Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Roberto Romano
Innanzitutto mi scuso se questo thread annoierà chi non ne può più dei vari test su internet e capisco il loro primo pensiero: "ma invece di perdere tempo perchè non vai a fotografare qualcosa di più interessante? ". Vabbè, volevo verificare le mie prime impressioni che ebbi in un precedente confronto tra le due ottiche.

Cominciamo.

Ho testato i due obbiettivi a varie aperture di diaframma (2.8, 4.0, 5.6 e 8.0) ma per evitare di intasare il web e il sito posterò i confronti a diaframma 2.8 e 5.6.

Il primo test riguarda una foto all'infinito (a 35mm non c'è il problema riferito più volte e l'AF funziona perfettamente). La foto originale è questa:

user posted image
Roberto Romano
Questi sono i due crop 100% della zona centrale (punto di MAF):

35mm f2 2.8

user posted image

17-55DX 2.8

user posted image

A TA praticamente i due obbiettivi si equivalgono
Roberto Romano
Sempre a TA il 17-55DX ha qualche problema (uso un eufemismo) sul bordo sx

35 mm

user posted image

17-55DX

user posted image

Roberto Romano
Potremmo concludere che il 17-55 è carente ai bordi? No, in quanto si rifà sul lato destro biggrin.gif

35mm

user posted image

17-55

user posted image

a me sembra che addirittura prevalga sul fisso
Roberto Romano
Rimetto i due crop centrali in quanto ho difficoltà a vederli:

35mm

user posted image

17-55

user posted image
Roberto Romano
La foto originale è questa:

user posted image
Roberto Romano
Passiamo al diaframma 5.6

Crop centrali

35mm

user posted image

17-55

user posted image
Roberto Romano
Esaminando i crop centrali mi sembra di percepire una migliore saturazione sul 35mm accompagnata da una leggera supremazia di nitidezza.

Passiamo ai bordi (prima il sinistro)

35mm

user posted image

17-55

user posted image
Roberto Romano
mi fermo un momento perchè l'upload delle immagini è particolarmente lento...per favore aspettate per gli eventuali commenti smile.gif
Roberto Romano
riproviamo...

bordo dx 5.6

35mm

user posted image

17-55

user posted image
Roberto Romano
Anche a 5.6 si conferma l'impressione avuta a 2.8: superiorità incontrastata del 35 a sx, prevalenza del 17-55 a dx anche se la grossa differenza a 2.8 a sx fa pensare ad un difetto dell'obbiettivo.

Giustamente direte che non si fanno solo foto all'infinito. Ecco un altro soggetto:

user posted image
Roberto Romano
Crop 100% zona centrale f2.8

35mm

user posted image

17-55

user posted image
Roberto Romano
Sempre a 2.8 dove si può apprezzare il diverso sfuocato (migliore sul 35mm)

35mm

user posted image

17-55

user posted image
Roberto Romano
Centro a 5.6

35 mm

user posted image

17-55

user posted image
Roberto Romano
Le ultime due, sempre a 5.6

35mm

user posted image

17-55

user posted image

Roberto Romano
Insomma, tranne il problema rivelato al bordo sx, il 17-55 rivaleggia praticamente alla pari con l'ottimo 35 f2. Già il fatto di proporre tale confronto con una delle migliori ottiche Nikon, per giunta fissa, depone a favore sulle qualità dello zoom.
Ribadisco però, come già detto nell'altro thread, che non ci si può nascondere che tale obbiettivo presenta dei problemi (MAF all'infinito da 17 a 24mm, caduta di qualità ai bordi) che rendono indispensabile una sua prova prima dell'acquisto.
Forse non è l'ottica da acquistare serenamente online... wink.gif

Ciao e scusate la noia smile.gif
Giorgio Ospici
ciao RRomano
a me non hai annoiato sicuramente ...anzi
ti ringrazio per aver effettuato questo test utilissimo sicuramente per molti
ciao
Giorgio

aliant
QUOTE(rromano @ Oct 1 2005, 04:22 PM)
Insomma, tranne il problema rivelato al bordo sx, il 17-55 rivaleggia praticamente alla pari con l'ottimo 35 f2. Già il fatto di proporre tale confronto con una delle migliori ottiche Nikon, per giunta fissa, depone a favore sulle qualità dello zoom.
Ribadisco però, come già detto nell'altro thread, che non ci si può nascondere che tale obbiettivo presenta dei problemi (MAF all'infinito da 17 a 24mm, caduta di qualità ai bordi) che rendono indispensabile una sua prova prima dell'acquisto.
Forse non è l'ottica da acquistare serenamente online... wink.gif

Ciao e scusate la noia smile.gif
*




sei un grande ! grazie.gif Pollice.gif smile.gif
grazie per questo super smazzo e per l'equilibrio mostrato nell'analisi dei dati che hai raccolto

ciao
nino
Roberto Romano
Fatto 30 facciamo 31 ... biggrin.gif Diaframma 8.0

Inserisco anche questo confronto perchè si ricavano utili indicazioni:

1. è probabilmente il diaframma migliore del 17-55DX: al centro le immagini dei due obbiettivi sono sovrapponibili:

35

user posted image

17-55

user posted image

Roberto Romano
2. rivedere il concetto di pessima qualità dello zoom a TA ai bordi probabilmente dovuta ad una scelta tecnica per privilegiare la zona centrale la cui qualità già ottima a 2.8 migliora leggermente chiudendo il diaframma con poche variazioni fino a 8.0. Ricordate il notevole gap tra fisso e zoom a 2.8 sul bordo sx? Guardate a 8.0

35

user posted image

17-55

user posted image

in pratica gap quasi colmato....
Roberto Romano
... mentre a destra prevale, seppur sempre di poco, ancora lo zoom (ma siamo praticamente lì)

35

user posted image

17-55

user posted image
giannizadra
Trovo il tuo test molto interessante, rromano.
Per la verità, trovo la supremazia del 35 fisso piuttosto netta anche al centro, e non mi sembra che le due ottiche se la giochino alla pari.. wink.gif
Roberto Romano
Si conferma la costanza di comportamento (alta, come si evince dal confronto con il fisso) del 17-55DX alle varie aperture. Vediamo che le differenze tra 2.8 e 8.0 (miglior diaframma) non sono drammatiche almeno al centro (ripeto, l'impressione è che ci sia stato uno sforzo di ingegneria per privilegiare la zona centrale):

2.8

user posted image

8.0

user posted image


Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Oct 1 2005, 05:12 PM)
Trovo il tuo test molto interessante, rromano.
Per la verità, trovo la supremazia del 35 fisso piuttosto netta anche al centro, e non mi sembra che le due ottiche se la giochino alla pari.. wink.gif
*



Beh, sicuramente hai un occhio superiore al mio derivante dall'esperienza e, comunque, sono d'accordo con te che l'immagine del 35 appare migliore anche per i colori e non solo per la nitidezza. E' pur sempre uno zoom...

Ciao smile.gif
ciro207
Per me il 35 è superiore e anche da questi test si vede abbastanza bene.
Ma è da notare che il 17.55 è uno zoom molto luminoso, mentre l'altra è ottica fissa.

Quindi sul risultato del test non avevo dubbi: ma rimangono le eccellenti doti dello zoom wink.gif
Francesco Martini
Ciao rromano..
hai fatto un test davvero interessante sulla bonta' di questa ottica, che ripeto, anche secondo me e' ottima!!! pero' io non ci sto' a fare tante prove..cerco solo di farci belle foto...e basta...
Invece dei test....ve ne mostro una....
Ciao
Francesco Martini
user posted image
Roberto Romano
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 1 2005, 05:45 PM)
... pero' io non ci sto' a fare tante prove..cerco solo di farci belle foto...e basta...
*



Pollice.gif

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(ciro207 @ Oct 1 2005, 05:44 PM)
Per me il 35 è superiore e anche da questi test si vede abbastanza bene.
Ma è da notare che il 17.55 è uno zoom molto luminoso, mentre l'altra è ottica fissa.

Quindi sul risultato del test non avevo dubbi: ma rimangono le eccellenti doti dello zoom  wink.gif
*



Quando si compra uno zoom professionale si ha come obbiettivo quello di "limitare i danni" nei confronti delle ottiche fisse "contenute" nel range dello zoom ottenendo in cambio una maggiore versatilità. Credo che ciò riguardi tutti gli zoom: probabilmente se confrontassimo l'85 1.4 con l'eccellente 70-200 a 85 prevarrebbe il fisso, forse prevarrebbe ancora il 35 nei confronti del 17-35 ma se le differerenze fossero minori di quelle riscontrate nel confronto con il 17-55 non ci sarebbe nulla di strano data la maggior range coperto da quest'ultimo. L'importante è saper di contare sulla qualità delle ottiche in proprio possesso e conoscerne i pregi e i difetti per saperli in qualche modo correggere.

Ciao smile.gif
Rugantino
Aaaarrrrggghhhhhhh......... che pena non avere l'ADSL!!!!!!!!!!!!
E pensare che qui da me non arriverà mai. Mi viene quasi voglia di cambiare hobby e darmi alla briscola e tresette!! mad.gif mad.gif mad.gif Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
ciro207
QUOTE(rromano @ Oct 1 2005, 06:58 PM)
Quando si compra uno zoom professionale si ha come obbiettivo quello di "limitare i danni" nei confronti delle ottiche fisse "contenute" nel range dello zoom ottenendo in cambio una maggiore versatilità.
*



Ci siamo intesi alla perfezione laugh.gif Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(rromano @ Oct 1 2005, 06:58 PM)
QUOTE(ciro207 @ Oct 1 2005, 05:44 PM)
Per me il 35 è superiore e anche da questi test si vede abbastanza bene.
Ma è da notare che il 17.55 è uno zoom molto luminoso, mentre l'altra è ottica fissa.

Quindi sul risultato del test non avevo dubbi: ma rimangono le eccellenti doti dello zoom  wink.gif
*



Quando si compra uno zoom professionale si ha come obbiettivo quello di "limitare i danni" nei confronti delle ottiche fisse "contenute" nel range dello zoom ottenendo in cambio una maggiore versatilità. Credo che ciò riguardi tutti gli zoom: probabilmente se confrontassimo l'85 1.4 con l'eccellente 70-200 a 85 prevarrebbe il fisso, forse prevarrebbe ancora il 35 nei confronti del 17-35 ma se le differerenze fossero minori di quelle riscontrate nel confronto con il 17-55 non ci sarebbe nulla di strano data la maggior range coperto da quest'ultimo. L'importante è saper di contare sulla qualità delle ottiche in proprio possesso e conoscerne i pregi e i difetti per saperli in qualche modo correggere.

Ciao smile.gif
*



Non è così, rromano: 17-35, 28-70 e 70-200 con i fissi se la giocano davvero..
chenap
scusate,chiedo che le carenze che si sono avute all'inizio sul 17/55 sono dovute
al possibile difetto dell'obiettivo testato o a tutti gli obiettivi 17/55 in circolazione.?
In definitiva ,l'acquisto del 17/55 e' consigliabile o avendo dei difetti si deve aspettare verso un'altra ottica o aspettare una nuova versione del 17/55?
ciro207
Di quali difetti parli?! blink.gif Difetti proprio non ne vedo nelle immagini postate.
giannizadra
Nikon non fa uno zoom da 2000 € con difetti: stiamo solo discutendo, tra obiettivi professionali, quale sia il migliore e quale il più versatile.
chenap
caro ciro ma hai visto le prove fatte nella prima pg dell discussione?


es.
Sempre a TA il 17-55DX ha qualche problema (uso un eufemismo) sul bordo sx


es.
Ribadisco però, come già detto nell'altro thread, che non ci si può nascondere che tale obbiettivo presenta dei problemi (MAF all'infinito da 17 a 24mm, caduta di qualità ai bordi) che rendono indispensabile una sua prova prima dell'acquisto.
Forse non è l'ottica da acquistare serenamente online

scusate tutte queste pecche dell'obiettivo(ad esempio perdita di qualita sul lato sx,ecc, le vedremo ad esempio sulle stampe 24 x30 o 30x30, o le noteremo sui formati superiori af es. 70x100 in poi ?
Francesco Martini
QUOTE(chenap @ Oct 1 2005, 08:17 PM)
caro ciro ma hai  visto le prove fatte nella prima pg dell discussione?


es.
Sempre a TA il 17-55DX ha qualche problema (uso un eufemismo) sul bordo sx


es.
Ribadisco però, come già detto nell'altro thread, che non ci si può nascondere che tale obbiettivo presenta dei problemi (MAF all'infinito da 17 a 24mm, caduta di qualità ai bordi) che rendono indispensabile una sua prova prima dell'acquisto.
Forse non è l'ottica da acquistare serenamente online

scusate tutte queste pecche dell'obiettivo(ad esempio  perdita di qualita sul lato sx,ecc, le vedremo  ad esempio sulle stampe  24 x30  o  30x30,  o le noteremo sui formati  superiori  af es. 70x100 in poi ?
*


Scusate...ma io tutti questi problemi non ce li ho mai visti..Poi quale caduta ai bordi??? ci ho fatto stampe di 50x70....e son perfette!!!!!!!
Qui, secondo me, si va a cercare il classico "pelo nell'uovo"....quindi un consiglio: Fotografateci e basta!!!!!
Ciao
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net

chenap
scusa MARTINI SE DICI DI NON AVER AVUTO MAI QUESTI DIFETTI,ALLORA
questi testi si riferiscono ad un obiettivo difettoso.?
io, non sono un esperto, ma riesco a vedere(come anche tutti gli altri) le differenze di decadimento di qualita' in 2 foto a confronto.,e se vedi tutte le foto a confronto anche un non esperto se ne accorgerebbe.
non ho avuto ancora risposta x i difetti che si noterebbero poi un fase di stampa e a quale formato lo si noterebbero.
passo la parola agli esperti, a gente piu'ì competente.
grazie.
giannizadra
Ritengo che con quell'escursione focale (oltre 3x, da grandangolo a medio-tele) e f/2,8 sia difficile fare di meglio.
Per questo preferisco zoom dall'intervallo minore.
La differenza tra i due bordi (sx/dx) sono propenso a imputarla alla centratura delle lenti di quel singolo esemplare, di cui non conosco eventuali vicissitudini.
ciro207
QUOTE(chenap @ Oct 1 2005, 09:17 PM)
caro ciro ma hai  visto le prove fatte nella prima pg dell discussione?
*


Ma come?! hmmm.gif E' ancora una pagina questa discussione.
A parte gli scherzi... non ti fossilizzare su un test così preciso (e ben fatto.. anche troppo biggrin.gif ). I 17.55 sono delle grandi ottiche pro. Non presentano "difetti" che potrebbero pregiudicarne l'acquisto, ma soltanto danno più o meno feeling a chi li prende in mano.

C'è chi lo odia e chi lo ama. Rimane un ottica pro in ogni caso.
I difetti ai bordi sono abbastanza normali soprattutto a tutta apertura su uno zoom molto luminoso. E' normale che sul fisso tali difetti siano meno evidenti per uno schema ottico decisamente più semplice.

In stampa vai tranquillissimo perchè molti difetti scompariranno (pregio o difetto della stampa moderna).

MAF a 17 e 24 non so cosa significhi, ma spero non si riferisca al fatto che l'indicatore non si trova all'infinito nelle due posizioni zoom!! laugh.gif

PS: non lo comprare per passare i pomeriggi a testarlo ai bordi in qualunque situazione.
Roberto Romano
QUOTE(chenap @ Oct 1 2005, 08:17 PM)
caro ciro ma hai  visto le prove fatte nella prima pg dell discussione?

es.
Sempre a TA il 17-55DX ha qualche problema (uso un eufemismo) sul bordo sx

es.
Ribadisco però, come già detto nell'altro thread, che non ci si può nascondere che tale obbiettivo presenta dei problemi (MAF all'infinito da 17 a 24mm, caduta di qualità ai bordi) che rendono indispensabile una sua prova prima dell'acquisto.
Forse non è l'ottica da acquistare serenamente online

*



Allora, andiamo con ordine. Se fai una ricerca su dpreview.com, troverai moltissimi post che riferiscono di un difetto che io stesso ho riscontrato sul mio esemplare e che tempo fa documentai su questo forum: nel range di focali 17-24 (da 24 a 55 è tutto regolare) mettendo a fuoco all'infinito (es. una foto come quella postata in questo thread panoramica) si nota che l'indicatore delle distanze di MAF non si posizionava correttamente al centro del simbolo dell'infinito ma tra 10ft e l'infinito (a 17mm) e sempre più vicino al simbolo dell'infinito man mano che si saliva di focale fino a posizionarsi correttamente al centro dopo i 24mm. Poco male se tutto si limitasse ad un mal posizionamento dell'indicatore: in realtà, confrontando due fotografie l'una eseguita "fidandosi" della MAF automatica (con indicatore posizionato tra 10ft e l'infinito) e l'altra in manuale o, metodo che uso io, prima focheggiando a 55mm e ampliando la zoommata a 17mm sempre tenendo premuto a mezza corsa il pulsante di scatto, le differenze erano molto evidenti. Molti utenti hanno rimandato in assistenza l'obbiettivo ma senza risultati, altri hanno provato altri obbiettivi ottenendo stessi risultati tanto che alcuni hanno postulato che il problema risieda nel "rapporto" obbiettivo-sensore. Altri ancora non hanno riscontrato il difetto.
Quindi, nel caso tu decidessi di acquistare tale ottica, fai questa semplice prova: a 17mm metti a fuoco un oggetto posto "all'infinito" (es. un bel panorama) e guarda dove si posiziona l'indicatore poi fai lo stesso a 55mm e vedi se ci sono differenze.
Per quanto riguarda la caduta di qualità ai bordi (in realtà solo a sx) riscontrata nel test a 2.8 forse è un difetto del mio obbiettivo, forse è una scelta della Nikon di privilegiare al massimo la qualità al centro a TA (una delle qualità riconosciute al 17-55 è l'elevata qualità proprio a partire da 2.8 mantenendola praticamente costante).
Il consiglio è sempre quello: provalo prima di acquistarlo.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(ciro207 @ Oct 1 2005, 08:38 PM)
PS: non lo comprare per passare i pomeriggi a testarlo ai bordi in qualunque situazione.
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Una volta comprato, segui il consiglio di Ciro e di Francesco e le soddisfazioni non mancheranno.

smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(chenap @ Oct 1 2005, 08:33 PM)
scusa MARTINI SE DICI DI NON AVER AVUTO MAI QUESTI DIFETTI,ALLORA 
questi testi si riferiscono ad un obiettivo difettoso.?
io, non sono un esperto, ma  riesco a vedere(come anche tutti gli altri) le differenze di decadimento di qualita' in 2 foto a confronto.,e se vedi  tutte le foto a confronto anche un non esperto se ne accorgerebbe.
non ho avuto ancora risposta x  i difetti che si noterebbero poi un fase di stampa e a quale formato lo si noterebbero.
passo la parola agli esperti, a gente piu'ì competente.
grazie.
*


..fermo..No...Forse mi son spiegato male...Non mi riferisco ad un obiettivo difettoso...io questi difetti che dite voi non li vedo nel mio obiettivo e neppure in questi test che buttate qui..Per questo ho detto che qui si cerca il pelo nell'uovo!!!!!
Comunque..per me tu hai fatto un ottimo acquisto, e invece di fare test e lambiccarti il cervello con discussioni "accademiche"... , facci un po' di belle foto anche a tutta apertura..vedrai che musica!!!!! biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Francesco Martini
Susate..se son monotono....ecco come lo uso io questo vetro..la foto l'ho anche stampata 50x70...una meraviglia....
Ririciao
Francesco Martini
user posted image
Roberto Romano
Francesco, l'ottica è splendida (lo è ancora di più nelle tue mani Pollice.gif ) ma non bisogna nasconderci che molti utenti, me compreso, hanno riscontrato il difetto a 17mm all'infinito. Non tutti i 17-55DX presentano tale difetto che, ripeto, ti obbliga in certe occasioni a focheggiare prima a 55 e solo successivamente ampliare a 17mm ma il problema è frequente. Questo problema coinvolge non solo il 17-55 ma anche, in minor misura il 12-24DX e il 18-70DX: guarda caso tutte ottiche DX. Sembrerebbe che il problema risieda nel sensore della D70 e chi è riuscito a risolvere il problema lo ha fatto inviando la macchina insieme all'ottica in assistenza.

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=13241602

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...13909333&page=1

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=13923244

Sono solo alcuni dei thread che segnalano questo problema. E' un problema sicuramente aggirabile ma fastidioso. Un semplice test pre-acquisto è consigliabile, non trovi?

Ciao smile.gif

chenap
scusa, MARTINI, se fai una foto di un panorama,di un cielo,e' logico che un calo di qualita' a sa o a dx non lo noterai in un cielo uniforme o in uno sfondo compatto,ma se se in una foto stampata 30x30,dove a dx o a ax ci sono delle linee porzioni di immagine ben definite e vedi a occhio nudo delle cadenza di qualita',allora rimani un po' deluso x aver speso una cifra sperando di aver acquistato un obiettivo professionale,magari la stessa resa lìavresti avuto con un obiettivo con costo 5 volte inferiore.
come vedete, non si tratta di trovare il pelo nell'uovo.
ma si tratta di ben altro.
ciro207
QUOTE(rromano @ Oct 1 2005, 10:14 PM)
Sono solo alcuni dei thread che segnalano questo problema. E' un problema sicuramente aggirabile ma fastidioso. Un semplice test pre-acquisto è consigliabile, non trovi?
*


Solo fastidioso?! Ho sia il 18.70 che il 12.24 e non ho tali difetti, ma in caso contrario avrei venduto o riportato indietro le mie ottiche.... dover focheggiare due volte e poi zoomare per ottenere le foto!? mad.gif
Francesco Martini
QUOTE(rromano @ Oct 1 2005, 09:14 PM)
Francesco, l'ottica è splendida (lo è ancora di più nelle tue mani  Pollice.gif  ) ma non bisogna nasconderci che molti utenti, me compreso, hanno riscontrato il difetto a 17mm all'infinito. Non tutti i 17-55DX presentano tale difetto che, ripeto, ti obbliga in certe occasioni a focheggiare prima a 55 e solo successivamente ampliare a 17mm ma il problema è frequente. Questo problema coinvolge non solo il 17-55 ma anche, in minor misura il 12-24DX e il 18-70DX: guarda caso tutte ottiche DX. Sembrerebbe che il problema risieda nel sensore della D70 e chi è riuscito a risolvere il problema lo ha fatto inviando la macchina insieme all'ottica in assistenza.

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=13241602

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...13909333&page=1

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=13923244

Sono solo alcuni dei thread che segnalano questo problema. E' un problema sicuramente aggirabile ma fastidioso. Un semplice test pre-acquisto è consigliabile, non trovi?

Ciao smile.gif
*


Si'..di questo hai ragione, ma ho sentito anche amici che lo usano con la D70 che questo problema non lo hanno...Qui purtroppo non so cosa dire....se il problema sta veramente nell'ottica o nella macchina..Bisognerebbe che finalmente Giuseppe Maio intervenisse una buona volta per chiarire un po' la situazione.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Roberto Romano
QUOTE(ciro207 @ Oct 1 2005, 09:21 PM)
Solo fastidioso?! Ho sia il 18.70 che il 12.24 e non ho tali difetti, ma in caso contrario avrei venduto o riportato indietro le mie ottiche.... dover focheggiare due volte e poi zoomare per ottenere le foto!?  mad.gif
*



Beh, per focheggiare si focheggia una volta sola solo che parti da 55 e ampli fino a 17. Non ho mandato in assitenza l'ottica per vari motivi:
1. non è Nital rolleyes.gif
2. ho letto di tanti utenti cui l'assistenza non ha risolto il problema
3. mi secca mandare macchina e ottica e non vederli per chissà quanto per poi... leggi il punto 2

Insomma tra 17 e 24 mi arrangio come descritto rolleyes.gif

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 1 2005, 09:23 PM)
.Bisognerebbe che finalmente Giuseppe Maio intervenisse una buona volta per chiarire un po' la situazione.....
*



rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(chenap @ Oct 1 2005, 09:19 PM)
scusa, MARTINI, se fai una foto di un panorama,di un cielo,e' logico che un calo di qualita' a sa o a dx non lo noterai in un cielo uniforme o in uno sfondo  compatto,ma se  se in una foto stampata 30x30,dove a dx  o a ax ci sono delle linee  porzioni di immagine ben definite e vedi a occhio nudo delle cadenza di qualita',allora  rimani un po' deluso  x aver speso una cifra  sperando di aver acquistato un obiettivo professionale,magari  la stessa resa lìavresti avuto con un obiettivo con costo  5 volte inferiore.
come vedete, non si tratta di trovare il pelo nell'uovo.
ma si tratta  di ben altro.
*


Per quello che dici tu dovrei fotografare qualcosa di architettonico a tutta apertura con linee e disegni ben definiti...domani se trovo qualcosa di adatto ci provo...ma alla massima apertura l'ho gia' provato...e non ho visto decadimenti ai bordi destro o sinistro. Non e' che questi obiettivi sono in clima preelettorale????? biggrin.gif
Quarda questa...anche ai bordi....
Ciao a domani
Francesco Martini
user posted image
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.