Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Ummon
Salve a tutti.

Premetto (come da presentazione) che sono un neofita della fotografia e che sto studiando.
Mi sono imbattuto, però, in un problema di (credo) difficile risoluzione (e te pareva biggrin.gif ).

Ieri sera, in uno dei miei soliti giri con canna da pesca e macchina fotografica mi imbatto in una schiusa di effimere (o mosca di maggio).

Vi assicuro che è uno spettacolo mozzafiato, soprattutto quando il numero di esemplari diventa così alto da creare una sorta di "nube" sopra il pelo dell'acqua.

Per chi non è pratico allego un esempio che ho trovato sul tubo:


Considerate che le effimere del documentario sono enormi rispetto a quelle che normalmente vediamo nelle nostre acque. L'insetto che schiudeva ieri era intorno a 1,5 cm quindi molto più piccolo.
Inoltre il colore era tendenzialmente più scuro (gli insetti in schiusa cambiano colore e dimensione anche in base al posto ed alla stagione).

Mi sono messo, quindi, in testa di fotografarle con risultati, purtroppo, nulli (nemmeno brutti ma proprio nulli biggrin.gif ).
Arrivato a casa mi sono accorto che nelle foto non si vede praticamente nulla se non il paesaggio.

Ora elenco i problemi che ho ricontrato:
  • è impossibile mettere a fuoco un insetto anche su quelli più vicini, semplicemente perché non stanno fermi ed hanno un volo irregolare smile.gif
  • è impossibile far sì che lascino delle "scie" contro lo sfondo del cielo usando tempi di esposizione lunghi poiché sono troppo piccoli per dare questo effetto (ed inoltre brucio il cielo)
Ho provato quindi a mettere a fuoco sulla lama d'acqua ed ho scattato in tutti i modi che conosco (pose lunghe, pose corte, ho variato il diaframma). Ho provato anche a montare un filtro polarizzatore ma niente.

Purtroppo non ho foto di esempio poiché non è rimasto nulla se non un paesaggio. L'intento era quello di fermare su "pellicola" quel momento magico dove tuti gli insetti mi sciamavano intorno (credo il video renda l'idea). Ma non ho trovato il modo.

Conoscete qualche tecnica particolare per queste situazioni?

(Spero di aver fornito più dettagli possibili su questa strana situazione, se manca qualcosa ditemelo ed abbiate pazienza con un neofita biggrin.gif )
Zio Bob
QUOTE(Ummon @ May 26 2011, 09:57 AM) *
Salve a tutti.

Premetto (come da presentazione) che sono un neofita della fotografia e che sto studiando.
Mi sono imbattuto, però, in un problema di (credo) difficile risoluzione (e te pareva biggrin.gif ).

Ieri sera, in uno dei miei soliti giri con canna da pesca e macchina fotografica mi imbatto in una schiusa di effimere (o mosca di maggio).

Vi assicuro che è uno spettacolo mozzafiato, soprattutto quando il numero di esemplari diventa così alto da creare una sorta di "nube" sopra il pelo dell'acqua.

Per chi non è pratico allego un esempio che ho trovato sul tubo:


Considerate che le effimere del documentario sono enormi rispetto a quelle che normalmente vediamo nelle nostre acque. L'insetto che schiudeva ieri era intorno a 1,5 cm quindi molto più piccolo.
Inoltre il colore era tendenzialmente più scuro (gli insetti in schiusa cambiano colore e dimensione anche in base al posto ed alla stagione).

Mi sono messo, quindi, in testa di fotografarle con risultati, purtroppo, nulli (nemmeno brutti ma proprio nulli biggrin.gif ).
Arrivato a casa mi sono accorto che nelle foto non si vede praticamente nulla se non il paesaggio.

Ora elenco i problemi che ho ricontrato:
  • è impossibile mettere a fuoco un insetto anche su quelli più vicini, semplicemente perché non stanno fermi ed hanno un volo irregolare smile.gif
  • è impossibile far sì che lascino delle "scie" contro lo sfondo del cielo usando tempi di esposizione lunghi poiché sono troppo piccoli per dare questo effetto (ed inoltre brucio il cielo)
Ho provato quindi a mettere a fuoco sulla lama d'acqua ed ho scattato in tutti i modi che conosco (pose lunghe, pose corte, ho variato il diaframma). Ho provato anche a montare un filtro polarizzatore ma niente.

Purtroppo non ho foto di esempio poiché non è rimasto nulla se non un paesaggio. L'intento era quello di fermare su "pellicola" quel momento magico dove tuti gli insetti mi sciamavano intorno (credo il video renda l'idea). Ma non ho trovato il modo.

Conoscete qualche tecnica particolare per queste situazioni?

(Spero di aver fornito più dettagli possibili su questa strana situazione, se manca qualcosa ditemelo ed abbiate pazienza con un neofita biggrin.gif )

Mi sembra di aver visto qualche foto di pescatori a mosca, ambientati proprio in situazioni del genere. Se l'effetto che cerchi è quello di un ambiente dominato dagli sciami, hai provato a scattare in controluce con un obiettivo di focale non cortissima? Diciamo un normale o medio tele. Ovviamente meglio i tempi brevi e iso elevati, diaframma chiuso leggera sovraesposizione.
Se invece vuoi fotografare il singolo insetto in macro la cosa si fa dura.... Forse meglio montare la fotocamera su un salmone laugh.gif
Ummon
QUOTE(Zio Bob @ May 26 2011, 10:38 AM) *
Mi sembra di aver visto qualche foto di pescatori a mosca, ambientati proprio in situazioni del genere. Se l'effetto che cerchi è quello di un ambiente dominato dagli sciami, hai provato a scattare in controluce con un obiettivo di focale non cortissima? Diciamo un normale o medio tele. Ovviamente meglio i tempi brevi e iso elevati, diaframma chiuso leggera sovraesposizione.

Intanto grazie per la risposta smile.gif

Purtroppo, in questo momento ho una sola ottica disponibile (già diventare nikonista mi ha prosciugato il portafoglio biggrin.gif ) e quindi ho solo un 18-105.

E' ovvio, comunque che prosciugherò ulteriormente alla prima occasione. Hai consigli per la prossima ottica dato per buono che le mie foto sono tutte legate alla pesca a mosca?

Per i tempi brevi ci sono.
Per ISO elevati puoi darmi un range approssimativo in modo da evitare il rumore?

Scusa se le domande sono banali, ma riesco meglio nella pesca che nelle foto biggrin.gif

QUOTE(Zio Bob @ May 26 2011, 10:38 AM) *
Se invece vuoi fotografare il singolo insetto in macro la cosa si fa dura.... Forse meglio montare la fotocamera su un salmone laugh.gif

Se lo faccio poi mi dicono che maltratto gli animali biggrin.gif
sylvianist
Ciao, io pesco da tanti anni, a mosca solo da un paio...e se fossi in un posto come quello nel video...con una schiusa così... dei pesci così...che mangiano così...sai dove la butterei la mia D200 con il 18/105?!?!?!
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Alberto.
Zio Bob
QUOTE(Ummon @ May 26 2011, 10:47 AM) *
Intanto grazie per la risposta smile.gif

Purtroppo, in questo momento ho una sola ottica disponibile (già diventare nikonista mi ha prosciugato il portafoglio biggrin.gif ) e quindi ho solo un 18-105.
Quindi le focali le hai a disposizione. Scatterei sopra i 50 mm.
E' ovvio, comunque che prosciugherò ulteriormente alla prima occasione. Hai consigli per la prossima ottica dato per buono che le mie foto sono tutte legate alla pesca a mosca?
si! Ti consiglio di tirar fuori il massimo dal tuo obiettivo prima di fare altre spese,per capire bene cosa ti serve. Per ora metti i soldi da parte perchè poi queste cose costano parecchio. (parlo in rapporto alle mie tasche che conosco)

Per i tempi brevi ci sono.
Per ISO elevati puoi darmi un range approssimativo in modo da evitare il rumore?Credo che possano bastare i 400 o 800 iso. Stai scattando sul lato in ombra, devi abbassare il tempo si scatto e hai soggetti in movimento abbastanza veloce, ma sei sempre al sole. Con 800 iso dovresti trovarti sul 125 o 250 a f8, se di mattina molto presto anche meno. Affidati all'esposimetro

Scusa se le domande sono banali, ma riesco meglio nella pesca che nelle foto biggrin.gifPoi però dovrai spiegarmi (da pescatore incallito) come farai a star li a fotografare mentre intorno a te volano le effimere, e magari le trote saltano...
Se lo faccio poi mi dicono che maltratto gli animali biggrin.gif

Ummon
QUOTE(sylvianist @ May 26 2011, 11:12 AM) *
Ciao, io pesco da tanti anni, a mosca solo da un paio...e se fossi in un posto come quello nel video...con una schiusa così... dei pesci così...che mangiano così...sai dove la butterei la mia D200 con il 18/105?!?!?!


Guarda, in zona Valdieri (forse la conosci), di schiuse simili a quella in video, ti assicuro che ce ne sono davvero tante. A volte siamo affascinati (giustamente) da lontani posti esotici dimenticandoci che certi "miracoli" li abbiamo sotto casa biggrin.gif
E' chiaro che se il pesce si mette a bollare come un disperato la macchina fotografica sta nello zaino biggrin.gif ma visto che ieri, a schiusa violenta non è corrisposta attività in superficie mi sono messo a fare foto.

P.S.
Se passi da queste parti e vuoi vedere uno spettacolo del genere e magari pescare un po', fammi un fischio che ho ancora degli "slot" liberi per portare delle persone in riserva essendo socio (ovviamente in modo del tutto gratuito smile.gif )
Ummon
QUOTE(Zio Bob @ May 26 2011, 10:47 AM) *
Scatterei sopra i 50 mm.

Qui posso andare un po' in difficoltà. Se salgo con le focali, mi ritroverò una profondità di campo limitata ed infatti è proprio ciò che ho evitato di fare ieri (e probabilmente era la soluzione giusta e non ci sono arrivato biggrin.gif ).
Certo che stasera riprendono a schiudere (addirittura schiudevano stamani), stasera provo a ridarci una botta seguendo la strada che mi hai indicato.
Grazie per i consigli smile.gif

P.S.
Naturalmente, anche per te vale l'invito se passi da queste parti e vuoi dare due frustate smile.gif
sylvianist
QUOTE(Ummon @ May 26 2011, 11:23 AM) *
Guarda, in zona Valdieri (forse la conosci), di schiuse simili a quella in video, ti assicuro che ce ne sono davvero tante. A volte siamo affascinati (giustamente) da lontani posti esotici dimenticandoci che certi "miracoli" li abbiamo sotto casa biggrin.gif
E' chiaro che se il pesce si mette a bollare come un disperato la macchina fotografica sta nello zaino biggrin.gif ma visto che ieri, a schiusa violenta non è corrisposta attività in superficie mi sono messo a fare foto.

P.S.
Se passi da queste parti e vuoi vedere uno spettacolo del genere e magari pescare un po', fammi un fischio che ho ancora degli "slot" liberi per portare delle persone in riserva essendo socio (ovviamente in modo del tutto gratuito smile.gif )


Ciao, guarda che scherzavo! Non conosco la riserva di Valdieri, io sono (purtroppo parlando da PAM) di Milano. E' in provincia di Cuneo? Comunque tengo senz'altro in considerazione il tuo invito...nel caso ti contatto e facciamo due lanci insieme!
Tornando al discorso foto, in questo caso non saprei. Ogni tanto porto con me la reflex a pesca ma non riesco quasi mai a conciliare le due cose...o mi concentro su una o sull'altra e di solito vanno male tutte e due!
Ummon
QUOTE(sylvianist @ May 26 2011, 11:45 AM) *
Ciao, guarda che scherzavo! Non conosco la riserva di Valdieri, io sono (purtroppo parlando da PAM) di Milano. E' in provincia di Cuneo? Comunque tengo senz'altro in considerazione il tuo invito...nel caso ti contatto e facciamo due lanci insieme!

Si, provincia di Cuneo, se passi di qua sei il benvenuto smile.gif
Se sei di Milano, ci sono gli aspi da fare a mosca che sono divertentissimi smile.gif

QUOTE(sylvianist @ May 26 2011, 11:45 AM) *
Tornando al discorso foto, in questo caso non saprei. Ogni tanto porto con me la reflex a pesca ma non riesco quasi mai a conciliare le due cose...o mi concentro su una o sull'altra e di solito vanno male tutte e due!

Avendo la fortuna di fare sessioni molto lunghe, riesco a suddividere in due parti perché in effetti fare entrambe le cose contemporaneamente è un disastro anche per me smile.gif
Zio Bob
QUOTE(Ummon @ May 26 2011, 11:40 AM) *
Qui posso andare un po' in difficoltà. Se salgo con le focali, mi ritroverò una profondità di campo limitata ed infatti è proprio ciò che ho evitato di fare ieri (e probabilmente era la soluzione giusta e non ci sono arrivato biggrin.gif ).
Certo che stasera riprendono a schiudere (addirittura schiudevano stamani), stasera provo a ridarci una botta seguendo la strada che mi hai indicato.
Grazie per i consigli smile.gif

P.S.
Naturalmente, anche per te vale l'invito se passi da queste parti e vuoi dare due frustate smile.gif

Se passassi di la (sono a circa800 km e quindi è molto difficile) accetterei l'invito molto volentieri, non tanto per frustare (non ho dimestichezza con la coda di topo) ma per vedere quei bei posti che dalle mie parti (Lazio) non ci sono.
Comunque ti ringrazio del pensiero.
In bocca alla trotona!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.