Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mash73
scatto preso al volo con impostazion afc....... che ne dite?....visto che la lente non era un grnche' luminosa, ne' di qualita' ho dovuto sparare un bel po gli iso per fermare il soggetto.......calcolate che lo scatto e' in pieno giorno...... che ne dite?.....al disotto di quel tempo troppo sfocate...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 788.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 968.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 937.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 969.2 KB





Fabrizio9972
La prima la trovo spettacolare, peccato per il taglio delle ali nella seconda, le ultime 2 mi dicono poco ma dopo la prima tutto il resto non può reggere il confronto, bravissimo !!! guru.gif

Ciao,
Fab
mash73
QUOTE(Fabrizio9972 @ May 23 2011, 11:09 AM) *
La prima la trovo spettacolare, peccato per il taglio delle ali nella seconda, le ultime 2 mi dicono poco ma dopo la prima tutto il resto non può reggere il confronto, bravissimo !!! guru.gif

Ciao,
Fab



ciao si la seconda purtroppo non aveva materiale sopra...... si la prima piace molto anche a me... le ultime 2 erano per evidenziare la modalita' ad inseguimento... grazie
PAS
Ciao mash73
Ottima la prima, complimenti! Una foto tecnicamente non semplice, non solo per l’effetto zoomato che hai creato ma anche per aver ottenuto una buona nitidezza sulla testa del falco in condizioni di scatto difficili. Molto efficace la sensazione di dinamismo del volo.
Una foto che vedrei bene nel contest in corso di Nikon School.
Le altre tre sono di un’altra categoria, ben fatte ma solo oneste istantanee che documentano l’evento.
In particolare simpatica la situazione del fotografo che hai colto con la terza.

A presto
Valerio
Luca083
QUOTE(mash73 @ May 22 2011, 09:03 PM) *
scatto preso al volo con impostazion afc....... che ne dite?....visto che la lente non era un grnche' luminosa, ne' di qualita' ho dovuto sparare un bel po gli iso per fermare il soggetto.......calcolate che lo scatto e' in pieno giorno...... che ne dite?.....al disotto di quel tempo troppo sfocate...


La foto è bella ma noto delle considerazioni sui tempi sicuramente errate... pensi davvero che per congelare un soggetto servono 1/2500 di secondo?

se il soggetto "viene" verso di te basta 1/250 (indipendentemente dal soggetto! provare per credere)

se il soggetto si muove da sinistra a destra (o da dx a sx) oppure dall'alto al basso (e viceversa) da 1/500 a 1/1000 sono praticamente sempre sufficienti.

tempi più brevi di questi ti fanno solo perdere profondità di campo (oppure iso) ma non guadagni niente in termini di congelare l'azione.

comunque la prima mi piace :-)

ciao, alla prossima.
mash73
QUOTE(Luca083 @ May 23 2011, 03:15 PM) *
La foto è bella ma noto delle considerazioni sui tempi sicuramente errate... pensi davvero che per congelare un soggetto servono 1/2500 di secondo?

se il soggetto "viene" verso di te basta 1/250 (indipendentemente dal soggetto! provare per credere)

se il soggetto si muove da sinistra a destra (o da dx a sx) oppure dall'alto al basso (e viceversa) da 1/500 a 1/1000 sono praticamente sempre sufficienti.

tempi più brevi di questi ti fanno solo perdere profondità di campo (oppure iso) ma non guadagni niente in termini di congelare l'azione.

comunque la prima mi piace :-)

ciao, alla prossima.


ciaoi. no mi dispiace contraddirti ma sotto un certo tempo viene fuori del mosso......te lo dico perche' veniva fuori anche con quei tempi...... il volo era quasi in laterale.

guarda ad 1/500 l'animale dovevba essere totalmente congelato secondo la tua teoria..... invece mosso. e non e' lo sbaglio di un singolo scatto....come lo spieghi?..


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 783.7 KB

Luca083
QUOTE(mash73 @ May 23 2011, 07:35 PM) *
ciaoi. no mi dispiace contraddirti ma sotto un certo tempo viene fuori del mosso......te lo dico perche' veniva fuori anche con quei tempi...... il volo era quasi in laterale.

guarda ad 1/500 l'animale dovevba essere totalmente congelato secondo la tua teoria..... invece mosso. e non e' lo sbaglio di un singolo scatto....come lo spieghi?..
Ingrandimento full detail : 783.7 KB


Intanto non è una mia teoria, magari lo fosse, ti consiglio questo ottimo libro: http://www.amazon.com/Understanding-Shutte...y/dp/0817463011

nel caso di movimento ortogonale all'asse dell'obiettivo il tempo deve essere almeno 1/500 ma in alcuni casi anche 1/1000 fino anche a 1/2000 ma poniti questo come limite. Di più è inutile.
Calcola che 1/1500 congelano le pale di un elicottero in volo.

se vuoi ci sono anche altri libri che testimoniano questa cosa, ma prova, vedrai i tuoi risultati e ti convincerai.
Comunque la tigre non è mossa... anzi, direi che il tempo è stato perfetto dato che l'unica cosa che da il minimo senso di movimento è la zampa posteriore. E' un esposizione creativamente corretta.
Stai sicuro che già a 1/750 non avresti neanche avuto quella zampa mossa.

Un altro commento sulla tigre: hai scattato a tutta apertura con iso 250. Perché non hai scattato con lo stesso tempo ma con iso 100?
mash73
Ciao luca. Se scattavo a 100 iso addio luminosita. Cosi e come e uscita.
Luca083
QUOTE(mash73 @ May 23 2011, 10:05 PM) *
Ciao luca. Se scattavo a 100 iso addio luminosita. Cosi e come e uscita.


hai ragione mi sono confuso :-) in effetti eri a tutta apertura quindi meglio di così non si poteva fare.
mash73
QUOTE(PAS @ May 23 2011, 02:18 PM) *
Ciao mash73
Ottima la prima, complimenti! Una foto tecnicamente non semplice, non solo per l’effetto zoomato che hai creato ma anche per aver ottenuto una buona nitidezza sulla testa del falco in condizioni di scatto difficili. Molto efficace la sensazione di dinamismo del volo.
Una foto che vedrei bene nel contest in corso di Nikon School.
Le altre tre sono di un’altra categoria, ben fatte ma solo oneste istantanee che documentano l’evento.
In particolare simpatica la situazione del fotografo che hai colto con la terza.

A presto
Valerio

Ciao valerio grazie x i tuoi commenti. Quale contest intendevi che la inserisco?
Luca083
QUOTE(mash73 @ May 23 2011, 07:35 PM) *
ciaoi. no mi dispiace contraddirti ma sotto un certo tempo viene fuori del mosso......te lo dico perche' veniva fuori anche con quei tempi...... il volo era quasi in laterale.

guarda ad 1/500 l'animale dovevba essere totalmente congelato secondo la tua teoria..... invece mosso. e non e' lo sbaglio di un singolo scatto....come lo spieghi?..
Ingrandimento full detail : 783.7 KB


Ho trovato un esempio, 1/400s
link
MauroC66
Ciao a tutti
Si molto bella la prima, però non ho capito esattamente come hai ottenuto quell'effetto.

mash73
QUOTE(MauroC66 @ May 23 2011, 11:47 PM) *
Ciao a tutti
Si molto bella la prima, però non ho capito esattamente come hai ottenuto quell'effetto.



ciao e' una elaborazione in pp: doppio livello, sul secondo effetto blur zoom e poi cancelli cio' che non vuoi sia sfocato....
mash73
QUOTE(Luca083 @ May 23 2011, 10:58 PM) *
Ho trovato un esempio, 1/400s
link




si molto nitida, ma forse e' stato un caso...figurati che neanche con le persone leggermente in movimento riesco a cristallizzarle con i tempi che divi tu x avere il max della nitidezza e fuoco...
Luca083
QUOTE(mash73 @ May 24 2011, 11:54 AM) *
si molto nitida, ma forse e' stato un caso...figurati che neanche con le persone leggermente in movimento riesco a cristallizzarle con i tempi che divi tu x avere il max della nitidezza e fuoco...


Quindi secondo te non sono mai state fatte foto a tigri o persone in movimento 30 anni fa?

ti ripeto non sono "i tempi che dico io", sono i tempi che dicono i manuali di fotografia e gli esperti (oltre che la mia esperienza personale), ma se vuoi continua pure a fare foto a 1/2500 di secondo. Sicuramente congeli l'azione ma perdi in profondità di campo ( nitidezza e resa dell'obiettivo) e dovrai alzare praticamente sempre gli iso.
mash73
QUOTE(Luca083 @ May 24 2011, 12:00 PM) *
Quindi secondo te non sono mai state fatte foto a tigri o persone in movimento 30 anni fa?

ti ripeto non sono "i tempi che dico io", sono i tempi che dicono i manuali di fotografia e gli esperti (oltre che la mia esperienza personale), ma se vuoi continua pure a fare foto a 1/2500 di secondo. Sicuramente congeli l'azione ma perdi in profondità di campo ( nitidezza e resa dell'obiettivo) e dovrai alzare praticamente sempre gli iso.




no attenzione sono aperto a tutti i consigli...e' solo che scattando a tempi bassi le foto si persone e animali le cestino....parlo di 1/300s. o forse sono io che probabilmente sbaglio qcosa..... consigli sempre utili anche perche' tra 2 sett ho un battesimo e quindi sono impanicato proprio x l'ansia di avere mossi sui visi...
Luca083
QUOTE(mash73 @ May 24 2011, 12:10 PM) *
no attenzione sono aperto a tutti i consigli...e' solo che scattando a tempi bassi le foto si persone e animali le cestino....parlo di 1/300s. o forse sono io che probabilmente sbaglio qcosa..... consigli sempre utili anche perche' tra 2 sett ho un battesimo e quindi sono impanicato proprio x l'ansia di avere mossi sui visi...


I battesimi sono critici :-) in chiesa non c'è mai luce a sufficienza! se non hai flash da poter usare e vuoi stare sicuro,
prendi la tua nikon attiva la funzione iso automatico impostando sensibilità massima 800 (vedrai che sarà sempre più che sufficiente)

poi se scatti con uno zoom imposta (sempre nel menù dell'iso automatico) tempo minimo 1/focale dove per focale intendo moltiplicata per il crop factor. Se scatti a 200mm imposta 1/300.

non ti preoccupare che così facendo non avrai mai foto mosse.
Se scatti con il focali più basse vale quello che ti avevo scritto prima nel caso di soggetti in movimento, per le persone messe in posa 1/60 è più che sufficiente.
Se vuoi essere sicuro imposta iso auto con tempo minimo 1/60 (ripeto, se usi un grandangolo, fino alle focali normali, 50mm) e lavora a priorità di diaframma per ottenere la pdc che vuoi.

Questi sono i miei consigli smile.gif ma ti ripeto, in chiesa senza flash è davvero dura! (anche con il flash lo è)
mash73
QUOTE(Luca083 @ May 24 2011, 12:19 PM) *
I battesimi sono critici :-) in chiesa non c'è mai luce a sufficienza! se non hai flash da poter usare e vuoi stare sicuro,
prendi la tua nikon attiva la funzione iso automatico impostando sensibilità massima 800 (vedrai che sarà sempre più che sufficiente)

poi se scatti con uno zoom imposta (sempre nel menù dell'iso automatico) tempo minimo 1/focale dove per focale intendo moltiplicata per il crop factor. Se scatti a 200mm imposta 1/300.

non ti preoccupare che così facendo non avrai mai foto mosse.
Se scatti con il focali più basse vale quello che ti avevo scritto prima nel caso di soggetti in movimento, per le persone messe in posa 1/60 è più che sufficiente.
Se vuoi essere sicuro imposta iso auto con tempo minimo 1/60 (ripeto, se usi un grandangolo, fino alle focali normali, 50mm) e lavora a priorità di diaframma per ottenere la pdc che vuoi.

Questi sono i miei consigli smile.gif ma ti ripeto, in chiesa senza flash è davvero dura! (anche con il flash lo è)


LUCA per foryuna il prete non vuole fotografie......ho d7000 con sb900...... il problema e' dopo e al ristorante...pensavo ad un utilizzo totale di flash in ttl sempre..... pero' in manuale perche' ho fatto foto ad un 60 ma poco poco nitide...non vorrei sgarrare.... tu che dici?..... usero penso solo il 16 85....ed ogni tanto il non vr tamron 18 250............. il discorso che hai fatto prima abbi pazienza ma semplificamelo perche' per me e' arabo.......poca esperienza di settaggi.....calcola anche la mia attrezzatura....grazie in anticipo
Luca083
QUOTE(mash73 @ May 24 2011, 02:45 PM) *
LUCA per foryuna il prete non vuole fotografie......ho d7000 con sb900...... il problema e' dopo e al ristorante...pensavo ad un utilizzo totale di flash in ttl sempre..... pero' in manuale perche' ho fatto foto ad un 60 ma poco poco nitide...non vorrei sgarrare.... tu che dici?..... usero penso solo il 16 85....ed ogni tanto il non vr tamron 18 250............. il discorso che hai fatto prima abbi pazienza ma semplificamelo perche' per me e' arabo.......poca esperienza di settaggi.....calcola anche la mia attrezzatura....grazie in anticipo


tutto quello che ho scritto vale se non utilizzi il flash smile.gif Con il flash il lampo è talmente rapido che non dovrai mai preoccuparti di avere foto mosse. Imposta un tempo di 1/60 o 1/125, un iso non troppo basso in modo da "salvare" lo sfondo (ti consiglio 320 o 400 ma non di più) e il diaframma che vuoi a seconda della profondità di campo. L'i-ttl farà il resto.


Quando scatti a mano libera (senza flash) il minimo tempo che ti tiene al sicuro è 1/lunghezza focale,

ad esempio se scatti con il tamron a 250mm devi impostare almeno di 1/375.
(250x1,5=375 la moltiplicazione è dovuta al fatto che i 250mm sono relativi al sensore full-frame. Avendo tu un sensore DX devi moltiplicare la focale per il fattore di crop)

Non è una legge, è universalmente riconosciuto come una buona pratica.

con il vr guadagni un po', fino a 3 stop. In realtà quasi mai 3, ma a 2 ci arrivi. Ad esempio con il 16-85 vr se scatti a 50mm, cioè 75mm equivalenti, dovresti poter scattare senza problemi non a 1/60 (il più vicino a 1/75) ma a 1/15 - a mano libera - senza pericolo di mosso.

marco_studio
ciao,
davvero molto bella la prima foto!ovviamente le altre foto sono inparagonabili alla prima.. biggrin.gif
ottimo lavoro,
molto bella!

ciao Marco
mash73
QUOTE(Luca083 @ May 24 2011, 02:58 PM) *
tutto quello che ho scritto vale se non utilizzi il flash smile.gif Con il flash il lampo è talmente rapido che non dovrai mai preoccuparti di avere foto mosse. Imposta un tempo di 1/60 o 1/125, un iso non troppo basso in modo da "salvare" lo sfondo (ti consiglio 320 o 400 ma non di più) e il diaframma che vuoi a seconda della profondità di campo. L'i-ttl farà il resto.
Quando scatti a mano libera (senza flash) il minimo tempo che ti tiene al sicuro è 1/lunghezza focale,

ad esempio se scatti con il tamron a 250mm devi impostare almeno di 1/375.
(250x1,5=375 la moltiplicazione è dovuta al fatto che i 250mm sono relativi al sensore full-frame. Avendo tu un sensore DX devi moltiplicare la focale per il fattore di crop)

Non è una legge, è universalmente riconosciuto come una buona pratica.

con il vr guadagni un po', fino a 3 stop. In realtà quasi mai 3, ma a 2 ci arrivi. Ad esempio con il 16-85 vr se scatti a 50mm, cioè 75mm equivalenti, dovresti poter scattare senza problemi non a 1/60 (il più vicino a 1/75) ma a 1/15 - a mano libera - senza pericolo di mosso.



dici che con quei due obbiettivi sono a posto o dovrei prenderne un'altro piu' adatto?

QUOTE(marco_studio @ May 24 2011, 03:02 PM) *
ciao,
davvero molto bella la prima foto!ovviamente le altre foto sono inparagonabili alla prima.. biggrin.gif
ottimo lavoro,
molto bella!

ciao Marco



grazie mille
ges
Bella la prima, mi piace anche la post con la sfocatura radiale.
mash73
QUOTE(ges @ May 24 2011, 11:56 PM) *
Bella la prima, mi piace anche la post con la sfocatura radiale.



grazzie ges
PAS
QUOTE(mash73 @ May 23 2011, 10:26 PM) *
Ciao valerio grazie x i tuoi commenti. Quale contest intendevi che la inserisco?


Questo:
http://www.nikonclub.it/photocommunitycont...11-05-fuoco.php

Ciao
Valerio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.