Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Napoli77
Sempre primi passi perche' tali sono.
D7000 + 70-300 Vr2
PP mediante Photoshop.
A voi per i commenti.

Raffaele
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 987.7 KB
zjohnny
QUOTE(Napoli77 @ May 13 2011, 07:49 PM) *
Sempre primi passi perche' tali sono.
D7000 + 70-300 Vr2
PP mediante Photoshop.
A voi per i commenti.

Raffaele
Ingrandimento full detail : 987.7 KB

da neofita, lo sfondo è troppo "sporco" e il soggetto non molto nitido.
Napoli77
QUOTE(zjohnny @ May 13 2011, 08:07 PM) *
da neofita, lo sfondo è troppo "sporco" e il soggetto non molto nitido.

Grazie per il commento.
Per la poca nitidezza...cercavo di fare alcuni test sul mio 70-300 per capire se ha o meno qualche problema. Cosa mi consiglieresti a riguardo?
Filo_
QUOTE(Napoli77 @ May 14 2011, 08:48 AM) *
Grazie per il commento.
Per la poca nitidezza...cercavo di fare alcuni test sul mio 70-300 per capire se ha o meno qualche problema. Cosa mi consiglieresti a riguardo?


La foto è graziosa. Avrei solo spostato un pochino più in alto il soggetto e sfocato molto di più lo sfondo per destrutturarlo al massimo. Per essere uno zoom ha comunque un discreto bokeh.

Il 70-300 vr2 fa miracoli per quello che è. Il problema è che a fine corsa non da il massimo (la calata degli Unni comincia da circa 200mm ed aumenta con l'aumentare dell'escursione focale).
Da 200 a 300 dovresti usare f/11. Sotto i 200mm f/8. Il tutto per avere il massimo dettaglio ma senza tenere in alcuna considerazione la DOF che vorresti ottenere.
Su Dx la nitidezza in centro si abbassa un pò, mentre le aberrazioni si riducono.
Per avere la foto ferma con 1/800" hai scattato a 400 ISO ma la D7000 dovrebbe essere immune dal rumore a queste sensibilità.

In pratica può aver influito il tipo di luce e la sua direzione dentro l'obiettivo, la coppia focale/diaframma, l'elaborazione con il ridimensionamento finale per il salvataggio (e poi c'è anche la risoluzione web di mezzo). Poi non so se hai elaborato un raw o un jpeg e quanto l'hai elaborato e che impostazioni hai on board. Se sei abituato a scattare in jpeg sta attento (nella D7000) ai settaggi di contrasto, saturazione, funzione schiarimento ombre ed esponi l'istogramma a dx senza bruciare le late luci. Se l'immagine nel monitor-reflex viene un pò sbiadita...non importa: sei al riparo dal rumore.
Prova a postare anche nel settore D7000.

CiauZ

Filippo
Napoli77
QUOTE(Filo_ @ May 15 2011, 12:41 AM) *
La foto è graziosa. Avrei solo spostato un pochino più in alto il soggetto e sfocato molto di più lo sfondo per destrutturarlo al massimo. Per essere uno zoom ha comunque un discreto bokeh.

Il 70-300 vr2 fa miracoli per quello che è. Il problema è che a fine corsa non da il massimo (la calata degli Unni comincia da circa 200mm ed aumenta con l'aumentare dell'escursione focale).
Da 200 a 300 dovresti usare f/11. Sotto i 200mm f/8. Il tutto per avere il massimo dettaglio ma senza tenere in alcuna considerazione la DOF che vorresti ottenere.
Su Dx la nitidezza in centro si abbassa un pò, mentre le aberrazioni si riducono.
Per avere la foto ferma con 1/800" hai scattato a 400 ISO ma la D7000 dovrebbe essere immune dal rumore a queste sensibilità.

In pratica può aver influito il tipo di luce e la sua direzione dentro l'obiettivo, la coppia focale/diaframma, l'elaborazione con il ridimensionamento finale per il salvataggio (e poi c'è anche la risoluzione web di mezzo). Poi non so se hai elaborato un raw o un jpeg e quanto l'hai elaborato e che impostazioni hai on board. Se sei abituato a scattare in jpeg sta attento (nella D7000) ai settaggi di contrasto, saturazione, funzione schiarimento ombre ed esponi l'istogramma a dx senza bruciare le late luci. Se l'immagine nel monitor-reflex viene un pò sbiadita...non importa: sei al riparo dal rumore.
Prova a postare anche nel settore D7000.

CiauZ

Filippo


Ciao Filo,
grazie per il commento per gli ottimi consigli.
La foto e' scattata in Raw e poi elaborata in PS5 intervenendo su luci, ombre, staurazione e livellli applicando qualche maschera.
Essendo da un bel po' assente dal mondo della fotografia tradizionale non mi sono ancora ben chiari gli standard che i nostri strumenti possono fornirci...diciamo che sto cercando di capire fin dove mi posso spingere, soprattutto in termini di nitidezza e incisione.
Cerchero', nei limiti del possibile, di non scattare piu' a piena focale almeno con il 300...poi in futuro si vedra' come intervenire.
Ti ringrazio ancora.

Raffaele
Filo_
QUOTE(Napoli77 @ May 17 2011, 12:07 AM) *
.... non mi sono ancora ben chiari gli standard che i nostri strumenti possono fornirci...diciamo che sto cercando di capire fin dove mi posso spingere, soprattutto in termini di nitidezza e incisione.
Cerchero', nei limiti del possibile, di non scattare piu' a piena focale almeno con il 300...poi in futuro si vedra' come intervenire.


Ciao, prova a dare un'occhiata qui:
http://robertodacci.wordpress.com/2007/10/...-56-g-if-ed-vr/

Il punto principale sta in questa frase "Occorre tener conto quando si fotografa paesaggi con lunghe focali che la massa d’aria attraversata può presentarsi con varie temperature, ognuna caratterizzata da un indice di rifrazione diverso, che può degradare notevolmente le prestazioni che un’ottica in teoria sarebbe in grado di ottenere. Osservando attentamente l’immagine di sinistra (70mm) si nota in alcuni punti come l’immagine stesse ribollendo; in queste situazioni ovviamente non si possono eseguire immagini per comprovare l’effettiva qualità di un obiettivo.
Le condizioni migliori, di norma, si hanno in prima mattinata, quando il sole non ha ancora scaldato l’aria e non si sono generati ancora flussi di correnti d’aria calda. Da evitare assolutamente le strisce d’asfalto."
Questo l'ho constatato di persona in riprese di laghi fotografati dall'alto di pomeriggio inoltrato.

Ciao e auguri.

Filippo
Napoli77
QUOTE(Filo_ @ May 17 2011, 11:41 PM) *
Ciao, prova a dare un'occhiata qui:
http://robertodacci.wordpress.com/2007/10/...-56-g-if-ed-vr/

Il punto principale sta in questa frase "Occorre tener conto quando si fotografa paesaggi con lunghe focali che la massa d’aria attraversata può presentarsi con varie temperature, ognuna caratterizzata da un indice di rifrazione diverso, che può degradare notevolmente le prestazioni che un’ottica in teoria sarebbe in grado di ottenere. Osservando attentamente l’immagine di sinistra (70mm) si nota in alcuni punti come l’immagine stesse ribollendo; in queste situazioni ovviamente non si possono eseguire immagini per comprovare l’effettiva qualità di un obiettivo.
Le condizioni migliori, di norma, si hanno in prima mattinata, quando il sole non ha ancora scaldato l’aria e non si sono generati ancora flussi di correnti d’aria calda. Da evitare assolutamente le strisce d’asfalto."
Questo l'ho constatato di persona in riprese di laghi fotografati dall'alto di pomeriggio inoltrato.

Ciao e auguri.

Filippo


Ciao Filippo,
essendo "principalmente" un astro-fotografo aime' conosco bene le problematiche relative a turbolenza e seeing.
Ho letto l'articolo e guardato alcuno foto in esso presenti...ovviamente sono miniature per cui non pienamente attendibili, ma ho la netta sensazione di non riuscire ad ottenere la stessa qualita' di dettaglio, e' come se avessi un leggero sfuocato tanto da farmi documentare sui problemi di front e back focus.
Sapresti indicarmi dove poter vedere immagini grezze ottenute con questa lente?
Filo_
QUOTE(Napoli77 @ May 18 2011, 12:02 AM) *
...Sapresti indicarmi dove poter vedere immagini grezze ottenute con questa lente?


Purtroppo no. Puoi sempre condurre tu la prova e così verifichi di persona se c'è questo problema con la tua accoppiata camera/zoom. I miei RAW sono a 24 Mb "chiusi". Ho dei dubbi sulla spedizione....
La procedura (una delle tante) è qua:
http://www.danielepace.it/portal/articoli/...-obiettivo.html

Si può essere meno pignoli e mettere delle matite o altri oggetti in fila.
Nel caso ricorresse un front/back focus, scatta qualche immagine e descrivi il problema prima di portare tutto in assistenza. Con la D700 c'è la possibilità di regolare una manciata di obiettivi, ma è una gran rottura anche se è meglio che niente.
Qui c'è una procedura x la D300 (del nostro forum):
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2372612

Buona lettura. In linea di massima ho avuto problemi simili solo ed esclusivamente con ottiche Sigma e mai con i Nikkor.

Auguri_!!

Filippo
PAS
Ciao Raffaele
Filippo è già stato esaustivo dal punto di vista tecnico.
Aggiungo solo un’osservazione sulla composizione:
Nella tua scelta di decentrare il soggetto sarebbe stato meglio averlo sulla destra.
E’ sempre più gradevole avere spazio davanti al soggetto. Comunque in questo caso avrei visto bene anche una composizione centrale.
A presto
Valerio
Napoli77
QUOTE(PAS @ May 18 2011, 11:31 PM) *
Ciao Raffaele
Filippo è già stato esaustivo dal punto di vista tecnico.
Aggiungo solo un’osservazione sulla composizione:
Nella tua scelta di decentrare il soggetto sarebbe stato meglio averlo sulla destra.
E’ sempre più gradevole avere spazio davanti al soggetto. Comunque in questo caso avrei visto bene anche una composizione centrale.
A presto
Valerio


Ciao Valerio,
avevo pensato di decentrare l'immagine in questo modo poiche' l'uccello guarda verso la ns destra, magari potrebbe essere "canonicamente" errato.
Grazie per il commento wink.gif
PAS
QUOTE(Napoli77 @ May 21 2011, 12:28 AM) *
Ciao Valerio,
avevo pensato di decentrare l'immagine in questo modo poiche' l'uccello guarda verso la ns destra, magari potrebbe essere "canonicamente" errato.
Grazie per il commento wink.gif


In effetti questo è un motivo valido della tua scelta.
La composizione fotografica ha alcune (poche) regole di base, ma per il resto è affidata a scelte progettuali del fotografo che sono prevalentemente soggettive.
Quindi buona la tua composizione perchè non è casuale ma è così che l’hai voluta.
Ciao ed a presto
Valerio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.