Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
agonelli
ciao a tutti,
questa sera un conoscente mi ha proposto l'acquisto di un 80-200 2.8 in suo possesso. Usato poco (non professionalmente). A prima vista sembra il modello che vedete nella foto allegata (trovata su internet).

Il fatto è che non sono riuscito ad orientarmi sul modello ovvero:

http://www.kenrockwell.com/nikon/80200.htm

dice che ce ne sono 2 serie del tipo D, con il collare e senza (usciti in anni diversi).

per quanto ho visto gli altri modelli (afs, if e VR) dovrebbero avere una "forma" ben diversa...

Sarei intenzionato a farmelo mostrare nuovamente per verificare in maniera precisa di che modello esatto si tratta ed eventualmente concordare un prezzo.

A questo punto i miei dubbi sono (da ignorante, incompetente , inesperto, etc etc.):

Come posso identificarlo in maniera certa?

Quale potrebbe essere il range di prezzo, nei 2 casi? Diciamo che è come nuovo.
Per il prezzo forse è meglio se mi mandate un PM, per seguire le regole del forum.

grazie in anticipo a tutti
Andrea
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

maxturrini
Controlla se il modello è un AF-D o semplicemente "AF".

Credo che il primo "AF-D", anno 93-97 sia quello a "pompa" riconoscibile per l'enorme singola ghiera che funge da messa a fuoco tramite movimento circolare e variazione focale tramite movimento assiale.
Il secondo, anno 97, dovrebbe essere il famoso "bighiera" cioè con due ghiere distinte per messa a fuoco e variazione focale. In questo modello fa la sua apparizione il collare per il montaggio sul treppiede.

Il modello AFS 80-200 è sensibilmente diverso dai primi 2 e ancor di più dall' AFS 70-200 VR, quest'ultimo con la verniciatura del corpo liscia.

Saluti e buone foto. Isola.gif
-missing
Se corrisponde alla foto che alleghi, è il tipo 4 di cui il Rockwell parla sotto:

4.) 1997 - present: AF-D, 16/11 elements, 1,300g 188mm, two-ring, tripod collar, $920 US new, fast autofocus.

Ossia, AF-D bighiera.

Ed aggiunge:

There are very few reasons to want to pay more for the bigger and heavier AF-S version #5 or VR version #6. The optics are entirely different and they are all excellent.

Se credi in Ken Rockwell sei in una botte di ferro.
agonelli
grazie a tutti
quindi se ho capito bene
- se ha la forma della foto
- se c'è scritto su AF-D
significa che è una delle ultime versioni del bighiera
quindi ok sia per F80 che D70

grazie.gif
Andrea
giannizadra
Tutti gli 80-200 che hai citato sono ok per le tue fotocamere.
Se il tuo esemplare è quello della foto, è il "bighiera", AFD tuttora in produzione. Controllalo bene esternamente, focheggia e scatta, e assicurati che non sia fisicamente quello maneggiato da Ken Rockwell, che notoriamente porta sfiga..
salvatore_
Quello mostrato nella foto è sicuramente l'80-200 AFd-Ed ...
Prendilo se il prezzo è buono!!!

Leggermente inferiore alla versione af-s (almeno cosi dicono) ma cmq una delle migliori lenti prodotte da nikon.
ludofox
QUOTE(salvatore_ @ Sep 29 2005, 10:13 AM)
Quello mostrato nella foto è sicuramente l'80-200 AFd-Ed ...
Prendilo se il prezzo è buono!!!

Leggermente inferiore alla versione af-s (almeno cosi dicono) ma cmq una delle migliori lenti prodotte da nikon.
*



Appunto. Così dicono.

Ho fatto brevi prove comparative tra l'AF e l'AF-S. A me sembrano del tutto uguali. Ovvero, se differenze ci sono, sono talmente piccole che non sono aprrezzabili.

Io ho esattamente quel modello (il bighiera): Uno spendore!
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2005, 09:03 AM)
Tutti gli 80-200 che hai citato sono ok per le tue fotocamere.
Se il tuo esemplare è quello della foto, è il "bighiera", AFD tuttora in produzione. Controllalo bene esternamente, focheggia e scatta, e assicurati che non sia fisicamente quello maneggiato da Ken Rockwell, che notoriamente porta sfiga..
*



caro gianni ti devo contradire, Ken Rockwell non fa test di obiettivi. Viene pagato dalla sigma per screditare Nikon biggrin.gif

cmq, scherzi a parte, a detta di qualcuno che non vi sia differenza tra il bi-ghiera e l'AF-s, io posso dire che la differenza c'è. AF più veloce e silenzioso, 5 lenti ED invece che 3 oltre che il modello AF-s ha la messa a fuoco interna. Ovviamente parliamo di due obiettivi otticamente eccellenti quindi a mio avviso bisogna considerare l'uso che uno intende fare dell'obiettivo e non solamente un acquisto dettato dall'occasione.
abyss
... comunque il bighiera che ho è una vera meraviglia e credo che sia molto, ma molto difficile non esserne soddisfatti...
Lo consiglio ad occhi chiusi, ovviamente fatti i controlli (visto che è usato) che diceva Gianni (e gli altri)
lucaoms
QUOTE(ludofox @ Sep 29 2005, 09:21 AM)
QUOTE(salvatore_ @ Sep 29 2005, 10:13 AM)
Quello mostrato nella foto è sicuramente l'80-200 AFd-Ed ...
Prendilo se il prezzo è buono!!!

Leggermente inferiore alla versione af-s (almeno cosi dicono) ma cmq una delle migliori lenti prodotte da nikon.
*



Appunto. Così dicono.

Ho fatto brevi prove comparative tra l'AF e l'AF-S. A me sembrano del tutto uguali. Ovvero, se differenze ci sono, sono talmente piccole che non sono aprrezzabili.

Io ho esattamente quel modello (il bighiera): Uno spendore!
*


le differenze ci sono eccome prova a fare le comparative a focale 200mm a f2.8 (se le hai gia fatte postacele) e si vedranno differenze non proprio piccolissime
(cavolo mi sento un po male a contraddire il grande Ludo!!)
Luca
giannizadra
Anche a me dispiace contraddire Ludofox, ma avendo a suo tempo cambiato il bighiera con l'AFS dopo le mie solite prove del caso, devo dire che le differenze a favore dell'AFS ci sono, e si vedono pure: miglior resa a TA, maggiore saturazione (sempre), assenza di distorsione, oltre ai vantaggi costruttivi (AFS, blocco AF, tropicalizzazione).
Ciò non toglie che il bighiera sia un'ottica eccellente.
Franz
Ragazzi... il bighiera
Che meraviglia: da quando l'ho preso ha fatto gli starordinari e ancora adesso mi riempe di soddisfazioni.
In questo weekend appena trascorso, si diceva di quante persone sostengono che è pesante: poi guardavamo Mauro col 300 f2.8 prima serie e cambiavamo discorso biggrin.gif

Ansel Adams diceva che un fotografo deve portare con sé tanta attrezzatura quanta ne pò trasportare.

Franz
ludofox
Per Luca e Gianni:

Se lo dite voi, non ho motivo alcuno di dubitare!
Evidentemente, ho fatto un test non molto attendibile.
In effetti li ho testati nel campo di utilizzo che mi interessa. Diaframmi medi (da 5.6 a 11), distanza di messa a fuoco da ...still life, etc....

Forse avrò ...beccato la situazione nella quale le differenze qualitative si minimizzano. Niente di più probabile.

Comunque sia, sono estremamente soddisfatto del mio bighiera. Anche come velocità di messa a fuoco.
Certo non è silenzioso e fulmineo come gli AF-S, ma credo che la differenza di prezzo riscontrabile tra i due attrezzi nell'usato, faccia facilmente propendere la scelta per il bighiera.
Giallo
Avevo il bighiera, son passato al 70-200VR.
Le differenze di resa che dice Gianni ci sono, ma per me, da sole, non giustificano il passaggio.
L'ho fatto per il VR e la possibilità di moltiplicare senza perdere AF e Vr.
Prima avevo bighiera e VR 80-400, ho fatto il cambio, vivo più leggero (si fa per dire) con il 70-200 e il tc20.
smile.gif
lucaoms
QUOTE(ludofox @ Sep 29 2005, 01:48 PM)
Per Luca e Gianni:

Se lo dite voi, non ho motivo alcuno di dubitare!
Evidentemente, ho fatto un test non molto attendibile.
In effetti li ho testati nel campo di utilizzo che mi interessa. Diaframmi medi (da 5.6 a 11), distanza di messa a fuoco da ...still life, etc....

Forse avrò ...beccato la situazione nella quale le differenze qualitative si minimizzano. Niente di più probabile.

Comunque sia, sono estremamente soddisfatto del mio bighiera. Anche come velocità di messa a fuoco.
Certo non è silenzioso e fulmineo come gli AF-S, ma credo che la differenza di prezzo riscontrabile tra i due attrezzi nell'usato, faccia facilmente propendere la scelta per il bighiera.
*


io credo che le diferenze (tolta la velocita') siano apprezzabili solo a TA e tutta focale......
cio non toglie che Af-d 80-200 sia un gran vetro e che comunque fa sentire la mancanza dell'AF-S solo agli occhi piu fini e pignoli!
ciao
agonelli
grazie.gif a tutti per gli interventi!

ora mi sono chiarito le idee, quindi se strappo un buon prezzo ok, altrimenti aspetto la prossima occasione.

Se non ci ho visto male di tele 2.8 a listino ci sono solo questo e il VR (che è un afs).


Un caloroso saluto

Andrea

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
-missing
Se pure trovi "soltanto" l'AF-D a pompa (in buone condizioni) - e non hai esigenze particolari di velocità AF - consideralo attentamente. E' sempre un ottimo obiettivo e si trova a prezzi decisamente interessanti.
simone_chiari
una domanda: é ancora conveniente acquistare un 80-200 monoghiera?
Ciao
Simone
|Claudio|
L'ho acquistato da pochissimo ed è una pompa....ehm... scusate una bomba !!! laugh.gif
-missing
Se non hai necessità del VR o di un AF fulmineo conviene sì.
Considera che si tratta di una famiglia di obiettivi il cui livello minimo è comunque elevatissimo.
simone_chiari
ma con la F75 é compatibile?
secondo voi é meglio fare prima una scorta di ottiche (il mio kit ideale sarebbe 17-35, 80-200 e il 50ino che già ho) e poi salire col corpo macchina oppure fare il contrario?
Simone
Mauro Villa
QUOTE(sepultura @ Oct 28 2005, 11:04 AM)
una domanda: é ancora conveniente acquistare un 80-200 monoghiera?
Ciao
Simone
*



Se è in buone condizioni sicuramente si.
Mauro Villa
QUOTE(sepultura @ Oct 28 2005, 11:25 AM)
ma con la F75 é compatibile?
secondo voi é meglio fare prima una scorta di ottiche (il mio kit ideale sarebbe 17-35, 80-200 e il 50ino che già ho) e poi salire col corpo macchina oppure fare il contrario?
Simone
*


Meglio le ottiche, sono per sempre. wink.gif

Compatibilissimo.
Giallo
Privilegia sempre prima le ottiche.
Rivolgi sempre un sorriso educato a chi fa troneggiare sul pancione una F5 o una D2x con innestato un 28-300 universale.
smile.gif
__Claudio__
QUOTE(Giallo @ Oct 28 2005, 11:43 AM)
Rivolgi sempre un sorriso educato a chi fa troneggiare sul pancione una F5 o una D2x con innestato un 28-300 universale.
smile.gif
*



biggrin.gif
nf100
QUOTE(Giallo @ Oct 28 2005, 11:43 AM)
Privilegia sempre prima le ottiche.
Rivolgi sempre un sorriso educato a chi fa troneggiare sul pancione una F5 o una D2x con innestato un 28-300 universale.
smile.gif
*



Concordo biggrin.gif
havana59
QUOTE(Giallo @ Oct 28 2005, 11:43 AM)
Privilegia sempre prima le ottiche.
Rivolgi sempre un sorriso educato a chi fa troneggiare sul pancione una F5 o una D2x con innestato un 28-300 universale.
smile.gif
*


Pollice.gif Pollice.gif
ciao,
Michele Ferrato
Ragazzi lo sò che siamo tutti nikonisti,ma i soldi purtroppo son sempre pochi,e quindi vi pongo un quesito.
Dovendo spendere la stessa somma entrambi nuovi cosa comprereste il
AF 80-200 f2,8 D oppure
Sigma 70-200 f2,8 apo HSM DG ?
-missing
Vuoi dire se nuovi costassero la stessa cifra? Non avrei dubbi per il Nikkor.
Michele Ferrato
QUOTE(paolodes @ Oct 28 2005, 04:20 PM)
Vuoi dire se nuovi costassero la stessa cifra? Non avrei dubbi per il Nikkor.
*



Si volevo dire proprio se costassero la stessa cifra,ma attenzione in abinamento alla 70s.
giannizadra
QUOTE(LAKATOS @ Oct 28 2005, 05:32 PM)
Si volevo dire proprio se costassero la stessa cifra,ma attenzione in abinamento alla 70s.
*



In abbinamento a qualunque Nikon, digitale o meno, decisamente il Nikkor.. wink.gif
__Claudio__
QUOTE(LAKATOS @ Oct 28 2005, 05:07 PM)
Ragazzi lo sò che siamo tutti nikonisti,ma i soldi purtroppo son sempre pochi,e quindi vi pongo un quesito.
Dovendo spendere la stessa somma entrambi nuovi cosa comprereste il
AF 80-200 f2,8 D        oppure
Sigma 70-200 f2,8 apo HSM DG ?
*



Ti rispondo che se costassero la stessa cifra avrebbero la stessa qualità. Così non è...
P.S. ti assicuro, non è questione di essere nikonisti ma ogni volta che mi sono "illuso" che spendendo meno avrei avuto un prodotto assimilabile come qualità al più caro ho sempre avuto delle grosse delusioni. Non solo in campo fotografico.
lucaoms
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 28 2005, 06:03 PM)
Ti rispondo che se costassero la stessa cifra avrebbero la stessa qualità. Così non è...
P.S. ti assicuro, non è questione di essere nikonisti ma ogni volta che mi sono "illuso" che spendendo meno avrei avuto un prodotto assimilabile come qualità al più caro ho sempre avuto delle grosse delusioni. Non solo in campo fotografico.
*


pensiero condiviso....se devo spendere un po meno lo compro usato 80-200 e sono sicuro....io mi sono scottato in passato con qualche ottica sigma...poi ognuno è liberissimo di fare le proprie scelte...
ciao
Lambretta S
QUOTE(LAKATOS @ Oct 28 2005, 04:07 PM)
Dovendo spendere la stessa somma entrambi nuovi cosa comprereste il
AF 80-200 f2,8 D        oppure
Sigma 70-200 f2,8 apo HSM DG ?


Un collega ultimamente ha avuto il tuo stesso dubbio... l'ho accompagnato personalmente dal mio spacciatore di fiducia... il quale ha messo entrambi gli oggetti sul bancone... lui ci ha giocato un pochino alternandoli sulla sua D100 ha fatto qualche scatto di prova... li ha annusati... e si perché anche l'odore ha la sua importanza e poi ha fatto la scelta... wink.gif

Ora tu vorrai sapere quale ha preso... gnooo non te lo dico... fai anche tu la stessa prova... in primis perché certi loschi personaggi che bazzicano da queste parti ormai sono malati di nikkorite acuta e neanche la penicillina li può salvare... laugh.gif e in seconda battuta se proprio devi fare una cappellata e meglio che la fai da te... messicano.gif
Rugantino
Io posso solo dirti qual'è stata la mia esperienza. Ovviamente è solo mia e quindi per questo del tutto opinabile. Un mio amico vendeva un Sigma 70-200 tenuto molto bene e me l ha fatto provare per qualche giorno. Ci ho fatto parecchi scatti anche con soddisfazione. Poi sono andato dal mio "spacciatore" come dice Lambretta e mi ha fatto fare alcuni scatti con il Nikkor 80-200. Ho potuto quindi confrontarli e la resa cromatica è risultata per me molto migliore. Ho preso il Nikon e sono molto soddisfatto anche se il Sigma è più veloce e silenzoso nella MAF. Ripeto: questa è solo una mia esperienza ma se puoi fare delle prove prima dell'acquisto, falle ameno potrai scegliere in base alle tue personali osservazioni.
Ciao.
Michele Ferrato
Vi ringrazio per le risposte,il mio dubbio principale era che il sigma è stato studiato anche per il digitale e essendo il nikkor più vecchio credevo fosse meno prestante con un corpo digitale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.