Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
claudio-rossi
Ieri pomeriggio ho tirato fuori "l'attrezzatura" di mio padre e sono tornato indietro istantaneamente di 20 anni!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.3 KB

La yashica è messa male...la batteria che non era stata tolta ha rilasciato acido, la olympus invece dopo un cambio batterie e una pulita è rinata!
Ho tolto subito lo zoom e ho messo il 50 1.8 originale che, conoscendo mio padre, credo non abbia mai visto la luce.
Mi è venuta voglia caricare un rullino in b/n nella olympus e fare un uscita dedicata, purtroppo la mia esperienza con la pellicola è scarsa; in vacanza mettevo il rullino a colori e al termine delle ferie portavo a sviluppare chiedendo un formato standard.
Avrei in mente delle foto in notturna, diciamo in corrispondenza di luci ma comunque con una luminosità piuttosto scarsa; qualcuno potrebbe consigliarmi che tipo di rullino acquistare? quanti asa soprattutto è la domanda che piu mi interessa.

Ciao

Claudio
marco.pesa
Bellissima la Yashica, io la farei sistemare è un'ottima telemetro.
Per il rullino se ti porti via il trepiede 100/200 iso bastano... altrimenti sali smile.gif
giodic
QUOTE(ilterrestre @ May 22 2011, 09:53 AM) *
................ la olympus invece dopo un cambio batterie e una pulita è rinata!
Ho tolto subito lo zoom e ho messo il 50 1.8 originale che, conoscendo mio padre, credo non abbia mai visto la luce.
Mi è venuta voglia caricare un rullino in b/n nella olympus e fare un uscita dedicata, purtroppo la mia esperienza con la pellicola è scarsa; in vacanza mettevo il rullino a colori e al termine delle ferie portavo a sviluppare chiedendo un formato standard.
Avrei in mente delle foto in notturna, diciamo in corrispondenza di luci ma comunque con una luminosità piuttosto scarsa; qualcuno potrebbe consigliarmi che tipo di rullino acquistare? quanti asa soprattutto è la domanda che piu mi interessa.

Ciao

Claudio


Bellissima la OM10 con il manual adapter, è stata la mia prima reflex ormai una trentina d'anni fa cerotto.gif e, come si usava allora, la presi proprio con il 50/1.8 Zuiko, bellissimi ricordi....... smile.gif

Se vuoi fare notturne in B&N con la Oly, visto che immagino tu voglia usare un treppiede, puoi acquistare un rullo attorno ai 100 ISO (e ricordati di tenere conto del difetto di reciprocità della pellicola, se le esposizioni dovessero essere superiori a qualche secondo..... wink.gif ).
Tieni presente però che, con il B&N, l'ideale sarebbe seguire personalmente tutta la filiera, dallo scatto, allo sviluppo, alla stampa......
claudio-rossi
QUOTE(giodic @ May 22 2011, 10:08 AM) *
Bellissima la OM10 con il manual adapter, è stata la mia prima reflex ormai una trentina d'anni fa cerotto.gif e, come si usava allora, la presi proprio con il 50/1.8 Zuiko, bellissimi ricordi....... smile.gif

Se vuoi fare notturne in B&N con la Oly, visto che immagino tu voglia usare un treppiede, puoi acquistare un rullo attorno ai 100 ISO (e ricordati di tenere conto del difetto di reciprocità della pellicola, se le esposizioni dovessero essere superiori a qualche secondo..... wink.gif ).
Tieni presente però che, con il B&N, l'ideale sarebbe seguire personalmente tutta la filiera, dallo scatto, allo sviluppo, alla stampa......


Bè il cavalletto non è un problema ma i tempi si visto che in alcuni scatti ho pensato di includere mia moglie....
Purtroopo non è che posso alzare gli asa al volo messicano.gif (non intendo cambiare rullino al volo a seconda della situazione, ammesso che si possa fare con la olympus).
Per il processo completo....sarebbe bello ma dovrei attrezzarmi con tutto il necessario...non lo so mi spaventa un po l'idea!
bergat@tiscali.it
Concordo cavalletto e iso bassi ... per includere tua moglie... doppia esposizione con flash, oppure posa... tempi lunghi e all'ultimo secondo tua moglie scatto flash.

Cambiare rullino? certo che si puo' fare ma lo devi saper fare per ritornare al punto giusto con scatti a vuoto.



Per il processo completo ... devi amare la fotografia analogica e sapere qualcosa di più
claudio-rossi
Farò le cose per gradi, prima un uscita con la OM10 e 50mm + D7000 e 35, vedo come va e poi ci penso.
Solo una cosa non mi è chiara...forse la mia domanda vi sembrerà stupida ma: scattando in digitale una volta tornato all'ovile gurdando le foto se uno scatto mi piace particolarmente lo porto a stampare.
Con la pellicola ovviamente le dovrò stampare tutte....cioè se faccio tipo 24 scatti con l'idea di "incorniciarne" almeno 2 le devo far stampare tutte 30x45 (misura d'esempio)? Quanto viene a costare mediamente?
Dob_Herr_Mannu
Grande la Olympus 10, ce l'ho anche io e mi ha fatto da scuola prima di passare alla D300, trattala bene tongue.gif
emanuela1987
Se può esserti utile io utilizzavo ILFORD 400 ASA... che nostalgia.. ora ritiro fuori la canon del papi wink.gif
Comunque io andavo alla fnac e mi facevo solo sviluppare il rullino e poi con lo scanner vedevo quali scatti mi piacevano di più e li stampavo in seguito..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.