Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mrantonio9285
Salve a tutti.
Vi scrivo per avere qualche delucidazione per l'acquisto di nuove ottiche.
Dispongo di una Nikon D300, con un samyang 8mm - nikon 50mm 1.4G - nikon 18-200mm vr is.
La mia idea è che il 18-200 sia troppo poco luminoso. Mi abbandona in moltissime occasioni e vorrei venderlo e sostituirlo.
Faccio fotografie di tipo paesaggistico, ritratti, macro se ce ne fosse la possibilità con le ottiche, notturne... Un po di tutto, ma sempre in maniera amatoriale.
Avevo in mente il 24-70 sigma, di cui però ho sentito parlare male.
In alternativa il nikon 24-85 2.8/4 o il nikon 24 2.8 fisso.
Da affiancare in un momento successivo ad un 70-300 per coprire la focale lunga.
La focale molto corta 10-24 per il momento non è una priorità. Potrei rimanere scoperto per qualche tempo, e dopo l'acquisto del 70-300 valutare l'acquisto di un 10-24.
Cosa mi consigliate come ottica luminosa sui 24mm?
Dico subito che il budget non può essere astronomico, quindi non posso permettermi il 24-70 mm 2.8 nikon, che rimane per il momento solo un sogno proibito.
Grazie a tutti, Antonio.

Vi lascio l'ndirizzo del mio sito web e della mia galleria di flickr, magari mi date un parere.

http://www.antoniomariniello.com

http://www.flickr.com/photos/before_the_worst/
gargasecca
Beh...se ti "abbandona" il 18~200 xchè poco luminoso...secondo me non ha senso il 70~300...anch'esso non brilla di luce propria.
A questo punto devi capire su cosa puntare...se un fisso...se uno zoom...se + di uno in contemporanea ecc.

"poca" spesa molta resa potrebbero essere il 24~85 da te citato e un 80~200 f2,8 magari il 2° modello a "pompa"...ovvero l' AF-D o ancor meglio un bi-ghiera...ma come prezzo tra tutti e 2 usati sfioriamo i 1000€uri...o poco meno.

grazie.gif
mrantonio9285
Grazie della risposta. smile.gif
Ti spiego: ho preso in considerazione il 70-300 semplicemente per la "spinta" come mm. In questo caso non ho considerato la luminosità. Lo userei solo da un certo zoom in poi. In questo senso il 18-200 che possiedo lo utilizzo per lo più dai 18 ai 70-100mm, dove un pò delude le mie aspettative. E per questo che cercavo un sostituto di qualità maggiore per notturne o situazioni difficili.
Per il momento non mi sono spinto a effettuare foto a 200mm in notturna a mano libera. Avrebbe un apertura troppo chiusa e non verrebbe nulla di buono, salvo uso di cavalletto, dove a questo punto, 3.5 o 22, posso cmq giocare con i tempi.
Per il 24-85 mm invece? Me lo consiglieresti? C'è una tangibile differenza con il 18-200 a 24mm - 35mm?
larsenio
ti stavo per dire 16/85VR, ma in notturna NON ti occorre ottica luminosa se devi usare treppiede e se fai panorami, assolutamente non serve smile.gif
Casocontrario serve per uso normale.
mrantonio9285
Scusatemi, mi sono espresso male. smile.gif Riformulo: mi occorre un'ottica dai 24mm fissa o fino a 70-130mm, da usare a mano libera, come zoom per interni, notturna, feste, cerimonie, ecc. E a questa volevo affiancare uno zoom spinto, che userò o di giorno, con tanta luce o in notturna SOLO con il cavalletto. Volevo quindi dei vostri pareri, sicuramente più esperti, su questo intervallo in mm. Il 16-85 l'ho considerato, ma parte da 3.5. Ho paura che non risolverei niente, avendo una luminosità più o meno (sulla carta) simile al 18-200mm che parte da 3.5. Chiaramente parlo da profano, nel senso che non ho provato tali obiettivi, ed ho solo trovato dei pareri online. Per questo mi rimetto a voi, che magari li possedete e potete darmi un parere più oculato.
Grazie mille, Antonio.
gargasecca
Ma...da quello che leggo qui sul forum sono in molti ad essere soddisfatti del 24~85 f2,8-4...io ho volutamente scelto un 24 f2,8 e uno zoom 35~70 f2,8 e un 85 f1,8...ho ottiche di qualità...luminose...non troppo costose...ma di NON facile gestione...ovvero...se hai bisogno della focale sbagliata devi x forza sostituirla al volo di volta in volta... rolleyes.gif

X il discorso invece di focale + "lunga" secondo me l'unica alternativa è l' 80~200 f2,8
mrantonio9285
Questa del 24 + 35-70mm potrebbe essere una soluzione interessante. Avrei un 24mm a 2.8 e un 35mm sempre a 2.8. Sembrerebbe perfetto. Ma il 35-70 2.8 è ancora in vendita? Lo sto cercando sulla rete ma non mi pare di vederlo. Solo mercato usato?
gargasecca
QUOTE(mrantonio9285 @ May 9 2011, 02:59 PM) *
Questa del 24 + 35-70mm potrebbe essere una soluzione interessante. Avrei un 24mm a 2.8 e un 35mm sempre a 2.8. Sembrerebbe perfetto. Ma il 35-70 2.8 è ancora in vendita? Lo sto cercando sulla rete ma non mi pare di vederlo. Solo mercato usato?



Il 35~70 lo trovi solo usato...e devi stare attento all' esemplare che acquisti in quanto soffre di un problema di opacizzazione di un gruppo di lenti interne...risolvibile a pagamento (con una spesa tra i 150-250€) in assistenza.
grazie.gif
mrantonio9285
Mmm... Non saprei. Sto vedendo anche online sull'usato e in ogni caso non è che sia economico. Poi c'è questa postilla che mi hai sottolineato...
Volendo andare sul nuovo? A 24 mm il fisso ed il 24-85 sono uguali? O il fisso si comporta sempre meglio? (24mm vs 24-85mm)
gargasecca
QUOTE(mrantonio9285 @ May 9 2011, 03:09 PM) *
Mmm... Non saprei. Sto vedendo anche online sull'usato e in ogni caso non è che sia economico. Poi c'è questa postilla che mi hai sottolineato...
Volendo andare sul nuovo? A 24 mm il fisso ed il 24-85 sono uguali? O il fisso si comporta sempre meglio? (24mm vs 24-85mm)



Questo non te lo so dire...avendo il "fisso" e non conoscendo lo zoom posso solo dirti che sicuramente la versalità dello zoom sarà ampiamente ripagata rispetto ad una eventuale minor "bontà" (che cmq è da verificare) della lente.

Tieni presente per quanto riguarda i prezzi dell'usato...il 24mm lo puoi trovare tra i 150/250€...il 35~70 tra i 200/400€ (asseconda appunto se con problema o meno) come anche il 24~85 l'ho visto tra i 300/450€.
grazie.gif
larsenio
QUOTE(mrantonio9285 @ May 9 2011, 01:51 PM) *
Scusatemi, mi sono espresso male. smile.gif Riformulo: mi occorre un'ottica dai 24mm fissa o fino a 70-130mm, da usare a mano libera, come zoom per interni, notturna, feste, cerimonie, ecc. E a questa volevo affiancare uno zoom spinto, che userò o di giorno, con tanta luce o in notturna SOLO con il cavalletto. Volevo quindi dei vostri pareri, sicuramente più esperti, su questo intervallo in mm. Il 16-85 l'ho considerato, ma parte da 3.5. Ho paura che non risolverei niente, avendo una luminosità più o meno (sulla carta) simile al 18-200mm che parte da 3.5. Chiaramente parlo da profano, nel senso che non ho provato tali obiettivi, ed ho solo trovato dei pareri online. Per questo mi rimetto a voi, che magari li possedete e potete darmi un parere più oculato.
Grazie mille, Antonio.

ottica luminosa e usata con diaframma chiuso credo serva a ben poco in condizioni di poca luce (per panorami), se invece la usi per street eo tuttofare allora ben venga.
I panorami dubito seriamente li puoi fare a f2.8, se fai concerti, sport etcc allora ok ma intendiamoci, l'ho consigliato per poca spesa e grande resa nella maggior parte dei casi, non lo puoi usare ovviamente per TUTTO, in quel caso io avrei ottiche molto luminose e fissi ad hoc smile.gif
mrantonio9285
Vi ringrazio immensamente per i consigli. Sono sempre piu deciso per il 24-85.
Inoltre ho visto che ha una interessantissima funziona per le macro. E in questo momento un obiettivo macro mi manca, ma non posso permettermelo. Sara una spesa da fare piu in la. Posso chiedere come se la cava con le macro?
In ogni caso sto cercando di vendere pero prima il 18-200, altrimenti mi riesce difficile supportare la spesa.
Grazie, Antonio.
larsenio
bé non fa vere macro, diciamo che il rapporto è diverso da un'ottica "macro" tipo il 60mm Nikon o 105VR smile.gif
paori
24-85 ottima scelta



ciao

paori
mrantonio9285
Salve. Ho venduto giusto stamattina il 18-200, ed ho telefonato al rivenditore di Napoli Nital, che mi ha detto che ha a disposizione un 24-85 usato a 440 euro. Che ne pensate? Inoltre oggi sono sorti un po di dubbi: questo 24-85 è progettato per FX, quindi non sarà un 24-85 sulla mia nikon D300, ma tipo un 35-100 piu o meno, giusto?
Quindi diciamo che scombina un po tutti i miei piani.
Ma a questo punto anche il 24mm fisso equivale ad un 35mm sulla DX?
Inoltre vi riporto una cosa che veramente non ho capito, forse ignorante io, ma chiedo comunque una spiegazione a voi.
Siccome non avevo ancora ben chiaro questo concetto della DX e FX, sono andato a vedere sul sito nital e riporta il mio 50ino, ossia il 50mm 1.4G, come FX. A questo punto ho utilizzato un 18-55 vr DX per vedere a 50mm precisi cosa cambiasse tra le 2 ottiche, perchè il 50ino è FX, e dovrebbe avere sulla DX un equivalente di 75 secondo il sito Nital.
Scattate le due foto, tramite cavalletto, ho visto che la differenza che ci sarebbe dovuta essere in realtà non c'è. La foto del 50mm è "leggermente" più ritagliata (non so come spiegarmi meglio) rispetto al 18-55 a 50mm. Come se fosse 50mm e 48mm. Non come se fosse 75mm e 50mm.
Come mai? Chiedo qualche spiegazione su questa cosa, e a questo punto qualche consiglio su nuove ottiche.
Ho intravisto il tokina mi pare 16-50 2.8 DX e il 16-28 2.8 FX. Che ne pensate? Il 26-28 dovrebbe essere un 24-35 sulla DX, giusto? Help.
Grazie anticipatamente, Antonio.
larsenio
qui una Nikon Experience per capirci meglio smile.gif
Kaiser Soze
QUOTE(mrantonio9285 @ May 17 2011, 08:39 PM) *
Salve. Ho venduto giusto stamattina il 18-200, ed ho telefonato al rivenditore di Napoli Nital, che mi ha detto che ha a disposizione un 24-85 usato a 440 euro. Che ne pensate?

un bel po' caruccio!!!
QUOTE
Inoltre oggi sono sorti un po di dubbi: questo 24-85 è progettato per FX, quindi non sarà un 24-85 sulla mia nikon D300, ma tipo un 35-100 piu o meno, giusto?

Non è proprio così, ma comunque sì, all'atto pratico hai un 36-127...
QUOTE
Ma a questo punto anche il 24mm fisso equivale ad un 35mm sulla DX?

Diciamo 36 va tongue.gif
QUOTE
Inoltre vi riporto una cosa che veramente non ho capito, forse ignorante io, ma chiedo comunque una spiegazione a voi.
Siccome non avevo ancora ben chiaro questo concetto della DX e FX, sono andato a vedere sul sito nital e riporta il mio 50ino, ossia il 50mm 1.4G, come FX. A questo punto ho utilizzato un 18-55 vr DX per vedere a 50mm precisi cosa cambiasse tra le 2 ottiche, perchè il 50ino è FX, e dovrebbe avere sulla DX un equivalente di 75 secondo il sito Nital.
Scattate le due foto, tramite cavalletto, ho visto che la differenza che ci sarebbe dovuta essere in realtà non c'è. La foto del 50mm è "leggermente" più ritagliata (non so come spiegarmi meglio) rispetto al 18-55 a 50mm. Come se fosse 50mm e 48mm. Non come se fosse 75mm e 50mm.
Come mai? Chiedo qualche spiegazione su questa cosa, e a questo punto qualche consiglio su nuove ottiche.

Dai una lettura al link che ti ha segnalato Larsenio...
QUOTE
Ho intravisto il tokina mi pare 16-50 2.8 DX e il 16-28 2.8 FX. Che ne pensate? Il 26-28 dovrebbe essere un 24-35 sulla DX, giusto? Help.
Grazie anticipatamente, Antonio.

Non conosco questi due obiettivi, un mio amico possiede il TAMRON 17-50 2.8 e ne è pienamente soddisfatto, esiste anche una versione stabilizzata, c'è più di una discussione aperta riguardo questa lente... Buona luce! smile.gif

mrantonio9285
Salve. Scusate, ma dopo la lettura del link non sono riuscito a capire cosa intendevate spiegarmi.
Forse mi sono spiagato male io.. Vedo di riformulare la domanda. Ho adottato un ottica FX, ossia il 50mm 1.4G su una D300, che è DX. Questa combinazione mi ha dato a 50mm la stessa porzione, ossia la stessa visuale che mi ha dato il 18-55 che è DX, sempre sulla D300. Come mai? Il 50mm che è FX non dovrebbe restituirmi un'immagine più corta, essendo equivalente a un 75mm su DX?
Spero di essermi spiegato.
Io usavo il 18-200. Vorrei quindi cercare un'ottica che sia abbastanza buona con una focale tra i 20-35 max, equivalenti a quelli del 18-200. Quindi se prendessi il 24mm 2.8 che mi sembra di capire è FX, avrò un risultato simile al 36mm? Come suggerisce Kaiser Soze? Ma a questo punto, sono veramente pochi gli obiettivi costruiti in DX, almeno riportati dal sito Nital.
Come potrei espormi? Fare un acquisto più corto in FX? Tipo il 20-35 2.8 FX? In modo che risulti come un 24-36 sulla mia D300?
Il TAMRON 17-50 2.8 non lo conoscevo, ci do un'occhiata tra poco.
Accetto qualsiasi suggerimento, anche perchè a questo punto sono scoperto su quasi tutte le focali e sono rimasto senza obiettivo. Quindi --> spesa urgente!
smile.gif
Grazie mille! Antonio.
mrantonio9285
Salve. Posso fare una domanda rapida?
Sto vedendo il Tamron 17-50 2.8. Vi sono 2 modelli, quello con e senza VC, che sarebbe il corrispettivo del VR nikon.
Vale la pena spendere di più per il VR?
Inoltre, una cosa che non capisco è: come faccio a capire l'apertura in tutte le lunghezze focali? Qui non dice da 2.8 a cosa arriva. Che apertura avrà a 24mm? E a 50mm?
Grazie mille, Antonio.
larsenio
significa che f2.8 è un valore fisso per tutta l'estensione dell'ottica.
Piuttosto, sai a cosa serve quel valore?
mrantonio9285
f2.8? Si, penso di sapere a cosa indica.
Dopo mille ricerche in ogni caso sono arrivato a considerare
Tamron 17-50 2.8 stabilizzato DX - circa 500 euro
Tokina 16-50 2.8 DX - circa 600 euro
Tokina 16-28 2.8 FX - circa 830 euro
A quanto ho capito il più performante è chiaramente il Tokina 16-28.
Sto cercando qualcosa sull'usato,ma non trovo veramente nulla.
Cosa ne pensate di questi?
larsenio
QUOTE(mrantonio9285 @ May 18 2011, 06:10 PM) *
f2.8? Si, penso di sapere a cosa indica.
Dopo mille ricerche in ogni caso sono arrivato a considerare
Tamron 17-50 2.8 stabilizzato DX - circa 500 euro
Tokina 16-50 2.8 DX - circa 600 euro
Tokina 16-28 2.8 FX - circa 830 euro
A quanto ho capito il più performante è chiaramente il Tokina 16-28.
Sto cercando qualcosa sull'usato,ma non trovo veramente nulla.
Cosa ne pensate di questi?

scusa da cosa capisci che il più performante è chiaramente il 16/28 ??
Il 16/50 DX è un 16mm
il 16/28 FX è rapportato ad un 28/48 su FX, direi che il 16/50 è meglio per l'angolo di campo nel tuo caso, a meno che non hai una macchina tipo D700 e vai quindi cercando il 16/28.
Alberto Gandini
QUOTE(mrantonio9285 @ May 17 2011, 11:36 PM) *
Salve. Scusate, ma dopo la lettura del link non sono riuscito a capire cosa intendevate spiegarmi.
Forse mi sono spiagato male io.. Vedo di riformulare la domanda. Ho adottato un ottica FX, ossia il 50mm 1.4G su una D300, che è DX. Questa combinazione mi ha dato a 50mm la stessa porzione, ossia la stessa visuale che mi ha dato il 18-55 che è DX, sempre sulla D300. Come mai? Il 50mm che è FX non dovrebbe restituirmi un'immagine più corta, essendo equivalente a un 75mm su DX?
Spero di essermi spiegato.
Io usavo il 18-200. Vorrei quindi cercare un'ottica che sia abbastanza buona con una focale tra i 20-35 max, equivalenti a quelli del 18-200. Quindi se prendessi il 24mm 2.8 che mi sembra di capire è FX, avrò un risultato simile al 36mm? Come suggerisce Kaiser Soze? Ma a questo punto, sono veramente pochi gli obiettivi costruiti in DX, almeno riportati dal sito Nital.
Come potrei espormi? Fare un acquisto più corto in FX? Tipo il 20-35 2.8 FX? In modo che risulti come un 24-36 sulla mia D300?
Il TAMRON 17-50 2.8 non lo conoscevo, ci do un'occhiata tra poco.
Accetto qualsiasi suggerimento, anche perchè a questo punto sono scoperto su quasi tutte le focali e sono rimasto senza obiettivo. Quindi --> spesa urgente!
smile.gif
Grazie mille! Antonio.

Mi sembra che tu non abbia le idee chiare sulle focali.
le focali sono un dato intrinseco dell'obiettivo e non cambiano. Cioè un obiettivo 50mm FX è uguale come focale ad un 50mm DX, sono le dimensioni del sensore che ti fanno cambiare inquadratura.
Se usi un 50mm FX e lo monti su una macchina DX (Nikon) otterrai una visuale pari ad un 75mm, mentre se lo usi su una macchina FX ottieni la classica inquadratura del 50mm.
Se usi un obiettivo DX come il tuo 18-55 a 50mm (attenzione la focale è sempre 50mm a prescindere dalla macchina) ottieni esattamente la stessa inquadratura dell'obiettivo FX sulla stessa macchina DX.
Spero di essere stato chiaro.
larsenio
QUOTE(Alberto Gandini @ May 18 2011, 07:42 PM) *
..
Se usi un obiettivo DX come il tuo 18-55 a 50mm (attenzione la focale è sempre 50mm a prescindere dalla macchina) ottieni esattamente la stessa inquadratura dell'obiettivo FX sulla stessa macchina DX.
Spero di essere stato chiaro.

mmm mi stai mettendo alcuni dubbi, ma sei sicuro?
Io sapevo che se monti un'ottica 50mm DX su FX non ottieni un 50mm FX ma ottieni molto più angolo di copertura proprio perchè il sensore è più grande - quindi non è la stessa inquadratura.
qui una spiegazione sugli obbiettivi DX Nikon.
Alberto Gandini
Probabilmente un obiettivo nato DX montato su una macchina FX non si comporta bene (di questo non sono sicuro) ma la focale rimane la stessa. Cioè, sulla stessa macchina, un 50mm nato per DX deve avere lo stesso campo inquadrato di un obiettivo 50mm nato per FX. I 50mm rimnagono sempre gli stessi, so che alcuni obiettivi possono essere usati indifferentemente su macchine DX o FX (e in questo caso cambia l'inquadratura), altri no.
Io ho un vecchio 85mm pre AI (che usavo su una Nikkormat) che sulla D7000 si comporta come un 120 rispetto alla Nikkormat, ma rimane un 85mm.
larsenio
QUOTE(Alberto Gandini @ May 18 2011, 08:35 PM) *
Probabilmente un obiettivo nato DX montato su una macchina FX non si comporta bene (di questo non sono sicuro) ma la focale rimane la stessa. Cioè, sulla stessa macchina, un 50mm nato per DX deve avere lo stesso campo inquadrato di un obiettivo 50mm nato per FX. I 50mm rimnagono sempre gli stessi, so che alcuni obiettivi possono essere usati indifferentemente su macchine DX o FX (e in questo caso cambia l'inquadratura), altri no.
Io ho un vecchio 85mm pre AI (che usavo su una Nikkormat) che sulla D7000 si comporta come un 120 rispetto alla Nikkormat, ma rimane un 85mm.

No, non è così.. un 50mm DX montato su FX ha più copertura, un 50 FX appunto è 50mm reali ma diventa 75 su DX, le ottiche DX le fanno apposta perchè native su DX portano a quei mm (credo anche da quel link sopra esposto).
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 08:08 PM) *
mmm mi stai mettendo alcuni dubbi, ma sei sicuro?
Io sapevo che se monti un'ottica 50mm DX su FX non ottieni un 50mm FX ma ottieni molto più angolo di copertura proprio perchè il sensore è più grande - quindi non è la stessa inquadratura.
qui una spiegazione sugli obbiettivi DX Nikon.


Se monti un'ottica 50mm DX su FX ottieni soltanto.... vignettatura!!!

La lunghezza dell'ottica non cambia mai. Un 35mm FX piuttosto che un 35mm DX, su un corpo DX si comportano alla stessa maniera con il medesimo angolo di copertura.

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2011, 10:28 PM) *
Se monti un'ottica 50mm DX su FX ottieni soltanto.... vignettatura!!!

La lunghezza dell'ottica non cambia mai. Un 35mm FX piuttosto che un 35mm DX, su un corpo DX si comportano alla stessa maniera con il medesimo angolo di copertura.

Carlo

mm questo Carlo è un dubbio che mi è sempre rimasto sinceramente, allora il senso delle DX dovrebbe essere il prezzo? Tanto varrebbe fare tutte ottiche FX no?

Quindi un 35 FX su un corpo DX ha il medesimo angolo di copertura... moltiplicato x1.5 però.. rolleyes.gif
Alberto Gandini
Credo che l'ottica alla fine sia migliore se è progettata per le dimensioni reali del sensore per cui deve lavorare, sia FX sia DX. Poi l'obiettivo nativo per la FX potrà anche essere usato sulla macchina DX anche se magari con rese divesre. Sulle riviste di settore vi sono spesso queste prove.
scotucci
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 11:02 PM) *
mm questo Carlo è un dubbio che mi è sempre rimasto sinceramente, allora il senso delle DX dovrebbe essere il prezzo? Tanto varrebbe fare tutte ottiche FX no?

Quindi un 35 FX su un corpo DX ha il medesimo angolo di copertura... moltiplicato x1.5 però.. rolleyes.gif

Larsenio stai facendo un po' di confusione
La differenza tra ottiche dx e fx sta solo nel fatto che le prime hanno cerchio di coperturapiu' piccolo
Il fatto di avere un cerchio di copertura minore ha permesso ai progettisti di avventurarsi in progetti ottici arditi e di farci pervenire ottiche equivalenti agli zoom fx
Il che non cambia la lunghezza focale
Un 18 mm che sia dx o fx sara' sempre un 18 mm
Cambia l'angoli di campo inquadrato che sara' di x montato su ff e di x moltiplicato 1,5 se montato su dx
Per rendere meglio l'idea allora si e' sviluppato il concetto di focale equivalente che tanti danni sta provocando
Lenti dx come un 17-55 o un 16-85 o peggio un 8-16 o 11-16 con copertura fx sarebbero realizzabili con notevoli difficolta' e a prezzi stratosferici ( un 12-24 dx esempio costa 800 euro un 14-24 fx un millino in piu')
Noterai che le focali degli zoom dx classiche partono da 18 circa ( o poco meno) per arrivare in genere tra gli 85 e i 105 mm con costi relativamente bassi
I classici fx invece partono da non meno di 24 per arrivare ai 70-85 o poco meglio e costano sempre di piu' ( sempre con le dovute eccezioni)
Un 18-55 dx montato su fx va da ultragrandangolare a normale ( con forte vignettatura ma quello e' un altro paio di maniche)
Lo stesso 18-55 su dx avra ' sempre medesime focali ma con un angolo di campo inquadrato inferiore per cui per comodita' diremo che si comporta come um 27-82,5
Per farla breve qualsiasi obiettivo sia dx che fx montato su foemato ridotto sara' sempre piu' lungo che montato su ff
Una prova empirica la puoi fare cin uno zoom e un fisso
Esempio uno zoom dx 18-55 con ghiera ai 50 e un fisso 50 sul medesimo formato ti daranno la medesima inquadratura
Non per niente su pellicola medio formato il normale che su 35 mm e' il 50 li il normale viene considerato l' 80 mm!!!!
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 11:02 PM) *
mm questo Carlo è un dubbio che mi è sempre rimasto sinceramente, allora il senso delle DX dovrebbe essere il prezzo? Tanto varrebbe fare tutte ottiche FX no?

Quindi un 35 FX su un corpo DX ha il medesimo angolo di copertura... moltiplicato x1.5 però.. rolleyes.gif


Esatto! La differenza è che un obiettivo FX copre tutta la superficie del sensore FX, mentre un obiettivo DX non la copre completamente, se non con diaframmi molto chiusi. La scelta migliore, potendolo fare, è quella di crearsi un corredo FX che potrà essere utilizzato su qualsiasi tipo di fotocamera. Costi a parte.

Carlo
larsenio
che caos, faccio fatica pure io a rendermene conto e sinceramente ci passo sopra biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ May 19 2011, 12:34 AM) *
che caos, faccio fatica pure io a rendermene conto e sinceramente ci passo sopra biggrin.gif


No problem, la colpa di questi equvoci ritengo sia dei produttori, che quando etichettano un'ottica DX no specificano di calcolarne il fattore di crop, come avviene nelle come compatte, dove dichiarano le focali equvalenti

Carlo
mrantonio9285
Che caos... Devo dire che il concetto in effetti non mi era chiaro.
Mi sono documentato un pò, c'è una discussione che spiega bene questa cosa e mi ha chiarito le idee:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1884334
Io invece credevo che cambiassero i mm, mentre quelli rimangono uguali.
Ora il concetto mi sembra abbastanza chiaro.
Tornando un pò in Topic, io dicevo che il 16-28 era meglio secondo me, per la qualità dell'ottica. Ho letto da vari test che è molto buona, ed avrebbe il vantaggio di poter essere usata un futuro su FX.
E sto leggendo pareri molto più positivi sul tokina che sul tamron.
Suggerimenti?
murfil
QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 07:41 PM) *
scusa da cosa capisci che il più performante è chiaramente il 16/28 ??
Il 16/50 DX è un 16mm
il 16/28 FX è rapportato ad un 28/48 su FX, direi che il 16/50 è meglio per l'angolo di campo nel tuo caso, a meno che non hai una macchina tipo D700 e vai quindi cercando il 16/28.


16-50 dx è un 16mm con angolo di campo equivalente di 28mm esattamente come un 16mm FX.. Le lenti DX non mantengono il loro angolo di campo nominale se montate su DX, sono semplicemente delle ottiche ottimizzate per il sensore DX e che montate su una FX darebbero una importante vignettatura (perchè progettate per un sensore più piccolo) ma l'angolo di campo delle ottiche sia DX che FX su una DX è identico
monta un 35 f1,8 DX e un 35mm afd 2 (FX) su una d90... l'angolo di campo è identico! e non corrispondente a un 35mm per il 35 f1,8 dx e a un 52mm per il 35f 2 (FX).
murfil

ps. scusate non avevo notato che poi l'equivoco (che troppo spesso si legge!) era già stato chiarito poi in 2a pagina tongue.gif

tornando in topic: se avevi il dubbio di un 24-70 perchè non valutare un 28-75 tamron? chi lo ha ne parla molto bene!
scotucci
QUOTE(murfil @ May 19 2011, 08:34 AM) *
ps. scusate non avevo notato che poi l'equivoco (che troppo spesso si legge!) era già stato chiarito poi in 2a pagina tongue.gif

tornando in topic: se avevi il dubbio di un 24-70 perchè non valutare un 28-75 tamron? chi lo ha ne parla molto bene!

Presente!!!!
Appena preso usato dal giappone mi ha veramente stupito
Anche un amico pro dove l'ho portato per vedere gli scatti di prova su un buono schermo calibrato ha detto " non e' il nikon ma poco ci manca " e dopo 2 giorni ha dato via un 28-105 che usava come obiettivo da battaglia e lo ha cimperato
Per usarlo quando i nikon potrebbero venir messi a rischio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.