Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
Seguendo l'interessantissimo test di Giallo sul 24/120 VR scaturisce la curiosità di approfondire anche la conoscenza del diretto concorrente in casa. E' possibile un confronto sulla qualità generale di queste due ottiche ai diaframmi e focali comparabili, VR a parte? Quale rende meglio su DX, soprattutto riguardo la distorsione alla minima focale, resa cromatica e uniformità centro / bordi?
Grazie.
giannizadra
Preferisco nettamente il 24-85. Per tutte e tre le caratteristiche che hai elencato.
In particolare, resa cromatica e brillantezza sono molto migliori.

PS, Come avrai capito, a me la resa del 24-120 non piace molto, e più vedo immagini scattate con quell'ottica, più me ne convinco.
xinjia
credo che il 24-85 sia meglio,almeno da quelle poche volte che l'ho provato!
praticus
Ciao Cuomonat........
se hai pazienza stasera ti posto qualche scatto...........

Ciao...
psonic
Ho avuto tutte e due le ottiche: senza dubbio meglio il 24/85!
Migliore nitidezza, migliori colori e migliore luminosita'.
-missing
Pienamente d'accordo con Gianni.
cuomonat
Grazie a tutti. Conto molto sul contributo di Gemisto. Secondo Voi è "degno" di colmare il vuoto tra il 12-24/4 e 105/2.8 micro?
grazie.gif
cuomonat
Giallo sei un grande e tanta è l'ammirazione che nutro per la tua bravura, ma forse vuoi tentarmi? guru.gif
Giallo
No, compra ciò che vuoi.
E scatta sul treppiedi, a 1/20", senza il VR
biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Oct 4 2005, 04:24 PM)
No, compra ciò che vuoi.
E scatta sul treppiedi, a 1/20", senza il VR
biggrin.gif
*


Allora vuoi infierire. Immagino i vantaggi del VR, ma leggo pareri contrastanti, per non dire impressioni deludenti, sull'efficacia della stabilizzazione del 24/120.
Giallo
Ascolta, il VR funziona benissimo.
Prova a pensare allo scatto del colibrì: 1/20" è davvero lunghissimo se utilzzato a 120mm, per di più a breve distanza, che come sai, "amplifica" il mosso (il reciproco della focale in macro fa ridere) e, per giunta, in Dx, dove occorre avere riguardo alla focale equivalente come angolo di campo (ossia 180mm).

L'unico limite del VR è che non "blocca" il movimento del soggetto. Ma questo, penso, spero, lo sai già.

Dai al sistema solo il tempo materiale di stabilizzarsi (cioè non scattare immediatamente, attendi 1/2" o 1") e poi premi dolcemente. Funziona, accidenti se funziona!

L'unico rischio, una volta abituati, è pretendere l'impossibile. Ma a volte funziona pure quello.

Cmq GZadra ha ragione: otticamente il 24-85/2.8-4 è superiore al VR 24-120, ed ha un'interessante focheggiatura fino ad un RR 1:2.

Ma, attenzione: non c'è un abisso tra i due. Il saltone di qualità lo fai con ben altri investimenti, purtroppo.

smile.gif
praticus
Come promesso.....
praticus
ancora una e come dice Giallo anche una quasi macro....
praticus
..l'Ultima....e poi ti dico che l'unica cosa che vorrei del 24-120 è il VR....e non è poco; per tutto il resto credo che il 24-85 sia migliore.

Ciao....
anadigit01
Non sapendo se il regolamento mi conceda linkare, ci provo: http://www.nikonlinks.com/equipment_main.htm
in questo sito ci sono varie recensioni su tutti gli obiettivi nikon
anadigit01
Secondo me è migliore il 24-85 in quanto si ottengono ottimi risultati a solo f 5.6 cont f. 8-11 del 24-120 VR.
P.S. per Gianni m'e' sembrato che ti stia convincendo del contrario rispetto al 24-120 ?
giannizadra
QUOTE(anadigit01 @ Oct 4 2005, 10:19 PM)
Non sapendo se il regolamento mi conceda linkare, ci provo: http://www.nikonlinks.com/equipment_main.htm
in questo sito ci sono varie recensioni su tutti gli obiettivi nikon
*



Magari, se leggi, ti fai un'idea più chiara delle prestazioni del 17-35 rispetto al 18-35..
Rorslett è il più grande conoscitore e "tester" di ottiche Nikon che esista sul globo.
E' a lui che la Nikon fa testare ( anche con MTF "seri") i prototipi delle ottiche (non potendo attendere l'uscita di "Tutti Fotografi" biggrin.gif ).

Leggo ora l'ultima.
Guarda che ti sbagli, Non ho mai né detto, né scritto nulla in favore del 24-120, ottica che non mi è mai piaciuta. Forse ti riferisci a Giallo.
Non penso nemmeno, però, che sia un'ottica "buona solo per foto di famiglia" come hai scritto tu.
Conosco non già ottiche, bensì fotografi buoni solo per foto di famiglia.
La quale (la famiglia, intendo) di solito è incolpevole. rolleyes.gif
anadigit01
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2005, 09:30 PM)
QUOTE(anadigit01 @ Oct 4 2005, 10:19 PM)
Non sapendo se il regolamento mi conceda linkare, ci provo: http://www.nikonlinks.com/equipment_main.htm
in questo sito ci sono varie recensioni su tutti gli obiettivi nikon
*



Magari, se leggi, ti fai un'idea più chiara delle prestazioni del 17-35 rispetto al 18-35..
Rorslett è il più grande conoscitore e "tester" di ottiche Nikon che esista sul globo.
E' a lui che la Nikon fa testare ( anche con MTF "seri") i prototipi delle ottiche (non potendo attendere l'uscita di "Tutti Fotografi" biggrin.gif ).

Leggo ora l'ultima.
Guarda che ti sbagli, Non ho mai né detto, né scritto nulla in favore del 24-120, ottica che non mi è mai piaciuta. Forse ti riferisci a Giallo.
Non penso nemmeno, però, che sia un'ottica "buona solo per foto di famiglia" come hai scritto tu.
Conosco non già ottiche, bensì fotografi buoni solo per foto di famiglia.
La quale (la famiglia, intendo) di solito è incolpevole. rolleyes.gif
*



Si come da definizione "ottica tuttofare" Puo andar bene per un viaggio con la famiglia.Dove non si riesce a portarsi a presso kili di obbiettivi.

E' da capire se i test a cui ti riferisci tu sono stati fatti su analogico o digitale.
Dai test letti tu tutti fotografi il 18-35 è preferibile per nitidezza, distorsione e vignettatura.
Analizzando il prezzo dal 17-35 pretendo molto di più oltre agli ultrasuoni che se non è per cogliere l'attimo fuggente o nello sport; e alla luminosità che non è una carattesitica indispensabile in un supergrandangolare dato che è possiblile scattare a 1/20 a mano libera alla minima focale.

Mi fai intendere che i test MTF di Tutti Fotografi sono attendibili. Le mie fonti le attingo proprio dalla rivista in altre parole i test della rivista sono marchiati Progresso Fotografico che peraltro si adopera per pubblicare test per analogico è digitale. Io in questo confronto mi riferisco ai test fatti sulla digitale D70 e D100.
In ogni caso vorrò verificare cosa dice il Sig. Rorslett.
Cordialmente
anadigit01
QUOTE(anadigit01 @ Oct 4 2005, 10:24 PM)
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2005, 09:30 PM)
QUOTE(anadigit01 @ Oct 4 2005, 10:19 PM)
Non sapendo se il regolamento mi conceda linkare, ci provo: http://www.nikonlinks.com/equipment_main.htm
in questo sito ci sono varie recensioni su tutti gli obiettivi nikon
*



Magari, se leggi, ti fai un'idea più chiara delle prestazioni del 17-35 rispetto al 18-35..
Rorslett è il più grande conoscitore e "tester" di ottiche Nikon che esista sul globo.
E' a lui che la Nikon fa testare ( anche con MTF "seri") i prototipi delle ottiche (non potendo attendere l'uscita di "Tutti Fotografi" biggrin.gif ).

Leggo ora l'ultima.
Guarda che ti sbagli, Non ho mai né detto, né scritto nulla in favore del 24-120, ottica che non mi è mai piaciuta. Forse ti riferisci a Giallo.
Non penso nemmeno, però, che sia un'ottica "buona solo per foto di famiglia" come hai scritto tu.
Conosco non già ottiche, bensì fotografi buoni solo per foto di famiglia.
La quale (la famiglia, intendo) di solito è incolpevole. rolleyes.gif
*



Si come da definizione "ottica tuttofare" Puo andar bene per un viaggio con la famiglia.Dove non si riesce a portarsi a presso kili di obbiettivi.

E' da capire se i test a cui ti riferisci tu sono stati fatti su analogico o digitale.
Dai test letti tu tutti fotografi il 18-35 è preferibile per nitidezza, distorsione e vignettatura.
Analizzando il prezzo dal 17-35 pretendo molto di più oltre agli ultrasuoni che se non è per cogliere l'attimo fuggente o nello sport; e alla luminosità che non è una carattesitica indispensabile in un supergrandangolare dato che è possiblile scattare a 1/20 a mano libera alla minima focale.

Mi fai intendere che i test MTF di Tutti Fotografi sono attendibili. Le mie fonti le attingo proprio dalla rivista in altre parole i test della rivista sono marchiati Progresso Fotografico che peraltro si adopera per pubblicare test per analogico è digitale. Io in questo confronto mi riferisco ai test fatti sulla digitale D70 e D100.
In ogni caso vorrò verificare cosa dice il Sig. Rorslett.
Cordialmente
*



Ho letto l'opinione del sig. Rorslett. Parla molto bene del 17-35 e meno bene del 18-35. Afferma che quest'ultimo è una valida alternativa al ben più costoso 17-35.
Non ho trovato i Test MTF fatti da lui. Senza nulla togliere all'opinione del Sig. Rorslett velatamente fazioso nelle sue dichiarazioni (ho letto diverse recensioni e per lui sono tutte ottiche "good"), preferisco il test scientifico.
giannizadra
Se leggi quel fascicolo di "Tutti Fotografi (test di obiettivi sul digitale) scoprirai:
1) Che non hanno testato gli obiettivi sul digitale, ma si sono limitati a "croppare" i vecchi test MTF, che peraltro vengono fatti non sul digitale, né su pellicola, ma sull'osservazione dell'immagine aerea delle mire ottiche (bidimensionali e in BW, a una distanza data in rapporto alla focale, e a due frequenze di linee/mm).
2) Che , se leggi PC Photo (erede di Progresso Fotografico, stesso "Centro Studi")avrai scoperto che hanno dichiarato ottimo sulla Canon 20 D un'ottica incompatibile con la stessa; troverai altresì i test sul digitale degli obiettivi Leica M, per i quali non esiste alcun sensore, e scoprirai che molti dei giudizi "scientifici" su cui ti basi tu sono stati capovolti dagli stessi autori (Test di 94 grandangolari), "mediando", come hanno scritto loro, gli MTF con l'esperienza dei professionisti. E tu ti basi su quella roba ?
3) Se con un 17 tu scatti a 1/20 di secondo a mano libera, sei un po' tremarello: io arrivo tranquillamente a 1/4 di secondo. Cionodimeno spesso, in interni e notturni, o all'imbrunire quando devo fermare il movimento del soggetto, f/2,8 è utilissimo: o pensi che Nikon abbia piazzato tale apertura sul 17-35 e sul 14 solo per far scrivere a te che è inutile ? Fra l'altro, il 17-35 a 2,8 è migliore del 18-35 a 4.
4) Se hai deciso di affidarti ai test invece che al confronto diretto di immagini di grande formato, forse sarebbe bene che tu cercassi di capirne di più sulle modalità di esecuzione dei medesimi e sul trasferimento di modulazione... texano.gif
luca.vr
Dico una cosa in punta di piedie poi scappo.

Ho posseduto il 24-120 che poi ho rivenduto ad un utente del forum.

Per quanto concerne i TEST, volevo solo dire che i giudizi li danno anche in base al costo di un'ottica, altrimenti come fanno a dire che il 18-35 è migliore del 17-35??
sono tutti cog***ni quelli che li hanno acquistato e lo usano????

Certo che per quel che costa, i signori che lo testano forse volgliono qualcosa in più, forse chiedono l'impossibile......
cuomonat
Apprezzo tantissimo i Vs interventi, ancorché argomentati con passione e corredati da immagini incantevoli, i cui soggetti sono spesso la famiglia e luoghi tanto evocativi. Vedo che qgnuno sente quasi un attaccamento per questi obiettivi, forse proprio perché legati ad immagini dal significato affettivo intenso. Mi è parso di cogliere una passione quasi sviscerata, come raramente mi è capitato di osservare per ottiche più blasonate, i miti.
Non nascondo il mio imbarazzo a prendere una decisione. Scegliere tra i due mi fa sentire come se dovessi tradire qualcuno degli amici. E la responsabilità è ancora più grande perché alta è la valenza che questa gamma di focali assume quando si fotografano i soggetti che abbiamo visto. Che dire, li ho ordinati entrambi: terrò quello che arriva primo.
Tornando al tecnico però, mi pare che l'apertura 2.8 potrebbe tornare utile per l'uso del polarizzatore. Non credete?
grazie.gif
Gennaro Ciavarella
QUOTE(luca.vr @ Oct 5 2005, 09:35 AM)
Dico una cosa in punta di piedie poi scappo.

Ho posseduto il 24-120 che poi ho rivenduto ad un utente del forum.

Per quanto concerne i TEST, volevo solo dire che i giudizi li danno anche in base al costo di un'ottica, altrimenti come fanno a dire che il 18-35 è migliore del 17-35??
sono tutti cog***ni quelli che li hanno acquistato e lo usano????

Certo che per quel che costa, i signori che lo testano forse volgliono qualcosa in più, forse chiedono l'impossibile......
*



già, il problema è che sono gli stessi signori che hanni addietro spiegavano al volgo che la qualità è asintotica per cui a piccole variazioni qualitative corrispondono grosse variazioni di prezzo

qualche anziono come me sicuramente ricorda le battute sul principio qualitativo

dovrebbero, se seguono altrio discorsi, introdurre il concetto prezzo-qualità che darebbe più il senso e la personalizzazione del giudizio non ti pare?

gennaro
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Oct 5 2005, 10:14 AM)
1) Non nascondo il mio imbarazzo a prendere una decisione. Scegliere tra i due mi fa sentire come se dovessi tradire qualcuno degli amici.


2) Tornando al tecnico però, mi pare che l'apertura 2.8 potrebbe tornare utile per l'uso del polarizzatore. Non credete?
grazie.gif
*



1) Mi sembra che tu stia esagerando: scegli un obiettivo, non la compagna della tua vita! Ed hai il vantaggio che, qualunque tra i due tu scelga, caschi in piedi.
Valuta quanto scatti a mano libera e quanto ti serve la maggiore escursione del VR, piuttosto che la messa a fuoco ravvicinata ed un po' di luminosità e qualità in più dell'altro. Poi scegli tranquillamente. Ognuno dei due ha pregi e carenze. Se il 24-85 fosse anche VR, ad es., non avrei dubbi.

2) Il polarizzatore si usa - di solito - quando c'è una forte luce direzionale. Quindi, il mezzo diaframma in più alla focale minima od il diaframma intero in più a quella massima non influiscono più di tanto. Non userei il pola come discrimine tra i due.

smile.gif
cuomonat
Intendevo che se polarizzando si perdono due diaframmi, come si comporterebbe il sistema di messafuoco? grazie.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Oct 5 2005, 11:41 AM)
Intendevo che se polarizzando si perdono due diaframmi, come si comporterebbe il sistema di messafuoco?  grazie.gif
*



Si comporta bene.
Per i motivi di cui alla mia precedente.
Non polarizzo di notte, nè con la nebbia, nè nelle chiese...
E se c'è luce, ossia quando il polarizzatore serve, non ci sono problemi di AF.
Speravo fosse chiaro: cmq parecchi scatti postati nel 3d dedicato al VR li ho eseguiti con il pola, in AF senza problemi di sorta.
Ciao
smile.gif
giannizadra
Sempre per Anadigit:
a questo sito trovi i test MTF (ufficiali Nikon) di tutti gli obiettivi Nikkor: è in giapponese, ma con la funzione di traduzione puoi leggerlo almeno in inglese.
I grafici sono comunque perfettamente comprensibili..
E adesso hai da documentarti per i prossimi mesi ( o pensavi che Nikon gli MTF delle proprie ottiche li leggesse su "Tutti fotografi" ? ). rolleyes.gif

http://www.nikon-image.com/jpn/products/lens/af/index.htm
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2005, 12:02 PM)
( o pensavi che Nikon gli MTF delle proprie ottiche li leggesse su "Tutti fotografi" ? ).  rolleyes.gif

http://www.nikon-image.com/jpn/products/lens/af/index.htm
*


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
cuomonat
hmmm.gif
praticus
QUOTE(cuomonat @ Oct 5 2005, 12:09 PM)
hmmm.gif
*



...adesso tocca a te, sappi comunque che qualsiasi lente tu prendi, caschi in piedi.

Ciao...
anadigit01
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2005, 08:14 AM)
Se leggi quel fascicolo di "Tutti Fotografi (test di obiettivi sul digitale) scoprirai:
1) Che non hanno testato gli obiettivi sul digitale, ma si sono limitati a "croppare" i vecchi test MTF, che peraltro vengono fatti non sul digitale, né su pellicola, ma sull'osservazione dell'immagine aerea delle mire ottiche (bidimensionali e in BW, a una distanza data in rapporto alla focale, e a due frequenze di linee/mm).
2) Che , se leggi PC Photo (erede di Progresso Fotografico, stesso "Centro Studi")avrai scoperto che hanno dichiarato ottimo sulla Canon 20 D un'ottica incompatibile con la stessa; troverai altresì i test sul digitale degli obiettivi Leica M, per i quali non esiste alcun sensore, e scoprirai che molti dei giudizi "scientifici" su cui ti basi tu sono stati capovolti dagli stessi autori (Test di 94 grandangolari), "mediando", come hanno scritto loro, gli MTF con l'esperienza dei professionisti. E tu ti basi su quella roba ?
3) Se con un 17 tu scatti a 1/20 di secondo a mano libera, sei un po' tremarello: io arrivo tranquillamente a 1/4 di secondo. Cionodimeno spesso, in interni e notturni, o all'imbrunire quando devo fermare il movimento del soggetto, f/2,8 è utilissimo: o pensi che Nikon abbia piazzato tale apertura sul 17-35 e sul 14 solo per far scrivere a te che è inutile ? Fra l'altro, il 17-35 a 2,8 è migliore del 18-35 a 4.
4) Se hai deciso di affidarti ai test invece che al confronto diretto di immagini di grande formato, forse sarebbe bene che tu cercassi di capirne di più sulle modalità di esecuzione dei medesimi e sul trasferimento di modulazione...  texano.gif
*



1) aggiornati comprando la rivista Centro Studi fotografico N. 13 dove potrai leggere i test sia su analogico sia Su digitale. Io mi riferisco a questi test e o anche detto che Tutti fotografi pubblica i test del Centro Studi.
2) Gli obbiettivi LEica Serie M montano sulla Epson R-D1. Ora sai una cosa in più.
3) Bravo BRavo Bravo !!!! ......Se ti fa piacere sentirtelo dire. Io non ho il Vr incorporato. Preferisco non discostarmi più di tanto dai concetti di base sulla Focale-Tempo di esposizione.
il 17-35 a F.4 ha una nitidezza inferiore di un punto e mezzo rispetto al 18-35 sempre a F.4 ovviamente sul digitale e non sull'analogico. Non diciamo fesserie ....
4) Non avendo tanto tempo per approfondire il trasferimento di modulazione. Mi limito a leggere i test pubblicati su Centro studi Progresso fotografico e quan'altro mi dia delle informazioni Umanamente comprensibili. Se anche tu leggessi qualcosa di umanamente comprensibile, sempre che tu riesca a farlo.
Giallo
Scusa se mi intrometto, Anadigit: ma perchè, invece di insultare le persone sul Forum, non vai a leggerti le tue pubblicazioni preferite?
Così tu ti confermi nelle tue opinioni, rispettabili finchè rispettano quelle degli altri, e noialtri 70000 utenti continuiamo a fidarci più degli amici in gamba, come fotografi e come persone civili.
smile.gif
praticus
QUOTE(anadigit01 @ Oct 5 2005, 03:04 PM)
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2005, 08:14 AM)
Se leggi quel fascicolo di "Tutti Fotografi (test di obiettivi sul digitale) scoprirai:
1) Che non hanno testato gli obiettivi sul digitale, ma si sono limitati a "croppare" i vecchi test MTF, che peraltro vengono fatti non sul digitale, né su pellicola, ma sull'osservazione dell'immagine aerea delle mire ottiche (bidimensionali e in BW, a una distanza data in rapporto alla focale, e a due frequenze di linee/mm).
2) Che , se leggi PC Photo (erede di Progresso Fotografico, stesso "Centro Studi")avrai scoperto che hanno dichiarato ottimo sulla Canon 20 D un'ottica incompatibile con la stessa; troverai altresì i test sul digitale degli obiettivi Leica M, per i quali non esiste alcun sensore, e scoprirai che molti dei giudizi "scientifici" su cui ti basi tu sono stati capovolti dagli stessi autori (Test di 94 grandangolari), "mediando", come hanno scritto loro, gli MTF con l'esperienza dei professionisti. E tu ti basi su quella roba ?
3) Se con un 17 tu scatti a 1/20 di secondo a mano libera, sei un po' tremarello: io arrivo tranquillamente a 1/4 di secondo. Cionodimeno spesso, in interni e notturni, o all'imbrunire quando devo fermare il movimento del soggetto, f/2,8 è utilissimo: o pensi che Nikon abbia piazzato tale apertura sul 17-35 e sul 14 solo per far scrivere a te che è inutile ? Fra l'altro, il 17-35 a 2,8 è migliore del 18-35 a 4.
4) Se hai deciso di affidarti ai test invece che al confronto diretto di immagini di grande formato, forse sarebbe bene che tu cercassi di capirne di più sulle modalità di esecuzione dei medesimi e sul trasferimento di modulazione...  texano.gif
*



1) aggiornati comprando la rivista Centro Studi fotografico N. 13 dove potrai leggere i test sia su analogico sia Su digitale. Io mi riferisco a questi test e o anche detto che Tutti fotografi pubblica i test del Centro Studi.
2) Gli obbiettivi LEica Serie M montano sulla Epson R-D1. Ora sai una cosa in più.
3) Bravo BRavo Bravo !!!! ......Se ti fa piacere sentirtelo dire. Io non ho il Vr incorporato. Preferisco non discostarmi più di tanto dai concetti di base sulla Focale-Tempo di esposizione.
il 17-35 a F.4 ha una nitidezza inferiore di un punto e mezzo rispetto al 18-35 sempre a F.4 ovviamente sul digitale e non sull'analogico. Non diciamo fesserie ....
4) Non avendo tanto tempo per approfondire il trasferimento di modulazione. Mi limito a leggere i test pubblicati su Centro studi Progresso fotografico e quan'altro mi dia delle informazioni Umanamente comprensibili. Se anche tu leggessi qualcosa di umanamente comprensibile, sempre che tu riesca a farlo.
*



Perdonami Anadigit01, ma devo invitarti ad usare toni più rispettosi verso gli altri utenti, dire fesserie o essere cerebrolesi non sono caratteristiche di coloro che partecipano a questo forum, quindi certe "coloriture" nei post sono assolutamente da evitare.


Inoltre devo confermarti che le affermazioni di Gianni circa i test di progresso fotografico sono vere, non hanno mai testato, come del resto loro stessi dicono, gli obietttivi su macchine digitali, ma hanno rielaborato i test sul tradizionale.....
Circa la Epson RD1 mi risulta che sia rimasta un affascinante esercizio tecnologico......
Chiudo invitandoti a considerare che la qualità di una lente è un coacervo di caratteristiche che vanno ben aldilà della capacità di leggere qualche righetta su un pezzo di carta appesa ad un muro........
Mi risulta del resto che lo stesso Centro ripubblicherà un nuovo volume con altri test.....vedremo se la metodologia ed i risultati saranno coerenti........
Ciao...


anadigit01
QUOTE(Giallo @ Oct 5 2005, 03:12 PM)
Scusa se mi intrometto, Anadigit: ma perchè, invece di insultare le persone sul Forum, non vai a leggerti le tue pubblicazioni preferite?
Così tu ti confermi nelle tue opinioni, rispettabili finchè rispettano quelle degli altri, e noialtri 70000 utenti continuiamo a fidarci più degli amici in gamba, come fotografi e come persone civili.
smile.gif
*


Ho rispetto per tutti. Non sto proprio insultando nessuno e non è mia intenzione farlo.
Mi spiace veramente. Non Intendo offendere nessuno, credimi.
Capisco che possa sentirti turbato da una voce fuori coro.
Uso attrezature nikon da 5 anni e nonstante il mio pensiero rispetto a quella o l'altra ottica continuo ad usare solo ed esclusivamente Nikon per ciò che mi conviene, senza tradimenti. Ma non è un amore cieco e mai lo sarà.
Peraltro non essendo ricco prima di comprare un ottica cerco di valutare bene il rapporto qualità prezzo.
Cordialmente.
giannizadra
QUOTE(anadigit01 @ Oct 5 2005, 04:04 PM)
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2005, 08:14 AM)
Se leggi quel fascicolo di "Tutti Fotografi (test di obiettivi sul digitale) scoprirai:
1) Che non hanno testato gli obiettivi sul digitale, ma si sono limitati a "croppare" i vecchi test MTF, che peraltro vengono fatti non sul digitale, né su pellicola, ma sull'osservazione dell'immagine aerea delle mire ottiche (bidimensionali e in BW, a una distanza data in rapporto alla focale, e a due frequenze di linee/mm).
2) Che , se leggi PC Photo (erede di Progresso Fotografico, stesso "Centro Studi")avrai scoperto che hanno dichiarato ottimo sulla Canon 20 D un'ottica incompatibile con la stessa; troverai altresì i test sul digitale degli obiettivi Leica M, per i quali non esiste alcun sensore, e scoprirai che molti dei giudizi "scientifici" su cui ti basi tu sono stati capovolti dagli stessi autori (Test di 94 grandangolari), "mediando", come hanno scritto loro, gli MTF con l'esperienza dei professionisti. E tu ti basi su quella roba ?
3) Se con un 17 tu scatti a 1/20 di secondo a mano libera, sei un po' tremarello: io arrivo tranquillamente a 1/4 di secondo. Cionodimeno spesso, in interni e notturni, o all'imbrunire quando devo fermare il movimento del soggetto, f/2,8 è utilissimo: o pensi che Nikon abbia piazzato tale apertura sul 17-35 e sul 14 solo per far scrivere a te che è inutile ? Fra l'altro, il 17-35 a 2,8 è migliore del 18-35 a 4.
4) Se hai deciso di affidarti ai test invece che al confronto diretto di immagini di grande formato, forse sarebbe bene che tu cercassi di capirne di più sulle modalità di esecuzione dei medesimi e sul trasferimento di modulazione...  texano.gif
*



1) aggiornati comprando la rivista Centro Studi fotografico N. 13 dove potrai leggere i test sia su analogico sia Su digitale. Io mi riferisco a questi test e o anche detto che Tutti fotografi pubblica i test del Centro Studi.
2) Gli obbiettivi LEica Serie M montano sulla Epson R-D1. Ora sai una cosa in più.
3) Bravo BRavo Bravo !!!! ......Se ti fa piacere sentirtelo dire. Io non ho il Vr incorporato. Preferisco non discostarmi più di tanto dai concetti di base sulla Focale-Tempo di esposizione.
il 17-35 a F.4 ha una nitidezza inferiore di un punto e mezzo rispetto al 18-35 sempre a F.4 ovviamente sul digitale e non sull'analogico. Non diciamo fesserie ....
4) Non avendo tanto tempo per approfondire il trasferimento di modulazione. Mi limito a leggere i test pubblicati su Centro studi Progresso fotografico e quan'altro mi dia delle informazioni Umanamente comprensibili. Se anche tu leggessi qualcosa di umanamente comprensibile, sempre che tu riesca a farlo.
*




A proposito di fesserie..
1) Quel fascicolo n. 13 ce l'ho da almeno otto mesi, e a quello mi riferivo.
Leggi l'introduzione e la controcopertina (sempre che tu sappia leggere) e vedrai che i test sul digitale non li hanno fatti, ma hanno croppato i test precedenti. Lo dicono in chiaro !
2) All'epoca dei test la Epson non era uscita !!! Ora sai una cosa in più. Che non conosci il calendario. Del resto, la metodologia non prevede il sensore , ma solo il crop del test sull'immagine aerea.
3) Quando ti metterai in testa che non hanno testato nessun obiettivo sul digitale ? Su Pc Photo, rispondendo a un lettore furioso, hanno addirittura dichiarato che non fanno i test col sensore perché ci sarebbero troppe variabili da considerare, e che non possono assicurare (per questo) la compatibilità delle ottiche (universali) con le fotocamere .
4) Hai mai scattato con 17-35 e 18-35 ? Hai mai confrontato stampe di grande formato ? Io sì. Il tuo punto è mezzo fa ridere i polli. Strano che di tutti gli MTF (compresi quelli Nikon) solo TF affermi l'amenità cui sei tanto affezionato.
5) Se conosci i grafici e i numeri da 1 a 100, gli MTF che ti ho linkato sono perfettamente leggibili. Altrimenti no.
Temo che, se non approfondirai il concetto di trasferimento di modulazione (MTF) continuerai non solo a non capire nulla dei test che leggi, ma anche a non capire che cosa non capisci. cerotto.gif
-missing
Pubblicazione di alto livello scientifico. A Bethesda (Maryland) è sulla bocca di tutti. Un solo esempio: altamente consigliato il Nikkor 35mm 1.4..... peccato che questa lente non esista.
Mon ami, forse dovresti selezionare meglio le tue letture. Non credi?
Giallo
QUOTE(anadigit01 @ Oct 5 2005, 03:30 PM)
Non Intendo offendere nessuno, credimi.
Capisco che possa sentirti turbato da una voce fuori coro.
*



E' ciò che si dice contraddizione in termini.

Esordisci dicendo che non vuoi offendere nessuno, e prosegui dandomi implicitamente del cavallo col paraocchi.

Personalmente non sono turbato dai tuoi "contenuti" che non sono nemmeno tuoi, ma di qualsiasi lettore di TF, bensì, come ho detto, dai modi supponenti e maleducati che usi per divulgarli.

Hai scoperto le Indie con i test MTF? Benarrivato. Noialtri siamo partiti da là diverso tempo fa. Senza insultare nessuno.

smile.gif
_Led_
QUOTE(anadigit01 @ Oct 5 2005, 04:04 PM)
...
1) aggiornati comprando la rivista Centro Studi fotografico N. 13 dove potrai leggere i test sia su analogico sia Su digitale. Io mi riferisco a questi test e o anche detto che Tutti fotografi pubblica i test del Centro Studi.
...
*



Non volendo ascoltare Gianni io ... mi sono aggiornato e (Le fotoguide n°13 pag.10) :
"Il grafico che esprime la nitidezza dell'obbiettivo viene calcolato da misurazioni MTF eseguite su banco ottico, con l'obbiettivo quindi staccato dal corpo macchina. (...) Queste misure vengono elaborate tenendo conto delle dimensioni del sensore (sia esso pellicola o CCD)..."

Cioè non ha fatto fotografie con gli obbiettivi: è già qui ho cominciato a pensare di aver buttato 9 euro...

QUOTE(anadigit01 @ Oct 5 2005, 04:04 PM)
il 17-35 a F.4 ha una nitidezza inferiore di un punto e mezzo rispetto al 18-35 sempre a F.4 ovviamente sul digitale e non sull'analogico. Non diciamo fesserie ....
...
*



Ecco questo è il punto che mi ha definitivamente convinto del fatto di aver buttato in maniera ignobile 9 euro: tra le pag 82/83 della stessa pubblicazione si asserisce che il 18-35 è meglio del 17-35...ogni commento è superfluo.


anadigit01
QUOTE(gemisto @ Oct 5 2005, 03:21 PM)
QUOTE(anadigit01 @ Oct 5 2005, 03:04 PM)
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2005, 08:14 AM)
Se leggi quel fascicolo di "Tutti Fotografi (test di obiettivi sul digitale) scoprirai:
1) Che non hanno testato gli obiettivi sul digitale, ma si sono limitati a "croppare" i vecchi test MTF, che peraltro vengono fatti non sul digitale, né su pellicola, ma sull'osservazione dell'immagine aerea delle mire ottiche (bidimensionali e in BW, a una distanza data in rapporto alla focale, e a due frequenze di linee/mm).
2) Che , se leggi PC Photo (erede di Progresso Fotografico, stesso "Centro Studi")avrai scoperto che hanno dichiarato ottimo sulla Canon 20 D un'ottica incompatibile con la stessa; troverai altresì i test sul digitale degli obiettivi Leica M, per i quali non esiste alcun sensore, e scoprirai che molti dei giudizi "scientifici" su cui ti basi tu sono stati capovolti dagli stessi autori (Test di 94 grandangolari), "mediando", come hanno scritto loro, gli MTF con l'esperienza dei professionisti. E tu ti basi su quella roba ?
3) Se con un 17 tu scatti a 1/20 di secondo a mano libera, sei un po' tremarello: io arrivo tranquillamente a 1/4 di secondo. Cionodimeno spesso, in interni e notturni, o all'imbrunire quando devo fermare il movimento del soggetto, f/2,8 è utilissimo: o pensi che Nikon abbia piazzato tale apertura sul 17-35 e sul 14 solo per far scrivere a te che è inutile ? Fra l'altro, il 17-35 a 2,8 è migliore del 18-35 a 4.
4) Se hai deciso di affidarti ai test invece che al confronto diretto di immagini di grande formato, forse sarebbe bene che tu cercassi di capirne di più sulle modalità di esecuzione dei medesimi e sul trasferimento di modulazione...  texano.gif
*



1) aggiornati comprando la rivista Centro Studi fotografico N. 13 dove potrai leggere i test sia su analogico sia Su digitale. Io mi riferisco a questi test e o anche detto che Tutti fotografi pubblica i test del Centro Studi.
2) Gli obbiettivi LEica Serie M montano sulla Epson R-D1. Ora sai una cosa in più.
3) Bravo BRavo Bravo !!!! ......Se ti fa piacere sentirtelo dire. Io non ho il Vr incorporato. Preferisco non discostarmi più di tanto dai concetti di base sulla Focale-Tempo di esposizione.
il 17-35 a F.4 ha una nitidezza inferiore di un punto e mezzo rispetto al 18-35 sempre a F.4 ovviamente sul digitale e non sull'analogico. Non diciamo fesserie ....
4) Non avendo tanto tempo per approfondire il trasferimento di modulazione. Mi limito a leggere i test pubblicati su Centro studi Progresso fotografico e quan'altro mi dia delle informazioni Umanamente comprensibili. Se anche tu leggessi qualcosa di umanamente comprensibile, sempre che tu riesca a farlo.
*



Perdonami Anadigit01, ma devo invitarti ad usare toni più rispettosi verso gli altri utenti, dire fesserie o essere cerebrolesi non sono caratteristiche di coloro che partecipano a questo forum, quindi certe "coloriture" nei post sono assolutamente da evitare.


Inoltre devo confermarti che le affermazioni di Gianni circa i test di progresso fotografico sono vere, non hanno mai testato, come del resto loro stessi dicono, gli obietttivi su macchine digitali, ma hanno rielaborato i test sul tradizionale.....
Circa la Epson RD1 mi risulta che sia rimasta un affascinante esercizio tecnologico......
Chiudo invitandoti a considerare che la qualità di una lente è un coacervo di caratteristiche che vanno ben aldilà della capacità di leggere qualche righetta su un pezzo di carta appesa ad un muro........
Mi risulta del resto che lo stesso Centro ripubblicherà un nuovo volume con altri test.....vedremo se la metodologia ed i risultati saranno coerenti........
Ciao...
*



Ripeto che non ho insultato nessuno, avendo risposto solamente a tono e in egual modo.
Non è nel mio stile non rispettare le persone.
Si hai ragione rispetto alla rielaborazione delle misurazioni MTF fatta da Sergio Namias, che dice anche:- con la possibilità che un obiettivo economico possa essere più interessante rispetto ad un obiettivo costoso:-
Bene eppure esiste un sensore che monta le ottiche Leica.
Il 17-35 potrà essere un ottica ottima in assoluto.
Fabio Pianigiani
Abbondantemente sconfinata in attacchi personali ed in O.T. la discussione finisce qua.

Invito, nelle prossime discussioni, ad usare toni più in linea con lo spirito di "condivisione di esperienza" che anima il Forum.

Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.