Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
riccardobucchino.com
Io sto pensado di comprarmi, un flash, magari non subitissimo.
Ho guardato i vari flash della casa e i 3 nel titolo mi paiono i migliori, mi è ben chiaro perchè il 900 sia superiore, non mi è chiaro quali siano le differenze tra l'800 e il 700.


Per cosa lo userei: bhè lo userei in varie occasioni, più che altro come luce di schiarita di giorno o come illuminazione in interni (magari rimbalzando sul soffitto) perchè mi capita di fotografare a conferenze (e capita sempre più spesso) e trovo che ad ogni conferenza le sale siano sempre più buie e questo aumenta il già elevato contrasto tra la sala e il proiettore... poi sono (forse) stato ingaggiato per un matrimonio e quindi vorrei averlo, poi magari non lo uso perchè la chiesa è super luminosa, ma meglio averlo no?

Enrico_Luzi
vedendo i prezzi del nuovo e dell'usato io cercherei l'sb900 nuovo e imballato proveniente dalla promolampo di genio che puoi trovare dai 300 ai 350
Rinux.it
SB-800!
riccardobucchino.com
bhè ma le diffrenze quali sono?
decarolisalfredo
Per le differenze dovresti vedere in rete le caratteristiche dei vari flash, per sintetizzare l'800 è quello che è stato sostituito dal 900, diciamo che quì giochiamo in A.

Il 700 dovrebbe sostituire il 600 e diciamo che quì giochiamo in B.
gigi 72
si e vero che il 700 ha sostituito il sb600 ma c'e' una bella differenza parabola piu lunga da 24 a 120 illuminatore ausiliario Compatibile con sensori AF Multi-CAM3500.
puo' fare da master lo si puo utilizzare con tre fasci di luce differenti corredato da filtri e riflettore per ammorbidire la luce, firmware aggiornabile .
unica cosa in comune numero guida anzi leggermente meno ma contando che arriva a 120 e l'sb600 a 85 non ci sono differenze ,,protezzione termica ,tra l'altro migliore di quella del sb900 consumo batterie ridotto .

io l'ho preso e ne sono pienamente soddisfatto non sparo flashate da 10 metri quindi il n guida e piu che sufficente fino a 6- 7 metri.
il prezzo e nettamente inferiore al sb900 come giusto che sia ma sb800 lo vendono usato a minimo a 250 euro e qui il gioco non vale piu' la candela a meno che lo si debba usare con corpi analogici ma qui e' un altro discorso
saluti gigi
Enrico_Luzi
presupponendo che lo voglia acquistare nuovo visti i prezzi conviene fare come ho detto io, ovvero cercare sb900 nuovi e imbalati dai 300€
riccardobucchino.com
infatti avevo visto che il 700 per certe cose è migliore dell'800 per altre no.

Il 900 è bello, ma 300€ di flash? non so se ho voglia di spendere così tanti soldi per un flash... adesso guardo un po' il mercato dell'usato....

Ho visto alternative come il nissin Di866 e ho visto che ha un secondo illuminatore non orientabile così da avere sia luce diretta tramite quello sia indiretta tramite l'illuminatore principale, la cosa è interessante perchè permette di modulare meglio la luce. I nikon hanno qualcosa del genere? in foto non mi pare di vedere cose simili neppure sul 900
riccardobucchino.com
anche sul metz 58 af2 c'è un secondo illuminatore regolabile su 3 potenze
andreasoft
QUOTE(riccardobucchino @ May 20 2011, 06:40 PM) *
Io sto pensado di comprarmi, un flash, magari non subitissimo.
Ho guardato i vari flash della casa e i 3 nel titolo mi paiono i migliori, mi è ben chiaro perchè il 900 sia superiore, non mi è chiaro quali siano le differenze tra l'800 e il 700.
Per cosa lo userei: bhè lo userei in varie occasioni, più che altro come luce di schiarita di giorno o come illuminazione in interni (magari rimbalzando sul soffitto) perchè mi capita di fotografare a conferenze (e capita sempre più spesso) e trovo che ad ogni conferenza le sale siano sempre più buie e questo aumenta il già elevato contrasto tra la sala e il proiettore... poi sono (forse) stato ingaggiato per un matrimonio e quindi vorrei averlo, poi magari non lo uso perchè la chiesa è super luminosa, ma meglio averlo no?



Il 700 non lo conosco, conosco e possiedo i due modelli professionali SB-800 ed SB-900. La differenza FONDAMENTALE tra il 900 e l'800 è la testa ruotabile in TUTTE le direzioni nel 900 (nell'800 è purtroppo ruotabile verso dx solo di 90°), ciò è importantissimo nella versatilità del direzionamento della luce, specialmente negli scatti verticali. La velocità di ricarica è elevata nell'SB-900 (nell'800 solo con la quinta batteria), mentre non ho mai avuto problemi di potenza con entrambi i flash (sono entrambi molto potenti). Se vuoi risparmiare, cerca un 800 usato, altrimenti per quello che devi fare prendi tranquillamente l'SB-900 (ne uso professionalmente due, in cerimonie e conferenze).
micki.cen83
QUOTE(riccardobucchino @ May 20 2011, 06:40 PM) *
Io sto pensado di comprarmi, un flash, magari non subitissimo.
Ho guardato i vari flash della casa e i 3 nel titolo mi paiono i migliori, mi è ben chiaro perchè il 900 sia superiore, non mi è chiaro quali siano le differenze tra l'800 e il 700.
Per cosa lo userei: bhè lo userei in varie occasioni, più che altro come luce di schiarita di giorno o come illuminazione in interni (magari rimbalzando sul soffitto) perchè mi capita di fotografare a conferenze (e capita sempre più spesso) e trovo che ad ogni conferenza le sale siano sempre più buie e questo aumenta il già elevato contrasto tra la sala e il proiettore... poi sono (forse) stato ingaggiato per un matrimonio e quindi vorrei averlo, poi magari non lo uso perchè la chiesa è super luminosa, ma meglio averlo no?




Io ho l'SB-800 e ti assicuro che non mi ha mai deluso!E' eccezionale!
PhotoLatex
QUOTE(riccardobucchino @ May 20 2011, 06:40 PM) *
Io sto pensado di comprarmi, un flash, magari non subitissimo.
Ho guardato i vari flash della casa e i 3 nel titolo mi paiono i migliori, mi è ben chiaro perchè il 900 sia superiore, non mi è chiaro quali siano le differenze tra l'800 e il 700.
Per cosa lo userei: bhè lo userei in varie occasioni, più che altro come luce di schiarita di giorno o come illuminazione in interni (magari rimbalzando sul soffitto) perchè mi capita di fotografare a conferenze (e capita sempre più spesso) e trovo che ad ogni conferenza le sale siano sempre più buie e questo aumenta il già elevato contrasto tra la sala e il proiettore... poi sono (forse) stato ingaggiato per un matrimonio e quindi vorrei averlo, poi magari non lo uso perchè la chiesa è super luminosa, ma meglio averlo no?


Mah, io è tantissimo tempo che cerco un SB900 usato, ma purtroppo chi lo vende, probabilmente pensa di avere in mano dell'oro in quanto i prezzi di vendita li trovo alquanto alti, non ho mai trovato nulla sotto i 350 euro, quando con 330 lo prendo import nuovo...

Proseguo con la mia ricerca ancora per una settimana e poi se non trovo nulla a 300 lo prendo nuovo...
marcgast92
QUOTE(andreasoft @ May 23 2011, 11:44 AM) *
Il 700 non lo conosco, conosco e possiedo i due modelli professionali SB-800 ed SB-900. La differenza FONDAMENTALE tra il 900 e l'800 è la testa ruotabile in TUTTE le direzioni nel 900 (nell'800 è purtroppo ruotabile verso dx solo di 90°), ciò è importantissimo nella versatilità del direzionamento della luce, specialmente negli scatti verticali. La velocità di ricarica è elevata nell'SB-900 (nell'800 solo con la quinta batteria), mentre non ho mai avuto problemi di potenza con entrambi i flash (sono entrambi molto potenti). Se vuoi risparmiare, cerca un 800 usato, altrimenti per quello che devi fare prendi tranquillamente l'SB-900 (ne uso professionalmente due, in cerimonie e conferenze).



cheeeee???

l'sb800 e l'sb900 come movimento sono identici.. anzi io devo dire che per tante cose preferisco l'800
andreasoft
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 03:05 PM) *
...cheeeee??? l'sb800 e l'sb900 come movimento sono identici..


Come tu stesso puoi facilmente constatare, se lo usi un pochino .... potrai verificare che l'SB-800 ruota di 270° (180° a sx e 90° a dx), mentre l'SB-900 ha il movimento completo di 360° (180° a sx e 180° a dx).
marcgast92
non mi interessa come ruotano l'importanto è che possano assumere le stesse identiche posizioni, il come non mi fa scegliere un flash o un altro smile.gif
andreasoft
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 03:31 PM) *
non mi interessa come ruotano l'importanto è che possano assumere le stesse identiche posizioni, il come non mi fa scegliere un flash o un altro smile.gif


Mi permetto di farti osservare ... DI NUOVO ... smile.gif che i due flash SB-900 ed SB-800 NON POSSONO ASSUMERE le stesse posizioni.

La cosa può ovviamente non interessare te, ma interessa all'autore del post, che vorrebbe capire le differenze esistenti tra i due flash smile.gif
andreasoft
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 04:23 PM) *
mai presi in mano? rolleyes.gif


Mi permetto di consigliarti:

1 - leggiti il manuale dei due flash. SB-800 ---> 270°, SB-900 --->360°
2 - manca una foto a quelle allegate, che è la posizione di cui stiamo parlando, e che tu quindi non hai mai utilizzato: prendi la prima foto allegate, e tira l'SB-800 ancora indietro, se ci riesci ... l'SB-800 è arrivato, mentre l'SB-900 si tira ancora indietro.
3 - se ancora non sei convinto, prova ad impugnare la fotocamera col battery-grip, in verticale, e ruota l'SB-800 all'indietro, per far provenire la luce dalle tue spalle ... se ci riesci dovresti scrivere alla Nikon, perchè forse non se ne sono accorti neanche loro ... :-)
marcgast92
non riesco sinceramente a capire a che posizione ti riferisci..

io ho fatto le foto a queste posizioni che sono quelle con cui di solito si scatta
andreasoft
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 04:40 PM) *
non riesco sinceramente a capire a che posizione ti riferisci..

io ho fatto le foto a queste posizioni che sono quelle con cui di solito si scatta


Allora, provo a spiegartelo con parole differenti:

1 - prendi l'SB-800 e guardalo dall'alto, puntando la parabola di fronte a te
2 - ruota la testa verso destra di 90°
3 - prova a ruotare ancora di più la testa (NON CI RIUSCIRAI)

Ora fai la stessa con l'SB-900. Al punto 3) noterai come RIUSCIRAI a ruotare il flash di 180° verso destra.

Ciò E UTILISSIMO con i corpi professionali come la D3, oppure i corpi con il battery grip montato, perchè ti consente di fa rimbalzare la luce dove vuoi tu con l'inquadratura verticale, anche indietro (cosa che si usa spessissimo), per chi fa molti ritratti ciò è fondamentale. Se ho tempo ti posto la foto con le due posizioni, fammi sapere smile.gif
decarolisalfredo
Veramente io la giro dove voglio, non ho mai trovato un punto morto. Comunque il fatto che il 900 giri ancora di più non lo ritengo una cosa per sceglere questo invece che l'800.

Se si abbassasse ancora di più allora sì, ma purtroppo tutti i flash Nikon non si abbassano granchè.
riccardobucchino.com
ok, io l'ho capito quale posizione non può assumere l'sb-800 e mi pare anche abbastanza utile come posizione perchè usando in verticale la macchina (e la uso molto in verticale, e mi piace precisare che nonostante ciò non ho mai sentito il bisogno di un bp) non si può mandare il lampo verso le proprie spalle-alto insomma non a 45° indietro rispetto lo zenitale, o meglio non se la macchina viene girata in senso antiorario (a sinistra insomma).

La cosa che mi preoccupa a parte il prezzo è anche l'ingombro, bello sto 900 ma non è proprio tascabile.

Altri dubbi sono sulla potenza... ma come si valuta quanto patenza ha un flash, ok il numero guida ma cosa significa esattamente, non sarebbe tutto più semplice se la potenza fosse indicata in lumen? Io in lumen mi so regolare in numero guida non ho la più pallida idea di quanta luce faccia.

Ma poi la regolazione ttl... bella ok, ma tiene conto di dove mando la luce o considera sempre che il fascio sia diretto? bhè se è così allora è inutile il sistema ttl perchè mandando in riflessione la luce a soffitto conta molto molto di più il colore del soffitto rispetto alla distanza soggetto-reflex che sia un metro o 5 cambia poco, se il soffitto è bianco rifelssione 90% se è nero riflessione 5-10% e la differenza è mostruosa...
andreasoft
QUOTE(Marco.Guasta @ May 23 2011, 04:40 PM) *
non riesco sinceramente a capire a che posizione ti riferisci..

io ho fatto le foto a queste posizioni che sono quelle con cui di solito si scatta


Ecco le foto:

SB-900 in posizione ritratto, con luce proveniente da dietro e da sx
Clicca per vedere gli allegati

SB-800 in posizione ritratto, con luce proveniente da sx (ma NON da dietro, NON può andare indietro)Clicca per vedere gli allegati

Spero ora il tuo dubbio si sia chiarito smile.gif

decarolisalfredo
Scusate, ma se lo giri a sinistra ci va in quella posizione oppure no?
alex_renzy15
QUOTE(riccardobucchino @ May 20 2011, 06:40 PM) *
Io sto pensado di comprarmi, un flash, magari non subitissimo.
Ho guardato i vari flash della casa e i 3 nel titolo mi paiono i migliori, mi è ben chiaro perchè il 900 sia superiore, non mi è chiaro quali siano le differenze tra l'800 e il 700.
Per cosa lo userei: bhè lo userei in varie occasioni, più che altro come luce di schiarita di giorno o come illuminazione in interni (magari rimbalzando sul soffitto) perchè mi capita di fotografare a conferenze (e capita sempre più spesso) e trovo che ad ogni conferenza le sale siano sempre più buie e questo aumenta il già elevato contrasto tra la sala e il proiettore... poi sono (forse) stato ingaggiato per un matrimonio e quindi vorrei averlo, poi magari non lo uso perchè la chiesa è super luminosa, ma meglio averlo no?



quando si fanno lavori come conferenze e matrimoni il flash non è un opzione....io mi "accontenterei" del 700 fossi in te, ho i tuoi stessi bisogni che x ora colmo con un sb80 in modalità "ult i dTTL" (usa la testa invece del ttl) smile.gif
andreasoft
QUOTE(alex_renzy15 @ May 24 2011, 02:28 AM) *
... bisogni che x ora colmo con un sb80 in modalità "ult i dTTL" (usa la testa invece del ttl) smile.gif


he he he smile.gif smile.gif Bisogni del genere li ho colmati per tre anni con la Fuji S3Pro ed il mio fidato SB-28, senza TTL, ma in modo MIDF-C-iTTL (Meglio Il Diaframma Fisso Che Il TTL) smile.gif smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(alex_renzy15 @ May 24 2011, 02:28 AM) *
quando si fanno lavori come conferenze e matrimoni il flash non è un opzione....io mi "accontenterei" del 700 fossi in te, ho i tuoi stessi bisogni che x ora colmo con un sb80 in modalità "ult i dTTL" (usa la testa invece del ttl) smile.gif


ma infatti penso che si usi più volte in manuale che in iTTL, ad una conferenza quando trovi la potenza giusta usi sempre quella.

Cmq ti assicuro che è un opzione sia per conferenze che per matrimoni es:

http://www.flickr.com/photos/view_conference/5363659428/
http://www.flickr.com/photos/view_conference/5362986245/
http://www.flickr.com/photos/view_conference/5363042333/ (cinema)
http://www.flickr.com/photos/view_conferen.../in/photostream
http://www.flickr.com/photos/view_conferen.../in/photostream

Però un flash può servire.
riccardobucchino.com
e l'sb-80 com'è?
andreasoft
QUOTE(riccardobucchino @ May 24 2011, 03:14 PM) *
...ma infatti penso che si usi più volte in manuale che in iTTL, ad una conferenza quando trovi la potenza giusta usi sempre quella....


... a patto di scattare sempre con lo STESSO diaframma, ed alla STESSA distanza dal soggetto: cosa possibile solo con luce ambiente costante (se la si considera nell'esposizione) e postazione fissa (sia del fotografo che del soggetto).


QUOTE(riccardobucchino @ May 24 2011, 04:25 PM) *
e l'sb-80 com'è?


E' all'incirca come l'SB-800, io posseggo l'SB80-DX. Va in D-TTL con i corpi a pellicola (lo monto sulla F100 e sulla F90x), ma solo in Automatico (A) o manuale (M) con i corpi di nuova generazione, quelli digitali. Io l'ho usato per tanti anni in pellicola e per tre anni in Auto (A) con la Fuji S3Pro digitale in (A); è potente e molto affidabile. Come l'SB-800, ha la limitazione della testa snodabile solo su 270°.
riccardobucchino.com
QUOTE(andreasoft @ May 24 2011, 04:37 PM) *
... a patto di scattare sempre con lo STESSO diaframma, ed alla STESSA distanza dal soggetto: cosa possibile solo con luce ambiente costante (se la si considera nell'esposizione) e postazione fissa (sia del fotografo che del soggetto).
E' all'incirca come l'SB-800, io posseggo l'SB80-DX. Va in D-TTL con i corpi a pellicola (lo monto sulla F100 e sulla F90x), ma solo in Automatico (A) o manuale (M) con i corpi di nuova generazione, quelli digitali. Io l'ho usato per tanti anni in pellicola e per tre anni in Auto (A) con la Fuji S3Pro digitale in (A); è potente e molto affidabile. Come l'SB-800, ha la limitazione della testa snodabile solo su 270°.


uhm bhè è interessante perchè io se lo uso lo uso in condizioni di luce costanti, sale conferenze e cose del genere dove la luce è sempre la stessa per ore ed ore... e il prezzo è molto basso, costa sui 100-130€

Ahm dici che funziona in auto o manuale... bhè quindi solo in manuale, D700 non ha una modalità auto, ha la modalità A (aperture ma non è auto), cmq a quegli eventi io di solito uso M scelgo tempi adatti alla focale e alla velocità dei soggetti e scelgo diaframmi adatti a mettere a fuoco un campo sufficiente per avere una buona foto e poi iso auto, col flash avrei diaframma, tempi e iso manuali e flash da gestire, la cosa non mi preoccupa faccio qualche prova prima e mi segno sala 1 flash potenza X sala 2 potenza Y etc... tanto sono 4-5 sale, e es per le foto grandangolari non lo userei di certo, mentre per soggetti bui con sfondo luminoso lo userei perchè se avete visto in quelle conferenze ci sono sempre videoproiettori con potenze luminose elevate e soggetti al buio (e non ha molto senso visto che teoricamente si prende il proiettore da 6000W per proiettare in sale abbastanza illuminate... ma vabbhè va a farglelo capire ai tecnici...)
andreasoft
QUOTE(riccardobucchino @ May 24 2011, 10:44 PM) *
...Ahm dici che funziona in auto o manuale... bhè quindi solo in manuale, D700 non ha una modalità auto, ha la modalità A (aperture ma non è auto) ...


Io parlavo del flash, non della fotocamera. Il FLASH, se non hai il TTL, lo puoi usare in Manuale (M) o Auto (A), la fotocamera la usi come vuoi tu, in (M), (P), (A), (S). Se preferisci lavorare a priorità di diaframma sulla fotocamera e flash in manuale dovrai impostare LO STESSO diaframma (ed ISO ... ) della fotocamera sul flash (in ipotesi di assenza di compensazione). Ti consiglio di usare la fotocamera SEMPRE in manuale con il flash acceso, hai così la possibilità di svincolare meglio l'esposizione per la luce ambiente e quella per il flash. Ti sconsiglio l'ISO Auto, per il massimo controllo ed affidabilità del risultato è meglio che sia il fotografo ad avere il controllo della situazione per quanto possibile, e NON la fotocamera. Oppure occorre avere la capcità di controllare e prevedere cosa farà l'automatismo della fotocamera. Io lavoro praticamente sempre con la fotocamera in manuale, mi risulta assai più facile, veloce, ed affidabile dell'automatismo.

QUOTE(riccardobucchino @ May 24 2011, 10:44 PM) *
... col flash avrei diaframma, tempi e iso manuali e flash da gestire, la cosa non mi preoccupa faccio qualche prova prima e mi segno sala 1 flash potenza X sala 2 potenza Y etc... tanto sono 4-5 sale ...


Per il reportage, se non hai il TTL, la cosa migliore è quella di gestire il flash in Auto (A), avrai così la possibilità di spostarti. Infatti, con il flash in manuale ricorda sempre che l'esposizione del flash è funzione della distanza, degli ISO e del diaframma. Ciò significa che se fai una prova ad una data potenza per un certo valore di ISO e diaframma, la distanza è fissata, e quinid ti dovrai mettere sempre nel punto X per fotografare il soggetto Y; e se cambi uno dei parametri dovrai adeguare gli altri, per mantenere la stessa esposizione. Ciò è ovviamente molto complicato da fare durante lo svolgimento di un evento (a meno di non avere un esposimetro flash), ma molto semplice quando si ha a che fare con una modella ed un set statico.
riccardobucchino.com
Grazie per i consigli, per l'iso auto ti dirò, senza flash è fantastico perchè ti permette di pensare alla composizione e non alla macchina, alle conferenze la priorità è portare a casa la foto correttamente esposta, a fuoco e con un taglio decente... della grana non interessa a nessuno, si publicano a risoluzioni web quindi ha ben poca importante, chiaramente col flash l'iso va in manuale perchè altrimenti la macchina lo imposterebbe troppo basso e si rischierebbe di avere gli sfondi totalmente bui in alcuni casi.
Teo 46
scusate se mi aggancio pure io alla discussione, ma pure io stavo pensando di prendere un flash e ancora non ho capito cosa scegliere tra sb700 e sb900! il mio pensiero è pure il seguente: il sb800 è uscito nel 2004, sb900 è uscito nel 2008...siamo a metà 2011... non è che prendo il 900 e tra 6 mesi presentano quello nuovo? mi girerebbero parecchio biggrin.gif
per quello che mi riguarda sceglierei il 900 perché è più potente e arriva a 200mm con la parabola... ma il 700 è più "tascabile" e soprattutto nuovo e quindi migliorato in alcune pecche (pulsanti rivisti, sistema anti surriscaldamento differente, ecc)...

in definitiva...trovando a 280€ il 700 e a 350€ il 900... vale la pena spendere 70€ in più (il 25% in più, non poco) per un flash più vecchio ma più potente?

ps. è inutile descrivere gli usi perché ritengo che una volta comprato il flash lo si possa usare in ogni modo creativo che venga in mente biggrin.gif
salvatore guerriero
QUOTE(Teo 46 @ May 25 2011, 06:41 PM) *
scusate se mi aggancio pure io alla discussione, ma pure io stavo pensando di prendere un flash ......


Non conosco l'SB900, nel senso che non ho mai avuto modo di provarlo, ma da quello che si legge è un flash eccellente e dedicato sopratutto ad un uso più professionale, visto che sembra essere un tantino complicato nell'uso.
Io l'altra settimana avevo il tuo stesso dubbio e ho optato per l'SB700, l'ho comprato venerdì scorso e la domenica successiva l'ho usato per fotografare i bambini alle comunioni in chiesa.
Visto il tempo molto ristretto non ho avuto modo di leggerne il manuale, ma non è stato necessario, l'SB700 è davvero molto intuitivo nell'uso, in chiesa ho fatto circa 300 foto e non ha sbagliato un colpo, anche quelle del momento della comunione dove gli scatti erano praticamente consecutivi nessun problema di riscaldamento.
Ne sono rimasto davvero colpito molto positivamente, è davvero un ottimo flash, l'ho provato anche in remoto, ma ho fatto solo qualche velocissima prova per vedere se funzionava, e anche in questo caso ne sono soddisfatto, il fatto di poter dirigere il lampo del flash dove vuoi tu ti da davvero tante possibilità creative.
Io mi sento di consigliartelo tranquillamente.

Ciao
Salvatore
andreasoft
QUOTE(Teo 46 @ May 25 2011, 06:41 PM) *
... in definitiva...trovando a 280€ il 700 e a 350€ il 900... vale la pena spendere 70€ in più (il 25% in più, non poco) per un flash più vecchio ma più potente? ...


Non è che ogni volta che esce un modello "nuovo", il "vecchio" non va più bene. Un conto è fotografare, un conto è rincorrere il miraggio del possesso dell'ultima tecnologia. Se lo vuoi, puoi fotografare tranquillamente in digitale con un "vecchio" e potente Nikon SB-28 ... io lo faccio tutt'ora se mi serve, pur possendendo l'SB-900.

Riguardo la tua domanda sul fatto se valga la pena spendere di più per il potente 900, la mia risposta è SI, ma SE per te la potenza è fondamentale. Questo puoi saperlo solo tu. Io so che per me la potenza, ed il fatto di poter orientare la parabola a 200 di focale su 360° E' fondamentale, visto che faccio larghissimo uso del flash non diretto in ambienti ampi, abbinandolo alla luce ambiente. Se tu fai del flash un uso di schiarita in esterni, e diretto, va benissimo anche il 700.

QUOTE(Teo 46 @ May 25 2011, 06:41 PM) *
ps. è inutile descrivere gli usi perché ritengo che una volta comprato il flash lo si possa usare in ogni modo creativo che venga in mente biggrin.gif


Mi riallaccio a quello che ho appena scritto. Ok per la creatività, ma ENTRO i campi di utilizzo della tecnologia che stai usando. E' FONDAMENTALE conoscere l'utilizzo che ne farai, perchè solo da quello scaturisce cosa dovrai comprare. Ad es., se devi quasi annullare la luce ambiente in pieno sole, magari usando ombrelli o softbox, non c'è SB-900 o suo futuribile successore che tenga, ti serve un flash da studio, magari un bel Quantum turbo con batteria esterna; un flash a slitta non può fisicamente farcela. Oppure, se devi scattare mitragliate di decine di lampi consecutivi diretti a piena potenza (magari in pieno giorno, diafrmamma chiuso, ISO bassi, ...) beh, anche qui un flash a slitta da solo ti servirà a ben poco, ti occorre come minimo un battery pack esterno, e forse un solo flash non basterà.

Tutto questo per dirti che prima di comprare un flash (o anche altro ... ), è bene avere chiaro cosa tu ci farai e cosa quel flash può fare.
Teo 46
Vi ringrazio entrambi per le risposte!! davvero molto gentili!

per andreasoft: il mio non era un discorso sul fatto che il vecchio non vada più bene... quanto ad un discorso molto semplice: con l'sb900 c'è questo tormentone del surriscaldamento, della protezione da disattivare, ecc (ho letto l'altro thread da 18 pagine) e mi pare che sia un po' il suo tallone d'achille.. mentre con l'sb700 la gestione del surriscaldamento è stata gestita in modo (a mio avviso) migliore (aldilà che ne soffra di meno essendo meno potente). Ecco il mio pensiero era legato al fatto di un ipotetico "sb-1000" a breve, con anch'esso una gestione migliorata del surriscaldamento. In questo caso tantissimi si sposterebbero sul nuovo prodotto, e vendendone parecchi troverei il mio sb900 "sorpassato" e pure svalutato tongue.gif

per quanto riguarda il discorso sull'utilizzo... ovviamente non ne ho idea di cosa mi può venire in mente di fare con un flash.. ma sicuramente non lo userò solo diretto per schiarire... anzi.. la cosa che mi attira principalmente in un flash esterno è la possibilità di usarlo in bounce! le rotazioni possibili tra sb900 e 700 sono le medesime..quindi rimane il problema principale: "ma SE per te la potenza è fondamentale. Questo puoi saperlo solo tu." ...ecco..non avendo provato nessuno dei 2, come faccio a sapere SE la potenza del 700 mi basta? ho visto una recensione (linkata in questo forum) dove si paragonava la differenza di potenza massima tra i 2: con la parabola al minimo (grandangolare) l'sb700 perdeva 1/3 di stop... a 120mm (il suo max) perdeva 1 stop.. solo che appunto mi manca la base su cui paragonarli (ad esempio, "se hai un soffitto da 10m e scatti in bounce, con il 900 porti a casa la foto mentre col secondo no")

per andare sulle piccolezze, una cosa che non mi piace del 700 è la custodia.. l'avrei preferita verticale come sul 900 tongue.gif

per Salvatore (warsoft): hai provato ad usarlo in bounce? hai notato "limiti"?


pps. la qualità della luce è la medesima o il 900 produce una luce più "naturale"?

vi ringrazio nuovamente smile.gif
andreasoft
QUOTE(Teo 46 @ May 26 2011, 01:41 PM) *
... per andreasoft: il mio non era un discorso sul fatto che il vecchio non vada più bene... quanto ad un discorso molto semplice: con l'sb900 c'è questo tormentone del surriscaldamento, della protezione da disattivare, ecc ...


Mai avuti problemi di surriscaldamento con l'SB-900. Mai. E lo uso da anni in cerimonie di matrimonio, mai avuto un singolo problema.

L'SB-800 non ha il problema perchè non ha il sensore. Basta disattivare la protezione ed hai un SB-900 dal punto di vista della temperatura identico all'SB-800, di cui mai nessuno si è lamentato (me compreso). Credo che chi ha problemi di surriscaldamento lo stia usando troppo e male, che gli stia tirando il collo, pretendendo di tirare fuori decine di scatti consecutivi a piena potenza, magari lo mettono pure dentro un softbox enorme ... per quegli scopi non serve un flash a slitta, ma un Quantum, o un flash da studio (con batteria esterna), senza contare che molti sparano raffiche senza neanche avere l'alimentatore supplementare esterno, che è indispensabile per quello scopo.

QUOTE(Teo 46 @ May 26 2011, 01:41 PM) *
... come faccio a sapere SE la potenza del 700 mi basta? ... solo che appunto mi manca la base su cui paragonarli (ad esempio, "se hai un soffitto da 10m e scatti in bounce, con il 900 porti a casa la foto mentre col secondo no") ...


La potenza dei flash si misura tramite il Numero Guida, un numero che è dichiarato dal costruttore nelle specifiche tecniche. Più è grande questo numero, maggiore sarà la massima potenza che esso può emettere.

Vai tranquillissimo col bounce, io scatto sempre con soffitti o pareti a quelle distanze (sia con l'SB-800 che col 900), a 1600 ISO la potenza è notevole e non avrai problemi. Un consiglio: evita diffusori, scatolette, ombrellini e quant'altro sulla testa del flash: servono solo a sprecare potenza. Impostalo manualmente alla MASSIMA focale (se prendi l'SB-900 la max focale è 200mm) e dirigilo dove vuoi tu, ISO alti, diaframma aperto, e tempo quel che basta per prendere un pò di luce ambiente. Se vuoi ti posto qualche esempio.

Certo, se pretendi di scattare a 200 o 400 ISO, magari a f/5.6, col diffusore a scatola sul flash, e la parete (magari scura) distante 10 metri, è meglio acquistare non un flash, ma un biglietto per Lourdes smile.gif smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(andreasoft @ May 26 2011, 02:42 PM) *
Certo, se pretendi di scattare a 200 o 400 ISO, magari a f/5.6, col diffusore a scatola sul flash, e la parete (magari scura) distante 10 metri, è meglio acquistare non un flash, ma un biglietto per Lourdes smile.gif smile.gif


ah quindi dici che non posso scattare con un 800mm chiudendo a f/22 a 350 metri di distanza a iso 100 e tempi di 1/8000s in raffiche di 9 fps cercando di far rimbalzare il flash sulla volta celeste? Eh bè allora è proprio un flash del cavolo!

messicano.gif
andreasoft
QUOTE(riccardobucchino @ May 27 2011, 02:55 PM) *
ah quindi dici che non posso scattare con un 800mm chiudendo a f/22 a 350 metri di distanza a iso 100 e tempi di 1/8000s in raffiche di 9 fps cercando di far rimbalzare il flash sulla volta celeste? Eh bè allora è proprio un flash del cavolo!

messicano.gif


... si, non vale proprio niente. Anzi, se ne avete di SB-900 surriscaldati datemeli pure, ci penso io a smaltirli smile.gif smile.gif
Teo 46
QUOTE(andreasoft @ May 27 2011, 02:57 PM) *
... si, non vale proprio niente. Anzi, se ne avete di SB-900 surriscaldati datemeli pure, ci penso io a smaltirli smile.gif smile.gif


quindi dici che se faccio astro fotografia non va bene nemmeno il 900 come flash di schiarita?? dannazione... ahahahahha ...in ogni caso grazie ancora per i consigli, a dire il vero non mi sono ancora deciso, ma vedrò sul momento cosa fare.. se trovo una super offerta "lampo di genio" scappa il 900..altrimenti si va di 700 tongue.gif
lzeppelin
ciao,

bel confronto tra SB600, SB700 e SB900

http://flashraw.com/review-nikon-sb-700-speedlight/

riccardobucchino.com
QUOTE(lzeppelin @ May 30 2011, 09:58 PM) *
ciao,

bel confronto tra SB600, SB700 e SB900

http://flashraw.com/review-nikon-sb-700-speedlight/


grazie, domani analizzo per bene
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Guarda, secondo me è difficile dirti quale scegliere..sono entrambi ottimi flash:
SB-700 vs SB-900:
-leggero, comodo / enorme e vistoso
-protezione da surriscaldamento automatica (può essere un pro ma anche un contro, dipende da che ci fai) / disattivabile sul 900
- entrambi funzione master
- ottima interfaccia, sul 900 mi manca in effetti il selettore rapido dei pattern e della modalità ad esempio, semplicissimo da usare
-no lampi strobo/ sì strobo
altre cose non me le ricordo, ma ovviamente lascio parlare chi è più esperto di me
riassumendo: se ti serve un falsh semplice e leggero (ma con le features del suo fratello maggiore) prendi l'SB-700, altrimenti se pensi di farne un uso intenso, di provare varie modalità di illuminazione, ecc ecc, vai di 900
Lorenzo
riccardobucchino.com
QUOTE(Daisuke_Jigen @ May 31 2011, 08:51 PM) *
Guarda, secondo me è difficile dirti quale scegliere..sono entrambi ottimi flash:
SB-700 vs SB-900:

-no lampi strobo/ sì strobo


lo strobo è interessante, anche se forse ha usi un po' limitati, ma a che potenze può lavorare in strobo per quanti lampi e che frequenze circa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.