Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ignazio
Ciao a tutti,

ho visto recentemente delle bellissime foto di fiori perfettamente illuminati ma con sfondo completamente nero.
Ieri ho tentato di ottenere lo stesso risultato con una rosa, ma non ci sono riuscito.

Ho utilizzato la D70 + 50mm e flash integrato, ho effettuato una misurazione spot sul fiore ad F 8 impostando un tempo molto veloce: 1/500.
Il flash pero' scattando mi da' una parziale illuminazione dello sfondo.
Inoltre, in manuale impostando F 8 con i tempi non riesco ad impostarne uno piu' veloce di 1/500. E' normale tutto cio'?
Sto combiando qualche "cavolata" ?

Mi fornite qualche spiegazione per foto di questo genere ?

P.S. Purtroppo per adesso non posso inviare il risultato ottenuto in quanto mi trovo su un altro PC

grazie.gif
ciro207
Hai due soluzione.

Metti un fondo nero dietro il fiore stando ben attento alla riflessione del flash, oppure devi chiudere molto di più il diaframma. Infatti più è aperto il diaframma e maggiore è la distanza che il flash riesce ad illuminare.

Il tuo scopo è quello di avere uno spazio di illuminazione molto molto breve.
Ci sono poi tecniche diverse con flash esterni, ma rimaniamo a parlare del flash popup.

Dimenticavo, 1/500 è il massimo tempo che puoi avere con il sincro flash
ignazio
QUOTE(ciro207 @ Oct 4 2005, 07:39 AM)
Hai due soluzione.

Metti un fondo nero dietro il fiore stando ben attento alla riflessione del flash, oppure devi chiudere molto di più il diaframma. Infatti più è aperto il diaframma e maggiore è la distanza che il flash riesce ad illuminare.

Il tuo scopo è quello di avere uno spazio di illuminazione molto molto breve.
Ci sono poi tecniche diverse con flash esterni, ma rimaniamo a parlare del flash popup.

Dimenticavo, 1/500 è il massimo tempo che puoi avere con il sincro flash
*



Si, ma il flash scatta a 1/60 o mi sfugge qualcosa ?

Nei dati exif leggo infatti 1/60, ma in manuale con l'esposimetro ho selezionato 1/500.

grazie.gif
ciro207
Scatti ad 1/60 in priorità di diaframmi. Passa in M o S wink.gif
ignazio
QUOTE(ciro207 @ Oct 4 2005, 08:01 AM)
Scatti ad 1/60 in priorità di diaframmi. Passa in M o S  wink.gif
*



No, lo scatto e' stato fatto in M impostando:

F 8 a 1/500,

ma negli exif leggo che lo scatto e' avvenuto a 1/60 (tempo del flash integrato che non posso settare piu' veloce).

Cosa non va o cosa non riesco a capire?
matteoganora
Diaframma (f) = NumeroGuida/Distanza del soggetto
Formula elementare, validà per il flash ma per tutto ciò che riguarda l'esposizione.

Sostituiamo il Numero Guida, ovvero l'intensità del lampo del flash, con qualsiasi altro valore di intensità di una qualsivoglia fonte luminosa, e capiremo che a parità di intensità di luce, è la distanza che fa la differenza.

In pratica, se noi abbiamo un fiore e gli spariamo contro il flash per illuminarlo, daremo una quantità di luce X a una distanza Y, necessaria a esporre correttamente. Se il nostro fondo nero è subito dietro al fiore, a distanza Y dunque, sarà colpito dalla stessa quantità di luce, quindi verrà illuminato. se invece lo poniamo maggior distanza, sarà colpito da meno luce, e così via progressivamente.

Dico progressivamente perchè aumentando la distanza l'intensità diminuirà esponenzialmente, non linearmente.
Esempio:
NG=16, distanza=2, diaframma =8
NG=16, distanza=4, diaframma =4
NG=16, distanza=8, diaframma =2

Quindi, per ottenere il fondo nero, il cartoncino basterà posizionarlo al doppio della distanza tra piano sensibile e soggetto, per avere due stop di differenza di esposizione, più che sufficenti a dare un nero profondo.

Ecco perchè spesso nelle nostre foto col flash abbiamo i visi ben illuminati mentre quello l'ambiente è sempre decisamente scuro
robyt
C'è anche un'altra possibilità che non prevede l'uso del flash (bisogna però confidare in una bella giornata)
Questa l'ho scattata nel giardino di casa. Giornata limpida, ore 11. Il fiore è illuminato esclusivamente dalla luce del sole (il mio flash preferito) e lo sfondo è dato dal muro di cinta del giardino.
Misurazione spot e diaframma molto aperto, l'ottica utilizzata è un 300/f4.
In questo momento non ho i dati exif sottomano, se interessa li posso postare.
Hannibal
Ma' io pensavo che per ottenere le foto con lo sfondo nero si doveva posizionare appositamento uno sfondo nero dietro.
????
Ciao Annibale
matteoganora
QUOTE(Hannibal @ Oct 5 2005, 12:03 PM)
Ma' io  pensavo che per ottenere le foto con lo sfondo nero si doveva posizionare appositamento uno sfondo nero dietro.
????
Ciao Annibale
*



Non necessariamente, è la caduta di luce e la differenza di esposizione che da il nero, il cartoncino aiuta quanto la distanza tra soggetto e sfondo non è sufficente a ottenere un gap espositivo tale da dare il nero.

Qui, ad esempio, ero tra una miriade di fiori bianchi, ma il flash in controluce e la misurazione spot sul bianco mi hanno dato il fondo nero comunque.

user posted image
Hannibal
Belle , complimenti.
Giorgio Ospici
QUOTE(ciro207 @ Oct 4 2005, 08:39 AM)
Hai due soluzione.

Metti un fondo nero dietro il fiore stando ben attento alla riflessione del flash, oppure devi chiudere molto di più il diaframma. Infatti più è aperto il diaframma e maggiore è la distanza che il flash riesce ad illuminare.

Il tuo scopo è quello di avere uno spazio di illuminazione molto molto breve.
Ci sono poi tecniche diverse con flash esterni, ma rimaniamo a parlare del flash popup.

Dimenticavo, 1/500 è il massimo tempo che puoi avere con il sincro flash
*



Matteo e Robyt foto stupende!!!
c'e' anche un altro metodo se si ha un sb 800- 600... basta una striscia di nastro adesivo e il sincro flash arriva fino ad 1/8000 (usa 1/4000 e non avrai problemi di griglia ) dai un occhiata qui
con la benedizione dell' dott. Giuseppe Maio
ovviamente se non hai i flash esterno segui gli ottimi consigli di Matteo
cmq questo è un esempio pratico... wink.gif wink.gif
ciao
Giorgio
MauroStefanelli
anch'io utilizzo il sistema citato da seawolf mettendo un pò di scotch sulla slitta portaflash "oscurando" gli ultimi due piedini.

poi metto il flash in manuale 1/128 e scatto a 1/3200 f11 o +.

user posted image
salvatore_
bè...
anche con la sola lettura spot si puo' fare molto ...
addirittura senza flash ... come questo!!!

user posted image

oesse
molto bello salvatore!

.oesse.
gongolo
Io ero senza flash e in pieno giorno...ed infatti il nero è venuto solo sulla sinistra, ove avevo sufficiente spazio tra fiore e sfondo.. smile.gif
robyt
Molto bella Francesco. Pollice.gif
ignazio
Ringrazio tutti per gli splendidi esempi e i consigli forniti.


grazie.gif

Ignazio.
Sat
Scusate l'estrema ignoranza.. Ma come imposta lo spot? Scusate ancora ma sono proprio un novello
ciro207
Non è questione di essere novelli... è questione di leggere il manuale biggrin.gif biggrin.gif wink.gif
Sat
QUOTE(ciro207 @ Oct 9 2005, 09:10 PM)
Non è questione di essere novelli... è questione di leggere il manuale  biggrin.gif  biggrin.gif  wink.gif
*


Hai pienamente ragione :( Ma non l'ho mai avuto.. Puoi spiegarmelo se hai tempo?
ciro207
In alto ci sono due pulsanti (vicino quello di accensione). quello di sinistra regola il modo di esposizione. Tenendolo premuto e ruotando la ghiera puoi passare attraverso le tre modalità

Spot: misura solo un piccolo cerchio di qualche mm. Il cerchio rimane in corrispondenza dell'area di messa a fuoco.

Semispot: come lo spot ma tiene conto di un cerchio decisamente più ampio (impostabile da menu da 6mm a 10mm mi pare)

Matrix: sfrutta il sensore dedicato e tiene conto dell'illuminazione di tutto il fotogramma.

Spero di esserti stato utile

Ciao
Daniele
Hannibal
Intanto se hai perso il manuale, lo puoi scaricare dal sito della nikon.UK . Per quanto riguarda la selezione di misurazione esposimetrica c'e un selettore che normalmente e' posizionato sul pentaprisma, F100 , F 6 , F 5 D2x , non conosco la D70 , pergiunta non ha pentaprisma quindi non so dirti.
Ciao Annibale
Bruno L
.. anche questa senza flash, lettura spot, ed esposizione a -1ev

user posted image
gilbert'76
ho fatto un tentativo anch'io......
paole
QUOTE(matteoganora @ Oct 4 2005, 09:47 AM)
Diaframma (f) = NumeroGuida/Distanza del soggetto
Formula elementare, validà per il flash ma per tutto ciò che riguarda l'esposizione.

Sostituiamo il Numero Guida, ovvero l'intensità del lampo del flash, con qualsiasi altro valore di intensità di una qualsivoglia fonte luminosa, e capiremo che a parità di intensità di luce, è la distanza che fa la differenza.

In pratica, se noi abbiamo un fiore e gli spariamo contro il flash per illuminarlo, daremo una quantità di luce X a una distanza Y, necessaria a esporre correttamente. Se il nostro fondo nero è subito dietro al fiore, a distanza Y dunque, sarà colpito dalla stessa quantità di luce, quindi verrà illuminato. se invece lo poniamo maggior distanza, sarà colpito da meno luce, e così via progressivamente.

Dico progressivamente perchè aumentando la distanza l'intensità diminuirà esponenzialmente, non linearmente.
Esempio:
NG=16, distanza=2, diaframma =8
NG=16, distanza=4, diaframma =4
NG=16, distanza=8, diaframma =2

Quindi, per ottenere il fondo nero, il cartoncino basterà posizionarlo al doppio della distanza tra piano sensibile e soggetto, per avere due stop di differenza di esposizione, più che sufficenti a dare un nero profondo.

Ecco perchè spesso nelle nostre foto col flash abbiamo i visi ben illuminati mentre quello l'ambiente è sempre decisamente scuro
*




QUOTE(robyt @ Oct 4 2005, 10:13 AM)
C'è anche un'altra possibilità che non prevede l'uso del flash (bisogna però confidare in una bella giornata)
Questa l'ho scattata nel giardino di casa. Giornata limpida, ore 11. Il fiore è illuminato esclusivamente dalla luce del sole (il mio flash preferito) e lo sfondo è dato dal muro di cinta del giardino.
Misurazione spot e diaframma molto aperto, l'ottica utilizzata è un 300/f4.
In questo momento non ho i dati exif sottomano, se interessa li posso postare.
*




Scusate se mi intrometto, non mi sono chiari questi interventi precedenti di matteoganora e di robyt, e vi sarei grato se mi aiutaste a capire.
Il ragionamento di matteoganora mi è chiaro nel caso in cui io usi il flash od un'altra fonte luminosa relativamente vicina al soggetto. ma se l'illuminazione è data dal sole, che è lontanissimo, l'ntensità luminosa non diminuisce se sposto lo sfondo di un metro o di un chilometro. tanto è vero che se fotografo un paesaggio tutti i piani sono esposti correttamente, non è che da una certa distanza in poi mi viene tutto nero! cosa mi sfugge?
per lo stesso motivo non riesco a capire come abbia fatto robyt ad ottenere lo sfondo nero con illuminazione solare e diaframma aperto.
spero che abbiate la pazienza di spiegarmi anche se ho sparato qualche cavolata. Grazie!

robyt
QUOTE(paole @ Oct 11 2005, 06:08 PM)
......... tanto è vero che se fotografo un paesaggio tutti i piani sono esposti correttamente, non è che da una certa distanza in poi mi viene tutto nero! cosa mi sfugge?
per lo stesso motivo non riesco a capire come abbia fatto robyt ad ottenere lo sfondo nero con illuminazione solare e diaframma aperto........
*

Anche fotografando un paesaggio in pieno sole può succedere che alcune zone in ombra risultino completamente nere.
Questo perchè la differenza di luminosità tra le zone più chiare e quelle più scure del fotogramma supera la gamma dinamica del sensore (o latitudine di posa nel caso si parli di pellicola)
Tale gamma difficilmente può superare i 10 stop (per le diapositive e i sensori digitali è ulteriormente ridotta).
Nel caso della foto che ho postato, il muro si trovava a circa 5 metri dal fiore ed era in ombra.
La differenza di luminosità della luce riflessa era sicuramente superiore ai 10 stop.

Guardando nel mirino non si riesce a valutare correttamente come verrà registrata l'immagine perchè l'occhio riesce a percepire una gamma molto più estesa. Per ottenere un risultato simile al mio ci si può avvalere della misurazione spot dell'esposizione misurando dapprima il soggetto e poi lo sfondo. Se quest'ultimo fornisce una lettura inferiore ai 10 stop rispetto al soggetto si otterrà lo sfondo completamente nero.

paole
QUOTE(robyt @ Oct 11 2005, 08:43 PM)
Anche fotografando un paesaggio in pieno sole può succedere che alcune zone in ombra risultino completamente nere.
Questo perchè la differenza di luminosità tra le zone più chiare e quelle più scure del fotogramma supera la gamma dinamica del sensore (o latitudine di posa nel caso si parli di pellicola)
Tale gamma difficilmente può superare i 10 stop (per le diapositive e i sensori digitali è ulteriormente ridotta).
Nel caso della foto che ho postato, il muro si trovava a circa 5 metri dal fiore ed era in ombra.
La differenza di luminosità della luce riflessa era sicuramente superiore ai 10 stop.

Guardando nel mirino non si riesce a valutare correttamente come verrà registrata l'immagine perchè l'occhio riesce a percepire una gamma molto più estesa. Per ottenere un risultato simile al mio ci si può avvalere della misurazione spot dell'esposizione misurando dapprima il soggetto e poi lo sfondo. Se quest'ultimo fornisce una lettura inferiore ai 10 stop rispetto al soggetto si otterrà lo sfondo completamente nero.
*



Ok, così il discorso mi torna.
Grazie mille!
robyt
QUOTE(paole @ Oct 12 2005, 02:34 PM)
Ok, così il discorso mi torna.
Grazie mille!
*
I ringraziamenti non bastano, adesso ci devi far vedere qualche scatto! wink.gif
paole
QUOTE(robyt @ Oct 12 2005, 01:40 PM)
I ringraziamenti non bastano, adesso ci devi far vedere qualche scatto!  wink.gif
*



ok, appena ho un po' di tempo ci proverò. purtroppo ho una macchina a pellicola, perciò fare prove non è comodo come con una digitale. mi devo organizzare!
robyt
QUOTE(paole @ Oct 13 2005, 12:01 PM)
.......mi devo organizzare!
*

Pollice.gif
Bruno.P
Salve,ma questa tecnica e' applicabile anche x i ritratti?
Pierangelo Bettoni
QUOTE(ucraino @ Dec 17 2009, 04:58 PM) *
Salve,ma questa tecnica e' applicabile anche x i ritratti?


Sì, smile.gif
Bruno.P
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Dec 21 2009, 04:40 PM) *
Sì, smile.gif

Ciao, allora x lo ondo nero so come si ottiene grazie al flash, ma se volessi avere uno sfondo bianco dietro come si fa?
sindrome73
Salve e Buonasera!! Direi un post molto interessante!! Ho cercato di provare la tecnica, e devo dire usando un SB600 staccato dalla macchina oppure il flash On-camera, ottengo discreti risultati chiudendo molto l'bbiettivo ed usando tempi rapidi!!
Ma non sono riuscito mai ad avere gli stessi risultati con luce naturale!! Qualcuno ci da qualche ulteriore delucidazione??
In piu ero anche io ad ottenere lo stesso effetto ma con sfondo Bianco!!

Attendiamo gli esperti.... nel tanto saluti Francy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.