Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Rinux.it
Canon vs Nikon ... Nikon vs Canon ... messicano.gif

Approfittando di un momento di "stallo" del mio amico fotografo Luciano, gli ho portato via per qualche ora un pò della sua strumentazione Canon: una 5D Mk II, un EF 28-70 f/2.8 L, uno Speedlite 580EX II.
Sulle prime ho trovato non poche difficoltà ad abituarmi alla mancanza di una seconda ghiera di selezione. Quel rotellone, sulle prime, mi è risultato alquanto indigesto.
Poi man mano son riuscito a prendere confidenza e, devo dire la verità, mi sono molto divertito. Forse come ergonomia preferisco la mia Nikon, sicuramente.
Tra le decine di scatti che ho fatto ne ho scelto uno - così come mamma Canon l'ha partorito, dunque senza alcuna pp - per gli amici del forum NikonClub.it.
Ora ditemi, dopo il risultato che vedete postato, come farò a resistere a non dare via la mia ("tapina") D300s e non prendere quanto prima della "ferraglia" di biancorosso colorata? wink.gif
Ditemi voi amici nikonisti, canonisti, pentaxiani ... beh, oltre non mi riesce andare ...!


Clicca per vedere gli allegati

Tore ... aspettami! biggrin.gif

Ciao a tutti,
Rinux (un futuro biancorosso?!) tongue.gif
Mauro1258
QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 07:54 PM) *
Canon vs Nikon ... Nikon vs Canon ... messicano.gif
.....
Ora ditemi, dopo il risultato che vedete postato, come farò a resistere a non dare via la mia ("tapina") D300s e non prendere quanto prima della "ferraglia" di biancorosso colorata? wink.gif
Ditemi voi amici nikonisti, canonisti, pentaxiani ... beh, oltre non mi riesce andare ...!
Clicca per vedere gli allegati

Ciao a tutti,
Rinux (un futuro biancorosso?!) tongue.gif


Mhmmmm , per fare una foto così, bisogna andare su Canon ....? Con Nikon non si riesce a fare ... blink.gif ?

Solo perchè Nikon ha la dominante "gialla" ... ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Gennaro Ciavarella
e poi confrontare una fx con una dx .... messicano.gif
Rinux.it
Rivedendo l'immagine (ridotta) postata mi rendo conto che rispetto all'originale ha perso anche moltissimo! wink.gif
dottor_maku
5dmII è sicuramente una signora macchina e indubbiamente un buon acquisto.

a fare il cambio di corredo puoi decidere solo tu, e dipende da quanto sei coinvolto in nikon dal pdv ottiche e accessori.
per esempio io ho 2 macchine a pellicola nikon, con cui scatto con enorme piacere personale e non. ho quindi grande interesse nel restare "in nikon" dal momento che ho piena compatibilità lenti tra pellicola e digitale.

il passaggio a full frame poi ti apre tante prospettive nuove, nel senso letterale-ottico del termine.
Franco_
Ma si, dai, così il forum si sfoltisce un pò laugh.gif
a.mignard
QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 08:36 PM) *
Rivedendo l'immagine (ridotta) postata mi rendo conto che rispetto all'originale ha perso anche moltissimo! wink.gif


No... è molto più complesso.

E' che la piattaforma del sito che ospita il forum riesce a riconoscere un immagine presa con una canon e nel caso riduce subito l'immagine a 640 x 480 a 16 colori...
Di qui la differenza. messicano.gif
bergat@tiscali.it
No a me pare sfocata quella rosa. quelle nikon sono migliori... perchè basta una D70...Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 381.2 KB
nonnoGG
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 14 2011, 09:35 PM) *
No a me pare sfocata quella rosa. quelle nikon sono migliori... perchè basta una D70...
Ingrandimento full detail : 381.2 KB

Anche una modesta Coolpix 5400 riesce a fare meglio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non parliamo poi della D70 e dell'improponibile 35-135/3.5-4.5 AF macro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con il 28-105/3.5-4.5 AFD micro le cose migliorano appena:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Persino la D50 con il 18-200 se l'è presa a male...

IPB Immagine
Rinux.it
QUOTE(a.mignard @ May 14 2011, 09:29 PM) *
E' che la piattaforma del sito che ospita il forum riesce a riconoscere un immagine presa con una canon e nel caso riduce subito l'immagine a 640 x 480 a 16 colori...
Di qui la differenza. messicano.gif


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

P.S.: prendi nota di questa gra(o)ssa risata!

QUOTE(nonnoGG @ May 14 2011, 09:49 PM) *
Anche una modesta Coolpix 5400 riesce a fare meglio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Via nonno, non mi trattare così! biggrin.gif
dottor_maku
http://drmaku.deviantart.com/gallery/3898064#/d1ezf70
d40x, nessuna PP.

ho giurato di non fare mai più foto ai fiori. al massimo foto con i fiori.
ges
QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 07:54 PM) *
..... come farò a resistere a non dare via la mia ("tapina") D300s e non prendere quanto prima della "ferraglia" di biancorosso colorata? wink.gif
Ditemi voi amici nikonisti, canonisti, pentaxiani ... beh, oltre non mi riesce andare ...!
Clicca per vedere gli allegati

Tore ... aspettami! biggrin.gif

Ciao a tutti,
Rinux (un futuro biancorosso?!) tongue.gif

Nooo.. Rinux ... pentiti .... finchè sei in tempo pentiti!!!
Ti saranno perdonati anche questi peccati! messicano.gif
(passare al biancorosso è come ... morire, il pentimento purifica... biggrin.gif)
nonnoGG
QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 10:03 PM) *
...

Via nonno, non mi trattare così! biggrin.gif

Hai ragione, anche le Canon ci riescono:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

N.B.: A590 IS compattina da strapazzo... biggrin.gif
Rinux.it
QUOTE(ges @ May 14 2011, 10:24 PM) *
Nooo.. Rinux ... pentiti .... finchè sei in tempo pentiti!!!


Mea culpa, mea culpa ...
Chissà in quale girone dell'inferno espierò la mia (fotografica) colpa.
Spero non in quello dei ... devoti della Nippon Kogaku! biggrin.gif
Michele Festa
[quote name='nonnoGG' date='May 14 2011, 09:49 PM' post='2466858']
Anche una modesta Coolpix 5400 riesce a fare meglio:

Figurarsi con una D90!!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.6 KB



dimapant
QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 07:54 PM) *
Canon vs Nikon ... Nikon vs Canon ... messicano.gif

Approfittando di un momento di "stallo" del mio amico fotografo Luciano, gli ho portato via per qualche ora un pò della sua strumentazione Canon: una 5D Mk II, un EF 28-70 f/2.8 L, uno Speedlite 580EX II.
Sulle prime ho trovato non poche difficoltà ad abituarmi alla mancanza di una seconda ghiera di selezione. Quel rotellone, sulle prime, mi è risultato alquanto indigesto.
Poi man mano son riuscito a prendere confidenza e, devo dire la verità, mi sono molto divertito. Forse come ergonomia preferisco la mia Nikon, sicuramente.
Tra le decine di scatti che ho fatto ne ho scelto uno - così come mamma Canon l'ha partorito, dunque senza alcuna pp - per gli amici del forum NikonClub.it.
Ora ditemi, dopo il risultato che vedete postato, come farò a resistere a non dare via la mia ("tapina") D300s e non prendere quanto prima della "ferraglia" di biancorosso colorata? wink.gif
Ditemi voi amici nikonisti, canonisti, pentaxiani ... beh, oltre non mi riesce andare ...!
Clicca per vedere gli allegati

Tore ... aspettami! biggrin.gif

Ciao a tutti,
Rinux (un futuro biancorosso?!) tongue.gif


Mettiti tranquillo: qualsiasi cosa tu abbia in testa, il mio consiglio è di aspettare almeno fino all'autunno;sia Canon che Nikon hanno in cassetto delle novità, ed allora vedremo cosa presentano, e, soprattutto, confronteremo le prestazioni.

Un Fx Nikon con tecnologia D 7000 avrebbe 24+ Mpx, ed andrebbe sicuramente meglio della 5D MKII, è tecnicamente fattibile ed a tiro di tasca..... se sono onesti, il Canon attuale si prende a 2000 euro ed a 6400 ISO.

Se in Nikon restano a pochi Mpx, almeno io, li saluto ed alla svelta, la fotocamera è importante molto più delle ottiche per l'immagine, e quello che si perderebbe sulle focali cortissime zoom, tipo 14-24, lo si riguadagna sul 70-200 e c'è il 300 f4 buono e stabilizzato

Pazienza per adesso e saluti cordiali

F.Giuffra
Perché ogni volta che esce una macchina nuova, quindi più moderna di tutte le altre, non cambi marchio e corredo? Gli appassionati di usato cominceranno a volteggiare gioiosi come avvoltoi.

Qui tutti parlano di nuove macchine con sempre più pix e iso, come se fossero ancora pochi. Ma la latitudine di posa è proprio così sottovalutata? Non è la più importante ai fini della qualità, ormai?
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ May 14 2011, 10:51 PM) *
Mettiti tranquillo:


Grazie per la comprensione! biggrin.gif

Ciao dima e buona domenica.
Savinos
QUOTE(Franco_ @ May 14 2011, 08:42 PM) *
Ma si, dai, così il forum si sfoltisce un pò laugh.gif



Pollice.gif laugh.gif tongue.gif
dimapant
QUOTE(F.Giuffra @ May 14 2011, 10:58 PM) *
Perché ogni volta che esce una macchina nuova, quindi più moderna di tutte le altre, non cambi marchio e corredo? Gli appassionati di usato cominceranno a volteggiare gioiosi come avvoltoi.

Qui tutti parlano di nuove macchine con sempre più pix e iso, come se fossero ancora pochi. Ma la latitudine di posa è proprio così sottovalutata? Non è la più importante ai fini della qualità, ormai?


3 anni di Nikon mi hanno fatto innervosire sull’ FX, e mi hanno fatto innervosire molto di più quando ho cominciato a paragonare spalla a spalla le stampe da D 700 con quelle da 20+ Mpx Canon.

Sono ancora in Nikon solo per due motivi: perché cambiare un corredo è una scocciatura e non è indolore economicamente, e perché voglio vedere cosa tirano fuori entrambe le case, dato che c’è da tener presente che prendere una 5D MKII significa prendere un modello che sarà significativamente rivisto tra pochi mesi, quasi sicuramente con nuovo AF, quello della 7D, ce l’hanno già, ottimo, e con un incremento ulteriore della risoluzione.

La risoluzione è fondamentale per la qualità d’immagine e Nikon infatti se la fa pagare, al solito, ben più di altri.

La latitudine di esposizione, o gamma dinamica, come si chiama oggi, è anch’essa molto importante ma la differenza è praticamente nulla tra D 700 e 5D MKII, invisibile, mentre la maggior risoluzione, la maggior plasticità a pari condizioni d’illuminazione, è visibilissima praticamente sempre.

Poi hanno ottiche che, seppur fatte in metallo, e bene, costano meno delle Njkon, adesso in plastica addirittura le ultime nate, f 1,4, quelle che dovrebbero essere le “buone”.

Detta in altri termini, il rapporto prezzo/prestazioni in Nikon, a parer mio, si sta deteriorando rapidamente, siano a 2200 euro per una Fx a 12 Mpx a 6400 ISO, contro i 2000 di Fx a21 Mpx, sempre a 6400 ISO, ed ottiche in plastica contro ottiche analoghe in metallo, fatte benissimo ed otticamente di pari livello, e che si pagano addirittura meno.

Se vendo il mio corredo Nikon, usato, con ben poco sopra ci compro il corredo Canon, nuovo, ed ho la garanzia che mi riparte da zero, ben lunga, ed ho, alle condizioni attuali, quasi il 50% di risoluzione in più, ossia con immagine oggi migliore.

Ma le pentole di entrambe oggi bollono, e spero che Nikon si rimetta in carreggiata, almeno sulle fotocamere, anche se ho seri dubbi, viste le ottiche “buone”: aspetto un po’ e poi decido.
Saluti cordiali
Gianmaria Veronese
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana....

Il tuo destino è con me, Skywalker.

Io sono tuo padre!

Se non ti vuoi convertire, allora sarai distrutto!

Non puoi nasconderti all'infinito, Luke. Consegnati al Lato Oscuro della Forza.


laugh.gif
marcgast92
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 12:59 AM) *
Poi hanno ottiche che, seppur fatte in metallo, e bene, costano meno delle Njkon, adesso in plastica addirittura le ultime nate, f 1,4, quelle che dovrebbero essere le “buone”.



stesso pensiero, motivo per cui prendo in genere i vecchi AFD. Mi danno l'idea di essere molto più solidi..

un vantaggio non indifferente di nikon però è la piena compatibilità con tutte le ottiche vecchie
Marco Senn
Il vantaggio di Canon è che prendi un 70-200 nuovo al prezzo di un 80-200 Nikon usato...
Il mio portafogli non mi consente il cambio di brand altrimenti l'avrei fatto da tempo...
Anche io comunque aspetto le prossime uscite poi magari faccio la follia...
umbertocapuzzo
QUOTE(dimapant @ May 14 2011, 11:59 PM) *
3 anni di Nikon mi hanno fatto innervosire sull’ FX, e mi hanno fatto innervosire molto di più quando ho cominciato a paragonare spalla a spalla le stampe da D 700 con quelle da 20+ Mpx Canon.

Sono ancora in Nikon solo per due motivi: perché cambiare un corredo è una scocciatura e non è indolore economicamente, e perché voglio vedere cosa tirano fuori entrambe le case, dato che c’è da tener presente che prendere una 5D MKII significa prendere un modello che sarà significativamente rivisto tra pochi mesi, quasi sicuramente con nuovo AF, quello della 7D, ce l’hanno già, ottimo, e con un incremento ulteriore della risoluzione.

La risoluzione è fondamentale per la qualità d’immagine e Nikon infatti se la fa pagare, al solito, ben più di altri.

La latitudine di esposizione, o gamma dinamica, come si chiama oggi, è anch’essa molto importante ma la differenza è praticamente nulla tra D 700 e 5D MKII, invisibile, mentre la maggior risoluzione, la maggior plasticità a pari condizioni d’illuminazione, è visibilissima praticamente sempre.

Poi hanno ottiche che, seppur fatte in metallo, e bene, costano meno delle Njkon, adesso in plastica addirittura le ultime nate, f 1,4, quelle che dovrebbero essere le “buone”.

Detta in altri termini, il rapporto prezzo/prestazioni in Nikon, a parer mio, si sta deteriorando rapidamente, siano a 2200 euro per una Fx a 12 Mpx a 6400 ISO, contro i 2000 di Fx a21 Mpx, sempre a 6400 ISO, ed ottiche in plastica contro ottiche analoghe in metallo, fatte benissimo ed otticamente di pari livello, e che si pagano addirittura meno.

Se vendo il mio corredo Nikon, usato, con ben poco sopra ci compro il corredo Canon, nuovo, ed ho la garanzia che mi riparte da zero, ben lunga, ed ho, alle condizioni attuali, quasi il 50% di risoluzione in più, ossia con immagine oggi migliore.

Ma le pentole di entrambe oggi bollono, e spero che Nikon si rimetta in carreggiata, almeno sulle fotocamere, anche se ho seri dubbi, viste le ottiche “buone”: aspetto un po’ e poi decido.
Saluti cordiali


Senza contare, dimapant...che se proprio uno vuole qualche ottica di eccellenza Nikon che magari si possiede può essere adattata a Canon senza troppe difficoltà e per questo tenerla...
Con i corpi Nikon, come più volte detto, io mi trovo benissimo lato ergonomia e funzionalità...però...condivido...Nikon è ora che sia dia una svegliata lato qualità e prezzi...

Umby

PS: una gentilezza, per cortesia...e per chi lo sa...con gli adattatori su Canon per ottiche Nikon...si perde cosa? Sia mai che cmq un corpo 5DMkII riesca a trovarlo a buon prezzo...forse... smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Roomby @ May 15 2011, 12:40 PM) *
PS: una gentilezza, per cortesia...e per chi lo sa...con gli adattatori su Canon per ottiche Nikon...si perde cosa? Sia mai che cmq un corpo 5DMkII riesca a trovarlo a buon prezzo...forse... smile.gif


Perdi l'AF ovviamente... Occhio agli adattatori con le ottiche non AI se non sono ben fatti rischi di rovinare la contattiera... se sono G è impossibile anche se ci sono adattatori artigianali per la regolazione del diaframma
fabco77
QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 07:54 PM) *
Canon vs Nikon ... Nikon vs Canon ... messicano.gif

Approfittando di un momento di "stallo" del mio amico fotografo Luciano, gli ho portato via per qualche ora un pò della sua strumentazione Canon: una 5D Mk II, un EF 28-70 f/2.8 L, uno Speedlite 580EX II.
Sulle prime ho trovato non poche difficoltà ad abituarmi alla mancanza di una seconda ghiera di selezione. Quel rotellone, sulle prime, mi è risultato alquanto indigesto.
Poi man mano son riuscito a prendere confidenza e, devo dire la verità, mi sono molto divertito. Forse come ergonomia preferisco la mia Nikon, sicuramente.
Tra le decine di scatti che ho fatto ne ho scelto uno - così come mamma Canon l'ha partorito, dunque senza alcuna pp - per gli amici del forum NikonClub.it.
Ora ditemi, dopo il risultato che vedete postato, come farò a resistere a non dare via la mia ("tapina") D300s e non prendere quanto prima della "ferraglia" di biancorosso colorata? wink.gif
Ditemi voi amici nikonisti, canonisti, pentaxiani ... beh, oltre non mi riesce andare ...!


Clicca per vedere gli allegati

Tore ... aspettami! biggrin.gif

Ciao a tutti,
Rinux (un futuro biancorosso?!) tongue.gif


Ma con tutti i settaggi, le regolazioni, i pictures control che ci sono sulle nikon, addirittura a partire dalla D3000, ma è possibile che non si riesca ad ottenere un Jpeg con quelle caratteristiche anche su Nikon? Ci vorrà pazienza e lavoro, ma credo che alla fine ci si possa arrivare.

Poi ci sono sicuramente dei limiti. Io tempo fa ebbi (e ho) problemi con i rossi in pieno sole se unso sRGB. Si sfondano subito, anche se la foto è bene esposta o leggermente sotto esposta. Risolvo solo impostando AdobeRGB come colore on camera. Se poi trasformo in sRGB, torna il problema dello sfondamento. O sottoespongo molto la foto, oppure uso Adobe, che però ha in generale dei toni poco brillanti, un pò spenti, che non mi piacciono. Il rosso diventa rosato, per esempio.

Immagino che con macchine più moderne e blasonate la situazione sia migliore, anche se il rosso è sempre stato il tallone d'achille della nikon.



QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 12:59 AM) *
3 anni di Nikon mi hanno fatto innervosire sull' FX, e mi hanno fatto innervosire molto di più quando ho cominciato a paragonare spalla a spalla le stampe da D 700 con quelle da 20+ Mpx Canon.

Sono ancora in Nikon solo per due motivi: perché cambiare un corredo è una scocciatura e non è indolore economicamente, e perché voglio vedere cosa tirano fuori entrambe le case, dato che c'è da tener presente che prendere una 5D MKII significa prendere un modello che sarà significativamente rivisto tra pochi mesi, quasi sicuramente con nuovo AF, quello della 7D, ce l'hanno già, ottimo, e con un incremento ulteriore della risoluzione.

La risoluzione è fondamentale per la qualità d'immagine e Nikon infatti se la fa pagare, al solito, ben più di altri.

La latitudine di esposizione, o gamma dinamica, come si chiama oggi, è anch'essa molto importante ma la differenza è praticamente nulla tra D 700 e 5D MKII, invisibile, mentre la maggior risoluzione, la maggior plasticità a pari condizioni d'illuminazione, è visibilissima praticamente sempre.

Poi hanno ottiche che, seppur fatte in metallo, e bene, costano meno delle Njkon, adesso in plastica addirittura le ultime nate, f 1,4, quelle che dovrebbero essere le "buone".

Detta in altri termini, il rapporto prezzo/prestazioni in Nikon, a parer mio, si sta deteriorando rapidamente, siano a 2200 euro per una Fx a 12 Mpx a 6400 ISO, contro i 2000 di Fx a21 Mpx, sempre a 6400 ISO, ed ottiche in plastica contro ottiche analoghe in metallo, fatte benissimo ed otticamente di pari livello, e che si pagano addirittura meno.

Se vendo il mio corredo Nikon, usato, con ben poco sopra ci compro il corredo Canon, nuovo, ed ho la garanzia che mi riparte da zero, ben lunga, ed ho, alle condizioni attuali, quasi il 50% di risoluzione in più, ossia con immagine oggi migliore.

Ma le pentole di entrambe oggi bollono, e spero che Nikon si rimetta in carreggiata, almeno sulle fotocamere, anche se ho seri dubbi, viste le ottiche "buone": aspetto un po' e poi decido.
Saluti cordiali


Dimapant, i passi avanti ci saranno da ambo le parti. Ma, a guardare il percorso delle due case, sembra che canon sarà sempre e comunque avanti in termini di mpx, mentre nikon predilige la riduzione del rumore ad alti iso. Il che significa che se anche decidessero di mettere 24 mpx su D800 (e non ci giurerei), con ogni probabilità nella canon ne infileranno almeno una trentina...
E tutto il resto del dicorso sulle ottiche e i costi, comunque, permane.


marcgast92
a sentire quello che dite pare che canon arriverà ad avere più megapixel di un medio formato..
fabco77
QUOTE(Marco.Guasta @ May 15 2011, 01:03 PM) *
a sentire quello che dite pare che canon arriverà ad avere più megapixel di un medio formato..


Più di un medio formato non credo, più di nikon certamente! rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
Ritengo prematura ogni considerazione, la nuova generazione di Fx è oramai alle porte, la 3° per Canon, la 2° per Nikon, prima di pronunciarmi aspetto a vedere le novità.

La cosa in apparenza certa è che per entrambi i brand:
- le novità arriveranno più tardi e contingentate a causa del terremoto.
- ci saranno rialzi di prezzo data la penuria di materiale per un bel po' di mesi.
- è possibile che a causa del contraccolpo economico, sviluppi ed investimenti vengano un po' ridimensionati.

Staremo a vedere.
CVCPhoto
QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 07:54 PM) *
Canon vs Nikon ... Nikon vs Canon ... messicano.gif

Approfittando di un momento di "stallo" del mio amico fotografo Luciano, gli ho portato via per qualche ora un pò della sua strumentazione Canon: una 5D Mk II, un EF 28-70 f/2.8 L, uno Speedlite 580EX II.
Sulle prime ho trovato non poche difficoltà ad abituarmi alla mancanza di una seconda ghiera di selezione. Quel rotellone, sulle prime, mi è risultato alquanto indigesto.
Poi man mano son riuscito a prendere confidenza e, devo dire la verità, mi sono molto divertito. Forse come ergonomia preferisco la mia Nikon, sicuramente.
Tra le decine di scatti che ho fatto ne ho scelto uno - così come mamma Canon l'ha partorito, dunque senza alcuna pp - per gli amici del forum NikonClub.it.
Ora ditemi, dopo il risultato che vedete postato, come farò a resistere a non dare via la mia ("tapina") D300s e non prendere quanto prima della "ferraglia" di biancorosso colorata? wink.gif
Ditemi voi amici nikonisti, canonisti, pentaxiani ... beh, oltre non mi riesce andare ...!


Clicca per vedere gli allegati

Tore ... aspettami! biggrin.gif

Ciao a tutti,
Rinux (un futuro biancorosso?!) tongue.gif


Rinux, certamente non ti metterò nessun bastone tra le ruote, visto che la tua, come la mia, è una passione e che la passione vive di sensazioni ed emozioni. Vorrei anche farti notare che quello scatto eseguito da 'mamma' Canon è riproducibile senz'altro anche da 'mamma' Nikon. Che poi la cosa ti abbia emozionato, è umano e sacrosanto.

Ritengo tuttavia che le fotocamere imprimano sul sensore le immagini che vogliamo noi e che la tua D300s sarebbe altrettanto capace.

Qualche sere fa ho fatto un'uscita con un fotografo professionista (Nikonista di nascita) e altri amici per fare qualche scatto a Mantova nell'ora blu. Le Nikon tiravano fuori colori fantastici (tranne la mia messicano.gif ) mentre le Canon non riuscivano a trasmettere l'atmosfera desiderata.

Ecco un mio scatto, tenendo conto che quelli del mio amico pro e tanti altri sono decisamente migliori:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 800.6 KB

Visto poi che siamo in tema floreale, apporto un mio modestissimo contributo alla causa:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 635.6 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 720.2 KB

Carlo
hoga
Canon superiore di qui, canon superiore di la. Io inizierei a scattare belle foto, invece di farmi tante seghe mentali a dire "quella ha più mpx, costa di meno e bla bla bla". Se vuoi passare a canon fai pure, avrai un "maggior dettaglio", ma se le tue foto fanno schifo, faranno schifo anche con canon, dopo passerai al medioformato?

Per quanto mi riguarda 12mpx di una d3s bastano E avanzano.

Saluti
dimapant
QUOTE(Tore jr @ May 15 2011, 11:30 AM) *
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana....

Il tuo destino è con me, Skywalker.

Io sono tuo padre!

Se non ti vuoi convertire, allora sarai distrutto!

Non puoi nasconderti all'infinito, Luke. Consegnati al Lato Oscuro della Forza.


laugh.gif

Bellina, e intelligente! Bravo!

Da due conti fatti con lo spannometro, a tecnologia D 7000, una FX avrebbe circa 35 Mpx con lo stesso rapporto segnale/rumore della D 7000 e la stessa sensibiltà, 6400 ISO,
La D 7000 NON è la D 700, è un po' peggio come rapporto segnale / rumore, ci vogliono i pixel un po' più grossi per farla uguale, e se li allarghiamo un po' i pixel si fa una D3s a 25 Mpx, ma..... non si fa niente di meglio di quello che Canon ha GIA' fatto, e da un bel po' di tempo, con la 1D MKIV, il suo APS-H, prestazioni da D3s con maggior risoluzione.

Dunque se nascesse oggi, con tecnologia ben consolidata per non dire già obsoleta, e comunque vecchia di oltre un anno, una D3s a 25 Mpx, essa nascerebbe già vecchiotta.

In altre parole, D3x e D3s comprese, in Nikon siamo indietro in modo impressionante sulle fotocamere, e se adesso, con le nuove uscite, Nikon resta ancora al palo, ci resterà probabilmente per molti anni.....e io ce la lascio.

Ma potrebbe anche non restarci, dunque aspetto un pochino.
Saluti cordiali

QUOTE(Rinux.it @ May 14 2011, 11:01 PM) *
Grazie per la comprensione! biggrin.gif

Ciao dima e buona domenica.


Grazie e Buona Domenica anche a te.

Saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(hoga @ May 15 2011, 01:56 PM) *
Per quanto mi riguarda 12mpx di una d3s bastano E avanzano.



Fin che non esce la D4 a 18... poi non saprai vivere senza...
Mattia BKT
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 02:20 PM) *
una D3s a 25 Mpx, ma..... non si fa niente di meglio di quello che Canon ha GIA' fatto, e da un bel po' di tempo, con la 1D MKIV, il suo APS-H, prestazioni da D3s con maggior risoluzione.


Permettimi di dissentire in questa piccola parte del tuo discorso.
Ad alti ISO la 1DMkIV va anche un filo peggio della D700. Poi certo, ha più espansione, ma è inutilizzabile.
Prova solo a confrontare, non dico i 102400, ma a 25600 i file della D3s con quelli della 1DMkIV: la differenza è imbarazzante.

La 1DMkIV arriva a 102400 perchè c'arriva la D3s e loro non potevano essere da meno. Il problema è che sono una farsa, assolutamente inutilizzabili ma già anche sensibilità più basse... e allora che li metti a fare?

sarogriso
Se qualcuno vuole saltare il fosso lo deve fare da solo e perchè ne è convinto sotto tutti gli aspetti,
stare a cercare incitamenti e giustificazioni su queste pagine incrementa maggiormente il tempo già perso con le fotocamere dei Flintstones.
Io,per il momento, rimango di quà con gli "inferiori",
anche perchè se si prende male la rincorsa sai come finisce......... messicano.gif .
Michele Festa
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 02:20 PM) *
Da due conti fatti con lo spannometro, a tecnologia D 7000, una FX avrebbe circa 35 Mpx con lo stesso rapporto segnale/rumore della D 7000 e la stessa sensibiltà, 6400 ISO,
La D 7000 NON è la D 700, è un po' peggio come rapporto segnale / rumore, ci vogliono i pixel un po' più grossi per farla uguale, e se li allarghiamo un po' i pixel si fa una D3s a 25 Mpx, ma..... non si fa niente di meglio di quello che Canon ha GIA' fatto, e da un bel po' di tempo, con la 1D MKIV, il suo APS-H, prestazioni da D3s con maggior risoluzione.

Dunque se nascesse oggi, con tecnologia ben consolidata per non dire già obsoleta, e comunque vecchia di oltre un anno, una D3s a 25 Mpx, essa nascerebbe già vecchiotta.

In altre parole, D3x e D3s comprese, in Nikon siamo indietro in modo impressionante sulle fotocamere, e se adesso, con le nuove uscite, Nikon resta ancora al palo, ci resterà probabilmente per molti anni.....e io ce la lascio.

Meno male che le singole opinioni non sono certezze assolute!
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 02:20 PM) *
... e se li allarghiamo un po' i pixel si fa una D3s a 25 Mpx, ma..... non si fa niente di meglio di quello che Canon ha GIA' fatto, e da un bel po' di tempo, con la 1D MKIV, il suo APS-H, prestazioni da D3s con maggior risoluzione...


Mi faresti vedere qualcosa che avvalori e renda credibili le tue affermazioni ?
E non dirmi di cercarmele in rete perché l'ho già fatto. rolleyes.gif
Resto quindi in attesa.
Grazie

Maurizio
Mattia BKT
Mi spiace, ma come qualità generale dei sensori preferisco ancora Nikon.
Hanno i loro prezzi, ma intanto la famosa plasticità dei file ricchi di MP (come la D3x sforna) in Canon non li ho ancora visti.
Idem per quanto riguarda gli alti ISO della D3s.

Che poi possano far comodo 21MP a prezzo contenuto è un altro discorso.
Senza polemica Dima.
dimapant
QUOTE(fabco77 @ May 15 2011, 12:58 PM) *
Ma con tutti i settaggi, le regolazioni, i pictures control che ci sono sulle nikon, addirittura a partire dalla D3000, ma è possibile che non si riesca ad ottenere un Jpeg con quelle caratteristiche anche su Nikon? Ci vorrà pazienza e lavoro, ma credo che alla fine ci si possa arrivare.

Poi ci sono sicuramente dei limiti. Io tempo fa ebbi (e ho) problemi con i rossi in pieno sole se unso sRGB. Si sfondano subito, anche se la foto è bene esposta o leggermente sotto esposta. Risolvo solo impostando AdobeRGB come colore on camera. Se poi trasformo in sRGB, torna il problema dello sfondamento. O sottoespongo molto la foto, oppure uso Adobe, che però ha in generale dei toni poco brillanti, un pò spenti, che non mi piacciono. Il rosso diventa rosato, per esempio.

Immagino che con macchine più moderne e blasonate la situazione sia migliore, anche se il rosso è sempre stato il tallone d'achille della nikon.
Dimapant, i passi avanti ci saranno da ambo le parti. Ma, a guardare il percorso delle due case, sembra che canon sarà sempre e comunque avanti in termini di mpx, mentre nikon predilige la riduzione del rumore ad alti iso. Il che significa che se anche decidessero di mettere 24 mpx su D800 (e non ci giurerei), con ogni probabilità nella canon ne infileranno almeno una trentina...
E tutto il resto del dicorso sulle ottiche e i costi, comunque, permane.



Attenzione ai luoghi comuni, bisogna guardare i fatti.

A pellicola la diatriba tra Canon e Nikon era una questione di lana caprina, una discussione sul sesso degli angeli, dato che:
- la tecnologia utilizzata dalle due era identica per le fotocamere
- la fotografia dipendeva moltissimo dall’ottica, a pari formato di pellicola, ed entrambe avevano ottiche buone.
- La risoluzione, la plasticità dell’immagine, era demandata alla pellicola, a pari pellicola le due case facevano foto, praticamente uguali

La scelta tra le due era dunque una mera questione di gusti e campanilismo.

In digitale, oggi, la situazione è completamente diversa, radicalmente cambiata, fondamentalmente per due motivi, importanti entrambi:

- La fotocamera, in digitale, è estremamente più importante delle ottiche (a patto di non usare fondi di bottiglia, ma nessuno li fa più, nemmeno le case terze), è lea fotocamera che fa la fotografia, molto più dell’ottica, e la fa in termini di cromatismo nativo, rumore, risoluzione, contrasto, colori registrati, bilanciamento del bianco.
- La risoluzione, la plasticità dell’immagine, è decisa dal costruttore della fotocamera.

Questo ha fatto sì che le differenze tra le due case, praticamente indistinguibili in pellicola, siano estremamente, visibilmente ben percepibili in digitale, e la decisione tra Nikon e Canon, oggi, non è più, per nulla, una questione di lana caprina, anche e soprattutto tecnicamente parlando.

Il fatto che Canon avesse maggior rumore di Nikon era, forse, vero fino ad un paio di anni fa, mentre oggi la differenza, in stampa, non è apprezzabile per nulla su DX ( 7D e D 7000), solo ad ISO molto alti su Fx, ma dopo la 1D MKIV, sulle prossime Fx non lo sarà, e per niente, con la 1D MKIV il problema è risolto e ricadrà in cascata (non sono stupidi!) su FX come è già accaduto sul DX con la 7D, o se ci saranno delle differenze, saranno inezie, e potrebbe benissimo essere Nikon indietro anche sul rumore, loro hanno già 16 Mpx a sensibilità 100- 12800, meglio della D3s che lavora 200- 12800, e la 5D MKII lavora meglio della D3x ad alti ISO.

Aspettiamo vediamo che accade con il nuovo.
Saluti cordiali
hoga
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 02:20 PM) *
Bellina, e intelligente! Bravo!

Da due conti fatti con lo spannometro, a tecnologia D 7000, una FX avrebbe circa 35 Mpx con lo stesso rapporto segnale/rumore della D 7000 e la stessa sensibiltà, 6400 ISO,
La D 7000 NON è la D 700, è un po' peggio come rapporto segnale / rumore, ci vogliono i pixel un po' più grossi per farla uguale, e se li allarghiamo un po' i pixel si fa una D3s a 25 Mpx, ma..... non si fa niente di meglio di quello che Canon ha GIA' fatto, e da un bel po' di tempo, con la 1D MKIV, il suo APS-H, prestazioni da D3s con maggior risoluzione.

Dunque se nascesse oggi, con tecnologia ben consolidata per non dire già obsoleta, e comunque vecchia di oltre un anno, una D3s a 25 Mpx, essa nascerebbe già vecchiotta.

In altre parole, D3x e D3s comprese, in Nikon siamo indietro in modo impressionante sulle fotocamere, e se adesso, con le nuove uscite, Nikon resta ancora al palo, ci resterà probabilmente per molti anni.....e io ce la lascio.

Ma potrebbe anche non restarci, dunque aspetto un pochino.
Saluti cordiali
Grazie e Buona Domenica anche a te.

Saluti cordiali


Parliamo tanto per parlare,
perchè da quello che dici si vede che non sai neanche di cosa stai parlando, quindi prima di dire certe c.....e, perchè tali sono, vatti a vedere qualche recensione dei due corpi canon/nikon messi a confronto. Guarda come sfornano l'immagine, guarda come lavorano con iso bassi e alti e guarda le tonalità di colore, Se poi noti una resa a livello fotografico Migliore in nikon comprati una compatta.
Tanto per chiudere il becco alla tua ignoranza.
http://www.photomag.it/prove-e-recensioni/...-vs-5d-mark-ii/

QUOTE(Marco Senn @ May 15 2011, 02:32 PM) *
Fin che non esce la D4 a 18... poi non saprai vivere senza...

Il fatto di comprare una d4 quando ho una d3s è solo colpa del consumismo, possiamo paragonarlo al cambio del mac/iphone quando ne esce uno nuovo. Ovvio che avendo più feature sei attirato, ma sicuramente la qualità generale della tua fotografia non cambia con il cambiare corpo.
Mattia BKT
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 03:04 PM) *
Il fatto che Canon avesse maggior rumore di Nikon era, forse, vero fino ad un paio di anni fa, mentre oggi la differenza, in stampa, non è apprezzabile per nulla su DX ( 7D e D 7000), solo ad ISO molto alti su Fx, ma dopo la 1D MKIV, sulle prossime Fx non lo sarà, e per niente, con la 1D MKIV il problema è risolto e ricadrà in cascata (non sono stupidi!) su FX come è già accaduto sul DX con la 7D, o se ci saranno delle differenze, saranno inezie, e potrebbe benissimo essere Nikon indietro anche sul rumore, loro hanno già 16 Mpx a sensibilità 100- 12800, meglio della D3s che lavora 200- 12800, e la 5D MKII lavora meglio della D3x ad alti ISO.


Sulla 7D sono daccordo, ma sulla 1DMkIV sono differenze minimali che in stampa non si vedono?

Fate voi...

Posso però dire che Canon faccia sensori più bilanciati MP/rumore questo sì, e qui dipende dagli usi... Nikon è più specializzata e offre l'estremo o in un verso o nell'altro... e professionalmente parlando, credo sia meglio.
Marco Senn
QUOTE(Mattia BKT @ May 15 2011, 03:00 PM) *
intanto la famosa plasticità dei file ricchi di MP (come la D3x sforna) in Canon non li ho ancora visti.
Idem per quanto riguarda gli alti ISO della D3s.


Il problema è che le due cose stanno in macchine diverse smile.gif
Marco Senn
QUOTE(hoga @ May 15 2011, 03:05 PM) *


Questo direi che è uno spot per la 5DII... considerando che l'immagine è più grande e questo aiuta nel far vedere il rumore hai una macchina costa ben meno di metà, ha quasi il doppio di risoluzione e a 12800 ISo non perde in modo evidente... se non devi piantarci chiodi enon mi sembra una scelta tanto disdicevole.... Anche perchè io di foto a 12800 ISO ne farei ben poche

Non capisco perchè sia così difficile ammettere che la risoluzione anche su formati non elevatissimi di stampa apporta vantaggi e non svantaggi sopratutto in termini di plasticità dell'immagine...

O come per il formato FX serve che lo faccia anche Nikon per ammettere che ha una sua utilità?
fabco77
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 03:04 PM) *
Attenzione ai luoghi comuni, bisogna guardare i fatti......[cut]....

Aspettiamo vediamo che accade con il nuovo.
Saluti cordiali


Non ho capito a quali luoghi comuni ti riferisci, se alla storia dei mpx o del rosso. Se è per i mpx, più che un luogo comune è una analisi del passato: canon ne ha sempre messi più di nikon, se non vado errato. Scelte.

Se è per i rossi, mi riferivo solo al digitale. Mi è capitato di vedere problemi con il rosso (illuminato da luce solare diretta) con la D40X, la D3000, D60 e D90. Non che fosse un problema insormontabile, semplicemente con sRGB il rosso si impastava subito con perdita di dettaglio. Per recuperare dettagli, occorreva cambiare il colore, anche a scatto avvenuto, in AdobeRGB, segno che è il modo in cui viene "restituito" il rosso in sRGB a dare il problema: infatti, se fosse stato veramente bruciato, non sarebbe stato poi possibile recuperare dettaglio.

Al di la di considerazioni tecniche sul colore che eviterei, perchè sono ignorante in materia, ho ritenuto questo essere un difetto della casa (ovviabile comunque), sia perchè l'ho riscontrato con diverse DSRL (mai con diapositive e foto su F80), sia perchè nel forum mi è capitato di leggere di altri utenti nelle stesse condizioni, alcuni pure con la D700 se ricordo bene (ma non ci giurerei). Mi chiedo se anche le canon hanno problemi simili, magari con il blu o il giallo.

Ecco perchè dicevo che dati tutti i settaggi disponibili ci si possa avvicinare a un jpeg canon anche con una nikon opportunamente impostata, ma fino ad un certo punto: i due files non saranno mai identici. Se si preferiscono i colori canon, la scelta migliore è.....una canon! rolleyes.gif

A me i colori nikon piacciono: mi sembrano "reali". E a me piacciono le foto che riproducano il più fedelmente possibile quello che vedo a occhio nudo.


Per il resto Dimapant, sono d'accordo sul ragionamento, ma non nella conclusione: secondo me nikon resterà tirchia di mpx.... rolleyes.gif . Staremo a vedere.

Franco_
Che ne dite di organizzare un bel pullman ? laugh.gif

Dimapant, sto ancora aspettando una tua risposta riguardante l'accorciamento di focale del 70-200/2.8 Canon a brevi distanze... ricordo bene che avevi detto che Canon era esente dal problema mentre Nikon prendeva in giro i suoi clienti...
fabco77
QUOTE(Franco_ @ May 15 2011, 04:03 PM) *
Che ne dite di organizzare un bel pullman ? laugh.gif

Dimapant, sto ancora aspettando una tua risposta riguardante l'accorciamento di focale del 70-200/2.8 Canon a brevi distanze... ricordo bene che avevi detto che Canon era esente dal problema mentre Nikon prendeva in giro i suoi clienti...



Solo se ha i finestrini polarizzati..... laugh.gif
Mattia BKT
QUOTE(Marco Senn @ May 15 2011, 03:32 PM) *
Il problema è che le due cose stanno in macchine diverse smile.gif


Essendo macchine PRO, il professionista a cui servono entrambe le cose le ha tutte e due.
E' una scelta.
Nikon offre il massimo nei due versanti e te lo propone su due corpi differenti. Canon ti offre un compromesso su un unico corpo. Ma anche qui, essendo corpi PRO, il professionista preferisce avere il massimo per il settore in cui opera, non è un fotoamatore evoluto che ci fa un po' di tutto. Semplici filosofie differenti.
Armando81
QUOTE(hoga @ May 15 2011, 03:05 PM) *
Parliamo tanto per parlare,
perchè da quello che dici si vede che non sai neanche di cosa stai parlando, quindi prima di dire certe c.....e, perchè tali sono, vatti a vedere qualche recensione dei due corpi canon/nikon messi a confronto.

Capisco che l'esigenza primaria del fotoamatore sia quella di scattare le foto al nipotino a 100000 iso. Ma si da il caso che ci sia gente che ha necessità di utilizzare una macchina che spacchi il capello a 100 iso. E siccome piuttosto che una d3x mi compro un dorso digitale, non mi rimare che cambiare corredo. Se ci si mette pure il fatto che nikon vanta una tifoseria piuttosto che una clientela, abbiamo la conseguenza che un modello di tre anni ancora non è quasi praticamente sceso di prezzo. Lo so che dopo questi anni la d700 non smette di fare buone foto (l'argomentazione tipica del tifoso, che spera che i prezzi salgano, invece che scendere), ma si da il caso che dopo questo tempo un prodotto dell'elettronica sia per definizione obsoleto. Io è da due anni che praticamente non compro nulla, in attesa di vedere come si metteranno le cose, dopo aver dato a "mamma" nikon migliaia e migliaia di euro.
Fr3ddie87
blablablablablablablablablablablablabla
vogliamo le foto!!!!! messicano.gif


Francesco
dottor_maku
d700 non è "solo elettronica", e non mi sembra ci sia niente di scandaloso o fazioso nel dire questo.
in ogni caso dai 2400 euro secchi si è passati ai 2000 + sb900. che direi il giusto deprezzamento dell'elettronica.

d90 per esempio, pur essendo una buona macchina, è un pezzo di plastica e resina made in thailand, e un deprezzamento è doveroso.
d700 è un blocco di magnesio made in japan, basta vedere con che precisione sono assemblati i pezzi dell'involucro esterno per capire il livello assurdo di qualità costruttiva che è stato raggiunto.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.