Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Anche se so che in questo forum ci sono persone che sanno tutto ho pensato che magari qualche principiante come me potesse avere piacere di vedere la differenza tra un grandangolo e un fish eye perché è indeciso nei suoi acquisti.
blink.gif
Iniziamo con una piccola prova, una foto fatta col cavalletto col 12-24Dx (Nital, of corse) sulla meravigliosa spiaggia di Paraggi (Genova, vicino a Portofino), almeno è un bello spettacolo.
cool.gif
Lo so, potevo stringere un poco e tagliare l’asciugamano in basso a destra, ma volevo usare la massima apertura possibile del dx e non potevo spostarmi facilmente.

F.Giuffra
E ora la stessa foto, sempre sul cavalletto e filocomando (ma poi a che serve coi grandangoli?) col 10,5. Lo scalino su cui ho poggiato il cavalletto si intravede in basso ai lati. Il mare adesso sembra quasi un lago, le persone sparate via in lontananza…
F.Giuffra
Qualche altra immagine tanto per dare l’idea della potenza dell’oggetto che la mamma Nikon ci ha creato.
Il primo impiego, il più semplice per un novizio, è la paesaggistica, i più bravi magari riescono pure a farci i ritratti, o forse sarebbe meglio parlare di caricature. Magari Fabio riuscirebbe a farci caccia fotografica, ma lui è unico al mondo.
F.Giuffra
Il problema con questo obiettivo è che ha una apertura larghissima, si rischia di vedere i propri piedi nella foto. Qui si vede l’ombra di un principiante che fa le sue prime foto. Ah, ma sono io!
rolleyes.gif
F.Giuffra
E ora ritornando verso casa, a Rapallo, mi fermo a Santa Margherita Ligure e riprovo con un altro paesaggio. Per quanto ci si avvicini a un soggetto si è sempre lontani.
F.Giuffra
Il problema è che la lente prende tutto, e se c’è qualche cosa che disturba su un lato non si può neppure girare la macchina un pochino dall’altra parte come con altri obiettivi. Altrimenti eventuali soggetti che si vorrebbero tenere al centro per evitare che si inclinino finirebbero di lato e inevitabilmente si contorcerebbero come fanno quelli ai fianchi dell’immagine. Non si può neppure inclinare un poco la macchina verso l’alto o il basso o l’orizzonte si incurva verso l’alto, dimostrando che la terra è rotonda, o verso il basso, con il mare imbarcato, come potete vedere qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=29012 .
Adesso capisco perché così spesso le foto fatte con questa belva vengono tagliate in post produzione.
F.Giuffra
Penso che questo sia l’ultimo da comprare, prima servono ottiche più ortodosse per il proprio corredo, ma nessuna apre una prospettiva del mondo così stravolgente.

Io sono solo un principiante, anzi, un dilettante, perché bisognerebbe sempre dilettarsi in ogni nostra attività, e sono solo 2 giorni che ho questa meravigliosa creatura, questo obiettivo piccolissimo ma con un angolo grandissimo, chissà quante cose ci sono ancora da dire e da scoprire.

Grazie dell'attenzione..

grazie.gif
photoflavio
'belin' Fabrizio wink.gif ,
devo confessarti che mi è piaciuto il modo simpatico con cui hai affrontato questo tuo minitest. Io di Fish Eye ne ho avuti due, prima con la Pentax e poi con la Nikon F801s. Adesso ne sento terribilmente la mancanza ma, come hai giustamente fatto notare tu, ci sono ottiche più 'importanti' e maggiormente sfruttabili da acquistare prima...
La tentazione però è sempre forte, quel desiderio di spingersi sempre di più agli estremi, il Fish Eye od il super tele.
E' da molto molto tempo che non utilizzo più questa splendida focale e vedere il confronto che hai proposto con i primi due scatti tra il 12mm ed il 10.5 mi ha colto quasi impreparato ridestando la mai sopita voglia di correre a comprarlo.
Molto giuste le tue osservazioni sull'inquadratura sempre perfettamente orizzontale per evitare disastri (o piacevoli deformazioni... dipende dall'effetto desiderato).

grazie.gif a te per il confronto.

Ciao e buoni scatti, nonchè buon fine settimana biggrin.gif
Flavio

enrico1974
Ottime come prime foto, il 10.5 da degli effetti interessanti, molto intriganti, il problema è proprio il rapporto uso/spesa che deve essere ben ponderato perchè è un ottica molto particolare ed ho sempre temuto di "stufarmi" rapidamente della novità.
benzo@baradelenzo.com
Il problema del fish eye é che prende tutto ma é anche il bello di questa lente. A seconda del caso, inclinandolo o meno da risultati diversi. Bisogna peró fare molta attenzione a non farsi prendere troppo la mano altrimenti si cade sul banale. Ma anche il concetto di banale é comunque molto personale.
Credo che sicuramente il suo impiego ideale sia in situazioni molto dinamiche in cui ci permette di stare dentro all'azione, per esempio sport o reportage.
Ciao Enzo
giannizadra
Un buon esempio, Fabrizio, delle peculiarità del fisheye.
Comando a distanza e treppiede, come hai notato, non servono se non per riprodurre la stessa inquadratura con ottiche diverse.
L'ombra del fotografo, con un qualunque grandangolare spinto, è imparabile col sole alle spalle. L'unica possibilità è spostarsi rispetto alla fonte di luce.
Apprezzo molto la tua decisione di analizzare le caratteristiche espressive dell'ottica, e credo faresti bene a procedere nello stesso modo con altri obiettivi in tuo possesso.
Fossi in te, cercherei ora di individuare i soggetti e le inquadrature "da fisheye".
A me piacciono i giochi con la distorsione delle linee verticali sopra e sotto l'asse mediano (dritto).
Franco_
Ciao Fabrizio, molto interessante il confronto tra le due ottiche.
Ho il 12-24 e non avevo una idea precisa di quanta potesse essere la differenza tra le due ottiche in termini di angolo di copertura.
Mi ha anche aiutato il fatto di conoscere molto bene il luogo del test.

Un saluto

P.S. ho visto gli scatti sul sito e devo dire che ce ne sono alcuni veramente belli.
ciro207
L'uso del fish nel paesaggio è quello che mi piace meno ad essere onesto. Non lo posseggo, ma dalle foto viste in giro, mi piace mettere un soggetto in primissimo piano.

Come ultimamente si è visto con un cuoco o con il famoso husky di Matteo.
Infatti un soggetto molto vicino esalta le doti di quest'ottica.

Cmq è un bell'inizio... spero di darà soddisfazione wink.gif
Nicola Verardo
complimeti per il confronto, non posso che apoggiare la scelta di questo 10,5 dx che per foto un pò studiate è meraviglioso. Io lo uso spesso anche senza corezzioni in post.Prod.
Ecco degli esempi anche di paesaggi con primi piani, come chiede l'amico Ciro

user posted image
Nicola Verardo
devo dire che le linee cadenti tipiche del fish-eye possono avere un loro fascino.

girovagando per ferrara.


user posted image
Nicola Verardo
sempre col 10,5... il problema dell'inquadratura dei piedi, spesso ricorrente , bisogna per forza risolverla in post-prod.come in questo caso.

user posted image
F.Giuffra
QUOTE(AliTom @ Oct 1 2005, 10:38 PM)
sempre col 10,5... il problema dell'inquadratura dei piedi, spesso ricorrente , bisogna per forza risolverla in post-prod.come in questo caso.

user posted image
*



Questa foto è bellissima, dove la hai fatta? Penso che con un normale grandangolo il castello perderebbe la sua maestosità, la sua idea di potenza.

Non ci si potrebbe inclinare in avanti per i piedi, o tenerli divaricati, o abbassarsi per terra? Come medico mi dispiace sempre amputare qualcosa, anche una foto...

hmmm.gif
Nicola Verardo
ciao Fabrizio, la foto è del castello di S.Leo vicino S.Marino (merita un viaggio sopratutto per i sui interni e per la mitica prigione del Gagliostro).

Il problema dei piedi è difficilmente risolvibile (non impossibile) se vuoi mantenere un orizzonte piatto.
Cioè se inclini la macchina, per evitare le tue scarpe, l'orizzonte si distorge notevolmente.

Questo può piacere in alcuni casi, ma di solito (per me) preferisco la prima soluzione, i piedi li tolgo con PS.

user posted image

dalla cella del conte imprigionato...
F.Giuffra
Ma tu usi la pellicola? Come vedi dalle mie foto io non vedo i miei fettoni, forse per il crop del digitale????
hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 2 2005, 10:43 AM)
Ma tu usi la pellicola? Come vedi dalle mie foto io non vedo i miei fettoni, forse per il crop del digitale????
hmmm.gif
*



La pellicola non c'entra, Fabrizio; il 10,5 si usa solo sul Dx. wink.gif
E' un problema di posizione del corpo e di inclinazione dell'obiettivo..
Michele Festa
Ciao Fabrizio, di certo hai comprato un obiettivo molto affascinante e come al solito sta al fotografo col suo manico riuscire a sfruttarne le caratteristiche e qui c'è il gran maestro Gianni sicuramente un guru in fatto di utilizzo di ottiche grandangolari. Quello che dici è vero solo a metà, perchè sempre riferendomi a Gianni l'ho visto lavorare col grandangolo pure per le macro, oppure per il ritratto, ti invito se riuscirai a venirne in possesso di guardare la foto che gli è stata pubblicata nel book Nikon (1° Nital forum contest), per provare il fascino e il piacere di un ritratto fatto con un'ottica grandangolare spinta. Oppure ti invito a guardare il cane husky fotografato in mezzo alla neve ed in perfetto controluce da Matteo Ganora, pubblicato sempre sullo stesso book. il problema è riuscire a trovare angoli e inquadrature giuste, se vuoi provare a farlo, ti consiglio di guardare e rubare ciò che i bravi di cui ti ho citato un esempio, ma sul forum ce ne sono tanti altri, riescono a fare vedrai che pian piano il loro fascino conquisterà anche te! wink.gif

Un caro saluto
Michele
_Lucky_
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 30 2005, 09:58 PM)
Iniziamo con una piccola prova, una foto fatta col cavalletto col 12-24Dx (Nital, of corse) sulla meravigliosa spiaggia di Paraggi (Genova, vicino a Portofino), almeno è un bello spettacolo. 


scusa, non per polemica, assolutamente, ma solo per poter valutare correttamente la differenza tra il 12-24 ed il 10,5....
dal senso del post sembrerebbe di capire che la foto sia stata scattata con lo zoom a 12mm, ma nei dati Exif della foto e' riportato un bel "focal lengh =16mm" ....
c'e' qualcosa che mi sfugge ??
F.Giuffra
Mi pareva di aver tirato a 12 (=18 in dx), ma ora mi fai venire i dubbi...
Per fortuna lascio sempre i dati exif nelle foto che posto.

Vabbè, proviamo un ritratto...
F.Giuffra
...e il parco giochi preferito di mia figlia.
andreabardi
Fabrizio il castello del parco giochi potrebbe essere un buon posto dove fare "esperimenti" con il fish (anche dall'interno) visti i colori e le forme. Potresti ottenere risultati "fumettosi", il che mi ricorda degli scatti che vidi su pbase.com effettuati in un parco giochi con l'85PC....

Tanto per dare un'idea...
-missing
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 2 2005, 10:01 PM)
...e il parco giochi preferito di mia figlia.
*


Ho davanti un monitor scarso. Comunque mi pare di osservare qualche problema tra il fogliame, specialmente a destra. Che dici?
g_max
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 2 2005, 08:59 PM)
Mi pareva di aver tirato a 12 (=18 in dx), ma ora mi fai venire i dubbi...
Per fortuna lascio sempre i dati exif nelle foto che posto.

Vabbè, proviamo un ritratto...
*



Ha un fringing spaventoso, questa foto!
Hai provato a vedere se migliora con NC?
g_max
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 30 2005, 09:59 PM)
E ora  la stessa foto, sempre sul cavalletto e filocomando (ma poi a che serve coi grandangoli?) col 10,5. Lo scalino su cui ho poggiato il cavalletto si intravede in basso ai lati. Il mare adesso sembra quasi un lago, le persone sparate via in lontananza…
*



Mi hai letto nel pensiero...o forse meglio...nel desideruo di "vedere" questa prova!
Volevo vedere proprio la differenza tra il 12-24 a 12 ed il 10.5 raddrizzando le linee.
Thanks biggrin.gif
Max
F.Giuffra
Ho notato che tagliando una foto fatta con l'obiettivo suddetto, lasciando una striscia centrale e rimuovendo un po' di cielo e un po' di terra, in pratica si ottiene una panoramica.

Certo, anche con la D2x la risoluzione non è la stessa che si otterrebbe unendo tanti scatti, ma di sicuro si fa un po' prima...
F.Giuffra
Questa era la versione iniziale.
oesse
recupera le ombre sulla destra che e' tutta buia e dai di maschera di contrasto!

.oesse.
F.Giuffra
così ti piace di più? Mi pare un cielo meno drammatico...
oesse
secondo me ora l'hai appiattito.
usa i livelli di photoshop, uno esposto per le luci ed uno per le ombre.
Poi l imetti insieme...

.oesse.
F.Giuffra
Non è facile, anche con la tavoletta grafica è difficile non far vedere le giunzioni.
oesse
pennello da 5 pixel max....

.oesse.
F.Giuffra
Non si può farlo fare a D-lighting di Capture o Lucie e ombre di Ps?
oesse
fa il possibile ma non i miracoli. che ti devo dire ... prova! Il nef ce l'hai tu!


.oesse.
F.Giuffra
Ho provato solo con la maschera di contrasto senza D-lighting, come ti pare?

Intensità 100, raggio 5, soglia 0.
Lambretta S
La maschera di contrasto al limite aumenta la nitidezza apparente... la foto è scura quindi piazza il d-lighting in modalità qualità migliore poi regola 50 sulle ombre 1 sulle luci e 60 sul booster colore... e prega il Santo protettore dei dentisti San Molare che faccia il miracolo... a proposito "Carissimo" e basta... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
_Led_
QUOTE(AliTom @ Oct 1 2005, 10:34 PM)
complimeti per il confronto, non posso che apoggiare la scelta di questo 10,5 dx che per foto un pò studiate è meraviglioso. Io lo uso spesso anche senza corezzioni in post.Prod.
Ecco degli esempi anche di paesaggi con primi piani, come chiede l'amico Ciro

...
*



Molto bella!
Mi sembra di riconoscere la costa sullo sfondo...dove l'hai fatta?
Nicola Verardo
è la costa tra s.maria di leuca e gallipoli...spiggia chiamata MALDIVE.
F.Giuffra
QUOTE(Lambretta S @ Oct 6 2005, 12:18 AM)
La maschera di contrasto al limite aumenta la nitidezza apparente... la foto è scura quindi piazza il d-lighting in modalità qualità migliore poi regola 50 sulle ombre 1 sulle luci e 60 sul booster colore... e prega il Santo protettore dei dentisti San Molare che faccia il miracolo... a proposito "Carissimo" e basta... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


Ok, ecco fatto... scusa il ritardo, ma ho avuto un po' da fare: prima il dovere, poi il forum Nital!

Così è certo più chiara, ma meno drammatica, il cielo mi pare più insipido, che dite?
F.Giuffra
QUOTE(g_max @ Oct 3 2005, 10:47 AM)
Mi hai letto nel pensiero...o forse meglio...nel desideruo di "vedere" questa prova!
Volevo vedere proprio la differenza tra il 12-24 a 12 ed il 10.5 raddrizzando le linee.
Thanks  biggrin.gif
Max
*


Ecco qui, lo ho raddrizzata, ma mi sembra molto peggio, che dici?
F.Giuffra
QUOTE(luckymore @ Oct 2 2005, 09:21 PM)
scusa, non per polemica, assolutamente, ma solo per poter valutare correttamente la differenza tra il 12-24 ed il 10,5....
dal senso del post sembrerebbe di capire che la foto sia stata scattata con lo zoom a 12mm, ma nei dati Exif della foto e' riportato un bel  "focal lengh =16mm" ....
c'e' qualcosa che mi sfugge ??
*



Chiedo scusa, indeciso tra 12 e 24 homesso una via di mezzo, ora mi faccio perdonare.

Ecco il 12-24dx a 24...
F.Giuffra
eccolo a 12...
F.Giuffra
ed infine il fishEye!
oesse
non ho mica capito cosa stanno a significare sti scattti uguali ma con ottiche/focali diverse....

.oesse.
F.Giuffra
QUOTE(oesse @ Oct 7 2005, 10:37 PM)
non ho mica capito cosa stanno a significare sti scattti uguali ma con ottiche/focali diverse....

.oesse.
*



Lukymore voleva valutare la differenza tra le due lenti, forse anche ad altri la cosa fa piacere, come avrebbe fatto piacere a me quando ero indeciso se comprarle... ora non ho più dubbi.
oesse
per toglierti i dubbi le hai prese tutte e due ....


.oesse.
-missing
Ehi, ma tu sei quello sulla spiaggia!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.