Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Scorpio90
Ciao a tutti, ancora una volta mi affido a voi (:
Questo fine settimana dovrò fotografare un bambino durante la sua prima comunione (non in chiesa, grazie al cielo) ma in posti all'aperto e in casa con i parenti e tutto il resto. Non mi è mai capitato di far foto ad una cerimonia, così vorrei più meno consigli da chi ne sa più di me. In passato mi è capitato di fotografare un dentista e andò tutto bene, anche perchè non pretendevano troppo e mi misero a mio agio; altre volte scatto foto a ragazze in tfcd, ma questa volta il mio lavoro oltre ad essere retribuito, penso adeguatamente, almeno per me (e ciò mi terrorizza ancora di più) dovrà essere più che decente, poichè si tratta di un momento 'importante' per la famiglia. Inoltre non so se ci sarà postproduzione da parte del fotografo a cui porterò le foto (vogliono anche un album digitale eh, giusto per complicare le cose). La madre del bambino tra l'altro mi ha parlato di fondali e teli usati da un fotografo professionista per la comunione dell'altra sua figlia: già partiamo male. Non ho assolutamente nulla di ciò e non credo mi servirebbe procurarmelo solo per questa occasione poichè AMO decisamente le foto alla luce naturale/in ambiente esterno e poichè non ho mai fatto foto in studio et similia (nè penso le farò a breve). La mia attrezzatura è una D90, un 50mm f/1.8 e un 85mm f/1.8 con proprio paraluce. stop. Non ho flash, ma vorrei acquistare un pannello riflettente, piuttosto. Ciò che mi chiedo è se convenga di più scattare in manuale o in Av e se puntare tutto su pose non troppo rigide (ma è comunque un bambino, non so se sarà facile). Inoltre mi chiedo: se voglio/devo fotografare un gruppo di persone, uso il 50m con diaframma più chiuso..ma se non c'è abbastanza luce (ad esempio in casa)? sparare gli iso potrebbe procurare rumore a non finire. E di usare il flash incorporato non se ne parla..ombre davvero orribili. Insomma, si è capito che sono terrorizzata?

Vi ringrazio tutti e aspetto risposte!
Rinux.it
Se proprio sei terrorizzata allora ... desisti! wink.gif
ettore.griffoni
Dovrai a mio avviso essere onesta, come lo sei con te stessa, anche con chi ti ha commissionato il lavoro.
Gli errori li puoi fare tu, per inesperienza e perchè ti manca l'attrezzatura, ma l'errore può essere anche loro, che non si rivolgono ad un professionista.

Metti in chiaro che non hai mai fotografato in studio, con sfondi, che ti mancano le luci, il flash.

Se poi ti danno abbastanza soldi fai un investimento se puoi ... te lo ripaghi con ciò che ti danno. Magari un flash..
maxbunny
Ciao,
ho una discrtea esperienza di questo tipo di servizi ( l'ultimo fatto 2 settimane fa). Il servizio completo ad una comunione ( casa, chiesa, ristorante ecc..) e certo meno "impegnativo" di un servizio matrimoniale, ma bisogna avere la giusta accortezza ed attrezzatura. Se non hai il flash, procuratelo, è indispensabile. A me piace molto la luce naturale, ma il flash per le foto in casa, in chiesa ed altri posti al chiuso è importante. Ma non solo al chiuso, anche all'aperto, giustamente dosato come riempimento per eliminare le ombre, fa la differenza. Foto in posa a casa con teli ecc.. io no le ho mai fatte e mai viste fare, però se te le richiedo è meglio dirlo prima che non sei attrezzata in tal senso.
Le 2 ottiche che possiedi non sono sufficienti secondo me, ti spiego il perchè: in chiesa sicuramente avrai difficoltà a fotografare perchè non sei il fotografo ufficiale chiamato dal prete, quindi durante la cerimonia se vorrai fare qualche scatto sarai costretta a scattare da lontano, quindi un 200mm servirebbe ( io faccio così ed utilizzo l'AF-S 80-200).
La D90 ha un sensore Dx, l'ottica più corta che possiedi, il 50mm, di fatto avrà l'angolo di campo di un 75mm, non avrai la possibilità di produrre scatti con un grandangolo che danno la sensazione di essere all'interno della scena ( con la D700 io uso prevalentemente il l'AF-S 28-70/2,8 ed il 18-35/3,5-4,5), o addirittura di scattare foto di gruppo se gli ambienti sono stretti.
Ultima cosa, ai puristi potranno non piacere, ma alle famiglie piacciono molto le foto "lavorate", quelle foto in BN con particolare colorato, qualche viraggio seppia ( o altri), qualche buon BN ecc..., quindi in un servizio completo alcune di queste foto non devono mancare.

Ciao
davide_dv
proprio una settimana e mezzo fa ho svolto il mio primo servizio fotografico ufficiale ad una comunione (18 bimbi!!). Mi permetto di darti qualche dritta:

- se davvero te la senti, non sono uno di quelli che ti dice "lascia perdere" o "mettiti da parte e fai fare a un professionista"... se è la strada che vuoi percorrere, buttati, ma con testa. Se invece avverti che le aspettative dei tuoi clienti possano essere maggiori di quanto tu possa offrire, OK, gioca a carte scoperte ed eventualmente passa la mano.

- io non potrei andare senza avere almeno un flash, davvero! Straquoto quello che ti ha già detto maxbunny. Per quanto mi riguarda, una volta odiavo il flash, ora non ne posso fare a meno in interni ed esterni. Con il TTL é tutto davvero molto semplice, non avere timori. La mia perplessità è data solo dal tempo tiranno per avere un minimo di pratica... l'incarico è per questo fine settimana se ho capito bene unsure.gif .

- per i fondali, tieni presente che l'attrezzatura non è poca e bisogna saperla usare: fondale, portafondale, almeno un paio di flash, softbox e stativi. Occorre un po' di esercizio per avere buone esposizioni e assenza di ombre (sempre che tu non le voglia). Io qui lascerei stare ed inviterei il cliente ad assecondare il tuo stile... che prevede scatti in esterni (magari ti viene in mente una location carina dove poter fare il servizio).

- gli obiettivi che hai non mi dispiacciono affatto: io solitamente giro con il 35 f/2, 50 f1.4 e l'85 f1.8. Devo dire che riesco a fare quasi tutto quello che voglio.

in bocca al lupo e facci sapere!

Angelo Fragliasso
Se non lo fai di professione chiarisci con i clienti quali sono i tuoi limiti e che puoi fare solo un certo di tipo di foto: se a loro sta bene fai le foto. Se non lo fai di professione ma ti fa gola fare questo servizio (ed il relativo compenso) o ti attrezzi per le esigenze del cliente (ma con i fondali ed i flash la vedo dura oltre che dispendioso) o li convinci che gli puoi fare foto migliori con il tuo stile: ovviamente vietato sbagliare. Se lo fai di professione (ma non mi pare) mi sembra strano che i tuoi clienti ti abbiano scelto per uno stile che non ti appartiene: desisti, senza pensarci un attimo.

La riflessione che faccio è sempre la stessa: perché se mi fa male un dente vado da un dentista, se si rompe un tubo chiamo l'idraulico, se devo fare una causa vado dall'avvocato e se, invece, mi serve un servizio fotografico per un momento importante e non ripetibile della mia vita chiamo uno che ha una macchina fotografica senza preoccuparmi che possa offrirmi ciò che cerco?

Ovviamente non mi riferisco al caso specifico, io per scelta non faccio né comunioni né battesimi proprio per evitare di fare storie di questo tipo, ma è una considerazione che condivido con tanti colleghi e che, puntualmente, si ripresenta dappertutto... il forum è pieno di non professionisti che chiedono consigli per prestazioni professionali...

A proposito... a mio fratello fà male un dente... per caso sul forum c'è un dentista che mi dà qualche suggerimento per cavarglielo? ho una chiave inglese, uno spazzolino elettrico e una poltrona comodissima... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A.
Scorpio90
Vi ringrazio tutti per le risposte. Purtroppo sì, mi manca proprio l'attrezzatura (flash, grandangolo..) ma ormai l'impegno è preso, desistere credo sarebbe inutile. Non è tanto per i soldi, quelli non mi fanno gola più di tanto, anche perchè dei 300€ decisi, io mi becco comunque 110€, 190€ li userò per far fare l'album digitale. Tutto ciò perchè il fotografo che ha 'mollato' la signora all'ultimo le aveva chiesto sui 700€ e più e lei o si faceva le foto da sola oppure.. Credo sappia bene a cosa va incontro, visto che ho comunque poca esperienza, ma alla fine il mio obiettivo è proprio farla, queste esperienza. In fin dei conti sono stata 'messa in mezzo' e mi hanno dato poca scelta, buttandomi nella mischia: forse dovevo impormi di più. So benissimo che non è poi il mio campo, poichè preferisco quasi tutt'altro alle cerimonie, ma se non si conoscono i fatti non si può parlare in un certo modo, facendo di tutta un'erba un fascio (:
In ogni caso vi ringrazio dei consigli, cercherò di fare del mio meglio!
ettore.griffoni
QUOTE(Scorpio90 @ May 27 2011, 10:37 AM) *
Vi ringrazio tutti per le risposte. Purtroppo sì, mi manca proprio l'attrezzatura (flash, grandangolo..) ma ormai l'impegno è preso, desistere credo sarebbe inutile. Non è tanto per i soldi, quelli non mi fanno gola più di tanto, anche perchè dei 300€ decisi, io mi becco comunque 110€, 190€ li userò per far fare l'album digitale. Tutto ciò perchè il fotografo che ha 'mollato' la signora all'ultimo le aveva chiesto sui 700€ e più e lei o si faceva le foto da sola oppure.. Credo sappia bene a cosa va incontro, visto che ho comunque poca esperienza, ma alla fine il mio obiettivo è proprio farla, queste esperienza. In fin dei conti sono stata 'messa in mezzo' e mi hanno dato poca scelta, buttandomi nella mischia: forse dovevo impormi di più. So benissimo che non è poi il mio campo, poichè preferisco quasi tutt'altro alle cerimonie, ma se non si conoscono i fatti non si può parlare in un certo modo, facendo di tutta un'erba un fascio (:
In ogni caso vi ringrazio dei consigli, cercherò di fare del mio meglio!


Vai tranquilla allora, se la scelta della signora è dovuta dal "pacco" tirato dal professionista, sarà contenta di aver risolto il problema comunque. E se come hai detto, hai messo in chiaro le eventuali difficoltà dovute a strumentazione e inesperienza nell'ambito cerimonie, ha poco da pretendere...

Verrà un ottimo lavoro comunque! Reflex + 50 e 85 non sono una compattina da 100 euro ... valuta se ti conviene, per "sbagliare meno", impostare la macchina a priorità di diaframma, e non disdegnare, in condizioni difficili, l'ausilio del flash on camera.

Come ti hanno già detto, il destinatario delle foto non è un fotografo professionista, un intenditore, un critico, ma una mamma a cui interesserà ricordare il momento. FAI TANTE FOTO e prova a cogliere le situazioni più importanti e simpatiche, oltre a quelle classiche ...

P.S. 190€ per un album digitale? Cosa intendi per album digitale?
Scorpio90
Ti ringrazio moltissimo, essere sollevata è ciò che mi serve di più in questo momento!
L'album digitale è in pratica un fotolibro dove sia la copertina sia le stesse pagine sono fotografie su carta fotografica o cartoncino, e ad essere sincera non sapevo andasse così di moda per le comunioni/matrimoni, a quanto pare..
ettore.griffoni
QUOTE(Scorpio90 @ May 27 2011, 11:10 AM) *
Ti ringrazio moltissimo, essere sollevata è ciò che mi serve di più in questo momento!
L'album digitale è in pratica un fotolibro dove sia la copertina sia le stesse pagine sono fotografie su carta fotografica o cartoncino, e ad essere sincera non sapevo andasse così di moda per le comunioni/matrimoni, a quanto pare..


Allora mi sembrano tanti 190€ .... ma forse mi sbaglio io ...
Angelo Fragliasso
Se è un fotolibro professionale, per intenderci non quelli di digitalpix, 190 euro sono pure pochi... un fotolibro per un matrimonio (o anche altro), se stampato e rilegato ad arte, con copertina particolare e magari una carta non standard, può costare anche più di 500 euro...

Evviva gli "hobbysti" della fotografia.

A.
davide_dv
forza Scorpio, ora ci vuole un po' di decisione convinzione nei propri mezzi! Io tifo per te, spalle larghe e via... secondo me farai un ottimo lavoro! wink.gif

e poi... se il valore aggiunto di un professionista non viene percepito dal cliente, non credo proprio sia colpa degli hobbysti... anzi!

AoG
Qualcuno può chiarirmi le idee su cosa si intende per professionista? Ha studiato e ha una cifra di attrezzatura? Ha fatto tanta pratica? Guadagna con le sue foto? Vive con la fotografia? E' iscritto alla TAU? E' un bravo fotografo?....
Personalmente ho sempre declinato le richieste di amici e conoscenti di essere il fotografo ufficiale per i loro matrimoni o battesimi (le comunioni arriveranno a breve, deciderò a suo tempo).
Mi sono però quasi sempre portato un po' di attrezzatura e fatto un mio servizio alternativo, questo ha fatto in modo che entrassi in contatto praticamente sempre con i fotografi ufficiali: ho trovato diversi bravi fotografi da cui ho avuto modo di imparare molto ma troppo spesso ho trovato "professionisti" che di tale hanno solo la fattura che ti mandano....gente che si presenta ad un matrimonio con un solo corpo macchina, altri senza flash, una volta mi è capitato che ce ne fossero 2 di fotografi "professionisti" ufficiali ma avevano capito male i tempi e se ne sono andati prima del taglio della torta e senza aver fatto le foto alle famiglie....ho finito io il servizio con quello che avevo a disposizione ma i "professionisti" si sono beccati il compenso (spero non per intero, non so).
In questo caso mi sembra di capire che abbiamo un "professionista" che ha mollato il cliente a pochi giorni dall'evento quindi tocca a te: vai tranquilla, scatta tanto, prova anche punti di vista e inquadrature fuori dall'ordinario, fai attenzione alle espressioni delle persone...se l'esposizione non è proprio precisa con magari il cielo dietro un po' bruciato non fregherà niente a nessuno (se non a te e ai forum) ma se uno c'ha la faccia da merluzzo non gli piacerà di sicuro lo scatto....
Nell'editing pensa al cliente non a come avresti voluto che venisse quella foto, spesso siamo noi fotografi ad essere troppo critici con i nostri scatti.
In bocca al lupo!
Ciao,
AoG

p.s. se il servizio era per oggi mi sa che sono in ritardo smile.gif Facci sapere come è andata
Angelo Fragliasso
QUOTE(AoG @ May 28 2011, 04:43 PM) *
Qualcuno può chiarirmi le idee su cosa si intende per professionista? Ha studiato e ha una cifra di attrezzatura? Ha fatto tanta pratica? Guadagna con le sue foto? Vive con la fotografia? E' iscritto alla TAU? E' un bravo fotografo?....


Il professionista, in ogni settore, è uno che vive della sua professione. Apre una partita iva, investe dei soldi in uno studio e nell'attrezzatura, si forma (cioè studia, legge, viaggia, va alle convention, etc), si mette sul mercato, prova ad essere bravo così da avere dei clienti, fa dei lavori se i clienti arrivano, spera che i clienti lo paghino e su quello che gli pagano emette fattura e dalla fattura detrae le tasse e l'INPS... alla fine di tutto questo, con quello che gli avanza vive (cioè compra generi alimentari, la benzina, il dentista, etc). Poi ci sono tantissime fattispecie di professionisti, in primis quelli seri e quelli non seri... ma di sicuro non è l'attrezzatura che fa il professionista ma il suo approccio al lavoro... ti rivolgi ad un professionista, in tutti i settori, se vuoi la certezza di un risultato e per questo lo paghi.

La fotografia, essendo un'arte, non è vincolabile e l'utente può volere le foto di tizio che di lavoro fà l'astronauta perché gli piace il suo stile... e su questo non ci piove. Il problema è quando tizio,
si propone lui, facendo prezzi stracciati (non dovendoci mangiare dalla fotografia) e mettendosi in concorrenza con chi è in regola (serio o no) e che sul proprio lavoro ci paga le tasse, assume un rischio d'impresa e, cosa più importante, deve portare il pane a casa. Di tizi che trovano fin troppo facile proporsi come fotografi a buon mercato ce ne sono a bizzeffe. L'ultimo che ho incontrato sulla mia strada, un medio veterinario (che esercita in un ambulatorio) che addirittura ha un sito personale con i proprio lavori di fotografia e dove descrive la fotografia come "il mio lavoro, la mia passione". Avvilente.

A.
marce956
Almeno un flash fattelo prestare, se no cosa chiedi consigli a fare hmmm.gif ...
davide_dv
... e allora, come è andata? unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.