Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dario74xyz
Ciao a tutti,
Qualche tempo fa verso sera c'erano dei bei colori in cielo al tramonto, così ho preso lo scooter, caricato il treppiedi e sono andato in giro per trovare un angolino decente e fare un paio di foto.
L'idea era di avere l'acqua (abito in Olanda, ce n'è tanta e secondo me è un bel soggetto) di un canale ma anche i colori del tramonto e le silhouettes degli alberi.

Allegato il risultato.

Clicca per vedere gli allegati

Premetto che non mi piace la composizione, la trovo un po' banale.
La mia domanda a voi esperti però è se tecnicamente in termini di esposizione, bilanciamento del bianco, nitidezza ecc, è accettabile, e dove ho sbagliato o come migliorarla (e perchè).
Ho una D5000 e la foto l'ho fatta con il semplice 18-55 VR (VR inserito, col cavalletto, ora non lo farei piu, ma troppo tardi...) e con View NX2 in pp ho giocherellato con WB, compensazione dell'esposizione e contrasto.

Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Ciao
Dario
cere86
Ciao Dario... o il mio monitor fa brutti scherzi oppure hai esagerato un pò con la pp... biggrin.gif
dario74xyz
QUOTE(cere86 @ May 26 2011, 06:00 PM) *
Ciao Dario... o il mio monitor fa brutti scherzi oppure hai esagerato un pò con la pp... biggrin.gif


Uhm....ho dovuto ridurre le dimensioni e la qualità è peggiorata da matti, nella foto originale non ci sono quelli "scalini" di colore, accidenti....
Se però la salvo in formato più fine è troppo grossa.
Come faccio???

Alessandro V.
QUOTE(dario74xyz @ May 26 2011, 06:15 PM) *
Uhm....ho dovuto ridurre le dimensioni e la qualità è peggiorata da matti, nella foto originale non ci sono quelli "scalini" di colore, accidenti....
Se però la salvo in formato più fine è troppo grossa.
Come faccio???


prova a caricarla su clickon...così è incomprensibile!
dimapant
QUOTE(dario74xyz @ May 26 2011, 05:00 PM) *
Ciao a tutti,
Qualche tempo fa verso sera c'erano dei bei colori in cielo al tramonto, così ho preso lo scooter, caricato il treppiedi e sono andato in giro per trovare un angolino decente e fare un paio di foto.
L'idea era di avere l'acqua (abito in Olanda, ce n'è tanta e secondo me è un bel soggetto) di un canale ma anche i colori del tramonto e le silhouettes degli alberi.

Allegato il risultato.

Clicca per vedere gli allegati

Premetto che non mi piace la composizione, la trovo un po' banale.
La mia domanda a voi esperti però è se tecnicamente in termini di esposizione, bilanciamento del bianco, nitidezza ecc, è accettabile, e dove ho sbagliato o come migliorarla (e perchè).
Ho una D5000 e la foto l'ho fatta con il semplice 18-55 VR (VR inserito, col cavalletto, ora non lo farei piu, ma troppo tardi...) e con View NX2 in pp ho giocherellato con WB, compensazione dell'esposizione e contrasto.

Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Ciao
Dario


In quelle condizioni, c'è molto contrasto: tra il cielo ed i palazzi ci sono molti diaframmi di differenza.
Hai scattato in jpeg o RAW?

Se scatti in Jpeg, il fotoritocco te lo fa la fotocamera e metterci le mani dopo, per correggerlo si può, ma la gran parte delle volte si fanno dei danni, dato che si opera su un file immagine che non ha molto segnale da poter essere manipolato in fotoritocco, la fotocamera butta via lei gran parte del segnale che il sensore ######### allo scatto, quello che non gli serve per afre il Jpeg.
Se hai scattato in RAW, c'è più segnale utile e si può opeare con maggior libertà sull'immagine in fotoritocco.
in quei casi lì, si espone per il cielo, è lui che non va bruciato, saturato, poi si schiariscono, in fotoritocco, le inevitabili ombre.

Per farlo ci sono molte maniere, ma tutte, almeno quelle buone, richiedono programmi dedicati di fotoritocco, tipo Capture NX2 oppure Photoshop o altri.

il discorso è lungo, non si spiega un processo di lavoro in tre righe, ma il succo è quello; esporre per il cielo e dopo schiarire le ombre troppo scure.

La tua foto ha il cielo bruciato ed i palazzi e gli alberi troppo neri, c'è veramente troppo contrasto ed un errore di esposizione, o di fotoritocco, hai saturato parte del cielo.

Saluti cordiali
fedebobo
QUOTE(dario74xyz @ May 26 2011, 06:15 PM) *
Uhm....ho dovuto ridurre le dimensioni e la qualità è peggiorata da matti, nella foto originale non ci sono quelli "scalini" di colore, accidenti....
Se però la salvo in formato più fine è troppo grossa.
Come faccio???


Prima di convertirla, devi proprio ridurla in dimensioni, non solo comprimerla.....
dario74xyz
QUOTE(Alessandro V. @ May 26 2011, 08:14 PM) *
prova a caricarla su clickon...così è incomprensibile!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Eccola su Clikon! Con qualche modifica rispetto alla prima postata.
Rispondendo a Dimapant: si ho scattato in raw, con esposizione in modalità matrix.
Dopodichè ho in questa ultima versione:
- diminuito l'esposizione di 1.1 step (questo leggendo sul forum intensifica i colori del tramonto)
- ho applicato il pictrure control LS, sempre per avere un po' di vividezza in più
- nitidezza +2 (mi da l'idea che sia migliore...)
- dettagli alte luci +14 per fare vedere le nuvole a destra
- dettagli in ombre + 45 per mostrare le case

Capisco che ho bruciato il cielo a destra. Se avessi misurato in spot in quel punto, magari sottoesponendo di 1.3 o 1.6 (ho letto da qualche parte nel forum che -1.6 EV sul bianco è al limite della bruciatura) le cose sarebbero migliorate? è un problema dell'esposizione matrix, per cui io mi sono fidato dell'esposimentro e invece avrei dovuto fare da me con lo spot, causa forti contrasti?

Altra domanda : è veramente necessario come dice Dimapant fare elaborazioni pesanti su uno scatto come questo con ViewNX2? Vi dico la verità che certe foto che vedo (per esempio di tramonti) mi paiono quasi finte, irreali. Magari belle, ma irreali.
A me piacerebbe riuscire a rendere i colori che ho visto. Non è possibile farlo solo agendo sui giusti parametri, e ovviamente su una foto di base corretta (ehm...con il cielo non bruciato....)??

Ciao
Dario
fabco77
Ti dico la mia.

Innanzi tutto, Alessandro (dimapant) ha ragione, ma ha parlato di Capture NX2, con View NX ci fai poco.

Poi si tratta di saper giocare un pò in base a quello che vuoi ottenere: non è affatto detto che una foto debba per forza restituire dettaglio su ogni parte del frame: talvolta una parte nera può dare comunque un risultato di pregio.

In questo caso hai un cielo molto più luminoso del resto. Una soluzione sono i filtri DNG, che diminuiscono il contrasto tra le due parti della foto. Nel caso che hai postato, senza un filtro digradante, è impossibile ottenere un cielo bene esposto e dettaglio delle parti in ombra. Quindi anche sottoesponendo non ne saresti uscito: gran parte della foto poi sarebbe stata buia.

In alternativa devi scegliere cosa esporre, in base a ciò che vuoi ottenere.

Matrix, spot, ponderata centrale vanno bene tutte in casi come questi, se sai come si comporta la tua macchina: in tal modo ti regoli. Io in queste situazioni uso il matrix, sapendo che la mia macchina sovraesporrà leggermente e mi regolo. Finora la piccolina nikon non ne ha sbagliata una! Io invece, ho perso il conto delle volte.... rolleyes.gif

Poi, come ti hanno detto, è sempre meglio scattare in RAW, ti permette di recuperare molto in caso di errori.



gianluca_nk
Ho dato un'occhiata all'exif e ti do il mio parere. Il diaframma l'avrei aperto un po' di più. Evita di andate oltre f/12. E' vero che in genere per un paesaggio si usa anche f/16, ma su full frame! Io ho una D5000 come te (sensore APS-C), e ad f/12 hai la stessa profondità di campo di una FF ad f/16, quindi meglio usare f/12 e guadagnare qualcosa in termini di nitidezza dell'obiettivo. Scattando su cavalletto avresti potuto ridurre gli ISO a 200, in modo da avere meno rumore.

Inoltre sono d'accordo con quanto scritto da fabco77, ma aggiungo un'alternativa al filtro digradante: dato che stai già usando il cavalletto puoi usare il bracketing e scattare almeno tre foto, da trattare poi con Photomatix. In questo modo puoi aumentare il range dinamico della foto senza perdere qualità (cosa che invece succede quando recuperi le ombre da una foto unica). Il rischio di usare Photomatix è di farsi prendere la mano ed esagerare. Se vuoi un effetto naturale ti consiglio di usare come metodo "exposure fusion". Con un po' di pratica i risultati che si ottengono sono ottimi.

Ah, dimenticavo, il bilanciamento del bianco in questi casi è meglio tenerlo in auto. Anche se scatti in raw meno modifiche devi fare in PP meglio è... In realtà a me capita abbastanza spesso di dimenticare di modificare il bilanciamento del bianco sulla macchina... smile.gif
dario74xyz
Grazie, grazie a tutti

grazie.gif

Allora vediamo se ho capito i miei errori/limiti. e conseguenti commenti messicano.gif
1) ho esposto in modo sbaglato, bruciando il cielo. In altre parole il cielo a destra e piu bianco del bianco e ci perdo i dettagli. Ma in realta' mi pare di vedere che ho perso i colori, ma io in effetti vedo delle striature bianche. Come interpreto questo?
2) ho modificato in PP la foto con l'obiettivo di avere dettagli dappertutto. Questo non e' possibile, per via dei forti contrasti. In realta' a me interessavano i colori del cielo e meno le case. Come avrei dovuto quindi esporre? A me pare di capire: misurazione spot sul punto piu chiaro del cielo. Dopodiche' sottoesporre un po- in PP. Giusto?
3) alternativemente avrei dovuto usare un filtro digradante, oppure esporre con tre foto in bracketing e poi fare esposure fusion con un programma particolare. Che software e'? E' free ware?
4) bilanciamento del bianco in auto. Ma se io voglio dare piu evidenza ai blu/rossi de tramonto non c'e' un bb particolare? Se uso i preset "alba/tramonto" in effetti i colori sono piu vivaci... Ma non sono riuscito a capire quale settaggi siano (a parte il picture control vivace)
5) tempi molto alti e iso molto bassi (onestamente la foto l'ho fatta mesi fa e non ricordo perche avessi messo iso 1600.....forse c'era un tempo di posa minimo a 1/10 o 1/15....non ricordo. Sono d'accordo
6) Per avere dei bei colori/giusta esposizione un programmino facile e semplice come view nx2 non e' sufficiente. Veramente? Io mi ero scaricato la demo di capture nx2, l'ho usato un po', ma poi ho visto che quello che facevo con quello, piu' o meno lo facevo anche con view nx2. In pratica non posso applicare le modifiche a delle aree particolari con view nx2, ma a tutta la foto. Non so, mi chiedo se veramente non ci sia nessuno che fa delle belle foto a tramonti senza fare ore di PP dopo hmmm.gif .

Agli esperti la palla!!

Ciao
Dario



fabco77
QUOTE(dario74xyz @ Jun 1 2011, 09:10 PM) *
Grazie, grazie a tutti

grazie.gif

Allora vediamo se ho capito i miei errori/limiti. e conseguenti commenti messicano.gif
1) ho esposto in modo sbaglato, bruciando il cielo. In altre parole il cielo a destra e piu bianco del bianco e ci perdo i dettagli. Ma in realta' mi pare di vedere che ho perso i colori, ma io in effetti vedo delle striature bianche. Come interpreto questo?
2) ho modificato in PP la foto con l'obiettivo di avere dettagli dappertutto. Questo non e' possibile, per via dei forti contrasti. In realta' a me interessavano i colori del cielo e meno le case. Come avrei dovuto quindi esporre? A me pare di capire: misurazione spot sul punto piu chiaro del cielo. Dopodiche' sottoesporre un po- in PP. Giusto?
3) alternativemente avrei dovuto usare un filtro digradante, oppure esporre con tre foto in bracketing e poi fare esposure fusion con un programma particolare. Che software e'? E' free ware?
4) bilanciamento del bianco in auto. Ma se io voglio dare piu evidenza ai blu/rossi de tramonto non c'e' un bb particolare? Se uso i preset "alba/tramonto" in effetti i colori sono piu vivaci... Ma non sono riuscito a capire quale settaggi siano (a parte il picture control vivace)
5) tempi molto alti e iso molto bassi (onestamente la foto l'ho fatta mesi fa e non ricordo perche avessi messo iso 1600.....forse c'era un tempo di posa minimo a 1/10 o 1/15....non ricordo. Sono d'accordo
6) Per avere dei bei colori/giusta esposizione un programmino facile e semplice come view nx2 non e' sufficiente. Veramente? Io mi ero scaricato la demo di capture nx2, l'ho usato un po', ma poi ho visto che quello che facevo con quello, piu' o meno lo facevo anche con view nx2. In pratica non posso applicare le modifiche a delle aree particolari con view nx2, ma a tutta la foto. Non so, mi chiedo se veramente non ci sia nessuno che fa delle belle foto a tramonti senza fare ore di PP dopo hmmm.gif .

Agli esperti la palla!!

Ciao
Dario


Premesso che non sono un esperto:

1-che hai bruciato il cielo, semplicemente.

2-spot o ponderata centrale sul cielo. Avresti avuto il cielo in buone condizioni e il resto molto buio. Difficilmente avresti recuperato dettagli delle zone in ombra. Considera che la parte vicina al sole è comunque sempre molto più luminosa del resto.

3-con i filtri è meglio. L'HDR lo puoi fare con molti programmi, io conoso PS, ma ce ne sono altri altrettanto buoni. Attento però che è facile trovarsi con l'effetto "dipinto". Alcuni lo apprezzano, a me non piace.

4- WB "sunny" dovrebbe andare bene. Se scatti in RAW, puoi regolare il WB anche dopo, in maniera fine.

5- tempi: lunghi (tripod only) danno effetto mosso (per es delle nuvole o delle foglie se c'è vento). Iso alti danno "rumore". Devi vedere tu di volta in volta cosa ti serve. Non c'è una regola valida per tutto e per tutti.

6- se non devi fare PP o piccole cose, allora ok. Ma di fatto, nel digitale la PP serve, un programma decente è utile. Ci sono Capture NX2, Capture One, Lightroom, PS, Aperture....hai l'imbarazzo della scelta.

La differenza tra CaptureNX e ViewNX è tanta, non solo quello che hai visto. Però se non ti serve, fanne a meno: tanto i softwares sono lì, se e quando cambierai idea farai sempre in tempo ad acquistarne uno!

gianluca_nk
Non sono certo un esperto ma cerco di rispondere:

1. Se provi a misurare i canali con il color picker vedrai che hai una zona in cui sono tutti saturati (255, 255, 255) ed una in cui hanno tutti lo stesso valore ma leggermente inferiore a 255. Hai provato a vedere se riducendo l'esposizione a -2ev spunta qualche dettaglio in più?
2. Se esponi in spot sul punto più chiaro non dovresti avere bisogno di sottoesporre ulteriormente in PP.
3. E' quasi certamente il miglior software per HDR. Consente di fondere più pose scattate a diverse esposizioni in modo da avere una foto finale che contenga molti più dettagli di una singola. Cerca HDR su google e ti farai un'idea (le foto con effetti poco realistici che troverai sono solo un esempio di quello che si può fare). Purtroppo non è free, però la versione light non costa molto. Sicuramente esistono altri software free, ma sei vuoi provare puoi scaricare la versione trial.
4. Dovresti agire individualmente sui colori: dai un'occhiata sul tubo e cerca "Blending Mode_For Better Sunsets". In questo caso effettivamente ViewNX non basta.
6. Beh, di sicuro non servono ore ma bastano pochi minuti (vedi punto precedente). Ovviamente CaptureNX offre molta più libertà (per esempio le curve, le maschere, etc.), ma ViewNX consente di fare già molte cose. Io generalmente (se necessario) agisco su wb, esposizione, d-lighting, curve, saturazione, nitidezza: a parte le curve (ok, queste in effetti sono molto importanti) niente che non si possa fare con ViewNX. Ah, un ultimo consiglio: i settaggi predefiniti non fanno altro che agire su curve, contrasto, saturazione, nitidezza, quindi se non ti danno l'effetto desiderato puoi sempre agire su questi controlli individualmente.

Ciao.
dario74xyz
Beh, che dire, questo mondo della fotografia digitale mi sta cominciando a piacere sul serio!!! rolleyes.gif
Grazie a tutti, e alla prossima.
Dario
49luciano
Mi sono permesso di fare due modifiche veloci veloci al tuo tramonto.....
lo vedo così!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

spero di non aver modificato molto il tuo modo di vedere l'immagine come la vorresti vedere tu, ma io la vedo più leggibile e con un po' di volontà potrebbe ancora migliorare, ma si dovrebbe partire da un originale non postprodotto.
ciao e hai ragione di dire che la fotografia digitale ti sta "prendendo"
ciao
49luciano
scusa.... ma perché hai usato 1600ISO con diaframma a f.16?
su cavalletto potevi stare tranquillamente con diaframma 5,6-8, 200ISO e con lo stesso tempo di scatto (ininfluente...) e un risultato di dettagli sicuramente migliori, insisti con prove su prove, l'esperienza viene proprio da prove fatte con ragionamenti, oggi col digitale puoi farlo, ieri con l'analogico erano spese e poi... non avevi il risultato subito sott'occhio.
riciao
dario74xyz
Grazie luciano!
In effetti anche a me la tua post produzione piace di più, si vedono meglio i colori, ed è meno sbiadita...
Potresti dirmi che cosa hai fatto alla foto? Visto che sono qui per imparare!!

Per gli iso, sono assolutamente d'accordo, non so perchè ho scattato a così alti iso, ho paura di non essermi accorto che c'era l'auto iso per tempi lunghi, con limite a 1/10 o 1/15.
Errore da principianti!!!!

Ciao

49luciano
Ho semplicemente processato la tua seconda immagine inserita con Capture NX2, ovviamente non posso dirti che cosa ho fatto, ma non per nascondertelo ma semplicemente perché dovresti avere il programma e usarlo, immagino che tu ne sia sprovvisto altrimenti anche tu saresti riuscito a ottenere lo stesso risultato, una cosa che ti consiglio è mantenere sempre gli ISO al punto più basso possibile, e piuttosto che bruciare le alte luci è meglio chiudere un pochino le ombre, il che significa sottoesporre, poi quando processi il NEF, che tu usi Capture della Nikon piuttosto che Lightroom di Adobe, hai sempre la possibilità di intervenire su zone differenti per aumentare luce e contrasti come saturazioni e tonalità, ma qui sarebbe troppo lungo da spiegare, forse una ricerca di qualche tutorial sui due ..o più programmi allo scopo ti potrebbero aiutare a trovare quello che fa per te.
Ma sempre come consiglio.... butta qualche ora facendo prove con la tua attrezzatura, prendi nota su un blocchetto di "carta" rivedi la fotografia e fattene una lezione sul risultato, il maestro migliore è proprio quel mucchio di errori che dovrai capire "da solo"
posta altri scatti......
dimapant
QUOTE(dario74xyz @ May 27 2011, 07:37 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Eccola su Clikon! Con qualche modifica rispetto alla prima postata.
Rispondendo a Dimapant: si ho scattato in raw, con esposizione in modalità matrix.
Dopodichè ho in questa ultima versione:
- diminuito l'esposizione di 1.1 step (questo leggendo sul forum intensifica i colori del tramonto)
- ho applicato il pictrure control LS, sempre per avere un po' di vividezza in più
- nitidezza +2 (mi da l'idea che sia migliore...)
- dettagli alte luci +14 per fare vedere le nuvole a destra
- dettagli in ombre + 45 per mostrare le case

Capisco che ho bruciato il cielo a destra. Se avessi misurato in spot in quel punto, magari sottoesponendo di 1.3 o 1.6 (ho letto da qualche parte nel forum che -1.6 EV sul bianco è al limite della bruciatura) le cose sarebbero migliorate? è un problema dell'esposizione matrix, per cui io mi sono fidato dell'esposimentro e invece avrei dovuto fare da me con lo spot, causa forti contrasti?

Altra domanda : è veramente necessario come dice Dimapant fare elaborazioni pesanti su uno scatto come questo con ViewNX2? Vi dico la verità che certe foto che vedo (per esempio di tramonti) mi paiono quasi finte, irreali. Magari belle, ma irreali.
A me piacerebbe riuscire a rendere i colori che ho visto. Non è possibile farlo solo agendo sui giusti parametri, e ovviamente su una foto di base corretta (ehm...con il cielo non bruciato....)??

Ciao
Dario


In digitale la situazione è completamente diversa dalla pellicola e bisogna realizzare che in fase di scatto noi NON scattiamo una fotografia, ma catturiamo un insieme di dati che contengono un numero praticamente infinito di fotografie, e che poi saranno convertiti in UNA fotografia, e la foto è quella che scegliamo noi in fare di conversione del RAW.

Il RAW NON è una fotografia, dato che non è un file immagine e non è associato ad uno spazio colore: il RAW è solo un pacco di dati che permette di ricostruire un'immagine della realtà con una certa precisione geometrica e di cromatismo, data dalla sua profondità di bit.

Maggiore è la profondità di bit, maggiore è la precisione di ricostruzione della realtà, dunque scatta in RAW alla massima profondità di bit ammessa dala tua fotocamera.

Quando vai a fare la conversione del pacco di dati in un file immagine, Tiff o Jpeg che sia, con i comandi del convertitore di RAW ( luminosità, saturazione, bilanciamento del bianco, etc), tu, delle infinite immagini contenute nel RAW, ne scegli una, E' UNA SCELTA TUA, che puoi fare tu direttamente con un convertitore di RAW esterno e successivo fotoritocco, oppure farlo fare direttamente alla fotocamera dicendogli quale vuoi, ovvero settando un certo Controllo Immagine.


In fase di scatto tu devi catturare il massimo segnale possibile, la maggior informazione possibile, senza perdite: avendo la maggior quantità d'informazione possibile, ossia hai registrato il maggior numero di foto possibili dentro quel RAW, hai maggiore libertà operativa in fase di realizzazione dell'immagine, ossia ne puoi scegliere una tra un numero il più alto possibile di immagini catturate in quel RAW.

Come si fa a catturare la maggior informazione possibile?

- NON bruciare i bianchi.
In altre parole, mai sovraesporre da bruciare i bianchi, dato che dove hai bruciato ti ci viene una patacca bianca (lì, nella patacca hai perso informazione) e non la recuperi più. anche se la colori di grigio è brutta e si vede, rovini la fotografia.

- NON sottoesporre.
Se sottoesponi, perdi parte delle alte luci, i bianchi molto chiari e nei due diaframmi sotto la bruciatura dei bianchi, sta il 75% del segnale utile, la fotografia è fatta, in pratica da quei due diaframmi come segnale utile, e gli altri sono di completamento, contengono ben poco segnale.

In foto tipo la tua, ad alto contrasto, esporre per le luci, e di solito la fotocamera, se va bene, lo fa da sè, non brucia i bianchi, espone bene.

Dopo, in fase di conversione del RAW e fotoritocco, schiarisci le ombre e l'immagine viene bene: le fotocamere moderne hanno tanta dinamica, ossia hanno tanto segnale nelle ombre, e le puoi schiarire anche molto senza fare danni palesi.

MAI sottoesporre in fase di scatto, rovini la fotografia, dato che perdi proprio il segnale sui toni chiari, le alte luci, proprio dove c'è la maggior quantità di segnale utile, e perdi segnale nelle ombre (perdi dinamica, luce, e cromatismo, colore, nelle ombre): se vai a schiarire le ombre di una foto sottoesposta, ti vengono fuori colori con slittamenti verso il verde- marroncino , brutti, e ti compare del rumore, perdi definizione.

Come schiarire le ombre? qui si va sul fotoritocco.
I metodi sono tanti, e dipendono dal programma di fotoritocco usato e modo di lavoro, non sta a me dire quale devi usare.

Altre cose:

- più alzi gli ISO e PEGGIO va la fotocamera, TANTO peggio, ANCHE SE NON COMPARE IL RUMORE.

Ad alti ISO perdi dinamica e colore, e TANTO, il sensore e l'elettronica di macchina fanno quello, che ti piaccia o no, dunque riduci il pacco di dati del RAW, ti seghi parte delle foto che ficchi nel RAW allo scatto, le perdi: cerca sempre di scattare agli ISO più bassi possibile.

-MAI strozzare l'ottica se non ce n'è bisogno.
A diaframmi tanto chiusi:
- l'immagine s'impasta per diffrazione
- ti si allungano i tempi di scatto e rischi il mosso
- sei costretto ad alzare gli ISO. la fotocamera va peggio

In altre parole, ti freghi con le tue mani, ed oltretutto in cambio di... nulla, e la cosa non è per nulla intelligente.

chiudi il diaframma al minimo valore per avere la profondità di campo che vuoi, ma non lo strozzare, in cambio solo di danni

Fai un po di pratica con la conversione del RAW ed il fotoritocco, su albe e tramonti, se vuoi colori vividi o delicati che siano, il RAW te li cattura, ma sei tu che li devi tirar fuori, e ci vuole del fotoritocco, sempre, altrimenti ti vengono fuoiri colori slavati, quello che a te ti sembra bello, coinvolto dal momento (ci lavorano tutti e cinque i sensi e ti coinvolgono) quando lo guardi con un solo occhio (la fotocamera ne ha uno) e basta può essere e tante volte è, banale, dunque va ripreso e reso come lo abbiamo dentro noi, la bravura del fotografo e fare un'immagine che mostri agli latri quello che avevi DENTRO tu al momento dello scatto.

La realtà. in fotografia, NON esiste: quello che mostri agli altri, o a te stesso, (io fotografo per me, ad esempio) non è altro che la TUA interpretazione di quella realtà, e l'interpretazione la scegli tu.
E la scelta si fa da un pacco di fotografie che interpretano diversamente quella realtà, il RAW, con mani e cervello, il fotoritocco.


Io vado a fare anche paesaggi all'alba, con altri, e siamo fianco a fianco a scattare ed è impressionante come dallo stesso scatto, con ben poche differenze, dato che le inquadrature sono molto spesso del tutto simili tra di noi, ciascuno poi tiri fuori delle immagini diverse, per colori, luci, contrasto, e tutte reali, della stessa inquadratura.

Se vai a vedere un tramonto con la ragazza, tu provi delle sensazioni,, le tue, e lei ne prova altre, altrettanto gradevoli, ma non saranno mai le stesse tue, e la fotografia riflette sempre questa diversità.

Arriverò a casa, spero, tra un po' e poi ti posto un'alba, o meglio....... la mia interpretazione di quell'alba!

Saluti cordiali

Alessandro
fabco77
QUOTE(dimapant @ Jun 4 2011, 06:43 AM) *
.....cut

- NON sottoesporre.
Se sottoesponi, perdi parte delle alte luci, i bianchi molto chiari e nei due diaframmi sotto la bruciatura dei bianchi, sta il 75% del segnale utile, la fotografia è fatta, in pratica da quei due diaframmi come segnale utile, e gli altri sono di completamento, contengono ben poco segnale.

.....MAI sottoesporre in fase di scatto, rovini la fotografia, dato che perdi proprio il segnale sui toni chiari, le alte luci, proprio dove c'è la maggior quantità di segnale utile, e perdi segnale nelle ombre (perdi dinamica, luce, e cromatismo, colore, nelle ombre).....cut....


Saluti cordiali

Alessandro


Alessandro, scusa ma questa mi sfugge: come faccio a perdere segnale nelle alte luci se sottoespongo? Nelle ombre ok, nei mezzitoni ci sto, ma nelle alte luci, se sottoespongo, di segnale ne ho ancora molto. Perdo tutto il resto, ma non quello.

Dov'è l'arcano?
Zio Bob
QUOTE(dimapant @ Jun 4 2011, 06:43 AM) *
- NON sottoesporre.
Se sottoesponi, perdi parte delle alte luci, i bianchi molto chiari e nei due diaframmi sotto la bruciatura dei bianchi, sta il 75% del segnale utile, la fotografia è fatta, in pratica da quei due diaframmi come segnale utile, e gli altri sono di completamento, contengono ben poco segnale.

In foto tipo la tua, ad alto contrasto, esporre per le luci, e di solito la fotocamera, se va bene, lo fa da sè, non brucia i bianchi, espone bene.

Dopo, in fase di conversione del RAW e fotoritocco, schiarisci le ombre e l'immagine viene bene: le fotocamere moderne hanno tanta dinamica, ossia hanno tanto segnale nelle ombre, e le puoi schiarire anche molto senza fare danni palesi.

MAI sottoesporre in fase di scatto, rovini la fotografia, dato che perdi proprio il segnale sui toni chiari, le alte luci, proprio dove c'è la maggior quantità di segnale utile, e perdi segnale nelle ombre (perdi dinamica, luce, e cromatismo, colore, nelle ombre): se vai a schiarire le ombre di una foto sottoesposta, ti vengono fuori colori con slittamenti verso il verde- marroncino , brutti, e ti compare del rumore, perdi definizione.

........

In effetti ciò che dice Alessandro è esatto, solo che ha scritto "sottoesporre" invece che "sovraesporre" come ovviamente intendeva dire.
Infatti, quando dice che dobbiamo "esporre per le luci", questo significa proprio che dobbiamo sottoesporre rispetto ai dati forniti in automatico dall'esposimetro interno.
In conclusione, il tutto significa che:
quando fotografiamo un tramonto non dobbiamo sovraesporre (come avremmo fatto in una normale foto in controluce), bensì dobbiamo sottoesporre leggermente per rendere leggibili i luminosi colori del tramonto.
Nella foto in controluce ci interessa esporre correttamente la parte in ombra del soggetto, mentre nel tramonto ci interessa la parte luminosa.
dimapant
QUOTE(Zio Bob @ Jun 4 2011, 03:31 PM) *
1) In effetti ciò che dice Alessandro è esatto, solo che ha scritto "sottoesporre" invece che "sovraesporre" come ovviamente intendeva dire.
Infatti, quando dice che dobbiamo "esporre per le luci", questo significa proprio che dobbiamo sottoesporre rispetto ai dati forniti in automatico dall'esposimetro interno.
In conclusione, il tutto significa che:
quando fotografiamo un tramonto non dobbiamo sovraesporre (come avremmo fatto in una normale foto in controluce), bensì dobbiamo sottoesporre leggermente per rendere leggibili i luminosi colori del tramonto.
Nella foto in controluce ci interessa esporre correttamente la parte in ombra del soggetto,
2) mentre nel tramonto ci interessa la parte luminosa.


Abbi pazienza, forse è solo questione di capirci: io intendevo proprio "mai sottoesporre".

Io per "esporre per le luci" intendo esposizione con prevalenza centrale impostata in macchina, se necessario, e le luci inquadrate (non uso mai lo spot, dato che porta spesso ad errori) nel mezzo del mirino.
All'esposizione della macchina, non dò di norma nessuna correzione, se la dò, la dò positiva, sovraespongo, ma non brucio mai il bianco

In pratica io NON sottoespongo mai rispetto a quello che dice la macchina, cambiando però il modo di operazione dell'esposimetro, da Matrix a Prevalenza centrale quando lo ritengo giusto.

Di solito uso Matrix, praticamente sempre e dò correzioni positive, sovraespongo un po' rispetto a quello che dice Matrix, con uno scatto come dice Matrix e due o tre scatti, con correzione diversa positiva.
Uno giusto lo becchi sempre.

2) esatto.

saluti cordiali
dimapant
QUOTE(fabco77 @ Jun 4 2011, 02:53 PM) *
Alessandro, scusa ma questa mi sfugge: come faccio a perdere segnale nelle alte luci se sottoespongo? Nelle ombre ok, nei mezzitoni ci sto, ma nelle alte luci, se sottoespongo, di segnale ne ho ancora molto. Perdo tutto il resto, ma non quello.

Dov'è l'arcano?


Sposti l’istogramma a sinistra, globalmente esponi meno, dunque di segnale nelle alte luci di segnale ne hai ancora molto, esatto, ma ne hai perso un po’….in cambio di niente, in fotoritocco non ci guadagni nulla.

Lascia esporre alla fotocamera, qualsiasi essa sia, funzionano benissimo, e se la situazione è veramente difficile, fai uno scatto come dice la fotocamera, poi fanne qualche altro corretto come pensi tu, con correzione diversa uno dall’altro, ci metti un minuto e di sicuro uno buono lo centri sempre.

Ecco qua la mia alba, fatta appunto all’alba, verso le 6 di una diecina di giorni fa.


RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.3 KB

Immagine

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 593.5 KB

Qui la foto non era per niente facile, dato che sei in controsole secco, e nel controsole le zone in ombra si chiudono pesantemente, tutto perde colore, e la nebbiolina mattutina, nelle zone in ombra, sembrano belle, e lo sono, all’occhio, ma a livello di segnale digitale, alle ombre che già si chiudono, ti ci mette la ciliegina sopra: fa tutto grigio morto.

Dunque la foto va un po’ lavorata, altrimenti, per sua natura di segnale digitale, in controluce, avresti un cielo apprezzabilmente buono, ma tutto il resto sarebbe poco significativo, scuro e scialbo.

Ripresa del capture sharpening in conversione, correzione parziale della tonalità delle ombre in conversione, profilo fotocamera in Camera Standard in ACR.

Di base, la temperatura di colore è stata scaldata, la foto ha avuto 2 filtri fotografici (fusione Colore) ed una correzione con bilanciamento colore (fusione in Normale), per dare tono più caldo, dato che con poca luce così, c'è ovunque una dominante azzurrina che non va d'accordo con il cielo rosa: il sistema di visione umano NON te la fa vedere, ma la fotocamera (che non cervello, è lui che la leva a noi) la registra e te la ritrovi ovunque e dà noia.
Il contrasto va sempre aumentato: con Curve, fusione il Luminosità, per evitare slittamenti cromatici, Saturazione in Colore, riportata al grigio, valore base sempre sotto 29, e fusione in Luce Difusa o Sovrapponi.

Sharpening settorializzato (4 o 5 livelli, non ricordo) fusione Luminosità.

Brucia e Scherma qua e là

Timbro clone per togliere cose che danno noia.

I tramonti tenui con sole basso in campo non differiscono da foto tipo questa.

L’altra, sempre dello stesso giorno, è invece uno scatto il luce radente, fatto con Dx ed il 70- 200 a 200 mm, ossia focale apparente 300mm: io ero un po’ corto.


RAW
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.5 KB

Immagine

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 491.2 KB

Degli altri, un paio avevano anche il 300 mm f4 IS su Canon APS, che va moltiplicato oltretutto per 1,6, anziché 1,5, dunque dei 480 mm apparenti, ed erano più a loro agio, hanno inquadrato meglio .

Anche situazioni simili si trovano al tramonto, se hai luce radente, cambia però la temperatura di colore, più rossa e calda

Stesso sistema come sopra per afre il fotoritocco

Ti ho allego anche il RAW, oltre alla elaborazione, così vedi lo scatto originale.

Entrambe sovraesposte rispetto all’indicazione di Matrix, per catturare segnale, + 0.3 (quella col sole in faccia) e + 0,7 stop, poi riabbassate in conversione e fotoritocco (ACR + CS4).

Eravamo in quattro, sul posto, ad Orciano, alle 5,15 di mattina, a circa 80 Km da casa, mai il cielo troppo pulito ci ha in parte penalizzato.

belle o brutte: solo gusti.
L'importante è, a parer mio, capire che bisogna metterci le mani, per mettere in risalto quello che ci interessa

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Jun 4 2011, 04:29 PM) *
........

Saluti cordiali


Sono stampe A3 solo convertite per il Web, NON sono foto fatte per il web:

- lo sharpening è errato per il web, troppo crudo.

- io uso spazio colore ProPhoto, troppo grande per il web, lo digerisce male, e ci vedo degli slittamenti cromatici, quella in controsole in stampa è più calda.

Saluti cordiali
Zio Bob
QUOTE(dimapant @ Jun 4 2011, 04:18 PM) *
Abbi pazienza, forse è solo questione di capirci: io intendevo proprio "mai sottoesporre".

Io per "esporre per le luci" intendo esposizione con prevalenza centrale impostata in macchina, se necessario, e le luci inquadrate (non uso mai lo spot, dato che porta spesso ad errori) nel mezzo del mirino.
All'esposizione della macchina, non dò di norma nessuna correzione, se la dò, la dò positiva, sovraespongo, ma non brucio mai il bianco

In pratica io NON sottoespongo mai rispetto a quello che dice la macchina, cambiando però il modo di operazione dell'esposimetro, da Matrix a Prevalenza centrale quando lo ritengo giusto.

Di solito uso Matrix, praticamente sempre e dò correzioni positive, sovraespongo un po' rispetto a quello che dice Matrix, con uno scatto come dice Matrix e due o tre scatti, con correzione diversa positiva.
Uno giusto lo becchi sempre.

2) esatto.

saluti cordiali

Scusa ma avevo interpretato proprio al contrario.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.