Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
MacsPhoto
ciao a tutti
finalmente dopo tanta pioggia è uscito un raggio di sole, cosi ne ho approfittato per scattare questa foto al primo giglio del mio giardino.


ovviamente aspetto critiche e suggerimenti.
ciao
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
claudio-rossi
QUOTE(loma @ Jun 6 2011, 05:53 PM) *
ciao a tutti
finalmente dopo tanta pioggia è uscito un raggio di sole, cosi ne ho approfittato per scattare questa foto al primo giglio del mio giardino.
ovviamente aspetto critiche e suggerimenti.
ciao
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Bello scatto,
lo trovo molto gradevole però avrei aumentato un po la saturazione in pp

Ciao

Claudio
PAS
Ciao loma
C’è il problema della scarsa profondità di campo.
Leggo dagli exif:

Diaframma: f 5.6
Tempo di posa: 1/1600 sec
Sensibilita' ISO: 400

Perchè 1/1600 sec? Il fiore mica scappava via! wink.gif
Lavorando ad 1/200 sec (più che sufficiente) avresti potuto chiudere il diaframma a f:16 ed avere una p.d.c. che ti avrebbe assicurato una maggiore nitidezza su più particolari del fiore.
Magari per la prossima volta.
A presto
Valerio
MacsPhoto

ma se avessi chiuso di più il diaframma, avrei avuto lo sfondo più nitido?? giusto??

a diaframma tutto aperto l' esposimetro mi ha fatto mettere i tempi a 1/1600.
sicuramente avrei dovuto abbassare gli iso a 100.
sono ancora molto confuso nonostante i molti scatti gia fatti.
per avere uno sfondo sfocato e tutto il fiore a fuoco cosa dovevo fare??

grazie del passaggio e ciao
sersir
per avere uno sfondo sfocato e tutto il fiore a fuoco cosa dovevo fare??

Più il diaframma è aperto meno profondità di campo avrai,dovresti impostare un diaframma minimo per tenere solo il fiore a fuoco,ovviamente dipende dalla distanza e dalla dimensione del fiore.
Ciao Sergio
MacsPhoto
quindi potevo chiudere leggermente oppure allontanarmi dal soggetto??
PAS
QUOTE(loma @ Jun 6 2011, 09:18 PM) *
quindi potevo chiudere leggermente oppure allontanarmi dal soggetto??


Detto in termini empirici: nella fotografia a distanza ravvicinata la profondità di campo dipende “molto” dalla distanza relativa soggetto-obiettivo e “meno” dall’apertura del diaframma.
Ovvio che se ti allontani acquisti in p.d.c. ma perdi dettaglio sul soggetto.
La sfocatura dello sfondo dipende anch’essa da quanto questo sia lontano dall’obiettivo rispetto al soggetto a fuoco (comanda sempre la benedetta profondità di campo). Quindi con sfondo lontano puoi benissimo ottenere una sua corretta sfocatura anche chiudendo molto il diaframma.
Sul web puoi trovare numerose tabelle che ti danno dati numerici ai quali puoi riferirti per calcolare la p.d.c..ma se ti piace questo tipo di fotografia direi che la cosa migliore sia fare molti scatti sperimentali variando distanza e parametri di scatto e valutando poi il risultato.
L’esperienza diretta del fotografo integra in modo indispensabile ogni nozione teorica.
Con la pellicola questo era abbastanza oneroso ma la tecnologia digitale lo rende più facile ed immediato.
Ciao
Valerio
MacsPhoto
grazie Valerio per i preziosi consigli.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.