Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Nikoner82
Di seguito il meglio dei miei primi scatti (figuratevi il peggio!!!), effettuati con una D90 e obiettivo Nikkor 18-55 VR + HB-45. Dateci dentro senza pietà, altrimenti non migliorerò mai! biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB
Filo_
Sei tu che lo chiedi..io non c'entro... rolleyes.gif

La prima è apparentemente turistica. Buona compo generale e buona esposizione. Andava spostata più in alto, se possibile, oppure ingrandita un pò (o tagliare una striscia sopra). L'idea di averla messa a sin con lo sguardo diretto a dx è da premiare. Dovevi però scattarla a diaframma aperto oppure selezionare il bianco della statua, invertire e sfocare lo sfondo in pp.

La seconda non so come giudicarla. Mi spiazza. Buona l'idea del B/N ma c'è qualcosa di strano e innaturale. Non so che cosa, ma mi mette di cattivo umore. Io non l'avrei mai scattata (ognuno di noi è diverso, per fortuna) e per questo non so che dirti. Inquitante? Sembrerebbe un esercizio tecnico di "prova d'abilità": vedi nota a margine sotto. Lascio ad altri la critica a questo scatto.

La terza sembra ricordare una cartolina, ma non è così.
L'idea del contrappunto colore/B&W è intrigante, con il giardino "in cornice" nella luce della porta. Abbiamo anche un contrappunto tra vita (palme, verde, siepi) e morte (antica casa patrizia dei tempi che furono, disabitata ormai anche dai fantasmi). Questa è la foto che fa riflettere di più. Anche la compo è discreta. Cura di più le linee cadenti e la geometria d'insieme.

Nota a margine: capisco che in questo momento tu sia in fase di ricerca e di sfida con te stesso (basta vedere la 1ª foto: cercare di rendere ben leggibile il bianco della statua contro il cupo del bosco ma che a sua volta è ancora leggibile nonostante il cielo dietro a tutto...azzarola ci sei riuscito!) ma ti servono un "fotoclub" e degli amici reali, non virtuali. Il forum è uno strumento che non sostituisce il resto (compresi i libri !!).
Hai un buon colpo d'occhio, parecchio ingegno e un sacco di frecce al tuo arco. Tirale fuori.
Non preoccuparti se con un pò di senso critico e coraggio dovrai buttare 8 foto su 10 (e magari ti piacciono tutte, visto che le hai scattate tu...). E' normale ! Ci siamo passati tutti.... messicano.gif

Stammi bene
CiauZ

Filippo
Nikoner82
Ciao Filippo!

QUOTE(Filo_ @ May 15 2011, 05:08 PM) *
La prima è apparentemente turistica. Buona compo generale e buona esposizione. Andava spostata più in alto, se possibile, oppure ingrandita un pò (o tagliare una striscia sopra). L'idea di averla messa a sin con lo sguardo diretto a dx è da premiare. Dovevi però scattarla a diaframma aperto oppure selezionare il bianco della statua, invertire e sfocare lo sfondo in pp.


Quindi avrei dovuto lasciare meno spazio sopra la testa della statua? Per quanto riguarda lo sfocato, ho scattato a 50 mm F/5.6, quindi massima apertura per quell'obiettivo. Con queste impostazioni e data la distanza dal soggetto, non sono riuscito a sfocare più di così. Per quanto riguarda il PP, non sono ancora così pratico da fare cose del genere! biggrin.gif Inoltre cerco di ritoccare le foto il meno possibile, a parte lo sviluppo base e il b/n.


QUOTE(Filo_ @ May 15 2011, 05:08 PM) *
La seconda non so come giudicarla. Mi spiazza. Buona l'idea del B/N ma c'è qualcosa di strano e innaturale. Non so che cosa, ma mi mette di cattivo umore. Io non l'avrei mai scattata (ognuno di noi è diverso, per fortuna) e per questo non so che dirti. Inquitante? Sembrerebbe un esercizio tecnico di "prova d'abilità": vedi nota a margine sotto. Lascio ad altri la critica a questo scatto.


Tra le tre è quella che mi piace di più! tongue.gif

QUOTE(Filo_ @ May 15 2011, 05:08 PM) *
La terza sembra ricordare una cartolina, ma non è così.
L'idea del contrappunto colore/B&W è intrigante, con il giardino "in cornice" nella luce della porta. Abbiamo anche un contrappunto tra vita (palme, verde, siepi) e morte (antica casa patrizia dei tempi che furono, disabitata ormai anche dai fantasmi). Questa è la foto che fa riflettere di più. Anche la compo è discreta. Cura di più le linee cadenti e la geometria d'insieme.


Che intendi per curare le linee cadenti? Scusa ma sono proprio a digiuno in questo campo!

QUOTE(Filo_ @ May 15 2011, 05:08 PM) *
Non preoccuparti se con un pò di senso critico e coraggio dovrai buttare 8 foto su 10 (e magari ti piacciono tutte, visto che le hai scattate tu...). E' normale ! Ci siamo passati tutti.... messicano.gif

Stammi bene
CiauZ

Filippo


E' questo il problema: su 10 foto che faccio, spesso ne butto 10! Salvo rarissime eccezioni, la quasi totalità delle foto che scatto non mi trasmettono nulla una volta riguardate. Risultano sciatte, piatte, insignificanti. Foto turistiche appunto! Non riesco a mettere su foto l'immagine che mi ero creato nella mente prima di scattare. Non riesco a trasferire le sensazioni provate prima dello scatto. dry.gif

Grazie per le critiche e i suggerimenti. Sono sempre ben accetti!
sinclair_gio

QUOTE(Nikoner82 @ May 16 2011, 06:49 AM) *
Che intendi per curare le linee cadenti?

Forse Filippo intendeva quello che ho cercato di fare in PS e che ti allego. In sostanza ho cercato di verticalizzare le linee e rendere orizzontali le curve.

Questo è il procedimento che ho seguito:

1) Con lo strumento Ruota (Modifica - Trasforma - Ruota) ho ruotato l'immagine di circa 0,6 gradi in senso orario per rendere orizzontale la curva superiore;

2) Con lo strumento Distorci (Modifica - Trasforma - Distorci) ho reso orizzontale la curva inferiore);

3) Con lo strumento Altera (Modifica - Trasforma - Altera) ho verticalizzato le linee;

4) Ho ritagliato l'immagine in senso orizzontale per renderla simmetrica rispetto alla tangente delle due curve;

5) Agendo sui Contrasto, Livelli e Curve ho cercato di rendere più efficace e leggibile il b/n che, ritengo, risultava troppo grigio nell'originale.

Scusami se mi sono permesso e spero che il risultato ti piaccia.

Ciao

Clicca per vedere gli allegati
Filo_
QUOTE(Nikoner82 @ May 16 2011, 06:49 AM) *
... Per quanto riguarda lo sfocato, ho scattato a 50 mm F/5.6, quindi massima apertura per quell'obiettivo.


In che senso?? Di solito i 50mm arrivano fino a 1.8 (qualcuno anche a 1.4). F/5.6 è un diaframma intermedio, inoltre devi considerare che tutto è in relazione alla focale.

QUOTE
E' questo il problema: su 10 foto che faccio, spesso ne butto 10! Salvo rarissime eccezioni, la quasi totalità delle foto che scatto non mi trasmettono nulla una volta riguardate. Risultano sciatte, piatte, insignificanti. Foto turistiche appunto! Non riesco a mettere su foto l'immagine che mi ero creato nella mente prima di scattare. Non riesco a trasferire le sensazioni provate prima dello scatto. dry.gif


Non abbatterti così. Se ne scarti 10 su 10 vuol dire che hai un bel senso critico... messicano.gif
Se ti senti confuso perchè non sai come fare a portare a casa quello che vedi allora è il momento di "ricominciare da zero".
Esci con un solo obiettivo, magari un 35 o un 50 e scegli un tema. Prendi l'auto e scendi a riprendere il fiume e il suo mondo, oppure i treni, oppure fai un reportage sull'archeologia industriale (tipo Magneti Marelli, ex Falk...ecc...). La gente al mercato è un altro spunto folcloristico. Ma anche un tramonto, una cascata ripresa con 2 secondi d'esposizione....(prendi un filtro neutro per allungare l'esposizione). Foto scattate dall'alto o dal basso con un grandangolo: anche un fiore catturato da sotto è un'inquadratura diversa dal solito. Bisogna ingegnarsi, ma questo diventa spontaneo a forza di "scattare". A quel punto ti prefiguri cosa può saltare fuori. Per ora sei ancora in avanscoperta: è normale che non ti vada bene niente...! Usa un tema e sfruttalo fino al midollo. La tecnica verrà dopo.

Ogni spunto è quello giusto. Devi sempre cercare un "soggetto" e piazzarlo in modo logico e studiare la luce giusta per quel soggetto. Spesso son tornato sul "luogo del delitto" per riprendere la stessa scena. Quest'anno ritornerò sul ghiacciaio dello Stubai a 3.200m per rifare una certa foto...(anch'io mi son detto la prima volta: non potevo fare diversamente...infatti ci ritorno per rifare la stessa inquadratura ma con una luce diversa!!)

Sarebbe saggio che ti iscrivessi ad un fotoclub e che frequentassi mostre di fotografia. Anche le riviste e i libri di guida alla composizione son d'aiuto.
Devi fare i compiti...e studiare la teoria della composizione. Insisto. Senza teoria non andiamo da nessuna parte.
Forza.

CiauZ

Filippo
Nikoner82
QUOTE(sinclair_gio @ May 16 2011, 10:19 AM) *
Forse Filippo intendeva quello che ho cercato di fare in PS e che ti allego. In sostanza ho cercato di verticalizzare le linee e rendere orizzontali le curve.



Scusami se mi sono permesso e spero che il risultato ti piaccia.

Ciao

Clicca per vedere gli allegati


Capito, grazie! Adesso devo controllare se tramite Capture NX2 o Lightroom 3 si può fare questa cosa.

P.S.= molto bello il b/n!



QUOTE(Filo_ @ May 17 2011, 01:45 AM) *
In che senso?? Di solito i 50mm arrivano fino a 1.8 (qualcuno anche a 1.4). F/5.6 è un diaframma intermedio, inoltre devi considerare che tutto è in relazione alla focale.


Ho scattato a 50mm, non con il 50mm. biggrin.gif L'obiettivo è un 18-55 modello "fondo di bottiglia".

QUOTE(Filo_ @ May 17 2011, 01:45 AM) *
Non abbatterti così. Se ne scarti 10 su 10 vuol dire che hai un bel senso critico... messicano.gif
Se ti senti confuso perchè non sai come fare a portare a casa quello che vedi allora è il momento di "ricominciare da zero".

Bisogna ingegnarsi, ma questo diventa spontaneo a forza di "scattare". A quel punto ti prefiguri cosa può saltare fuori. Per ora sei ancora in avanscoperta: è normale che non ti vada bene niente...! Usa un tema e sfruttalo fino al midollo. La tecnica verrà dopo.


Sarebbe saggio che ti iscrivessi ad un fotoclub e che frequentassi mostre di fotografia. Anche le riviste e i libri di guida alla composizione son d'aiuto.
Devi fare i compiti...e studiare la teoria della composizione. Insisto. Senza teoria non andiamo da nessuna parte.
Forza.

CiauZ

Filippo


Si, sono d'accordo! Mi sa che devo fare un passo indietro e ricominciare. Per quanto riguarda il fotoclub, mi sembra che non ci sia niente del genere a Palermo. Avevo pensato di frequentare un corso di fotografia, ma il tempo manca!

Grazie per le dritte Filippo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.