Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
napulitain
Salve a tutti vorrei un'aiuto a capire quale tra il 20mm f 2.8 afd e il 24 mm f 2.8 afd faccia più al caso mio! attualmente ho un 28-105 e un 70-300 e visto che un vero grandangolo non l'ho mai avuto ancora ne vorrei uno fisso! ho letto molte discussioni sul forum riguardo all'argomento e devo dire la verità il 24 2.8d è molto meno menzionato in confronto al 20 2.8 d del quale quasi tutti parlano bene! io li impiegherei su D700 per street e/o paesaggi ma sono molto indeciso nella scelta! ho scartato l'idea dello zoom perchè a quello che ho letto quelli veramente validi non sono alla portata del mio budget e poi perchè forse usando i fissi si impara meglio! o no? grazie.gif
cuomonat
Suggerisco il 20/2,8. Meglio usato.
cere86
20mm f2.8 perfetto...appoggio pienamente Pollice.gif
enricomarzico
20 2.8!
Ripolini
QUOTE(napulitain @ May 23 2011, 01:21 PM) *
... attualmente ho un 28-105 e un 70-300 ...

Meglio una focale 20, avendo già il 28-105.
Io però risparmierei per prendere lo Zeiss ZF.2 21/2.8.
A mio modesto parere trovo poco astuto acquistare una fotocamera FX (che non costa come una DSLR entry-level) per poi lesinare sui grandangoli (che su digitale, come saprai, hanno più problemi che su pellicola). La focale 28 ce l'hai già e con quella fai benissimo street e paesaggio (che si fanno pure con i tele ...). Il 20 Nikkor era un buon obiettivo su pellicola, ma su digitale mostra qualche pecca.
Qualcuno dice che il 20 AFD sia migliore dell'AF (non-D). A parte dubbi test MTF pubblicati su riviste, nessuno ha però fornito chiare evidenze (= foto) di ciò.
zUorro
io ho il 20mm ais e non posso che consigliarlo.

su D700 fa PAURA!
-Massimiliano-
Visto che hai già il 28-105mm, ti consiglio anch'io il 20mm AF-D, possibilmente usato (nuovo costa abbastanza, almeno 500 euro import).

Il 21mm Zeiss che ti ha consigliato più sopra Ripolini dovrebbe essere un obiettivo straordinario (almeno a giudicare da quello che si legge in rete), però costa una barca di soldi...
E' vero che la D700 merita il meglio, ma regge bene anche qualche compromesso.

Ciao
Massimiliano

Ripolini
QUOTE(-Massimiliano- @ May 23 2011, 06:09 PM) *
E' vero che la D700 merita il meglio, ma regge bene anche qualche compromesso.

Un'ottica come il 21 Zeiss si comporta benissimo anche sulla D3X.
Se un domani l'OP passerà a una D800 (non conosco "nessuno" che non abbia cambiato DSLR almeno una volta nella vita ...), con lo Zeiss non dovrà cambiare grandangolo ... rolleyes.gif
Se il budget è limitato, tanto vale prendere il 18-35. A 20 mm non va poi così male, ed è più versatile di un fisso. Qui potete leggere le mie impressioni d'uso del 18-35 su D700.
CVCPhoto
A 28mm ci arrivi già col 28-105. Prendere il 24mm lo trovo un po' inutile vista la vicinanza con lo zoom. Meglio un 20mm che tra l'altro ha una resa decisamente migliore.

Quoto anche il consiglio di Riccardo riguardo il 21mm Zeiss. Sarebbe una scelta ottima e soprattutto definitiva, a patto però che non ti impedisca troppo la messa a fuoco manuale. Anche se a queste focali, con diaframmi adeguati si può lavorare tranquillamente in iperfocale per buona parte degli scatti, anche se è un vero peccato non sfruttare la qualità di certe lenti a TA.

Carlo
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ May 23 2011, 11:49 PM) *
... è un vero peccato non sfruttare la qualità di certe lenti a TA.

Io veramente uso sia il Distagon 21/2.8, sia il Distagon 35/2, anche a TA sulla D700 ...
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ May 23 2011, 11:54 PM) *
Io veramente uso sia il Distagon 21/2.8, sia il Distagon 35/2, anche a TA sulla D700 ...


Il mio commento si riferiva a coloro che possono eventualmente trovarsi impacciati nella maf manuale e per ovviare chiudono i diaframmi e 'tentano' l'iperfocale.

Con la D700 è tuttavia un piacere focheggiare come una volta. La ghiera degli Zeiss è poi libidinosa.

Carlo
murfil
mi unisco al coro di chi consiglia un 20mm.. lo Zeiss sarebbe di certo straordinario, ma nuovo costa quanto il 14-24 (1500-1600) e usato non è semplicissimo da trovare (essendo non diffusissim) oltre a tenere un prezzo vicino ai 1000. Mi sento di consigliarti tranquillamente il 20 afd 2,8 nikon (nuovo nital circa 550, usato intorno alle 3-400). Non sarà lo zeiss ma ti potrà dare comunque grandi soddisfazioni wink.gif
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ May 23 2011, 10:09 PM) *
...
Se il budget è limitato, tanto vale prendere il 18-35. A 20 mm non va poi così male, ed è più versatile di un fisso....

Concordo sull'alternativa suggerita e sull'analisi.
Secondo me... il 20/2,8 ha una resa cromatica più neutra forse lievemente tendente al caldo, più simile al 17/35 2,8; il 18/35 invece restituisce una resa più fredda tendente al magenta e più contrastata.
napulitain
Mi confermate che tra la versione D e quella ais qualitativamente non c'è differeanza? e che quindi pure quello con messa a fuoco manuale va egualmente bene su FX?
rickyweb
Su FF ho provato il 20mm che il 18-35. Entrambi venduti per prendere il 17-35mm.
Sinceramente non sono riuscito ad entusiasmarmi della resa del 20mm su FF. Cromia interessante, molto neutra, quasi fredda, ma poco convincente nel dettaglio e nella nitidezza (cosa che su pellicola non accadeva). Personalmente mi sento di sconsigliartene l'acquisto, se non per puro sfizio o esigenze assolute di leggerezza.
Il 18-35 è abbastanza saturo e nitido al centro, ma su FF ai bordi perde decisamente parecchio. va bene come zoom da viaggio o reportage, accettandone però i limiti.
Il 17-35 invece, anche se perde qualcosina ai bordi a ta, è su un altro pianeta. ha una resa cromatica tipica dei Nikon old style.
Secondo me è uno dei pochi casi in cui uno zoom se la batte ad armi pari con i fissi della medesima categoria (ovviamente esclusi gli stratosferici e, ahimé, inarrivabili f/1.4).




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.