Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shenker
Possessore di una D60 della quale non sono rimasto eccessivamente soddisfatto in fatto di nitidezza, vorrei passare a modello superiore senza però svenarmi.
Qualcosa come la D90 ad esempio o eventuale modello similare magari un po' più aggiornato, se esiste.
Non ho particolari preferenze fotografiche, fotografo in viaggio, un po' di street, ritratto, ma nulla di specifico che mi "costringa" ad avere un corredo dedicato.
Potete aiutarmi nella scelta?

grazie.gif
Matteo Scagliola
domanda...
sulla D60 hai montato l'obiettivo da kit?
perchè magari è colpa di quello!

hai mai provato il 35mm af-s 1.8?
sulla d3000 (che alla fine è una D60!) lo avevo, e va da dio!

adesso sono passato a D90 da pochi giorni!
la differenza si vede! ma non dimenticare che la differenza è negli obiettivi!! smile.gif
LucaZan8
Io ho una D60 e ci monto Tamron 17-50 2.8 e sigma 70-200 2.8...non mi sembrano malvagli gli scatti...poi se parliamo della mia abilità son altri discorsi... laugh.gif
Er Bimbo
Da possessore di D60 non posso far altro che confermare quanto detto sopra, specialmente sul 35 f1.8.
Compralo e vedrai!

Comunque credo che la naturale evoluzione sia la D90 che oltretutto è appena uscita di produzione, magari si abbasseranno i prezzi e fai l'affare, altrimenti la D7000 che sostituisce proprio la D90 ma comunque si sale di prezzo.

Ricapitolando, quindi, se non hai esigenze particolari e se la D60 non ti va "stretta" ma hai bisogno di lenti migliori, prova il 35mm f/1.8, altrimenti vai di D90.
dottor_maku
dai un'occhiata al 35 1.8 DX.
shenker
La D60 ce l'ho con il kit 18-55 VR, i possessori di D60 pur riconoscendo i limiti del plasticone mi dicono che la qualità non è malvagia.
Io nonostante tempi di scatto rapidi, diaframmazione adeguata, scatti fatti anche con stativo, ottengo accettabile nitidezza sui primi piani (ritratti) ma devo comunque lavorare di maschera di contrasto in CS4, se invece fotografo, ad esempio, un gruppo di persone ottengo visi scarsamente nitidi così come soggetti un po' distanti (ma non certo all'infinito) mi danno risultati impastati e inaccettabili su stampa.
Ho anche il 55-200 VR, il discorso non cambia di molto, al punto che penso sia l'insieme fotocamera-obiettivi a non essere granchè.
Da qui la scelta di passare ad altro per non perdere la passione che, a seguito di questo problema della mancanza di nitidezza, sta cominciando a venire meno e mi irrita un po' oltre ad essre decisamente frustrante visto che le compatte di colleghi e amici fanno di meglio. E non esagero!

Quindi mi dite proprio D90 o la D7000... hmmm.gif cosa implementa la D7000 in termini gwenerali, secondo voi, che la rende più avanzata della D90?
E dovendo prendere o l'una o altra con quale ottica zoom rimanendo su una estensione 18-80 circa?
Grazie ancora per la pazienza, chiedo a voi per poterci meglio ragionare e per non rimanere vittima dei consigli interessati del rivenditore...

grazie.gif
R083R70
Il mio consiglio è di metterci davanti un buon obiettivo!! wink.gif
Ho anche io la D60 da ormai tre annetti, ci ho fatto parecchie foto, di vario genere, l'ho portata con me in vacanza nella fredda Vienna di capodanno, mi ci diverto un sacco con gli still life... Pensa che l'anno scorso ho fatto il fotografo per due diverse società sportive. Loro non si sono mai lamentati dei risultati ed io non ho mai notato questa tremenda mancanza di nitidezza! Fino a 400 Iso si sfrutta per bene direi.
Ma è fondamentale quale "vetro" ci metti davanti. Io ho un 60mm micro af-d per gli still che fa paura da quanto e nitido, per non parlare del 70-200 VRII con il quale ho lavorato in palestra. L'ultimo dei problemi è la nitidezza.
Magari non ti serve spendere cifre simili per avere belle foto, ma potresti pensare di sostituire gli obiettivi da kit prima di spendere soldi in corpi macchina, che vuoi o non vuoi invecchiano prima delle lenti.
Come zoom normale ho sostituito il 18-55 con il 16-85.
Poi prova a fare un salto nel Club D60, puoi dare un'occhiata alle foto per vedere cosa si può tirare fuori dalla piccoletta e confrontarti con gli altri.

Ciao Rob
bebbobestione
QUOTE(R083R70 @ May 26 2011, 07:20 PM) *
Il mio consiglio è di metterci davanti un buon obiettivo!! wink.gif
Ho anche io la D60 da ormai tre annetti, ci ho fatto parecchie foto, di vario genere, l'ho portata con me in vacanza nella fredda Vienna di capodanno, mi ci diverto un sacco con gli still life... Pensa che l'anno scorso ho fatto il fotografo per due diverse società sportive. Loro non si sono mai lamentati dei risultati ed io non ho mai notato questa tremenda mancanza di nitidezza! Fino a 400 Iso si sfrutta per bene direi.
Ma è fondamentale quale "vetro" ci metti davanti. Io ho un 60mm micro af-d per gli still che fa paura da quanto e nitido, per non parlare del 70-200 VRII con il quale ho lavorato in palestra. L'ultimo dei problemi è la nitidezza.
Magari non ti serve spendere cifre simili per avere belle foto, ma potresti pensare di sostituire gli obiettivi da kit prima di spendere soldi in corpi macchina, che vuoi o non vuoi invecchiano prima delle lenti.
Come zoom normale ho sostituito il 18-55 con il 16-85.
Poi prova a fare un salto nel Club D60, puoi dare un'occhiata alle foto per vedere cosa si può tirare fuori dalla piccoletta e confrontarti con gli altri.

Ciao Rob

Ottimo consiglio, ti consiglio di seguirlo in tutto wink.gif
tribulation
prova comunque ad aumentare la nitidezza nel menù della tua fotocamera, se non lo hai già fatto
shenker
QUOTE(R083R70 @ May 26 2011, 07:20 PM) *
Il mio consiglio è di metterci davanti un buon obiettivo!! wink.gif
Ho anche io la D60 da ormai tre annetti, ci ho fatto parecchie foto, di vario genere, l'ho portata con me in vacanza nella fredda Vienna di capodanno, mi ci diverto un sacco con gli still life... Pensa che l'anno scorso ho fatto il fotografo per due diverse società sportive. Loro non si sono mai lamentati dei risultati ed io non ho mai notato questa tremenda mancanza di nitidezza! Fino a 400 Iso si sfrutta per bene direi.
Ma è fondamentale quale "vetro" ci metti davanti. Io ho un 60mm micro af-d per gli still che fa paura da quanto e nitido, per non parlare del 70-200 VRII con il quale ho lavorato in palestra. L'ultimo dei problemi è la nitidezza.
Magari non ti serve spendere cifre simili per avere belle foto, ma potresti pensare di sostituire gli obiettivi da kit prima di spendere soldi in corpi macchina, che vuoi o non vuoi invecchiano prima delle lenti.
Come zoom normale ho sostituito il 18-55 con il 16-85.
Poi prova a fare un salto nel Club D60, puoi dare un'occhiata alle foto per vedere cosa si può tirare fuori dalla piccoletta e confrontarti con gli altri.

Ciao Rob


Anch'io ho visto che nel Club D60 ci sono foto ottime fatte con questa fotocamera.
Però da una foto sul web (magari anche con interventi in PP relativi alla nitidezza) non è sempre facile valutare.
Per quanto mi riguarda sia in Raw che in jpeg, con il 18-55 VR ottengo immagini di scarso livello quanto a nitidezza, difficile stabilire se la colpa è dell'ottica (non penso che Nikon fabbrichi ottiche con risultati da compattina da quattro soldi) o della fotocamera, se non direttamente in assistenza, sempre che possano riuscire a verificare il problema.
Stanco e demotivato pensavo quindi di non perdere ulteriore tempo in prove stressanti che a nulla mi hanno portato finora per dirigermi verso un altro corpo con un'ottica zoom (fra i 16 e gli 80 ad esempio) che sicuramente hanno dato prova di nitidezza su stampa al di fuori da qualsiasi dubbio.


QUOTE(tribulation @ May 26 2011, 09:26 PM) *
prova comunque ad aumentare la nitidezza nel menù della tua fotocamera, se non lo hai già fatto


Fatto con il jpeg senza miglioramenti apprezzabili, peraltro credo che il parametro nitidezza non influenzi lo scatto RAW e se ho scarsa nitidezza in Raw... mi sa che c'è poco da sperare...

Quindi, tabula rasa, e si ricomincia a fotografare con una nuova, ma quale quindi?
Sethman
Puoi anche cambiare corpo macchina (quindi D90 che puoi trovare in giro con diverse offerte o se puoi D7000) ma rimane il fatto che se persisti con quel 18-55 che vien messo nei kit giusto per non dare la macchina solo col tappo non andrai molto lontano.
Che sia D90 o D7000 un 16-85 è una decente base di partenza altrimenti prendi solo il body e trova un Tamron 17-50 2.8 (nuovo sta 370 su amazon.it) che è un ottima ottica base che a dispetto del prezzo molto basso ha una resa davvero ottima.

shenker
Possibile che un'ottica in kit 18-55 VR, per quanto economica, già su un formato 20x30 visualizzi una nitidezza scarsa?

grazie.gif
Marco Carotenuto
si è possbilissimo! considera che se fai il passaggio ad un corpo come la d90 o d300 non noterai nessuna differenza..è ben risaputo che il sensore ccd restituisce piu nitidezza di un cmos..io infatti provengo proprio da una D60,e dopo il cambio con la D300s inizialmente mi sono sentito un pò spaesato!

quindi pensa prima a cambiare ottica..e vedrai netti miglioramenti!
shenker
Mah! sono sempre più confuso... hmmm.gif

Da un lato c'è chi afferma che la D60 con il suo 18-55 in kit quasi spacca il capello in quattro, ed in effetti sul forum ho visto delle ottime foto in quanto a nitidezza, anche se come ho detto una foto sul web è difficile da valutare sotto l'aspetto nitidezza, dall'altra c'è chi dice che in effetti queste ottiche sono vendute insieme al corpo quasi come se fossero dei tappi (di fondi di bottiglia?)

La mia esperienza è questa: se la foto è a distanza ravvicinata come un ritratto i risultati IN STAMPA A4 (unico metro che considero valido) sono accettabili anche se necessita spesso di intervento di maschera di contrasto, se fotografo gruppi più o meno numerosi (squadra di pallavolo e simili) ottengo immagini impastate al punto da avere i visi quasi sfocati.

Mi chiedo: ma chi ha la D60 stampa le sue immagini? E se sì a quali ingrandimenti?
Com'è che mi sembra di essere il solo a lamentare mancanza di nitidezza a livelli eccessivi su queste ottiche? Eppure sene vendono in quantità industriale...

Da qui l'idea di passare ad altro corpo e altra ottica, però mi dite anche di tenere il corpo D60 e magari di acquistare un'altra ottica, ho però paura di spendere dei soldi per un altro obiettivo e di ritrovarmi punto e a capo...

Mi sento sempre più a disagio e questo mi innervosisce e mi allontana dalla fotografia...
Marco Carotenuto
adesso di preciso non ricordo dove si discuteva ciò...ma su questi tipi di sensori è normale che le stampe le vedi poco nitide e c'è sempre bisogno di un leggero intervento di maschera di contrasto! e non pensare che se passi a d90 cambi qualcosa! le differenze le potrai notare sol ocon fotocamere da piu megapixel,con cui potrai fare grandi ingrandimenti!

in ogni caso io stampe A4 con bordi le ho sempre fatte e sono perfette! qui si comincia a parlare di dimensioni tipo 50x70 dove la foto la vedrai almeno da 1 metro di distanza...ed ecco li che non noterai nulla lo stesso!ovvio se ti avvicini noterai dei pallini..ma nemmeno troppo!
il fatto che le immagini sia piu morbide è anche un vantaggio perchè se scatti a 1600iso o anche 3200, quando farai una stampa a4 non noterai nulla di rumore..o in ogni caso molto poco!
shenker
Grazie Marco del tuo supporto e della tua pazienza.

Quanto dici però conferma il mio disagio, io su stampe A4 (con o senza bordi), sia su stampante casalinga che in in buon laboratorio, ottengo immagini con nitidezza scarsa, tanto per intenderci i visi in un gruppo sono decisamente impastati e non mi risulta di aver mosso o diaframmato in maniera insufficiente.
Per aggiunta, nella scuola di mia figlia non è possibile l'ingresso di estranei per fare la classica foto di gruppo, è stato chiesto a me e l'ho fatto volentieri.
Risultato: una mezza schifezza con visi poco nitidi e senza neanche riuscire a recuperare in maschera di contrasto. Davvero inaccettabile e figuraccia!
Quando fotografavo in analogico ottenevo molto molto molto di meglio!!!

Tra l'altro mi chiedo: ma il tentare di incrementare la nitidezza in PP è necessario anche con altri corpi e obiettivi o solo con quelle poco "performanti"?
Cioè è una pratica comune e normale o solo da usare in extremis?
Marco Carotenuto
allora la nitidezza a schermo è una cosa....la nitidezza in stampa è un altra..purtroppo non riesco a trovare delle discussioni che qualche mese fa giravano qui sopra molto interessanti e ricchi di contenuti che spiegavano perfettamente questo "problema"

però con un pò di pazienza se usi il tasto cerca con le parole nitidezza+stampa vedrai che escono molti argomenti che ti aiutano a capire! oppure aspetti qualcuno capace di spiegartelo per bene,perchè ahimè io non sono capace (lo avevo letto ma ora non me lo ricordo piu) smile.gif

ad ogni modo tranquillo che non dipende dalla d60, ma bensi dall'ottica che utilizzi e le varie condizioni di luce! nel senso che se passassi ad un corpo come la D90 o D300s non cambierebbe molto! se vuoi nitidezza sui volti a grandi ingrandimenti dovrai guardare molto piu in su e prendere macchine con sensori da molti piu megapixel

p.s. postaci la foto incriminata con i dati exif,cosi magari possiamo vedere meglio di cosa parli
giovannix86
salve posso dire la mia? da tre anni posseggo la d60 con 18-200 vrII e devo dirvi che come reflex da viaggio è insostituibile (leggerezza e portabilità ovviamente con dei risultati non da PRO ma lo stesso accettabili) e devo dirti che la differenza con il 18 55 si vede (a dispetto di chi dice che hanno la stessa resa), se voglio più luminosità o più qualità uso il 35 1.8 ed il 50 1.4 e devo dirti che il salto qualitativo è piacevolissimo! il mio consiglio è quello di tenerti la d60 perchè fino a 400iso se la cava bene e lo dico con cognizione di causa dato che ieri ho anche comprato la d5100 perchè volevo usare iso più alti senza far decadere troppo la qualità complessima, ma credimi il dettaglio a parità di ottiche a me sembra migliore nella d60 (test fatto con 50mm 1.4 non col 18-200)
tieniti la d60 cambia ottica questo è il mio parere..
giovannix86
per dettaglio intendevo ingrandito al 100%
Sethman
Vuoi toglierti il dubbio? Se hai un buon negozio che ti fa provare delle ottiche avanzate o un conoscente/amico con qualche ottica migliore fai delle prove e renditi conto.

Va bene i limiti della D60 (era il mio vecchio body prima della D7000) ma se ci sono lenti "pro" non è solo per un fattore luminosità.
alfomos
Ciao shenker, scusa se mi permetto, ma ho visto il tuo problema esposto
anche nel CLUB D60 e ti chiedo: perchè non posti una foto ? hmmm.gif
Davide-S
Il sensore cattura quello che passa dalle lenti.

Le ottiche del kit sono tali perchè costano poco e per costare poco qualche differenza con un'ottica da 1000€ ci deve pur essere...
Se il problema sta solo sulla nitidezza e morbidezza delle immagini, cambia obiettivo: sia le fotografie che la fotocamere ti diranno grazie!
scotucci
Posseggo la d80 ma la mia prima macchina e\' stata la d60 Il problema nel tuo caso e\' la lente null\'altro Avevo pure io il 18-55 e cambiai la d60 per la d80 principalmente per il fatto del motore af appunto per poterci attaccare ottime pttiche ad-d mantenendo l\'af Il sensore di d80 e\' lo stesso di d60 anzi il processore e\' memo recente nella mia percui in linea teorica inferiore Ma con obiettivi buoni la mia vecchietta da punti a qualsiasi d90 300 7000 coi plasticotti kit
shenker
Innanzittutto grazie a tutti per le preziose info e per i pareri.

grazie.gif

Mi sembra quindi che stiate andando, un po' tutti, verso una stessa direzione: cambio di ottica e non di fotocamera (che tra l'altro come peso, ergonomia e caratteristiche tecniche generali non mi dispiace affatto).
Quindi è l'obiettivo 18-55 VR ad essere una vera e propria ciofeca se si hanno esigenze di stampare e NON la fotocamera in sè.
Mi orienterei a questo punto su un cambio di obiettivo, quel 16-85 che mi consigliate quale codice ha per identificarlo meglio?
Confesso, non ho molti soldi, anzi veramente pochi per la verità, non ho possibilità di provare preventivamente nessuna ottica, quindi per me il vostro parere è fondamentale.
Se mi dite, in tutta sincerità e con cognizione di causa, che con questa ottica guadagno in nitidezza, che è quella che cerco, mi sacrifico e la compro.
Gradite eventualmente in MP anche info su dove comprare al miglior prezzo, meglio se garanzia Nital.

Allego uno dei file incriminati, mi scuso per il ritardo ma ero senza connessione...
Non me lo fa caricare come allegato zip per via della dimensione. Suggerimenti?
Grazie ancora!

bebbobestione
QUOTE(shenker @ May 31 2011, 04:53 PM) *
Innanzittutto grazie a tutti per le preziose info e per i pareri.

grazie.gif

Mi sembra quindi che stiate andando, un po' tutti, verso una stessa direzione: cambio di ottica e non di fotocamera (che tra l'altro come peso, ergonomia e caratteristiche tecniche generali non mi dispiace affatto).
Quindi è l'obiettivo 18-55 VR ad essere una vera e propria ciofeca se si hanno esigenze di stampare e NON la fotocamera in sè.
Mi orienterei a questo punto su un cambio di obiettivo, quel 16-85 che mi consigliate quale codice ha per identificarlo meglio?
Confesso, non ho molti soldi, anzi veramente pochi per la verità, non ho possibilità di provare preventivamente nessuna ottica, quindi per me il vostro parere è fondamentale.
Se mi dite, in tutta sincerità e con cognizione di causa, che con questa ottica guadagno in nitidezza, che è quella che cerco, mi sacrifico e la compro.
Gradite eventualmente in MP anche info su dove comprare al miglior prezzo, meglio se garanzia Nital.

Allego uno dei file incriminati, mi scuso per il ritardo ma ero senza connessione...
Non me lo fa caricare come allegato zip per via della dimensione. Suggerimenti?
Grazie ancora!

Bravo saggia decisione, per rispondere ad un po di tue domande Nikon produce un solo 16-85, e comunque la sigla corretta è AF-S VR 16-85 mm, ma se vuoi spendere meno avere sì meno versatilità, ma ottenere una gran bella nitidezza nonchè sfocato vai con l'AF-S 35 mm 1.8, lo trovi intorno ai 200€ Nital, comunque ovviamente valuta tu.
P.S. I file fotografici in questo forum si allegano solamente in formato jpeg e non zip wink.gif
shenker
Riprovo con una delle foto incriminate, jpeg alla massima risoluzione ottenuto direttamente dal NEF, ottica 18-55 VR.
Nitidezza inacettabile su formato A4 (la messa a fuoco in automatico è sul viso della bimba con gli occhiali e le fasciature alle mani)...

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 4.9 MB
giovannix86
guarda questa "qualità" non si trova neanche con una coolpix l22, devo dirti che il 18-55 non ha tanta qualità ma certamente fà molto meglio lo so per esperienza personale! come fà molto meglio (ma davvero tanto) la d60.. non sembra un problema di micromosso.. secondo mè uno dei due pezzi potrebbe avere un problema.. vediamo cosa dice gente più esperta di me..
R083R70
Eh sì, qualcosa non quadra mi sa... rolleyes.gif
Prima di regalare alla mia D60 il 16-85 ho usato anche io il 18-55 del kit, ma in quanto a nitidezza ero a ben altri livelli...
Se vuoi prossimi giorni ti cerco un jpeg a piena risoluzione.
Provare intanto a fare qualche prova con cavalletto e scatto remoto forse? E con qualche altro obiettivo se lo hai?

Ciao Roberto
Sethman
Queste son state le ultime magie che la D60 mi ha regalato prima di esser stata rimpiazzata.
Domani con calma ti cerco le versioni in alta risoluzione (le ho sul mio server, te le devo uppare). Queste due in particolare fatte col tuo obiettivo in condizione di luce estreme quali possono essere appunto quelle di un concerto così ti fai un'idea.

http://farm6.static.flickr.com/5230/561622...b61dd6d19_b.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5305/561603...f2e060b0e_b.jpg
shenker
Questa è la qualità che ottengo mediamente in stampa con i miei scatti, indipendentemente da tempi di scatto e stativo.
Ho una migliore nitidezza, come dicevo, sui ritratti fatti a 55 mm ma sempre devo dare un po' di maschera di contrasto per la stampa.
A questo punto non so più che fare...
giovannix86
se dici che a 55 hai maggiore nitidezza e man mano che abbassi la focale diminuisce allora il problema deve essere l'ottica perchè se fosse stato un problema della d60 avresti avuto la stessa bassa nitidezza a tutte le focali.. vedi se qualche negoziante o amico ti può far fare una prova con un altro obbiettivo..
PhotoDreams
QUOTE(shenker @ May 31 2011, 07:39 PM) *
Riprovo con una delle foto incriminate, jpeg alla massima risoluzione ottenuto direttamente dal NEF, ottica 18-55 VR.
Nitidezza inacettabile su formato A4 (la messa a fuoco in automatico è sul viso della bimba con gli occhiali e le fasciature alle mani)...

Ingrandimento full detail : 4.9 MB



Beh, foto scattata a 18 mm ad 1/40 con diaframma 7,1 e 200 ISO elettura MATRIX... immagino con il 18/55.

Più che un problema di nitidezza io direi che si tratta di un problema di mano ferma; la foto evidenzia un evidente micromosso (non c'è una mancanza di nitidezza solo su una parte dell'immagine, ma su tutta la foto).

E dire che non si tratta di una foto scattata con la D7000... vedi

Piccolo OT per gli amministratori: essendo questo un forun pubblico, per inserire una foto con minori come quella postata da shenker non sarebbe necessaria l'autorizzazione (immagino scritta) dei genitori dei bimbi? blink.gif
Mattia BKT
QUOTE(PhotoDreams @ Aug 17 2011, 04:51 PM) *
Beh, foto scattata a 18 mm ad 1/40 con diaframma 7,1 e 200 ISO elettura MATRIX... immagino con il 18/55.

Più che un problema di nitidezza io direi che si tratta di un problema di mano ferma; la foto evidenzia un evidente micromosso (non c'è una mancanza di nitidezza solo su una parte dell'immagine, ma su tutta la foto).


Quoto.
Una foto del genere era valutabile a 1/125" f/11 ISO 200 minimo...
1/40" con bambini equivale a micromosso sicuro, e f/7.1 è un diaframma rischioso per 3 file di persone, anche se a 18mm, rischi di non avere abbastanza profondità di campo...

In queste condizioni, risulta impossibile giudicare l'ottica.
shenker
QUOTE(Mattia BKT @ Aug 17 2011, 05:11 PM) *
Quoto.
Una foto del genere era valutabile a 1/125" f/11 ISO 200 minimo...
1/40" con bambini equivale a micromosso sicuro, e f/7.1 è un diaframma rischioso per 3 file di persone, anche se a 18mm, rischi di non avere abbastanza profondità di campo...

In queste condizioni, risulta impossibile giudicare l'ottica.


La fotocamera era su stativo e i bimbi fermissimi... rolleyes.gif

Tant'è che è stata mandata in assistenza e LTR ha sostituito il modulo di MAF gratuitamente (nonostante la garanzia fosse scaduta) in quanto riconosciuto difetto d'origine sulla mia fotocamera... il problema infatti è "magicamente" scomparso!!!

Si può chiudere il topic, problema risolto, grazie a tutti!
PhotoDreams
QUOTE(shenker @ Aug 17 2011, 08:53 PM) *
La fotocamera era su stativo e i bimbi fermissimi... rolleyes.gif

Tant'è che è stata mandata in assistenza e LTR ha sostituito il modulo di MAF gratuitamente (nonostante la garanzia fosse scaduta) in quanto riconosciuto difetto d'origine sulla mia fotocamera... il problema infatti è "magicamente" scomparso!!!

Si può chiudere il topic, problema risolto, grazie a tutti!


Caro shenker, hai titolato questo thread "Dopo la D60... cosa?" ... Beh, te lo dico io cosa: un buon manuale di fotografia. In libreria ne trovi di buoni e adatti a tutti... ma proprio a tutti!

texano.gif
shenker
QUOTE(PhotoDreams @ Aug 17 2011, 11:01 PM) *
Caro shenker, hai titolato questo thread "Dopo la D60... cosa?" ... Beh, te lo dico io cosa: un buon manuale di fotografia. In libreria ne trovi di buoni e adatti a tutti... ma proprio a tutti!

texano.gif


Ne hai trovato anche per te? hmmm.gif
Stento a crederlo! tongue.gif
buzz
ma i bambini oscurati di blu sono ricercati dalla polizia? o sono quelli che non hanno firmato la liberatoria?
Rinux.it
QUOTE(Marco Carotenuto @ May 27 2011, 05:58 PM) *
quindi pensa prima a cambiare ottica..


Sante parole!
simonespe
QUOTE(buzz @ Aug 18 2011, 02:25 PM) *
ma i bambini oscurati di blu sono ricercati dalla polizia? o sono quelli che non hanno firmato la liberatoria?


messicano.gif
PhotoDreams
QUOTE(buzz @ Aug 18 2011, 02:25 PM) *
ma i bambini oscurati di blu sono ricercati dalla polizia? o sono quelli che non hanno firmato la liberatoria?


No no... stavano solo sorridendo nel vedere quanto era imp....to il fotografo! tongue.gif
Mattia BKT
QUOTE(shenker @ Aug 17 2011, 08:53 PM) *
[b][size=3]La fotocamera era su stativo e i bimbi fermissimi... rolleyes.gif


Sì, ma senza flash a 1/40" ti puo' andare bene su qualche bambino per miracolo, ma sugli altri il micromosso è praticamente certo... e anche se di pochissimo, addio nitidezza.

1/40" lo puoi rischiare su una singola persona che si presta a collaborare seriamente al limite...

Ad ogni modo vedo che LTR ti ha messo a posto tutto, quindi buon per te. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.