Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Northbridge
Buonasera a tutti, sono nuovo da queste parti.

Dopo anni con una compatta, volevo passare ad una reflex. Ho individuato la D3100 che mi sembra una buona scelta per iniziare.
Ho bisogno di un consiglio per la scelta degli obiettivi.
Pensavo di iniziare con un AF S DX Nikkor 18-105 VR ma forse, aggiungendo qualcosa al budget, al posto di questo obiettivo stavo valutando l'acquisto dell'AF S Nikkor 18-55 VR e dell'AF S Nikkor 55-300 VR.
Secondo voi ne vale la pena in una fase iniziale o è meglio partire con il 18-105 (o qualcosa d'altro) ed eventualmente acquistare altri obiettivi in seguito.
Tenete presente che sono un principiante senza grosse pretese, almeno per il momento... rolleyes.gif

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Buona serata.

Stefano
Giacomo.terra
Io sceglierei il 18-200 e non ci pensi più...il 18-105 male non va ma se devi spendere per comprare anche il 55-300 allora prendi il 18-200 e stai a posto! smile.gif
andreanardi77
QUOTE
Buonasera a tutti, sono nuovo da queste parti. Dopo anni con una compatta, volevo passare ad una reflex. Ho individuato la D3100 che mi sembra una buona scelta per iniziare. Ho bisogno di un consiglio per la scelta degli obiettivi. Pensavo di iniziare con un AF S DX Nikkor 18-105 VR ma forse, aggiungendo qualcosa al budget, al posto di questo obiettivo stavo valutando l\'acquisto dell\'AF S Nikkor 18-55 VR e dell\'AF S Nikkor 55-300 VR. Secondo voi ne vale la pena in una fase iniziale o è meglio partire con il 18-105 (o qualcosa d\'altro) ed eventualmente acquistare altri obiettivi in seguito. Tenete presente che sono un principiante senza grosse pretese, almeno per il momento... rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" /> Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona serata. Stefano
Dipende cosa prediligi fotografare. Io ho un 18-200 VRII ed un 35mm 1.8; il primo e\' molto versatile e divertente, ci fai praticamente tutto. Ovviamente non puoi chiedergli di fare ottime foto in
tribulation
QUOTE(Giacomo.terra @ May 25 2011, 11:20 PM) *
Io sceglierei il 18-200 e non ci pensi più...il 18-105 male non va ma se devi spendere per comprare anche il 55-300 allora prendi il 18-200 e stai a posto! smile.gif


non mi sento di quotare,
a livello qualitativo il 18-200 non mi sembra così superiore alla coppia 18-55 55-200.
Consigliare un ultrazoom a chi si avvicina al mondo reflex è un principio fuorviante...
poi uno compra ciò che vuole, ovviamente

tresei
Io ho una D5000 con il 18-105 da kit.
Poi con calma mi sono preso un 10-20 della Sigam (poichè mi piace molto la montagna con i suoi paesaggi...)
A seguire un 70-300 (poichè mi piace la montagna con la sua fauna...) e un 35 1.8 per quando faccio qualche foto in interno (ma devo ancora provarlo per bene).
Il tutto usato sui mercatini dei forum.
Quello che intendo è che dipende un po' da cosa ti piace. un mio amico ha preso un 18-200 ed è soddisfatto, ma essendo ovviamente un tuttofare ha i suoi pro e i suoi contro. A volte quando se in giro è comodo un obiettivo che fa tutto
Northbridge
Sostanzialmente vorrei fare ritratti, paesaggi e qualche foto di animali nel loro ambiente (è per questo che pensavo all' 55-300). Ma non vorrei fare una scelta sbagliata e poi pentirmi dopo poco.
edate7
Il 55-300 può servire solo per foto agli animali nel proprio ambiente; per le altre categorie, ci sono ottimi obiettivi dedicati. Un 50mm AFS per i ritratti, un 10-24 per i paesaggi... Ogni tema può essere sviluppato con ottiche specifiche, anche se spesso i fotografi più bravi e creativi sovvertono totalmente le "regole" da tutti conosciute (ma, da molti, anche non accettate).
Io partirei col 18-105, per capire quali focali uso di più per i vari soggetti; solo dopo comprerei ciò che mi serve...
Ciao
massimiliano_photo
QUOTE(Northbridge @ May 26 2011, 10:25 PM) *
Sostanzialmente vorrei fare ritratti, paesaggi e qualche foto di animali nel loro ambiente (è per questo che pensavo all' 55-300). Ma non vorrei fare una scelta sbagliata e poi pentirmi dopo poco.



Fossi in te prenderei il 18-105, guarderei come scatta visto che ti approcci per la prima volta al mondo reflex, poi in seguito capirai cosa vuoi fotografare, se sei troppo corto o troppo lungo, se ti senti più comodo uno zoom o un fisso..

prendere subito il 18-200 secondo me non è la scelta giusta visto che non ha esperienze in reflex non sai bene in quale fascia di mm di focale appartieni.. poi se pensavi cmq ad un 300 ti consiglio il 70-300 così con poca spesa ti fai un'idea..


dopo 10000 scatti con 18-105 e 70-300 sei entrato in questo mondo così che puoi scegliere se vendere tutto e tornare alla compatta ( ma ne dubito.. ci si innamora), stare con questa accoppiata di ottiche oppure vendi tutto e ci investi qualcosina sopra.. adesso è inutile spendere magari 1000 euro al buio..


cmq buone foto..
Northbridge
[quote name='Massynikond200' date='May 26 2011, 10:55 PM' post='2484158']
Fossi in te prenderei il 18-105, guarderei come scatta visto che ti approcci per la prima volta al mondo reflex, poi in seguito capirai cosa vuoi fotografare, se sei troppo corto o troppo lungo, se ti senti più comodo uno zoom o un fisso..

Credo che tu abbia ragione, è meglio che parta con un 18-105 e faccia un po' di esperienza così.
Per curiosità, con il 70-300 su che ordine di grandezza siamo?
massimiliano_photo
QUOTE(Northbridge @ May 26 2011, 11:05 PM) *
Fossi in te prenderei il 18-105, guarderei come scatta visto che ti approcci per la prima volta al mondo reflex, poi in seguito capirai cosa vuoi fotografare, se sei troppo corto o troppo lungo, se ti senti più comodo uno zoom o un fisso..

Credo che tu abbia ragione, è meglio che parta con un 18-105 e faccia un po' di esperienza così.
Per curiosità, con il 70-300 su che ordine di grandezza siamo?


Per grandezza dici come ingombro della lente? o per il rapporto qualità prezzo?

Costa molto poco come lente la versione senza VR intorno alle 150€ nital, quello nella versione con il VR che cmq è migliore anche come lente, non è che c'è solo lo stabilizzatore e costa di più, sui 480-500 nital.. poi tra l'usato i prezzi scendono un pò..

Il rapporto qualità prezzo è analogo per entrambe, valgono più o meno quello che costano ma per capire il fattore di ingrandimento va più che bene quello senza VR..
ronin_71
scusate una domanda da newbie, ma consigliate un 10-24 per i panorami perche' con questa misura si sottointende che sia una grandangolare? grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.