Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
c' erano una volta le diapositive e le foto stampate...
ero piccolo, ma ricordo ore in soggiorno con gli amici dei miei a guardare "LE FOTO DEL MARE"
sviluppare costava, tanto, quindi si tornava a casa con 30-40 scatti, un paio di rullini, e, inutile dirlo, le foto non erano proprio d' autore.

eppure si stava davanti a sta parete illuminata 20-30 anche 60 secondi ad ogni scatto, si commentava, si raccontava IL SIGNIFICATO della foto (spesso incomprensibile per noi poveri fotoamatori della domenica). anche la foto più sfocata, più mossa più banale meritava di essere commentata! magari era semplicemente "vabbeh... il flash non era pronto... capita" però si scorgeva quella foto come se avesse qualcosa di nascosto. poi toccava agl'altri tiravano fuori le dia e si ricominciava. stessa cosa se le foto erano stampate.
bei tempi mi viene da pensare ora!

pochi minuti fa arriva un sms di mia cognata:"quando mi porti le foto?" ovviamente rispondo che devo postprodurle, non sono un professionista, anzi sono abbastanza scarsetto, faccio errori banali, ma OGNI TANTO qualcuno mi dice "bella questa", io ci metto l' impegno, l' attrezzatura LA PAZIENZA nel lottare con le compattine e i cellulari.
subito al risposta:"MA PORTAMELE COSì COME SONO"

e li realizzo... ma perchè mi sbatto tanto per tirare fuoriqualche scatto decente, forse uno su 20 o 30? mica mi pagano.
a questo punto mi rendo conto che i miei scatti, seppur nemmeno paragonabili con gli scatti della maggior parte di voi, MERITANO almeno un minimo di attenzione.
NON SOPPORTO PIù di veder passare sullo schermo 3 o 4 foto al secondo, senza avere nemmeno il tempo di capire chi o cosa è il soggetto.

quindi DA ORA ho deciso che consegnerò ad ogni occasione solo 20-30 scatti (chiaro dipende dall'evento inutile dirlo), a cosa serve consegnare 200 foto che vengono passate tipo foto segnaletiche? credo che così facendo la gente spenderà qualche secondo in più sui miei scatti visto che non sono molti...

cosa ne pensate?
Enrico_Luzi
mia moglie ragiona come tua cognata.
non gli interessa se una foto è venuta mossa, se per caso manca mezzo busto ecc.
Ma io me ne frego e continuo a selezionare quelle che ritengo valide, specialmente per mio figlio.
Per il resto...fai come hai deciso
norijuki
Carino questo spunto di riflessione...

A mio avviso il motivo di questo sta semplicemente nella non conoscenza dell'argomento.

Lo trovo un fattore abbastanza "pericoloso", ma assolutamente comprensibile e soprattutto ripetibile un pò a tutte le persone e a tutti i contesti...

Tutti noi partecipiamo a questo forum perchè ci interessiamo alla fotografia e siamo "istruiti" in questo ambito, chi più e chi meno. Sappiamo almeno a livello teorico cosa ci può essere di bello, di giusto o di sbagliato in una foto e grazie a questo siamo in grado di elaborarla e di esprimere un giudizio.
Tua cognata probabilmente non ne capisce molto di fotografia e per lei quello che conta è avere un risultato "al chilo": una quantità semi infinita di foto che però la soddisfano perché in questo modo potrà avere una grandissima fonte di ricordi visivi di quel giorno.. e poco importa se sono mosse, sfuocate o mezze buie.
Personalmente ti dico che c'è anche la forte possibilità che lei sarà più contenta con 200 foto molto mediocri piuttosto che con 10 capolavori.. sta poi a te decidere se è più importante soddisfare il tuo "io" fotografico, o tua suocera biggrin.gif

Credo che tutti noi siamo un pò così quando entriamo in ambiti a noi completamente sconosciuti. Se io andassi in macelleria e chiedessi un chilo di carne, mi aspetterei di ricevere un chilo di carne, punto. Tua suocera, ottima massaia, invece magari si soffermerebbe non solo sul fatto di portare a casa la carne, ma si preoccuperebbe della qualità, del taglio, della provenienza, ecc.. ecc...

Quello che dispiace però è vedere che ci sono persone che incentrano la loro attività lavorativa basandosi proprio su questo genere di persone... per fare un esempio rimanendo in tema mi viene subito da pensare a quelli che con una D40 e un 18-55 diventano ad un tratto fotografi matrimonialisti e fanno servizi (che in tal caso definirei più "servizietti" perdonami il gioco di parole) per 400 €. ...e la cosa triste è che magari certe coppie sono anche felici perché hanno risparmiato. Da notare però la sottile differenza sul fatto che sono contente perchè hanno risparmiato, non perchè hanno avuto delle belle foto..
Ciao

G.Giacomo
brata
QUOTE(89stefano89 @ May 25 2011, 07:37 PM) *
ma perchè mi sbatto tanto per tirare fuoriqualche scatto decente, forse uno su 20 o 30?


Ma allora sei molto bravo.
Antonellom
Stesso ragionamento, all\'ultimo giro su 80 foto ne ho salvato forse 2 o 3. Per gli altri: è la giapponesite che si diffonde, le compatte digitali sono una piaga!
DEVILMAN 79
Io è per questo che mi sono comprato la F100. E non hai idea della faccia della gente che dopo che ho scattato viene dietro con un sorrisino ebete e mi chiede "me la fai rivedere"..... Io ovviamente gli faccio vedere il dorso.... non ha prezzo.

Odio fare foto ad eventi o altro, soprattutto ai parenti che spesso pretendono tutte le foto.

Eppure a loro piace così.... Quando mia sorella mi fece vedere l'album del matrimonio, io ero curioso di vedere l'operato del matrimonialista del momento, "quello bravo" che tutti pagano fior di euro e tutti vogliono..... Mi veniva da piangere tra foto storte, piedi tagliati, PDC improbabili.... ripeto eppure a loro piace così.

Vincenzo.
larsenio
io sono diventato molto esigente rimanendo con la mentalità dell'analogico, scatti pochi e selettivi.. molto selettivi perchè penso che l'indomani avrò altro appuntamento, altri giri e non avrò tempo di post-produrre quindi devono essere buone già di partenza smile.gif
dottor_maku
puoi ancora scattare con le dia biggrin.gif

ho appena scarrellato un rullo di velvia 50 :L
89stefano89
QUOTE(dottor_maku @ May 26 2011, 02:11 AM) *
puoi ancora scattare con le dia biggrin.gif

ho appena scarrellato un rullo di velvia 50 :L


al giorno d´oggi se presento delle dia ai miei parenti mi guarderebbero con faccia amigua e mi chiederebbero:"perché l´hai stampata cosí piccola?"
Matteo Scagliola
Concordo con tutti! smile.gif

ultimamente c'è veramente il rischio di fare la pesca a strascico con la macchina fotografica!

Anch'io ci sono passato...ricordo un giorno ad una manifestazione aeronautica feci 900 foto, e mi sembrava di aver fatto una cosa giusta!
poi però erano tutte uguali...

ora ho cambiato completamente politica, forse grazie ad una sorta di "maturità acquisita"
fare poche foto, farle bene, e una volta arrivato a casa, scremarle ulteriormente! E la soddisfazione del "prodotto finito" è notevolmente migliore! smile.gif

devo dire che in questo, mi ha aiutato molto l'aver affiancato alla reflex digitale anche una pellicola (la cara e mezza traballante Zenit-E del papà!)
Quando scatti a pellicola, sai di non poter scattare a vanvera..sei obbligato a dover scegliere!

Purtroppo, chi scatta solo con la compatta non riesce ad acquisire questa capacità (se non raramente!)
89stefano89
si effettivamente chi passa dalla pellicola sicuramente acquisisce ben piu´maturitá da quel punto di vista!
ad ogni modo secondo me non é tanto il scattare tante foto ma il consegnarne tante. guardando al passato mi rendo conto di aver fatto lavoretti veramente miseri (lavoretti si parla sempre di foto ad amici e parenti per eventi vari, nulla di ufficiale o retribuito) andavo a consegnare un dvd con 3-400 foto, ovviamente le peggiori le eliminavo a prescindere, peró mi ritrovo con 20-30 primipiani della stessa persona, oppure tre foto allo stesso gruppo oppure sequenza di bimba che tocca la torta, si impasticcia la mano se la avvicina alla bocca si mette la mano in bocca si guarda la mano zozza e ritocca la torta... ora come ora mi chiedo "ma cosa rappresentano questi scatti?" basta uno scatto per rappresentare tutta la scena, se non lascio un po´di "storia" alla foto che senso ha? se presenti solo lo scatto principe, nella testa la persona rivive il momento, o se non c´era se lo immagina, o se lo lascio raccontare, se metto una sequenza... diventa come un film, tutto é gia scritto l´immagine non parla piu´, non ne ha bisogno visto che é vincolata dalla precedente e la successiva!
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Matteo Scagliola @ May 26 2011, 09:49 AM) *
Purtroppo, chi scatta solo con la compatta non riesce ad acquisire questa capacità (se non raramente!)


La cosa che a me fa più disappunto è il caricare ostentatamente "a cartella intera" il risultato di una serata, sui social network o simili, di cui almeno metà sono foto non dico lievemente fuori fuoco, ok ci può stare, ma palesemente sfuocate. O sottoesposte tanto da non visualizzare alcun soggetto.

La mentalità frenetica degli ultimi anni sta portando a non avere un minimo di discernimento nelle cose, le si prende così come sono, senza domandarsi nulla, a pappetta pronta. Degrado degrado degrado dry.gif
davidebaroni
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ May 26 2011, 12:58 PM) *
La cosa che a me fa più disappunto è il caricare ostentatamente "a cartella intera" il risultato di una serata, sui social network o simili, di cui almeno metà sono foto non dico lievemente fuori fuoco, ok ci può stare, ma palesemente sfuocate. O sottoesposte tanto da non visualizzare alcun soggetto.

La mentalità frenetica degli ultimi anni sta portando a non avere un minimo di discernimento nelle cose, le si prende così come sono, senza domandarsi nulla, a pappetta pronta. Degrado degrado degrado dry.gif

Concordo al 100.000 %.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.