Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
massimodav73
stavo cercando una pellicola per fofo di panonarimche
per la diapositive uso le velvia50
ma cercavo una pellicola classica da alternar alle portra 160VC
voi che mi consigliate?
pensavo alle fuji 160 C o 160 S
grazie
etrusco74
QUOTE(massimodav73 @ May 7 2011, 05:09 PM) *
stavo cercando una pellicola per fofo di panonarimche
per la diapositive uso le velvia50
ma cercavo una pellicola classica da alternar alle portra 160VC
voi che mi consigliate?
pensavo alle fuji 160 C o 160 S
grazie


Io ho provato le fuji 160 S, mai la 160 C.

La 160 S è una ottima pellicola, a mio avviso ideale per i ritratti proprio per la sua natura soft. Dipende molto dai gusti personali, ma io per le panoramiche andrei più su la 160 C o 160 VC.

PS:
La Kodak 160 VC è in assoluto la mia preferita....anche se a breve non sarà più sugli scaffali dei negozi
vajra77
QUOTE(massimodav73 @ May 7 2011, 05:09 PM) *
stavo cercando una pellicola per fofo di panonarimche
per la diapositive uso le velvia50
ma cercavo una pellicola classica da alternar alle portra 160VC
voi che mi consigliate?
pensavo alle fuji 160 C o 160 S
grazie


ho provato la 160S in rullo 120, con i paesaggi non è male:

IPB Immagine
Dal Passo del Procoio di Francesco Ferreri, su Flickr

questa invece è la 160C in 35mm, ho provato due rullini e con entrambi ho avuto problemi in scansione dovuti al famigerato "pepper grain", non credo di ripetere l'esperimento:

IPB Immagine
* di Francesco Ferreri, su Flickr

Saluti,
Francesco



pes084k1
QUOTE(vajra77 @ May 9 2011, 11:20 AM) *
ho provato la 160S in rullo 120, con i paesaggi non è male:

[questa invece è la 160C in 35mm, ho provato due rullini e con entrambi ho avuto problemi in scansione dovuti al famigerato "pepper grain", non credo di ripetere l'esperimento:

Saluti,
Francesco


Il "pepper grain" si riduce prima del denoising applicando il filtro di PS e PSE (Noise/Grain) prima di applicare il denoising serio (Noise Ninja, Neatimage,...) a 5400 dpi radius = 2, threshold 13/15, a 7200 dpi radius = 3, threshold invariata. I puntini buanchi e neri devono "appena" riempirsi.

A presto telefono.gif

Elio
vajra77
QUOTE(pes084k1 @ May 10 2011, 12:19 AM) *
Il "pepper grain" si riduce prima del denoising applicando il filtro di PS e PSE (Noise/Grain) prima di applicare il denoising serio (Noise Ninja, Neatimage,...) a 5400 dpi radius = 2, threshold 13/15, a 7200 dpi radius = 3, threshold invariata. I puntini buanchi e neri devono "appena" riempirsi.

A presto telefono.gif

Elio


non credo ci sia tarapioca al mondo che possa eliminare questo scempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.7 KB

il problema è non averlo a priori, piuttosto che cercare di recuperarlo, mi dispiace perchè sono un grande fan delle pellicole Fuji. Per per carità, sulla stampe (analogiche) non si vede nulla, ma nell'era del digitale un'ottimizzazione delle pellicole anche in termini di resa nell'acquisizione digitale è purtroppo imprescindibile.

Saluti,
Francesco
pes084k1
QUOTE(vajra77 @ May 10 2011, 07:59 PM) *
non credo ci sia tarapioca al mondo che possa eliminare questo scempio:

Ingrandimento full detail : 90.7 KB

il problema è non averlo a priori, piuttosto che cercare di recuperarlo, mi dispiace perchè sono un grande fan delle pellicole Fuji. Per per carità, sulla stampe (analogiche) non si vede nulla, ma nell'era del digitale un'ottimizzazione delle pellicole anche in termini di resa nell'acquisizione digitale è purtroppo imprescindibile.

Saluti,
Francesco


Per gli standard del PP e anche in proiezione diretta, i difetti indicati hanno intensità ZERO a ogni livello di qualità accessibile. Forse qualcuno non sa che cosa vediamo in un file raw con i suoi tanti pixel rotti prima della "rimappatura", con la sua MTF ridicola e i colori a casaccio.
E' ovvio che un sensore più risolvente ha anche più microdifetti, ma questi si eliminano in PP, automaticamente o a mano. Un filmscanner come il Minolta 5400 II o il Reflecta RPS 7200 vi fa vedere le micropolveri PM 10 in quantità. Come le eliminate "a priori"?
Nel caso della dia in esame, esiste l'ICE che, contrariamente a quanto affermato da chi parla senza vedere mai le 100 lp/mm, non sfoca il resto per costruzione (copre solo i buchi) e, nelle ultime versioni raffinate (Vuescan soprattutto) riempie chirugicamente e automaticamente i "difettucci". Non serve altro filtraggio. Pensavo si parlasse di graffi seri sull'emulsione, macchie di calcare, grana della TMax 3200 ISO....
Inoltre, quando l'ICE non può essere applicato (hot pixel, straks digitali, film B/N all'alogenuro, ecc....), esistono plug-in PS come l'AkVis Retoucher che sfruttano l'intrinseca ridondanza di bordi e tessiture per riparare toppe di 150 pixel di diametro a 7200 dpi in maniera obiettivamente invisibile. Li uso anche per i difetti più grossi.
Inoltre il fotoritocco è componente "base" della tecnica fotografica da un secolo.
Quanto alle stampe digitali, provate a fare una perizia investigativa da una stampa analogica da 10 x 15 cm o da una digitale di pari formato della Durst Lambda o di un'ink-jet 720 dpi: nel primo caso recuperate dati a frequenza elevatissima (>40 lp/mm su carta Cibachrome/Ilfochrome, circa 200 lp/mm su film), nel secondo vi fermate a 5-8 lp/mm E BASTA. Chi è migliore?
Volente o nolente, anche se curo gli originali (analogici e digitali) alla grande, devo ammettere che la differenza vera alla fine la fa il PP, unito a grossi formati di stampa. Il purismo non ha senso di fronte ai fatti fisici.

A presto telefono.gif

Elio
vajra77
no no, non ci siamo capiti ... quella non è una dia, e quelle bollicine che vedi sono un problema speciifico di alcune pellicole negative Fuji (puoi cercare in rete) che mi piacerebbe non avere perché inficiano la qualità dell'immagine anche nei formati ridotti per il web.

Piuttosto, sarebbe interessante vedere come se la cava la tecnica che hai descritto su quel campioncino che ho postato wink.gif

Saluti,
Francesco
pes084k1
QUOTE(vajra77 @ May 11 2011, 08:27 PM) *
no no, non ci siamo capiti ... quella non è una dia, e quelle bollicine che vedi sono un problema speciifico di alcune pellicole negative Fuji (puoi cercare in rete) che mi piacerebbe non avere perché inficiano la qualità dell'immagine anche nei formati ridotti per il web.

Piuttosto, sarebbe interessante vedere come se la cava la tecnica che hai descritto su quel campioncino che ho postato wink.gif

Saluti,
Francesco


Doverei avere il negativo o almeno un TIFF o un raw di Vuescan 64 bit con colore IR incorporato per l'ICE... Comunque concondo che le negative sono tutte delicatissime.

A presto telefono.gif

Elio
vajra77
QUOTE(pes084k1 @ May 16 2011, 11:11 PM) *
Doverei avere il negativo o almeno un TIFF o un raw di Vuescan 64 bit con colore IR incorporato per l'ICE... Comunque concondo che le negative sono tutte delicatissime.


eccolo: http://www.megaupload.com/?d=EEGIOZJT

Ciao,
Francesco
pes084k1
QUOTE(vajra77 @ May 17 2011, 08:59 PM) *


Grazie tante! L'ho scaricato e nei prossimi giorni, quando rientrerò a casa, ti faro sapere (vedere).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(pes084k1 @ May 18 2011, 05:01 PM) *
Grazie tante! L'ho scaricato e nei prossimi giorni, quando rientrerò a casa, ti faro sapere (vedere).

A presto telefono.gif

Elio


Come promesso, allego i file:

1) Uscita Vuescan (ICE light, correzione tonale su PS):
Clicca per vedere gli allegati

2) Qualche rigatura corretta meglio con Akvis Retoucher (2 colpettini soltanto, non bisogna snaturare troppo la ripresa....):
Clicca per vedere gli allegati

3) Possibile "master" dopo denoising (Neat Image 7 profilo ottimizzato "a mano") e deblur/pre-sharpening (Focus Magic "film" 2 pixel 100%) e prima dell'edizione finale con sharpening fine:
Clicca per vedere gli allegati

Non ho potuto correggere la pesante CA in quanto non ho trovato il centro corretto dell'immagine originale. Questo danneggia molto l'immagine finale, che in termini di MTF pura sarebbe molto nitida per il tipo di film (circa 100% MTF alla fine a 40 lp/mm). Con che obiettivo l'hai scattata? Nessuno dei miei si avvicina a tanta aberrazione cromatica!
Come vedi, erano difettucci, tranne qualche rigatura di troppo da manipolazione del negativo.

A presto telefono.gif

Elio
vajra77
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2011, 03:53 PM) *
Come promesso, allego i file:

1) Uscita Vuescan (ICE light, correzione tonale su PS):
Clicca per vedere gli allegati

2) Qualche rigatura corretta meglio con Akvis Retoucher (2 colpettini soltanto, non bisogna snaturare troppo la ripresa....):
Clicca per vedere gli allegati

3) Possibile "master" dopo denoising (Neat Image 7 profilo ottimizzato "a mano") e deblur/pre-sharpening (Focus Magic "film" 2 pixel 100%) e prima dell'edizione finale con sharpening fine:
Clicca per vedere gli allegati

Non ho potuto correggere la pesante CA in quanto non ho trovato il centro corretto dell'immagine originale. Questo danneggia molto l'immagine finale, che in termini di MTF pura sarebbe molto nitida per il tipo di film (circa 100% MTF alla fine a 40 lp/mm). Con che obiettivo l'hai scattata? Nessuno dei miei si avvicina a tanta aberrazione cromatica!
Come vedi, erano difettucci, tranne qualche rigatura di troppo da manipolazione del negativo.

A presto telefono.gif

Elio


Ti ringrazio davvero per il tempo che mi hai voluto dedicare, faccio qualche considerazione in prima battuta: le prime due immagini mi sembrano buone, anche se mi sembra (a occhio) ci sia un aumento del rumore colorato e una perdita di nitidezza (in Vuescan non uso mai l'ICE proprio per questa sensazione). La terza invece la trovo troppo ammorbidita, l'alterazione si percepisce.

In definitiva, è vero come ci hai fatto vedere che il pepper grain si riesce ad eliminare, ma non senza compromessi. Per questo dicevo che sarebbe preferibile non averlo in partenza, come succede per esempio con una Ektar (per dirne una).

Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica, non sono sicuro al 100% ma credo che l'obiettivo fosse il Nikkor 20/2.8 AFD.

Ho visto che utilizzi numerosi programmi / plugin per il deblur/denoise ecc. A tuo avviso c'e' modo di ottenere risultati analoghi con opportune manipolazioni in PS (solo) ?

Grazie, a presto,
Francesco
pes084k1
QUOTE(vajra77 @ May 19 2011, 04:24 PM) *
Ti ringrazio davvero per il tempo che mi hai voluto dedicare, faccio qualche considerazione in prima battuta: le prime due immagini mi sembrano buone, anche se mi sembra (a occhio) ci sia un aumento del rumore colorato e una perdita di nitidezza (in Vuescan non uso mai l'ICE proprio per questa sensazione). La terza invece la trovo troppo ammorbidita, l'alterazione si percepisce.

In definitiva, è vero come ci hai fatto vedere che il pepper grain si riesce ad eliminare, ma non senza compromessi. Per questo dicevo che sarebbe preferibile non averlo in partenza, come succede per esempio con una Ektar (per dirne una).

Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica, non sono sicuro al 100% ma credo che l'obiettivo fosse il Nikkor 20/2.8 AFD.

Ho visto che utilizzi numerosi programmi / plugin per il deblur/denoise ecc. A tuo avviso c'e' modo di ottenere risultati analoghi con opportune manipolazioni in PS (solo) ?

Grazie, a presto,
Francesco


La "perdita di nitidezza" è apparente e dipende solo dalla rugosità della grana e dei graffi che colpisce l'occhio alle alte frequenze: guarda meglio i bordi ingranditi e vedrai che la terza foto è la più nitida (= bordi + verticali), anche se ho calcato abbastanza sul denoising e poco sul pre-sharpening rispetto ai miei gusti "personali" a stampa, in quanto i gusti prevalenti del "forum Nikon al 100%" sono questi. Posso ridurre parecchio il peso sulle tessiture in ogni caso.
Quanto alla CA, che pesa veramente proprio sul denoising (bordi "sfasati"), non mi sembra tanto da AFD 20 2.8, che a me produce su Capture, Minolta 5400 II e Reflecta 72000 essenzialmente CA di tipo secondario (giallo-verde) e più morbida della tua primaria (rosso-blu): riguardando l'output dello scanner SC 5000 che ho usato, la colpa maggiore potrebbe essere anche dello scanner. In ogni caso la CA va corretta prima del denoising.

Va notato che al master, dopo il resize a dimensione di stampa, va applicato un forteo post-sharpening ad alta frequenza fino a far riapparire una grana fine e secca per una stampa di qualità elevata. Se non si è fatto denoising prima, si creano brutti artefatti dopo.

Sì, uso molti plug-in e risultati non sono in genere avvicinabili da PS. Avrei potuto usare qui Smart Sharpen (Lens Blur, 1 pix, 100% ca.) al posto di Focus Magic, ma nulla al livello di AkVis Retoucher e Neat Image (o Topaz De Noise 5 o Noise Ninja Standalone).

Meglio Ektar 100 di queste Fuji, ma io avrei preso una Provia 100F per simili lavori, più morbida e robusta nei risultati e ancora capace di 100 lp/mm con pochissima grana e forte latitudine di posa, senza scomodare Velvia 50 e 100.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2011, 04:53 PM) *

Ti inserisco quello che per me è un buon compromesso di file "finished" prima dell'invio alla stampante, con attenuazione del denoising e l'uso di Focus Fixer tarato direttamente per il Coolscan, adatto a una stampa di 30 x 45 cm dall'intero frame a 254-300 dpi. E' chiaro che il tipo di film per tirare fuori un po' di dettagli, deve far apparire una certa grana, ma ho visto di MOLTO peggio dal Reala.
Clicca per vedere gli allegati


A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.