Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
carlo b
dry.gif ciao a tutti sto cercando di imparare ad usare nx2 ma non riesco a creare in una foto in bianco e nero un effett0 vignettatura come si fa con cs5 qualcuno mi sa aiutare
Alessandro Castagnini
Un modo diretto non c'è, a meno che sia un effetto incluso nel plug-in Nik Color Efex Pro 3 (nella versione Stand-alone che ho il non c'è, ma quella completa ha molti effetti in più dei soli 15 inclusi nella standard).

Potresti provare col pennello + (con la penna viene meglio che col mouse: impostando l'opacità e la dimensione del pennello in funzione delle pressione) e diminuire la luminosità agli angoli, poi convertire in BN.

Altrimenti, un'altro metodo (sicuramente più veloce) è quello di posizionare un U-Point in ogni angolo (o quanti ne servano per ricreare l'effetto), diminuire la luminosità e la dimensione in funzione di quanto si vuole creare l'effetto e poi convertire in BN.

Quest'ultimo metodo, però, potrebbe non andare bene sempre in quanto, una volta piazzato l'U-Point, al variare degli slides, varieranno i colori compresi nel raggio d'azione dello strumento, quindi, non è detto che il risultato sia una vignettatura.

Spero si capisca quello che ho scritto.... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: In allegato una prova che ho fatto molto velocemente col sistema degli U-Point. Come vedi non è perfetto per il discorso che facevo prima, ma, aggiungendone qualcuno in più , si riesce a migliorare molto

Clicca per vedere gli allegati
carlo b
grazie per l'aiuto
nel frattenpo ho trovato un terzo metodo utilizzando la sfocatura radiale poi selezioni regolazioni colore scelgo nero e ottengo una vignettatura per gli angoli.
ho provato con u-pion (in modo veloce) ma modifico anche i colori diminuendo la luminosità non capisco perchè
Alessandro Castagnini
E' proprio il discorso che facevo prima: gli U-points agiscono nell'intorno del colore selezionato...quindi, vanno bene per foto tipo quella che ho scelto per l'esempio.
gand59
QUOTE(carlo b @ Jun 5 2011, 11:53 PM) *
dry.gif ciao a tutti sto cercando di imparare ad usare nx2 ma non riesco a creare in una foto in bianco e nero un effett0 vignettatura come si fa con cs5 qualcuno mi sa aiutare

Si può anche usare il comando "Controllo vignettatura", nidificato nel menù "Correzioni fotocamera/obiettivo". C'è una scala da -100 a +200: mettendo al minimo, se la foto ha i bordi chiari e l'obiettivo vignetta già di suo, qualcosa si riesce a ottenere.
Clau_S
QUOTE(xaci @ Jun 6 2011, 02:22 PM) *
E' proprio il discorso che facevo prima: gli U-points agiscono nell'intorno del colore selezionato...quindi, vanno bene per foto tipo quella che ho scelto per l'esempio.


Secondo me non vanno tanto bene nemmeno in quell'occasione. Gli u-point hanno un raggio d'azione circolare e producono una curvatura che è inversa a quella della vignettatura.
Il comando "controllo vignettatura", come anticipato da gand59, è praticamente inutile per creare un effetto marcato.
Il modo migliore mi pare quello di usare la selezione sfumata (G), impostata come radiale e negativa (cliccando sull'icona -). Si attiva la visualizzazione della griglia per trovare il punto centrale della foto e partendo da lì si crea la selezione del raggio preferito. Si imposta il punto mediano della sfumatura verso l'esterno e si applica un effetto che riduca la luminosità (ad esempio livelli e curve, contrasto/luminosità, editor LST). Giocando sulle tre variabili, raggio, punto mediano e effetto si possono ottenere vari tipi e gradi di vignettatura.
Se non si vuole una vignettatura circolare si può usare la selezione ovale (sempre negativa), impostando la durezza bordi al massimo e aumentando la sfumatura nelle opzioni della selezione, ma l'effetto non è proprio il massimo.
Paolo66
Non sono sicuro di ricordare bene, non lo uso più da un po' e non l'ho qui sul questo PC per verificare.

Io aggiungevo un step "colora" selezionanto il nero. Poi con lo strumento selezione circolare (mi pare in "-"), con sfumatura elevata, disegnavo l'aera voluta.
Alla fine regolavo l'effetto dosandone l'opacità.
Operazione rapidissima, più semplice da fare che da spiegare.
Paolo66
QUOTE(Paolo66 @ Jun 7 2011, 06:17 PM) *
Non sono sicuro di ricordare bene, non lo uso più da un po' e non l'ho qui sul questo PC per verificare.

Io aggiungevo un step "colora" selezionando il nero. Poi con lo strumento selezione circolare selezione sfumata (G) in "-", con sfumatura elevata, disegnavo l'aera voluta partendo dal centro verso i bordi o l'angolo, regolando con le apposite maniglie la zona interessata.
Alla fine regolavo l'effetto dosandone l'opacità.
Operazione rapidissima, più semplice da fare che da spiegare.


Mi autoquoto per correggermi.

Rapido Clicca per vedere gli allegati:
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.