Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mario acca
Chiedo un aiuto a capire che differenze presentano gli obiettivi in oggetto.. Da un punto di vista qualitativo credo si equivalgano, ma a mio avviso il 17-35 potrebbe essere più versatile, o sbaglio?
Chi li ha provati cosa puó dirmi? Grazie a tutti!
beppe cgp
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 11:28 AM) *
Chiedo un aiuto a capire che differenze presentano gli obiettivi in oggetto.. Da un punto di vista qualitativo credo si equivalgano, ma a mio avviso il 17-35 potrebbe essere più versatile, o sbaglio?
Chi li ha provati cosa puó dirmi? Grazie a tutti!


Dubbio inesistente... se non ti interessa l'utilizzo dei filtri... 14-24 senza pensarci.
Migliore sotto ogni punto di vista.

Se invece ti interessano i 35 mm e ti serve la versatilità 17-35 o meglio ancora 16-35 f4 che ha lo stabilizzatore... rolleyes.gif
mario acca
QUOTE(beppenikon @ May 30 2011, 11:33 AM) *
Dubbio inesistente... se non ti interessa l'utilizzo dei filtri... 14-24 senza pensarci.
Migliore sotto ogni punto di vista.

Se invece ti interessano i 35 mm e ti serve la versatilità 17-35 o meglio ancora 16-35 f4 che ha lo stabilizzatore... rolleyes.gif



In che senso se non mi interessano i filtri? Intendi che il 12-24 non monta filtri come ad es. il polarizzatore?
Cmq il mio attuale corredo è: 18-55, 35mm f1.8, 70-300 vrII su d3000.

QUOTE(beppenikon @ May 30 2011, 11:33 AM) *
Migliore sotto ogni punto di vista.


Addirittura? Mi sembra di aver capito che anche il 17-35 sia di qualità professionale
giangi64 (carlo)
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 01:01 PM) *
In che senso se non mi interessano i filtri? Intendi che il 12-24 non monta filtri come ad es. il polarizzatore?
Cmq il mio attuale corredo è: 18-55, 35mm f1.8, 70-300 vrII su d3000.
Addirittura? Mi sembra di aver capito che anche il 17-35 sia di qualità professionale

parere personale, io ho tenuto il 17-35 perchè piu' versatile e adatto alle mie esigenze, il 14-24 è una lente fantastica ed è specialistica nella sua focale, se cerchi un wide spinto con toni molto contrastati e nitidezza da brivido è la tua lente, se cerchi toni piu' morbidi e ombre piu leggibili, vai di 17-35, assolutamente si, è professionale
ThELaW
Perchè non il 16-35?
Nitidissimo, contrastato e di nuova concezione. E' un F4 fisso con VR di seconda generazione. Lo uso con soddisfazione su D700 e l'ho pure confrontato col 14-24....non ha nulla da invidiare!
P.S. Adoro le foto di Paesaggio e l'ho comprato per questo scopo.
paori
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 01:01 PM) *
In che senso se non mi interessano i filtri? Intendi che il 12-24 non monta filtri come ad es. il polarizzatore?

Da quello che leggo tra le caratteristiche tecniche del 14-24 il filtro non può essere montato e il paraluce obiettivo è incorporato.

Ciao

Paori
carmine esposito
si sul 14-24 non monti i filtri e il paraluce è fisso, ma non rimpiangerai nessuno dei due.
Per la versatilità e passaggi tonali più morbidi il 17-35 la fà da padrone; contrasti più marcati da parte del 14-24.
Dipende anche dal tuo corredo, se possiedi il 24-70 preferirei il 14-24
beppe cgp
Anche il 16-35

Ho fatto dei test con 16-35 e 17-35 su sensore D3X la differenza si nota molto a favore del 16-35

Ci sono rimasto anche io... ma le ottiche di nuova concezione su sensori con + mp rendono decisamente meglio... quindi io starei su ottiche nuove.

luca.m
Confermo che sul 14/24 non puoi montare filtri, scordati i polarizzatori, i filtri nd o gnd.

Sicuramente ha dalla sua una nuova concezione progettuale ed i fantomatici nanetti.

Personalmente ho preso il 17-35 che trovo più versatile e più aderente alle mie esigenze.

Il 16/35 f4 pur essendo di nuova concezione con una resa contrastata come il 14/24 ha lo "svantaggio" di essere un f4 e ha una distorzione a barilotto a mio avviso imbarazzante per un'ottica di quel livello. IMHO!

Ciao.

Luca
simomk2
QUOTE(luca.m @ May 30 2011, 05:02 PM) *
.

ha una distorzione a barilotto a mio avviso imbarazzante per un'ottica di quel livello. IMHO!

Ciao.

Luca


Imbarazzante è una parola piuttosto esagerata... Un po' c'è ma a 16mm su full frame credo sia anche "perdonabile"
Qui sotto un esempio a 16mm su D700 senza nessuna correzione della distorsione a barilotto... guarda l'orizzonte...

Venedo al Thread, non capisco se ti serve un grandangolo o uno zoom intermedio visto che lo userai su DX... a questo punto, se non hai intenzione di passare al full frame a breve, credo sarebbe migliore optare per un 12-24 f/4 se ti serve un grandangolo, oppure al 17-55 f/2.8 se ti serve uno zoom intermedio di qualità...

Parere personale ovviamente! wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 922.1 KB
beppe cgp
Io continuo a non capire...

A 16 mm distorce... me è una cosa assolutamente normale e facilmente correggibile... qui si è amplificato tutto...

Seconda cosa... non capisco, ma forse è un mio limite... Tutti che bastonano la distorsione del 16-35 (correggibile con un click) e non danno peso all' f/2.8 pessimo del 17-35 e della scarsa nitidezza agli angoli fino a f/7.1 (non correggibile con nessun software...)
E tanti non mettono in conto che con sensori con tanti mp (come i prossimi fx nikon) crea un sacco di abberrazioni e la nitidezza non ha nulla a che vedere con quella del 16-35.
Lo dico perchè qualche giorno fa volevo provare il cambio passando da 16-35 a 17-35
Poi un amico, con d3x, mi ha fatto vedere delle prove e mi ha stupito... non pensavo nemmeno io.
mario acca
Scusate la domanda magari sciocca, ma ha senso produrre un obiettivo grandangolare di alta qualità al quale non si possano applicare filtri? Giuro non riesco a trovare una spiegazione sensata
beppe cgp
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 05:51 PM) *
Scusate la domanda magari sciocca, ma ha senso produrre un obiettivo grandangolare di alta qualità al quale non si possano applicare filtri? Giuro non riesco a trovare una spiegazione sensata


Per avere senso lo ha... i filtri servono praticamente solo per la foto paesaggistica... e un grandangolo invece ha molteplici scopi. rolleyes.gif
Per esempio... per foto d'effetto fatte a teatro... o in ambienti chiusi a luce ambiente... il 2.8 fa comodissimo e i filtri ovviamente non servirebbero a nulla... rolleyes.gif
simomk2
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 05:51 PM) *
Scusate la domanda magari sciocca, ma ha senso produrre un obiettivo grandangolare di alta qualità al quale non si possano applicare filtri? Giuro non riesco a trovare una spiegazione sensata


L'elevato angolo di visuale del 14-24 fa si che si debba utilizzare una lente a cupola... cio' rende impossibile fare la filettatura attorno all'ottica...

La cosa avviene su tutti i grandangoli estremi, come il 12-24 Sigma (che a differenza dei famosi 10-20 o 12-24 nikon funziona anche su full frame), il Nikon 14mm f/ 2.8, il Sigma 14mm f/ 2.8 e tutti i fisheye

Per Beppenikon: come sai io non ho mai provato il 17-35 quindi non ho voce in capitolo, ma so bene come lavora il 16-35 f/4 e davvero anch'io non capisco perchè sia così criticato! wink.gif
beppe cgp
Intanto posto una foto che mostra la distorsione imbarazzante a 16 mm laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rickyweb
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 11:28 AM) *
Chiedo un aiuto a capire che differenze presentano gli obiettivi in oggetto.. Da un punto di vista qualitativo credo si equivalgano, ma a mio avviso il 17-35 potrebbe essere più versatile, o sbaglio?
Chi li ha provati cosa puó dirmi? Grazie a tutti!


La scelta fra i due deve essere fatta non sulla differenza qualitativa (dove ognuno ti dirà la sua), bensì sulle esigenze e, perché no, da come lo zoom si andrà ad inserire in un corredo.
Infatti, l'uno non è migliore dell'altro, ma sono bensì due ottiche profondamente diverse.

Il 17-35 (ed equivalenti) è uno zoom che, oltre alle caratteristiche tipiche da grandangolo, si presta molto bene per il reportage e lo street.
Il 14-24, invece, è un grandangolo piuttosto estremo con un utilizzo più mirato che generico; che richiede, soprattutto, una certa maestria nel poterlo "dominare" come si deve.
L'uno non prevarica l'altro: è semplicemente questione di gusti personali e soprattutto stile di scatto.

Per quanto riguarda la mia esperienza, all'atto dell'acquisto ho valutato 14-24, 16-35 e 17-35. Ho scelto l'ultimo in quanto, per i motivi di cui sopra, più affine alle mie esigenze. In particolare, il 17-35 l'ho preferito al 16-35 per la resa cromatica più equilibrata ed il contrasto più tenue.


Vinc74
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 01:01 PM) *
Cmq il mio attuale corredo è: 18-55, 35mm f1.8, 70-300 vrII su d3000.
Addirittura? Mi sembra di aver capito che anche il 17-35 sia di qualità professionale


Sinceramente su DX il 14-24, per quanto eccellente, non ce lo vedo.
Prima di tutto perchè si va a montare una lente da un chilo e molto ingombrante su un corpo in questo caso piuttosto esile e minuto, ed in secondo luogo perchè si spende una vagonata di euro quando un nikon 12-24 costa molto meno, copre una gamma di focali più ampia e restituisce comunque risultati eccellenti.
ThELaW
QUOTE(luca.m @ May 30 2011, 05:02 PM) *
Confermo che sul 14/24 non puoi montare filtri, scordati i polarizzatori, i filtri nd o gnd.

Sicuramente ha dalla sua una nuova concezione progettuale ed i fantomatici nanetti.

Personalmente ho preso il 17-35 che trovo più versatile e più aderente alle mie esigenze.

Il 16/35 f4 pur essendo di nuova concezione con una resa contrastata come il 14/24 ha lo "svantaggio" di essere un f4 e ha una distorzione a barilotto a mio avviso imbarazzante per un'ottica di quel livello. IMHO!

Ciao.

Luca


Lo svantaggio di essere un F4 non lo vedo visto che fotgrafo paesaggi e panorami e lo uso sempre a diaframmi chiusi. Da quando l'ho comprato per quel che sono le mie esigenze non ho mai avuto bisogno di impostarlo a F4.
Per il resto la distorsione c'è anche sul 14-24 essendo un grandangolo spinto. Ma Bisogna anche saper puntare l'obietttivo perfettamente in asse rispetto al piano di scatto!
Ripeto io il confronto lì'ho fatto e non ho notato poi tante differenze...
luca.m
Complimenti per le foto con il 16/35, però i soggetti non sono adatti a mostrare la distorsione di cui si diceva per quella servono soggetto geometrici............
Comunque personalmente non ho niene contro questo obiettivo, anzi, concordo anche sul fatto che la distorsione è facilmente correggibile in pp in quanto non è un distorsione a "baffo", la cosa che mi da fastidio è la sempre minor cura che nikon mette nella produzione delle sue nuove ottiche:

il 16/35 la distorsione è correggibile con un click (se la usa su analogico non c'è click che tenga ti tieni il barilotto!) - ok ma visto che la lente costa oltre 1000 vitruviani mi sarei aspettato una distorsione pari a quella del 17/35 o anche migliore.
il 70/200 vrII - ottima lente con uno stabilizzatore strabiliante, peccanto che alle corte distanze arriva si e no a 140mm effettivi ben al di sotto di qualsiasi concorrente di pari range focale. Ricordo che stiamo parlando di un obiettivo da 2200 sesterzi!! Forse per quella cifra ci si aspetterebbe un po' più di attenzione anche a queste cose, uno compra un 70/200 per avere un 70/200 effettivo o giù di li a tutte le distanze e non solo ad infinito, capisco la diminuzione fisiologica diminuzione di focale a causa del IF ma il calo mi sembra eccessivo. il vrI fu sostituito perchè aveva una caduta di luce agli angoli su ff, la soluzione è stata il VrII dove non c'è più la caduta di luce ma hanno ridotto la focale, la caduta di luce la correggi con un click in digitale la minor focale invece???


Scusate l'ot ma volevo chiarire che non ho nulla contro il 16/35 che ritengo un'ottima lente con i suoi pro ed i suoi contro come tutti gli obiettivi, la mia vena critica è casomai per la recente politica costruttiva della nikkon (forse più indirizzata al marketing che non alla effettiva innovazione tecnica/miglioramento - personalmente avrei preferito che lo zoom 16/35 non avesse avuto il vr ma fosse stata f2.8 o con distorsione meno accentuata) tutto qua forse in questo forum con questo tipo di affermazioni sarò impopolare ma questa è la mia opinione ed i forum, a mio modo di vedere, sono per scambiarsi opinioni a volte anche contro corrente rispetto alla massa.

Luca.
Attilio PB
QUOTE(beppenikon @ May 30 2011, 03:15 PM) *
Anche il 16-35

Ho fatto dei test con 16-35 e 17-35 su sensore D3X la differenza si nota molto a favore del 16-35

Ci sono rimasto anche io... ma le ottiche di nuova concezione su sensori con + mp rendono decisamente meglio... quindi io starei su ottiche nuove.


Ho fatto dei test con 16-35 e 17-35 su sensore D3X la differenza si nota molto a favore del 17-35 biggrin.gif
Scusami Beppe, ma affermazioni cosi' perentorie mi fanno sempre sorridere... il 17-35 è migliore del 16-35 da moltissimi punti di vista, come il 16-35 la spunta su qualche aspetto, dipende per il tipo di fotografia e di resa che prediligi se optare per uno o per l'altro... prova a fare reportage in bassa luce con il 16-35 e ti ritroverai con uno stop in meno per fermare i soggetti in movimento e con tutte le ombre (presumibilmente tante) irrimediabilmente tappate.
Pessimo a f/2,8 il 17-35? Beh in un'ampia area centrale del fotogramma è cosi' pessimo che ad f/2,8 arriva quasi al limite di risolvenza del sensore della D200 (secondo photozone.de), limite del tutto analogo in termini di densità pixel di quello della D3x, avercele ottiche cosi' pessime... purtroppo non hanno testato il 17-35 su FX, ma il confronto su DX è imbarazzante ed a favore del 17-35, al centro le prestazioni del 17-35 ad f/2,8 il 16-35 non le raggiunge mai a nessun diaframma, ad f/5,6 le prestazioni ai bordi del 17-35 il 16-35 non le raggiunge mai a nessun diaframma... in generale a parità di macchina (D200, DX come la macchina del nostro amico) il 16-35 ai bordi va sempre peggio, in termini di nitidezza e sempre stando ai test di photozone.de, del 17-35 a qualsiasi diaframma....
Questo non significa che il 16-35 per te e per altri non possa essere preferibile lo stesso, ma prima di dare giudizi cosi' assoluti magari proviamo a farci un'idea più ampia dell'uso che ne verrà fatto e delle preferenze di chi fa la domanda...
Ciao
a.
Paolo56
Li ho entrambi e non sono confrontabili assolvono ad esigenze diverse.
Ottimi ambedue anche se con un comportamento diverso.
Non è vero che sul 14/24 non si possano montare i filtri, si possono montare i Lee che tra l'altro sono i migliori per paesaggistica, caretti però. blink.gif dry.gif
simomk2
QUOTE(Paolo56 @ May 30 2011, 06:52 PM) *
Li ho entrambi e non sono confrontabili assolvono ad esigenze diverse.
Ottimi ambedue anche se con un comportamento diverso.
Non è vero che sul 14/24 non si possano montare i filtri, si possono montare i Lee che tra l'altro sono i migliori per paesaggistica, caretti però. blink.gif dry.gif


800 euro per Holder e 3 filtri per il kit Lee... ai quali aggiungiamo i 1700 dell'ottica... smile.gif
Si è vero, tutto è possibile, basta "sganciare" e, in questo caso, aver la pazienza di attendere una decina di mesi per farti arrivare i Lee! wink.gif

Per quanto riguarda il 16-35 mi permetto di dire, non riferendomi a nessuno nello specifico, che sarei stato curioso di vedere se Nikon avesse fatto lo stesso identico obiettivo ma f/2.8 anzichè f/4 VR... Sono sicuro che sarebbe stato accolto con più successo... rolleyes.gif
Attilio PB
QUOTE(simomk2 @ May 30 2011, 06:59 PM) *
...
Per quanto riguarda il 16-35 mi permetto di dire, non riferendomi a nessuno nello specifico, che sarei stato curioso di vedere se Nikon avesse fatto lo stesso identico obiettivo ma f/2.8 anzichè f/4 VR... Sono sicuro che sarebbe stato accolto con più successo... rolleyes.gif


Mah, per quanto mi riguarda avrei cercato di vedere come andava, come sempre, Nikon ha fatto il 14-24 f/2,8 l'ho provato a lungo ed in diverse occasioni e l'ho lasciato tranquillamente nelle mani di chi l'aveva o sullo scaffale dal quale proveniva wink.gif
Ciao
a.
simomk2
QUOTE(Attilio PB @ May 30 2011, 07:09 PM) *
Mah, per quanto mi riguarda avrei cercato di vedere come andava, come sempre, Nikon ha fatto il 14-24 f/2,8 l'ho provato a lungo ed in diverse occasioni e l'ho lasciato tranquillamente nelle mani di chi l'aveva o sullo scaffale dal quale proveniva wink.gif
Ciao
a.


Si certo, tu avresti fatto così, insieme probabilmente a molti altri che si limitano a giudicare seriamente un'ottica, sia in relazione alla qualità che all'utilizzo che poi andranno a farne. Ma sono sicuro che una buona parte di persone lo avrebbero accolto come un best buy senza neanche provarlo, a volte ho come l'impressione che sia più importante il numerino dopo la "f/" che l'ottica stessa...
Paolo56
QUOTE(simomk2 @ May 30 2011, 06:59 PM) *
800 euro per Holder e 3 filtri per il kit Lee... ai quali aggiungiamo i 1700 dell'ottica... smile.gif
Si è vero, tutto è possibile, basta "sganciare" e, in questo caso, aver la pazienza di attendere una decina di mesi per farti arrivare i Lee! wink.gif

Tutto vero!
Quindi confermi anche tu che i filtri sul 14/24 si montano?
Siamo già in due, quasi un'assemblea. rolleyes.gif
beppe cgp
QUOTE(Attilio PB @ May 30 2011, 06:42 PM) *
Ho fatto dei test con 16-35 e 17-35 su sensore D3X la differenza si nota molto a favore del 17-35 biggrin.gif
Scusami Beppe, ma affermazioni cosi' perentorie mi fanno sempre sorridere... il 17-35 è migliore del 16-35 da moltissimi punti di vista, come il 16-35 la spunta su qualche aspetto, dipende per il tipo di fotografia e di resa che prediligi se optare per uno o per l'altro... prova a fare reportage in bassa luce con il 16-35 e ti ritroverai con uno stop in meno per fermare i soggetti in movimento e con tutte le ombre (presumibilmente tante) irrimediabilmente tappate.
Pessimo a f/2,8 il 17-35? Beh in un'ampia area centrale del fotogramma è cosi' pessimo che ad f/2,8 arriva quasi al limite di risolvenza del sensore della D200 (secondo photozone.de), limite del tutto analogo in termini di densità pixel di quello della D3x, avercele ottiche cosi' pessime... purtroppo non hanno testato il 17-35 su FX, ma il confronto su DX è imbarazzante ed a favore del 17-35, al centro le prestazioni del 17-35 ad f/2,8 il 16-35 non le raggiunge mai a nessun diaframma, ad f/5,6 le prestazioni ai bordi del 17-35 il 16-35 non le raggiunge mai a nessun diaframma... in generale a parità di macchina (D200, DX come la macchina del nostro amico) il 16-35 ai bordi va sempre peggio, in termini di nitidezza e sempre stando ai test di photozone.de, del 17-35 a qualsiasi diaframma....
Questo non significa che il 16-35 per te e per altri non possa essere preferibile lo stesso, ma prima di dare giudizi cosi' assoluti magari proviamo a farci un'idea più ampia dell'uso che ne verrà fatto e delle preferenze di chi fa la domanda...
Ciao
a.


Attilio... mi spiace... ma non è assolutamente così rolleyes.gif
Condivido il discoso sugli usi differenti... Ma quello che dicono i test da te citati non corrispondono alla realtà...
Premesso che stiamo parlando di due ottiche stratosferiche... dai test che ho fatto io il 17-35 è uscito peggio del 16-35 rolleyes.gif
Capisco che forse il mio giudizio è stato troppo assoluto... ma io ho riportato quello che ho rilevato... anzi che abbiamo rilevato dato che non ero solo io rolleyes.gif
Poi come dici tu... dipende sempre dall'uso... per reportage con soggetti in movimento va meglio 17-35... per paesaggistica il 16-35 per via della nitidezza agli angoli e colori + contrastati... rolleyes.gif
dileo
Quando si parla di 17-35 che vanno malissimo ai bordi a f2.8 si parla nel 99% di esemplari con lenti disallineate o altri problemi di taratura o di errate prove sul campo come oggetti agli angoli che si trovano su un piano notevolmente distante da quello di messa a fuoco.
Ho avuto due esemplari di 17-35 il primo andava così così ai bordi ma solo a f2.8 il secondo che ho ancora si comporta meglio di tanti fissi che ho dato via proprio per questo e stiamo parlando di ottiche come il mitico 18afd o l'ottimo 35f2. In ogni caso io trovo il 17-35 comodissimo ed utilizzabile senza problemi a qualsiasi diaframma e focale. Non farò mai un paesaggio a f2.8 dove certamente gli angoli non sono nitidissimi ma ho fatto e farò spero ancora per tanto tempo scatti dove un f2.8 risulta insuperabile, per non parlare della notevole apertura sulle ombre che tanto mi da negli scatti in bassa luce o all'opposto con forti contrasti....
maurizio angelin
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 11:28 AM) *
Chiedo un aiuto a capire che differenze presentano gli obiettivi in oggetto.. Da un punto di vista qualitativo credo si equivalgano, ma a mio avviso il 17-35 potrebbe essere più versatile, o sbaglio?
Chi li ha provati cosa puó dirmi? Grazie a tutti!


Se ne é parlato in modo assai diffuso più e più volte.
Credo che l'uso della semplice funzione "cerca" avrebbe risolto (o forse no) il tuo dubbio.
Ho detto: "o forse no" perché le due ottiche annoverano una tifoseria che mediamente non é disposta ad un confronto sereno e scevro da sterili campanilismi.
Io appartengo alla "fazione talebana" pro 14-24 rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
simomk2
QUOTE(Paolo56 @ May 30 2011, 08:23 PM) *
Tutto vero!
Quindi confermi anche tu che i filtri sul 14/24 si montano?
Siamo già in due, quasi un'assemblea. rolleyes.gif


http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/...lter-sw150.jpeg

Certo che si può, però costa molto e i tempi d'attesa non sono per nulla rassicuranti...

Quello che non so è se esista o meno l'adattatore per montare il polarizzatore 105mm per questo holder
CVCPhoto
QUOTE(marcojel @ May 30 2011, 11:28 AM) *
Chiedo un aiuto a capire che differenze presentano gli obiettivi in oggetto.. Da un punto di vista qualitativo credo si equivalgano, ma a mio avviso il 17-35 potrebbe essere più versatile, o sbaglio?
Chi li ha provati cosa puó dirmi? Grazie a tutti!


Ciao Marco, io posso darti un giudizio unilaterale, dal momento che possiedo solamente lo stratosferico 14-24.

Obiettivo dotato di una nitidezza eccezionale e un ottimo contrasto, salvaguardando le ombre.

Il 17-35 non ho mai avuto l'onore di provarlo, ma a detta dei possessori è un'ottica da acquistare ad occhi chiusi. Ombre più aperte, resa old style.

Qualunque possa essere la tua scelta, cadrai sempre in piedi.

Riguardo la versatilità, il discorso è più complesso. Parlando su formato FX, ritengo il 17-35 più adatto allo street rispetto al 14-24. La situazione però si capovolge per lo street mutuato con scatti architettonici, dove il 14-24 è imbattibile, vista la sua escursione in 'basso' con poca distorsione.

A te la scelta quindi, tenendo presente che se hai anche un corpo DX, il mio consiglio è 14-24... ti ritrovi a quel punto un altro obiettivo con coratteristiche di utilizzo diverse.

Uno scattino con 14-24 su D700:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 800.6 KB


Carlo
dileo
QUOTE(maurizio angelin @ May 30 2011, 11:17 PM) *
Se ne é parlato in modo assai diffuso più e più volte.
Credo che l'uso della semplice funzione "cerca" avrebbe risolto (o forse no) il tuo dubbio.
Ho detto: "o forse no" perché le due ottiche annoverano una tifoseria che mediamente non é disposta ad un confronto sereno e scevro da sterili campanilismi.
Io appartengo alla "fazione talebana" pro 14-24 rolleyes.gif
Ciao

Maurizio


Il 14-24 è indubbiamente otticamente migliore del 17-35 il solo range più limitato e la costruzione per il digitale giocano in partenza a favore del 14-24 ma il fatto che non arrivi ad una focale così importante come sono i 35mm, il fatto che per montare filtri (non è vero che non si possono montare) ti obbliga ad un sistema voluminoso come quello della LEE (tralascio il costo) , il maggior contrasto, la maggiore "delicatezza" d'utilizzo (con quella lente così sporgente) sono alcune delle cose che mi hanno fatto preferire non vendere il 17-35 in favore del pur migliore 14-24 , ma stiamo parlando di un migliore in realtà per me peggiore...scusate il giro di parole ma migliore OGGETTIVAMENTE non significa per forza che lo sia SOGGETTIVAMENTE....
ognuno sceglie per quello che deve fotografarci..........
CVCPhoto
QUOTE(dileo @ May 30 2011, 11:48 PM) *
Il 14-24 è indubbiamente otticamente migliore del 17-35 il solo range più limitato e la costruzione per il digitale giocano in partenza a favore del 14-24 ma il fatto che non arrivi ad una focale così importante come sono i 35mm, il fatto che per montare filtri (non è vero che non si possono montare) ti obbliga ad un sistema voluminoso come quello della LEE (tralascio il costo) , il maggior contrasto, la maggiore "delicatezza" d'utilizzo (con quella lente così sporgente) sono alcune delle cose che mi hanno fatto preferire non vendere il 17-35 in favore del pur migliore 14-24 , ma stiamo parlando di un migliore in realtà per me peggiore...scusate il giro di parole ma migliore OGGETTIVAMENTE non significa per forza che lo sia SOGGETTIVAMENTE....
ognuno sceglie per quello che deve fotografarci..........


Il giudizio di un'ottica, nitidezza a parte che è un dato oggettivo, è sempre soggettivo e vincolato dall'utitizzo che se ne fa. Non esiste l'ottica migliore, ma esiste l'ottica più adatta a ciascuno di noi.

Non fosse così, Nikon venderebbe solamente 3 zoom e 3 ottiche fisse.

Carlo
dimapant
QUOTE(Paolo56 @ May 30 2011, 08:23 PM) *
Tutto vero!
Quindi confermi anche tu che i filtri sul 14/24 si montano?
Siamo già in due, quasi un'assemblea. rolleyes.gif


Io ho il 14-24 e i filtri non li uso, praticamente mai su nessuna ottica, ma la Lee ha fatto un portafiltri per il 14-24, l'ho visto dal vivo in mano a qualcuno.

Se rufoli su Internet lo trovi.

saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ May 30 2011, 06:42 PM) *
Ho fatto dei test con 16-35 e 17-35 su sensore D3X la differenza si nota molto a favore del 17-35 biggrin.gif
Scusami Beppe, ma affermazioni cosi' perentorie mi fanno sempre sorridere... il 17-35 è migliore del 16-35 da moltissimi punti di vista, come il 16-35 la spunta su qualche aspetto, dipende per il tipo di fotografia e di resa che prediligi se optare per uno o per l'altro... prova a fare reportage in bassa luce con il 16-35 e ti ritroverai con uno stop in meno per fermare i soggetti in movimento e con tutte le ombre (presumibilmente tante) irrimediabilmente tappate.
Pessimo a f/2,8 il 17-35? Beh in un'ampia area centrale del fotogramma è cosi' pessimo che ad f/2,8 arriva quasi al limite di risolvenza del sensore della D200 (secondo photozone.de), limite del tutto analogo in termini di densità pixel di quello della D3x, avercele ottiche cosi' pessime... purtroppo non hanno testato il 17-35 su FX, ma il confronto su DX è imbarazzante ed a favore del 17-35, al centro le prestazioni del 17-35 ad f/2,8 il 16-35 non le raggiunge mai a nessun diaframma, ad f/5,6 le prestazioni ai bordi del 17-35 il 16-35 non le raggiunge mai a nessun diaframma... in generale a parità di macchina (D200, DX come la macchina del nostro amico) il 16-35 ai bordi va sempre peggio, in termini di nitidezza e sempre stando ai test di photozone.de, del 17-35 a qualsiasi diaframma....
Questo non significa che il 16-35 per te e per altri non possa essere preferibile lo stesso, ma prima di dare giudizi cosi' assoluti magari proviamo a farci un'idea più ampia dell'uso che ne verrà fatto e delle preferenze di chi fa la domanda...
Ciao
a.



I dati ufficiali Nikon relativi alla nitidezza d’immagine, ossia le curve MTF, reperibili sul sito della casa madre:

qui per il 17-35 f 2,8

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...8d_if/index.htm

e qui per il 16-35 f 4

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm

la raccontano diversa, molto diversa.

Ci dicono che il 16-35 f 4 è sempre meglio, in qualsiasi condizione , rispetto al 17-35 f 2,8.

Il 17-35 f 2,8, su Fx alla minima lunghezza focale ed a f 2,8, avrò non solo gli angoli, ma anche larga parte dei bordi dell’immagine, “morbidi”, con visibile caduta di risoluzione, mentre il 16-35, a f 4, avrà l’angolo estremo con un po’ di perdita di risoluzione, visibile, ma sempre tutto più nitido del 17-35 a f 2,8

Il centro è migliore nel 16-35


Il 17-35 f 2,8 a 35 mm su Fx avrà miglior comportamento che a 17 mm, ma i bordi e gli angoli restano morbidi, mentre nel 16-35 sono nitidi

Il centro è migliore nel 16-35 anche a 35 mm.


Su Dx, il 16-35 è sempre meglio del 17-35, sempre e comunque, centro e bordi.


Sullo sfocato, anche se le MTF ufficialmente non lo danno, si può fare l’assunzione che sia, sempre ed in qualsiasi condizione , Fx e Dx, migliore nel 16-35.

La distorsione, dalle MTF, non si vede, come diversi altri parametri comunque importanti, comunque la distorsione, salvo casi disgraziati si corregge benissimo in fotoritocco.

Questo se Nikon non dice le bugie, dato che le MTF sono calcolate e non misurate.


Dato che tu ci confermi che avresti trovato delle risultanze diverse, nettamente diverse, da quello che le MTF legalmente dicono al cliente che compra le due ottiche non resterebbe che assumere che Nikon racconta ######### sui suoi dati ufficiali.

Ma io non me la sento di credere che Nikon racconta ######### su ottiche, i grandangoli, delle quali ha piena padronanza tecnologica e per le quali giustamente è rinomata, per nulla.

Saluti cordiali
cuomonat
QUOTE(dimapant @ May 31 2011, 05:40 PM) *
I dati ufficiali Nikon relativi alla nitidezza d’immagine, ossia le curve MTF, reperibili sul sito della casa madre:


...
Ma io non me la sento di credere che Nikon racconta ######### su ottiche, i grandangoli, delle quali ha piena padronanza tecnologica e per le quali giustamente è rinomata, per nulla.

Saluti cordiali

Quando presi il 16/35 feci un test a confronto con il 17/35 ed il 14/24 (tutti miei) fotografando due carte nautiche affiancate a distanza utile a riempire il frame, circo 1 mt. Non ho altre prove a distanze mediolunghe.

Il 17/35 risultava migliore del 16/35 a f5,6 agli angoli, ai bordi e al centro. Il mio esemplare di 17/35 è più nitido agli angoli di sinistra e molto meno a destra: è molto vecchio ed ha preso diversi urti.

Ho preferito tenere il 17/35 tra i tre perché è più lumonoso (f2,8) più morbido come contrasto e niente da invidiare al 16/35 se non il VR. Non faccio paesaggi ma da f 7,1 in su il 17/35 è nitido fino agli angoli estremi.
L'ultima release di Capture One 6.2.1 è fenomenale con i grandangoli, corregge anche la caduta di nitidezza agli angoli.
FZFZ
QUOTE(dimapant @ May 31 2011, 05:40 PM) *
I dati ufficiali Nikon relativi alla nitidezza d’immagine, ossia le curve MTF, reperibili sul sito della casa madre:

qui per il 17-35 f 2,8

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...8d_if/index.htm

e qui per il 16-35 f 4

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm

la raccontano diversa, molto diversa.

Ci dicono che il 16-35 f 4 è sempre meglio, in qualsiasi condizione , rispetto al 17-35 f 2,8.

Il 17-35 f 2,8, su Fx alla minima lunghezza focale ed a f 2,8, avrò non solo gli angoli, ma anche larga parte dei bordi dell’immagine, “morbidi”, con visibile caduta di risoluzione, mentre il 16-35, a f 4, avrà l’angolo estremo con un po’ di perdita di risoluzione, visibile, ma sempre tutto più nitido del 17-35 a f 2,8

Il centro è migliore nel 16-35
Il 17-35 f 2,8 a 35 mm su Fx avrà miglior comportamento che a 17 mm, ma i bordi e gli angoli restano morbidi, mentre nel 16-35 sono nitidi

Il centro è migliore nel 16-35 anche a 35 mm.
Su Dx, il 16-35 è sempre meglio del 17-35, sempre e comunque, centro e bordi.
Sullo sfocato, anche se le MTF ufficialmente non lo danno, si può fare l’assunzione che sia, sempre ed in qualsiasi condizione , Fx e Dx, migliore nel 16-35.

La distorsione, dalle MTF, non si vede, come diversi altri parametri comunque importanti, comunque la distorsione, salvo casi disgraziati si corregge benissimo in fotoritocco.

Questo se Nikon non dice le bugie, dato che le MTF sono calcolate e non misurate.
Dato che tu ci confermi che avresti trovato delle risultanze diverse, nettamente diverse, da quello che le MTF legalmente dicono al cliente che compra le due ottiche non resterebbe che assumere che Nikon racconta ######### sui suoi dati ufficiali.

Ma io non me la sento di credere che Nikon racconta ######### su ottiche, i grandangoli, delle quali ha piena padronanza tecnologica e per le quali giustamente è rinomata, per nulla.

Saluti cordiali


Siamo ancora alla differenza tra fotografia vera (Attilio) e teoria di fotografia (Dimapant)
Peraltro alla teoria fotografica neanche misurata ma calcolata teoricamente , con tutti i limiti di rappresentatività (intesa in senso scientifico) che questo comporta

Lo sfocato da quegli MTF come lo capiresti scusa?
Le cromie?
La leggibilità nelle ombre?

Poi, scusami, ma ad f2,8 non puoi paragonare un bel niente , visto che il 16-35 non ci arriva
I confronti vanno fatti a parità di diaframma
Senza contare che del discorso di Attilio non hai capito nulla , dalla tua risposta
Il succo, te lo ripeto, è che ogni strumento ha le sue caratteristiche peculiari
Quindi la scelta dello strumento stesso dipenderà esclusivamente dal peso personale che ognuno di noi darà a certe caratteristiche


Federico


QUOTE(cuomonat @ May 31 2011, 05:54 PM) *
Quando presi il 16/35 feci un test a confronto con il 17/35 ed il 14/24 (tutti miei) fotografando due carte nautiche affiancate a distanza utile a riempire il frame, circo 1 mt. Non ho altre prove a distanze mediolunghe.

Il 17/35 risultava migliore del 16/35 a f5,6 agli angoli, ai bordi e al centro. Il mio esemplare di 17/35 è più nitido agli angoli di sinistra e molto meno a destra: è molto vecchio ed ha preso diversi urti.

Ho preferito tenere il 17/35 tra i tre perché è più lumonoso (f2,8) più morbido come contrasto e niente da invidiare al 16/35 se non il VR. Non faccio paesaggi ma da f 7,1 in su il 17/35 è nitido fino agli angoli estremi.
L'ultima release di Capture One 6.2.1 è fenomenale con i grandangoli, corregge anche la caduta di nitidezza agli angoli.



Stesso test (non con carte nautiche...16-35 vs 17-35) , medesimi risultati , anche ad una distanza lievemente più lunga


Strano... rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(dimapant @ May 31 2011, 05:40 PM) *
I dati ufficiali Nikon relativi alla nitidezza d’immagine, ossia le curve MTF ...

Quindi tu ti basi sui dati che l'oste ci dà per giudicare il suo stesso vino ...
Hai avvisato tutti coloro che fanno test che stanno perdendo il loro tempo? laugh.gif

QUOTE(dimapant @ May 31 2011, 05:40 PM) *
Sullo sfocato, anche se le MTF ufficialmente non lo danno, si può fare l’assunzione che sia, sempre ed in qualsiasi condizione , Fx e Dx, migliore nel 16-35.

Si può fare l' assunzione ???? blink.gif
Qui si passa dagli MTF dell'oste alle pubbliche assunzioni di fede ... Questa si chiama "religione" e poco (anzi, "nulla") ha a che fare con la tecnica, né tantomeno con lo scambio di esperienze tra utenti texano.gif
Tornando in terra (dove ci sono più cose di quante ne sogni la tua filosofia, mio caro Orazio), io ho usato il 16-35/4 VR (su D700). L'ho trovato contrastato, con uno sfocato modesto, oscenamente ingombrante, e l'ho restituito: gli ho preferito lo Zeiss ZF.2 21/2.8. Altra classe, e più che adeguato come focale ultragrandangolare su FX. Il 16-35 rimane comunque un buon vetro, migliore senz'altro del 18-35, che è però ottica trasportabile ed economica. Non l'ho confrontato col 17-35/2.8 e dunque mi astengo da proclami fideistici, o dal citare quel che dice l'oste (di cui ho comunque il massimo rispetto).
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ May 31 2011, 05:54 PM) *
L'ultima release di Capture One 6.2.1 è fenomenale con i grandangoli, corregge anche la caduta di nitidezza agli angoli.

Questa cosa mi incuriosisce (con i miei "Tamron" non ho comunque di questi problemi ...). Hai qualche crop, magari da raw convertiti con Capture One e NX2?
Se davvero fosse così, saranno contenti gli utenti Canon ... laugh.gif
-missing
QUOTE(Ripolini @ May 31 2011, 06:13 PM) *
Si può fare l' assunzione ???? blink.gif

Come no? Il 15 agosto... messicano.gif
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ May 31 2011, 06:22 PM) *
...
Hai qualche crop, magari da raw convertiti con Capture One e NX2?

Solo CO:

17/35 senza correzione:

Clicca per vedere gli allegati

17/35 corretto (sulla scala da 0 a 250 ho applicato una correzione a 125):

Clicca per vedere gli allegati

16/35 senza correzione: rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati

Riguardo allo sfocato: Mi risulta che dagli mtf non sia possibile analizzarlo ma... l'astigmatismo si e generalmente quest'aberrazione non produce un buon bokeh. Non so se è condivisibile ma a me risulta così.
Ripolini
QUOTE(paolodes @ May 31 2011, 06:48 PM) *
Come no? Il 15 agosto... messicano.gif

ROFL
cuomonat
Scusa il 16/35 all'angolo inf. sinistro è questo:


Clicca per vedere gli allegati
cuomonat
Insomma, è scritto sotto a sinistra... dry.gif
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ May 31 2011, 07:16 PM) *
17/35 corretto (sulla scala da 0 a 250 ho applicato una correzione a 125):

Natale,
grazie dei crop.
Mi pare però che il software applichi una maschera di contrasto. Che di certo saprai è cosa leggermente diversa dalla nitidezza. Non mi pare infatti di poter affermare, da quei crop, che il software permette di recuperare il calo di nitidezza agli angoli, dovuto ad aberrazioni varie di un'ottica grandangolare.
Quei crop, inoltre, mostrano una certa dose di aberrazione cromatica.

QUOTE(cuomonat @ May 31 2011, 07:16 PM) *
Riguardo allo sfocato: Mi risulta che dagli mtf non sia possibile analizzarlo ma... l'astigmatismo si e generalmente quest'aberrazione non produce un buon bokeh. Non so se è condivisibile ma a me risulta così.

Mi par di ricordare (ma potrei sbagliare in quanto non sono un cultore delle curve MTF) che si ha astigmatismo quando la curva meridionale e sagittale non si incontrano al centro del fotogramma (x = 0 dei plot MTF quali quelli pubblicati dall' "oste" Nikon). Se dunque i miei ricordi non sono fallaci, nessun'ottica Nikkor (in base agli MTF che loro pubblicano) soffrirebbe di astigmatismo.
Per quel che mi riguarda, preferisco di gran lunga valutare la resa dello sfocato osservando "immagini reali".
Ciao,

R.
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ May 31 2011, 07:39 PM) *
Natale,
grazie dei crop.
Mi pare però che il software applichi una maschera di contrasto. Che di certo saprai è cosa leggermente diversa dalla nitidezza. Non mi pare infatti di poter affermare, da quei crop, che il software permette di recuperare il calo di nitidezza agli angoli, dovuto ad aberrazioni varie di un'ottica grandangolare.
Quei crop, inoltre, mostrano una certa dose di aberrazione cromatica.
...
Ciao,

R.

Penso anch'io che applichi una maschera di contrasto ma credo solo agli angoli. Ho fatto uno sreen shot per far vedere che non ho applicato altre correzioni, compresoquella dell'aberrazione cromatica, che ovviamente si può fare wink.gif

Io ricordo che l'astigmatismo è un'abberrazione presente sulle diagonali rispetto a linee perpendicolari a queste. Ma nemmeno io sono un cultore di queste cose, anzi.
mario acca
ora, io ringrazio di cuore tutti voi che con le vostre risposte, le vostre esperienze e le vostre opinioni mi aiutate sempre a fare molta chiarezza (o confusione causata da divergenze di opinione e caratteristiche ossimoriche descritte per i medesimi obiettivi) wink.gif
Siete comunque davvero sempre molto preziosi.
Vedo la vostra grande passione e un pò divertito leggo "i botta e risposta" da pura tifoseria fortunatamente molto educata e molto intelligente ed ironica smile.gif

..ma credo che con il confronto tra 16-35 f 4 e il 17-35 f 2.8 siamo andati del tutto fuori tema.. o sbaglio? smile.gif
Franco_
Possiedo il 17-35/2.8 e ho provato il 14-24/2.8.
Il primo ha una escursione focale più confacente al mio modo di fotografare ed è meno contrastato, il secondo ha una uniformità centro-angoli semplicemente stupefacente ed una lente frontale che incute timore.

A mio modo di vedere non sono affatto in concorrenza, visto che condividono solo 7mm su un range di 21 (da 14 a 35), ma potendone acquistare uno solo ha vinto la praticità.
cuomonat
QUOTE(marcojel @ May 31 2011, 08:00 PM) *
...
..ma credo che con il confronto tra 16-35 f 4 e il 17-35 f 2.8 siamo andati del tutto fuori tema.. o sbaglio? smile.gif

Mi scuso, ma quando si discute su questi obiettivi inevitabilmente succede: il 14/24 viene subito liquidato perché non si possono montare filtri; idem per il 17/35 che non sarebbe all'altezza del 16/35.

Infine, poi mi eclisso, penso che siano tutti buoni ma diversi tra loro ed è difficile sceglierne uno solo, a meno che non si cerchino particolari caratteristiche allora la cosa si semplifica molto.
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ May 31 2011, 05:40 PM) *
I dati ufficiali Nikon relativi alla nitidezza d’immagine, ossia le curve MTF, reperibili sul sito della casa madre:

qui per il 17-35 f 2,8

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...8d_if/index.htm

e qui per il 16-35 f 4

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm

la raccontano diversa, molto diversa.

Ci dicono che il 16-35 f 4 è sempre meglio, in qualsiasi condizione , rispetto al 17-35 f 2,8.

Il 17-35 f 2,8, su Fx alla minima lunghezza focale ed a f 2,8, avrò non solo gli angoli, ma anche larga parte dei bordi dell’immagine, “morbidi”, con visibile caduta di risoluzione, mentre il 16-35, a f 4, avrà l’angolo estremo con un po’ di perdita di risoluzione, visibile, ma sempre tutto più nitido del 17-35 a f 2,8

Il centro è migliore nel 16-35
Il 17-35 f 2,8 a 35 mm su Fx avrà miglior comportamento che a 17 mm, ma i bordi e gli angoli restano morbidi, mentre nel 16-35 sono nitidi

Il centro è migliore nel 16-35 anche a 35 mm.
Su Dx, il 16-35 è sempre meglio del 17-35, sempre e comunque, centro e bordi.
Sullo sfocato, anche se le MTF ufficialmente non lo danno, si può fare l’assunzione che sia, sempre ed in qualsiasi condizione , Fx e Dx, migliore nel 16-35.

La distorsione, dalle MTF, non si vede, come diversi altri parametri comunque importanti, comunque la distorsione, salvo casi disgraziati si corregge benissimo in fotoritocco.

Questo se Nikon non dice le bugie, dato che le MTF sono calcolate e non misurate.
Dato che tu ci confermi che avresti trovato delle risultanze diverse, nettamente diverse, da quello che le MTF legalmente dicono al cliente che compra le due ottiche non resterebbe che assumere che Nikon racconta ######### sui suoi dati ufficiali.

Ma io non me la sento di credere che Nikon racconta ######### su ottiche, i grandangoli, delle quali ha piena padronanza tecnologica e per le quali giustamente è rinomata, per nulla.

Saluti cordiali


Dimapant, non dirmi che tutte queste cose le hai dedotte dal confronto di quei due grafichetti, ti prego... hai per caso notato che ad esempio sono calcolati a diaframmi diversi biggrin.gif ? Oppure i tecnici Nikon sono riusciti a calcolarli ad f/2,8 anche sul 16-35 f/4? E tutta questa lunga dissertazione nasce da quale esperienza diretta con le due ottiche?
Sull'assunzione circa lo sfocato... perdonami sono ancora impegnato a ridere per la battuta di Paolo wink.gif
Dai Dimapant, su... gli MTF ben fatti, misurati e completi (su uno zoom circa duecento paginette di grafici) ci raccontano vagamente alcune caratteristiche di un'ottica, un grafichetto in quel modo è come non avere nulla in mano...
E comunque, al di là di qualsiasi discorso, il nostro amico che ha fatto la domanda continua ad avere una D3000 che dal formato FX rimane ancora un po' distante... rolleyes.gif
Qualche mese fa ti eri ripromesso di pensare meno agli aspetti ingegneristici della fotografia e piu' a quelli concreti... ripensaci ogni tanto a quel proposito, le foto vengono meglio wink.gif
Ciao
a.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.