Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
faldo
Guardavo ieri la 60d di un mio amico....ma non ha la doppia ghiera! Possibile su una macchina di quella categoria?? Infatti lui guardava invidioso la mia d90 con la doppia ghiera che secondo me e\' veramente essenziale!
larsenio
ebbene?
Paolo56
QUOTE(larsenio @ May 28 2011, 05:28 PM) *
ebbene?

Uno spritz!
scardix
...sarà che sono abituato con Nikon, ho provato qualche giorno una 5D: una tortura!
Sicuramente è questione di abitudine..
ANTERIORECHIUSO
Calcolando che la 600D fa' gia' il capuccino, la 60D il mocaccino, la ghiera l'han messa sulla 7D, tanto l'importante sono i MEGAPIXELL
f.filippi
sulla 60D c'è una sola ghiera (ma anche sulla 5D mk II), invece della seconda ghiera LORO usano una rotella (tipo quelle di liquirizia texano.gif ) posizionata vicino al monitor lcd.

Fabio
alessandro pischedda
si in effetti sono due, poiche' la seconda e' quella accanto al display...la cosa abominevole di canon e' che la ghiera vicino al pulsante di scatto e' in verticale!!!! E' questa la cosa scioccante...

cmq...un decaffeinato..
Nico SJ
Ma quello che più non sopporto dei biancorossi sono quei bottoncini lucidi tipo radiosveglia, l'accensione/spegnimento sul "retro" e quell'odioso appellativo di Bianconi...si Bianconi... laugh.gif
jaypeg77
La ghiera posteriore può anche avere la sua comodità, mentre la ghiera anteriore, o per meglio dire superiore, è veramente scomoda..
Altra cosa che ritengo scomoda sono i bottoni posizionati vicino a tale ghiera, premerli è veramente poco comodo, in particolare il pulsante per illuminare il display superiore.
Una cosa invece molto comoda è il blocco della ghiera "modi", molto migliore dell'analogo della D7000 e assolutamente meglio della mia D90, che non ha il blocco. Fulmine.gif
Gianmaria Veronese
La rotella è di una comodità che nemmeno immaginate... sleep.gif
Certo che se la usate 5 minuti dopo che avete usato sempre Nikon... dry.gif

Anche la rotella sopra è comodissima.. e i tastini "tipo radiosveglia" sono efficacissimi, perchè permettono di fare tutto con una mano sola.. senza il bisogno di fare accordi da pianista come sulla Nikon..

Comunque, questa discussione è l'ennesimo esempio di come non approcciare la fotografia.. E, ahimè, su sto forum ultimamente se ne vedono troppe di discussioni così...
Sulle Leica M o sulle Hasselblad serie 500C le ghiere nemmeno esistevano.. eppure nessun grande fotografo del passato si è mai lamentato rolleyes.gif
luigi fedele cassano
sono d'accordo con Tore quando dice questa discussione è l'ennesimo esempio di come non approcciare la fotografia...
La fotografia penso che vada oltre alla ghiera megapixel etc... puoi tirare fuori sceme emozionanti anche con un cellulare! a livello amatoriale secondo me tante cose neanche servono e non verranno mai utilizzate...
the skywalker
QUOTE(Tore jr @ May 29 2011, 11:19 AM) *
La rotella è di una comodità che nemmeno immaginate...
Certo che se la usate 5 minuti dopo che avete usato sempre Nikon...

Anche la rotella sopra è comodissima.. e i tastini "tipo radiosveglia" sono efficacissimi, perchè permettono di fare tutto con una mano sola.. senza il bisogno di fare accordi da pianista come sulla Nikon..

Comunque, questa discussione è l'ennesimo esempio di come non approcciare la fotografia.. E, ahimè, su sto forum ultimamente se ne vedono troppe di discussioni così...
Sulle Leica M o sulle Hasselblad serie 500C le ghiere nemmeno esistevano.. eppure nessun grande fotografo del passato si è mai lamentato



blasfemo!!!! Police.gif Police.gif Police.gif
Mattia BKT
QUOTE(Tore jr @ May 29 2011, 11:19 AM) *
La rotella è di una comodità che nemmeno immaginate... sleep.gif
Certo che se la usate 5 minuti dopo che avete usato sempre Nikon... dry.gif

Anche la rotella sopra è comodissima.. e i tastini "tipo radiosveglia" sono efficacissimi, perchè permettono di fare tutto con una mano sola.. senza il bisogno di fare accordi da pianista come sulla Nikon..


hmmm.gif

Non sono del tutto daccordo.
Vero che una fotocamera va provata per un po' di tempo prima di trovare il giusto "feeling"
ma è anche vero che questi tipi di reflex solitamente si utilizzano con due mani per scattare al meglio.

Se c'è una cosa dove Nikon la trovo effettivamente superiore a Canon è proprio l'ergonomia.
Con questo non voglio dire che le Canon sono degli scafandri (anche se la tentazione è forte.. messicano.gif )
semplicemente trovo Nikon in generale più reattiva, con tasti e ghiere distribuite e disposte meglio IMHO.

Si tratta comunque di differenze apprezzabili sopratutto in fotografia d'azione/sportiva.
jaypeg77
QUOTE(Tore jr @ May 29 2011, 11:19 AM) *
La rotella è di una comodità che nemmeno immaginate... sleep.gif
Certo che se la usate 5 minuti dopo che avete usato sempre Nikon... dry.gif

Anche la rotella sopra è comodissima.. e i tastini "tipo radiosveglia" sono efficacissimi, perchè permettono di fare tutto con una mano sola.. senza il bisogno di fare accordi da pianista come sulla Nikon..

Comunque, questa discussione è l'ennesimo esempio di come non approcciare la fotografia.. E, ahimè, su sto forum ultimamente se ne vedono troppe di discussioni così...
Sulle Leica M o sulle Hasselblad serie 500C le ghiere nemmeno esistevano.. eppure nessun grande fotografo del passato si è mai lamentato rolleyes.gif


Ma tu che problema hai scusa? Sempre a far polemica.. E Rilassati!!! messicano.gif
Se proprio questo forum non ti garba sto forum.. non sei obbligato a bazzicarci..
Credo che tu parta prevenuto, si chiacchera, si confronta, e su altri forum si fà molto molto peggio.. Ci sono forum in cui con i talebani di canon non si può neppure parlare di nikon, pena la lapidazione.. Mi riferisco soprattutto ad un forum che inizia con la j e finisce con za.. ;-)
Comunque..
Per la rotella credo tu abbia ragione, è solo una questione di abitudine, mentre per la ghiera anteriore mi sembra scomoda.. Credo che ci si possa abituare ma credo pure che venga più naturale la soluzione nikon. Poi è un pò come suonare la chitarra.. Alle prime i movimenti sembrano impossibili, ma basta abituarsi.
Dei tastini tipo radiosveglia io contesto il fatto che siano davvero piccoli e poco agevoli da premere, mentre concordo con te che la modalità di funzionamento degli stessi sia forse più comoda di nikon.
Per dirla tutta preferisco l'illuminazione ambra e la ghiera modi col blocco è ottima.
CVCPhoto
QUOTE(faldo @ May 28 2011, 05:26 PM) *
Guardavo ieri la 60d di un mio amico....ma non ha la doppia ghiera! Possibile su una macchina di quella categoria?? Infatti lui guardava invidioso la mia d90 con la doppia ghiera che secondo me e\' veramente essenziale!


Ognuno ha ciò che si merita! messicano.gif




Carlo
gattomiro
QUOTE(CVCPhoto @ May 29 2011, 01:49 PM) *
Ognuno ha ciò che si merita! messicano.gif
Carlo

Sinceramente credo che Torejr abbia ragione (anche a lamentarsi della piega sterile che sta prendendo questo forum).

Si parla di cose che spesso non si conoscono e molti dei post precedenti lo dimostrano. La 60D ha due ghiere e non una. Chi conosce anche le Canon sa bene come si comportano nell'uso pratico, fatta sempre salva la premessa per cui ogni cosa è altamente soggettiva. La ghiera posteriore (la seconda che molti non comprendono essere una ghiera e che chiamano impropriamente "rotellone") consente di eseguire operazioni da menu in maniera estremamente rapida ed intuitiva. L'ergonomia Canon? Anche in questo caso non si può prescindere dalle impressioni soggettive, ma è certamente ottima. Per non parlare della silenziosità di scatto, piacevole ed eccezionalmente bassa.

Se si apre un thread inutile sulle ghiere della 60D, bisogna che i partecipanti accettino anche le obiezioni, probabilmente inutili anch'esse, questa mia inclusa (e non in quanto tali ma perché rispondenti ad un argomento inutile), ma assolutamente legittime.

Buona domenica texano.gif
jaypeg77
QUOTE(gattomiro @ May 29 2011, 03:24 PM) *
Sinceramente credo che Torejr abbia ragione (anche a lamentarsi della piega sterile che sta prendendo questo forum).

Si parla di cose che spesso non si conoscono e molti dei post precedenti lo dimostrano. La 60D ha due ghiere e non una. Chi conosce anche le Canon sa bene come si comportano nell'uso pratico, fatta sempre salva la premessa per cui ogni cosa è altamente soggettiva. La ghiera posteriore (la seconda che molti non comprendono essere una ghiera e che chiamano impropriamente "rotellone") consente di eseguire operazioni da menu in maniera estremamente rapida ed intuitiva. L'ergonomia Canon? Anche in questo caso non si può prescindere dalle impressioni soggettive, ma è certamente ottima. Per non parlare della silenziosità di scatto, piacevole ed eccezionalmente bassa.

Se si apre un thread inutile sulle ghiere della 60D, bisogna che i partecipanti accettino anche le obiezioni, probabilmente inutili anch'esse, questa mia inclusa (e non in quanto tali ma perché rispondenti ad un argomento inutile), ma assolutamente legittime.

Buona domenica texano.gif

gattomiro,

Non sono d'accordo.. Il post è nato da un utente che non conosce l'ergonomia canon e chiedeva lumi.
Allora anche chi chiede come funziona e a cosa serve la doppia ghiera di una D7000 apre un post inutile?
Detto questo il forum è un luogo in cui vengono richieste informazioni. Le informazioni possono anche riguardare il funzionamento di una canon in confronto ad una nikon.
Io stesso all'interno di questa discussione ho richiesto come sia la comodità del loro sistema.. Ma non per questo sto facendo polemica o alimentando discussioni sterili, o almeno non credo..
gattomiro
QUOTE(jaypeg77 @ May 29 2011, 03:51 PM) *
gattomiro,

Non sono d'accordo.. Il post è nato da un utente che non conosce l'ergonomia canon e chiedeva lumi.

Ciao jay...
la mia risposta non era indirizzata a te, dato che il tuo post è alquanto equilibrato. L'utente che ha aperto il thread non chiedeva lumi. Una domanda prevede l'uso del punto di domanda e non del punto esclamativo, che al contrario serve a connotare con forza un'affermazione... cool.gif

Un saluto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.