non proprio recentissimi.
Dopo aver visitato il sito segnalato da Carlmor, vera miniera di informazioni, ho passato qualche ora con il tester digitale alla mano, scoprendo nuovi orizzonti.
Iniziamo dal problema di compatibilità del dx36ttl: per essere proprio tranquillo dovresti prima verificare che la tensione tra il piedino centrale (+) e quello di massa (-) non superi valori di 10-12 V, misurata a flash carico in modo TTL con sensibilità della pellicola al valore minimo. Tieni conto che su altro modello più recente della stessa casa ho verificato 3.5V, su un simile di altra casa 5.8V.
Cerco di riportare l'individuazione dei piedini visto guardando il flash:
^lato camera^
...(-)
........(+)

...[1].......[2]

I piedini 1 e 2 servono per le funzioni TTL, mentre + e - chiudono il circuito e fanno scattare il lampo, maneggiare con cura! Prima della misurazione (con tester digitale in VCC fondo scala 1000, poi 200 e poi 20 o 10) non è male se proteggi la coppia 1 e 2 con del nastro adesivo o isolante.

Navigando in un forum notoriamente frequentato da super smanettoni che ce la mettono tutta per bruciare la D70, ho letto che la poverina, sarebbe sincronizzata, solo in Manuale, su tutti i tempi, fino ad 1/8000 di sec!

Non ho potuto resistere alla tentazione ed ho verificato che abbiamo FP gratis:
Loro suggeriscono di usare flash con piedinatura Nikon mascherata isolando 1 e 2 posti in manuale.

Io sono stato ancora più cattivo, ho preso un xxxx3200gs a torcia, con piedinatura normale a due poli, ho verificato la tensione (10.25V), l'ho connesso tramite un adattatore Rowi 930 (con uscita PC syncro), ho impostato in manuale la D70 ed ho verificato che funziona su tutti i tempi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------

Spero sia tutto comprensibile, in caso contrario fatti risentire.

Luigi
ludofox
E' secondo me buona norma, quando si utilizzano fotocamere o dorsi digitali collegati a "vecchi" generatori flash, servirsi di un radiocomando sincro.
Sono ormai quindic'anni che mi sono liberato di quel fastidioso cavetto.
Eviti così qualsiasi rischio (vero o supposto).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.